Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore...

72
Il cancro del testicolo Un’informazione della Lega contro il cancro per malati e familiari

Transcript of Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore...

Page 1: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

Il cancro del testicolo

Un’informazione della Lega contro il cancro

per malati e familiari

Page 2: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

Questo opuscolo è disponibile anche in francese e tedesco.

© 2016, 2011, 2004, Lega svizzera contro il cancro, Berna | 3a edizione rivista

EditriceLega svizzera contro il cancroEffingerstrasse 40casella postale 82193001 Bernatel. 031 389 91 00fax 031 389 91 [email protected]

Direzione del progetto – 4a edizione in tedescoNicole Maeder, specialista pubblicazioni, Lega svizzera contro il cancro, Berna

Persona colpita dal cancro, in veste di espertoFlorian Bolte

Consulenza specialisticaProf. Dr. med. Tullio Sulser, direttore della clinica di urologia dell’ospedale universitario di ZurigoProf. Dr. med. George N. Thalmann, direttore e primario della clinica universitaria di urologia dell’Inselspital di Berna

Collaboratori della Lega svizzera contro il cancro, BernaDr. med. Karin Huwiler, collaboratrice scientifica Sabine Jenny, infermiera professionale HF Nicole Maeder, specialista pubblicazioniVerena Marti, responsabile pubblicazioni Lorenzo Terzi, collaboratore pubblicazioni Dr. med. Mark Witschi, collaboratore scientifico

TraduzionePaolo Giannoni, Thun

LettoratoAntonio Campagnuolo, Lugano

Immagine di copertinaAdamo ed Eva, di Albrecht Dürer

Illustrazionip. 7: Frank Geisler, illustratore scientifico, Berlinopp. 12, 13: Willi R. Hess, disegnatore scientifico, Bernapp. 26, 46, 48: ImagePoint AG, Zurigopp. 4, 34, 62: shutterstockp. 40: Raymond Forbes/AGE, F1 online

DesignLega svizzera contro il cancro, Berna

StampaAst & Fischer SA, Wabern

Impressum

Le leghe contro il cancro in Svizzera: prossimità, confidenzialità, professionalità Offriamo consulenza e sostegno di prossimità ai pazienti oncologici, ai loro familiari e amici. Nelle 60 sedi delle Leghe contro il cancro operano un centinaio di professionisti ai quali si può far capo gratuitamente durante tutte le fasi della malattia.Le Leghe cantonali organizzano campagne di sensibilizzazione e pre-venzione delle malattie tumorali presso la popolazione, con l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari e quindi ridurre il rischio individuale di ammalarsi di cancro.

LSC | 6.2018 | 1000 I | 031075012111

Page 3: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

3Il cancro del testicolo

Indice

Editoriale 5

Che cos’è il cancro? 6

Il cancro del testicolo 12Le ghiandole sessuali maschili: i testicoli 12Tipi di tumore del testicolo 14Possibili cause e rischi 15Diagnosi precoce 17Possibili disturbi e sintomi 17

Esami e diagnosi 19Primi accertamenti 19Esami di approfondimento 19Stadi della malattia 21

Possibili terapie del cancro del testicolo 29Asportazione del testicolo (orchiectomia, ablatio testis) 29Sorveglianza attiva (active surveillance) 30Asportazione dei linfonodi(linfoadenectomia retroperitoneale) 31Terapie farmacologiche 33Radioterapia 37

Quale terapia per quale tipo di cancro del testicolo? 39Piano terapeutico 39Terapia del tumore benigno 47Terapia del seminoma 47Terapia del non seminoma 49Studi clinici 51

Gestione degli effetti indesiderati 52Effetti sulla sessualità e la fertilità 53Protesi testicolare sì o no? 55

Ulteriori trattamenti 56Terapia del dolore 56Medicina complementare 57 Controlli periodici e riabilitazione 58

Convivere con il cancro 60

Consulenza e informazione 63

Page 4: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

4

Page 5: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

5Il cancro del testicolo

Una diagnosi di cancro è spesso uno shock, sia per chi la riceve in prima persona, sia per i familiari e gli amici. Stravolge la quotidianità e cambia, da un momento all’altro, le prospettive di vita. Scatena una tempesta di sentimenti contrastan-ti di paura, di rabbia e di speranza. Suscita mille interrogativi.

Ci auguriamo che le informazioni contenute nel presente opusco-lo Le siano di aiuto nell’affrontare la malattia. Le spiegheremo come insorge il cancro del testicolo, co-me si formula la diagnosi e qua-li sono i tipi di trattamento usati. Le forniremo indicazioni utili per il periodo che segue le terapie e, per facilitarle la convivenza con la ma-lattia, La indirizzeremo verso ser-vizi di sostegno.

Le terapie contro il cancro del te-sticolo sono sempre più efficaci e meglio tollerate. Oggigiorno, nel-la maggior parte dei casi, il cancro del testicolo è curabile se diagno-sticato in tempo, ossia mentre è ancora circoscritto al testicolo. Se al momento della diagnosi il can-cro del testicolo si trova già in uno stadio più avanzato, spesso è pos-sibile rallentare la progressione della malattia e lenirne i sintomi. Anche quando la guarigione com-pleta non è più possibile, vi sono delle misure capaci di mantenere la qualità di vita.

Caro lettore

In caso di domande, non esiti a ri-volgersi a un medico o al perso-nale curante. Chieda aiuto a chi Le sta vicino: familiari, amici, vicini di casa.

Nei numerosi opuscoli della Le-ga contro il cancro troverà ulte-riori informazioni e suggerimenti. Inoltre, può contare sul sostegno e sulla disponibilità all’ascolto delle consulenti specializzate delle Le-ghe cantonali e regionali nonché della Linea cancro. A pagina 70 so-no elencati i recapiti dei rispettivi servizi di consulenza.

Le auguriamo ogni bene.

La Sua Lega contro il cancro

Page 6: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

6

Il termine «cancro» denota un in-sieme di malattie diverse che pre-sentano caratteristiche comuni:• cellule che, in origine, erano

normali incominciano a proli-ferare in modo incontrollato, trasformandosi così in cellule cancerose;

• le cellule cancerose s’infiltrano nel tessuto circostante distrug-gendolo e invadendolo;

• le cellule cancerose hanno la capacità di staccarsi dal loro luogo d’insorgenza per formare nuovi focolai di malattia in altre parti del corpo (metastasi).

Quando si parla di «cancro» s’in-tende una crescita incontrollata, maligna di cellule corporee. Spesso il cancro è chiamato anche «tumo-re». Un tumore è un accumulo pa-tologico di cellule che può essere di natura benigna o maligna. I tumori maligni sono spesso designati an-che con il termine di «neoplasie». Una neoplasia è una massa di nuo-va formazione, una neoformazione (dal greco neos = nuovo).

Vi sono oltre duecento tipi diver-si di cancro. Si opera una distin-zione tra tumori solidi, che origi-nano dalle cellule di un organo e che formano una massa di cellu-le (nodulo), e malattie del sistema sanguigno e linfatico (per es. leu-cemie). Una leucemia può mani-festarsi, per esempio, attraverso un ingrossamento dei linfonodi

Che cos’è il cancro?

oppure con alterazioni del quadro ematologico.

I tumori maligni solidi che origi-nano dai tessuti di rivestimento, come la pelle e le mucose, o dai tessuti ghiandolari sono chiamati «carcinomi». Il tumore del testico-lo appartiene a questa categoria. La maggior parte dei tumori mali-gni è costituita da carcinomi.

Sono definiti «sarcomi» (dal greco sarkos = carne e oma = protube-ranza) i tumori maligni solidi che originano da tessuti connettivi, adiposi, cartilaginei, muscolari e ossei o da vasi.

Benigno o maligno?I tumori benigni, crescendo, com-primono i tessuti sani, ma non li infiltrano. Inoltre, i tumori benigni non formano metastasi. Secon-do la loro localizzazione, anche i tumori benigni possono tuttavia provocare seri disturbi dovuti al-la compressione di tessuti sani (per es. nervi) o a stenosi di orifizi o condotti anatomici (per es. vasi sanguigni).

Vi sono tumori benigni che, con il tempo, possono evolvere in tu-mori maligni. I polipi intestinali ne sono un esempio. Si tratta di escrescenze sulla superficie della mucosa intestinale che possono precedere la comparsa di un can-cro dell’intestino.

Page 7: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

7Il cancro del testicolo

Come si forma un tumoreEsempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

Tumore maligno Tessuto sano

Il tumore incomincia a svilupparsi nel tessuto sano.

Cellule tumorali

Vasi sanguigni

Cellule tumorali

Il tumore si infiltra nei tessuti adiacenti. Attraverso i vasi sanguigni (in rosso/blu) e linfatici (in verde), le cellule tumorali si diffondono in altri organi dove formano metastasi.

Vasi linfatici

Page 8: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

8

I tumori maligni, invece, s’infil-trano nei tessuti adiacenti, dan-neggiandoli. Inoltre, essi formano nuovi vasi sanguigni per approvvi-gionarsi di sostanze nutritive.

Le cellule cancerose possono rag-giungere i linfonodi e altri organi attraverso i vasi linfatici e sangui-gni, e formarvi metastasi. Di soli-to, è possibile stabilire da quale or-gano e tipo di cellula derivino le metastasi.

Tutto ha inizio nella cellulaI tessuti e gli organi che formano il nostro corpo sono costituiti da milioni di cellule. Il nucleo cellula-re racchiude il piano di costruzio-ne dell’essere vivente: il patrimo-nio genetico (genoma) con i suoi cromosomi e geni; esso è compo-sto dal DNA (acido desossiribonu-cleico), il materiale portatore del messaggio genetico.

La divisione cellulare dà origine a nuove cellule, assicurando così il ricambio cellulare. Il patrimo-nio genetico può subire dei dan-ni se, durante il processo di divi-sione cellulare, si verificano degli errori oppure per tante altre cau-se. Normalmente le cellule sono in grado di riconoscere e riparare i danni subiti oppure di program-mare la propria morte. Tuttavia, può accadere che tali meccanismi falliscano e che le cellule danneg-giate (mutate) riescano a moltipli-

carsi liberamente. Tali cellule pro-liferano in modo incontrollato e si accumulano fino a formare un no-dulo, un tumore.

Dimensioni inimmaginabiliUn tumore con un diametro di un centimetro è costituito da milioni di cellule. Gli sono occorsi presu-mibilmente diversi anni per rag-giungere tale grandezza. In altre parole: un tumore non insorge dall’oggi al domani. La sua veloci-tà di crescita può variare secondo il tipo di cancro.

CauseLe malattie oncologiche sono da ricondurre a mutazioni del patri-monio genetico delle cellule. Al-cuni dei fattori che favoriscono tali mutazioni e che giocano un ruo-lo nell’insorgenza del cancro so-no noti:• il naturale processo d’invec-

chiamento; • lo stile di vita (alimentazione

poco equilibrata, attività fisica insufficiente, fumo, alcol, ecc.);

• influssi esterni (per es. virus, sostanze nocive, fumo, raggi UV);

• fattori ereditari e genetici.

Vi sono fattori di rischio influen-zabili e fattori di rischio non in-fluenzabili. Si stima che all’incirca un terzo delle malattie oncologi-che potrebbero essere evitate eli-minando fattori di rischio come il

Page 9: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

9Il cancro del testicolo

tabacco o l’alcol. Le altre malattie oncologiche sono da ricondurre a fattori di rischio non modificabili o sconosciuti.

In generale, sono molteplici i fat-tori che concorrono all’insorgenza del cancro. Nel caso singolo, in-vece, spesso non è possibile indi-viduare con esattezza i fattori che hanno causato la malattia.

InvecchiamentoIl naturale processo d’invecchia-mento favorisce l’insorgenza di malattie oncologiche. La maggior parte dei tipi di cancro sono tanto più frequenti quanto più avanza-ta è l’età. Suppergiù il 90 percento delle malattie oncologiche insor-gono in persone che hanno supe-rato i 50 anni di età.

Di norma, la divisione cellulare e i meccanismi di riparazione si svol-gono correttamente. Cionono-stante, con il tempo e l’avanzare dell’età, si accumulano gli errori nel patrimonio genetico che po-trebbero dare origine a una malat-tia oncologica. Con l’età aumen-ta quindi il rischio di ammalarsi di cancro. Poiché nella nostra società l’aspettativa media di vita è in au-mento, si assiste a un incremento dei casi di cancro.

Stile di vitaLo stile di vita è modificabile. In altre parole, è possibile modifica-

re le proprie abitudini in fatto di fumo, alcol, alimentazione e mo-vimento. Vivendo in modo sano, si può quindi ridurre il proprio ri-schio di ammalarsi di alcuni tipi di cancro.

Influssi esterniA taluni influssi esterni, come per esempio le polveri sottili, siamo esposti involontariamente. Le no-stre possibilità di mettercene al riparo sono assai limitate. Da tal altri influssi esterni, invece, pos-siamo salvaguardarci, per esem-pio attraverso la protezione solare contro i raggi UV o le vaccinazioni contro i virus che favoriscono l’in-sorgenza del cancro.

Fattori geneticiSi stima che da cinque a dieci pa-zienti oncologici su cento presen-tano un’alterazione del patrimonio genetico che accresce il rischio di contrarre il cancro e la cui natura ereditaria può essere accertata. In tali casi si parla di «tumori eredi-tari». Le persone con una presunta o accertata predisposizione al can-cro dovrebbero poter beneficiare di una consulenza genetica. Non è possibile influire sulla predisposi-zione stessa, ma alcuni tipi di can-cro possono essere diagnosticati precocemente oppure prevenuti con misure profilattiche.

Page 10: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

10

Perché io?È possibile che si stia chieden-do perché il cancro abbia colpito proprio Lei. Forse si domanda fra l’altro: «Che cosa ho sbagliato?». È più che normale porsi tali inter-rogativi ed essere colti dallo sgo-mento o dalla rabbia. Le cause che portano all’insorgenza di una ma-lattia oncologica sono molto com-plesse e difficili da capire anche per gli specialisti.

