Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

8
Newsletter gratuita 15 FEBBRAIO 2014 punto it EDIZIONE ONLINE DE “IL CARMAGNOLESE” - ANNO XXIV - Numero 251/bis Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - DIRETTORE RESPONSABILE Piergiorgio Sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese” REDAZIONE e SEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - PUBBLICITÀ Tel. 339.2121480 - [email protected] - www.ilcarmagnolese.it Ordinanza di chiusura per parte dell’edificio e nuovi approfondimenti tecnici La scuola “Don Milani” trema ancora rassicurarli che la scuola necessita di manutenzioni ordinarie ma dal punto di vista strutturale è sicura. Ora speriamo di individuare in tempi brevi la causa di questi rumori, in modo da eliminare ogni sospetto e tornare alla normalità». L'assessore lancia infine un appello a tutti, a partire dalle forze politiche d'opposizione: «Nessuno alimenti il panico con inutili polemiche, per evitare che si ripeta una situazione di allarmismo tale da compromettere il regolare funzionamento dell'attività didattica». Di parere opposto, però, sia la Lega Nord per me è troppo rischioso che i bambini continuino ad andare in quella scuola», scrive il capogruppo Massimiliano Pampaloni) che il Pdl (per Salamone, che già denunciò la situazione con un'interpellanza lo scorso settembre, «la situazione dimostra un livello preoccupante di inadeguatezza da parte dell'Amministrazione, aggravato dal fatto che si parla della sicurezza di centinaia di bambini carmagnolesi»). Anche molti genitori si dichiarano preoccupati: «Vogliamo che i nostri figli non corrano alcun rischio e pretendiamo risposte certe sulle cause di questi fenomeni». Ulteriori vibrazioni ai pavimenti e al muro, accompagnate da alcuni colpi sordi, hanno un’altra volta interessato la scuola “Don Milani” di Salsasio (Istituto comprensivo Carmagnola 2), facendo scattare una nuova ordinanza di chiusura da parte del sindaco Silvia Testa relativa alla parte dell’edificio interessata dai fenomeni. Si tratta della manica est, che insiste su via Pascoli e piazza Sud America e che ospita quattro classi, e dei locali adibiti a mensa scolastica, dove già si erano percepite le “scosse” di gennaio. Il nuovo allarme è stato dato dalle maestre lo scorso 3 febbraio, che all’ora di pranzo hanno visto l’acqua nei bicchieri tremare e udito i forti rumori. Dopo pochi minuti sono intervenuti / Autobus / Capolinea alla stazione, meno corse per i borghi Rivoluzione per il trasporto urbano i vigili del fuoco di Carmagnola e Torino, mentre decine di genitori si sono ritrovate davanti ai cancelli della scuola per riportare a casa i propri figli. «L’ordinanza di chiusura è necessaria per poter effettuare nuove verifiche, al fine di conoscere la provenienza dei rumori sospetti ed escluderne la pericolosità», spiegano dal Comune. Solo pochi giorni prima le prove di carico, volute dall’Amministrazione ed effettuate dallo studio dell’ingegner Arnaldo Treves, avevano escluso criticità alla struttura, che era stata definita “sana” e “sicura”. «Ora effettueremo prove dinamiche e faremo fare una perizia geologica nei terreni circostanti la scuola», specificano il sindaco Silvia Testa e Al via dal 1 marzo la razionalizzazione del trasporto cittadino carmagnolese, con istituzione del capolinea alla stazione ferroviaria, nessun taglio alle corse per gli studenti e l'eliminazione, invece, di alcune navette per i borghi. Il lavoro di revisione della “rete” degli autobus urbani da parte del Comune è durato oltre un anno. «Vista la riduzione dei trasferimenti da Regione e Provincia, si è imposta una revisione del sistema, con l'obiettivo di far scendere i costi mantenendo un buon servizio per i cittadini -spiega l’assessore ai trasporti, Pio Caon- Abbiamo realizzato dei monitoraggi relativi all’utilizzo del servizio e ci siamo confrontati anche con chi gestisce i trasporti extra-urbani, in modo da ottimizzare le risorse e giungere a un risparmio di circa 20 mila chilometri all’anno». A farne le spese dei tagli saranno soprattutto alcune corse da e verso i borghi: «molte linee erano sottoutilizzate: il servizio non giustificava i notevoli costi che ne derivavano», spiega Caon, che ipotizza per il futuro la possibilità di istituire corse “a prenotazione”. Nessun taglio, invece, interesserà gli studenti, mentre sarà potenziato il servizio di collegamento con piazza XXX aprile, che farà addirittura da capolinea: «Abbiamo valutato che gran parte degli utenti usa gli autobus urbani per andare in stazione: per questo i nuovi orari terranno anche conto dei treni più frequentati». Restano inoltre garantiti i collegamenti con altri luoghi importanti per la vita quotidiana, quali ospedale, municipio, cimitero, aree commerciali (inclusa quella nuova a Santa Rita) e mercatali. I nuovi orari delle fermate saranno a breve pubblicati sul sito del Comune e diffusi con apposite comunicazioni. l’assessore all’istruzione Pio Caon. Sarà anche controllato l’impianto di riscaldamento: secondo alcuni pompieri intervenuti sul posto, infatti, i colpi potrebbero essere provocati dall’accensione della caldaia. «Finora abbiamo fatto tutto quanto nelle nostre possibilità, intervenendo in modo tempestivo –aggiunge Caon- Capiamo la comprensibile preoccupazione dei genitori e vogliamo Pio Caon

description

Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

Transcript of Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

Page 1: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

Newsletter gratuita

15 FEBBRAIO 2014

punto it

it punto it

edizione online de “il Carmagnolese” - anno XXiV - numero 251/bis

Autorizzazione Trib. di Torino del 2.10.1991 n. 4377 - Integrazione Trib. di Torino del 4.1.2011 - DIRETTORE REspONsABIlE piergiorgio sola - EDITORE Associazione Culturale “Il Carmagnolese”

REDAZIONE e sEGRETERIA Via Gardezzana, 26 - 10022 Carmagnola (TO) Tel. e fax 011.9723607 - pUBBlICITà Tel. 339.2121480 - [email protected] - www.ilcarmagnolese.it

Ordinanza di chiusura per parte dell’edificio e nuovi approfondimenti tecnici

La scuola “Don Milani” trema ancora

rassicurarli che la scuola necessita di manutenzioni ordinarie ma dal punto di vista strutturale è sicura. Ora speriamo di individuare in tempi brevi la causa di questi rumori, in modo da eliminare ogni sospetto e tornare alla normalità». L'assessore lancia infine un appello a tutti, a partire dalle forze politiche d'opposizione: «Nessuno alimenti il panico con inutili polemiche, per evitare che si ripeta una situazione di allarmismo

tale da compromettere il regolare funzionamento dell'attività didattica».Di parere opposto, però, sia la Lega Nord («per me è troppo rischioso che i bambini continuino ad andare in quella scuola», scrive il capogruppo Massimiliano Pampaloni) che il Pdl (per Salamone, che già denunciò la situazione con un'interpellanza lo scorso settembre, «la situazione dimostra un livello preoccupante di inadeguatezza da parte dell'amministrazione, aggravato dal fatto che si parla della sicurezza di centinaia di bambini carmagnolesi»). Anche molti genitori si dichiarano preoccupati: «Vogliamo che i nostri figli non corrano alcun rischio e pretendiamo risposte certe sulle cause di questi fenomeni».

