I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ......

19
I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto dalla classe III A a.s. 2009/2010 -Problematica definizione di “filosofia” -Alle origini della filosofia occidentale(La filosofia non e’ senza passato; La storia e il mito;Mito e filosofia; Religione dei misteri e filosofia; La polis) -Le fonti della filosofia -Le prime forme della filosofia:-Talete -Anassimandro -Anassimene -Pitagora e i pitagorici -Eraclito di Efeso: la “guerra” e il logos -Parmenide e Zenone: l’essere e il logos -Ragione ed esperienza sensibile : - i “semi” di Anassagora - le “radici” di Empedocle - gli “atomi” di Democrito - I sofisti e Socrate: - La cultura di Atene nel V secolo - Educazione e formazione politica - La retorica sofistica(Protagora di Abdera e Gorgia di Leontini) - Il conflitto tra natura e legge - Socrate :sofista oltre la sofistica(il “dialogare”,la maieutica,l’etica, le leggi e la condanna di Socrate) -Platone: - Un pensiero in divenire - Le vicende storiche e il declino di Atene - L’eredita` di Socrate - La scrittura ed il mito in Platone - Una vita per la politica - La dottrina delle idee - Il Bene e la politica - Il problema dell’arte nella repubblica - La riflessione teoretica(Teeteto,Parmenide,Sofista) - La paideia platonica - Le origini dell’universo e la formazioni del mondo - Dalla repubblica ideale allo stato concreto (politico e le leggi) -Aristotele: - Le ragioni e i limiti di un dualismo - La critica alle dottrine di Platone - Realta`, saperi e scienze pratiche - La logica - La fisica - La metafisica - L’etica - La politica - La poetica

Transcript of I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ......

Page 1: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto dalla classe III A a.s. 2009/2010

-Problematica definizione di “filosofia” -Alle origini della filosofia occidentale(La filosofia non e’ senza passato; La storia e il mito;Mito e filosofia; Religione dei misteri e filosofia; La polis) -Le fonti della filosofia -Le prime forme della filosofia:-Talete -Anassimandro -Anassimene

-Pitagora e i pitagorici -Eraclito di Efeso: la “guerra” e il logos

-Parmenide e Zenone: l’essere e il logos -Ragione ed esperienza sensibile : - i “semi” di Anassagora - le “radici” di Empedocle - gli “atomi” di Democrito - I sofisti e Socrate: - La cultura di Atene nel V secolo - Educazione e formazione politica - La retorica sofistica(Protagora di Abdera e Gorgia di Leontini) - Il conflitto tra natura e legge - Socrate :sofista oltre la sofistica(il “dialogare”,la maieutica,l’etica, le leggi e la condanna di Socrate) -Platone: - Un pensiero in divenire - Le vicende storiche e il declino di Atene - L’eredita` di Socrate - La scrittura ed il mito in Platone - Una vita per la politica - La dottrina delle idee - Il Bene e la politica - Il problema dell’arte nella repubblica - La riflessione teoretica(Teeteto,Parmenide,Sofista) - La paideia platonica - Le origini dell’universo e la formazioni del mondo - Dalla repubblica ideale allo stato concreto (politico e le leggi) -Aristotele: - Le ragioni e i limiti di un dualismo - La critica alle dottrine di Platone - Realta`, saperi e scienze pratiche - La logica - La fisica - La metafisica - L’etica - La politica - La poetica

Page 2: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

Brani letti e argomentati in classe - Fotocopie :

o Esiodo , l’origine degli dei e del mondo ( dalla Teogonia) o Parmenide, Il poema della natura (frammenti) o Aristotele, I presocraticia (dalla Metafisica)

- Lettura integrale dei dialoghi platonici: o Apologia di Socrate o Critone

-Le filosofie dell’ eta` ellenistica: - Epicureismo( dottrina della conoscenza, fisica, etica)

- Stoicismo(dottrina della conoscenza, fisica, etica) - Scetticismo

l’insegnante I rappresentanti di classe

Page 3: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Storia svolto dalla classe III D a.s. 2009-2010

- Sintesi del periodo storico 1000-1350:

• Lo sviluppo demografico; nuovi spazi e nuove tecnologie nell’agricoltura; manifatture e commerci; città e arte; la nascita del comune e delle università.

