IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del...

29
ABSTRACT sabato 30 giugno 2012 teatro politeama | catanzaro stati generali del mezzogiorno d’europa invertiamo la tendenza IDEE VINCITRICI In collaborazione con: Italia Camp associazione

Transcript of IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del...

Page 1: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

ABSTRACT

s a b at o 3 0 g i u g n o 2 0 1 2

teatro politeama | catanzaros tat i g e n e r a l i d e l

m e z z o g i o r n o d ’ e u r o p a

i n v e r t i a m o l a t e n d e n z a“

IDEE VINCITRICI

In collaborazione con:

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

Page 2: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

2

ItaliaCamp

wedo

IDEE VINCITRICIIn

dice

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

> Lipobactocromo

> Idrocontatore RemotoIdrocontatore Remoto > HistoryCUBE

> TIPS: Tradizione e Innovazione Per la Salute* > Sviluppo di membrane e sistemi a membrana per la purificazione di acque di

vegetazione* > Energia delle onde: le innovative dighe portuali rewec3 per la produzione di energia

elettrica dal mare

> NCLab HandwritingNCLab Handwriting > LUM&N

> Sviluppo di tecnologie avanzate per la valorizzazione commerciale del miele > Gli scarti dell’ALTRAmoda

> IMOLLO* > Nautic-Air > Reinclusione*

> ECOBOA > La mobilitazione della creatività imprenditoriale dei giovani siciliani contro il

declino: una proposta educativa sulla Sicilia occidentale

1. ABRUZZO

2. BASILICATA

3. CALABRIA

4. CAMPANIA

5. MOLISE

6. PUGLIA

7. SICILIA

* Idee classificate a ex aequo

Page 3: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

3

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

MENZIONI SPECIALIIndice

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

> Ruolo degli sfingolipidi nella Malattia di Huntington > Qurami

> Plasma 3D

> Termini di Idee > SAWE (Tagliamo i costi dell’energia vampira nella P.A.)

1. MOLISE

2. PUGLIA

3. SICILIA

Page 4: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

4

ItaliaCamp

wedo

SI RINGRAZIA IL COMITATO SCIENTIFICOCo

mita

to S

cien

tific

o Alberto Acito AD Black Berry Italia; Stefano Alcaro Docente Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Francesco Amato Docente Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Gilda Antonelli Docente Università degli studi del Molise; Nicola Bruno Ardito Presidente AIDP Puglia; Felice Arena Docente Università “Mediterranea” di Reggio Calabria; Andrea Ballabio Direttore Scientifico TIGEM; Francesco Cellini Direttore Area Ricerca Agrobios; Nicola Costantino Rettore Politecnico di Bari; Giovanni Cuda Docente Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Giampaolo D’Andrea Sottosegretario Ministero dei rapporti con il Parlamento; Stefano De Franciscis Docente Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Raffaello De Ruggieri Presidente Zetema Matera; Antonino Di Geronimo Direttore Regionale Agenzia delle Entrate Calabria; Luigi Di Marzo Amministratore Unico Geotec Spa; Fernando Di Orio Rettore Università degli studi de l’Aquila; Mauro Fiorentino Rettore Univesità degli studi della Basilicata; Paolo Gasparini Presidente AMRA; Massimo Giovannini Rettore Università “Mediterranea” di Reggio Calabria; Mario Giustino Delegato infrastrutture Confindustria Giovani; Edoardo Imperiale D. G. Campania Innovazione; Domenico Laforgia Rettore Università del Salento; Alessandro Laterza Presidente Commissione Cultura Confindustria; Giovanni Latorre Rettore Università degli studi della Calabria; Nicola Lombardi Presidente AIDP Basilicata; Francesco Macchione Docente Università degli studi della Calabria; Giovanni Mariella Vice Presidente Pugliesi nel Mondo; Vitandrea Marzano Project Manager i-progetti Srl; Antonia Masino Camera dei Deputati - Staff del Presidente; Nicola Mattoscio Presidente Fondazione PescarAbruzzo; Enrico Mazza Giurista d’Impresa; Don Luigi Merola Presidente Fondazione “A voce de creature”; Paolo Messa Presidente Fondazione Formiche; Caterina Miraglia Assessore all’Istruzione e alla promozione culturale Regione Campania; Antonello Montante Presidente Confindustria Sicilia; Ferdinando Musco Castagna Direttore CERISDI; Giuseppe Pace Presidente UnionCamere Sicilia; Lorella Palladino Segretario Generale Camera di Commercio Campobasso e Unioncamere; Ginacarlo Paris Avvocato; Stefano Passatordi CEO SEARCHEEZE; Fabio Pilla Docente Università degli studi del Molise; Massimo Pillarella Dirigente Regionale e alla Programmazione; Paolo Primavera Vice Presidente Confindustria Abruzzo; Aldo Quattrone Rettore Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Antonino Recca Rettore Università degli studi di Catania; Filippo Ribisi Presidente Confartigianato Sicilia; Raffaele Ricciuti Amministratore Unico Sviluppo Basilicata; Marco Romano Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia; Florindo Rubbettino Casa editrice Rubbettino; Mario Rusciano Docente Università degli studi Federico II; Giuseppe Sammarco Direttore Fondazione Enrico Mattei; Elita Schillaci Docente Economia Università degli studi Catania; Ernesto Somma Coordinatore P.O.R.E; Paolo Stampacchia Docente Università degli studi Federico II; Pietro Talmesio Direttore Generale ENEA; Gaparre Tocci Dirigente Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi della Regione Molise; Salvatore Tomaselli Docente Università degli studi di Palermo; Franco Tomasello Rettore Università degli studi di Messina; Rita Tranquilli Rettore Università degli studi di Teramo; Annarita Trotta Docente Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; Franco Valente Architetto e Storico; Giovanni Valentini Docente; Roberto Viola Segretario Generale Agcom; Michele Vita Direttore Generale Dipartimento Attività produttive - Regione Basilicata; Giuliano Volpe Rettore Università degli studi di Foggia