Ulteriori vibrazioni ai pavimenti e al muro, accompagnate da alcuni colpi sordi, hanno un’altra volta interessato la scuola “Don Milani” di Salsasio (Istituto comprensivo Carmagnola 2), facendo scattare una nuova ordinanza di chiusura da parte del sindaco Silvia Testa relativa alla parte dell’edificio interessata dai fenomeni. Si tratta della manica est, che insiste su via Pascoli e piazza Sud America e che ospita quattro classi, e dei locali adibiti a mensa scolastica, dove già si erano percepite le “scosse” di gennaio.Il nuovo allarme è stato dato dalle maestre lo scorso 3 febbraio, che all’ora di pranzo hanno visto l’acqua nei bicchieri tremare e udito i forti rumori. Dopo pochi minuti sono intervenuti

/ Autobus / Capolinea alla stazione, meno corse per i borghi

Rivoluzione per il trasporto urbano

i vigili del fuoco di Carmagnola e Torino, mentre decine di genitori si sono ritrovate davanti ai cancelli della scuola per riportare a casa i propri figli.«L’ordinanza di chiusura è necessaria per poter effettuare nuove verifiche, al fine di conoscere la provenienza dei rumori sospetti ed escluderne la pericolosità», spiegano dal Comune. Solo pochi giorni prima le prove di carico, volute dall’Amministrazione ed effettuate dallo studio dell’ingegner Arnaldo Treves, avevano escluso criticità alla struttura, che era stata definita “sana” e “sicura”.«Ora effettueremo prove dinamiche e faremo fare una perizia geologica nei terreni circostanti la scuola», specificano il sindaco Silvia Testa e

Al via dal 1 marzo la razionalizzazione del trasporto cittadino carmagnolese, con istituzione del capolinea alla stazione ferroviaria, nessun taglio alle corse per gli studenti e l'eliminazione, invece, di alcune navette per i borghi. Il lavoro di revisione della “rete” degli autobus urbani da parte del Comune è durato oltre un anno. «Vista la riduzione dei trasferimenti da Regione e Provincia, si è imposta una revisione del sistema, con l'obiettivo di far scendere i costi mantenendo un buon servizio per i cittadini -spiega l’assessore ai trasporti, Pio Caon- Abbiamo realizzato dei monitoraggi relativi all’utilizzo del servizio e ci siamo confrontati anche con

chi gestisce i trasporti extra-urbani, in modo da ottimizzare le risorse e giungere a un risparmio di circa 20 mila chilometri all’anno».A farne le spese dei tagli saranno soprattutto alcune corse da e verso i borghi: «molte linee erano sottoutilizzate: il servizio non giustificava i notevoli costi che ne derivavano», spiega Caon, che ipotizza per il futuro la possibilità di istituire corse “a prenotazione”. Nessun taglio, invece, interesserà gli studenti, mentre sarà potenziato il servizio di collegamento con piazza XXX aprile, che farà addirittura da capolinea: «Abbiamo valutato che gran parte degli utenti usa gli autobus urbani per andare

in stazione: per questo i nuovi orari terranno anche conto dei treni più frequentati». Restano inoltre garantiti i collegamenti con altri luoghi importanti per la vita quotidiana, quali ospedale, municipio, cimitero, aree commerciali (inclusa quella nuova a Santa Rita) e mercatali. I nuovi orari delle fermate saranno a breve pubblicati sul sito del Comune e diffusi con apposite comunicazioni.

l’assessore all’istruzione Pio Caon. Sarà anche controllato l’impianto di riscaldamento: secondo alcuni pompieri intervenuti sul posto, infatti, i colpi potrebbero essere provocati dall’accensione della caldaia.«Finora abbiamo fatto tutto quanto nelle nostre possibilità, intervenendo in modo tempestivo –aggiunge Caon- Capiamo la comprensibile preoccupazione dei genitori e vogliamo

Pio Caon

Page 2: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

2 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 2

punto it

it punto it

2

/ Bando / Per residenti da almeno 3 anni

Alloggi di edilizia socialeè aperto il bando per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale a Carmagnola. Le domande possono essere presentate entro le ore 12 del 18 marzo, su moduli appositamente predisposti che si trovano in distribuzione gratuita in municipio. La partecipazione al bando è consentita ai residenti o a coloro che lavorano da almeno tre anni nel territorio comunale carmagnolese oppure nei Comuni di Carignano, Villastellone, Piobesi Torinese, Castagnole Piemonte, Pancalieri, Lombriasco e Osasio.

/ Comune / Fondi regionali

Contributi per l’affittoFino al 3 marzo alle 12 è possibile presentare richiesta di contributo a sostegno dell’affitto, garantito dal Comune grazie a fondi regionali. I moduli possono essere ritirati in municipio, all’Ufficio Casa o scaricati dal sito del Comune, e devono essere restituiti compilati all’Ufficio Protocollo.Possono fare domanda di accesso ai contributi i conduttori di alloggi in locazione appartenenti a una delle seguenti categorie: pensionati, lavoratori dipendenti e assimilati, soggetti con invalidità pari o superiore al 67%, lavoratori che siano stati sottoposti a procedure di mobilità o licenziamento nell’anno 2012 e che alla data del 28/11/2013 siano ancora in attesa di occupazione. Il contratto di locazione deve essere regolarmente registrato e il reddito 2012 deve essere stato inferiore ai 12.506 euro, con incidenza dell’affitto superiore al 20%. Per informazioni telefonare ai numeri 011-9724226 o 011-9724227.