Nessuno può mettersi completa-mente al riparo dal cancro. Pos-sono ammalarsi di cancro sia le persone che conducono una vita

sana, sia le persone con compor-tamenti a rischio. Inoltre, di cancro ci si può ammalare a qualsiasi età. Che una persona si ammali di can-cro oppure no, in parte, è anche una questione di casualità o di de-stino. In ogni caso, una diagnosi di cancro comporta indiscutibilmen-te un carico emotivo importante.

L’opuscolo intitolato «Quando an-che l’anima soffre» (vedi p. 66) del-la Lega contro il cancro si sofferma sugli aspetti psicologici della ma-lattia, suggerendo possibili moda-lità di gestione degli stati d’animo ad essa legati.

Page 11: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

11Il cancro del testicolo

I miei appunti

Page 12: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

12

1 Vescica 2 Vescicola seminale 3 Dotto deferente 4 Prostata 5 Uretra 6 Muscolo cremastere

I tumori maligni del testicolo so-no costituiti quasi esclusivamen-te dai cosiddetti «seminomi ». Essi originano dalle cellule germinali, cioè dagli spermatozoi e dai loro precursori. Per semplicità si parla genericamente di «cancro del testi-colo».

Il cancro del testicolo è una delle poche forme tumorali curabili nel-la maggior parte dei casi anche in uno stadio avanzato. La terapia del cancro del testicolo ha dunque come obiettivo la guarigione. Per-tanto prima si comincia la terapia, maggiori sono le probabilità di guarigione.

Nei pochi casi in cui la guarigio-ne completa non è più possibile, si può fare in modo che il pazien-te non abbia praticamente distur-bi per un periodo relativamente lungo.

Se il cancro del testicolo non vie-ne curato ha quasi sempre esito fatale.

Le ghiandole sessuali maschili: i testicoli

I due testicoli sono avvolti da una membrana formata da vari strati e situati nella sacca scrotale (o scro-to) posta direttamente sotto il pe-ne che è costituita da pelle e mu-scoli.

Il cancro del testicolo

Vista laterale e sezione del testicolo

Page 13: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

13Il cancro del testicolo

Nei testicoli, e più esattamente nei tubuli seminiferi, si formano le cellule seminali (spermatozoi) dalle cellule germinali. Questo processo è regolato dal testoste-rone, l’ormone sessuale maschile più importante, prodotto anch’es-so nei testicoli.

Il testosterone regola altresì lo sviluppo degli organi sessuali ma-schili, la sensazione di piacere e la formazione dei caratteri sessuali secondari, come la voce profon-da, la crescita della barba o la fun-zione erettile.

Gli spermatozoi passano dai testi-coli agli epididimi attraverso un ramificato sistema di dotti che col-lega entrambi i testicoli. Gli epidi-dimi sono situati sul lato posterio-re dei testicoli e sono percepibili al tatto.

Gli spermatozoi giungono a matu-razione all’interno degli epididimi, dove sono immagazzinati. Al mo-mento dell’eiaculazione, dopo es-sere passati per il dotto seminale e la prostata e aver attraversato l’u-retra, gli spermatozoi fuoriescono dal pene insieme al liquido secre-to dalle vescicole seminali e dalla prostata. La secrezione delle vesci-cole seminali fornisce agli sper-matozoi l’energia necessaria per spingersi in avanti.

Vista frontale

7 Funicolo spermatico con vasi sanguigni, nervi e dotto deferente

8 Scroto 9 Testicolo 10 Epididimo 11 Tubulo seminifero 12 Rete testicolare

Page 14: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

14

Tipi di tumore del testicolo

Cancro del testicoloIl 95% delle forme di cancro del te-sticolo è rappresentato da tumori maligni che si originano dalle cel-lule germinali, cioè dagli sperma-tozoi e dai loro precursori.

In base all’esame istologico, i tu-mori a cellule germinali possono essere suddivisi in due gruppi:

Seminomi(dal latino semen = seme) che ori-ginano unicamente dal tessuto da cui in seguito si fomeranno gli spermatozoi.

Non seminomiQuesti tumori sono costituiti da diversi tipi di cellule e sono de-signati di conseguenza con nomi differenti: carcinoma embrionario, coriocarcinoma, tumore del sacco vitellino, teratoma.

È importante distinguere bene i seminomi dai non seminomi per-ché la terapia è scelta in base al ti-po di tessuto tumorale.

In genere è colpito un solo testi-colo. Solo nel 5% circa dei casi chi è stato colpito da cancro a un te-sticolo sviluppa nel corso della vi-ta un tumore anche nell’altro testi-colo.

Con il progredire della malattia il tessuto ancora sano del testicolo si riduce progressivamente. Inoltre le cellule cancerose possono mi-grare nei linfonodi locali attraver-so i vasi sanguigni e linfatici e in altri organi (vedi anche pp. 6 sgg.) dove formano metastasi.

Il cancro del testicolo forma meta-stasi soprattutto nei seguenti or-gani:• nei linfonodi della regione ad-

dominale posteriore, in gergo tecnico detti anche «linfonodi retroperitoneali» (dal latino peritoneum = peritoneo, vedi anche pp. 31 sgg.);

• nei polmoni.

Decisamente più rare sono le me-tastasi ossee, epatiche e cerebrali.

Tumori a cellule germinali non originati nel testicoloIn un caso particolare di cancro del testicolo (il cosiddetto «tumore ex-tragonadico»), il tumore primario – detto anche «tumore primitivo» – non si sviluppa nel testicolo, ma in un’altra sede e più precisamente:• in un linfonodo retrosternale;• in un linfonodo della regione

addominale (retroperitoneale);• nel cervello.

In queste parti del corpo si sono formate, nella fase embrionale, le cosiddette «cellule germinali pri-mordiali» che possono degenerare

Page 15: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

15Il cancro del testicolo

e dare origine a questa particolare forma di tumori a cellule germinali.

Per un paziente affetto da tumore extragonadico il rischio di essere colpito successivamente anche da un tumore a cellule germinali del testicolo è inferiore al 5%.

Tumori del testicolo benigniI tumori che si sviluppano dalle cellule del tessuto connettivo so-no detti «tumori stromali» e sono quasi sempre benigni. Solo il 10-20% di questi tumori sono maligni e formano metastasi in altri orga-ni.

In Svizzera 430 nuove diagnosi ogni annoIl cancro del testicolo è un tumore raro. In Svizzera si registrano ogni anno circa 430 nuovi casi. Il can-cro del testicolo rappresenta il 2% circa di tutti i casi di cancro della popolazione maschile. Tuttavia è la forma più frequente di cancro nei maschi con meno di 40 anni.

Il numero di nuove diagnosi di cancro del testicolo in Svizzera è superiore alla media osservabile a livello internazionale e i motivi so-no tuttavia inspiegabili.

Possibili cause e rischi

Come per la maggior parte delle malattie oncologiche, anche nel cancro del testicolo spesso non è chiaro nel singolo caso, quale sia la causa della malattia. Determina-ti fattori fanno aumentare il rischio di ammalarsi, ma non tutti gli uo-mini esposti a questi fattori svilup-pano il cancro del testicolo, né tutti i pazienti ammalati presentano un fattore di rischio. Il pericolo è mol-to elevato se una persona è espo-sta contemporaneamente a vari fattori di rischio.

Fattori di rischio• Uno dei principali fattori di ri-

schio è la ritenzione o la man-cata discesa di un testicolo, anche detto «maldescensus te-stis» o «criptoorchidismo». In questa condizione il testicolo non si trova nella posizione normale poiché dopo la nascita non è migrato, o solo parzial-mente, dalla cavità addominale nella sacca scrotale. Il rischio di cancro resta alto anche dopo il riposizionamento del testicolo.

• Sviluppo incompleto del cana-le uretrale, anche detto «ipo-spadia».

• Precedente cancro del testicolo.• Neoplasia testicolare intraepi-

teliale (TIN). È dovuta a cellule germinali anomale che posso-no essere presenti già prima della nascita e trasformarsi in

Page 16: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

16

cellule cancerose quando nel-la pubertà vi è la produzione ormonale. Le cellule TIN sono ben visibili al microscopio.

• Alterazione della differenzia-zione sessuale (maschile/fem-minile) con malformazione dei canali urogenitali maschili (fa-si preliminari dello sviluppo dell’apparato genitale nell’em-brione) e degli organi sessua-li esterni ma anche testicoli di dimensioni ridotte, come ad esempio nella sindrome di Kli-nefelter (ipogonadismo di ori-gine genetica).

• Infertilità.• Il rischio di cancro del testicolo

è elevato anche nel caso in cui ne siano stati colpiti parenti di primo grado (padre, fratello).

I fattori di rischio sono indipen-denti dalla volontà della persona.

Casi che non costituiscono fattori di rischioNon sussiste alcun rischio in ca-so di testicolo oscillante. In questa condizione il testicolo non si tro-va in posizione corretta perché, ad esempio quando fa freddo, si spo-sta temporaneamente verso l’alto risalendo, in casi estremi, fin nella cavità addominale.

Non è stata nemmeno accertata una relazione diretta tra cancro del testicolo e frequenza dei rapporti sessuali, pantaloni molto stretti o la pratica di sport come la boxe, il ciclismo o il calcio.

Page 17: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

17Il cancro del testicolo

Diagnosi precoce

Molti articoli pubblicati sui me-dia o su Internet raccomandano agli uomini di effettuare periodi-camente l’autopalpazione per in-dividuare precocemente l’even-tuale presenza del cancro. Oggi la maggior parte dei pazienti colpi-ti da cancro del testicolo riesce a guarire persino se il tumore è dia-gnosticato in uno stadio avanza-to. Non ci si può quindi aspettare che l’autoesame eseguito regolar-mente migliori significativamente la prognosi, sebbene non esistano studi in merito. Per tale motivo la Lega contro il cancro generalmen-te non raccomanda agli uomini di effettuare l’autopalpazione pe-riodica. In ogni caso è importan-te conoscere i sintomi del cancro del testicolo (vedi sotto) e consul-tare subito un medico qualora si noti qualsiasi cambiamento fisico, perché se la malattia è diagnosti-cata precocemente, spesso è pos-sibile somministrare terapie meno aggressive.

Possibili disturbi e sintomi

Il cancro del testicolo deve esse-re trattato quanto prima possibile. Reagisca quindi tempestivamen-te. In genere il cancro del testico-lo è percepibile già in uno stadio precoce.

Possibili sintomi precoci• Rigonfiamento o ingrossa-

mento di un testicolo (in genere indolore).

• Indurimento o nodulo in un testicolo (in genere indolore).

• Sensazione di peso e di tensio-ne nei testicoli o nella regione inguinale.

• Accumulo di liquido nello scroto (idrocele).

• Ipersensibilità al tatto nella regione dei testicoli.

• Ingrossamento della ghiandola mammaria (è causato da ormoni femminili prodotti da alcuni tumori testicolari).

Cambiamenti nel testicoloQualsiasi cambiamento nei testicoli richiede accertamenti medici, anche se non si avvertono dolori.

Non rimandi la visita medica, nemmeno se spera che i sintomi regrediranno spontaneamente.

Page 18: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

18

Altri sintomi• Stanchezza, calo del rendi-

mento.• Inappetenza, nausea.• Perdita di peso.• Mal di schiena.• Difficoltà respiratorie.

Questi ultimi sintomi potrebbero indicare che sono già stati inva-si i linfonodi o che si sono forma-te metastasi. Potrebbero essere, però, causati anche da altre ma-lattie o risultare innocui: non indi-cano necessariamente la presenza del cancro.

Anche affezioni meno gravi come un’infiammazione, richiedono ac-certamenti e una terapia medica.

Alcuni studi scientifici mostrano che gli uomini sono spesso più re-stii delle donne a chiedere aiuto al medico. Non è infatti sempre facile cercare aiuto, vuoi per un senso di vergogna, vuoi perché si giudica erroneamente come insignificanti le alterazioni notate nel testicolo.

Per il Suo bene cerchi quindi di superare le Sue inibizioni, qualo-ra per i motivi sopra descritti o per motivi analoghi stia rimandando la visita medica. Si rivolga al Suo medico di base se nota qualsiasi cambiamento nel testicolo. Solo così potrà avere l’immediata cer-tezza che tutto sia a posto oppure che sono indispensabili altri accer-tamenti.

Page 19: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

19Il cancro del testicolo

Esami e diagnosi

Primi accertamenti

In caso di sospetto cancro del te-sticolo si effettueranno con tut-ta probabilità gli esami di seguito descritti.

Anamnesi e visita medicaIl medico La informerà in merito ai fattori di rischio e ai sintomi av-vertiti ed effettuerà un esame pal-patorio dei testicoli alla ricerca di eventuali noduli. Esaminerà inol-tre i linfonodi, compresi quelli del torace, e/o le ghiandole mamma-rie per verificare se sono ingrossati (vedi «Possibili disturbi e sintomi» pp. 17 sg.).

EcografiaL’ecografia è, insieme alla palpa-zione, l’esame più importante per decidere se procedere o no a un’o-perazione diagnostica. Il termine tecnico per questo esame è «eco-grafia scrotale» (dal latino scro-tum = scroto).

Gli ultrasuoni permettono di vi-sualizzare l’interno dei testicoli. A tale scopo è necessaria una son-da con una risoluzione particolar-mente alta.

Questo metodo diagnostico è indo-lore e privo di rischi e non espone a radiazioni. Il computer converte gli ultrasuoni in immagini. Si possono così visualizzare i vari strati e tipi di tessuto ed eventuali anomalie.

Con l’ecografia si possono inol-tre eseguire altri esami. Anche il cambiamento (delle dimensioni) dei linfonodi e di organi interni può essere un segno indiretto del-la presenza di un tumore maligno nel corpo.

Esami di approfondimento

Ricerca dei marcatori tumorali siericiIn caso di sospetto cancro del te-sticolo si effettua un prelievo di sangue per verificare se sono pre-senti marcatori tumorali. I marca-tori sono sostanze rilasciate dalle cellule cancerose e di cui si può ac-certare la presenza nel sangue. So-no detti anche «marcatori tumora-li sierici» (siero = componente del sangue).

I principali marcatori tumorali sieri-ci che segnalano la presenza di can-cro del testicolo sono i seguenti:• alfa fetoproteina (AFP);• beta-coriogonadotropina

umana (beta-HCG);• lattato deidrogenasi (LDH).

