IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI...

9
IN TINTA UNITI NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi

Transcript of IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI...

Page 1: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

IN TINTA UNITI

NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI

Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi

Page 2: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

OBIETTIVI

• Distinzione dell’origine dei tessuti (vegetale e animale) • Distinzione di una soluzione colorante acida da una basica • Apprendimento delle varie fasi che costituiscono la tintura

naturale dei tessuti a partire dalla mordenzatura per concludere con il lavaggio che segue la tintura.

• Selezione del corretto mordenzante e del pH opportuno di lavoro per tale fase di preparazione del tessuto

• Creazione di un catalogo per osservare le diverse sfumature di colori in funzione di tessuto, mordenzante scelti

• Valutazione della sostenibilità dello smaltimento delle sostanze utilizzate

Page 3: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

CROMOFORO /MORDENZANTE (amici/nemici)

Page 4: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Dai campioni al catalogo

Page 5: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Metodologia

Studenti (a casa): Preparazione del colorante per

ammollo/infusione/cottura di foglie secche, frutta, corteccia, verdura

Studenti (in aula di chimica): • Pesata fibre

• Bagno in acqua delle fibre

• Pesata mordenzante

• Cottura fibre con mordenzante a T costante

• Risciacquo fibre

• Immersione fibre nel colorante

• Risciacquo fibre

• Lavaggio fibre con detergente idoneo e relativo risciacquo

• Asciugatura fibre

Page 6: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Metodologia

Page 7: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Integriamo le discipline Studenti (in aula di chimica, in laboratorio grafico e

moda)

Scelta della: • migliore sfumatura di colore

• fibra da utilizzare per realizzare accessori e capi

• migliore etichetta

Page 8: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Work in progress

Page 9: IIS A.Scotton Home | IIS A.Scotton - IN TINTA UNITI · 2018-01-22 · NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI Padova 8/09/17 Bottazzo_Bianchi . OBIETTIVI •Distinzione dell’origine dei tessuti

Work in progress