/ 16 febbraio / In via Lomellini

PD: Primarie regionaliDomenica 16 febbraio, dalle 8 alle 20, sono in programma le primarie regionali del Partito Democratico per scegliere l’Assemblea regionale e il nuovo segretario del Pd Piemonte. Il seggio per le votazioni sarà allestito nella sede di via Lomellini 3 (piazza Sant'Agostino) e non presso il municipio, dove si svolsero invece le precedenti primarie. In lista per la carica di segretario regionale vi sono Gianna Pentenero, Daniele Viotti e Davide Gariglio.

/ Scuola / Polemica del Pdl

San Giovanni senza nonno-vigilePolemica in Consiglio comunale sulla mancanza di un nonno-vigile a garantire la sicurezza dei bambini in entrata e uscita dalla scuola di borgo San Giovanni.«Dalla ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia, lo scorso 7 gennaio, questa figura è stata abolita, pur essendo a disposizione la persona che da otto anni ha ricoperto questo ruolo, con soddisfazione e gratitudine da parte dei genitori degli alunni –hanno denunciato i consiglieri del Pdl, Alessandro Cammarata, Alessandro Salamone e Luigi Taricco con un’interpellanza- Per quale motivo l’amministrazione ha preso questa decisione? Non esiste alcun modo per far si che la persona in questione sia riconfermata, visto che conosce i genitori, gli alunni e le dinamiche del territorio?».Il sindaco Silvia Testa ha risposto all'interpellanza: «Ogni anno si fa il concorso per i nonni-vigile, con 15 posti a disposizione, assegnati sulla base del reddito: la persona che aveva svolto finora il servizio non è stata più confermata per aver superato i limiti Isee. Siamo consapevoli del fatto che a San Giovanni manchi un presidio e stiamo valutando con il comandante dei vigili come ovviare al problema, considerando la posizione della scuola direttamente sulla strada». Il consigliere Cammarata ha sottolineato la necessità di trovare una soluzione in tempi brevi, considerando che comunque il numero di nonni-vigile sul territorio non sono nel complesso diminuiti.

/ Incontro / Promosso dal Pd locale

Sanità: invertire la rottaSala Solavaggione affollata la sera di venerdì 7 febbraio per l’incontro dal titolo “Sanità piemontese e Ospedale di Carmagnola: invertire la rotta”, organizzato dal Circolo Pd carmagnolese. Al dibattito sono intervenuti il consigliere regionale democratico Nino Boeti, dirigente al Maria Adelaide di Torino; Dorino Piras, ex assessore provinciale e dirigente di Urologia dell’Asl TO5, il sindaco Silvia Testa e Maresita Brandino, esponente del Comitato cittadino per la difesa del San Lorenzo. Il confronto si è sviluppato pertanto sia sui temi regionali, con pesanti critiche alla “riforma Cota”, che su temi locali, andando ad analizzare quanto avvenuto e le prospettive per l’ospedale carmagnolese.

/ Ministero / Chiesto co-finanziamento

Via Racconigi più sicura?Il Comune ha presentato una richiesta di co-finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un progetto destinato ad aumentare la sicurezza stradale in via Racconigi, dal valore stimato di 500 mila euro.«è stato aperto il bando per l’attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale, dedicato alle tratte stradali che presentano le maggiori concentrazioni di vittime per incidenti stradali e altri fattori di rischio –spiegano dalla Giunta- abbiamo deciso di candidarci proponendo una serie di interventi volti a mettere in sicurezza alcuni punti di via Racconigi. Innanzitutto l’incrocio all’intersezione con via Valobra, via del Porto e via Piscina (nei pressi della caserma dei carabinieri, ndr): qui, come previsto nel Piano urbano del traffico, si intende realizzare una doppia rotonda al posto dell’attuale semaforo. Quindi vorremmo realizzare una mini-rotonda all’incrocio con via Saluzzo, creando un isolotto spartitraffico centrale, e riqualificare l’innesto di via Fossano, inserendo un attraversamento pedonale protetto».All’interno del progetto sarebbe anche inserito l’acquisto del “Targa System”, sistema portatile di identificazione di veicoli non abilitati alla

circolazione (es. sprovvisti di assicurazione) e di cronotachigrafi digitali. Il co-finanziamento richiesto al Ministero ammonta a

225 mila euro, pari al 45% del costo complessivo; la quota restante sarà a carico delle casse comunali.

/ Sanità / Dalla Giunta regionale

Asl TO5:confermato DoreLa Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Ugo Cavallera, ha deliberato la conferma di tutti i direttori generali delle Aziende sanitarie locali, dopo la valutazione a metà mandato sul raggiungimento degli obiettivi previsti nella programmazione regionale. Alla guida dell’Asl TO5 resta quindi Maurizio Dore, che ha espresso soddisfazione per la scelta: «Proseguirò insieme ai direttori dei dipartimenti, ai dirigenti e a tutti gli operatori nella riorganizzazione dell’azienda così come indicato dalla Regione», ha dichiarato.

Dore

Page 3: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

3 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 3

direTTore resPonsaBilepiergiorgio sola

CaPo redaTToreFrancesco Rasero

ViCe CaPo redaTTorepietro salamone

redazioneAngela AmodeoEnrico Castelletti

Riccardo GandiglioMarcello GennaMaurizio Infossisara MerlinoVeronica MerloVittorina NariFederico NeriFederica RicciardiElena solaMichela sola

Giulia Tesio

FoToGabriele Mai - Enrico perotti

graFiCa In proprio

redazione e segreTeriaTel e fax. 011.9723607via Gardezzana, 2610022 -Carmagnola (TO)[email protected]

I volontari dell’Associazione sono a disposizione dei lettoridal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

reCaPiTo arTiColi, annUnCi e PUBBliCiTà enTroil 10 del mesein redazione

pERIODICO A CARATTERE lOCAlEEDITO A CURA DEllA AssOCIAZIONE CUlTURAlE “Il CARMAGNOlEsE”

AUTORIZZAZIONE TRIB. DI TORINODEl 2-10-1991 N. 4377Integrazione del Tribunale di Torinodel 4.1.2011 PUBBliCiTà 339.2121480

punto it

it punto it

punto it

it punto it

direTTore resPonsaBilepiergiorgio sola

CaPo redaTToreFrancesco Rasero

ViCe CaPo redaTTorepietro salamone

redazioneAngela AmodeoEnrico Castelletti

Riccardo GandiglioMarcello GennaMaurizio Infossisara MerlinoVeronica MerloVittorina NariFederico NeriFederica RicciardiElena solaMichela sola

Giulia Tesio

FoToGabriele Mai - Enrico perotti

graFiCa In proprio

redazione e segreTeriaTel e fax. 011.9723607via Gardezzana, 2610022 -Carmagnola (TO)[email protected]

