II - Fondazione Museo Civico di Rovereto · renze, e poi Corfù e Parigi e Nantes e la Corsica?...

712

Transcript of II - Fondazione Museo Civico di Rovereto · renze, e poi Corfù e Parigi e Nantes e la Corsica?...

I

II

2010 Accademia Roveretana degli Agiati

Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,

Piazza Rosmini 5, I-38068 Rovereto (TN)

tel. +39 (0)464 436 663 - fax +39 (0)464 487 672

www.agiati.org [email protected]

Il volume stato realizzato con il contributo della

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

e del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze

della Comunicazione dellUniversit degli Studi di Verona

III

DELLA

ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI

CCLX ANNO ACCADEMICO 2010

ser. II, vol. XII

MEMORIE

ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI

ROVERETO

2010

a cura diMARIO ALLEGRI

ALLE ORIGINI DELGIORNALISMO MODERNO:

Niccol Tommaseo tra professione e missione

Atti del convegno internazionale di studiRovereto, 3-4 dicembre 2007

IV

Con il patrocinio di

Comune di Rovereto

V

PREFAZIONE

Come si pu affrontare un autore come Tommaseo, attivissimo at-

traverso il lungo arco di tempo dallEuropa del Congresso di Vienna

fino a Roma capitale del Regno dItalia? e come seguirne la traiettoria

dalla Dalmazia a Padova, Venezia, Milano, Firenze, Torino, ancora Fi-

renze, e poi Corf e Parigi e Nantes e la Corsica? localit queste che

lodierna societ globale e linesorabile specializzazione accademica se-

parano e sminuzzano incoraggiando (ma non giustificando) un Tom-

maseo visto da Corf separato dal Tommaseo visto da Bastia o da Firen-

ze: visione tanto pi settoriale in quanto il Tommaseo alle tre lingue

canoniche del letterato italiano del tempo, italiano latino e francese, ag-

giunge il greco, inteso come greco moderno oltre che di et classica, e

una variet slavo-meridionale equivalente al serbo e al croato di oggi:

competenze linguistiche e conoscenze culturali oggi difficili a trovarsi

riunite negli studiosi. La feconda congiunzione che consent al Tom-

maseo di mettere in rapporto esperienze disparate ricondotte a una per-

sonalissima visione della cultura si manifesta nel titolo, davvero

emblematico, del suo bel saggio Italia, Grecia, Illiria, le Isole Ionie, la

Corsica e la Dalmazia (1855). Tommaseo combina in un composto

irripetibile la cultura umanistica di Antico Regime, la sensibilit roman-

tica, una solida cultura cristiana capace di intervenire in un mondo in

cui lo scudo della protezione non disinteressata dei troni ha perso mol-

ta della sua robustezza.

Ancora: ha senso concepire (e realizzare) ledizione dellopera omnia

del Tommaseo, ricuperando i suoi scritti non sempre noti e ricostruen-

do i rifacimenti cui lofficina instancabile dello scrittore li sottopone

riadattandoli a miscellanee, dizionari, volumi di volta in volta diversi e

variati? Certo che lEdizione Nazionale del Tommaseo, dopo essere

stata avviata, da tempo rimasta interrotta.

VI

Una parte preponderante della sua opera nasce dal giornalismo:

perch il giornalismo una risorsa importante per chi come Tommaseo

voglia vivere libero dai mecenati di antico regime ma anche dal lealismo

statale che una cattedra di scuola o di universit richiedeva, almeno nel

tempo suo, a chi la ricopriva; e perch lo scrittore era dedito a una cul-

tura sia creativa sia divulgativa, e impegnato nel processo che vede la

formazione, anche in Italia, di un pubblico di lettori pi ampio della

repubblica dei letterati formatasi nel XVIII secolo. Tommaseo insom-

ma abbraccia il lavoro giornalistico, cogliendo le potenzialit di quel

mezzo di espressione che si ormai affiancato al libro. Se oggi siamo

lontani da una bibliografia dei suoi scritti la ragione principale pro-

prio in questa produzione che Tommaseo distribu per decenni fra le

testate pi diverse: materiale bibliografico di accesso non sempre facile

per la rarit, la deteriorabilit e lincompletezza delle collezioni, spesso

consultabili (non solo in Italia) in microfilm anchessi deteriorabili, e

male eseguiti n sempre leggibili.

cos che Mario Allegri, da tempo amico del Tommaseo e generoso

suscitatore di iniziative proprie e collettive sullopera sua, ha avuto lidea

di impostare un convegno dedicato a Tommaseo giornalista: con lin-

tento che ognuno dei partecipanti si dedicasse a una o pi testate, impe-

gnandosi a spogliarla o a spogliarle per intero e a portare alla luce tutti

gli interventi dello scrittore, come contributo parziale ma, nei suoi limi-

ti, sistematico alla sua bibliografia e storia.

Il convegno si tenuto nellambiente amichevole dellAccademia

degli Agiati, che non per la prima volta ospita incontri su Tommaseo:

uno dei numi tutelari della nobile tradizione culturale roveretana, se si

pensa alle presenze in citt di Tommaseo, brevi ma intense, attratte dal-

la calamita di Antonio Rosmini, una delle guide spirituali (razionali non

meno che affettive) pi influenti sul suo temperamento inquieto, come

anche in questo volume si testimonia al vivo.

Il risultato di questo lavoro condotto in un clima di cordiale colla-

borazione il volume che qui si presenta: che non ha n voleva avere

quei caratteri di completezza e sistematicit che avrebbero paralizzato

liniziativa sul nascere. Non poche sono le testate che restano fuori da

questo libro di mole rispettabile; ma intanto il lavoro svolto, pur nella

sua parzialit, sposta considerevolmente in avanti la conoscenza di Tom-

maseo, dei suoi interlocutori, degli ambienti da lui attraversati, fornisce

informazioni su periodi rimasti in ombra, corregge e prospetta in modo

nuovo e diverso alcune fasi della sua biografia intellettuale. Si tratta in-

somma di un contributo che fa progredire le conoscenze e, come fisio-

logico nella ricerca, apre a nuove indagini: cosa che sar tanto pi pro-

VII

ficua se un autore scomodo, ed emarginato da schemi storiografici assai

logori, sar fatto interagire con il complesso della cultura ottocentesca,

in modo che la modifica di un particolare cambi linsieme della prospet-

tiva; se, per esempio, si cesser di essere filoleopardiani e perci antitom-

maseiani (o, in via dipotesi, viceversa). Il tifo dello stadio di calcio, fe-

nomeno antropologicamente ricco dinteresse, mal si addice, infatti, al

lavorio dinamico dellindagine e della ricostruzione storiografica.

Francesco Bruni

VIII

IX

INTRODUZIONE

un Tommaseo raggiante quello che in una lettera da Padova del

19 luglio 1823 annuncia allamico roveretano Bartolomeo Stoffella la

sua collaborazione al Giornale sulle scienze e lettere delle provincie

venete, al tempo pi noto come il Giornale di Treviso (1

):

C[aro]. A[mico].

Lettera estorta dallinteresse: il confesso: ma almeno cos non sar vuota

di cose.

Sappi chio entro collaboratore al giornale di Treviso; col patto che delle

copie, le quali da me si potranno spacciare, io mi ritengo due terzi. Tu

vedi adunque che quante io ne spaccio pi, torna meglio. Oramai siamo

al mezzo dellanno: adunque invece di 12 franchi se ne pagano sei questa

volta: e anticipati; cio al consegnare del fascicolo di Luglio. Io ti prego

adunque di dar tu pure il tuo nome; e di cercare in Rovereto od altrove

quanti pi puoi associati, ma facendo che il nome loro, e i danari venga-

no a me per tuo mezzo, non a Trevigi direttamente, poich nulla allora io

guadagno. Additami la via pi economica di mandarti di mese in mese i

fascicoli. Quanto ai denari, puoi dare ordine a Tevini, che me gli conti,

poich ora in istato, e tu puoi col mezzo di Rosmini farglieli avere in

miglior agio. Niente per ora ti prego di dire a Rosmini su ci, poich per

ora non ebbi tempo di scrivergliene. Alla tua amicizia sincera mi racco-

mando. Addio.

p.s. Fa di rispondermi presto alcunch (

2

).

(

1

) Sulla sua collaborazione a questo periodico, cfr. Niccol Tommaseo, Gli arti-

coli del Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete (1823-1824), a cura di

Alessio Cotugno, Diego Ellero, Tzortzis Ikonomou, Francesca Malagnini, Anna

Rinaldin, Luisanna Tremonti, Padova, Antenore, 2007.

(

2

) Archivio Accademia Agiati, sc. 318, 1346.6.

X

Lesordio giornalistico di Tommaseo avviene quasi a ridosso del-

lampio e articolato saggio di Ugo Foscolo Italian periodical literature

apparso nel 1824 sulla European Review, dove, in un bilancio piutto-

sto sconfortante sullo stato dei periodici letterari italiani (scarso nume-

ro di lettori, censura opprimente, ostacoli economici e burocratici alla

libera circolazione, compilatori reclutati tra i funzionari amministrativi

o nella cerchia degli accademici al servizio esplicito dei governi), si

auspicava la nascita di un giornalismo nuovo e di un giornalista non pi

gazzettiere, ma indipendente e determinato a incidere con la propria

penna sulla formazione dellopinione pubblica. Proprio quanto si au-

gurava anche Antonio Rosmini quando, nel confidare qualche mese pi

tardi a Tommaseo la propria delusione per i contenuti del foglio

trevigiano, poneva laccento sulla necessit per la rinascita italiana di

giornali che facessero scuola alla nazione e lo esortava a non perdere

mai di vista tale obiettivo.

La pratica giornalistica del dalmata si svolger costantemente pro-

prio in questa chiave: fare scuola, istruire, correggere (Educare, vale

a me, emancipare), intervenire sul tessuto vivo della cronaca culturale

e di quella politica, che poi per Tommaseo finiscono quasi sempre per

coincidere. Cinquantanni di presenza ininterrotta sulle riviste naziona-

li di maggiore o minore prestigio e diffusione, dallesordio nel 1823 sino

agli ultimi contributi in prossimit della morte, in un arco di tempo che

vede una trasformazione profonda del ruolo intellettuale e della funzio-

ne della scrittura, e che si interseca con straordinari accadimenti politi-

ci, sociali, culturali non soltanto italiani, testimoniati, si pu dire, in

diretta, con una tempestivit eccezionale e sempre vigile.

Poco dovrebbe importare oggi a chi si inoltra nellautentico labirin-

to di questi scritti, cercando di indagarne, oltre alle ragioni, la conside-

razione riscontrata presso una parte tuttaltro che marginale dellopi-

nione pubblica del tempo, che egli labbia fatto alla sua maniera: sem-

pre polemica, talvolta astiosa, in taluni casi addirittura insultante. Non

c dubbio che Tommaseo labbia poi ampiamente scontata nella me-

moria postuma, se il suo ritratto che perlopi ancora tiene quello di

un poligrafo disordinato e saccente, dallirresistibile vocazione censoria,

provvisto di unerudizione spicciola e minuta (Ferroni) e immerso in

una attivit intellettuale tanto febbrile quanto superficiale. Basti pensa-

re al relativo poco credito di cui un personaggio del suo rilievo, lungo

tutto lOttocento riferimento costante per pi generazioni di intellet-

tuali e di scrittori, come testimoniano abbondantemente le migliaia di

lettere del Fondo fiorentino, beneficia oggi sui manuali letterari, dove

lo spazio che occupa ormai riservato prevalentemente al solo lessico-

XI

grafo. E in questo spazio, negli ultimi anni sempre pi ristretto, pochis-

simo, per non dire nulla, viene generalmente riservato alla sua attivit

giornalistica.