Nel 90% di tutti i casi di cancro del testicolo il dosaggio dell’AFP o della beta HCG risulta elevato. Nel 70% degli uomini affetti da un non seminoma, tutti e tre i marca-tori tumorali sono alti. In presen-za di seminoma, circa il 10% dei

Page 20: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

20

pazienti presenta dosaggi elevati di beta-HCG.

Nel valutare il rischio di cancro si terrà conto della presenza di mar-catori tumorali. I marcatori sono altresì utili per i controlli in corso di terapia nonché per valutare il successo della terapia stessa. Per-ciò se ne accerta sempre la pre-senza prima di cominciare la cura.Però attenzione: il mancato accer-tamento dei marcatori non esclu-de la presenza di un tumore.

Se dopo l’operazione, il dosaggio dei marcatori scende a valori nor-mali significa che il tumore è sta-to con ogni probabilità asportato completamente. Se i valori nel san-gue restano elevati, significa inve-ce che sono presenti metastasi.

BiopsiaSe nel corso degli esami il sospet-to di cancro del testicolo si raf-forza, è assolutamente necessa-rio eseguire una biopsia, senza la quale non si può né escludere un tumore né effettuare una diagno-si precisa.

La biopsia richiede un intervento chirurgico.

Il testicolo che si sospetta sia af-fetto da cancro viene portato al-lo scoperto attraverso un’incisio-ne inguinale. Si preleva quindi un campione di tessuto che sarà subi-to esaminato dal patologo (esame istologico estemporaneo).

In determinate circostanze (per es., se il volume del testicolo è in-

SpermiogrammaIl cancro del testicolo può influire negativamente sulla qualità dello sperma che può essere valutata con uno spermiogramma per verifi-care tra l’altro il numero di spermatozoi normali e la loro motilità. Se l’esame conferma che Lei ha la capacità di procreare, potrà con-servare il seme prima di sottoporsi a una terapia (vedi p. 54).

Importante: sessualità e fertilitàPuò darsi che Lei non pensi ancora a formare una famiglia: tuttavia dovrebbe ugualmente riflettere sulle questioni riguardanti la ses-sualità, la fertilità e la paternità prima di sottoporsi a un qualsiasi intervento e ad altre terapie. Il Suo medico discuterà con Lei di tutti gli aspetti della questione (vedi anche pp. 53 sgg.).

Page 21: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

21Il cancro del testicolo

feriore a 12 ml, il paziente ha me-no di 35 anni e vi è ritenzione del testicolo, vedi p. 15) si consiglia di effettuare la biopsia anche dell’al-tro testicolo.

Il tessuto prelevato è sottoposto a esame istologico per accertare il tipo di tumore (per es. «semino-ma/non seminoma») e classificar-lo (vedi capitolo seguente).

Per una classificazione e una sta-diazione precisa sono in genere necessari altri esami basati su tec-niche diagnostiche per immagini.

Perlopiù al termine della biopsia segue l’operazione (vedi pp. 29 sg.). In determinati casi la biopsia richiede un piccolo intervento chi-rurgico.

Tomografia computerizzata (TC)È una speciale tecnica diagnostica radiologica che espone il paziente a una quantità di radiazioni relati-vamente elevata. Con l’ausilio di una sorgente di raggi X che ruo-ta attorno al paziente, la macchina scatta una serie di lastre in direzio-ni differenti che saranno poi riela-borate da un computer che rico-struisce sezioni e strati del corpo o un’immagine tridimensionale.

Con questa tecnica si può accerta-re la presenza di linfonodi ingros-sati e invasi dal tumore nella re-gione toracica, nell’addome e nel

bacino. Ma si possono anche indi-viduare eventuali metastasi in al-tri organi.

Il ricorso ad altri metodi diagno-stici per immagini come la tomo-grafia a risonanza magnetica (RM, MRI in inglese) o la scintigrafia os-sea dipende dai risultati ottenuti e dalla situazione, ma è tuttavia raro.

Stadi della malattia

Classificazione TNMI vari esami permettono di accer-tare e valutare la diffusione del tu-more: è ciò che si chiama classi-ficazione e stadiazione (staging in inglese). La stadiazione è impor-tante per la scelta della terapia ot-timale.

Per la denominazione degli stadi della malattia si ricorre alla classi-ficazione internazionale TNM.

Page 22: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

22

T La lettera T sta per «tumore» e per la sua diffusione locale. La diffusione è indicata con i numeri da 0 a 4. Più alto è il numero, maggiori dimensioni ha raggiunto

il tumore. La «p» davanti alla «T» indica che dopo l’orchiectomia (vedi

pp. 29 sg.) il tumore è stato esaminato da un patologo.

pTX Tumore primitivo non definibile.

pT0 Tumore primitivo non evidenziabile (per es. in caso di tessuto cicatriziale).

pTis Carcinoma in situ (vecchia definizione) o neoplasia testicolare intraepiteliale (TIN); stadio precoce di un tumore (vedi «Rischi», pp. 15 sg.).

pT1 Tumore limitato a testicolo ed epididimo senza invasione vascolare o linfatica.

pT2 Tumore limitato a testicolo ed epididimo con invasione vascolare o linfatica o tumore invadente la tunica albuginea del testicolo.

pT3 Tumore invadente il funicolo spermatico.

pT4 Tumore invadente lo scroto.

Page 23: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

23Il cancro del testicolo

N La lettera N sta per «linfonodi» (dal latino nodus = nodo). Questa lettera indica che sono stati colpiti i linfonodi regio-nali nel cosiddetto «retroperitoneo» (metastasi linfonodali). Il retroperitoneo è la regione posteriore dell’addome, vale a dire situata dietro il peritoneo.

NX Linfonodi regionali non valutabili.

N0 Linfonodi regionali liberi da metastasi.

N1 Metastasi linfonodali di dimensioni massime non superiori a 2 cm.

N2 Metastasi linfonodali di dimensioni comprese tra 2 e 5 cm.

N3 Metastasi linfonodali di dimensioni superiori a 5 cm.

M La lettera M sta per «metastasi in altri organi». Sono dette anche «metastasi a distanza».

M0 Assenza di metastasi.

M1 Presenza di metastasi.

M1a Metastasi in linfonodi distanti (cavità toracica, collo) o nel polmone.

M1b Metastasi in altri organi (fegato, cervello, ossa).

Page 24: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

24

Marcatori tumorali siericiS La lettera S sta per «marcatori tumorali sierici». Le lettere

e i numeri che seguono indicano la concentrazione dei marcatori nel sangue (quantità, intensità di reazione).

SX Dosaggio dei marcatori tumorali sierici non disponibile o non sono stati eseguiti esami specifici.

S0 Dosaggio dei marcatori tumorali sierici nella norma.

S1– S3 Almeno uno dei marcatori tumorali sierici è leggermente elevato o molto elevato rispetto alla norma.

Risultati degli esami di laboratorio relativi ai marcatori tumorali sierici

LDH (U/l) -HCG (mIU/ml) AFP (ng/ml)

S1Fino a 1,5 volte superiore alla norma

e < 5 000 e < 1 000

S2Da 1,5 a 10 volte superiore alla norma

oppure da 5 000 a 50 000

oppure da 1 000 a 10 000

S3Oltre 10 volte superiore alla norma

oppure > 50 000 oppure > 10 000

Classificazione SPer la pianificazione della terapia si tiene conto, oltre che della clas-sificazione TNM, anche dei mar-catori tumorali sierici (vedi pp. 19

sg.). I dosaggi possono variare do-po l’operazione e in seguito ad al-tre terapie, per cui vengono con-trollati regolarmente.

Page 25: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

25Il cancro del testicolo

(pT0), o il tumore primitivo non è valutabile (pTX), seb-bene i marcatori tumorali sierici siano alti (S1, S2, S3);

− diffusione locale (pT1−pT4), i dosaggi dei marcatori tu-morali sierici possono esse-re elevati (S0, S1,S2, S3) o non sono disponibili (SX).

• Non sono evidenziabili meta-stasi linfonodali (N0) o altro ti-po di metastasi (M0).

Stadio II• Diffusione del tumore: stadio

precoce del tumore (pTis), nessun segno di tumore pri-mitivo, per esempio in caso di tessuto cicatriziale (pT0), o il tumore primitivo non è valu-tabile (pTX). Estensione locale (pT1 – pT4).

• Sono evidenziabili metastasi linfonodali (N1, N2, N3) ma non esistono altre metastasi (M0).

• I dosaggi dei marcatori tumo-rali sierici possono essere ele-vati (S0, S1, S2, S3) o non so-no disponibili (SX).

Buone probabilità di guarigioneLe probabilità di guarigione dal cancro del testicolo sono buone in ogni stadio del tumore. Tuttavia la terapia in uno stadio precoce risulta meno aggressiva e la probabilità di una recidiva è più bassa.

StadiazionePer semplicità i tumori del testi-colo possono essere suddivisi in quattro stadi in base alla classifica-zione TNM e ai marcatori tumorali sierici. Se si prendono poi in con-siderazione altri fattori, si ottiene un’ulteriore suddivisione in sotto-stadi che rivestono grande impor-tanza per la scelta della terapia e la prognosi. Il medico potrà fornirle maggiori informazioni in merito.

Stadio 0• Diffusione del tumore.

Lo stadio 0 indica uno stadio precoce del tumore (pTis).

• Non sono evidenziabili meta-stasi linfonodali (N0) o altro tipo di metastasi (M0).

• I dosaggi dei marcatori tumo-rali sierici non sono elevati (S0) o non sono disponibili (SX).

Stadio I• Diffusione del tumore:

− stadio precoce del tumore (pTis), nessun segno di tu-more primitivo, per esempio in caso di tessuto cicatriziale

Page 26: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

26

Page 27: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

27Il cancro del testicolo

Stadio III• Diffusione del tumore: stadio

precoce del tumore (pTis), nessun segno di tumore pri-mitivo, per esempio in caso di tessuto cicatriziale (pT0), o il tumore primitivo non è valu-tabile (pTX). Estensione locale (pT1 – pT4).

• Sono evidenziabili metastasi linfonodali e/o altri tipi di me-tastasi.

• I dosaggi dei marcatori tumo-rali sierici possono essere ele-vati (S0, S1, S2, S3) o non so-no disponibili (SX).

Differenziazione delle cellule cancerose (gradazione dei tumori): valutazione della crescita del tumorePer capire quale sia la terapia mi-gliore da somministrare si ricorre in genere, oltre che alla classifica-zione TNM, anche alla valutazione del tessuto canceroso. Prelevando campioni di tessuto si verifica in che misura le cellule cancerose si discostano da quelle sane da cui si è originato il tumore.

Ciò consente di valutare la rapidità di crescita del tumore o la sua ag-gressività. Il tumore sarà tanto più maligno e aggressivo quanto più le cellule cancerose si differenzia-no dalle cellule sane. Gli specialisti parlano di «gradazione dei tumo-ri» o «grading» in inglese.

La gradazione è indicata dalla let-tera «G», con i numeri da 1 a 3.

G1 Le cellule tumorali sono an-cora piuttosto simili alle cellu-le normali.

G2 Le cellule tumorali si distin-guono più chiaramente dalle cellule sane.

G3 Le cellule tumorali non hanno quasi alcuna somiglianza con le cellule normali e il tumore cresce pertanto con maggio-re aggressività rispetto a G1 e G2.

Se non si effettua una biopsia, il tessuto tumorale potrà essere esa-minato solo dopo l’intervento chi-rurgico.

Page 28: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

28

Classificazione di LuganoLa classificazione di Lugano è utiliz-zata in aggiunta alla classificazione TNM e alla gradazione del tumo-re. Nella classificazione di Lugano

Classificazione di Lugano

gli stadi del tumore sono però rias-sunti in modo che l’équipe curante possa decidere più facilmente qua-le terapia somministrare.

RistadiazioneLo stadio della malattia viene valutato nuovamente durante e dopo la terapia (ristadiazione). La stadiazione del tumore sarà quindi ade-guata a seconda del risultato terapeutico raggiunto.

Stadio I Il cancro è limitato ai testicoli.

Stadio II I linfonodi al di sotto del diaframma sono interessati da metastasi: • N1: linfonodi a livello addominale < 2 cm; • N2: linfonodi a livello addominale 2 - 5 cm; • N3: linfonodi a livello addominale ≥ 5 cm;

Stadio III I linfonodi al di sopra del diaframma sono interessati da metastasi o le metastasi si trovano in altri organi: • M1a: metastasi nei linfonodi del collo o nello strato di tessuto connettivo della cavità toracica o nel polmone; • M1b: metastasi in organi diversi dal polmone.

Page 29: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

29Il cancro del testicolo

Segue un elenco delle terapie che è possibile somministrare in ca-so di cancro del testicolo. A parti-re da pagina 39 troverà le terapie ottimali in funzione della diagnosi.

Principali terapie disponibili:• asportazione del testicolo

malato (orchiectomia, ablatio testis);

• sorveglianza attiva (active surveillance);

• asportazione dei linfonodi (lin-fadenectomia retroperitoneale);

• terapia farmacologica anti-tumorale, ad esempio chemio-terapia;

• radioterapia.

Queste terapie possono essere somministrate singolarmente o in combinazione tra loro. In caso di terapia combinata, le singole mi-sure possono essere applicate si-multaneamente o una dopo l’altra. Lo scopo principale è l’eliminazio-ne completa o il più possibile com-pleta del tumore e di eventuali me-tastasi.

Asportazione del testicolo (orchiectomia, ablatio testis)

Nell’intervento di orchiectomia inguinale (dal latino inguen = in-guine; orchidium = testicolo) si asportano attraverso un’incisione inguinale il testicolo malato, l’e-

pididimo e il funicolo spermatico. Durante questa operazione, det-ta anche «ablazione del testico-lo» (dal latino ablatio = rimuove-re, asportare; testis = testicolo), i vasi sanguigni vengono chiusi con delle pinze per evitare che le cellu-le tumorali possano giungere nel sangue o nella linfa. L’intervento dura circa un’ora e si effettua in anestesia generale o locale.

Spesso durante l’intervento chi-rurgico è possibile vedere ad oc-chio nudo se il tumore è benigno o maligno. Se il reperto non è chiaro si esaminerà il tessuto durante l’o-perazione. Si parla in questo caso di «esame istologico intraoperato-rio». Se il tessuto tumorale è beni-gno si asporta di solito solo il tu-more, non il testicolo.