I volontari dell’Associazione sono a disposizione dei lettoridal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

reCaPiTo arTiColi, annUnCi e PUBBliCiTà enTroil 10 del mesein redazione

pERIODICO A CARATTERE lOCAlEEDITO A CURA DEllA AssOCIAZIONE CUlTURAlE “Il CARMAGNOlEsE”

AUTORIZZAZIONE TRIB. DI TORINODEl 2-10-1991 N. 4377Integrazione del Tribunale di Torinodel 4.1.2011 PUBBliCiTà 339.2121480

punto it

it punto it

/ Paes / Approvato il Piano d’azione comunale

Carmagnola scommette sull’energia sostenibile

/ Provincia / Denuncia dell’ex sindaco Surra

Ciclopedonale alla Bossola, ancora ritardiPolemiche in Consiglio provinciale per i ritardi nei lavori di realizzazione della pista ciclo-pedonale in frazione Bossola, a fianco dell’ex statale 20.«I residenti della frazione, e i cittadini di Carmagnola in generale, stanno attendendo quell’opera da ormai cinque anni: la Provincia, con queste lungaggini, rischia di perdere di credibilità –ha attaccato in aula l’ex sindaco Gian Luigi Surra, oggi consigliere Pdl-Forza Italia, presentando un’interrogazione in merito alla vicenda- E’ un intervento a costo zero per la casse provinciali, dato che si utilizzano fondi avanzati dalla Regione; i terreni necessari sono stati ceduti gratuitamente dai proprietari; il progetto è ormai da tempo pronto per l'appalto; nel 2013 abbiamo rispettato i vincoli per il patto di stabilità: cosa manca ancora?».L'assessore alla viabilità Alberto Avetta

ha sostanzialmente confermato quanto sostenuto da Surra: «Ora il ritardo non è più dovuto al patto di stabilità, bensì alla mancata approvazione del bilancio 2014», ha sottolineato.Surra, nella sua replica, ha dichiarato insoddisfazione per l'operato della Giunta

provinciale: «Questo significa che d’ora in poi per le problematiche inerenti la viabilità occorrerà rivolgersi all'assessore al bilancio? Non mi resta quindi che presentare una nuova Interrogazione con una semplice domanda: “a quando l’approvazione del bilancio 2014?”».

Il 20% di emissioni e di consumi energetici in meno entro il 2020, aumentando di egual misura il ricorso a fonti rinnovabili: questo l’obiettivo che si è dato il Comune di Carmagnola con l’adesione al Patto dei Sindaci e l’approvazione, da parte del Consiglio comunale, del Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes). Le azioni previste ricadono in diversi ambiti: dall’edilizia pubblica (ristrutturazione con criteri di efficienza energetica e monitoraggio dei consumi) all’illuminazione stradale (adeguamento degli impianti con lampade a basso consumo) e al potenziamento del teleriscaldamento.

La “rivoluzione energetica” riguarderà anche i privati, sia residenti che attività, con svecchiamento del parco veicoli, modifiche al regolamento edilizio comunale nell’ottica delle rinnovabili (a favore di solare termico e fotovoltaico), promozione di mezzi di trasporto alternativi all’automobile e campagne di comunicazione sul tema. «Grazie a tutte queste azioni si punta ad ottenere una riduzione complessiva di 1,37 tonnellate di CO2 pro capite, pari a una diminuzione del 26,7% rispetto all’anno-base di riferimento», si legge nella relazione del Paes elaborata dagli uffici comunali.

Trasporti ed edilizia faranno la “parte del leone”, contribuendo per oltre l’80% al raggiungimento dei risultati previsti. Obiettivo del Piano è anche quello di superare l’attuale situazione, caratterizzata da azioni sporadiche e disomogenee, per passare a una miglior programmazione.«Bisogna pensare a un sistema in cui la città diventi al tempo stesso consumatore e produttore di energia, il cui fabbisogno energetico, ridotto al minimo, sia soddisfatto da calore ed elettricità derivanti da impianti alimentati con fonti rinnovabili, integrati con sistemi cogenerativi e reti di teleriscaldamento».

Quattro tele in stile seicentesco, appartenenti al patrimonio culturale della Collegiata, sono state “ritrovate” grazie agli studi compiuti in vista del Giubileo per i 500 anni della Collegiata. Si tratta di dipinti sacri –raffiguranti San Francesco (cm 100x71), San Giulio (cm 110x87), San Pietro (cm 61x50 e l’Addolorata (cm 83x101)- che dal 1956 erano custodite in deposito conservativo nel laboratorio di restauro Nicola Restauri srl di Aramengo (Asti).«In occasione dell’anno giubilare 2014, tra le varie iniziative previste, sono anche in programma un libro e l’allestimento un percorso di visita guidato tra sculture, dipinti, arredi liturgici, paramenti sacri da tempo non più esposti o

collocati in posizioni non agevoli per i fedeli e per il pubblico –spiegano dal Comune e dal Comitato 500- Nel

corso delle ricostruzioni storico-artistiche attuate per preparare il libro e la mostra, è emersa la presenza di questa serie di tele, che erano state tolte dalla Collegiata dalla Soprintendenza in occasione dei lavori di restauro della chiesa, realizzati tra il1954 e il 1956». Due quadri (San Giulio e San Pietro) hanno già subito alcuni interventi di restauro conservativo , mentre gli altri due dipinti richiedono invece un restauro completo. Così il Comune ha deciso di contribuire con 3500 euro, su un costo

complessivo di 7800 euro: una volta recuperate, le opere (mai viste da pubblico e fedeli) potrebbero così essere esposte nella mostra.

/ Collegiata / “Dimenticate” dal 1956

Ritrovate quattro antiche tele sacre

L'Addolorata

Page 4: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

4 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

4 lUGlIO/AGOsTO 2012

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 4

punto it

it punto it

/ Comprensivi / Dal Comune 26 mila euro

Attività extra-scolastiche confermate

/ Film / Il mercoledì sera

Cinema d’autore all’Elios

/ San Michele /Si inizia il27 febbraioInCOnTRI PER LA TERzA ETà

/ Scuole / Contro il disagio sociale

Laboratori di aiuto psicomotorio

/ 26 febbraio / In Collegiata

nosiglia incontra i giovani/ Estate / Aperte le prenotazioniSOGGIORnI MARInI COn LO SPI-CGILIl sindacato pensionati Spi-Cgil organizza nuovi soggiorni marini per i propri iscritti, nei mesi di giugno, luglio e settembre 2014. Queste le mete: a giugno Igea Marina (Rimini), presso l’hotel Mont Blanc; a luglio Roseto degli Abruzzi (Teramo), hotel Il Moro; a settembre soggiorno in Sardegna, all’Euroclub Village di Budoni (Olbia-Tempio). Tutti i trasferimenti saranno a cura di Chiesaviaggi. Le prenotazioni si raccolgono entro fine marzo. Per informazioni rivolgersi alla sede Spi di Carmagnola, in via Fossano 6/c (tel. 011-9715296) o alle sedi di Carignano, Villastellone, Piobesi T.se, Pancalieri, Castagnole, Lombriasco e Osasio.