Ne aveva invece colto molto bene il significato, soprattutto in rap-

porto allevoluzione dello stile e alla prima, fondamentale esperienza

delle moderne tecniche editoriali, Guido Bezzola nel suo Tommaseo a

Milano, mentre altri, come Ciampini, lhanno appena sfiorata, riducen-

dola ad una pura forma di sostegno economico o facendone, come

Debenedetti, pretesto per una conclusione tanto pesante quanto offu-

scata da un evidente pregiudizio critico (un Tommaseo fanatico della

carta stampata perch malsicuro di altre forme di grandezza e dalle

ambizioni un po infantili di presentarsi come scrittore fluviale). Ad-

dirittura, il suo nome non ricorre nemmeno incidentalmente nellampia

e pur circostanziata Introduzione di Franco Contorbia al primo tomo

del Giornalismo italiano 1860-1901, anche se ancora negli anni Sessan-

ta, come si potr vedere dai regesti di questo volume, la sua penna era

attiva su giornali e riviste e comunque sempre ricercata, se non altro

perch, come confidava Gaspero Barbra a Felice Le Monnier, essa aveva

larte di far guadagnare i suoi editori.

Il ritmo della scrittura giornalistica di Tommaseo, reso possibile

peraltro dalla particolarissima arte di leggere illustrata nelle Memorie

poetiche, ha del prodigioso e verr mantenuto per decenni pure in mez-

zo a difficolt di ogni genere, non ultime di salute. Si pensi, ad esempio,

allimpegno di almeno un articolo a settimana assunto con LIstituto-

re torinese mentre, mezzo cieco, stava lavorando al grande Dizionario

della lingua italiana e alle ristampe continuamente accresciute di opere

precedenti. Glielo dettava sicuramente la necessit sempre incalzante di

guadagno: vivere di scrittura lo obbligava alla continuit e per molto

tempo egli sar il pi remunerato tra i letterati giornalisti italiani, come

ha sottolineato Marino Berengo contro il parere di Debenedetti che parla

invece di una modestissima fonte di guadagno. Ma dietro questo suo

troppo scrivere stava anche unidea di giornale inteso come formida-

bile strumento di dibattito culturale e civile, di partecipazione sollecita

alla vita sociale e morale della comunit, promosso a ministero educa-

tore ed emancipatore delle anime, se la parola, preparata dalla medita-

zione e dallesperienza, voli poi rapidissima ispiratrice de fatti, come

annoter nel

Secondo esilio.

Nel Tommaseo giornalista, tra i primissimi in Italia ad assaporare

la grandezza e le miserie del mestiere (Galante Garrone), questi due

piani risultano inseparabili: professione e missione si saldano in un nodo

impossibile da sciogliere anche negli interventi pi occasionali o affret-

XII

tati, una parte, lo si dovr senzaltro riconoscere, non marginale di que-

sta sua attivit. Soprattutto recensioni e segnalazioni librarie, che nella

migliore intenzione intendevano supplire alla mancanza di un bolletti-

no di annunzi espressamente bibliografici capace di rendere conto dello

stato dei lavori letterari in Italia (ed erano per questo le pi gradite dagli

editori e tra le meglio retribuite); ma che nel contempo, e a dimostrazio-

ne delluso spregiudicato, peraltro molto vicino a quello odierno, che

del giornale e delle sue enormi potenzialit comunicative egli sapeva

fare, gli consentivano di estendere la rete delle relazioni e dunque dei

possibili soscrittori, o in taluni casi addirittura distributori, delle sue

opere.

In questo senso, la vicenda giornalistica di Tommaseo, del quale

Vieusseux aveva subito intuito il valore pure preoccupandosi di arginarne

la vena straripante, significativa delle difficolt, prima, e poi della pro-

gressiva affermazione in Italia di un moderno mercato editoriale, a lun-

go compresso tra ostacoli alla distribuzione, mancata tutela del diritto

dautore, ricorso a forme improvvisate di colportage, dazi postali che

rendevano proibitivi gli abbonamenti (tra una provincia e laltra si alza

il muro della China), per non parlare dei ripetuti sequestri, delle noie

giudiziarie e delle censure: tutte materie sulle quali egli interverr a pi

riprese con lucidit e con diretta cognizione di causa.

Nel convegno roveretano del 2007, di cui ora pubblichiamo gli atti,

sono state censite e analizzate le sue collaborazioni ad alcuni tra i pi

importanti o per talune circostanze comunque significativi periodici

del tempo, con lesclusione della sola Antologia fiorentina sulla quale

nel corso del seminario ha comunque riferito Michela Dragone. Altri, e

certamente non pochi se si considera che non si contano i giornali o le

riviste che non abbiano ospitato almeno una volta qualche suo contri-

buto (anche i pi insospettabili, per la loro appartenenza politica a lui

avversa, come ad esempio il Messaggiere Tirolese o la Rivista

Viennese di Giovanni Battista Bolza), saranno occasione di prossime

indagini.

I fogli pi rappresentativi dellarea veneta sono stati oggetto delle

relazioni di Donatella Rasi, Maria Grazia Pensa e Anna Rinaldin; su

quelli lombardi hanno approfondito ulteriormente le indagini Dona-

tella Martinelli e Fabio Danelon, aggiungendo nuovi e importanti tas-

selli al capitolo del Tommaseo a Milano; Luisanna Tremonti ha censito

gli scritti sul Progresso napoletano, un episodio quasi sconosciuto

della sua attivit giornalistica; Francesco Bruni ha ripercorso la trenten-

nale collaborazione allArchivio Storico Italiano, mentre Massimo

XIII

Fanfani ha passato letteralmente al setaccio i giornali toscani dagli anni

Cinquanta in avanti; Alessandra Zangrandi e che scrive si sono occupati

delle due pi importanti riviste torinesi degli anni Cinquanta; Tzortzis

Ikonomou e Z

eljko uric hanno riferito sulla presenza di Tommaseo

nella stampa greca e serba; e, a chiudere, Stefan Malfer ha ricercato, con

non poche sorprese, tracce tommaseiane negli archivi viennesi e nelle

pubblicazioni austriache di lingua tedesca.

Per ogni testata, sono stati ricostruiti i rapporti con gli editori e con

le redazioni, e sono stati censiti tutti gli interventi a firma di Tommaseo

o a lui riconducibili con certezza, accompagnati, ove ritenuto opportu-

no, da un breve sunto del contenuto e dalla segnalazione delle loro suc-

cessive riproposizioni, con modifiche o integralmente, su altri fogli o in

ristampe via via riadattate e accresciute di opere precedenti, come nel

caso del Dizionario estetico o dei saggi Sulleducazione dove gran parte

di essi sono sistematicamente confluiti. Una pratica questa del riuso dei

propri pezzi esercitata ininterrottamente e disinvoltamente dal dalmata,

e perci oggetto da sempre di rilievi sarcastici: oggi forse meno legitti-

mati (ma una semplice constatazione, non una notazione di merito) in

una editoria che vede giornalisti e saggisti ricomporre regolarmente i

propri libri originali (per usare le parole della Macchietta del Lantosca)

con materiale tutto di riporto.

Lanalisi dettagliata di queste collaborazioni (assieme alle quali sono

state segnalate, e quasi sempre riassunte, per ogni giornale notizie sullo

scrittore o recensioni di suoi libri) ha ricalcato puntualmente anche la

mappa dei suoi continui spostamenti (dal Veneto a Milano e a Firenze,

e poi ancora Venezia, Corf, Torino e infine nuovamente Firenze), rin-

frescando non poco la bibliografia dei suoi scritti e producendo una

serie di medaglioni da cui si potrebbe muovere per quella sua biografia

in attesa di essere finalmente riscritta ad oltre sessantanni dalla mono-

grafia di Ciampini, che anche alla luce di queste ricognizioni denuncia

ormai lacune e limiti non pi accettabili.

Unultima annotazione. La rete fittissima dei rapporti politici e cul-

turali del Tommaseo quale emerge dai saggi qui contenuti restituisce

un quadro, non soltanto letterario, in parte diverso, o quantomeno pi

complesso e anche pi complicato, del periodo. Baster a tale proposito

scorrere lindice dei nomi di questo volume che costituisce una sorta di

dizionario di un altro Ottocento: minore, forse, se lo si misura in termi-

ni di valori estetici assoluti, ma certamente non minoritario, come qui

appare in tutta evidenza, e meritevole finalmente di qualche risarcimen-

to storiografico.

XIV

Nel licenziare questi atti dobbligo di ringraziare la squisita ospitali-

t dellaccademia degli Agiati, che sta diventando uno dei centri di riferi-

mento non soltanto nazionali per le ricerche su Niccol Tommaseo (se ne

sarebbe assai compiaciuto Antonio Rosmini, presidente perpetuo dellisti-

tuzione roveretana). Per la buona riuscita del convegno sono risultati de-

terminanti la competenza e i consigli di Francesco Bruni, nonch la pas-

sione del nucleo di giovani ricercatori che attorno a lui si andato racco-

gliendo in questi ultimi anni e che fa ben sperare per lavvenire degli studi

tommaseiani: tra questi, un ringraziamento particolare va ad Anna Rinaldin

e a Luisanna Tremonti che hanno curato con enorme pazienza lindice

dei nomi, assistite dalle cure professionali di Roberto Conzatti, della casa

editrice Osiride di Rovereto, e dellamico e socio accademico Giuseppe

Osti, il cui generoso e competente soccorso nel lavoro di revisione dei

testi qui ospitati risultato determinante.

Nonostante limpegno degli autori e dei compilatori, in un volume

di questa mole tanto fitto di nomi, numeri e date non mancheranno

sviste e forse anche errori. Ce ne scusiamo anticipatamente con le paro-

le che lo stesso Tommaseo premetteva alla stampa del primo Saggio del

grande Dizionario della lingua italiana:

Fra i difetti inevitabili ai pi diligenti lo sbaglio di qualche citazio-

ne: di che per solo gli inesperti e i malevoli possono levar rumore e

menare trionfo. Perch citazioni sbagliate in tutte le opere di tal fatta

rincontransi non infrequenti: e a noi basti, e a discreti, che la buona

fede non venuta mai meno.

Mario Allegri

XV

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

BIBLIOGRAFIA PRIMARIA (1

)

Due baci = Due Baci, a cura di F. DANELON, Roma, Salerno Editrice, 2000.

DellItalia = DellItalia, a cura di G. BALSAMO CRIVELLI, Torino, UTET, 1926.

Commedia 37 = La Commedia di Dante Allighieri col comento di N. Tommaseo, Vene-

zia, Co tipi del Gondoliere, 1837, 3 voll.

Il duca = Il duca dAtene, a cura di F. MICHIELI, Roma-Padova, Editrice Antenore,

2003.

Memorie poetiche = Memorie poetiche, a cura di M. PECORARO, Bari, Laterza, 1964.

Della bellezza = Della bellezza educatrice, Venezia, Co tipi del Gondoliere, 1838.

Relations = Relations des Ambassadeurs Vnitiens sur les affaires de France au XVIe

Sicle, Recueillies et traduites par M. N. Tommaseo, Paris, Imprimerie Royale,

1838, 2 voll.

Dellanimo Marinovich = Dellanimo e dellingegno di Antonio Marinovich, Venezia, Il

Gondoliere, 1840.