• I due poteri: Gregorio VII ed Enrico VIII; Innocenzo III e Federico II; Bonifacio VIII e Filippo il Bello.

• Il dibattito sul fondamento del potere. • Le “guerre della croce”: la “reconquista” e le crociate. • Fermenti religiosi: la riforma e lo scisma d’oriente; Movimenti ereticali e nascita dell’Inquisizione;

gli ordini mendicanti. • Verso le monarchie nazionali. • Francia e Inghilterra; l’area germanica e l’area italiana. • L’Italia dei comuni.

- La peste e la crisi del ‘300. Crisi demografica e crisi economica. Rivolte contadine e rivolte cittadine (Ciompi). - Le monarchie nazionali. L’alba delle nazioni. La guerra dei cento anni. Il grande scisma, il fallimento del conciliarismo e la ripresa ereticale (Wycliff e Hus). La guerra delle due rose e la dinastia Tudor. La fusione dei regni iberici. Struttura ed economia degli stati nazionali. - Il declino del comune in Italia e l’avvento della signoria. Milano, Firenze e Venezia, tre stati diversi. Le compagnie di ventura e le guerre italiane fino alla pace di Lodi. - Umanesimo e Rinascimento. Continuità e rottura col medioevo. La dignità dell’uomo e la riscoperta della classicità.

Il pensiero politico. Lo sviluppo delle scienze. L’umanesimo in Europa. La stampa. - La scoperta di nuovi mondi e di nuove civiltà. Le grandi scoperte geografiche. Il nuovo mondo: la cultura degli

Atzechi, dei Maya e degli Incas. Conquista e spartizione del nuovo mondo. La scoperta del selvaggio. - Economia e Società nel ‘500. Andamento demografico e aumento dei prezzi. Attività “industriali” e sistemi di

scambio. I grandi banchieri e le borse. - L’Italia tra ‘400 e ‘500. - La Riforma Protestante. La situazione della chiesa tra ‘400 e ‘500. Personalità e dottrina di Lutero. La guerra dei

contadini. Altri riformatori: Zwingli e Calvino. LA riforma si espande in Europa. La riforma anglicana. - Riforma cattolica e controriforma. Chiarimento del termine “riforma cattolica” e “controriforma”. Il Concilio di

Trento: decisioni “riformatrici” e “controriformistiche”. Spinte repressive. . - Monarchie ed imperi nell’europa del ‘500. La discesa di Carlo V in Italia. Spagna e Francia si contendono la

penisola. Carlo V imperatore: la sua concezione del potere imperiale e il suo progetto politico. Vittorie e sconfitte di Carlo V.

- L’età di Filippo II e di Elisabetta I. Personalità politica di Filippo. Il governo del regno. Il confronto coi Turchi e la

guerra dei Paesi Bassi. L’ascesa di Elisabetta. La sua politica religiosa e il suo impulso all’economia mercantile. La guerra tra Spagna e Inghilterra. Le guerre di religione in Francia.

- Il seicento, secolo di contraddizioni: caccia alle streghe e persecuzione degli ebrei, rivoluzione scientifica. - La crisi del ‘600: guerre e rivoluzioni. Le monarchie assolute e la guerra dei Trent’anni. La rivoluzione inglese e le

rivolte del ‘600. L’insegnante I rappresentanti

Page 4: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto dalla classe III D a.s. 2009/2010

-Problematica definizione di “filosofia” -Alle origini della filosofia occidentale(La filosofia non e’ senza passato; La storia e il mito;Mito e filosofia; Religione dei misteri e filosofia; La polis) -Le fonti della filosofia -Le prime forme della filosofia:-Talete -Anassimandro -Anassimene