Una visita del vescovo di Torino, Cesare Nosiglia, per incontrare i sacerdoti e i giovani carmagnolesi, oltre a tanti appuntamenti di vita parrocchiale: questo il programma della Collegiata per le settimane a venire. Il cardinale sarà in città nel pomeriggio di mercoledì 26 febbraio per incontrare i religiosi carmagnolesi; alle 20,45 è quindi in programma un incontro pubblico all'Iconà con i ragazzi over 18 e i loro

educatori. Questi gli altri appuntamenti in programma: domenica 16 febbraio giornata insieme per famiglie a Lombriasco

e visita al Sermig di Torino per il gruppo di catechismo di prima media; lunedì 17 alle 20,45 incontro con don Umberto Casale sul tema “La Liturgia dopo il Concilio Vaticano II”; martedì 18 alle 15,30 riprende il gruppo adulti “Simeone e Anna” in Iconà; sabato 22 festa della Cattedra di San Pietro; domenica 23 febbraio, nel corso della messa delle 10,15, presentazione dei comunicandi 2014 e battesimi.

Due incontri dedicati alla Terza Età sono organizzati dalla parrocchia dei Ss. Michele e Grato e dal locale Gruppo Caritas.Si inizia giovedì 27 febbraio alle 15, nei locali di villa Tumedei (via Carignano 105), con “L’osteoporosi: approccio funzionale”, a cura del dottor Arcangelo Garofalo, primario di riabilitazione dell’ospedale San Lorenzo.Il secondo appuntamento vedrà invece la presenza di don Domenico Cravero, psicologo e sociologo, sul tema “Da soli o in compagnia, la buona tavola fa bene al corpo ma anche all’anima” e si svolgerà martedì 11 marzo. Ingresso libero.

Proseguono gli appuntamenti del mercoledì sera al teatro Elios di piazza Verdi con “Piemonte al Cinema – Sguardi d’autore sul mondo”, rassegna cinematografica regionale proposta dal Circolo Arci Margot in collaborazione con Aiace Torino e con il patrocinio del Comune.Il 19 è in programma “A Royal Affair”, di Nikolaj Arcel, ambientato nella Danimarca del Settecento. Mercoledì 26 sarà la volta di “Il Ministro – L’esercizio

dello Stato”, di Pierre Schoeller, che raccolta una tragedia stradale vissuta nei panni del Ministro dei Trasporti.Ultimo appuntamento mercoledì 5 marzo con “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti, regista de “Il vento fa il suo giro”, che racconta le vicende di una donna in viaggio tra indios dell’Amazzonia e favelas, alla

ricerca di se stessa. Tutte le proiezioni iniziano alle 21; biglietto intero 4 euro. Per informazioni chiamare il 349-4648910.

Confermate per il 2014 le attività formative extra-curricolari negli Istituti comprensivi cittadini, grazie anche a un contributo di 26 mila euro erogato dal Comune. «Si tratta di attività tenute da esperti, organizzate d'intesa con i dirigenti scolastici, che costituiscono un arricchimento dell'offerta formativa della scuola e sono proposte a tutte le classi della scuola dell'infanzia, primaria e alla scuola media», spiegano da Palazzo civico. Il contributo totale è stato suddiviso sulla base del numero

di alunni di ciascun comprensivo, con una quota di 8,78 euro per studente: 10.036 euro al I Comprensivo; 8.825 euro al II Comprensivo e 7.139 euro al III Comprensivo.

Sono stati attivati, negli Istituti comprensivi cittadini, sei laboratori di aiuto psicomotorio per bambini con disagio sociale, rivolti ad allievi delle scuole dell’infanzia e primaria. A fronte di 150 ore di attività complessive -comprendenti i laboratori, le riunioni di progettazione, i contatti con

genitori e insegnanti e la verifica finale- il Comune ha stanziato un contributo di 3500 euro. Ogni gruppo è composto da 5–7 bambini ciascuno e prevede soprattutto attività di tipo ludico; l’inserimento dei partecipanti è effettuato in collaborazione con la psicologa dell’Asl TO5.

Il dott. Garofalo

Cesare Nosiglia

Metodo line

Carmagnola via Sommariva, 31Tel. 011.9771745 - www.sanybei.com

PErCorSI DImagrImEnTo

moDElla meno 5 kg10 TraTTamEnTI € 180• 6/8 KG. 20 trattaMenti SMaLL 360 €• 8/10 KG. 30 trattaMenti MeDiUM 510 €• 10/15 KG. 50 trattaMENtI LarGe 750 €

Page 5: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

5 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

5FEBBRAIO 2014 5

punto it

it punto it

/ 26 febbraio / Investitura delle maschere

Si fa festa con il CarnevaleInizia il conto alla rovescia per il Carnevale 2014, che sarà come sempre organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e guidato dalle maschere di Re Peperone e Bela Povronera.Si parte mercoledì 26 febbraio, dalle 21 alle 24 nel salone degli Antichi Bastioni, con la cerimonia di investitura delle maschere, alla presenza di personaggi e gruppi del folklore piemontese e non solo; presenta la serata Sonia De Castelli, nota presentatrice di Telecupole. Nei giorni successivi il Re e la Bela Povronera andranno quindi a far visita alle case di riposo della città e ai bambini delle scuole elementari, per portare un saluto e regalare un sorriso. Domenica 2 marzo, dalle 15,30 alle 17,30 sempre agli Antichi Bastioni, pomeriggio dedicato ai bambini, con Baby Dance a cura di Madame Zorà e Nutella Party.La sfilata dei carri allegorici si terrà nel pomeriggio del Martedì Grasso, 4 marzo, a partire dalle 15. Questo il percorso: partenza da

piazza Olimpiadi, via Roma, via Quintino Sella, via Monforte, via Chiffi, via F.lli Vercelli, via Dante, viale Garibaldi e arrivo in piazza Italia..Nella stessa giornata, dalle 21 alle 24 ai Bastioni, grande veglia danzante con festa di chiusura del Carnevale, in maschera sulle note dell’Orchestra “Mike e i Simpatici”. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. Per

maggiori informazioni contattare il numero 334-3040338.