Diz. Est. 40 = Dizionario estetico, Venezia, Co tipi del Gondoliere, 1840.

Studi filosofici = Studi filosofici, Venezia, Il Gondoliere, 1840

Fede e bellezza, ed. MARTINELLI = Fede e bellezza, a cura di D. MARTINELLI, Parma,

Guanda, 1997.

Fede e bellezza, ed. DANELON = Fede e bellezza, a cura di F. DANELON, Alessandria,

DellOrso, 1996.

Scintille = Scintille, a cura di F. BRUNI, con la collaborazione di E. Ivetic, P. Mastan-

drea, L. Omacini, Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 2008.

Delleducazione 34= Delleducazione. Scritti varii, Lugano, presso Giuseppe Ruggia,

1834.

Delleducazione 36= Delleducazione. Scritti varii, Lugano, presso Giuseppe Rug-

gia,1836.

Delleducazione 42= Delleducazione. Osservazioni e saggi pratici, Venezia, Coi tipi di

G. A. Andruzzi, 1842.

Studi critici = Studi critici, Venezia, Andruzzi, 1843.

Sulleducazione 46 = Sulleducazione. Desiderii di N. Tommaseo, Firenze, Le Monnier,

1846.

Sulleducazione 51 = Sulleducazione. Desiderii di N. Tommaseo, Firenze, Le Monnier, 1851.

Diz. Est. 52-53 = Dizionario estetico, Milano, Per Giuseppe Reina, 1852-53, 2 voll.

Commedia 54 = La Commedia di Dante Allighieri con ragionamenti e note, Milano, per

Giuseppe Reina, 1854.

Delleducazione 56 = Delleducazione. Desiderii e saggi pratici di N. Tommaseo, Torino,

Tip. Paravia e Compagnia, 1856.

XVI

Bellezza e civilt = Bellezza e civilt o Delle Arti del Bello sensibile, Firenze, Le Mon-

nier, 1857.

Ispirazione e arte = Ispirazione e arte, o lo scrittore educato dalla societ e educatore,

Firenze, Le Monnier, 1858.

Diz. Est. 60= Dizionario dEstetica di Niccol Tommaso. Terza edizione riordinata ed

accresciuta dallautore, Milano, Presso Fortunato Perelli, 1860, 2 voll.

Dizionario = N. Tommaseo - B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, 1861-1879,

Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1865-1879, 4 voll. in 8 tomi.

Commedia 65 = La Commedia di Dante Allighieri Con ragionamenti e note di Niccol

Tommaseo, Milano, Pagnoni, 1865.

Nuovi studi Dante = Nuovi studi su Dante, Torino, Artigianelli, 1865.

Cronichetta, ed. CIAMPINI = Cronichetta del Sessantasei, a cura di R. CIAMPINI, Torino,

Einaudi, 1939.

Cronichetta, ed. GAMBARIN = Cronichetta del 1865-66, a cura di G. GAMBARIN, Firenze,

Le Monnier, 1940.

Diz. Est. 67 = Dizionario estetico di Niccol Tommaso. Quarta ristampa con corre-

zioni e giunte molte di cose inedite, Firenze, Successori Le Monnier, 1867.

Il serio = Il serio nel faceto, Firenze 1868.

Donna = La Donna. Scritti vari editi e inediti di N. Tommaseo, Milano, Agnelli, 1868.

Esercizii letterari = Esercizii letterari a uso delle scuole italiane e di chiunque attenda a

addestrarsi nellarte dello stile, proposti da Niccol Tommaseo, Firenze, Le Mon-

nier, 1869.

Roma e lItalia = Roma e lItalia nel 1850 e nel 1870 e le nuove elezioni, Presagi di

Niccol Tommaseo avverati e perch non si avverino, Firenze, Tipografia del Voca-

bolario, 1870.

Educazione e ammaestramento = Educazione e ammaestramento del popolo e della na-

zione italiana. Augurii di N. Tommaseo, Torino-Napoli, Unione Tipografico-Edi-

trice, 1871.

Donna = La Donna. Scritti varii di N. Tommaseo con assai giunte inedite, Milano, Agnelli,

1872.

Supplizio = Il Supplizio dun italiano in Corf, introduzione e note di F. Danelon, con

un saggio di T. Ikonomou, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti,

2008.

Secondo esilio = Il secondo esilio. Scritti di Niccol Tommaseo concernenti le cose dItalia

e dEuropa dal 1849 in poi, Milano, F. Sanvito, 1862, 3 voll.

Giornale di Treviso = Gli articoli del Giornale sulle scienze e lettere delle provincie

venete (1823-1824), a cura di A. COTUGNO, D. ELLERO, T. IKOMOMOU, F. MALA-

GNINI, A. RINALDIN, L. TREMONTI, Roma-Padova, Antenore, 2007.

Venezia negli anni 1848 e 1849 I = Venezia negli anni 1848 e 1849: memorie storiche

inedite con aggiunta di documenti inediti e prefazione e note di Paolo Prunas, Fi-

renze, Le Monnier, 1931, vol. 1.

Venezia negli anni 1848 e 1849 II= Venezia negli anni 1848 e 1849: memorie storiche

inedite con aggiunta di documenti inediti. Introduzione e note di G. Gambarin,

Firenze, Le Monnier, 1950, vol. 2.

Diario intimo = Diario intimo, a cura di R. CIAMPINI, Torino, Einaudi, 1946.

Sul Numero = Sul numero. Opera inedita preceduta da un saggio di G. Papini sul

Tommaseo scrittore, Firenze, Sansoni, 1954 (E.N., I).

Un affetto = Un affetto. Memorie politiche, a cura di M. CATAUDELLA, Roma, Edizioni

di Storia e Letteratura, 1974.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XVII

CARTEGGI

Il primo esilio = Il primo esilio di Nicol Tommaseo 1834-1839. Lettere di lui a Cesare

Cant edite ed illustrate da E. VERGA, Milano, Cogliati, 1904.

Lettere Salghetti = Lettere inedite di Niccol Tommaseo dirette al pittore zaratino Fran-

cesco Salghetti Drioli (1839-1874), in Archivio Storico per la Dalmazia, I, 1926,

fasc. 4, pp. 3-16; fasc. 5, pp. 3-16; fasc. 6, pp. 3-14; II, 1926-27, fasc. 7, pp. 7-16;

fasc. 8, pp. 15-24; fasc. 9, pp. 13-24; fasc. 10, pp. 23-32; fasc. 11, pp. 3-10; fasc.

12, pp. 17-28; III, 1927, pp. 43-52, 65-76, 131-142, 159-168, 221-232, 262-272;

IV, 1927-28, pp. 35-40, 79-90, 137-148, 199-206, 255-260; V, 1928, pp. 27-36,

85-92, 191-198, 241-246; VI, 1928-29, pp. 340-348, 443-452 (il lavoro, senza nome

del curatore e commentatore, preceduto da una presentazione di A. CIPPICO, Di

Francesco Salghetti-Drioli, I, fasc. 3, 1926, pp. 2-12).

Cart. T.-Capponi I = N. TOMMASEO & G. CAPPONI, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, I

(1833-1837), a cura di I. DEL LUNGO & P. PRUNAS, Bologna Zanichelli, 1911.

Cart. T.-Capponi II = N. TOMMASEO & G. CAPPONI, Carteggio inedito dal 1833 al 1874,

II (1837-1849), a cura di I. DEL LUNGO & P. PRUNAS, Bologna Zanichelli, 1914.

Cart. T.-Capponi III = N. TOMMASEO & G. CAPPONI, Carteggio inedito dal 1833 al 1874,

III (1849-1854), a cura di I. DEL LUNGO & P. PRUNAS, Bologna Zanichelli, 1920.

Cart. T.-Capponi IV 1 = N. TOMMASEO & G. CAPPONI, Carteggio inedito dal 1833 al

1874, IV 1 (1854-1859), a cura di I. DEL LUNGO & P. PRUNAS, Bologna Zanichelli,

1923.

Cart. T.-Capponi IV 2 = N. TOMMASEO & G. CAPPONI, Carteggio inedito dal 1833 al

1874, IV 2 (1959), a cura di I. DEL LUNGO & P. PRUNAS, Bologna Zanichelli, 1932.

Cart. T.-Filippi = Il Tommaseo e lamico della sua giovinezza (Carteggio inedito), a cura

di G. GAMBARIN, estr. dallArchivio Storico per la Dalmazia, XXVIII, 1940 [car-

teggio con N. FILIPPI].

Cart. T.-Gar = Carteggio Niccol Tommaseo-Tommaso Gar, 1840-1871, a cura di M.

ALLEGRI, Trento, TEMI, 1987.

Cart. T.-Poerio = R. CIAMPINI, Alessandro Poerio e il Tommaseo. Lettere inedite, Ras-

segna storica del Risorgimento, XXIII, 1936, pp. 577-606.

Cart. T.-Popovic = M. ZORIC, Carteggio Tommaseo Popovi. I (1840-41), in Studia

Romanica et Anglica Zagrabiensia, 24, 1967, pp. 169-240; II (1842-43), 27-28,

1969, pp. 207-294; III (1844), 38, 1974, pp. 279-337; Parte seconda. I (1845), 40,

1975, pp. 221-293.

Cart. T.-Rosmini I = N. TOMMASEO & A. ROSMINI, Carteggio edito e inedito, I (1819-

1826), a cura di V. MISSORI, Milano, Marzorati, 1967.

Cart. T.-Rosmini II = N. TOMMASEO & A. ROSMINI, Carteggio edito e inedito, II (1827-

1855), a cura di V. MISSORI, Milano, Marzorati, 1967.

Cart. T.-Rosminiani = Carteggio Tommaseo - PP. Rosminiani. Commemorazioni, III

(1855-1873), a cura di V. MISSORI, Milano, Marzorati, 1969.

Cart. T.-Vieusseux I = N. TOMMASEO & G.P. VIEUSSEUX, Carteggio inedito, a cura di R.

CIAMPINI & P. CIUREANU, I (1825-1834), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,

1956.

Cart. T.-Vieusseux II = Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G.P. Vieusseux (1835-

1839), a cura di V. MISSORI, Firenze, Olschki, 1981.

Cart. T.-Vieusseux III 1 = Carteggio Tommaseo-Vieusseux, III 1 (1840-1847), a cura di

V. MISSORI, Firenze, Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, Le Monnier, 2002.

Cart. T.-Vieusseux III 2 = Tommaseo-Vieusseux, III 2 (1848-1849) a cura di V. MISSORI,

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XVIII

con premessa di C.Ceccuti, Firenze, Fondazione Spadolini-Nuova Antologia, Le

Monnier, 2002.

Cart. T.-Vieusseux IV = Carteggio Tommaseo-Vieusseux, IV (1850-1855) a cura di V.

MISSORI, con premessa di C. Ceccuti, Firenze, Fondazione Spadolini-Nuova An-

tologia, Le Monnier, 2006.

Cart. Capponi-Lambruschini = Carteggo Capponi-Lambruschini, a cura di V. GABBRIEL-

LI, Firenze, Le Monnier, 1996.

Cart. Lambruschini-Vieusseux II = Carteggio Lambruschini-Vieusseux II (1835-1837), a

cura di A. PAOLETTI LANG, Firenze, Le Monnier, 1998.

Cart. Lambruschini-Vieusseux III = Carteggio Lamruschini-Vieusseux III (1838-1840),

a cura di V. GABBRIELLI, Firenze, Le Monnier, 1999.

