Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di...

66
Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ‘spettro’ in riferimento ai manuali diagnostici (DSM IV, DSM 5, ICD 10) Giovanni VALERI UOC Neuropsichiatria infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, 27/11/2013 Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei pediatri ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ BCN – Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Transcript of Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di...

Page 1: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ‘spettro ’ in riferimento ai manuali

diagnostici (DSM IV, DSM 5, ICD 10)

Giovanni VALERIUOC Neuropsichiatria infantile

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Roma, 27/11/2013

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei s oggetti autistici:il ruolo dei pediatri

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’BCN – Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze

Page 2: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

Autismo, DPS, DGS, Disturbi dello Spettro Autistico

• I Disturbi Pervasivi (o Generalizzati) dello Sviluppo, denominati nel DSM 5 Disturbi dello Spettro Autistico, sono un ETEROGENEO gruppo di “neurodevelopmental disorders ”, caratterizzati da compromissioni qualitative dell’interazione sociale e della comunicazione, accompagnate da comportamenti ripetitivi e stereotipati.

Page 3: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• 1943 Kanner L. Autistic disturbances of affective contact

• 1944 Asperger H. Die autistischen Psychopathen im Kindesalter

• 1940 - 1999: circa 6000 articoli• 2000 - 2012: circa 16700 articoli

Page 4: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

Evoluzione del concetto di AUTISMO

• 1797 Itard: Victor il ragazzo selvaggio dell’Aveyron

• 1747 Hugh Blair

• 1908 T. Heller “dementia infantilis” CDD

• 1943 L.Kanner

• 1944 H. Asperger

• 1967 Bettelheim

• 1964 Rimland Infantile Autism: The Syndrome and Its

Implications for Neural Theory

• 1967 Rutter: critica all’ipotesi eziologica psicogenetica

Page 5: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Leo Kanner [1894-1981] ha descritto per

primo, nell’articolo Autistic disturbances of

affective contact, (1943) la sindrome

“autistica”, con le storie cliniche di 11 bambini,

di età compresa tra i 2 e gli 8 anni, che

condividevano uno specifico, e

precedentemente mai descritto, pattern di

comportamenti che comprendevano:

isolamento sociale, tratti ossessivi, stereotipie

ed ecolalia

Page 6: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• DSM-I (1952) e DSM-II (1968)

• Childhood schizophrenia

• DSM-III (1980) PDD

• infantile Autism, residual A, atypical A

• DSM-III-R (1987) PDD-NOS

• DSM-IV (1994) e DSM-IV-TR (2000)

• Asperger D, CDD; Rett D

Page 7: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Nel DSM-I l’autismo è stato classificato

come un tipo infantile di schizofrenia;

nonostante questa visione dell’autismo

come psicosi, diversi gruppi di ricerca

hanno proposto, già negli anni 1970, il

primo set di criteri diagnostici specifici

per questo disturbo [Rutter & Hersov,

1977]

Page 8: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Con il DSM-III (1980) è stato proposto il termine PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS (PDD) per descrivere i disturbi caratterizzati da atipie nello sviluppo di molteplici funzioni psichiche di base, che sono implicate nello sviluppo delle competenze sociali e comunicativo-linguistiche, come l’attenzione, la percezione e la programmazione motoria.

• In italiano il termine Pervasive Developmental Disorders èstato tradotto come:

• DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DGS) nel DSM-III e nel DSM-IV;

• SINDROMI DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO nell’ICD-10.

Page 9: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Nel 1944 Hans Asperger (1906-1980) ha scritto il primo articolo, in tedesco - Die autistischen Psychopathen im

Kindesalter- sul disturbo che porta attualmente il suo nome (il lavoro originale è stato tradotto in inglese solo nel 1991, da U. Frith). Asperger ha descritto il quadro clinico di quattro bambini con QI nella norma, socialmente bizzarri, ingenui e inadeguati, con buone competenze grammaticali e lessicali, ma scarsa comunicazione non-verbale, interessi circoscritti e difficoltà nella coordinazione motoria. Il suo lavoro èstato poco conosciuto, fino alla pubblicazione di un articolo, in inglese, di L. Wing, nel 1981. La sindrome di Asperger è stata inclusa come categoria diagnostica, per la prima volta, nel DSM-IV [1992] e nell’ICD-10 [1990].