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

Page 5: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

5

ItaliaCamp

wedo

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

IDEE VINCITRICI

Page 6: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

6

ItaliaCamp

wedo

Lipobactocromo

Si propone lo sviluppo di un kit a base di liposomi per rivelare in modo semplice e rapido la presenza di Streptococcus Pneumoniae e Mycoplasma Pneumoniae nelle vie respiratorie, batteri responsabili di infezioni della polmonite di adulti e bambini e di malattie invasive e non invasive (otite, meningite). L’idea è quella di sviluppare liposomi specifici che, a contatto con determinati batteri, si rompano rilasciando nel mezzo acquoso un colorante che cambi colore in seguito alla variazione di concentrazione o di pH. Il paziente dovrebbe semplicemente soffiare attraverso una cannuccia in una provetta contenente liposomi ingegnerizzati in modo tale da disgregarsi a contatto con uno specifico patogeno. La variazione cromatica della soluzione acquosa rivelerebbe in pochi minuti la eventuale presenza del batterio.

Abru

zzo

ItaliaCamp

wedo

Ideatore: Dott.ssa Barbara Altieri, Dottoranda in Chimica per l’Ambiente e per i beni culturali dell’ Università degli Studi dell’Aquila, laureata in Chimica Industriale (indirizzo organico e biochimico), presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. Altri componenti del gruppo:

- Professor Giorgio Cerichelli, laureato in Chimica, Post-doc Università di California, Santa Barbara, e dal 1994 professore ordinario di Chimica Organica, Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università degli Studi dell’Aquila; - Dott.ssa Manuela Petaccia, laureata in Scienze Chimiche indirizzo Organico

Biomolecolare, Università degli Studi di Roma Sapienza, assegnista di ricerca “sviluppo di nuovi lipidi” nell’ambito del contratto con la Bridgestone Technical Center Europe s.p.a. Istituto di Metodologie Chimiche, CNR; - Dott.ssa Virginia D’Aiuto, laureata in Chimica (organica), dottorata in Scienze

Merceologiche Università Sapienza, Roma e assegnista di ricerca “Tensioattivi, lipidi e relativi aggregati molecolari; spettroscopia di assorbimento e fluorescenza; spettrometria NMR; metodi calorimetrici”, Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali, Università dell’Aquila.