Cart. Lambruschini-Vieusseux IV = Carteggio Lambruschini-Vieusseux IV (1841-1845),

a cura di A. PAOLETTI LANG, Firenze, Le Monnier, 1999.

Cart. Mustoxidi-De Tipaldo = A. MUSTOXIDI & E. DE TIPALDO, Carteggio 1822-1860, a

cura di D. ARVANITAKIS, Atene, Museo Benaki-Kotinos, 2005.

Cart. Tenca-Camerini = La vita letteraria in Piemonte e in Lombardia nel decennio 1850-

59: carteggio inedito Tenca-Camerini, a cura di I. DE LUCA, Milano-Napoli, Ric-

ciardi, 1973.

MANOSCRITTI

BNCF= Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

CT= Carte Tommaseo

CV= Carte Vieusseux

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

BERENGO, Intellettuali = Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino,

Einaudi 1980.

Scritti editi e inediti = Scritti editi e inediti sulla Dalmazia e sui popoli slavi, a cura di R.

CIAMPINI, Firenze, Sansoni, 1943.

CIAMPINI, Studi e ricerche = R. CIAMPINI, Studi e ricerche su Niccol Tommaseo, Roma,

Edizioni di Storia e Letteratura, 1944.

CIAMPINI, Vita = R. CIAMPINI, Vita di Niccol Tommaseo, Firenze, Sansoni, 1945.

CIUREANU, Gli scritti francesi = P. CIUREANU, Gli scritti francesi di Niccol Tommaseo,

Genova, S.C.I.A.,1950.

Opere, ed. BORLENGHI = N. TOMMASEO, Opere, a cura di A. BORLENGHI, Milano-Napo-

li, Ricciardi, 1958.

Opere, ed. PUPPO = N. TOMMASEO, Opere, ed. M. Puppo, Firenze, Sansoni, 1968, 2 voll.

PECORARO, Testamento = M. PECORARO, Il testamento letterario del Tommaseo (inedi-

to), G.S.L.I., LXXI (1954), vol. CXXXI, fasc. 393, pp. 33-69.

DEBENEDETTI, N. T. = G. DEBENEDETTI, Niccol Tommaseo, Milano, Garzanti, 1973.

PIRJEVEC, T. e gli Slavi = J. PIRJEVEC, Tommaseo e gli Slavi, Firenze, Olschki, 1977.

N. T. nel centenario della morte = Niccol Tommaseo nel centenario della morte, a cura

di V. BRANCA & G. PETROCCHI, Firenze, Sansoni, 1977.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XIX

Primo centenario = Primo centenario della morte di Niccol Tommaseo. Atti delle ono-

ranze tommaseiane (Firenze, marzo-maggio 1974), Firenze, Olschki, 1977.

BEZZOLA, T. a Milano = G. BEZZOLA, Tommaseo a Milano, Milano, Il Saggiatore, 1978.

N. T. e Firenze = Niccol Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-

13 febbraio 1999), a cura di R. TURCHI & A.VOLPI, Firenze, Olschki, 2000.

N. T. e il suo mondo = Niccol Tommaseo e il suo mondo. Patrie e nazioni, a cura di

F. BRUNI, Catalogo della Mostra organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana,

Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2002.

N. T. dagli anni giovanili al secondo esilio = Niccol Tommaseo dagli anni giovanili al

secondo esilio. Atti del Convegno di Studi (Rovereto, 9-11 ottobre 2002), a cura

di M. ALLEGRI, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 2004.

N. T.: popolo e nazioni = Niccol Tommaseo: popolo e nazioni. Italiani, corsi, greci, illiri-

ci, Atti del Convegno internazionale di Studi nel bicentenario della nascita di

Niccol Tommaseo (Venezia, 23-25 gennaio 2003), a cura di F. BRUNI, Roma-

Padova, Antenore, 2004, 2 voll.

DBI = Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,

1960-2008, 71 voll.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XX

DONATELLA MARTINELLI

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT

La collaborazione del Tommaseo al Nuovo Ricoglitore

(1825-1833)

1. Linchiesta sul Tommaseo giornalista a Milano non promette

novit consistenti dal punto di vista puramente documentario. Al Bez-

zola spetta il merito di avere prodotto, quasi trentanni fa, un volume,

Tommaseo a Milano, cui tutti gli studiosi del Tommaseo hanno fatto

utilmente ricorso. Vi si propone un accurato censimento dellattivit

del Tommaseo nel Nuovo ricognitore: e a quellinventario non molto

resta, in verit, da aggiungere. Va detto tuttavia che linchiesta del Bez-

zola si ferma al luglio del 1827, quando il Tommaseo lascia la citt: ma

la storia dei rapporti con il periodico prosegue ben oltre, e si estende

alle riviste che gli succedono (Il Ricoglitore italiano e straniero,1834-

38, e lIndicatore lombardo, cui dedicato qui un contributo specifi-

co) a testimonianza di una lunga fedelt del Tommaseo alla citt che

aveva segnato indelebilmente la sua vicenda umana e intellettuale. Oc-

corre aggiungere infine che, inserito in un quadro a tutto tondo del

soggiorno milanese, il capitolo dellattivit giornalistica, nella monogra-

fia del Bezzola, un poco si perde: mancano alcune coordinate utili a

leggere questa esperienza nella sua complessit (in particolare una pi

attenta analisi del contesto culturale: quel continuo gioco di sponda che

oppone il Nuovo Ricoglitore alla Biblioteca italiana in un intreccio

di riprese e di allusioni). mia intenzione, sulle orme del Bezzola, ri-

scattare, quanto possibile, la collaborazione alla rivista dello Stella dalla

dimensione del ragguaglio bibliografico, quasi si trattasse di attivit ser-

vile, e tirocinio minore, utile solo alla materiale sopravvivenza (come

certamente, di fatto, anche fu) per farne una tappa essenziale alla sua

formazione e apprendistato. Chi studia il Tommaseo sa quanto questi

due anni e mezzo contino nella sua storia. Pur avendo gi scritto su altri

2

DONATELLA MARTINELLI

periodici, in primis sul Giornale di Treviso (di cui stata ora procu-

rata la raccolta in volume) (1

), a Milano che Tommaseo scopre la sua

vocazione a un giornalismo nuovo rispetto al passato, e pi chiaramen-

te comprende ci di cui pu e vuole occuparsi nella propria vita: non

solo poesia e letteratura, ma lingua, lessicografia, critica e, appunto, gior-

nalismo. Questa pagina importante della storia del dalmata scritta in

buona misura nelle pagine del Nuovo Ricoglitore. Il Tommaseo arri-

va a Milano proprio quando, nel gennaio del 1825, Anton Fortunato

Stella annuncia al pubblico il programma del suo Nuovo Ricoglitore.

Vi giunge quasi fuggendo da un mondo che sente chiuso in s, incapace

di rinnovarsi, condannato a una lenta involuzione: progressivamente

ridotto, dopo che la caduta della Serenissima, a provincia (a carcame

dir il 3 gennaio 1825 al Marinovich , dellAdriatico Leone) (2

). I

rapporti con lo Stella cominciano con i toni spavaldi di un giovane cer-

to di avere trovato finalmente la strada della gloria (Dans cette mer

[sic] orageuse, foudroy de tant de malheurs, jentrevois cependant, Dieu

merci, ma bonne toile. Mons. Stella, ce nest pas en vain que le ciel

vous a donn ce beau nom; il y a de la fatalit l-dedans, cos allo Stella,

in lettera non datata, ma collocata dal Bezzola nel gennaio-febbraio del

1825) (3

); proseguono con i lamenti di chi giace sotto un giogo pesante

(1

) N. TOMMASEO, Gli articoli del Giornale sulle scienze e lettere delle Provincie

venete (1823-24), a cura di A. COTUGNO, D. ELLERO, T. IKONOMOU, F. MALAGNINI, A.

RINALDINI & L. TREMONTI, Roma-Padova, Antenore, 2007.

(2

) Il giudizio pu apparire eccessivo, spropositato, ma mi sembra in buona misu-

ra condivisibile. Rinviamo a uno dei saggi quadro migliori cella cultura veneta di

primo Ottocento: P. TREVES, La critica letteraria, la filologia, la bibliografia, particolar-

mente acuto l dove tratteggia lambiente di Treviso, nel quale il Tommaseo aveva

esordito nella veste di giornalista, e dal quale si distacca per raggiungere Milano, do-

minanto dalla consuetudine settecentesca delle poesie di occasione: era naturale che

i locali autori e lettori volessero conservar memoria delle fauste occasioni che avevano

promosso tanta messe di versi [...] Di qui la misera vita e, nonostante vi collaborassero

Bianchetti, Carrer e Tommaseo, il carattere peggio che provinciale de periodici, troppo

scarsamente informativo o recensitivo, di quanto altrove si pubblicava. Lavvert, sin

dalla nascita del Giornale di Treviso, labile Paravia, che aveva contatti varii nella

Penisola e dovette la cattedra di Torino per i buoni uffizi del conte Napione: donde

il rimprovero al direttore effettivo del periodico, don Giuseppe Monico, di recensire,

quasi soltanto opuscoli e scrittarelli pi o meno locali, epper nati e morti ad un pun-

to, destituiti di qualunque interesse per gli stessi trevigiani e finitimi, una volta passati

loccasione e il ricordo. [...] Ma non aveva torto il buon arciprete di Postioma a ribat-

tere che, se in teoria aveva ogni ragione lamico, in pratica la situazione era sostanzial-

mente irrimediabile, perch libri importanti, italiani e stranieri, non gli pervenivano

per la recensione, Dallet napoleonica alla prima guerra mondiale (Storia della cultura

veneta, VI), Vicenza, Neri Pozza, 1986, p. 375.

(3

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 196.

3

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

che non promette gloria, ma lavvilimento di un oscuro lavoro di com-

pilazione (4

). Di mezzo c laffaire del Cicerone, prima affidato al Tom-

maseo, e poi tolto, dopo il giudizio negativo del Leopardi (5

). In realt

lincontro con il libraio editore Anton Fortunato Stella (1757-1833),

propiziato dal marchese Gian Giacomo Trivulzio, evento fondamen-

tale per il giovane: Giunsi a Milano raccomandato dal Gamba al Tri-

vulzio, dal Trivulzio allo Stella. Il qual mi diede lavoro, assicuratosi che

io potevo lavoracchiare per lui senza mandarlo in malora. E se nassicu-

r dando a leggere qualcosa di mio a Vincenzo Monti, che non ne parve

scontento (6

). A distanza di anni insomma, dal culmine della raggiunta

maturit, gli rende giustizia: buon vecchio, la cui memoria i amo, seb-

bene assai mal conosciuto da lui (7

). Un desiderio confuso di cose grandi

sospinge il giovane nel nuovo mondo che gli si dischiude innanzi: Il

March. Trivulzi maccolse cortesemente [...] Egli mha raccomandato

allo Stella, che moccupa in lavoretti, di cui magro lutile, lonore nul-

lo. Spero tra non molto di far men peggiore la mia sorte; e allamore

dellItalia e del Bello sacrifico intanto queste dolorose primizie dumilia-

zione (cos al Gamba, nellaprile 1825) (8

). insomma giunto a Milano,

come gli rimprovera il suo grande padre spirituale, il Rosmini, con la testa

piena di chimere: come se il mondo intero fosse l ad attenderlo (9

). Il

libraio veneto il primo grande editore che incontra: e sperimenta per

la prima volta la difficolt, in lui cos difficile da vincere, di conoscere

gli altri e di farsi conoscere.