Page 10: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• CLASSIFICAZIONE nel DSM IV:

• DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO

• 1) F84.0 Disturbo AUTISTICO

• 2) F84.1 DISTURBO GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO – NON ALTRIMENTI SPECIFICATO

• 3) F84.2 Disturbo di RETT:

• 4) F84.3 Disturbo Disintegrativo della fanciullezza

• 5) F84.5 Disturbo di ASPERGER

Page 11: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

SOTTOTIPI DI DPS

F84.0 AUTISMO INFANTILEAlterazioni qualitative nelle tre aree (interazione sociale,comunicazione, comportamenti limitati e ripetitivi), oltre auno sviluppo anomalo nei primi tre anni di vita.

- Ritardo mentale con caratteristiche autistiche:F84.1 AUTISMO ATIPICODifferente dall’autismo per l’età di insorgenza o per ilmancato riscontro di alterazioni in tutte tre le aree.Spesso associato a Ritardo Mentale medio-grave (QI < 50).F84.4 SINDROME IPERATTIVA, RITARDOMENTALE E MOVIMENTI STEREOTIPATI

Page 12: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

- “Disturbi Disintegrativi”: DPS con esordio tardivo e perditadelle competenze precedentemente acquisite:F84.2 SINDROME DI RETTSolo nelle bambine, perdita dei movimenti intenzionali dellemani, rallentato accrescimento cranico; esordio tra i 7 e i 24mesi.F84.3 DISTURBO DISINTEGRATIVODELL’INFANZIA DI ALTRO TIPOSviluppo normale fino ai due anni, seguito da una perditadelle capacità acquisite, con contemporanea comparsa dianomalo funzionamento sociale.

- DPS senza ritardo cognitivo o del linguaggioF84.5 SINDROME DI ASPERGERPresenza di anomalie qualitative nell’interazione sociale e dicomportamenti, attività, interessi limitati, in mancanza di unritardo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo.

Page 13: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• 1) Sindrome RETT : mutazione MECP2, Methyl Cytosine Binding Protein 2

• 2) Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia : studi su autismo associato a regressione

• 3) Sindrome ASPERGER: ben 5 differenti definizioni, spesso in contrasto con i criteri di esclusione di ICD-10 e DSM-IV: disturbo Autistico e ritardo precoce del linguaggio.

Differenza tra Asperger e Autismo AF (esiti, comorbidità, profilo neuropsicologico, genetica)?

• 4) AUTISMO ATIPICO (DPS-NAS): Relazione tra gravitàdell’autismo e QI

Page 14: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

A) Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nella interazione sociale che si manifestano attraverso tutti i seguenti criteri:

• 1) Deficit nella reciprocità socio-emozionale;

• 2) Deficit nella comunicazione non verbale,.

• 3) Deficit nello sviluppare e nel mantenere relazioni sociali,

B) Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri:

• 1) Eloquio, movimenti motori o uso degli oggetti stereotipato o ripetitivo,

• 2) Eccessiva aderenza a routine, pattern ritualizzati di comportamenti verbali o non verbali, oppure eccessiva resistenza al cambiamento

• 3) Interessi altamente ristretti e fissi, atipici per intensità o per focalizzazione,

• 4) Iper- o Ipo- sensibilità a input sensoriali o interessi atipici per aspetti sensoriali dell’ambiente,

C) I sintomi devono essere presenti nell’infanzia,.

D) I sintomi nel loro insieme limitano e compromettono il funzionamento quotidiano.

Page 15: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

A) Deficit persistenti nella comunicazione

sociale e nella interazione sociale in

differenti contesti, che non siano una

semplice conseguenza di un ritardo generale

dello sviluppo.

Page 16: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

1) Deficit nella reciprocità socio-emozionale;

varia da approcci sociali atipici e fallimenti

nella normale conversazione bidirezionale, a

una riduzione della condivisione di interessi,

emozioni ed affetti, fino alla totale mancanza

di iniziativa nell’interazione sociale reciproca.