-Pitagora e i pitagorici -Eraclito di Efeso: la “guerra” e il logos

-Parmenide e Zenone: l’essere e il logos -Ragione ed esperienza sensibile : - i “semi” di Anassagora - le “radici” di Empedocle - gli “atomi” di Democrito - I sofisti e Socrate: - La cultura di Atene nel V secolo - Educazione e formazione politica - La retorica sofistica(Protagora di Abdera e Gorgia di Leontini) - Il conflitto tra natura e legge - Socrate :sofista oltre la sofistica(il “dialogare”,la maieutica,l’etica, le leggi e la condanna di Socrate) -Platone: - Un pensiero in divenire - Le vicende storiche e il declino di Atene - L’eredita` di Socrate - La scrittura ed il mito in Platone - Una vita per la politica - La dottrina delle idee - Il Bene e la politica - Il problema dell’arte nella repubblica - La riflessione teoretica(Teeteto,Parmenide,Sofista) - La paideia platonica - Le origini dell’universo e la formazioni del mondo - Dalla repubblica ideale allo stato concreto (politico e le leggi) -Aristotele: - Le ragioni e i limiti di un dualismo - La critica alle dottrine di Platone - Realta`, saperi e scienze pratiche - La logica - La fisica - La metafisica - L’etica - La politica - La poetica

Page 5: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

Brani letti e argomentati in classe - Fotocopie :

o Esiodo , l’origine degli dei e del mondo ( dalla Teogonia) o Parmenide, Il poema della natura (frammenti) o Aristotele, I presocraticia (dalla Metafisica)

- Lettura integrale dei dialoghi platonici: o Apologia di Socrate o Critone

-Le filosofie dell’ eta` ellenistica: - Epicureismo( dottrina della conoscenza, fisica, etica)

- Stoicismo(dottrina della conoscenza, fisica, etica) - Scetticismo

l’insegnante I rappresentanti di classe

Page 6: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

LICEO SCIENTIFICO “F. SEVERI”

PROGRAMMA di STORIA Anno scolastico 2009/2010

Classe IV D

Richiami essenziali ai temi importanti del periodo storico tra il Cinquecento e la metà del Seicento (Umanesimo e Rinascimento; Riforma e Controriforma; Carlo V, Francesco I, Filippo II ed Elisabetta d’Inghilterra protagonisti del Cinquecento. Le monarchie assolute e la guerra dei Trent’anni. La rivoluzione inglese). Il sistema assolutistico di Luigi XIV. L’organizzazione dello Stato e la burocrazia. Politica estera ed economia (mercantilismo). Le guerre di Luigi XIV. La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale. La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano. La formazione della Prussia. La Russia di Pietro il grande. L’Inghilterra di William Pitt. Il colonialismo europeo tra Seicento e Settecento: linee generali (spartizioni e risorse). Il “commercio triangolare”. L’Europa pre-industriale: sviluppo demografico, mondo rurale, manifatture e “industrie”. Agricoltura capitalistica e nuove colture. La società per “ceti”. Povertà e controllo sociale. La rivoluzione scientifica: scienza e tecnica. Nuovi strumenti d’indagine e nuovi metodi. Le più importanti scoperte. Diffusione della cultura e alfabetizzazione. Nuove concezioni politiche: Hobbes e Locke (assolutismo e giusnaturalismo). Illuminismo e riforme: caratteri generali dell’Illuminismo: Montesquieu, Voltaire e Rosseau. La nascita dell’economia politica: Quesnay e Smith. L’assolutismo illuminato: Maria Teresa d’Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia. La nascita degli Stati Uniti d’America: lo scontro con la madrepatria, la guerra e la costituzione. La rivoluzione francese: crisi e rovesciamento dell’ancien règime. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. La rivoluzione borghese: 1790/1791. La rivoluzione popolare, la Repubblica e la guerra rivoluzionaria: 1791/1793. La dittatura giacobina e il Terrore: 1793/1794. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione: 1794/1797. La rivoluzione francese e l’Europa, con particolare riferimento all’Italia. L’età napoleonica: dalle prime imprese al consolato, all’impero. Le guerre di Napoleone. La campagna di Russia e il crollo dell’impero.