Durante l’intervento chirurgico si effettua talvolta anche un piccolo prelievo di tessuto dall’altro testi-colo per essere certi che non siano presenti precursori tumorali (vedi «Fattori di rischio», pp. 15 sg.).

Il patologo accerta quindi il tipo di tumore che interessa il tessuto prelevato (seminoma, non semi-noma, vedi pp. 47 sgg.). I risulta-ti sono in genere disponibili dopo un paio di giorni.

Di norma l’orchiectomia non com-promette le funzioni erettile e or-gasmica. Se gli spermatozoi del

Possibili terapie del cancro del testicolo

Page 30: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

30

testicolo sano non sono stati com-promessi, l’orchiectomia non de-termina generalmente un calo della fertilità (vedi pp. 53 sg.) Il te-sticolo restante produce in que-sti casi una quantità sufficiente di spermatozoi e di testosterone.

Sorveglianza attiva (active surveillance)

In uno stadio precoce (stadio 0) – quando il cancro è limitato al testi-colo e il rischio di una sua diffusio-ne ai linfonodi e di formazione di metastasi è ritenuto basso – si può eccezionalmente rinunciare alla radioterapia e optare per la sor-veglianza attiva (in inglese active surveillance). In questo caso si ri-

nuncia a una terapia fino a quando non ci sono segni che confermano che il tumore si sia modificato.

Anche negli stadi più avanza-ti della malattia si può rinunciare a una terapia immediata al termi-ne dell’orchiectomia e scegliere la sorveglianza attiva. Solo in caso di recidiva o se si formassero meta-stasi si procede alla somministra-zione di altre terapie. Se si opta per la sorveglianza attiva, saranno co-munque necessari controlli medi-ci regolari e assidui per vari anni.

Per i pazienti «sorveglianza attiva» significa che:• non saranno esposti allo stress

e agli effetti collaterali di una terapia;

Protesi del testicoloSu richiesta del paziente può essere impiantata nello scroto una pro-tesi in silicone al posto del testicolo asportato. Ciò può essere fatto immediatamente dopo l’orchiectomia.

Spesso però si consiglia di attendere i risultati degli altri esami per sapere se sono necessarie ulteriori terapie. In questo caso si proce-derà all’inserimento della protesi in un secondo momento mediante un piccolo intervento chirurgico. L’urologo ne discuterà con Lei. Il costo della protesi del testicolo è sostenuto dall’assicurazione di base.

Decidere se farsi impiantare una protesi può essere difficile. Abbiamo pertanto predisposto una serie di domande (p. 55) che La aiuteranno a prendere questa decisione.

Page 31: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

31Il cancro del testicolo

• dovranno sottoporsi a regolari controlli medici (TC, prelievi di sangue, ecc.) per poter ricono-scere in tempo l’eventuale pro-gressione della malattia e co-minciare subito una terapia;

• dovranno sopportare un certo stress psichico perché non pos-sono intraprendere niente con-tro una malattia potenzialmen-te pericolosa.

Valuti con il Suo medico se può optare per la sorveglianza attiva. In caso affermativo e qualora non sappia che decisione prendere, le domande a pagina 32 potranno aiutarla a chiarirsi le idee.

Queste domande Le serviranno solo da orientamento nella deci-sione. Valuti insieme al Suo medi-co i pro e i contro del regime di sorveglianza attiva. Se insieme al medico dovesse decidere di opta-re per tale metodo, La preghiamo di sottoporsi comunque ai control-li periodici anche se non accusa al-cun disturbo.

Asportazione dei linfo-nodi (linfadenectomia retroperitoneale)

A seconda della situazione, dopo l’orchiectomia vengono asportati chirurgicamente i linfonodi ingros-sati situati nella regione posterio-re dell’addome (= linfadenectomia

retroperitoneale, RPLA), ad esem-pio qualora nella TC si osservi un ingrossamento dei linfonodi.

Si ricorre alla linfadenectomia re-troperitoneale nei seguenti casi:• in presenza di non seminomi; • se non si può procedere al-

la chemioterapia o alla sorve-glianza attiva;

• in presenza di «teratoma», una forma rara di cancro del testi-colo;

• se dopo la chemioterapia si ri-scontrano residui di tessuto tu-morale che occorre asportare chirurgicamente (resezione tu-more residuo).

L’entità dell’intervento dipende dallo stadio della malattia. Gene-ralmente l’operazione è eseguita a cielo aperto, mentre solo raramen-te si ricorre alla laparoscopia e co-munque in centri specializzati.

Possibili conseguenze dell’operazioneOggi l’intervento chirurgico viene sempre eseguito in modo da pre-servare il più possibile i nervi e nel 95% circa delle operazioni non vengono lesionati i nervi che pre-siedono all’eiaculazione.

Tutttavia, nel 5% degli uomini, du-rante un’operazione ai linfonodi può succedere di lesionare o reci-dere i nervi che regolano l’eiacula-zione. Pertanto l’uomo non ha più

Page 32: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

32

Pro

Non accuso alcun disturbo e vorrei rinunciare alla terapia fino a quando sarà possibile.

Non voglio subire le conseguenze delle terapie e i possibili effetti collaterali.

Sono disposto a sottopormi a visite mediche periodiche.

Gestisco bene il fatto che al momento non seguo alcuna terapia.

Posso iniziare una terapia in qualsiasi momento.

Seguo le raccomandazioni del mio medico.

Contro

Desidero che il cancro venga trattato. Il pensiero che il tumore cresca nel mio corpo, senza che io faccia niente per contrastarlo, mi preoccupa.

Desidero, se possibile, vive-re senza cancro. Per tale motivo scelgo di sottopormi a una terapia.

Non voglio sottopormi ai controlli e agli accertamenti medici e attendere ogni volta con ansia i risultati degli esami.

Lo stress psichico dell’atte-sa è per me troppo grande.

Voglio sottopormi immedia-tamente a tutte le terapie possibili, ben consapevole degli eventuali effetti.

Seguo le raccomandazioni del mio medico.

Sorveglianza attiva sì o no?

Page 33: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

33Il cancro del testicolo

l’eiaculazione o il liquido seminale si riversa nella vescica (eiaculazio-ne retrograda) limitando la capa-cità procreativa. Nota importante: resta comunque immutata la ca-pacità di raggiungere l’orgasmo, essendo indipendente dall’eiacu-lazione.

Verifichi prima dell’intervento se il chirurgo ha esperienza con que-sto tipo di intervento ai linfonodi. Sicuramente l’esperienza favori-sce l’esito positivo dell’intervento senza danneggiare i nervi.

Terapie farmacologiche

Chemioterapia (citostatici)Con questo termine si indica un trattamento che fa uso di farmaci che distruggono le cellule tumo-rali o ne inibiscono la crescita, i cosiddetti «citostatici» (dal greco zyto = cellula, statikos = fermare, bloccare).

A differenza della radioterapia che aggredisce direttamente il tumore e agisce localmente, i citostatici si diffondono in ampie regioni cor-poree attraverso i vasi sanguigni.

I citostatici inibiscono la divisio-ne delle cellule a crescita rapida e quindi la loro proliferazione, con-sentendo in tal modo di eliminare o ridurre i residui tumorali ancora presenti nel corpo, ad esempio do-

po un intervento chirurgico, e limi-tare lo sviluppo di metastasi.

Tuttavia la chemioterapia danneg-gia anche le cellule sane a crescita rapida, come ad esempio le cellule del sistema emopoietico (midollo osseo), le cellule dei follicoli pilife-ri, le cellule delle mucose (di boc-ca, stomaco, intestino), ma anche gli spermatozoi e gli ovociti.

Ed è proprio il danneggiamento involontario delle cellule sane la causa principale dei vari effetti col-laterali della chemioterapia.

Mentre le cellule tumorali muoio-no, gli organi sani riescono spesso a rigenerarsi tanto che al termine della terapia gli effetti collaterali scompaiono gradualmente.

Vasta gamma di farmaciA seconda del tipo di cancro ven-gono utilizzati citostatici differenti: ve ne sono più di cento tipi diver-si. In caso di cancro del testicolo si somministra, sulla base della va-lutazione del rischio (vedi pp.  15 sg.), la monochemioterapia (prin-cipio attivo utilizzato: cisplatino) o la polichemioterapia (utilizzo di tre farmaci al massimo).

Nella maggior parte dei casi la chemioterapia viene somministra-ta come terapia adiuvante dopo l’orchiectomia (vedi pp. 29 sg.).

Page 34: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

34

Page 35: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

35Il cancro del testicolo

La chemioterapia prima dell’or-chiectomia (terapia neoadiuvante) è indicata unicamente in presenza di metastasi in altri organi con lo scopo di eliminare subito il mag-gior numero possibile di cellule cancerose.

I citostatici si somministrano me-diante infusione, in vari cicli con una pausa tra un ciclo e l’altro. Ciò permette agli organi sani di rige-nerarsi.

L’infusione può essere eseguita in-serendo un ago cannula nel brac-cio o attraverso un catetere. In caso di terapia farmacologica di lunga durata si consiglia talvolta di utilizzare un port-a-cath (per brevi-tà port) che consente di accedere dall’esterno a un reservoir impian-tato sottocute, o il cosiddetto PICC (dall’inglese PICC = peripherally inserted central venous catheter). Questi cateteri restano in sede nel corpo per un periodo più lungo e consentono l’accesso diretto a un vaso sanguigno di grandi dimen-sioni in modo che non sia neces-sario creare un accesso venoso ogniqualvolta si somministra la terapia, preservando così le pareti dei vasi sanguigni.

Possibili effetti collaterali:• anemia (pallore, stanchezza,

calo del rendimento, maggiore rischio di infezioni ed emorra-gie);

• nausea, disturbi gastrointesti-nali;

• ridotta produzione e qualità degli spermatozoi;

• caduta dei capelli;• infiammazione della mucosa

orale (mucosite);• disturbi dell’udito, acufeni

(tinnitus);• insufficienza renale;• talvolta disturbi vascolari alle

dita di mani e piedi, accompa-gnati da dolore (sindrome di Raynaud).

Page 36: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

36

Misure e farmaci di accompagnamento

Per combattere i sintomi e gli effetti collaterali legati alla malattia o alle terapie, come nausea, vomito, diarrea, stipsi, febbre e infezioni, dispnea, dolori e anemia, il medico può prescrivere – anche a scopo preventivo – diversi altri farmaci o terapie:

• antiemetici contro la nausea e il vomito;

• antidiarroici contro la diarrea e/o lassativi contro la stipsi;

• antipiretici contro la febbre (in parte identici agli analgesici);

• antibiotici contro le infezioni batteriche;

• antimicotici contro le infezioni da funghi;

• analgesici per combattere i dolori;

• misure per combattere le infiammazioni delle mucose del cavo orofaringeo (per es. colluttori, igiene orale);

• trasfusioni di sangue o somministrazione di farmaci in caso di anemia o trasfusione di piastrine in caso di rischio di emorragia;

• misure (igiene, farmaci) che stimolano il sistema immunitario in caso di drastica diminuzione dei globuli bianchi (leucopenia, neutropenia);

• bisfosfonati contro l’osteoporosi, patologia che determina la riduzione della massa ossea;

• cortisonici, utilizzati tra l’altro per prevenire le reazioni allergiche e contro la nausea.

L’assunzione di dosi precise dei farmaci prescritti è importante per l’efficacia della terapia. Verifichi anche la sezione «Gestione degli effetti indesiderati» a partire da pagina 52.

Page 37: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

37Il cancro del testicolo

Chemioterapia ad alto dosaggioLa chemioterapia ad alto dosag-gio può essere presa in conside-razione se al momento della dia-gnosi il cancro è già in uno stadio avanzato o se il normale dosaggio dei citostatici non riesce a elimina-re tutte le cellule cancerose. Nella chemioterapia ad alto dosaggio la dose abituale di citostatici è note-volmente più alta.

Le chemioterapie ad alto dosaggio richiedono il ricovero in centri spe-cializzati. I pazienti e i loro familiari vengono informati sull’utilità e sui rischi della terapia.

Radioterapia

La radioterapia danneggia soprat-tutto le cellule tumorali in modo che non possano più dividersi e proliferare e muoiano.

Prima della prima seduta di radio-terapia viene realizzata un’imma-gine tridimensionale del testico-lo e della regione circostante con l’ausilio della tomografia compu-terizzata. In tal modo si stabilisce la posizione ideale in cui il pazien-te deve distendersi per ricevere le radiazioni e l’area da irradiare può essere tracciata sulla pelle con un pennarello. Basandosi sui se-gni così tracciati si può assume-re sempre la stessa posizione ad ogni seduta e direzionare i raggi in maniera mirata sul tumore nel testicolo. Queste operazioni preli-minari servono a proteggere il più possibile gli organi circostanti dal-le radiazioni.

I raggi attraversano la pelle (radio-terapia percutanea) e vengono di-retti con precisione sui gruppi di

Maggiori informazioni ...... sulle terapie con farmaci antitumorali, sui diversi metodi di sommi-nistrazione e su come contrastare gli effetti indesiderati dei citostatici sono disponibili nell’opuscolo «Terapie medicamentose dei tumori» (vedi p. 66).

Page 38: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

38

linfonodi e sulle vie linfatiche de-ferenti che sono eventualmente in-vasi dal tumore.

Le sedute di radioterapia si effet-tuano nel reparto di radio-oncolo-gia. I pazienti si sottopongono al-la terapia cinque volte a settimana per due settimane. Ogni seduta dura circa dieci minuti, ma le istru-zioni e i preparativi richiedono più tempo.

Maggiori informazioni...... sulle radiazioni e su come contrastare gli effetti indeside-rati sono disponibili nell’opu-scolo «La radioterapia» (vedi p. 66).

Possibili effetti indesiderati:• secchezza o arrossamento

della pelle irradiata;• nausea, vomito, diarrea;• stanchezza.

Radioterapia solo in caso di seminomaNel cancro del testicolo si ricor-re in genere alla radioterapia unicamente in presenza di seminoma. Nei non seminomi la radioterapia è utilizzata solo in casi eccezionali.