2. La figura di Anton Fortunato Stella stata ben tratteggiata da

Marino Berengo: uomo colto, ma anche abile nel commercio (memora-

(4

) Quando potete, scrivetemi dello stato vostro; e se in quei poveri Enimmi

cosa che vi dispiaccia, scrivetemene per piet. Io sono cos malcontento di que figlio-

letti vermicelli, che a sentirmene dire un po di bene, insanisco di gioia. A questo stato

mi ridusse laver che fare con un Librajaccio Veneto. Il core mi diceva che da un

Veneziano io non caverei rapa di bene, sempre al Marinovich, in data 25 settembre

1825 (BEZZOLA, T. a Milano, p. 205).

(5

) Se ne occupa estesamente il Bezzola, che dedica alla vicenda il cap. VI del suo

studio (Ledizione di Cicerone e lo scontro col Leopardi) e pubblica in Appendice il

Saggio inedito di commento alla prima Catilinaria di Cicerone (BEZZOLA, T. a Milano,

pp. 250-268).

(6

) Memorie poetiche, p. 154.

(7

) Ivi, p. 162.

(8

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 230.

(9

) Non potete credere quanto mi sia sensibile alla vostra condizione; e allorch

sempre mal corrisposto, non dal vostro cuore n dal vostro intelletto, ma dalla visione

che in voi regna delle chimere, vi offerisco ancora di ritirarmi e lasciare a voi una parte

del mio picciolo guscio; io vi accetto come ospite, se non pi come collaboratore;

avrete sempre una tessera ospitale presso di me, Cart. T. Rosmini, vol. I, p. 312.

4

DONATELLA MARTINELLI

bile la contesa con Antonio Cesari: un braccio di ferro tra giganti che

si accapigliano per un paio di lire, ma che sono disposti alla rottura

nociva ad entrambi, piuttosto che cedere su quella che diviene subito

una questione di principio) (10

). Aveva esordito in sordina pubblican-

do, dal 1814, lo Spettatore del Malte-Brun (sin dai primi fascicoli

ravvivato da qualche estrosa manipolazione del libraio milanese) (11

):

sino al 1818, quando il giornale parigino cessa. Gli subentra Il Racco-

glitore, di Davide Bertolotti, che nel 1825 cede lamministrazione, e in

sostanza la redazione, allo Stella. Nasce quindi Il nuovo Ricoglitore,

che dura sei anni: nel 1834 diviene infatti il Il Ricoglitore italiano e

straniero (12

). Nel gennaio del 1825, presentando al pubblico la sua

nuova creatura, lo Stella non nascondeva le sue ambizioni: niuno sfor-

zo verr perdonato a fine che il Nuovo Ricoglitore tenga uno de primi

posto tra i Giornali dItalia, come senza alcuna millanteria si pu dire

esser avvenuto de suoi due maggiori fratelli (13

). E assicura alla nuova

rivista, rispetto alle precedenti, il pregio della regolarit (sarebbe uscita

tutti i mesi, anzi per lesattezza: lultimo giorno di ciascun mese). Lar-

rivo del giovane dalmata veniva a coincidere dunque con un momento

di grande disponibilit dello Stella: occorrevano nuove voci e nuove

figure da opporre al compatto schieramento della Biblioteca italiana.

Il Nuovo Ricoglitore entra dunque sulla scena letteraria milanese a

far paragone di s con la Biblioteca Italiana: paragone quanto mai

impegnativo, che oppone la robusta struttura di una rivista potente ,

dominata da Paride Zaiotti, settecentescamente affacciata su pi ver-

santi del sapere, pi attenta allerudizione che allattualit, con una rivi-

sta allapparenza assai pi esigua (la met circa da un punto di vista

quantitativo), abborracciata, di minor respiro, ma ben pi calata nellat-

tualit, e nella sostanza favorevole ai romantici: i riferimenti delluna

allaltra sono numerosi, anzi si pu ben dire che non si possa leggere il

Nuovo Ricoglitore, e intenderne appieno la compagine, senza loc-

chio proteso alla Biblioteca italiana. Il confronto impari: nondime-

no labilit dello Stella riesce talora a sollevare la sua rivista di molto

sopra la rivale. Pensiamo ai mesi che vanno tra lautunno del 1825 e la

(10

) BERENGO, Intellettuali, p. 59.

(11

) Ivi, p. 205.

(12

) La rivista era di propriet di Davide Bertolotti, che aveva ottenuto la licenza

governativa: egli si appoggia a un editore, che tiene i contatti con la tipografia e gli

manda le bozze. Insomma una direzione poco incisiva e col passare degli anni sem-

pre pi nominale, come chiarisce il Berengo (Ivi, p. 206).

(13

) Il breve avviso: Anton Fortunato Stella ai Lettori, occupa le pp. 3-4 del primo

numero di gennaio.

5

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

primavera del 26: si susseguono, del Leopardi, lannuncio delle Canzo-

ni, la traduzione della satira di Simonide sopra le donne, gli Idilli e vol-

garizzamenti di alcuni versi morali dal greco (Linfinito e La sera del gior-

no festivo); lode del Monti Per le nozze dellegregia donzella Adelaide

Calderara col signor Giacomo Butti e Le nozze di Cadmo e dErmione

(tutto sommato non sfigura nella serie la recensione del Tommaseo al-

lAdelchi). Nel complesso peraltro sempre pi si fa evidente al Tomma-

seo che il Nuovo Ricoglitore costituisce un interessante esperimento

alternativo allBiblioteca italiana, non gi un modello di nuova rivista

e di nuovo giornalismo, rappresentati, a ben altro titolo, dallAntologia

di Firenze. Il Tommaseo ne fornisce in pi luoghi un giudizio severo, e

addirittura pu scrivere al Marinovich, nel giugno del 1826: Duolmi

che vi siate associato al Ricoglitore. un meschino giornale ovio pon-

go qualche articolo pur per servire agli Amici. LAntologia altra cosa:

diretta da un bravuomo e paziente, onorata dai nomi di Giordani, di

Cicognara, di Lucchesini, di Zannoni, di Ciampi, di Montani, di Nicco-

lini, di Micali, di Benci, di Moreni, dInghirami, di Carmignani, tutti

uomini in loro sfera valenti ed onorati, essa piace anche fuori dItalia.

Per gli stati nostri va libera, se non che a Milano ne fermano un qualche

fascicolo, che contenga cose diverse da quelle cose, che giovano a con-

servare lo stato presente delle cose: ma questo raro, e non dappertut-

to. Se potete rigettare il Ricoglitore, e associarvi a quella per via di Mis-

siaglia a Venezia, che ha sempre affari con Morovich e con Vieusseux

Direttore, farete buon cambio (14

). Pur tuttavia, facendo paragone di

s con la Biblioteca Italiana, la rivista dello Stella stava a dire che un

certo giornalismo, al servizio di un potere oppressivo, aveva fatto il suo

tempo, e che lammanto di unaurea e dotta letterariet non poteva pi

fare velo alla realt di una linea politica reazionaria. Si spiega come,

nellaprile del 1826, in lettera al Vieusseux, la rivista austriacante li-

quidata con una delle trovate pi graffianti: La Biblioteca Italiana nac-

que senza i piaceri della concezione, e senza i dolori del parto. un

aborto concepito dormendo (cart. T.-Vieusseux, vol. I, p. 32).

Il ruolo del Nuovo Ricoglitore si gioca in larga misura proprio

nel primo anno a Milano, il 1825, tra i due estremi di un eccesso di

ottimismo e di un distacco precoce. Quando il Tommaseo, gi sul finire

di quellanno, stringe i suoi rapporti con il Vieusseux, lAntologia

la stella polare cui il giovane guarda, e in quella legge il proprio futuro.

Si comprende come la partecipazione del dalmata al periodico milanese

(14

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 216.

6

DONATELLA MARTINELLI

decresca di importanza progressivamente nel corso del 1826. Passa la

bufera del Cicerone (ledizione affidata dallo Stella al Tommaseo, e re-

vocata poi su consiglio del Leopardi): ma la riconciliazione con ledito-

re, poco convinta e poco convincente: Io mi sono rappaciato con

esso, ma solo per donargli qualche cosuccia mia. Io non vo che paia

essere stata vilt una spontanea, e non aspettata conciliazione. Ma pa-

ressanco, non monta. Meritano forse gli uomini che si prenda cura di

parer saggi e magnanimi agli occhi loro? (cos al Marinovich, 30 marzo

1826) (15

). Col passare del tempo la collaborazione diventa davvero se-

condaria: Scrivo pel Ricoglitore gratis: per lAntologia di Firenze pa-

gato: cos al Filippi, in data 11 maggio 1827 (16

); e al Marinovich, il 27

aprile 1827: Dei lavori del Ricoglitore non parlo: fatti a penna corren-

te, gratuiti, e pregato (17

).

Scaduto di interesse a fronte di progetti ben pi ambiziosi, il Nuo-

vo Ricoglitore continua a restare vivo nel tempo, come luogo di grandi

e durature solidariet, e di ideali condivisi: conta infine come servizio

prestato agli amici romantici che vi gravitano intorno (specie il Cant e

il Sartorio), ma anche e soprattutto al Vieusseux, per il quale allestisce,

come si vedr, la speciale rubrica dedicata allAntologia. Unattenzio-

ne particolare meritano le recensioni e gli annunci che supportano ini-

ziative editoriale del Tommaseo: la rivista dello Stella svolge per il Tom-

maseo una discreta, ma efficace, funzione di cassa di risonanza e di spon-

sorizzazione (18

). Cos per il Perticari confutato da Dante, o per la collana

degli Storici greci minori del Sonzogno, opera di punta nel panorama

delle iniziative editoriali di quegli anni (19

) (e al centro, sia detto qui

incidentalmente, di una importante querelle letteraria con la Bibliote-

ca italiana) (20

). Particolarmente rilevante lannuncio copioso del Di-

(15

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 210.

(16

) Cart. T.-Filippi, p. 98.

(17

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 221. E anche al Marinovich, in data 30 marzo 1826:

Eccovi intanto un articolo sulla Mitologia, donato anche questo allo Stella (Ivi,

p. 210).

(18

) Pi o meno direttamente gli annunci sono ispirati dettati dallautore, o da lui

dettati, come nel caso del Perticari confutato da Dante: Contro le opinioni del Perti-

cari, chio stimo come valentissimo e come ottimo letterato, non per come pensatore

profondo, n come giusto giudice delle toscane eleganze, io non pubblico che brevi

cenni: poich la questione dallun lato s chiara, dallaltro s frivola che non meritava

di pi. Posso dire con tutta certezza che chiunque avr la sofferenza di leggermi ne

sar pienamente convinto, Nuovo Ricoglitore, ottobre 1825, p. 752.

(19

) Vi si sofferma il BERENGO (Intellettuali, pp. 160-62), che pone laccento sul le

arrischiate ambizioni delleditore.

(20

) Il valore della prova era riconosciuto obtorto collo (e cio mista ai soliti veleni)

7

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

zionario dei Sinonimi nel gennaio 1830, con lunga citazione dalla Prefa-

zione, seguito a breve (giugno 1830) da nuova ampia recensione del

secondo fascicolo.

3. Il profilo del soggiorno milanese cos intenso che ne potremo qui

delineare solo un breve tratto, quello che accoglie e racchiude il memora-

bile anno 1825, quando il Tommaseo sembra volersi giocare il tutto per

tutto sulla affollata ribalta milanese (cos diversa, se ne render conto a

sue spese, da quella del Giornale di Treviso), con una giovanile intem-

peranza che rischia di mettere a repentaglio il destino di una vita.