Page 7: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

La prima rivoluzione industriale: il concetto e le premesse. Progresso tecnologico e innovazioni. L’industria del cotone e l’industria del ferro. La fabbrica e la trasformazione sociale. Problemi e prospettive della società industriale. Primato assoluto dell’Inghilterra. L’età della Restaurazione: Romanticismo, Restaurazione e Rivoluzione. Il congresso di Vienna. Le rivoluzioni liberali in Europa negli anni ’20 e ’30 in Italia, Grecia e Francia. Il mondo politico italiano tra democratici e moderati: Mazzini e la Giovane Italia. Moderatismo, neoguelfismo e federalismo. Le ideologie politiche dell’Ottocento: liberismo e democrazia. Cattolicesimo sociale e Cattolicesimo liberale. Il pensiero socialista: dall’utopia alla scienza. Marx e il Manifesto del Partito Comunista. Le rivoluzioni del 1848: elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la rivoluzione si allarga in Europa. Il ’48 in Italia. La prima guerra d’indipendenza. La lotta per l’egemonia europea: l’Inghilterra liberale, la Francia del Secondo Impero, il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia. Il processo di unificazione della Prussia sotto Bismarck. La guerra franco-prussiana. L’Unità d’Italia: il decennio cavouriano: politica interna e estera. La seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille e l’unità. La terza guerra d’indipendenza. Le “questioni” dell’Italia unita: destra e sinistra storica. Bismark e il processo di unificazione della Germania: la guerra franco-prussiana LETTURE di APPROFONDIMENTO (dal libro di testo) E.V. Tarle: Napoleone “liquidatore” della Rivoluzione. C. Zaghi: Napoleone tra assolutismo illuminato e Rivoluzione. ESPANSIONI La città industriale. L’età delle Costituzioni. Il Docente I Rappresentanti di classe ________________________ __________________

________________________

Page 8: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

LICEO SCIENTIFICO “F.SEVERI”

PROGRAMMA di FILOSOFIA Anno scolastico 2009/2010

Classe IV D

La questione del rapporto tra teologia e filosofia nel corso della filosofia medioevale, con particolare riferimento a: S. Agostino di Ippona

S. Anselmo d’Aosta S. Tommaso d’Aquino Guglielmo di Ockham

La filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento: Un fatto culturale Medioevo e Rinascimento: continuità e rotture Crisi dell’autorità: nuovi luoghi e nuovi soggetti del sapere Lorenzo Valla Platonismo e Aristotelismo La “dotta ignoranza” di Niccolò Cusano Marsilio Ficino Pico della Mirandola Piero Pomponazzi Lo scetticismo rinascimentale: Montaigne Magia, astrologia, alchimia La filosofia della natura: Telesio e Campanella Giordano Bruno: l’unità di Dio, mondo e uomo Il pensiero politico del Rinascimento: Machiavelli, T. More, J. Bodin

La Riforma:

“Ecclesia reformanda” Erasmo da Rotterdam Martin Lutero Giovanni Calvino

La rivoluzione astronomica: La crisi dell’immagine del mondo Niccolò Copernico Tycho Brahe Giovanni Keplero

La nascita del mondo moderno. Il seicento. Galileo Galilei:

Vita e scienza Contro il principio di autorità Scienza e fede Il metodo

Page 9: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

Francesco Bacone Il progetto filosofico La teoria degli “idoli” Il metodo

Renè Descartes

La ricerca della verità Il metodo L’orizzonte metafisico Il meccanicismo Il discorso morale

Blaise Pascal

Il giansenismo L’antropologia: l’uomo “canna pensante” Sperimentalismo e fede La nuova apologetica. La “scommessa”.

Thomas Hobbes Il pensiero politico Analisi del “Leviatano”

Baruch Spinoza L’idea di Dio e il metodo La teoria della sostanza Le passioni, lo Stato e la libertà

Gottfried Wilhelm Liebniz

Verità di ragione e verità di fatto Dalla “forza” alla “monade” Il concetto di “monade” L’armonia prestabilita

Isaac Newton Vita e opere Il metodo La meccanica Dio, spazio, tempo John Locke

Un metodo “Narrativo” La rivelazione naturale La sensazione e la riflessione Critica dell’idea di sostanza L’io, Dio e il mondo esterno L’etica e la politica La religione