Page 17: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

• 2) Deficit nella comunicazione non verbale,

comportamenti fondamentali per

l’interazione sociale; varia da una

comunicazione con scarsa integrazione degli

aspetti verbali e non-verbali, ad anomalie nel

contatto oculare e nel linguaggio corporeo,

deficit nella comprensione e nell’uso della

comunicazione non verbale, fino alla totale

assenza di gesti ed espressioni facciali.

Page 18: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

• 3) Deficit nello sviluppare e nel mantenere

relazioni sociali, appropriate al livello di

sviluppo (oltre a quelle con i cargivers), che

varia dalla difficoltà di modulare il

comportamento nei diversi contesti sociali,

alla difficoltà nel gioco immaginativo

condiviso e nello sviluppare amicizie, fino alla

(apparente) assenza di interesse verso le

altre persone.

Page 19: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

B) Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri:

• 1) Eloquio, movimenti motori o uso degli oggetti stereotipato o ripetitivo, come stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti o frasi idiosincratiche.

• 2) Eccessiva aderenza a routine, pattern ritualizzati di comportamenti verbali o non verbali, oppure eccessiva resistenza al cambiamento, come insistenza sugli stessi percorsi o sugli stessi cibi, domande ripetitive o estremo disagio per piccoli cambiamenti.

• 3) Interessi altamente ristretti e fissi, atipici per intensità o per focalizzazione, come forte attaccamento o preoccupazione per oggetti insoliti, interessi estremamente circoscritti o perseverativi.

• 4) Iper- o Ipo- sensibilità a input sensoriali o interessi atipici per aspetti sensoriali dell’ambiente, come apparente indifferenza al dolore o al freddo, riposte evitanti a specifici suoni o aspetti tattili, eccessiva attività nell’odorare o nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per oggetti che ruotano.

Page 20: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

B) Un pattern ristretto e ripetitivo di comportamenti, interessi o attività, che si manifesta in almeno due dei seguenti criteri:

• 1) Eloquio, movimenti motori o uso degli oggetti stereotipato o ripetitivo,

• come stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti o frasi idiosincratiche.

Page 21: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

• 2) Eccessiva aderenza a routine, pattern ritualizzati di comportamenti verbali o non verbali, oppure eccessiva resistenza al cambiamento,

• come insistenza sugli stessi percorsi o sugli stessi cibi, domande ripetitive o estremo disagio per piccoli cambiamenti.

Page 22: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

.

• 3) Interessi altamente ristretti e fissi, atipici per intensità o per focalizzazione,

• come forte attaccamento o preoccupazione per oggetti insoliti, interessi estremamente circoscritti o perseverativi.

Page 23: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DSM5 - Disturbi dello Spettro Autistico

• 4) Iper- o Ipo- sensibilità a input sensoriali o interessi atipici per aspetti sensoriali dell’ambiente,

• come apparente indifferenza al dolore o al freddo, riposte evitanti a specifici suoni o aspetti tattili, eccessiva attività nell’odorare o nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per oggetti che ruotano.

Page 24: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• C) I sintomi devono essere presenti nell’

infanzia, ma possono manifestarsi pienamente

solo quando le richieste sociali eccedono le

capacità limitate.

• D) I sintomi nel loro insieme limitano e

compromettono il funzionamento quotidiano.

Page 25: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 26: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 27: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

PDD - PERVASIVE DEVELOPMENTAL DISORDERS

• DPS - DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO• DGS - DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO• SINDROMI DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO

SVILUPPO PSICOLOGICO• 1) F84.0 AUTISMO INFANTILE • 2) F84.1 AUTISMO ATIPICO (DPS-NAS): • 3) F84.2 Sindrome RETT: • 4) F84.3 Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia• 5) F84.5 Sindrome di ASPERGER

• DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)

Page 28: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Gruppo di disturbi caratterizzato da: 1) anomalie qualitative delle interazioni sociali e nelle

modalità di comunicazione non verbale 2) repertorio limitato, stereotipato, ripetitivo di interessi e di

attività.