/ Web / Mossa a fini pubblicitari?

Rugiati esalta l’Alpestre su TwitterUn “cinguettìo” su Twitter del celebre chef Simone Rugiati, protagonista di numerose trasmissioni televisive (La Prova del Cuoco, Cuochi e Fiamme, ecc.), ha dato visibilità nazionale a uno storico prodotto tipico carmagnolese: l’Alpestre dei Padri Maristi.Rugiati ha pubblicato sul social network la foto di una bottiglia con il commento “questo sì che è un digestivo”. L’Alpestre, distillato di 37 erbe, è un digestivo inventato da padre Emanuele nel 1857 per curare i confratelli malati: la ricetta segreta è stata quindi tramandata per oltre un secolo all’interno della Congregazione, per essere prodotta nella distilleria San Giuseppe del monastero marista di Salsasio fino agli anni Novanta. La bevanda alcolica è ora un marchio commercializzato dal gruppo emilano OnestiGroup: non è quindi da escludere che il “tweet” del celebre chef, già volto di numerosi spot, sia stato effettuato a scopi pubblicitari.

/ Arte / Iscrizioni fino al 28/2

CITTARTE 2014:Sono aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni alla rassegna artistica “CittArte”, realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con “Il Carmagnolese” e rivolta agli artisti del territorio.Gli interessati devono far pervenire le candidature entro le ore 12, inviandole all’Ufficio Cultura del Comune, piazza Manzoni 10, o a mezzo posta elettronica a [email protected] informazioni chiamare lo 011-9724238 o scrivere a [email protected] mostre personali si svolgeranno nei fine settimana di aprile, maggio e giugno, dal venerdì alla domenica.

/ Web / Gruppo su Facebook

“Sei di Carmagnola se…”Sono oltre duemila, con nuovi iscritti ogni giorno, i carmagnolesi che su Facebook hanno aderito al nuovo gruppo “Sei di Carmagnola se…”, diventato in poche settimane uno dei “trend” cittadini sul celebre social network. Il gruppo, aperto al contributo di tutti gli utenti, è nato con l'intento di condividere “foto, video, persone, luoghi, modi di dire e... molto altro di Carmagnola”: si è quindi scatenata una vera e propria “caccia all'amarcord”, trasversale a molte fasce d'età, in cui ognuno ha messo in rilievo i propri ricordi, luoghi e personaggi simbolo

della città. Dai professori del liceo alle vecchie botteghe oggi scomparse, dalle foto di classe a quelle dell'alluvione del 1974, dalla “Giostra dei Delfini” a tante figure più o meno note che hanno animato la vita carmagnolese negli ultimi decenni, fino all'emozione di “diventare mamma al San Lorenzo”: sono tanti i post che si susseguono ogni giorno, accompagnati da numerosi “mi piace” e molti commenti, dando vita a una grande memoria collettiva della città che diventa, automaticamente, patrimonio condiviso per tutti i partecipanti.

Pe Peperone ela Bela Povronera

maurizioDiSanopersonal home trainer

m fitIstud

io

news

Carm

agno

la/ Unitre / dall'1 al 4/3

Carnevalein Umbria La fine dell’anno accademico si avvicina, ma l’Unitre ha ancora in serbo qualche novità. Concluso il laboratorio di Pittura su porcellana, gli “artisti” potranno cimentarsi con Decorazione Mista, mentre, per quel che riguarda i corsi culturali, sono in programma Architettura, Storia dell’arte 2, La donna del Piemonte Sabaudo e Letteratura Italiana.I prossimi appuntamenti di “Focus” sono: 19 febbraio “Chiara e Francesco: una storia d’Amore” relatore dott. Giancarlo Amedei; 26 febbraio “Viaggiando tra il corpo e l’anima: esperienze di grafologia e cromoterapia” relatore dott. Riccardo Bruni; 5 marzo “Il fascino ed il mistero di Mata Hari” relatore prof. Gianni Oliva; 12 marzo “La giustizia penale” relatore avv. Fabio Aprea.Ma, visto che l’Unitre non è solo corsi, dopo la visita al Museo del Cinema, è in programma un Tour dell’Umbria dal 1 al 4 marzo.Si ricorda inoltre che il 3 e 4 marzo la sede resterà chiusa per le vacanze di carnevale. Per maggiori informazioni contattare la segreteria lo 0119777900.

Page 6: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

6 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 6

/ 23 febbraio / Associazione pescatori

Al via la pesca alla trota

/ Pellegrinaggio / Con l’OftalLourdes, aperte le iscrizioniSono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio estivo a Lourdes, organizzato annualmente dall’Associazione Oftal. Sono previsti viaggi in bus (dal 2 al 7 agosto) e in aereo, dall’aeroporto di Levaldigi (dal 3 al 6 agosto). Per informazioni 338-2004616; 339-7499575 o 333-7980112.

/ 21 febbraio / Trattoria della Vigna

Guaitamacchi: “Omicidi in fa maggiore”

/ Cams / Dal 28/2 al 4/3Pellegrinaggio a MedjugorjeL’Associazione culturale Cams propone un pellegrinaggio a Medjugorje dal 28 febbraio al 4 marzo, con viaggio in pullman, soggiorno e pensione completa in albergo. Il costo, determinato in base al numero di iscritti, sarà comunque contenuto. Per informazioni: Ornella (347-4418467), Silvano (338-3631320) o Patrizia (011-9650467) ore pasti.

/ Giovedì 20 / Apericena con la scrittrice

Recalcati racconta gli Anni di Piombo

/ 28 febbraio / Alla Bussone

Tampa Lirica in mascheraAppuntamento “in maschera”, vista la concomitanza con i festeggiamenti di Carnevale, per la Tampa Lirica, antica tradizione musicale che da un anno è stata reintrodotta in città. Il prossimo ritrovo per gli appassionati di lirica che vogliano trascorrere una serata in compagnia -tra un’aria, un piatto e un bicchiere di vino- è per venerdì 28 febbraio nel salone della Società operaia di mutuo soccorso “Francesco Bussone” di via Valobra 144.

/ 8 marzo / Appello dell’Udi

Vetrine “al femminile”L’Unione Donne Italiane (Udi) di Carmagnola, in vista dell’8 marzo, lancia un appello a tutte le commercianti e artiste carmagnolesi per allestire con opere d’arte “al femminile” le vetrine dei negozi cittadini in occasione della Giornata internazionale della Donna. «In questi tempi difficili, in cui anche gli spazi e le occasioni di incontro e conoscenza sembrano ridursi, ci piacerebbe vedere molte donne che si incontrano e scambiano le loro esperienze e i loro saperi con altre donne, anche per contribuire a inventare e creare forme di animazione e attività che invoglino i carmagnolesi a frequentare e valorizzare gli spazi pubblici», spiegano le promotrici dell’iniziativa.Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].