Page 10: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

David Hume

L’universo mentale Il doppio carattere della filosofia La critica del principio di causalità e della sostanza Lo scetticismo

L’illuminismo Luoghi e forme del sapere L’illuminismo inglese (sentimentalisti e Smith) L’illuminismo francese (Bayle, Montesquieu, Voltaire, Rosseau)

L’illuminismo italiano (Pietro Verri e Cesare Beccaria)

TESTI LETTI E COMMENTATI A. d’Aosta: Prova ontologica dell’esistenza di Dio (fotocopia) T. D’Aquino: le cinque vie (fotocopia) G. Galilei: lettera a Benedetto Castelli (fotocopia) R. Bellarmino: lettera a Foscarini (fotocopia) Denuncia di Lorini al S. Uffizio (fotocopia) G. Galilei: testi sul metodo (fotocopia) R. Descartes: lettura integrale del Discorso sul metodo G. W. Liebniz: la nozione di monade (fotocopia) J. Locke: dall’ Epistola sulla Tolleranza (fotocopia) I. Kant: Che cos’è l’illuminismo Il Docente I Rappresentanti di classe ________________________ __________________

________________________

Page 11: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

PROGRAMMA DI STORIA

Classe VD. a.s. 2009-2010

Raccordo Sintetico tra ‘800 e ‘900

ASIA, AFRICA E AMERICA NELLA SECONDA META’ DEL XIX SECOLO - Colonialismo e imperialismo - La spartizione del Mondo e la conferenza di Berlino - Lo sviluppo economico degli Stati Uniti e la guerra civile americana CRISI, TRASFORMAZIONI ECONIMICHE E SOCIALI NELL’EUROPA DI FINE SECOLO - La seconda rivoluzione industriale - La terza repubblica di Francia - Successi e sconfitte del processo riformista in Gran Bretagna - L’impero tedesco e la “Weltpolitik” di Guglielmo II - Austria e Russia alla fine del XIX secolo - Dal “Sillabo” alla “Rerum Novarum”: la risposta della chiesa alle trasformazioni della società - Il governo della sinistra in Italia - Ascesa e caduta di Francesco Crispi

Il Novecento

IL NUOVO SECOLO - Lo scenario economico mondiale - Società e cultura di massa - La Gran Bretagna - La Francia - L’impero austro-ungarico - La Germania di Guglielmo II - Gli Stati Uniti LA RUSSIA: CRISI DELLO ZARISMO E TENSIONE RIVOLUZIONARIA - Nicola II e la rivoluzione del 1905 - L’impossibilità delle riforme GIOLITTI E LA DIFFICILE MODERNIZZAZIONE ITALIANA - L’età giolittiana - Uno sviluppo rapido ma diseguale - Partiti, movimenti e sindacati - L’azione di Giolitti ed il programma riformista - I limiti della politica giolittiana - Il colonialismo italiano VERSO IL PRIMO CONFLITTO MONDIALE - Crescita economica ed espansionismo - Le alleanze contrappose - Due teatri di crisi: il Marocco ed i Balcani - Nazionalismi e comportamenti collettivi