Page 29: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

- Anomalie qualitative come caratteristica preminente del funzionamento dell’individuo, in tutte le situazioni, anche se possono variare di grado.

- Lo sviluppo è in genere anomalo sin dalla prima infanzia;

ASD si manifestano durante i primi anni di vita. - Di solito vi è un certo grado di compromissione cognitiva generale; ma ASD sono definiti in termine di comportamento, deviante in relazione all’età mentale. - In alcuni casi ASD sono associati, e presumibilmente dovuti, a malattia medica (spasmi infantili, rosolia congenita, sclerosi tuberosa, lipidosi cerebrale, sindrome X fragile); i disturbi sono diagnosticati sulla base del comportamento, indipendentemente dalla presenza o assenza di una malattia medica.

Page 30: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

In aggiunta alle specifiche caratteristiche diagnostiche i bambini autistici possono presentare una varietà di altri problemi non specifici: - paure/fobie, disturbi del sonno e dell’alimentazione,

carattere collerico e aggressivo; - autolesionismo (comune se vi è un grave RM associato); - mancanza di spontaneità, iniziativa e creatività

nell’organizzazione del tempo libero; - difficoltà ad applicare la concettualizzazione nel prendere

decisioni (anche quando i compiti di per sé sono adeguati alle loro capacità).

Page 31: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

La specifica manifestazione delle compromissioni cambia man mano che il bambino cresce, ma i deficit continuano nella vita adulta, con problemi simili nella socializzazione, nella comunicazione e nella gamma di interessi. Il disturbo può essere diagnosticato a tutte le età. Tutti i livelli di QI possono essere presenti in associazione con l’autismo; in circa il 50% è presente un significativo Ritardo mentale/Disabilità intellettiva.

Page 32: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI CON COMPROMISSIONE DELL’INTERAZIONE SOCIALE

RECIPROCA

DISTURBO SOCIO-COMUNICATIVO (DISTURBO SEMANTICO PRAGMATICO)

• MULTIPLEX DEVELOPMENTAL DISORDERSregolazione stati affettivi e ansia; compromissione interazione sociale; compromissione elaborazione cognitiva/disturbi del pensiero

• DISTURBO MULTISISTEMICO DELLO SVILUPPO• DISTURBO DI PERSONALITA ’ SCHIZOIDE• NON VERBAL LEARNING DISABILITY SYNDROME• DISTURBI DELL’ ATTACCAMENTO

Page 33: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DIAGNOSI

• - Criteri diagnostici ICD-10 (1992) e DSM-IV(1994), DSM 5 (2013)

• - Strumenti standardizzati:

• ADI-R Autism Diagnostic Interview -R(Le Couter et al., 2003)

• ADOS Autism Diagnostic Observation Schedule (Lord et al., 2000)

Page 34: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DIAGNOSI E STUDI GENETICI

• Trasmissione familiare di un fenotipo di difficoltàsociali, comunicative e/o comportamentali

• Studi genetici con campioni differenziati in base ai punteggi nei domini della ADI-R

• Analisi fattoriale:

• fattore unico per items sociali e comunicativi ;

• fattore per comportamenti ripetitivi

Page 35: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

STRUMENTI PER L’IDENTIFICAZIONE DEL FENOTIPO ALLARGATO

• SRS, Social Responsiveness Scale• (Costantino, 2002), questionario di 65 items

• SCQ, Social Communication Questionnaire• (Rutter et a., 2003) questionario di screening, 40

items

• CCC, Children Communication Checklist• (Bishop, 1998), checklist di 70 items• CCC-2, Children Communication Checklist• (Bishop, 2003), checklist di 70 items

Page 36: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• L’Autismo può essere diagnosticato in modo attendibile dai 2 anni ; stabilità della diagnosi

• Maggior variabilità per bambini con Autismo atipico o DPS-NAS

• Trasformazioni evolutive dei sintomi (comportamenti ripetitivi e atipie sociali più frequenti in età prescolare e scolare)

• Ricerca su caratteristiche precoci (screening)

• CHAT a 18 mesi (scarsa sensibilità nella popolazione generale; buona nella popolazione clinica).