Page 39: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

39Il cancro del testicolo

La scelta della terapia più adatta per il cancro del testicolo dipen-de dallo stadio di avanzamento del tumore (vedi «Stadi della ma-lattia» a pp. 21 sgg.), dalla sua ag-gressività e dalla sua diffusione. Le domande che seguono aiutano il medico a valutare correttamente la malattia del paziente e a sommi-nistrargli una terapia.• Il tumore è limitato a un solo

testicolo?• Sono stati invasi i linfonodi?• Si sono formate metastasi in

altri organi?• È possibile asportare il tumore

chirurgicamente?• Che caratteristiche (per es. che

tipo di cellule) ha il tessuto tu-morale prelevato con la biop-sia o durante l’operazione?

Nel piano terapeutico vengono inoltre tenuti in considerazione lo stato di salute generale del pazien-te, la sua età e l’idea personale che lui ha della qualità di vita.

Piano terapeutico

Prima di ricevere l’esito di tutti gli esami possono trascorrere alcuni giorni o settimane. In questo pe-riodo è pertanto necessario che Lei si armi di tanta pazienza. La tera-pia potrà essere tanto più perso-nalizzata, quanto più numerosi sa-ranno i risultati disponibili.

Le singole fasi del trattamento vengono programmate e control-late a livello multidisciplinare, me-diante appositi incontri (i cosiddet-ti «tumor boards») nell’ambito dei quali vari specialisti valutano in-sieme la situazione per consigliare al paziente il trattamento che me-glio risponde alle Sue esigenze.

Per il cancro del testicolo si tratta soprattutto di specialisti operanti nei seguenti campi:• oncologia: terapia farmacologi-

ca antitumorale, misure di sup-porto, coordinamento delle cu-re, controlli periodici in caso di cancro;

• patologia: esame istologico;• psico-oncologia: miglioramen-

to della qualità di vita del pa-ziente e sostegno nell’elabora-zione della malattia in forma di consulenza o terapia psicologi-ca prestate da personale spe-cializzato nel sostegno psicolo-gico ai pazienti oncologici;

• radiologia e medicina nucleare: tecniche diagnostiche e tera-peutiche per immagini;

• radio-oncologia: radioterapia;• urologia: interventi chirurgici

e trattamenti in caso di patolo-gie degli organi di formazione dell’urina e di quelli escretori dell’apparato urinario e degli organi genitali maschili;

• chirurgia viscerale: per il tratta-mento di patologie degli orga-ni addominali;

Quale terapia per quale tipo di cancro del testicolo?

Page 40: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

40

Page 41: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

41Il cancro del testicolo

• medicina genetica: esame/ac-certamento della predisposizio-ne genetica.

Principi terapeuticiI principi terapeutici variano a se-conda del tipo di tumore e dello stadio della malattia.

Terapia curativa(dal latino curare)La terapia ha per obiettivo la gua-rigione.

Nel cancro del testicolo si op-ta di regola per la terapia curati-va quando il tumore può essere asportato completamente con un intervento chirurgico e non sono presenti metastasi visibili.

Tuttavia anche se il tessuto colpito dal tumore può essere asportato completamente, ciò non significa sempre che il cancro del testicolo sia stato debellato, né la guarigio-ne definitiva. Il rischio di recidiva permane.

Per tale motivo, nei casi di tumore in stadio avanzato, spesso prima dell’intervento chirurgico si valuta l’opportunità di ricorrere anche a una terapia farmacologica antitu-morale.

Cure palliative(dal latino palliare = coprire, avvol-gere)

Se la guarigione è improbabi-le, si cerca di rallentare nei limiti del possibile la progressione del-la malattia. Talora si può tenere in scacco la malattia per un lungo pe-riodo di tempo.

La qualità di vita del paziente è co-munque in primo piano: attraver-so cure mediche, infermieristiche, psicologiche e spirituali è possibi-le lenire i sintomi e i disturbi legati alla malattia, come dolori, paure o stanchezza.

Se Lei si trova in una situazione del genere, valuti eventualmente con uno psico-oncologo che cosa significa per Lei migliorare la qua-lità di vita e ne parli anche con la Sua équipe curante in modo da scegliere un percorso terapeutico su misura per le Sue esigenze.

Terapia neoadiuvante(dal greco neos = nuovo e dal lati-no adiuvare = sostenere, aiutare)Si tratta delle terapie (chemiote-rapia, radioterapia) che precedo-no l’intervento chirurgico allo sco-po di ridurre la massa tumorale e consentire di asportarla completa-mente o comunque di permettere l’operazione.

Nel cancro del testicolo con me-tastasi, prima dell’orchiectomia si procede alla chemioterapia.

Page 42: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

42

Terapia adiuvante(dal latino adiuvare = sostenere, aiutare)Si definiscono «adiuvanti» le te-rapie post-operatorie (chemiote-rapia, radioterapia) che puntano a eliminare eventuali cellule tumo-rali residue.

Questa terapia permette di di-struggere anche le metastasi più piccole, visibili solo al microsco-pio (micrometastasi), riducendo così il rischio di recidiva e ritar-dando in molti casi la progressio-ne della malattia.

Obiettivi terapeuticiPrima di iniziare le terapie chie-da al medico quali obiettivi si in-tendono perseguire con la terapia programmata e se si tratta di una terapia curativa o di una terapia palliativa.

Gli obiettivi terapeutici vengono verificati ripetutamente durante il trattamento, adeguandoli al de-corso clinico della malattia, ai suc-cessi terapeutici raggiunti o alla situazione personale del malato, discutendoli comunque sempre prima con il paziente.

Si faccia accompagnare e consigliareSi prenda tempo a sufficienza per discutere della terapia e porre tut-te le domande a cui desidera ave-re risposta.È consigliabile che si faccia ac-compagnare ai colloqui da un fa-miliare o da una persona di fidu-cia. Annoti a casa le domande in tutta tranquillità, in modo da non dimenticarne alcuna durante il col-loquio.

Può anche consultare il Suo medi-co di famiglia o richiedere un se-condo parere. Per il medico curan-te questo non significa mancanza di fiducia nei suoi confronti, per-ché sa bene che questo è un Suo diritto.

Magari Lei ha anche bisogno di parlare delle implicazioni psicolo-giche e sociali della malattia. Potrà pertanto richiedere una consulen-za psico-oncologica che considera anche gli aspetti legati alla malattia che vanno oltre quelli puramente medici, come ad esempio ansie o problemi sociali (vedi anche p. 63).

Sta a Lei decidereÈ sicuramente opportuno che Lei discuta con i rispettivi specialisti le varie terapie proposte. In alcu-ni ospedali e centri di cura le fasi di trattamento sono coordinate da uno specialista.

Page 43: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

43Il cancro del testicolo

Lei potrà in qualsiasi momento porre domande, chiedere mag-giori chiarimenti su una decisio-ne precedente o richiedere un pe-riodo di riflessione. L’importante è che esprima il Suo consenso alla terapia proposta solo dopo aver ri-cevuto informazioni dettagliate sul procedimento e sugli effetti colla-terali e dopo aver compreso tutto.

Non abbia timore di porre domande

• Che cosa posso attendermi dalla terapia proposta? Può allungarmi la vita? Migliora la qualità della mia vita?

• Quali vantaggi e svantaggi comporta la terapia?

• Quanta esperienza ha maturato l’ospedale in questione nella cura del cancro del testicolo? Quante volte i suoi chirurghi hanno già eseguito un intervento per cancro al testicolo? Queste domande sono importanti perché l’esperienza dell’équipe curante può essere decisiva per il decorso della malattia e la Sua qualità di vita.

• Che aspetto avrò dopo l’operazione? È possibile operarmi senza perdere il testicolo? È possibile impiantare una protesi?

• Quali complicazioni può comportare l’intervento chirurgico?

• Quali rischi ed effetti collaterali devo attendermi? Sono passeggeri o permanenti? Come si possono contrastare?

• Quali funzioni corporee vengono compromesse con la terapia? Potrò urinare normalmente dopo la terapia?

È nel Suo diritto rifiutare una te-rapia. Si faccia spiegare come po-trebbe progredire la malattia se ri-nuncia a queste cure.

Può anche decidere che siano i me-dici a scegliere la terapia. Qualsiasi operazione o terapia sarà tuttavia possibile solo dopo aver chiesto il Suo consenso.

Page 44: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

44

Non abbia timore di porre domande

• Che effetti avrà il trattamento sulla mia fertilità e la mia sessualità?

• Che conseguenze avranno la malattia e la terapia sulla mia vita quotidiana, le mie relazioni e il mio benessere?

• L’eventuale rinuncia a certe terapie quali effetti potrebbe avere sulla mia aspettativa di vita e sulla mia qualità di vita?

• Vi sono alternative al trattamento proposto?

• Quali controlli periodici sono eventualmente necessari?

• I costi delle terapie saranno sostenuti dalla cassa malati?

Page 45: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

45Il cancro del testicolo

I risultati dei miei accertamenti

La mia diagnosi

Quali terapie sono programmate? Esistono alternative?

Quali controlli periodici saranno necessari?

A chi posso rivolgermi se prima, durante o dopo la terapia ho bisogno di porre domande?

La mia diagnosi – La mia terapia

Page 46: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

46

Page 47: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

47Il cancro del testicolo

Terapia del tumore benigno

Il testicolo che si sospetta sia af-fetto da cancro viene portato allo scoperto attraverso un’incisione inguinale. Il tumore benigno può di solito essere asportato dal tes-suto testicolare. Il testicolo è poi riposizionato nella sua sede. Que-sto procedimento è detto «enucle-azione».

Terapia del seminoma

Le terapie possibili dipendono dal-lo stadio della malattia, dai dosag-gi dei marcatori tumorali sierici e da altri fattori evidenziati dai risul-tati degli esami.

I fattori da considerare variano da paziente a paziente. Di seguito tro-verà quindi soltanto uno schema generale della terapia. Il Suo me-dico discuterà con Lei tutti i parti-colari.

Stadio 0Se nel corso degli esami per la va-lutazione della fertilità si riscontra che un testicolo è affetto da una neoplasia testicolare intraepitelia-le (TIN) e il testicolo è atrofizzato, l’organo interessato dalla neopla-sia può essere asportato o sotto-posto a radioterapia.

Se un testicolo è affetto da tumore e l’altro da TIN, quest’ultima forma precoce di tumore può essere trat-tata con la radioterapia. Solo in ca-si eccezionali si ricorre al regime di sorveglianza attiva.

Stadio IGeneralmente la terapia dei semi-nomi nello stadio I prevede innan-zitutto l’asportazione del testicolo malato (vedi pp. 29 sg.).

Eventualmente dopo l’orchiecto-mia si può dapprima rinunciare, fino a nuovi sviluppi, a una tera-pia complementare (la cosiddetta «terapia adiuvante»). Sono però assolutamente necessari regolari e frequenti esami di controllo (sor-veglianza attiva).

Soltanto in caso di ricomparsa di cellule tumorali si avvierà una tera-pia. Questa modalità di trattamento offre in genere le stesse probabili-tà di guarigione della somministra-zione immediata di una terapia. Spesso si preferisce quindi optare per la sorveglianza attiva.

In presenza di determinati fattori di rischio, per esempio dimensioni del tumore superiore a 4 cm o in-vasione della rete testicolare (vedi figura a p. 13), si consiglia di sotto-porsi a una chemioterapia con un solo citostatico (monochemiotera-pia) dopo l’orchiectomia.

Page 48: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

48

Page 49: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

49Il cancro del testicolo

In tal modo si elimineranno le cel-lule cancerose occulte, prevenen-do così la ricomparsa del tumore (recidiva).

Qualora il tumore dovesse comun-que ricomparire, la chemioterapia o la radioterapia assicurano buone probabilità di guarigione.

Stadio II e IIISe sono stati invasi solo pochi lin-fonodi della regione addominale e se le metastasi linfonodali non su-perano i 5 cm di diametro, dopo l’orchiectomia si applicherà la ra-dioterapia.

Se sono invasi più linfonodi e le metastasi sono di dimensioni su-periori, verrà somministrata la chemioterapia con due, tre diver-si citostatici.

Questa è anche la terapia preferi-bile in caso di interessamento di linfonodi non regionali e/o se si sono formate metastasi in altri or-gani.

Un’eventuale recidiva viene nor-malmente trattata con la chemio-terapia. Se dopo il trattamento si osservano ancora residui tumora-li, questi saranno eliminati, se pos-sibile, chirurgicamente.In caso di diverse recidive potrà es-sere presa in considerazione una chemioterapia ad alto dosaggio nel quadro di uno studio clinico.

Terapia del non seminoma

Le terapie possibili dipendono dal-lo stadio della malattia, dai dosag-gi dei marcatori tumorali sierici e da altri fattori evidenziati dai risul-tati degli esami.

I fattori da considerare variano da paziente a paziente. Qui di seguito troverà quindi soltanto uno sche-ma generale della terapia. Il Suo medico discuterà con Lei tutti i particolari.

Stadio 0Se nel corso degli esami per la va-lutazione della fertilità si riscontra che un testicolo è affetto da una neoplasia testicolare intraepitelia-le (TIN) e il testicolo è atrofizzato, l’organo interessato dalla neopla-sia può essere asportato o sotto-posto a radioterapia.

Se un testicolo è affetto da tumore e l’altro da TIN, quest’ultima forma precoce di tumore può essere trat-tata con la radioterapia. Solo in ca-si eccezionali si ricorre al regime di sorveglianza attiva.

Stadio IGeneralmente la terapia dei semi-nomi nello stadio I prevede innan-zitutto l’asportazione del testicolo malato (vedi pp. 29 sg., orchiecto-mia).

Page 50: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

50

Eventualmente dopo l’orchiecto-mia si può dapprima rinunciare, fino a nuovi sviluppi, a una tera-pia complementare (la cosiddetta «terapia adiuvante»). Sono però assolutamente necessari regolari e frequenti esami di controllo (sor-veglianza attiva).

Ciò è possibile soprattutto se il cancro è limitato al testicolo e all’epididimo e non ha ancora in-filtrato i vasi sanguigni e linfatici.

Soltanto in caso di effettiva ricom-parsa di cellule tumorali si inizierà una terapia.