Venerdì 21 febbraio si terrà alla Trattoria della Vigna un incontro con il giornalista musicale Ezio Guaitamacchi, che presenterà il suo ultimo libro “Psycho Killer - Omicidi in fa maggiore”, edito da Ultra Novel. Si tratta di un “rock thriller”, poliziesco ambientato nel mondo musicale milanese.La serata –organizzata

dal Pamm- seguirà la tradizione dei “Rock Files” carmagnolesi, di cui proprio Guaitamacchi fu protagonista in

qualità di intervistatore: l’autore accompagnerà alla chitarra Brunella Boschetti, che si esibirà nell’interpretazione di alcuni brani che fanno da filo conduttore del libro. Ingresso libero con consumazione (piatto e bevanda a 6 euro); è opportuno prenotare, chiamando il numero011-9710199.

Giovedì 20 febbraio, a partire dalle 20 alla Taverna Monviso di piazza Vittorio Veneto 11, nuovo appuntamento con la rassegna “Aperilibro”: ospite della serata sarà la scrittrice Enrica Recalcati,

autrice del libro “La pistola sotto il banco”. Si tratta di un’opera dedicata agli Anni di Piombo, che riporta il racconto di una ragazza vissuta negli anni Settanta, compagna di scuola di un noto ex terrorista: una testimonianza di passione civile, “affinché non si dimentichi quello che è stato”. La serata si apre con un’apericena sul tema del caffè (costo 10 euro, bevande incluse), a cui

seguiranno la presentazione del libro e un confronto informale con l’autrice. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 392-5938504.

Preghiera di TaizéVenerdì 28 febbraio alle 21, nei locali della parrocchia di Ss. Michele e Grato, nuovo appuntamento con l’incontro di preghiera intorno alla Croce secondo l’Office de Taizé. Ingresso libero.

Al via domenica 23 febbraio la stagione 2014 dell’Associazione Pescatori Carmagnolesi. In occasione dell’apertura della pesca alla trota, è infatti in programma l’immissione di trote adulte nelle acque della Riserva, con successiva “colazione” nell’area della Dacia in frazione Ceretto di Carignano. Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.riservacarmagnola.it e sulle bacheche sociali.Sono anche aperte le iscrizioni all’Associazione, con tariffe invariate rispetto agli scorsi anni (tessera gratis per i ragazzi fino a 14 anni e quote ridotte per pensionati e anziani);

sono invece cambiati gli importi per la licenza regionale di pesca. Per informazioni telefonare

allo 011-9711558 il mercoledì o sabato mattina oppure scrivere a [email protected].

/ 27 febbraio / Piazza S. Agostino

Si presenta il “Giardino 500”Giovedì 27 febbraio alle 18 sarà presentato ufficialmente a Palazzo Lomellini il progetto del “Giardino 500” che verrà creato in piazza Sant'Agostino in occasione del Giubileo per i 500 anni di consacrazione della chiesa Collegiata dei Ss. Pietro e Paolo.è prevista la realizzazione di una “chiesa” gotica, ispirata alla Collegiata, fatta di piante, fiori e prato erboso: il tutto sarà realizzato da volontari, su progetto della scuola di Agraria dell'Istituto “Baldessano-Roccati”.

Guaitamacchi

Recalcati

/ 2 marzo / All’Umberto I

“Universi Cantores” in concertoDomenica 2 marzo alle 16, nella casa di riposo “Umberto I e Margherita di Savoia” di via del Porto 60 è in programma il primo di una serie di concerti del coro “Universi Cantores” di Torino, diretto dal Maestro Carmelo Luca Sambataro. L’esibizione rientra in un progetto, finanziato dalla Provincia, dal titolo “Alleviare le sofferenze dei degenti in strutture sanitarie”: obiettivo dell'iniziativa è contribuire a ridurre l'isolamento psichico dei pazienti, utilizzando la musica corale quale “farmaco portatore di benessere”. Per l’occasione si eseguiranno soprattutto brani tratti da opere verdiane.

Page 7: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

7 DICEMBRE 2012

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 7

/ Futsal / La salvezza è però vicina

Cld capitola in casa della capolista/ Rari nantes / nel Po

Il tuffo degli orsi polariAnche una coraggiosa rappresentanza carmagnolese era presente alla 115esima edizione della manifestazione “Orsi polari sul Po”, cimento invernale organizzato dalla Rari Nantes Torino presso il circolo canottieri Caprera. La temperatura dell’acqua del Po al momento del tuffo (con successiva nuotata) era di 4 gradi. L’appuntamento è una tradizione che risale al 1899, quando il colonnello Nino Vaudano, fondatore della Rari Nantes Torino e tra i promotori del nuoto italiano alle origini, organizzò la prima edizione proprio nella settimana più fredda dell’anno. Oggi, oltre agli aspetti goliardici, la manifestazione si pone anche l’obiettivo di avvicinare i cittadini al fiume, ecosistema naturale che va trattato con rispetto.

/ Carignano / Arti marziali

Riparte la stagione del Do-shinIl Centro Studi Do-shin di Carignano, diretto dal Maestro Valentina Cappé, con alcuni dei propri atleti di punta, ha preso parte al primo stage di aggiornamento Fiam, tenutosi a San Francesco al Campo. Nell’occasione si sono svolti anche gli esami di passaggio di grado e gli atleti Andreea Turcu e Daniele Monti hanno brillantemente conseguito il II dan. Grandissima soddisfazione tra tutti per il traguardo raggiunto e il livello tecnico mostrato dagli atleti carignanesi: prossimo appuntamento il campionato regionale Fiam il 23 febbraio.

Sci di fondo con il CaiSono aperte le iscrizioni al corso base di sci di fondo, organizzato dalla sezione Cai Monviso di Carmagnola in collaborazione con la scuola di sci “Sleard 2000” di Bagni di Vinadio. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi il mercoledì sera dalle 21 alla sede Cai in viale Barbaroux 10 o chiamare il numero 338-1708330.