Pensa e crede, sulle prime, di poter far valere la sua squisita sensibi-

lit poetica facendo le pulci letterarie a traduttori e poeti. E di sottili

censure condita la recensione alle Perle dellAntico Testamento: cen-

sure pericolose, di chi non fa conto dellaltrui suscettibilit: Legga [...]

un mio articolo sulle Perle di M. Patriarca; lavoro che mi fece in Milano

prima odiar che conoscere. Poich ci ha un motto di Maffei. Ma se i vili

trionfano, sentano almeno talvolta dal puro labbro deglinfelici il libero

suono del Vero che temperi la matta loro ebriet (21

).

Alla poesia si dedica ancora saltuariamente, con parabola discen-

dente, se nellagosto del 1826 pu scrivere al Marinovich: Fo qualche

articolo per lAntologia: versi nulla; ch non mi sento Poeta (22

): e pi

tardi, nelle Memorie poetiche, sosterr che il Manzoni lo ha dissuaso:

per ragioni diverse, da credere, che per mero giudizio di valore (le

anche dalla Biblioteca italiana nella recensione anonima (Collana degli antichi stori-

ci greci volgarizzati. Apollodoro tradotto dal cav. COMPAGNONI. Pausania (il primo

tomo) tradotto dal cavaliere Sebastiano CIAMPI. Arriano, Opuscoli tradotti da varj.

Milano, 1826-1827 [...], pp. 161-174) che apre il numero del maggio 1827, pp. 161-

174: Lasciando in disparte il Racchetti, tutto inteso per avventura alle sue note, il

Mastrofini, il Blandi ed il Tommaseo hanno certamente studiato tutti e tre di ritrarre

limmagine dello stil dArriano, e tutta volta non si somigliano pi di tanto fra loro. I

primi due si potrebbero nondimeno ridurre ad un medesimo genere, s poche e s

leggere ci sembrano le dissomiglianze; ma il Tommaseo si divide non poco da loro con

uno stile pi nervoso e pi grave. Se questo sia veramente il carattere dello stil dAr-

riano, seguace perpetuo di Senofonte, non oseremmo affermarlo; ma ben vogliam dire

che la versione del Tommaseo ne piace, ed tale da leggersi assai volentieri. Vogliamo

notare eziandio per coloro che non leggono il greco, che nellepistola allimperatore lo

stil dArriano pi grave ed elaborato che nelle storie veracemente senofontee. Ma

perch il signor Tommaseo, s acerbo nemico dogni pedanteria, ha credute necessa-

rie tante note allumile trattatello della caccia? E in una di queste note un lungo inuti-

lissimo brano del Firenzuola al solo fine di poter dire che la mitologia opportunissi-

ma dove si tratti di cani!, p. 174.

(21

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 77.

(22

) In data 20 agosto 1826 (Ivi, p. 218).

8

DONATELLA MARTINELLI

stesse insomma che avevano distolto lui per primo dalla strada degli

Inni sacri) (23

).

Da questi angusti recinti lo trae la recensione allAdelchi, in un mo-

mento in cui le polemiche romantiche si accentravano sul teatro. Come

noto la conoscenza approfondita dellopera del Manzoni risaliva al

1823, quando il Rosmini aveva proposto al Tommaseo un articolo sul

Manzoni nel periodico torinese Lamico dItalia (24

). in realt il

Rosmini la vera stella che guida il giovane nellavventura milanese e lo

soccorre quando fa naufragio. Ed per una concatenazione di eventi

sembra trascendere la mera contingenza, insomma per una sorta di ne-

cessit, diciamo cos, ineluttabile, che il Rosmini addita al Tommaseo il

Manzoni, e il Tommaseo presso il Manzoni, com noto, conduce il

Rosmini (25

). Si realizza cos una delle convergenze filosofico-religiose e

politiche pi significative del nostro Risorgimento.

Nella difesa dellAdelchi per la prima volta il Tommaseo rivela una

visione non pi tanto e solo letteraria, ma storica, e vorrei dire politica,

nuova. Egli ne ben consapevole, se vero che esibisce lo scritto come

credenziale al Vieusseux, nella prima lettera del settembre del 1825 (26

).

Ed questa stessa recensione che, come noto, gli apre anche le porte

della casa di via Morone. Larticolo, che esce a puntate nei mesi di apri-

le-maggio-giugno 1825 (27

), si situa nel contesto delle rinnovate polemi-

che sulla tragedia, suscitate dalla dura requisitoria di Paride Zaiotti, uscita

nella Biblioteca italiana del marzo e maggio 1824. E qui cade oppor-

tuna una citazione che documenti la nuova incisivit che innerva la pro-

sa del Tommaseo quando tratta il tema patriottico (e, altrove, anche

quello religioso):

(23

) Sebbene la conoscenza del Manzoni mavesse spaventato dal pi scrivere

versi, pure ne scrissi [...], Memorie poetiche, p. 208.

(24

) Scrive al Rosmini, in data 4 luglio: Veggo di non poter ben far larticolo di

Manzoni, senza aver le sue cose sottocchio; e il Rosmini in risposta: Vi mando le

cose del Manzoni e attender larticolo, Cart. T.-Rosmini, vol. I, pp. 229 e 235.

(25

) Sui tempi e le circostanze dellincontro non ha fatto in verit piena luce nep-

pure la recente Edizione Nazionale del Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmi-

ni, premessa di G. RUMI, introduzione di L. MALUSA, testi a cura di P. DE LUCIA, Mila-

no, Casa del Manzoni, 2003.

(26

) Ella potr volendo conoscermi dagli Articoli chio pubblicai sullAdelchi del

Manzoni, nellAprile, nel Maggio e nel Giugno del nuovo Ricoglitore [...], Carteggio, p.

15. E in lettera al Rosmini, non datata, ma collocabile nella seconda met del novembre

del 1825: li articoli sullAdelchi del Manzoni, inseriti nel Nuovo Ricoglitore, in ri-

sposta a que dello Zajotti, sono, comecch gittati allinfretta, sono quelli che, dopo il

Galateo, pi di tutte le mie coserelle qui piacquero, Cart. T.-Rosmini I, p. 315.

(27

) A25.2, A25.4, A25.5.

9

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

Trattasi dun regno possente dalla forza fondato, scrollato dalla ingiusti-

zia, disciolto dal tradimento, dalla forza distrutto: e il soggetto degno

non sar, non capace duna tragedia? Trattasi della servit quasi fatale

duna intiera nazione; e le sventure duna nazione saranno men lamenta-

bili delle sventure dun uomo? Se primo il Manzoni pose sulla scena co-

desto nuovo subietto di piet e di terrore, glitaliani dovranno gliene sa-

pere mal grado?

Peraltro sono molti i limiti della lettura critica dellopera del Man-

zoni, specie dove il Tommaseo non rinuncia al vezzo di criticare singoli

punti (ed era la scuola terribile della Biblioteca italiana: quel fare gior-

nalismo letterario guardando le minuzie, quellattaccare le grandi im-

prese facendo leva sui minimi, veri o presunti, cedimenti formali). Una

brutta abitudine dalla quale viene distolto di l a poco dal grande Vieus-

seux. Insomma la recensione documenta lirrompere ancora grezzo sul-

la scena della formazione di una materia nuova, tumultuosa, non bene

dominata, ma decisiva per gli sviluppi futuri.

Pu sorprendere che nel maggio del 1825 tuttavia, proprio quando

ha licenziato lultimo articolo sullAdelchi, stanco delle polemiche mila-

nesi, e quasi gi sentendo incombere la minaccia di una esclusione dal-

limpresa del Cicerone, torni a proporre quella sua antica identit di

giovane di straordinaria sensibilit poetica che gli aveva dischiuso il fa-

vore dei letterati illustri: anzi, pi a monte ancora, quella di poeta di

lingua latina che aveva coltivato con amore quasi esclusivo negli anni

padovani, e che gli aveva assicurato il favore del Rosmini, e poi del Man-

zoni. Ha bisogno di mostrare ci che pu fare: soprattutto in un mo-

mento in cui spera di dirigere il nuovo Cicerone. E sceglie di tradurre in

latino unode del Paravia, con una premessa che svela, senza bisogno di

commento, lastio nei confronti dei suoi avversari:

Se quegli animaluzzi anonimi che paiono a quando a quando volermi

graffiare, e di cui mi si dice che intendono a questo modo farmi sapere

che e mi vorrebbero far male, sapessero di latino, io vi pregherei dof-

frir loro questo ossicino da esercitarvi la loro virt corrosiva. Ma poich

pari in que miseri alla vilt la barbarie, lasciamli, Amico, nella oscurit

ignominiosa in cui vivono, e nella quale, se peggior vituperio non li trag-

ge, morranno.

Non troveremo mai pi, nella carriera del Tommaseo, questo gene-

re di prove, n questo registro, retaggio del chiuso ambiente padovano,

nel quale la gloria poteva apparire premio di uneccellenza squisitamente

umanistica, e la concorrenza dei giovani pi dotati si giocava, con lani-

mosit di una gara senza quartiere, sugli ossicini delle somme auctori-

10

DONATELLA MARTINELLI

tates volgari e, soprattutto, latine. A Milano, nel mezzo di una societ

non insensibile, certo, alleccellenza poetica, ma votata sempre pi al-

limpegno politico, dove anche le battaglie letterarie si tingono tutte dei

colori dellattualit, altre sono le prove richieste, e altro il tono che

pu guadagnare a un giovane reputazione.

Vero che nel frattempo, oscillando tra vecchio e nuovo, nella pri-

mavera, il Tommaseo sta gi mutando profilo intellettuale: comincia ad

agire la scuola di via Morone. Sappiamo che, gi nellaprile, ha in mano

una Seconda Proposta di correzioni e aggiunte alla Crusca, che vende allo

Stella; poi ci ripensa, i tempi parendogli prematuri (28

). Insomma una

passione crescente per la lingua e la lessicografia italiana si fa strada e

trova alimento nel fervore di studi linguistici di quegli anni a Milano: ne

troviamo il segno nel Dialogo sul Vannozzo, che esce nel Nuovo Rico-

glitore, ironica ripresa del modello montiano della Proposta, inteso a

presentare in una luce nuova ledizione delle Rime di Vannozzo, stam-

pata a Padova, presso la tipografia del Seminario, nel 1825. Tra la pri-

mavera e lestate si butta nelle questioni di lingua: Pi andavo e pi

sbagli e storici e filologici, e civili (perch a codesto da ultimo riesce

ogni cosa) del Perticari mi parevano gravi; e presi a volerli additare. E

mi misi a studiare forte ed a leggere, e molto scrissi: poi il molto restrinsi

in un libriccino chusc col titolo Il Perticari confutato da Dante, e dest

la compassione e il sorriso deglinnumerabili sapienti, che del Perticari

la sapienza onoravano come maggior della loro (29

). In verit lestro

polemico antimontiano, probabilmente fomentato dalle discussioni di

via Morone, lo ha preso (in ottobre esce sul Nuovo Ricoglitore lan-

nuncio del Perticari). Uniniziativa in quel momento temeraria (30

): cri-

ticare il Perticari era tirarsi addosso il Monti, quindi il Trivulzio (molto

influente), quindi la Biblioteca italiana che era tornata a sostenerlo.