• M-CHAT a 24 mesi

DIAGNOSI IN BAMBINI PICCOLI

Page 37: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• - Autismo: 75% con QI< 70

• - DPS/ASD: 50% con QI < 70

• Miglior esito nei soggetti con ASD senza RM/DI;

• studi sulla comorbidità, e impatto su compromissione sociale.

Rapporto DPS/ASD e QI

Page 38: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

III) DECORSO - Esordio nella prima infanzia. Molti genitori manifestano serie preoccupazioni per lo sviluppo del loro figlio già nel primo anno di vita: atipie nella comunicazione, gioco, responsività sociale o comportamenti ripetitivi. - Lo sviluppo successivo del bambino è fortemente influenzato dal grado di compromissione cognitiva: circa il 50% hanno un QI < di 70. I soggetti con QI nella norma mostrano un esito variabile, con una generale tendenza ad un progressivo miglioramento. Per alcuni l’adolescenza è particolarmente problematica, per altri – soprattutto per coloro che sono diventati più consapevoli delle loro difficoltà – è un periodo potenzialmente ricco di cambiamenti (Kanner, 1973). Molti (circa il 60%) restano dipendenti da un sostegno esterno per l’intera vita. Persistono in tutti i problemi di comunicazione e sociali, come testimoniano le descrizioni in prima persona: Williams (1992, 1994), Grandin (1992) e Sinclair (1992).

Page 39: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 40: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 41: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 42: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

Anno Autore Nazione

Popolazione

Prevalenza/10000

% con QI > 70

1966 Lotter UK 78000 4,1 (AD)

15,6

2006 Baird UK 56946 116,1 45

2008 Williams

UK 14062 61,9 85,3

2007 CDC USA 407578 69 55,4

2009 CDC USA 3307790 89,6 59

2008 Kawamura

Giappone

12589 181,1 66,4

2011 Kim Corea sud

552661 189 72

Page 43: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ’ARCO DI VITA

– Disturbo multifattoriale, in cui l’ereditabilitàrappresenta circa l' 80-90%; i fattori di rischio ambientali iniziano ad essere conosciuti.

– Home videoe studi longitudinali sui fratellihanno evidenziato anomalie nello sviluppo già nel primo anno di vita,

– una diagnosi valida e attendibile è possibile solo dopo i 2 anni.

Page 44: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– I primi studi di follow-up su soggetti con Autismo avevano evidenziato che una prognosi negativa era predetta da un QI inferiore ai 50 nell’infanzia, con l’assenza di possibile vita indipendente in etàadulta e il persistere di importanti disabilità.

Page 45: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Interesse all’evoluzione dei soggetti con QI> 50.

Dati sistematici da: – studi comparativi tra autismo e DSL recettivo– studi di follow up di lunga durata su soggetti con

autismo

Page 46: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Studio di follow up (Howlin, 2004) 68 soggetti con ASD seguiti, in media dai 7 anni di età fino ai 29 anni.

In generale tutti continuavano a presentare caratteristiche autistiche, anche se molti avevano continuato a fare progressi.

Page 47: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Circa il 20% aveva ottenuto un titolo scolastico e 5/68 (7,3%) avevano proseguito gli studi fino alla scuola superiore o all’università.

– Circa il 33% aveva un lavoro, e circa il 25% era descritto dai genitori come inserito in un gruppo di amici.

– In accordo con i primi studi, i migliori indicatori sono risultati il livello di QI e la presenza di un linguaggio all’età di 5 anni.

Page 48: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Questi studi hanno anche evidenziato risultati inattesi:

– sebbene i migliori risultati sono presenti esclusivamente nel sottogruppo con un QI iniziale > 70, tra i soggetti senza RM solo un sesto (16,6%) presentava un “ottimooutcome”(impiego retribuito, alcuni amici, vita indipendente);

– un altro sesto (16,6%) aveva un “buonoutcome”, – ma circala metà (50%) aveva un outcome “scarso” o

“ molto scarso”: inseriti in strutture residenziali con limitata autonomia, o in casa dei genitori da cui dipendono totalmente.