In caso di non seminoma sussiste un rischio elevato (circa il 30%) di infiltrazione dei linfonodi regionali addominali, anche se ciò non può essere in un primo momento ac-certato. Il rischio varia da pazien-te a paziente e deve essere quindi valutato individualmente in base a determinati fattori.

Se il tumore ha già infiltrato i vasi sanguigni e linfatici, il rischio di re-cidiva è maggiore. Si consiglia al-lora una chemioterapia con tre di-versi citostatici.

Solo in casi eccezionali, per esem-pio se il paziente rifiuta dapprima la sorveglianza attiva o la chemio-terapia, si prenderà eventualmen-te in considerazione come alterna-tiva l’asportazione chirurgica dei

linfonodi regionali (linfadenecto-mia retroperitoneale).

Tuttavia, se dopo l’asportazione i linfonodi risultassero effettiva-mente invasi da cellule cancerose, si dovrebbe ugualmente sommini-strare la chemioterapia.

Stadio II e IIISe al momento della formulazio-ne della diagnosi i dosaggi dei marcatori tumorali sono alti (ve-di pp. 19 sg.), dopo l’orchiectomia si procede alla chemioterapia con due o tre citostatici.

Se dopo la chemioterapia è ancora presente tessuto linfonodale ma-lato, esso dovrà essere asportato (linfadenectomia retroperitoneale postchemioterapia).

Se ad esempio il paziente rifiuta la chemioterapia, è anche possibile optare per la linfadenectomia re-troperitoneale.

Se i dosaggi dei marcatori tumo-rali sierici non sono alti, il pazien-te può scegliere il regime di sor-veglianza attiva. In alternativa alla sorveglianza attiva è anche possi-bile asportare determinati grup-pi di linfonodi del retroperitoneo per esaminarli e verificare se sono presenti cellule cancerose (linfa-denectomia retroperitoneale dia-gnostica).

Page 51: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

51Il cancro del testicolo

Se al momento della diagnosi ri-sulta che sono già stati invasi linfo-nodi distanti da quelli addominali e/o sono presenti metastasi in altri organi, si prende talvolta in consi-derazione una chemioterapia con tre diversi citostatici ancor prima dell’operazione.

In determinate situazioni le recidi-ve sono trattate con la chemiotera-pia ad alto dosaggio.

Studi clinici

La ricerca terapeutica continua. Al-la fase preclinica, che si svolge in laboratorio, segue la fase clinica, che avviene presso i pazienti.

Nell’ambito di studi clinici si ve-rifica se le terapie sperimentali si dimostrano più efficaci e sono meglio tollerate delle terapie stan-dard.

L’obiettivo che si persegue con le terapie sperimentali è che i pa-zienti ne traggano beneficio, per esempio, in termini di sopravvi-venza, di velocità di progressione della malattia e di qualità di vita.

È possibile che anche a Lei si pro-ponga di partecipare a uno studio clinico. Oppure può informarsi Lei stesso sugli studi clinici in corso per la Sua patologia, per esempio consultando il sito www.kofam.ch.

È di esclusiva competenza del Suo medico curante informarla sui vantaggi e sugli svantaggi che po-trebbe comportare per Lei la par-tecipazione a uno specifico studio clinico.

Vi sono pazienti che decidono di partecipare a uno studio clinico nella speranza che anche altri ma-lati di cancro possano un giorno beneficiare delle nuove possibilità terapeutiche.

Naturalmente, però, è libero di ac-cettare di partecipare a uno studio clinico oppure di rifiutare una tale proposta terapeutica. Anzi, anche una volta che ha accettato di esse-re arruolato in uno studio clinico, ha la possibilità di uscirne in qual-siasi momento.

Un Suo eventuale rifiuto di parte-cipare a uno studio clinico non ha alcuna ripercussione negativa sul-la terapia: beneficerà in ogni caso della migliore terapia possibile in conformità allo stato dell’arte nel-la cura dei tumori maligni.

L’opuscolo intitolato «Terapia on-cologica nell’ambito di uno studio clinico» (vedi p. 67) spiega in che cosa consiste uno studio clinico e che cosa potrebbe implicare per Lei la partecipazione a uno studio clinico in generale.

Page 52: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

52

L’intervento chirurgico, la radiote-rapia e le terapie farmacologiche svolgono azione specifica con ef-fetti collaterali differenti da meto-do a metodo. A partire da pagina 29 sono descritti con maggiore det-taglio i singoli metodi terapeutici.

La comparsa e la gravità degli ef-fetti collaterali di una terapia varia-no molto da individuo a individuo. Alcuni effetti indesiderati possono manifestarsi durante il trattamen-to e scomparire in seguito spon-taneamente; altri effetti si presen-tano invece solo al termine della terapia.

Alcuni effetti collaterali, come in-fiammazioni, infezioni, problemi neurologici o reazioni cutanee, si manifestano solo con alcune te-rapie. Pertanto è possibile che Lei non ne sia colpito affatto.

Informarsi è indispensabileLa Sua équipe curante è tenuta a informarla con precisione. Spes-so Le viene consegnato anche un promemoria che fornisce indica-zioni sui farmaci, sui possibili ef-fetti collaterali e su come gestirli.

Gran parte degli effetti collatera-li possono essere trattati con cu-re mediche e infermieristiche (vedi «Misure e farmaci di accompagna-mento», p. 36) e si attenuano dopo alcuni giorni, settimane o mesi.

È però importante che comunichi alla Sua équipe curante gli even-tuali disturbi di cui soffre per con-sentire l’adozione delle necessarie misure.

Soprattutto nello stadio avanzato della malattia è consigliabile valu-tare insieme con attenzione i risul-tati positivi attesi dalle terapie e gli effetti collaterali ad essi connessi.

Importante• Alcuni effetti collaterali co-

me dolori e nausea sono prevedibili. Per alleviarli Le saranno talvolta prescritti, ancor prima dell’inizio del-la cura e a seconda della te-rapia prescelta, determinati farmaci di accompagna-mento. Si attenga scrupo-losamente alle prescrizioni mediche.

• Informi sempre l’équipe curante prima di assume-re farmaci di Sua iniziati-va. Ciò vale anche per po-mate, farmaci di medicina complementare e simili. Pur trattandosi di prodotti «na-turali», apparentemente in-nocui, essi potrebbero in-terferire con la terapia ed essere quindi controindica-ti. La Sua équipe curante Le fornirà utili indicazioni qua-lora Lei desideri avvalersi di terapie di medicina comple-mentare.

Gestione degli effetti indesiderati

Page 53: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

53Il cancro del testicolo

Numerosi opuscoli (vedi p. 66) il-lustrano le terapie antitumorali più comuni e i relativi effetti collaterali.

Effetti sulla sessualità e la fertilità

Molti pazienti si chiedono anche se la malattia e la terapia avranno ri-percussioni sulla sessualità e sulla capacità procreativa.

Nella maggior parte dei casi è ne-cessaria l’asportazione chirurgica del testicolo malato. Ciò non com-promette comunque la potenza e la funzione erettile e orgasmica. Se il secondo testicolo è sano, il paziente può inoltre contare sul fatto che la sua fertilità sarà pre-servata.

Se però devono essere asporta-ti dei linfonodi, sussiste il rischio di lesionare i nervi che presiedo-

no all’eiaculazione (vedi «Linfade-nectomia retroperitoneale», pp. 31 sgg.).

La radioterapia può far scendere il dosaggio del testosterone ema-tico, dovendolo quindi integrare con una terapia per tutta la vita.

Dopo un certo periodo di tempo è in genere nuovamente possibile procreare, a condizione però che la capacità procreativa non fosse già limitata prima dell’insorgen-za della malattia. Per far chiarezza in merito si effettua uno spermio-gramma (vedi pag. 20).

Rischio di infertilitàPurtroppo è noto che in un uomo su due affetto da cancro del testicolo, si riscontri già in fase di diagnosi una produzio-ne ridotta di spermatozoi nel testicolo sano. Ne consegue che anche la fertilità è com-promessa e i motivi non sono ancora chiari.

L’importanza della contraccezioneDurante la chemioterapia, e talvolta anche durante la radio-terapia, e per un certo periodo di tempo dopo la conclusione delle terapie, occorre evitare una gravidanza. Queste terapie riducono per un certo periodo (di mesi o anni) la produzione e la qualità degli spermatozoi (vedi anche p. 20). In caso di gravidanza il nascituro potreb-be subire malformazioni. È per-tanto assolutamente necessario usare contraccettivi.

Page 54: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

54

Affronti l’argomento con il Suo me-dico prima dell’operazione e prima di sottoporsi ad altre terapie.

Anche se in questo momento la questione dei figli non riveste im-portanza per Lei oppure ritiene che la Sua capacità procreativa sarà preservata, Le consigliamo di optare per la conservazione del-lo sperma perché non si possono prevedere con assoluta certezza l’evoluzione della malattia e l’esi-to delle terapie.

Conservazione dello sperma o del tessuto testicolareOggi è possibile congelare lo sper-ma e depositarlo per anni in una banca del seme senza compro-metterne la vitalità. Il procedimen-to di congelazione è detto «crio-conservazione».

In alternativa a questo metodo si può asportare chirurgicamente del tessuto testicolare e congelarlo. Più tardi se ne potranno estrarre spermatozoi. Questo procedimen-to è detto «estrazione testicolare

dello sperma» (TESE) e vi si ricor-re se si constata assenza di sper-matozoi nel liquido seminale.

Qualora non possa essere ripristi-nata la capacità procreativa, que-sti metodi permetteranno in un secondo momento di avere un fi-glio mediante la procreazione as-sistita.

L’assicurazione di base non è te-nuta a sostenere le spese di con-servazione del seme. Tuttavia, si consiglia di affrontare l’argomen-to direttamente con la cassa ma-lati, valendosi eventualmente del sostegno del proprio medico. Può darsi che la cassa malati contempli delle eccezioni.

Impossibilità di contagiare il partnerÈ bene che Lei e la Sua partner o il Suo partner sappiate che il cancro non è contagioso e che la malattia non si trasmette quindi con i rapporti sessuali, i baci o le effusioni amorose.

Page 55: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

55Il cancro del testicolo

Protesi testicolare sì o no?

Durante la terapia ci si chiede se il paziente desideri l’impianto di una protesi in silicone al posto del testicolo asportato. Se Lei non sa che cosa decidere, alcune domande possono aiutarla a fare maggiore chiarezza:• mi sento meno virile senza un

testicolo?• Il pensiero di un corpo estra-

neo nel mio corpo mi turba?• Che cosa ne pensa la mia part-

ner/il mio partner della protesi?

Maggiori informazioni ...... sugli effetti del cancro e delle terapie antitumorali sulla sessualità e su come gestirli sono reperibili nell’opuscolo «Il cancro e la sessualità maschile» (vedi p. 66).

Se ha bisogno di maggiori chia-rimenti sulla protesi testicolare, chieda consiglio al Suo medico.

Page 56: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

56

Ulteriori trattamenti

Terapia del dolore

I dolori legati al cancro possono essere curati; in molti casi, regredi-scono completamente. La terapia del dolore può essere di tipo far-macologico, ma può anche consi-stere in un trattamento di radiote-rapia o in un intervento chirurgico.

Il cancro del testicolo provoca do-lori specialmente quando è in uno stadio avanzato; in generale, sono le metastasi a causare dolori. Chi soffre di dolori, con il tempo, di-venta fragile e vulnerabile.

È importante che riferisca all’é-quipe curante che ha dolori. È con-troproducente tacere di avere do-lori, sopportandoli in silenzio. Non bisogna arrendersi al dolore. La terapia del dolore offre un’ampia gamma di possibili misure tera-peutiche di cui ogni paziente onco-logico dovrebbe poter usufruire. Vi sono équipe sanitarie specializza-te nella cura del dolore da cancro.Se ha dolori leggeri e vuole lenir-li farmacologicamente, con molta probabilità, il medico Le prescri-verà analgesici non oppioidi qua-

li paracetamolo, acido acetilsalici-lico o diclofenac. In caso di dolori importanti o se l’azione degli anal-gesici non oppioidi si dimostra in-sufficiente, è possibile potenziare la terapia antidolorifica con oppio-idi deboli, per es. tramadolo, o con oppioidi forti, per esempio morfi-na, secondo l’intensità del dolore.

Vi sono altre misure che contribu-iscono a lenire i dolori come, per esempio, esercizi di rilassamento o un accompagnamento psicote-rapico. Tali misure coadiuvanti, a volte, consentono di ridurre la do-se dei farmaci contro il dolore.

Si ricorre alla chirurgia o alla ra-dioterapia a scopo antalgico, per esempio, quando i dolori sono do-vuti a una compressione nervosa esercitata dal tumore.

L’idea di una terapia con oppioidi può spaventare. Spesso fa pau-ra anche ai familiari. Tuttavia, se somministrati correttamente, gli oppioidi non creano, per esempio, la tanto temuta dipendenza. Inol-tre, i loro eventuali effetti secon-dari iniziali, come la nausea o la

Che cosa sono gli oppioidi?Gli oppioidi sono derivati dell’oppio. La morfina e la codeina sono componenti naturali dell’oppio, mentre il tramadolo è un principio attivo sintetico.

Page 57: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

57Il cancro del testicolo

sonnolenza, sono facilmente con-trollabili o regrediscono spontane-amente, dopo un certo tempo.

L’impiego di oppioidi in oncologia e il loro consumo nell’ambito della tossicodipendenza sono due cose ben distinte. La persona tossicodi-pendente s’inietta un’elevata dose di oppiacei direttamente in vena. Ciò produce un immediato effetto stupefacente e può creare dipen-denza. In oncologia, invece, gli op-pioidi sono somministrati in modo continuo, senza variazioni improv-vise di dose e secondo uno sche-ma individuale. Queste sono infor-mazioni importanti per i pazienti oncologici che soffrono di dolori che rispondono solo agli oppiacei. È frequente l’impiego di una pom-pa per infusione in vena program-mata per somministrare una dose prestabilita di oppiaceo quando è azionata dal paziente. L’esperien-za clinica dimostra che l’analgesia autoregolata consente una ridu-zione del dosaggio degli oppioidi.

È importante sapere che, a secon-da del tipo di dolore, l’uso degli oppioidi può essere l’unico rime-dio efficace per lenire il dolore.