1

Page 12: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

LA GRANDE GUERRA - Un evento spartiacque - L’attentato di Sarajevo - Alle radici del conflitto - La prima fase del conflitto - L’intervento italiano - Le stragi della fase centrale del conflitto - Il 1917 e la svolta della guerra - I nuovi scenari aperti dal conflitto GUERRA E RIVOLUZIONE IN RUSSIA - Insuccessi militari e tensioni sociali - Il 1917: un anno cruciale - Dal Febbraio all’Ottobre - La rivoluzione d’Ottobre - La controrivoluzione bianca e la guerra russo-polacca - L’esperienza del “comunismo di guerra” e il varo della NEP - L’Unione Sovietica e la nascita del Comintern L’EUROPA DEL DOPO GUERRA - L’eredità della Grande Guerra. Le paci di Parigi - La conferenza di Versailles e le nuova carta d’Europa - Il dopoguerra in Germania, Francia, Gran Bretagna e Austria - La rivoluzione in Turchia e l’ascesa di Mustafà Kemal - La ricerca di un nuovo sistema di sicurezza europeo IL DOPOGUERRA IN ITALIA. CRISI DEL SISTEMA LIBERALE E AVVENTO DEL FASCISMO - Le conseguenze economiche e sociali della guerra - La crisi del sistema liberale - Il governo Giolitti e l’offensiva del movimento operaio - Nascita e ascesa del movimento fascista - La marcia su Roma LA CRISI DEL SISTEMA CAPITALISTA - Dalla ripresa alla crisi - L’”età d ‘oro” negli Stati Uniti - La crisi del ‘29 - Il “New Deal” di Roosvelt - I riflessi mondiali della crisi L’UNIONE SOVIETICA DA LENIN A STALIN - La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin - Il dibattito sulla NEP ed il consolidamento del potere di Stalin - La collettivizzazione delle campagne ed il rilancio dell’industrializzazione - La dittatura di Stalin - La politica estera sovietica L’ITALIA FASCISTA - I fondamenti dello stato autoritario

2

Page 13: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

- L’assassinio di Matteotti e l’Aventino - L’instaurazione della dittatura - Il regime totalitario - Il fascismo e la società - La politica economica - La politica estera; la guerra d’Etiopia - Antifascismo e dissenso LA DIFFUSIONE DEL FASCISMO IN EUROPA - La crisi del modello liberaldemocratico - La diffusione dei regimi totalitari - La Germania:

- Verso lo stato totalitario - La dottrina del regime nazista - I successi della politica estera tedesca e la crisi del sistema di sicurezza

- La Gran Bretagna e la Francia negli anni trenta - La guerra di Spagna LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Un nuovo, devastante conflitto - Le origini del conflitto e l’attacco alla Polonia - La guerra nell’Europa del Nord - L’offensiva contro la Francia e l’entrata in guerra dell’Italia - La battaglia d’ Inghilterra - La “guerra parallela” dell’Italia in Africa e Balcani - L’offensiva tedesca contro l’URSS - Il “nuovo ordine” dell’Europa nazista - La guerra nel Pacifico - Le grandi vittorie alleate tra 1942 e 1943 - La guerra in Italia - Il crollo del III Reich - La fine della guerra del Pacifico - Le conferenze interalleate DALL’ALLEANZE ANTIFASCISTA ALLA GUERRA FREDDA - Le conseguenze della guerra - Il nuovo ordine economico internazionale e il nuovo diritto internazionale - La nascita dell’ONU - Bipolarismo e guerra fredda - La nascita delle due Germanie - La rivoluzione cinese - La guerra in Corea - Il Giappone dalla sconfitta alla rinascita DECOLONIZZAZIONE E TERZO MONDO - La prima fase della decolonizzazione - L’indipendenza dell’India la nascita del Pakistan - L’indipendenza dell’Indocina - La decolonizzazione in Medio-Oriente e la nascita dello Stato d’Israele - La fine delle monarchia in Egitto e la crisi di Suez - La seconda fase della decolonizzazione