Tutto questo in un autunno che gi, intervenuta la rottura con lo Stella,

si preannunciava difficile. il momento veramente cruciale della storia

del dalmata, che sembra dover pagare in una volta i suoi azzardi, le im-

prudenze e impertinenze: quella sua voglia di giocare tutto in una volta

il suo destino, pur di trovare una strada che lo porti lontano dalla natia

Sebenico. Il Nuovo Ricoglitore accoglie le prime, significative prove

della nuova vocazione alla lessicografia italiana: in particolare il Saggio

(28

) Ci pensa ancora nellagosto del 1826 (ne accenna in lettera al Marinovich, vd.

BEZZOLA, T. a Milano, p. 218).

(29

) Memorie poetiche, pp. 170-171.

(30

) Il Manzoni aveva predetto: Mi spiace che le si getteranno addosso, Colloqui

col Manzoni, a cura di A. Brighenti, Roma, Editori riuniti, 1985, p. 217.

11

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

di etimologia (31

) che ci rivela un Tommaseo immerso in questioni lessi-

cali e teso a corroborare le proprie competenze linguistiche.

4. Proprio nellautunno del 1825, nel momento cio di maggiore

difficolt, quando si sente tradito dallo Stella, che gli preferisce il Leo-

pardi nella direzione delle opere di Cicerone, il Tommaseo intravede

una possibile alternativa: guarda a Firenze, alla realt di una rivista che

si distingue e sopravanza le sue simili, governata da un editore-commer-

ciante anchessa, come lo Stella, ma daltra tempra. Al Vieusseux, che

gli domanda di cosa vorrebbe occuparsi nella sua rivista, cos risponde,

mostrando davvero una intelligenza nuova degli uomini e delle cose:

Gli argomenti morali e politici son quelli chio meglio amerei; non

negatemi qualche breve scorreria nelle regioni del Bello (32

). Il Tom-

maseo ha ben compreso che al Vieusseux non interessano i letterati di

vecchio stile, di buona o anche ottima educazione letteraria: quelli, per

intenderci, che cercano il pelo nelluovo, capaci di adulare e di distrug-

gere un autore o unopera in una stessa pagina. Memorabile la lettera

del 7 ottobre 1826, quando il Vieusseux riceve un articolo sulla nuova

edizione di Cicerone (le lettere tradotte dal Cesari), scritto di fretta, e

pieno di rilievi minori. Cos risponde severo: Non solo ha i difetti di

uno scritto fatto troppo in fretta, ma pi da pedante che da filologo; e

ci proviene anche molto perch, volendo far presto, pi facile attac-

carsi a certi confronti di traduzione che a delle considerazioni di un

genere pi elevato. Il vostro articolo non potrebbe soddisfare n lo Stel-

la, n il Cesari, n il pubblico.

Ci si chiede come mai il Vieusseux potesse mostrare tanto interesse

per un giovane che appena sorgeva poco pi su della volgare schiera e

gli dedicasse tanto tempo e attenzione (eloquente il numero stesso delle

missive superstiti, tra il 10 settembre 1825 e il luglio del 1827, prima

della partenza da Milano: 93). La ragione si ricava dal carteggio: il Tom-

maseo, e dietro di lui il Nuovo Ricoglitore, rappresentavano il varco

aperto per penetrare in territorio austriaco: lAntologia doveva cerca-

re unudienza pi allargata, e un giovane come il Tommaseo si poteva

rivelare, e si rivel di fatto, un alleato prezioso. Si trattava di fare breccia

nel fortilizio bene armato di una rivista prestigiosa; insomma di incrina-

re le abitudini e i gusti di un pubblico ben consolidato, come lamenta in

lettera del 26 aprile 1826:

(31

) Marzo 1827, A27.6, pp. 161-164.

(32

) In data 6 novembre 1825 (Cart. T.-Vieusseux I, p. 16).

12

DONATELLA MARTINELLI

Ma che vale egli mai che la vostra Antologia proceda sempre con equit,

con amore del vero e dellItalia, con fini nobili e retti? A Milano ella

corre per mano di pochi; e que pochi ancora non sanno il retto distin-

guer dal curvo; e una pagina della Biblioteca Italiana (scritta anche dal

culo di Gironi), li persuade e li inebbria, pi che non un articolo del

Giordani, di Montani, di Lucchesini, di Niccolini...

(33

).

Pur tuttavia i risultati non mancarono se gi in quello stesso aprile il

Vieusseux scriveva compiaciuto: Povera Biblioteca Italiana! Frattanto

ha dovuto citare 100 volte lAntologia. Questo non nuoce (34

).

Qualche mese pi tardi (dal luglio per lesattezza) comincia a com-

parire sulla rivista una rubrica che riassumeva il contenuto degli articoli

pi significativi usciti nellAntologia (quando il Tommaseo se ne va a

Firenze, la rubrica portata avanti dal Sartorio). Lidea, si badi bene,

era dellastuto Vieusseux, che aveva scritto al dalmata il 4 maggio 1826:

Assai mi piacerebbe linserzione mensuale nella Biblioteca Italiana e

nel Ricoglitore, di una relazione dellAntologia, ma dubito che il sig.

Pezzi voglia, per ci che lo riguarda, farmi questo favore (cart. T.-Vieus-

seux, vol. I, pp. 37-38). Era un invito implicito, che il Tommaseo, desi-

deroso di acquistare merito, subito raccoglie pubblicando il Giudizio

dellAntologia di Firenze sui primi cinque canti dei Lombardi alla prima

Crociata, firmato T. (lavoro tutto guidato dal Vieusseux). Di l innan-

zi la rubrica sullAntologia diviene un appuntamento fisso: vi si af-

fianca, a partire dallaprile 1827, una rubrica dedicata al Giornale Agra-

zio Toscano del Lambruschini, sempre edito dal Vieusseux (35

). Cos,

dagli inizi del 1826, il Tommaseo comincia a giocare la sua partita dop-

pia tra Milano e Firenze, preparandosi la strada a una uscita definitiva

in Toscana. Il carteggio documenta mirabilmente lazione maieutica eser-

citata dal Vieusseux, che educa il suo adepto a quel nuovo modello di

giornalismo che aveva fondato in terra toscana.

Di nuovo, come gi tra Manzoni e Rosmini, il Tommaseo assume una

mirabile funzione di tramite: porta lAntologia a Milano, mentre a Fi-

(33

) Cart. T.-Vieusseux I, p. 34.

(34

) In data 12 aprile, Cart. T.-Vieusseux I, p. 33.

(35

) E nel particolare apprezzamento linguistico che accompagna la presentazio-

ne sentiamo leco diretta del Manzoni: Basta assoggettarsi ad apprendere dal tosca-

no tutto quello che non nella lingua comune. Che se talun de Toscani non vuol negli

scritti approfittare della favella parlata, se scrive in certa lingua corrotta, involuta,

generica, non della lingua parlata il difetto: di quelli che sdegnano le native bellez-

ze. Il rimprovero che potrebbe in dirigersi a talun di loro, esso stesso un esempio del

dono che questi tali inutilmente ricevettero dalla Natura, Nuovo Ricoglitore, ago-

sto 1827, A27.16, p. 570.

13

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

renze, e quindi alla nuova Italia porter, dalle pagine dellAntologia,

tanta parte della Milano che pi aveva amato, e pi aveva contato nella

storia del Risorgimento (minore, ma non trascurabile, anche lattenzione

allambiente veneto di provenienza). Si potrebbe leggere in questa chiave

buona parte delle recensioni sullAntologia, dove palese lattenzione

alle vicende del dibattito culturale milanese, in particolare sul romanzo

storico (36

). Lo Stella si schiera apertamente sul fronte romantico non solo

pubblicando a puntate novelle e romanzi nella sua rivista e nella sua tipo-

grafia (quegli stessi che il Tommaseo recensisce poi nellAntologia),

ma, eccezionalmente, scendendo in campo in prima persona per difende-

re la sua scelta (37

). I contributi del Tommaseo nel periodico dello Stella,

negli anni 1827 (ottobre)-1833, sono spesso riprese di recensioni uscite

su questo tema nellAntologia: anzi occorrerebbe, credo, rivedere lin-

tera produzione specifica alla luce delle polemiche milanesi (38

), cui il

Tommaseo procura, a Firenze, pi larga eco (e talora vi inserisce qualche

scoperto omaggio allambiente romantico in cui si era formato) (39

). Dal

canto suo la rivista milanese, come si vedr scorrendo le schede raccolte,

(36

) Dei numerosi interventi sul tema citeremo solo quelli ripresi poi nel Nuovo

Ricoglitore: nellaprile 1830 figura, nella sezione Critica, un lunghissimo Estratto

dallAntologia di febbraio (A30.1), contenente la recensione a Falco della rupe, o la

Guerra di Musso. Racconto storico di G.B. Bazzoni, autore del Castello di Trezzo, presso

A.F. Stella e Figli, 1829; nel giugno (A30.2), un nuovo Estratto dallAntologia del

marzo contenente la recensione a I prigionieri di Pizzighettone, Tomanzo storico del

secolo XVI, dellAutore di Sibilla Odaleta e della Fidanzata Ligure. Milano, presso Ant.

Fort. Stella e figli, 1829; infine nel maggio 1831 lestratto della recensione a Folchetto

Malaspina. Romanzo storico del sec. XII. DellAutore di SIBILLA ODALETA (A31.1).

(37

) Nel luglio 1830 risponde in prima persona allattacco della Biblioteca italia-

na con la recensione alle Osservazioni riguardanti il Discorso sui romanzi storici inseri-

to nel quaderno CLXXIII (maggio 1830) della BIBLIOTECA ITALIANA, difendendo

la sua opera di editore di romanzi storici: Tornando alla proscrizione dei romanzi

storici conclude , aggiungo che anche dopo che avr inteso il sig. Manzoni, che

dicesi essere disposto a convalidare siffatta proscrizione, se pure ne disposto ancora

(da che lingegno e il sapere di chi primo mostr in questo arringo, poco spazio gli han

lasciato da dire cose nuove in tale materia) [...] io credo che rimarr sempre della

stessa opinione, e che non pochi converranno con me, che quando un romanzo storico

non abbia macchie notabili di stile, n di pensieri, non si veda in esso alterata la storia

nei fatti principali, e che il fine di esso tenda a migliorare le umane azioni, anzi che

proscriverlo, accoglierlo volentieri si debba come atto a procurare agli amatori di

simili letture qualche innocente diletto, non disgiunto da un sicuro profitto morale

(Nuovo Ricoglitore, luglio 1830, p. 520).

(38

) Rinviamo per questo riguardo al saggio di F. DANELON, Un genere difficile.

Tommaseo e il romanzo nelle recensioni sullAntologia, Giornale storico della lette-

ratura italiana, vol. CLXXI, fasc. 553, 1994, pp. 60-89.

(39

) il caso della recensione al Saggio di canti polari della provincia di Marittima e

Campagna. Roma, Salviucci, 1830, uscito nellAntologia, vol. 39 (agosto 1830),

14

DONATELLA MARTINELLI

accorda al Tommaseo unattenzione speciale: si pensi in particolare allo

spazio straordinario concesso ai Sinonimi nella serie di ben quattro inter-

venti sullopera, ancora in corso di elaborazione, nellestate-autunno del

1829 (40

). Il primo di essi apre addirittura il numero di agosto, con una

lettera del dalmata diretta allo Stella. Vi si rievoca lo speciale uditorio (in

cui non fatichiamo a riconoscere il Manzoni) che aveva a suo tempo ac-

cordato al giovane il necessario sostegno e supporto: Giunto alla fine

dun lungo e penoso lavoro, prima desporlo intero al giudizio del Pub-

blico io sento il bisogno dinterrogare sopresso il giudizio di que bene-

voli, da quali la lontananza mi separa, e che durante il lavoro sedevano

presenti nel mio pensiero, giudici sofferenti insieme e severi de miei

tentativi (41

). Il Tommaseo lavora a Firenze, ma guarda ancora a Mi-

lano, e da Milano attende pareri e riscontri positivi.