Esprima apertamente verso il Suo medico eventuali perplessità, Sue o dei Suoi familiari, nei confronti della morfina o di altri oppioidi.

Se desidera approfondire l’argo-mento, può leggere l’opuscolo «Dolori da cancro e loro cura» (ve-di p. 66).

Medicina complementare

Non pochi pazienti oncologici si af-fidano a metodi di medicina com-plementare, in concomitanza con le terapie convenzionali. Come di-ce la parola stessa, la medicina complementare o non convenzio-nale integra la medicina conven-zionale, non la sostituisce.

I metodi di medicina complemen-tare possono influire positivamen-te sulle condizioni generali e sulla qualità di vita dei pazienti durante e dopo le terapie; possono rinvi-gorire l’organismo e rendere me-glio sopportabili gli effetti collate-rali delle terapie convenzionali. In generale, non sono però efficaci contro il tumore.

Vi sono invece pazienti oncologi-ci che rifiutano di sottoporsi a una terapia convenzionale e optano, in sua vece, per una terapia alter-nativa. La Lega contro il cancro sconsiglia una tale scelta. Legga a questo proposito l’opuscolo in-titolato «Alternativi? Complemen-tari?» (vedi p. 66).

Informi il medico circa la Sua in-tenzione di ricorrere alla medicina

Page 58: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

58

complementare in modo che pos-siate scegliere insieme il metodo che fa per Lei. Metta al corrente il medico anche di eventuali rimedi che prende già o di terapie che sta seguendo per accertarsi che siano compatibili con la terapia oncolo-gica convenzionale.

Non assuma rimedi cosiddetti «naturali» senza il consenso del medico. Anche prodotti di medi-cina complementare in apparenza innocui possono interferire con le terapie oncologiche e pertanto es-sere controindicati.

Controlli periodici e riabilitazione

Una volta conclusa la terapia, Le saranno consigliati regolari esami di controllo che hanno, tra l’altro, lo scopo di individuare e attenua-re i disturbi dovuti alla malattia e alle terapie.

Non si tratta comunque solo di di-sturbi fisici, come dolori o stan-chezza. Anche le paure, i problemi di natura psichica, professionale o sociale possono creare difficoltà ed occorre pertanto parlarne.

In caso di bisogno, è possibile ri-correre alla consulenza psico-on-cologica o psicosociale (vedi pp. 63 sgg.), coinvolgendo anche il me-dico di base. È importante parlare

delle difficoltà che si hanno nell’af-frontare la malattia e farsi assistere nella ricerca di soluzioni. Ciò può favorire una buona riabilitazione e il ritorno alla vita abituale.

Molto probabilmente ha domande in merito al cambiamento del Suo aspetto fisico, al desiderio di pa-ternità e alla sessualità. Non tema di affrontare questi argomenti con il Suo medico o con altri specialisti dell’équipe curante.

La frequenza degli esami di con-trollo dipende tra l’altro dal tipo di tumore (seminoma, non semi-noma), dallo stadio della malattia, dalle terapie e dal Suo stato di sa-lute e comunque anche dal rischio di sviluppare una recidiva. In que-sta fase si ricorre sempre più spes-so alla risonanza magnetica (MRI) per evitare l’esposizione ai raggi X.

È dimostrato che gli uomini guariti dal cancro del testicolo hanno un più alto rischio di soffrire in segui-to di patologie cardiocircolatorie. Ciò dipende dagli effetti collatera-li della radioterapia e/o della che-mioterapia. Il Suo medico La terrà sotto controllo per verificare que-sti sintomi.

Non esiti a rivolgersi subito al medico all’insorgere di sintomi e disturbi di qualsiasi tipo, senza aspettare il successivo controllo.

Page 59: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

59Il cancro del testicolo

Se desidera un aiuto nell’affronta-re la malattia e le sue conseguen-ze, potrà consultare le offerte di sostegno elencate a partire da pa-gina 63.

I miei appunti

Page 60: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

60

Molte delle persone alle quali è stato diagnosticato il cancro vivo-no oggi meglio e più a lungo che in passato. Spesso i trattamenti sono però lunghi e gravosi. Alcu-ne persone riescono a svolgere le loro attività consuete contempora-neamente alla terapia, altre invece non sono più in grado di farlo.

Al termine delle terapie, il ritorno alla vita quotidiana è talvolta dif-ficile. Per settimane la Sua agen-da era piena di visite mediche. Con l’assistenza e il supporto della Sua équipe curante ha dovuto affron-tare varie terapie. I Suoi familiari erano preoccupati per Lei e cerca-vano di venirle incontro facendosi carico dell’una o dell’altra incom-benza.

Alcuni hanno condiviso ansie e speranze con Lei, infondendo-le coraggio per superare la situa-zione. In un certo qual modo Lei è stato per molto tempo al centro dell’attenzione ed ora deve nuova-mente cavarsela da solo. È proba-bile quindi che si senta sperduto o che avverta un vuoto interiore.

È vero, le terapie si sono concluse, eppure niente è più come prima. Magari non si sente ancora pron-to ad affrontare le sfide della vita quotidiana e forse soffre ancora delle conseguenze della malattia e delle cure a livello fisico e psicolo-gico e avverte un continuo senso

di stanchezza, apatia o una gran-de tristezza.

Probabilmente le persone a Lei vi-cine non riescono a capire a fondo queste Sue reazioni. Si aspettano che tutto torni alla normalità. Per tale motivo è ancora più importan-te che Lei si concentri ora sulle Sue esigenze e non si lasci condiziona-re dagli altri.

Si conceda del tempo per riorga-nizzare la Sua vita, ora mutata. Cerchi di individuare che cosa La fa stare bene e che cosa potrebbe contribuire a migliorare la qualità della Sua vita.

A volte basta porsi semplici do-mande come:• che cosa è importante adesso

per me?• Che cosa mi occorre?• Come posso ottenere ciò che

desidero?• Chi può darmi una mano?

Cercare il dialogoCosì come le persone sane affron-tano ognuno a modo proprio le questioni esistenziali, ogni pazien-te ha il proprio modo di vivere la malattia. Gli atteggiamenti posso-no essere i più disparati e spazia-re da «andrà tutto bene», a «basta che tutto vada bene», fino a «or-mai non c’è più niente da fare», «sento che debbo morire».

Convivere con il cancro

Page 61: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

61Il cancro del testicolo

I sentimenti di paura sono stret-tamente legati a ogni malattia tu-morale, indipendentemente dalle probabilità di guarigione.

Parlare può servire a elaborare la malattia. Alcune persone non de-siderano però parlare delle pro-prie paure e preoccupazioni o non osano farlo, per altre è invece im-portante confidarsi con qualcuno. Altre ancora si aspettano che chi li circonda faccia domande su que-sta situazione e sulle Sue emozio-ni.

Tuttavia non esistono ricette gene-ralmente valide per affrontare la malattia. Ciò che può aiutare una persona, non è infatti necessaria-mente indicato per un’altra. Sco-pra quello di cui ha bisogno e se e con chi desidera parlare della Sua esperienza.

Ricorso all’assistenza specialisticaProprio al termine delle cure può essere d’aiuto rivolgersi a un con-sulente della Lega contro il cancro o a un altro specialista (vedi «Con-sulenza e informazione», pp. 63 sgg.).

Parli anche con il Suo medico, pos-sibilmente prima della fine della terapia, se ritiene che determina-te misure di sostegno potrebbero farle bene. In questo modo potrà capire insieme al medico che cosa è più adatto a Lei e se i costi sono eventualmente coperti dalla cassa malati.

Page 62: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

62

Page 63: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

63Il cancro del testicolo

Consulenza e informazione

Chieda consiglio

Équipe curanteL’équipe curante può consigliare cosa fare in caso di disturbi legati alla malat-tia e alle terapie. Rifletta anche Lei su possibili misure in grado di migliorare la Sua qualità di vita e di favorire la Sua riabilitazione.

Sostegno psico-oncologicoUna malattia oncologica non ha riper-cussioni solo fisiche, ma anche psichi-che che possono manifestarsi attra-verso stati di ansia, di tristezza o di depressione. Se sentisse che il carico emotivo della malattia sta per diventare trop-po pesante per Lei, chieda di poter usufruire di un sostegno psico-onco-logico. Uno psico-oncologo accoglie la sofferenza psichica dei malati di cancro e dei loro cari, li aiuta a rico-noscere modalità utili nell’affrontare e nell’elaborare le esperienze legate alla malattia.

Varie figure professionali possono offri-re un sostegno psico-oncologico (per es. medici, psicologi, infermieri, assi-stenti sociali, teologi, ecc.). L’essenziale è che abbiano esperienza nella presa a carico di pazienti oncologici e dei loro familiari e che abbiano seguito una for-mazione che abiliti a tale ruolo.

La Sua Lega contro il cancro cantonale o sovracantonaleLe Leghe cantonali e sovracantonali consigliano, accompagnano e sosten-gono i malati e i loro familiari in tutte le fasi della malattia. Offrono aiuto pra-tico per risolvere problemi organizzati-

vi (per es. servizio trasporti, noleggio letto elettrico), aiuti finanziari in situa-zioni di disagio economico legato alla malattia nonché consulenza assicura-tiva e orientamento in ambito giuridi-co. Forniscono materiale informativo, organizzano gruppi di autoaiuto e corsi, indirizzano agli specialisti (per es. della psico-oncologia, della ses-suologia, ecc.).

Linea cancro 0800 11 88 11Le operatrici specializzate della Linea cancro Le offrono un ascolto attivo, rispondono alle Sue domande sui mol-teplici aspetti della malattia, La orienta-no verso altre forme di sostegno con-sone ai Suoi bisogni, accolgono le Sue paure e incertezze, il Suo vissuto di malattia. Le chiamate al numero verde e le consulenze telefoniche sono gratu-ite. I clienti che usano Skype possono raggiungere le operatrici anche all'in-dirizzo Skype krebstelefon.ch (attual-mente solo in tedesco e francese).

Cancerline – la chat sul cancroI bambini, i giovani e gli adulti posso-no accedere alla chat dal sito www.krebsliga.ch/cancerline e chattare con una consulente (lunedì-venerdì, ore 11-16). Possono farsi spiegare la malat-tia, porre domande e scrivere ciò che sta loro a cuore.

Malati di cancro: come dirlo ai figli?Una delle prime domande che si pone un genitore che riceve una diagnosi di cancro è «Come faccio a dirlo ai miei figli?».

Il pieghevole intitolato «Malati di can-cro: come dirlo ai figli?» vuole aiutare i genitori malati di cancro in questo diffi-

Page 64: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

64

cile e delicato compito. Contiene anche consigli per gli insegnanti. Inoltre, chi volesse approfondire l’argomento, può leggere l’opuscolo intitolato «Se un genitore si ammala di cancro – Come parlarne con i figli?» (vedi p. 66).

Linea stop tabacco 0848 000 181Consulenti specializzate Le forniscono informazioni, La motivano al cambia-mento e, se lo desidera, La seguono nel processo di disassuefazione dal fumo, richiamandola gratuitamente.

SeminariLa Lega contro il cancro organizza seminari e corsi nel fine settimana in diverse località della Svizzera per per-sone ammalate di cancro (www.lega-cancro.ch/riabilitazione) e programma corsi (vedi opuscolo «Seminari», p. 66).

Attività fisicaMolti malati di cancro constatano che l’attività fisica ha un effetto rivitaliz-zante. Praticare della ginnastica insie-me con altri malati di cancro potrebbe aiutarla a riacquistare fiducia nel Suo corpo e a combattere la stanchezza e la spossatezza. Si informi presso la Sua Lega cantonale o sovracantona-le e legga l’opuscolo «Attività fisica e cancro» (vedi p. 66).

Altri malati di cancroIntrattenersi con persone accomunate da uno stesso vissuto, può infondere coraggio e aiutare a sentirsi meno soli. Può essere utile confrontare il proprio modo di far fronte a determinate situa-zioni con le modalità di gestione della malattia o del lutto adottate da altri. Ognuno deve comunque fare le pro-prie esperienze e scegliere le strategie

più consone alla propria personalità. Non c’è, in effetti, un modo giusto o sbagliato di vivere la malattia.

Piattaforme virtuali di scambioChi sente l’esigenza di condividere le proprie esperienze legate alla malattia può usufruire della piattaforma virtuale di scambio, moderata dalle operatrici della Linea cancro www.forumcancro.ch. Anche l’Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) ha aperto un forum di discussione per i pazienti e i loro familiari: www.forum-tumore.aimac.it.

Gruppi di autoaiutoPartecipando agli incontri dei gruppi di autoaiuto, si ha l’opportunità di par-lare con persone che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza analoga alla propria e di scambiarsi informa-zioni di vario tipo.

Si informi presso la Sua Lega can-tonale o sovracantonale se vi sono gruppi di autoaiuto o gruppi parola che si riuniscono nelle Sue vicinanze e sull’offerta di corsi per malati di cancro e i loro familiari. Su www.selbsthilfe-schweiz.ch può cercare gruppi di auto-aiuto nella Sua zona.

Servizi di Assistenza e Cura a Domicilio (SACD) o Spitex per malati di cancroVi sono servizi di assistenza e cura a domicilio o Spitex specializzati nella presa a carico del paziente oncologico. Tali organizzazioni intervengono in qualsiasi fase della malattia. Le offro-no la loro consulenza e il loro soste-gno al Suo domicilio, tra un ciclo di terapia e l'altro e una volta conclusa la

Page 65: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

65Il cancro del testicolo

terapia, fra l'altro, nella gestione degli effetti collaterali. Prenda contatto con la Lega contro il cancro per ottenerne gli indirizzi.