Gli Ideatori

Page 7: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

7

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

Idrocontatore Remoto

La MiDo ha sviluppato un sistema completo per il monitoraggio dei consumi di acqua, gas, energia elettrica. La soluzione comprende un dispositivo autoalimentato di telelettura e il servizio fornito con modalità di cloud computing, collocandosi tra i sistemi “smart cities”. Il dispositivo è stato brevettato e, grazie a un serie di tecnologie e innovazioni, quali low power, compressioni dati e cloud computing, copre in maniera snella, con una lunga autonomia e con costi contenuti, tutti gli aspetti riguardanti un sistema GPRS di monitoraggio. Il sistema è stato utilizzato nell’ambito del controllo delle risorse idriche, da cui il nome “Idrocontatore Remoto”, ovvero sistema per il monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura giornaliera, fatturazione su consumi reali, monitoraggio organico della rete e rilevamento di anomalie, oltre ad essere uno strumento di supporto per il bilancio idrico.

Basilicata

La MiDo è una società di start-up che raccoglie l’esperienza maturata da Miriam Surro e Domenico Lamboglia, entrambi ingegneri informatici, appassionati di tecnologie e di elettronica.Hanno intrapreso il loro percorso professionale dal 1998, nel corso della loro decennale esperienza hanno spaziato in vari settori dell’ingegneria informatica all’elettronica. Hanno sviluppato sistemi informativi e applicazioni web-oriented tramite l’Università Federico II di Napoli. Poi l’esperienza professionale è stata estesa allo sviluppo di applicazioni per la gestione di reti di sensori, e sistemi embedded nell’ambito universitario prima, e aziendale in seguito. Successivamente la crescita professionale si è concretizzata sullo sviluppo di sistemi di monitoraggio M2M. In particolare, un contributo importante è stato dato al progetto “Smartfreeze” (spin-off dell’università del Sannio).Il passo successivo è stata la creazione della “MiDo”, che ha dato vita al percorso imprenditoriale dei due soci fondatori.

Gli Ideatori

Page 8: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

8

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

HistoryCUBE

Il progetto è pensato come un grande archivio in rete personalizzato per ogni territorio e città. Una città o area territoriale che si raccontano in un contenitore virtuale e universale, che utilizza linguaggi e strutture di archiviazione comuni, così da formulare un importantissimo database al quale poter accedere con facilità, emulando i motori di ricerca più famosi al mondo, per costruire dialoghi e opportunità di networking. Oltre allo scambio di buone prassi, historyCUBE permette il costante aggiornamento dei dati, coinvolgendo i cittadini, i visitatori, i creativi della città e/o delle aree territoriali. HistoryCUBE è uno strumento/ingrediente importante per le città e i territori che vogliono progettarsi “smart City” o “smart Land”.

Basi

lica

ta Gli IdeatoriMaterahub è una rete di persone e imprese che, incontrandosi, favoriscono la co-creazione di nuove opportunità di lavoro e promuovono lo sviluppo sostenibile del territorio di Matera e della Basilicata.

- Luigi Martulli – Presidente/Project Manager - Paolo Montemurro – Direttore/Project Manager - Raffaele Vitulli – Vicepresindente/Project Manager - Hilary Bochicchio – Executive assistant/ Project Assistant - Carlo Magni – Web Content Manager - Enzo Bruno – Graphic Designer

Page 9: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

9

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

TIPS*Tradizione e Innovazione Per la Salute

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare innovatevie strategie di intervento preventivo e terapeutico in ambito sanitario, attraverso lo sviluppo di un progetto di innovazione tecnologica interdisciplinare, strettamente connesso con le risorse produttive della filiera agroalimentare calabrese e sarda. Esso investirà 5 aree corrispondenti a patologie croniche ad elevato impatto socio-assistenziale (Parkinson, Depressione, Alzheimer, Schizofrenia e Cancro). In particolare, viene posta attenzione alle potenzialità farmacologiche e nutraceutiche di fitocomposti utilizzati nella medicina tradizionale (quali cipolla di Tropea, bergamotto, liquirizia, peperoncino, mirto e olio d’oliva), alla progettazione e sintesi dei loro derivati bioattivi ed alla caratterizzazione di specifici targets farmacologici e biomarcatori di suscettibilità genetica.

