IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica...

4
IL CAPITALE IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 12 (escluso par. 12.3.5)

Transcript of IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica...

Page 1: IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 12 (escluso.

IL CAPITALEIL CAPITALE

Riferimento:

Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria,

Edagricole, Bologna, 1995

CAPITOLO 12 (escluso par. 12.3.5)

Page 2: IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 12 (escluso.

CAPITALI DELL’AZIENDA AGRARIACAPITALI DELL’AZIENDA AGRARIA

- I capitali dell’azienda agraria si possono classificare:- per l’aspetto fisico: mobili ed immobili;- in relazione all’utilità economica: durevoli (fissi) e

circolanti;- per la loro funzionalità: miglioramenti fondiari e

capitale agrario.

- Beni materiali ed immateriali- Beni riproducibili ed irriproducibili

Page 3: IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 12 (escluso.

I CAPITALI CIRCOLANTII CAPITALI CIRCOLANTI

- Capitale circolante: l’insieme dei beni e servizi che esauriscono la loro utilità nello stesso processo produttivo.

- I capitali circolanti non sono più rintracciabili alla fine del processo produttivo, ma si trovano incorporati in maniera indifferenziata nella produzione ottenuta.

- Principali categorie di capitali circolanti (consumi intermedi): fertilizzanti, antiparassitari, sementi, mangimi, spese per l’allevamento, energia elettrica, trasporti, acqua di irrigazione, ecc.

- Evoluzione dell’impiego di capitali circolanti nell’agricoltura italiana.

Page 4: IL CAPITALE Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 12 (escluso.

I CAPITALI DUREVOLII CAPITALI DUREVOLI

- Investimenti fissi lordi (annuali): beni riproducibili finiti che, nel corso di un anno, entrano ex-novo a far parte del capitale utilizzato dal settore agricolo:

- opere di bonifica;

- miglioramenti fondiari aziendali;

- macchine ed attrezzi;

- bestiame da vita.

- Evoluzione del capitale fisso nell’agricoltura italiana.

- La redditività dei capitali investiti in agricoltura.