Page 49: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Sebbene l’assenza di RM associato (QI > 70) sia predittivo di un miglior outcome, la variazione del QI nel range > 70 non sembra avere una particolare rilevanza, e il perché resta da comprendere.

Ruolo di fattori quali:– anomalo picco di esordio di epilessiain

adolescenza, caratteristica atipica, molto diversa dalla tipica età di esordio presente sia nella popolazione generale sia in quella con RM.

– Ipotesi di un sottostante processo neuropatologico.

Page 50: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Resta da chiarire se la persistenze compromissione rifletta la gravità del deficit biologicoo l’inadeguatezza della presa in caricoin età evolutiva o in età adulta.

• Alcuni dati evidenziano come un supporto intensivo e appropriato alla vita indipendente e al lavoro in età adultapossa avere un ruolo determinante.

Page 51: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

– Dubbi su quanto i dati ricavati da studi con soggetti autistici (spesso forme gravi) siano estensibili ai numerosi soggetti con forme lievi di autismo(“broader phenotype”).

– I dati disponibili indicano che una porzione consistente raggiunge una vita indipendente, sebbene continuino a presentare importanti caratteristiche autistiche.

Page 52: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per
Page 53: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

NEUROPSICOLOGIA DELL’AUTISMO

Ampio accordo sulla base neurobiologica dell’autismo;definire i processi cognitivi ed emozionali che mediano icomportamenti atipici:

1) per comprendere le anomalie cerebrali e il loro ruolo nelfunzionamento mentale;

2) per la valutazione con test psicologici;

3) per la diagnosi precoce e per nuove strategie di intervento.

Page 54: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

MODELLI NEUROPSICOLOGICI

A) Prime ricerche: compromissione generale dello sviluppo simbolico e concettuale

B) Ricerche successive:• a) deficit “dominio-specifici” nella cognizione sociale

- deficit TdM Teoria della Mente ; “mindblindness”

• b) deficit “dominio-generali” dei processi percettivi, di apprendimento e concettuale:

- deficit delle Funzioni Esecutive; - DDC Debole Coerenza Centrale.

Page 55: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

SINTESI DEI MODELLI NEUROPSICOLOGICI

• A) COGNIZIONE SOCIALE (TdM); limiti nella aspecificità, relazione con livelli cognitivi e verbali, non modifica competenze sociali dopo terapia su TdM.

• B) DDC, con elaborazione localizzata; limiti nei risultati sperimentali contrastanti

• C) FE; limiti: aspecificità, “social confounds”, ampia gamma di fattori neuropsicologici coinvolti, non verificata associazione con il grado di disabilità sociale.

• Altri modelli:• - Ritardo o atipia nelle modalità di elaborazione di base:

funzioni attentive, percettive, motorie.

Page 56: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Ricerca dei “marker” psicologici (endofenotip i)

• Studi di neuroimaging: coinvolgimento di sistemi neuronali interconnessi

• Sviluppo di modelli in cui l’atipia precoce nei processi motivazionali sociali produce deficit nell’orientamento preferenziale e nell’interazione con gli aspetti sociali dell’ambiente.

• Ricerca su:

Imitazione, Attenzione condivisa, Face processing(anche nella loro interazione)

Page 57: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

Ricerche neuropsicologiche future

• 1) Studio su abilità precoci di orientamento e motivazione sociale (Attenzione condivisa, Imitazione, orientamento preferenziale verso stimoli sociali)

• Esordio dell’autismo nei primi due anni di vita.• Studi longitudinali su associazione tra abilità sociali precoci

con successive disabilità (es. deficit precoce nell’imitazione e disfunzione esecutiva successiva)

• 2) Studi su associazione tra livelli di deficit neuropsicologici (TdM; FE; DCC) e livelli di esiti nella competenza sociale nella vita quotidiana

• Proporzionalità dell’”effect size”

Page 58: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• 3) Studi sui processi usati (anche compensatori)

• Differenza nella performance in prove strutturate ed esplicite rispetto a situazioni non strutturate e spontanee; correlazione con il problema della “generalizzazione”.