Calabria

* Idee classificate a ex aequo

- Giuseppe Trombetta, Medico Chirurgo, Dottore di Ricerca in Neuroscienze, Psichiatra. Dirigente Medico SSN con incarico di Alta Specializzazione; ricercatore CNR (1996-2001), ha lavorato presso il Dipartimento del Farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità (2003- 2005). Center for Neurobiology and Behavior Columbia University-New York (1997); - Francesco Ortuso, Farmacista, Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche,

Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Ricercatore Chimica Farmaceutica Università “Magna Græcia” Catanzaro; collaborazioni internazionali: Ohio-State University (USA) e Innsbruck University (Austria); - Elias Maccioni, Farmacista, Professore Associato Chimica Farmaceutica - Università di

Cagliari; coordinatore Dottorato in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche. Ricerche presso Bangor University (North Wales); - Mariamena Arbitrio, Medico Chirurgo, Specialista Farmacologia clinica e tossicologia,

Ricercatore UOS Farmacologia dell’ISN-CNR Catanzaro. Ha lavorato presso Laboratorio immunologia ENEA-Casaccia Roma. Master “Ideazione e conduzione studi clinici”; “Master Medicina Tossicodipendenze, Alcolismo e Patologie correlate”. Collabora con UO Counselling Genetico-Terapie Innovative in Oncologia Medica Università “Magna Græcia” Catanzaro.

Gli Ideatori

Page 10: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

10

Il gruppo è costituito da ricercatori dell’ITM-CNR ed è rappresentato da Lidietta Giorno, direttore dell’Istituto per la Tecnologia delle Membrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITM-CNR) e dottore di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali, presso l’Università della Calabria. Svolge attività di ricerca e sviluppo nel campo della Scienza e Tecnologia delle Membrane da circa 20 anni, partecipando a progetti di ricerca a livello europeo ed internazionale. Ha svolto attività all’estero presso Sepracor Inc., USA, ATO-DLO, Olanda, l’Université des Technologies de Compiègne, Francia. Ha servito come Presidente della European Membrane Society nel biennio 2009-2010. Nel 2011 ha ricevuto il premio Guido D’Orso per la ricerca. Altri componenti del gruppo sono: - Giuseppe Barbieri, Laureato in Ingegneria Chimica, dottorato in Tecnologie chimiche e dei

nuovi materiali; - Alfredo Cassano, Laureato in Scienze Biologiche; - Enrico Drioli, Professore, associato all’ITM-CNR; - Alberto Figoli , Laureato in Scienze dell’alimentazione; - Franco Tasselli, Laureato in Chimica Industriale.

Gli Ideatori

ItaliaCamp

wedo

Sviluppo di membrane e sistemi a membrana*

Per la purificazione di acque di vegetazione

L’idea progettuale prevede lo sviluppo e la produzione di membrane da microfiltrazione, ultrafiltrazione e nanofiltrazione, moduli a membrana e impianti a membrana, nonché l’offerta di servizi per il loro impiego nel trattamento delle acque di vegetazione presso i produttori di olio d’oliva. Il trattamento consente non solo la purificazione delle acque, ma anche il recupero di biofenoli in condizioni pulite, blande e a basso consumo energetico. L’idea nasce dalla problematica irrisolta dello smaltimento delle acque di vegetazione che, contenendo biofenoli (aventi attività antibatterica, antiossidante), non possono essere trattate nei depuratori. D’altra parte, le proprietà dei biofenoli sono di estremo interesse per formulazioni avanzate in numerosi settori industriali. Le acque di vegetazione possono quindi costituire una risorsa rinnovabile di molecole bioattive naturali ad alto valore aggiunto. Sebbene tale progetto venga dimensionato sulla problematica delle acque di vegetazione, la tecnologia sarà estesa ad altri reflui e correnti agroalimentari e più in generale a reflui industriali.