Non decolla il campionato del Cld Carmagnola, all’esordio nella Serie A2 di calcio a cinque, anche se un discreto distacco in termini di punti tiene a debita distanza la zona-retrocessione.Nella 18esima giornata i gialloneri sono capitolati in casa della capolista New Team, vittoriosa per 4-1 (lo stesso risultato con cui il Cld aveva già perso la giornata precedente contro il Gruppo Fassina). La trasferta

in Friuli non ha quindi permesso di raccogliere punti, nonostante un tutto sommato match equilibrato. I carmagnolesi sono passati addirittura in vantaggio con Thiago Resner, alla sua prima rete in giallonero; poi la capolista ha messo a frutto l´esperienza di alcune individualità per andare in rete e pareggiare il conto. Nella ripresa si conserva l´equilibrio, ma soltanto fino all´espulsione del “Tanque” Gil Martinez per doppia ammonizione: l´uscita dello spagnolo è l´episodio chiave che permette ai padroni di casa passare sul 3-1 in appena 45 secondi. Inutile tentare il tutto per tutto con il portiere di movimento: la New Team ne approfitta in contropiede e chiude la gara, con un passivo fin troppo pesante per i carmagnolesi.

A sei giornate dal termine il Cld è quartultimo, con 12 lunghezze di vantaggio sui diretti inseguitori del Futsal Tridentina.

Thiago Resner

mmobiliareAZZINI

Page 8: Il Carmagnolese punto it - Febbraio 2014

punto it

it punto it

FEBBRAIO 2014 8

ORGANIZZAZIONE: Via Valfrè 35 - CARMAGNOLATel. 011.9720379 - Cell. 335.7410923 - Fax 011.9721655

www.chiesaviaggi.it - [email protected] dal lunedì al venerdì 9-12,30 • 14,30-19 - SAbATO mATTInA 9-13

PARTENZE DA CARMAGNOLA, SAVIGLIANO, MONCALIERI E TORINO!!!

/ Carignano / Al via dal 22 febbraio

CARnEVALE con quattro “corsi mascherati”

/ Carignano / Entro il 14/3Foto-concorso sul BaroccoFino al 14 marzo è possibile partecipare al concorso fotografico nazionale “Il Barocco nel XXI secolo: luci ed ombre”, promosso dall’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”. L’obiettivo è fissare in uno scatto l’arte barocca, inclusi il Tardobarocco e il Roccocò. è possibile partecipare con un massimo di due opere, a colori o in bianco e nero; il concorso è aperto a tutti, il costo per ogni partecipante è di 15 euro. E’ assicurata l’esposizione di almeno un’opera per autore in occasione della manifestazione “Fiori e Vini” di maggio, che ospiterà la premiazione. Per informazioni contattare il 338-3782053 o 338-1452945 o scrivere [email protected].

/ Caramagna / 10 anni da parrocoIl Papa scrive a don AntonioUna lettera della Segreteria di Stato della Città del Vaticano, con la Benedizione Apostolica di Papa Francesco, è stata la sorpresa più inattesa della festa che Caramagna ha tributato a don Antonio Borio per il decimo anniversario della nomina a parroco, in occasione della festa patronale di San Biagio. Al Pontefice aveva scritto, in gennaio, il sindaco Mario Riu, che alla sera ha anche consegnato a don Antonio e a suor Margherita una targa di riconoscimento per il decennio passato al servizio del paese. La festa patronale si è quindi conclusa con il tradizionale concerto.

/ Provincia / Interrogazione di Surra (Pdl-Fi)

Più sicurezza per l'incrocio “della Pancalera”

/ Moncalieri / Documentario“Venisse il fulmine!”Lunedì 17 febbraio, alle 20,45, viene presentato al teatro Matteotti di Moncalieri il documentario “Sanperè! Venisse il fulmine” di Francesca Frigo, già in concorso al Torino Film Festival, che narra la permanenza nel Centro di accoglienza di Caramagna di un giovane ivoriano in attesa di asilo politico. Ingresso 4 euro, con riduzioni. Per informazioni chiamare lo 011-4270104 o scrivere a [email protected].

Al via sabato 22 febbraio il Carnevale carignanese, appuntamento molto sentito in città e ricco di eventi.Si parte alle 17,30, in municipio, con la cerimonia di presentazione della Castellana e del Gran Siniscalco, sulle note della Banda Filarmonica di Vinovo. Quest’anno le due maschere cittadine saranno impersonate da Martina e Gabriel: lei, erborista, vive a Ceretto dal 2005; lui, fonico di origini romene, ha già partecipato negli anni scorsi sia come disk-jockey che nel ruolo di porta-gonfalone.Domenica 23 alle 14, 30 prima Corso Mascherato, con carri, gruppi, maschere e animatori di strada. Sei i carri carignanesi -Carignano Football (La Piazza), Tutta un’altra musica (La Torre), Carnevale a NY (Borgo dei Giovani), Priscilla (Fuori Mura), Carmencita (Gli amici della Piazza) e Il giro

del mondo in 80 giorni (Borgo dei matti)- oltre al tradizionale “carretto” dedicato

quest’anno alle avventure di Pinocchio. Il corteo sfilerà di nuovo anche domenica 2 e martedì 4 marzo, a partire dalle 14, e in notturna la sera di sabato 1. Il martedì grasso, dopo la sfilata, sono in programma le premiazioni. 

Molti gli eventi collaterali: mercoledì 26 febbraio bollito e serata musicale alla Nuova Lucciola; giovedì 27 giochi dei carri; venerdì 28 pomeriggio con balli e bugie in municipio e Mangialonga con polenta e cinghiale e ballo liscio dalle 19,30; sabato 1 marzo carnevale bimbi alle 14,30 e veglionissimo in maschera con TuttaFuffa dalle 23 alla Nuova Lucciola; lunedì 3 Carnevale benefico nelle case di riposo.Durante le sfilate in piazza San Giovanni punto di ristoro e vin brulè.

La messa in sicurezza dell’incrocio detto “della Pancalera” -sulla Provinciale 147 al confine tra i Comuni di Carignano, Osasio, Pancalieri e Lombriasco- è stata portata all'attenzione del Consiglio provinciale dal consigliere Gian Luigi Surra (Pdl-Fi).«Nonostante le precedenti Interrogazioni e l'incontro in loco nella scorsa primavera, nulla era stato predisposto da parte dell'assessorato alla viabilità per prevenire gli ormai numerosi incidenti –spiega Surra, ex sindaco di

Carmagnola- Nel corso della discussione in aula, l'assessore avetta si è fatto parte attiva per organizzare un incontro con le amministrazioni interessate per il posizionamento di un rilevatore di velocità: esso, una volta posizionato, dovrà essere preso in carico dai Comuni. In attesa dell'auspicata rotonda, questo intervento potrà essere un primo valido deterrente per limitare la pericolosità dell'incrocio. Speriamo che alle parole seguano ora i fatti».

La Castellana eil Gran Siniscalco