3

Page 14: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

- Il terzo mondo e i paesi non allineati - I problemi dello sviluppo - La rivoluzione cubana IL DOPOGUERRA NEGLI STATI UNITI E NELL’EUROPA OCCIDENTALE - Gli Stati Uniti da Truman ad Eisenhauer - La Gran Bretagna tra “Welfare State” e crisi economia - La quarta repubblica in Francia - L’”era Adenauer” nella Repubblica Federale Tedesca - La nascita del MEC L’ITALIA DALLA LIBERAZIONE ALL’EGEMONIA DEMOCRISTIANA - All’indomani della liberazione - De Gasperi e la svolta moderata - L’affermazione dei partiti di massa - La rottura della coalizione antifascista - Le elezioni del 1948 - Gli anni del centrismo e il consolidamento dell’egemonia democristiana - La riforma agraria e la cassa per il mezzogiorno I PAESI COMUNISTI TRA GLI ANNI ‘50 E ‘60 - Gli ultimi anni della dittatura staliniana in Unione Sovietica - La destalinizzazione - I riflessi della destalinizzazione nell’Europa dell’Est - La politica estera sovietica tra distensione e conflitto - Luci e ombre dello sviluppo economico sovietico - La Repubblica Popolare Cinese negli anni ‘50 - La “rivoluzione culturale cinese” GLI STATI UNITI E L’EUROPA NEGLI ANNI ‘60 - La società dei consumi - L’”età Kennediana” - Il difficile avvio dell’integrazione economica europea - La nascita della quinta Repubblica in Francia - Il ritorno al potere dei laburisti in Gran Bretagna - La Germania dalla grande coalizione a Willy Brandt - Il colpo di stato dei colonnelli in Grecia - La ribellione del 1968 TENSIONI E CONFLITTI INTERNAZIONALI - La distensione apparente - Il muro di Berlino - La crisi dei missili a Cuba - La Guerra in Vietnam - Il conflitto arabo-israeliano L’ITALIA DAL MIRACOLO ECONOMICO ALL’AUTUNNO CALDO - Il “miracolo” economico - La nascita del centro-sinistra - Il ristagno del programma riformista - Il pontificato di Giovanni XXIII

4

Page 15: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

5

- Dalla contestazione alla strategia della tensione L’URSS E L’EUROPA DELL’EST DA KRUŠČËV A BREŽNEV - La caduta di Kruščev - Brežnev e Kosygin al potere - L’Europa dell’Est e la “via jugoslava al socialismo” - La “primavera di Praga” e la repressione sovietica

Espansioni – Approfondimenti

- Nuova organizzazione del lavoro e società: taylorismo e fordismo - Uomini nella Grande Guerra - 1929: la grande crisi e la ripresa - Fascismo e nazismo: i meccanismi del consenso - Le Resistenze in Europa - La distruzione degli ebrei - La guerra fredda - Due casi di decolonizzazione: Algeria e Vietnam

Letture Antologiche

- J. Jaurès e B. Mussolini – Due voci contrapposte - W. Wilson – I quattordici punti - D. Veneruso – Primavera-estate del ’39: l’attività diplomatica - D.K. Fieldhouse – I fattori di decolonizzazione

La Costituzione Italiana: origine, caratteristiche tecniche (con particolare riferimento all’art. 138), principi fondamentali. Il Docente I rappresentanti di classe

Page 16: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe VD a.s. 2009/2010

KANT

• Notizie biografiche • Kant precritico e Kant critico • La critica della conoscenza

o Verso la filosofia critica. Interessi scientifici e dissoluzione della metafisica (L’unico argomento possibile, I sogni di un visionario, Dissertazione ‘70 –parti 2 e 3)

o La “Rivoluzione copernicana” o La Critica della Ragione pura

L’Estetica trascendentale (spazio e tempo) L’Analitica trascendentale (categorie e “Io penso”) La Dialettica trascendentale (psicologia razionale, cosmologia razionale, teologia

razionale) o La Critica della Morale

Verso la Critica della Ragione Pratica (i termini del dibattito sulla morale ai tempi di Kant)

La Critica della Ragione Pratica La Libertà e i postulati della ragion pratica

o La Critica del Giudizio Il giudizio estetico Il giudizio teleologico

DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO: La critica della “cosa in sé”

• Reinhold • Schulze • Maimon

FICHTE

• Notizie biografiche • Dogmatismo e idealismo: la radice “etica” dell’idealismo fichtiano • La dottrina della scienza

o Il principio fondamentale: “L’Io pone se stesso” o Triade dialettica

• L’etica o La missione dell’uomo o La missione del dotto

SCHELLING

• Notizie biografiche • La filosofia della natura: dualità e polarità come principi universali dell’interpretazione della natura • Il fondamento della realtà: Identità assoluta di “Io” e “non Io", soggetto e oggetto, natura e spirito • La filosofia della natura: l’idealismo trascendentale

Page 17: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

• L’ arte come organo di rivelazione dell’assoluto HEGEL

• Notizie biografiche • Scritti giovanili (Religione nazionale e cristianesimo, La vita di Gesù, La positività della religione cristiana,