Consulenza dieteticaMolti ospedali dispongono di un servi-zio di dietetica. Sul territorio operano dietiste e dietisti indipendenti che, in generale, collaborano con i medici e sono membri dellaASDD Associazione Svizzera Dietiste-i diplomate-i SSS/SUPAltenbergstrasse 29Casella postale 6863000 Berna 8 Tel. 031 313 88 [email protected]

Sul sito dell'ASDD può cercare un/una dietista diplomato/a (www.svde-asdd.ch).

palliative chPresso il segretariato dell’Associazio-ne Svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativi e sul sito dell'associazione trova gli indirizzi delle sezioni cantonali di palliative ch e degli enti erogatori di cure palliative che operano nella Sua zona. Queste reti assicurano che le persone amma-late possano ricevere un'assistenza ed una cura ottimali, indipendentemente dal luogo dove abitano.

palliative chBubenbergplatz 113011 BernaTel. 044 240 16 [email protected]

Prestazioni assicurativeLe spese di cura in caso di cancro sono rimborsate dall’assicurazione malattie obbligatoria di base (LAMal), a condizione che risultino da modalità terapeutiche riconosciute ovvero che il farmaco figuri nel cosiddetto «Elenco delle specialità» dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Il Suo medico curante è tenuto ad informarla compiutamente a tale proposito.

Sono coperte altresì le spese di cura derivanti dalla partecipazione a uno studio clinico (vedi p. 51) che prevede la somministrazione di sostanze rico-nosciute. Qualora fossero impiegati medicinali non ancora omologati per il commercio o nuovi procedimenti o si rendessero necessarie ulteriori misu-re (per es. analisi genetiche), i costi di regola non vengono addebitati a Lei, bensì finanziati con fondi per la ricerca.

Verifichi preventivamente se l’assicu-razione malattie obbligatoria di base (LAMal) o l’assicurazione integrativa garantisce la copertura delle spese dovute a consulti o a trattamenti aggiuntivi non medici nonché a lungo-degenze.

Legga anche l’opuscolo «Cancro – le prestazioni delle assicurazioni sociali» (vedi p. 66).

Page 66: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

66

Opuscoli della Lega contro il cancro

• Terapie medicamentose dei tumori Chemioterapia, terapia

antiormonale, immunoterapia

• Terapie orali in oncologia

• La radioterapia

• Alternativi? Complementari? Rischi e benefici di metodi non

provati in oncologia

• Dolori da cancro e loro cura

• Diario del dolore Ascolto i miei dolori

• Dolometer® VAS Misuratore per valutare l'intensità

dei dolori

• Senza forze Cause e gestione della stanchezza

associata al cancro

• Difficoltà di alimentazione e cancro

• Il linfedema e il cancro

• Il cancro e la sessualità maschile

• La terapia antitumorale ha cambiato il mio aspetto

Consigli e suggerimenti da capo a piedi

• Quando anche l’anima soffre Il cancro stravolge tutti gli aspetti

della vita

• Attività fisica e cancro Riacquistare fiducia nel proprio

corpo

• Seminari Per persone malate di cancro

• Accompagnare un malato di cancro Una guida della Lega contro il

cancro per familiari e amici

• Se un genitore si ammala di cancro Come parlarne con i figli?

• Malati di cancro: come dirlo ai figli? Un’informazione per genitori con

consigli per i docenti

• Rischio di cancro ereditario Guida per le famiglie con numerosi

casi di cancro

• Cancro – le prestazioni delle assicu-razioni sociali

• Scelte di fine vita Guida alla compilazione delle diret-

tive anticipate

• Direttive anticipate della Lega con-tro il cancro

La mia volontà vincolante rispetto alla malattia, l’agonia e alla morte

• Cancro – quando le speranze di guarigione svaniscono

Modalità di ordinazioneLega cantonale contro il cancroTelefono 0844 85 00 [email protected]/opuscoli

Sul sito www.legacancro.ch/opuscoli trova tutte le pubblicazioni disponibili presso la Lega contro il cancro. La mag-gior parte delle pubblicazioni è gratuita e sono fornite per posta o possono essere scaricate da Internet. Sono offerte dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Lega del Suo Cantone di residenza. Ciò è possibile soltanto grazie ai generosi donatori.

Page 67: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

67Il cancro del testicolo

Il Suo parere ci interessaSul sito www.forumcancro.ch può esprimere la Sua opinione sugli opu-scoli della Lega contro il cancro compi-lando un breve questionario. La ringra-ziamo fin d’ora per il Suo contributo.

Opuscoli di altre organizzazioni

«Il cancro del testicolo», dell’Associa-zione Italiana Malati di Cancro, amici e parenti, in collaborazione con l’As-sociazione Italiana pazienti Tumore del Testicolo, consultabile sul sito www.aimac.it, nella sezione «I libretti di AIMaC».

«Terapia oncologica nell’ambito di uno studio clinico», 2015, Gruppo Svizzero di Ricerca Clinica sul Cancro SAKK, ordinazione online: www.sakk.ch.

Letture consigliate

«Tumore testicoli», dell’Associazio-ne Italiana per la ricerca sul Cancro, consultabile sul sito www.airc.it, nella sezione «Informati sul cancro».«Tumore al testicolo», della Fonda-zione Umberto Veronesi, consultabile sul sito www.fondazioneveronesi.it, digitando «Testicolo» come parola di ricerca.«Tumore al testicolo», dell’Associazio-ne Italiana Malati di Cancro, amici e parenti (AIMaC), consultabile sul sito www.aimac.it, nella sezione «Schede sui tumori».«Tumore del testicolo. Informazioni per i pazienti», dell’Associazione Italia-na di Oncologia Medica (AIOM), sca-ricabile gratuitamente dal sito www.

aiom.it, digitando «Testicolo» come parola di ricerca.«Tumore del testicolo. Linee guida», dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), scaricabile gratuita-mente dal sito www.aiom.it, digitando «Testicolo» come parola di ricerca.

La Lega ticinese contro il cancro dispo-ne di una biblioteca tematica. Il cata-logo può essere richiesto per e-mail: [email protected].

Alcune Leghe cantonali contro il can-cro dispongono di una biblioteca pres-so la quale questi libri e altri ancora possono essere presi in prestito gratu-itamente. Si informi presso la Lega del Suo cantone di residenza (vedi p. 70).

La Lega svizzera contro il cancro, la Lega bernese e la Lega zurighese con-tro il cancro dispongono di un catalo-go bibliotecario online che prevede la possibilità di ordinare e di riservare libri. Il prestito bibliotecario ovvero l’invio dei libri è garantito in tutta la Svizzera.

Sul nostro sito in tedescowww.krebsliga.ch/bibliothekQui c'è anche un collegamento diretto al sito con libri per bambini:www.krebsliga.ch/kinderbibliothekwww.bernischekrebsliga.ch c Information c Bibliothekwww.krebsligazuerich.ch c Dienst leistungen/Kurse c Bibliothek

Inserendo la chiave di ricerca «Testico-lo», «Sessualità», «Cancro» si possono trovare letture pertinenti.

Page 68: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

68

Internet

ItalianoOfferta della Lega contro il cancroIwww.forumcancro.chPiattaforma virtuale di scambio della Lega contro il cancro.www.legacancro.chServizi di sostegno della Lega svizzera contro il cancro e recapiti delle Leghe cantonali.www.legacancro.ch/cancerlineLa Lega contro il cancro offre a bambini, giovani e adulti una chat con consulenza.www.legacancro.ch/migrantiSchede informative in albanese, portoghese, serbo-croato-bosniaco, spagnolo, turco e, in parte, anche in inglese su alcuni frequenti tipi di cancro e sulla prevenzione. La varietà degli argomenti e delle lingue sarà via via ampliata.www.legacancro.ch/seminariSeminari proposti dalla Lega contro il cancro per affrontare al meglio la vita quotidiana durante la malattia.

Altri enti e consultori, altre associazioniwww.iirm.chIstituto Internazionale di Medicina della Riproduzionewww.sgrm.orgSocietà Svizzera di Medicina della Riproduzione (in tedesco)www.fertiprotekt.chFertiPROTEKT Netzwerk e.V. (in inglese e tedesco)www.palliative.chAssociazione Svizzera per la medicina, la cura e l’accompagnamento palliativiwww.psychoonkologie.chSocietà Svizzera di Psico-Oncologia (in tedesco e francese)www.avac.chVerein Lernen mit Krebs zu leben (in tedesco e francese)www.patientenkompetenz.chStiftung Patientenkompetenz (in tedesco)www.aimac.itAssociazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amiciwww.airc.itAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancrowww.associazioneitalianatumore-testicolo.itAssociazione Italiana Tumore Testicolowww.associazioneandrologi.itAssociazione Andrologi Italianiwww.ieo.itIstituto Europeo di Oncologiawww.lilt.itLega Italiana per la lotta contro i tumoriwww.oncoguida.itInformazioni aggiornate quotidiana-mente per i malati di cancrowww.prevenzioneandrologica.itSocietà Italiana di Andrologia

Page 69: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

69Il cancro del testicolo

www.siams.infoSocietà Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualitàwww.sidr.itSocietà Italiana della Riproduzionewww.siu.itSocietà Italiana di Urologiawww.hodenkrebs.de Interdisziplinäre Arbeitsgruppe Hodentumoren (in tedesco)www.hodentumor.at Verein Forum Hodenkrebs Österreich (in tedesco)www.krebsgesellschaft.deDeutsche Krebsgesellschaft (in tedesco e inglese)

Inglesewww.cancer.orgAmerican Cancer Societywww.cancer.govNational Cancer Institute USAwww.cancer.netAmerican Society of Clinical Oncologywww.macmillan.org.ukA non-profit cancer information service

Fonti

Le pubblicazioni e i siti Internet citati nel presente opuscolo servono alla Lega contro il cancro anche da fonte. Soddisfano sostanzialmente i criteri di qualità della Health On the Net Foun-dation, il cosiddetto «HonCode» (vedi www.hon.ch/HONcode/Italian).

Page 70: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

70

1 Krebsliga AargauKasernenstrasse 25Postfach 32255001 AarauTel. 062 834 75 75Fax 062 834 75 [email protected] 50-12121-7

2 Krebsliga beider BaselPetersplatz 124051 Basel Tel. 061 319 99 88Fax 061 319 99 [email protected] 40-28150-6

3 Bernische Krebsliga Ligue bernoise contre le cancer

Marktgasse 55Postfach3001 BernTel. 031 313 24 24Fax 031 313 24 [email protected] 30-22695-4

4 Ligue fribourgeoise contre le cancer Krebsliga Freiburg

route St-Nicolas-de-Flüe 2 case postale 96 1705 Fribourg tél. 026 426 02 90fax 026 426 02 [email protected] 17-6131-3

5 Ligue genevoise contre le cancer

11, rue Leschot1205 Genèvetél. 022 322 13 33fax 022 322 13 [email protected] 12-380-8

6 Krebsliga GraubündenOttoplatz 1Postfach 3687001 Chur Tel. 081 300 50 [email protected] 70-1442-0

7 Ligue jurassienne contre le cancerrue des Moulins 122800 Delémonttél. 032 422 20 30fax 032 422 26 [email protected] 25-7881-3

8 Ligue neuchâteloise contre le cancer

faubourg du Lac 172000 Neuchâtel tél. 032 886 85 [email protected] 20-6717-9

La Lega contro il cancro offre aiuto e consulenza

Page 71: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

71Il cancro del testicolo

Lega svizzeracontro il cancro Effingerstrasse 40casella postale3001 BernaTel. 031 389 91 00Fax 031 389 91 [email protected] 30-4843-9

OpuscoliTel. 0844 85 00 [email protected]/opuscoli

Forumwww.forumcancro.ch, piattaforma virtuale della Lega contro il cancro

Cancerlinewww.legacancro.ch/ cancerline, la chat sul cancro per bambini, adolescenti e adultilunedì – venerdìore 11.00 –16.00

Skypekrebstelefon.chlunedì – venerdìore 11.00 –16.00

Linea stop tabaccoTel. 0848 000 181massimo 8 centesimi al minuto (rete fissa)lunedì – venerdìore 11.00 –19.00

Le siamo molto grati del Suo sostegno.

9 Krebsliga Ostschweiz SG, AR, AI, GL

Flurhofstrasse 79000 St. GallenTel. 071 242 70 00Fax 071 242 70 [email protected] 90-15390-1

10 Krebsliga SchaffhausenRheinstrasse 178200 Schaffhausen Tel. 052 741 45 45Fax 052 741 45 [email protected] 82-3096-2

11 Krebsliga SolothurnHauptbahnhofstrasse 124500 Solothurn Tel. 032 628 68 10Fax 032 628 68 [email protected] 45-1044-7

12 Thurgauische KrebsligaBahnhofstrasse 58570 WeinfeldenTel. 071 626 70 00Fax 071 626 70 [email protected] 85-4796-4

13 Lega ticinese contro il cancro

Piazza Nosetto 36500 BellinzonaTel. 091 820 64 20Fax 091 820 64 [email protected] 65-126-6

14 Ligue vaudoise contre le cancer

place Pépinet 11003 Lausannetél. 021 623 11 11fax 021 623 11 [email protected] 10-22260-0

15 Ligue valaisanne contre le cancer Krebsliga Wallis

Siège central:rue de la Dixence 191950 Siontél. 027 322 99 74fax 027 322 99 [email protected]üro:Spitalzentrum OberwallisÜberlandstrasse 143900 Brig Tel. 027 604 35 41Mobile 079 644 80 [email protected]/PK 19-340-2

16 Krebsliga Zentralschweiz LU, OW, NW, SZ, UR

Löwenstrasse 36004 LuzernTel. 041 210 25 50Fax 041 210 26 [email protected] 60-13232-5

17 Krebsliga ZugAlpenstrasse 146300 Zug Tel. 041 720 20 45Fax 041 720 20 [email protected] 80-56342-6

18 Krebsliga ZürichFreiestrasse 718032 Zürich Tel. 044 388 55 00Fax 044 388 55 [email protected] 80-868-5

19 Krebshilfe LiechtensteinIm Malarsch 4FL-9494 Schaan Tel. 00423 233 18 45Fax 00423 233 18 [email protected] 90-4828-8

Uniti contro il cancro

Linea cancro0800 11 88 11lunedì – venerdì ore 9.00 –19.00chiamata [email protected]

Page 72: Il cancro del testicolo - shop.krebsliga.ch · Il cancro del testicolo 7 Come si forma un tumore Esempio: carcinoma, tumore maligno che trae origine da tessuti epiteliali di rivestimento

Questo opuscolo Le viene consegnato dalla Sua Lega contro il cancro, la quale è a Sua disposizione con la sua ampia gamma di prestazioni di consulenza, accompagnamento e sostegno. All’interno trova l’indirizzo della Sua Lega cantonale o regionale.