Luscita del Dizionario salutata, nel gennaio 1830, con lunga cita-

zione dalla Prefazione; il secondo fascicolo accolto con una recensio-

ne ampliamente elogiativa. E nellelenco dei Libri nuovi e nuove edizio-

ni che si trovano in Milano presso la ditta Ant. Fort. Stella e figli, in

contrada di Santa Margherita, che accompagna i numeri della rivista, i

Sinonimi fanno bella mostra di s alluscita di ogni nuovo fascicolo. In-

somma il Tommaseo continua a restare una presenza viva allinterno

della rivista anche dopo che ha raggiunto Firenze (in particolare per

merito del Sartorio, che firma le rassegne dallAntologia, e non trala-

scia di dare risalto alla presenza del dalmata).

p. 95-114 e ripreso nel Nuovo Ricoglitore, dicembre 1831, pp. 879-888: dove conta

lomaggio (cui certo si deve la tempestiva ripresa nel periodico dello Stella) a quel-

lambiente romantico milanese che al nuovo tema romantico si era mostrato partico-

larmente sensibile: Un eccellente amico, la cui memoria m cara e sacra, mi recitava

parecchi frammenti di cosiffatte canzoni, da lui raccolte sui colli di Brianza; e che io

amerei veder pubblicate. Legregio autore di Falco della rupe [scil. Giambattista Baz-

zoni] in una recente sua Cronachetta [i.e.: La bella Celeste degli Spadari. Cronachetta

milanese del 1666, uscita a Torino, Schiepatti, 1830, e subito dopo a Milano, Manini,

1830] rammenta anchegli e cita una canzone dove con immagini analoghe alle mito-

logiche, ma tuttavia differenti, cantata lorigine del fiore comunemente detto Mar-

gheritina, canzone che un altro valente Lombardo ud pi volte nella sua infanzia

modulata da povere contadinelle con un metro s doloroso da muoverlo alle lagrime.

Minerva Ticinese, N 30, p. 545. Dove, a conferma di quanto s detto, si noti come il

Tommaseo non perda occasione di rendere omaggio al genere del romanzo storico.

(40

) Il numero dellagosto 1829 (A29.1) si apre con un articolo del Tommaseo

(Dizionario de sinonimi compilato da N. Tommaseo, nella rubrica Filologia italiana,

pp. 561-578), che offre un ampio squarcio dei lavori in corso attraverso un confronto

con i Sinonimi del Grassi. Seguono nellottobre un secondo articolo, pp. 744-760; poi

un terzo, nel novembre, pp. 844-847; a dicembre il quarto e ultimo, pp. 915-919 (A29.2,

A29.3, A29.4).

(41

) Agosto 1829, p. 561.

15

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

5. A Milano il Tommaseo si confronta per la prima volta con impre-

se editoriali nuove (Stella, Visai, Lampato, Sonzogno, Cairo) e saggia la

possibilit di campare di un mestiere nuovo affatto, e relativamente in-

dipendente. Si avvicina inoltre, assai gradualmente in verit, alle teorie

romantiche (42

); abbandona lacrimonia giovanile trovando in s stesso

la forza necessaria a sostenere le avversit (43

). E apprende a esercitare

finalmente, educato dal Rosmini (44

), la difficile arte del silenzio: la im-

para tardi, ma acquisto decisivo. Cos canta vittoria in lettera al Mari-

novich del 20 agosto 1826: Le questioni sul poema del Grossi son gi

finite. Vedrete nel Ricoglitore le ingiurie gittate da Compagnoni contra

me e contra lo stesso Manzoni. Io non gli feci risposta: ed ho vinto (45

).

Matura dunque quel concetto alto di s, dei sacrifici connessi alla sua

condizione di homo novus delle lettere, che dettano, dora innanzi, non

gi le irose rivendicazioni della giovinezza, ma una dolente consapevo-

lezza della propria condizione. Nella risposta del febbraio 1827 alle cri-

tiche del Lancetti (Al Signor Franco Splitz) (46

) il Tommaseo mostra di

aver imparato a cercare in s il baluardo che lo pu porre al riparo degli

attacchi che gli vengono da fuori, consentendogli di guardare con di-

stacco, dallalto, i propri avversari:

(42

) A pi di un anno dallarrivo si mostra ben lontano da una adesione risoluta se

vero che pu scrivere al Marinovich: io sono ben lontano dal seguire il vessillo

Romantico, quantunque capitanato da Alessandro Manzoni; ma in questo della Mito-

logia chi potria non seguirlo? (BEZZOLA, T. a Milano, p. 210).

(43

) Scrive nelle Memorie poetiche: in quel tempo ero un po impicciato a scher-

mirmi dagli assalti (non sempre coraggiosi) che il mio impudente coraggio provocava.

Sentivo nellanima listinto dogni nobile affetto: lacrimonia de modi era in me non

natura ma sforzo penoso, n mai cos dolce mi fu il biasimare come il lodare, e sovente

per difendere questo montavo sulle furie contro quello, p. 172.

(44

) Cos gli scrive in lettera del 26 novembre 1825: Amate Dio e siate buono e

non dispregiate gli uomini vostri simili e non amicate il vostro spirito ai sofismi ed ai

sarcasmi, fatto per la luce della Verit e per la dolcezza della carit, Cart. T.-Rosmini,

vol. I, p. 318.

(45

) BEZZOLA, T. a Milano, p. 218.

(46

) In Variet, pp. 132-135. Sulla polemica si sofferma il Bezzola: Ancora il

1827 vide per fortuna chiudersi la polemica del Tommaseo con Vincenzo Lancetti,

lanziano poligrafo superstite della generazione degli scrittori della Cisalpina e del

Regno dItalia. Sotto lo pseudonimo di Franco Splitz, chirurgo, il Lancetti nel 1826 e

nel 1827, pi precisamente il 20 e il 30 gennanio di quegli anni aveva pubblicato una

Rivista generale de libri usciti in luce nel Regno Lombardo durante gli anni 1825 e

1826: nella prima rassegna a p. 10 si parlava rapidamente e con poca lode dei Tre

Galatei, a p. 131 si censurava Il Perticari confutato da Dante pur riconoscendo lacume

dellautore; nella seconda al Tommaseo era lasciato assai pi largo e pi lodevole

spazio con una sola eccezione a p. 42, eccezione a dire il vero non senza ragione [...]

(BEZZOLA, T. a Milano, pp. 179-180).

16

DONATELLA MARTINELLI

Supponete, vi prego, per poco un animo giovine, e, se a voi piace, inesper-

to, che nel consorzio de Buoni, nella tranquillit de suoi studi abbia attin-

to alcune non false idee delle cose, e lamore del Meglio; supponetelo col-

locato in una societ letteraria, le cui opinioni in gran parte divergano dalle

sue; supponete [...] chaltri gli tornino a rispondere con ingiurie; che a

codeste ingiurie ei soggiunga novelle ragioni, e che alle nuove ragioni ri-

spondasi con ingiurie di nuovo [...] Ah signor Franco! Egli facile (e non

parlo ora a voi), egli facile, quando sha nelle mani quella forza ch il

premio dellabbiezione, spargere la calunnia e il disprezzo sovra il capo

delluomo il cui disprezzo si sente daver meritato. Ma sventurati coloro

che per s obbrobriose vie tentano dinnanlzarsi! Eglino pongono s tanto

in fondo, che lodio, la derisione, il disprezzo non pu pi raggiungerli.

Non sorprende che la lunga perorazione figuri ripresa (senza indi-

cazione di provenienza) nelle Memorie poetiche (47

), a esempio di unat-

tivit di critica capace di educare lo scrittore stesso, prima ancora del

pubblico (48

). Questo un Tommaseo che confida non pi nella gloria,

ma che sente in s la forza di adempiere un proprio che dolente destino,

diciamo pure una missione. La prima compiuta proiezione di questa

identit nuova ce la offre, credo, difendendo (nellAntologia, marzo

1827, e poi nella Rassegna del Nuovo Ricoglitore dedicata alla rivista

fiorentina) (49

) la reputazione di Pietro Nessi, giovane autore dello Schizzo

dei principi dogni filosofia (Milano, Soc. tip. dei Classici italiani, 1827),

aspramente criticato nella Biblioteca italiana (50

). Come dire che, par-

(47

) Memorie poetiche, p. 173. La ripresa stata gi segnalata dal BEZZOLA, T. a

Milano, pp. 180-182.

(48

) Lo scrivere nellAntologia di Firenze mi diede occasione a studii varii, di

storia, di filosofia, di economia, di statistica, di estetica; e nel rendere conto delle idee

altrui conveniva, bene o male, render ragione a me delle mie; conveniva sovra le cose,

delle quali idee e opinoni non avevo, acquistarle, Memorie poetiche, p. 172.

(49

) La rubrica esce nel numero del maggio 1827, pp. 372-375 (A27.13).

(50

) La recensione (Schizzo intorno i principj dogni filosofia, di P. Ne...), non firma-

ta, era uscita nella Biblioteca italiana febbraio del 1827 (pp. 254-260). Il recensore

aveva in particolare attaccato il rapporto tra sentimento e ragione (quasi deriva filoso-

fica della querelle romantica): Listinto del piacere che il Nessi stabilisce come legge

della riflessione, le inclinazioni e le passioni che procedono od escludono la riflessio-

ne, sono pi forti della riflessione stessa contro cui operano, sono universali ed eguali

in tutti gli uomini, mentre non cos della riflessione; e cos, con il solito paternali-

smo (quello che pi doveva spiacere al Tommaseo), concludeva: Aggiungasi che le

passioni le quali non si possono n si debbono sradicare affatto dal cuore delluomo,

concorrono assai presto a intorbidare la luce anche troppo chiara delle scienze filoso-

fiche; ond chesse non acquisteranno giammai presso luniversale degli uomini quel-

la certezza e quel convincimento che formano il pi bellelogio dellindifferenza spe-

culativa e pratica delle matematiche. Faccia per animo il giovane Nessi e prosegua

instancabilmente il divisato suo lavoro, che gliene verranno alla fine gloria ed estima-

zione. Ma nol guastino le lodi, n il tocchi mai il veleno dellorgoglio e della presun-

17

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTIT...

lando daltri, rivive e rimedita la propria storia dallalto di una nuova

consapevolezza di s:

Il negare la debita lode ai primi isforzi dun ingegno nascente (nulla dico

del comprimerlo, dello spargervi sopra il disprezzo e la calunnia) un

delitto; come uno spegnere nel primo germe una esistenza benefica [...]

Luomo che forse chiamato ad essere listruttore ed il benefattore del

suo popolo, trae nella oscurit e nel silenzio angusta, fredda, addolorata

la vita, senza speranza di un premio, dun plauso, dun compianto. Il

dover servire alla sorte, se non abbassa il carattere (che pu sempre ser-

barsi inviolato), avvilisce per irresistibilmente lingegno, lo raffredda, lo

stanca. Alle opere della ispirazione si sostituiscono i lavori meccanici della

necessit. La necessit fissa il tempo, limita il modo; circoscrive, recide,

trasmuta le idee: il solo sentimento di lei una specie di schiavit. Ad un

uomo collocato in simile condizione se rimanesse pur tempo e ardimento

dalzare la voce, mostrare una verit, confutare un errore, non creduto:

il suo stat