Lo spirito del cristianesimo e il suo destino) • Critica a Fichte e Schelling • Fenomenologia dello spirito. Itinerario dello spirito attraverso le figure dell’autocoscienza

o Servo-padrone o Stoicismo o Scetticismo o Coscienza infelice

• La logica: il concetto hegeliano di logica (l’Idea:Essere,Essenza e Concetto) • Filosofia della natura • Filosofia dello spirito

-Spirito soggettivo -Spirito oggettivo

o Diritto o Moralità o Eticità (famiglia, società civile, Stato)

-Spirito assoluto o Arte o Religione o Filosofia

KIERKEGAARD

• Un’esistenza inconfondibile • Le categorie del singolo e della possibilità • L’esistenza come scelta

o Vita estetica: Don Giovanni o Vita etica: L’assessore Guglielmo o Vita religiosa: Abramo

• L’uomo, il peccato, l’angoscia, la disperazione, la fede SCHOPENAUER

• Notizie biografiche • Irrazionalismo e pessimismo • Il mondo come rappresentazione e volontà • Il corpo come disvelamento della verità: “ Il filo di Arianna” • Le vie di liberazione dal dolore

o Arte o Morale o Ascesi

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE:motivi della divergenza FEUERBACH

• Notizie biografiche • Critica della maniera idealistico-religiosa di rappresentare il mondo

Page 18: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

• Critica della religione o Dio come proiezione dell’uomo o Alienazione e Ateismo

MARX

• Notizie biografiche • Critica della filosofia di Hegel, della sinistra Hegeliana (Feuerbach), dell’economia classica, della religione • Il lavoro alienato • Il materialismo e la dialettica della storia • Il manifesto del partito comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di classe • Il capitale

o Teoria del valore e del plus-valore o Il modo di produzione dell’economia capitalistica o Contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione o La caduta tendenziale del saggio di profitto

• Rivoluzione e dittatura del proletariato IL POSITIVISMO

• Caratteri generali e contesto storico • Positivismo e Illuminismo • La filosofia sociale in Francia: Comte

o Legge dei tre stati o Classificazione delle scienze o Sociologia come scienza positiva o La storia e la religione dell’umanità

• Il positivismo in Inghilterra: Darwin NIETZSCHE

• Notizie biografiche • La nascita della tragedia dallo spirito dallo musica:Apollineo e Dionisiaco • Considerazioni inattuali:Sull’ utilità e il danno della storiografia • La critica della morale e “ la trasvalutazione dei valori” • La morte di Dio e l’avvento dell’oltreuomo • La volontà di potenza • L’eterno ritorno dell’identico • Il nichilismo e il suo superamento

FREUD

• La scoperta dell’inconscio: cause della nevrosi • Le tecniche psicoanalitiche

o Libere associazioni o Interpretazione dei sogni o Paraprassie e motti di spirito

• Natura e struttura dell’apparato psichico • Psicoanalisi e società • Disagio della civiltà: scacco e necessità della Kultur

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

• La nascita dell’istituto per la ricerca sociale

Page 19: I.I.S. “SEVERI-CORRENTI” Programma di Filosofia svolto ... · - Umanesimo e Rinascimento. ... elementi comuni e peculiarità delle rivoluzioni. Da Parigi la ... Telesio e Campanella

• Analisi della società industriale avanzata • Società capitalistica e individuo • I limiti del marxismo • Potere e famiglia • Dialettica dell’Illuminismo • Sopravvivere ad Auschwitz

Letture e approfondimenti

• Kant: o “Cos’è l’Illuminismo” o “Dalla seconda prefazione della Critica della Ragione Pura” (pag 14-19, Edizione Einaudi)

• Nietzsche: o “Dio è morto”da La gaia scienza (frammento 125) o “L’eterno ritorno” da La gaia scienza (frammento 341 ) o “Della visione e dell’enigma” da Così parlò Zarathustra ( frammento 2) o “Le metamorfosi” da Così parlò Zarathustra

• M.Horkheimer , T.W. Adorno o “Ulisse illuminista” da Dialettica dell’illuminismo (pp 40-45)

I rappresentanti di classe Il docente