• Es.: a) fRMN nel face processing, in adolescenti con autismo AF. Differenza tra giudicare facce “statiche” o “dinamiche”;

• Es.: b) differenza tra prove TdM esplicite e verbali e prove con stimoli sociali ambigui.

• Abilità di problem-solving in prove esplicite VS competenza sociale nella vita quotidiana (“social action”)

Page 59: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• 4) Integrazione metodologie neurobiologiche (genetiche, neuroimmagini) e psicologiche.

• Neuroimaging funzionale; Magneto EEG (risol. temp.)• Ricerche genetiche ed endofenotipi psichici • Anomalie strutturali cerebrali: accellerata crescita

cerebrale nei primi due anni di vita e ridotta connettività reti neuronali.

• Neuroimaging funzionale: ipoattivazione generalizzata delle reti cerebrali implicate

nell’elaborazione sociale (prefrontale mediale e orbitale, solco temporale superiore,

giro fusiforme, lobo temporale mediale, area limbica).

Page 60: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

• Studi su:

• - face processing

• - percezione dei movimenti biologici (e TdM)

• - sensibilità alla direzione dello sguardo (e attenzione condivisa)

• - forme specifiche di attenzione condivisa

• - imitazione (e sistema dei “neuroni specchio”)

• “Developmental connectivity of the social brain”

• (v. ridotto “contatto affettivo” di Kanner)

Page 61: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

PROSPETTIVE FUTURE

Risultati raggiunti:

• - Miglioramenti diagnosi e valutazione

• - Ricerche maggiormente integrate (psicologiche, neurobiologiche)

• - Linee guida; lavoro con i genitori.

Page 62: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

1) STUDIO SULLO SVILUPPO PRECOCE

• Esordio precoce; efficacia interventi precoci:

• Necessari studi prospettici (dalla nascita) su popolazioni ad alto rischio.

• I processi evolutivi sono interagenti e sinergici.

• - L’organizzazione cognitiva, emotiva, comportamentale e cerebrale riflette sia la predisposizione a deficit sia l’effetto di esperienze ambientali atipiche.

• Studi longitudinali di follow-up potrebbero aiutare a differenziare le disabilità sociali ad esordio precoce dagli effetti secondari causati da tali disabilità.

Page 63: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

2) STUDIO DEI “PROCESSI”

• I soggetti con autismo non solo presentano DEFICIT nell’acquisizione di importanti abilità, ma presentano anche un PARTICOLARE STILE COGNITIVO.

• Studio delle strategie di compenso• Differenza tra performance in prove esplicite e

adattamento nella vita quotidiana; tra apprendimenti circoscritti e generalizzazione.

• Necessari metodi terapeutici che stimolino le strategie di coping nella vita quotidiana, con attenzione alle modalitàatipiche (studio su associazione con esiti).

Page 64: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

3) RICERCHE INTEGRATE

• Analisi dei differenti livelli:

• Geni - cervello - cognizione -comportamento

• - Neuropsicologia e neuroimaging funzionale

• - La comprensione dell’accellerato accrescimento cerebrale postnatale rende necessario un modello di psicopatologia evolutiva relativo ai pattern di organizzazione cerebrale, cognitiva e comportamentale nei primi due anni di vita.

• - es. relazione tra mutazione di geni X-linked, sinaptogenesi, e autismo

Page 65: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

4) DIAGNOSI E DECORSO

• - Diagnosi precoce: a) sintomi; b) processi psicologici e neurobiologici specifici

• - Aspetti nosografici: modello dimensionale DSM 5 (ASD)

• - Necessari studi longitudinali; maggior standardizzazione delle informazioni

Page 66: Il core sintomatologico nell’ambito della definizione di ...old.iss.it/binary/auti/cont/Dr._Giovanni_Valeri_IRCCS_Ospedale... · nel toccare oggetti, fascinazione per luci o per

5) TRATTAMENTO

• - Studi più importanti, ma anche i più difficili da condurre.

• - Studi su efficacia, effectiveness e su rapporto costi-benefici di interventi educativi, cognitivo-comportamentali, evolutivo-interattivi.

• - Superare la distanza tra ricerca e pratica clinica.

• - Estendere i risultati della ricerca alla pratica educativa nelle scuole.