Cala

bria

* Idee classificate a ex aequo

Page 11: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

11

ItaliaCamp

wedo

Energia delle ondele innovative dighe portuali rewec3 per la produzione di energia elettrica dal mare

I nuovi cassoni REWEC3 per la realizzazione di dighe portuali sono costruttivamente molto simili a tradizionali cassoni cellulari in cemento armato, ma opportunamente modificati nella porzione lato mare per lo sfruttamento dell’energia ondosa incidente e la produzione di energia elettrica. I cassoni speciali REWEC3 appartengono alla classe di convertitori OWC (Oscillating Water Column) già sperimentati in campo internazionale, rispetto ai quali i REWEC3 sono capaci di garantire coefficienti di assorbimento superiori per qualsiasi condizione ondosa. Un REWEC3 sta a un OWC come una Ferrari sta a una Cinquecento. Di grande efficienza energetica è la risposta di un REWEC3 sotto l’azione di onde-di-mare-lungo, che si abbattono sulle coste oceaniche con regolarità. L’energia ad esse associata, a differenza delle principali altre forme di energia rinnovabile, è sfruttabile quasi costantemente giorno e notte e in assenza di tempeste: una grande opportunità per i Paesi industrializzati, ma soprattutto per i Paesi in via di sviluppo (Africa, SudAmerica).

Calabria

La Wavenergy.it S.r.l, è uno spin-off dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nata nel 2005 per promuovere lo sviluppo delle REWEC3 (REsonant Wave Energy Converter 3), ideate in ambito accademico dal prof. Paolo Boccotti, Ordinario presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.I REWEC3 sono stati brevettati dal prof. Paolo Boccotti sia in Italia (N.1332519) che in Europa (N.EP1518052B1). Wavenergy.it S.r.l. è licenziataria internazionale esclusiva del brevetto.L’idea di innovazione e sviluppo proposta dalla Wavenergy.it è stata presentata dall’ing. Alessandra Romolo, ricercatore presso l’Università Mediterranea e uno dei soci fondatori della Wavenergy.it.

Gli Ideatori

ItaliaCamp

wedo

Page 12: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

12

ItaliaCamp

wedo

Il team imprenditoriale è composto da persone che negli ultimi dieci anni hanno svolto presso il Laboratorio di Computazione Naturale (NCLab) attività di ricerca su metodi innovativi per l’analisi e la lettura del manoscritto: - Adolfo Santoro, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, Master sul Controllo del

Traffico Aereo per Selex SI, assegnista di ricerca presso NCLab. Amministratore Delegato di N.I.Te.; - Angelo Marcelli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di

Salerno e Direttore di NCLab; - Claudio De Stefano, Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università

di Cassino; - Rosa Senatore, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, Dottore di ricerca in

Ingegneria dell’Informazione. Presidente di N.I.Te.; - Antonio Parziale, Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica, Dottorando di ricerca in

Ingegneria dell’Informazione. Consigliere di Amministrazione di N.I.Te.; - Pierozzi, Amministratore Delegato di Orga Systems Italia, con esperienza in aziende

high-tech nel settore ICT; - Filomena Mandato, esperta nella gestione aziendale di PMI operanti nel settore ICT.

Gli Ideatori

ItaliaCamp

wedo

NCLab Handwriting

Si tratta di uno strumento per favorire il processo di digitalizzazione dei documenti cartacei e rendere facilmente fruibili e velocemente ricercabili i documenti di interesse in archivi digitali di elevate dimensioni. L’idea imprenditoriale si basa su una tecnologia innovativa, frutto di un’esperienza di ricerca ventennale e su cui sono state depositate due domande di brevetto, che permette di “leggere” anche tracce manoscritte che non sono state precedentemente fornite al sistema durante la fase di apprendimento, superando il limite, che hanno tutti i sistemi attualmente in commercio, di riconoscere solo parole che siano presenti in un dizionario di riferimento. Inoltre, la tecnologia può essere altresì utilizzata per verificare l’autenticità di una scrittura, o per effettuare analisi e ricerche su manoscritti di interesse storico-culturale, per i quali le tecnologie attuali di riconoscimento non risultano efficaci.

Cam

pani

a

Page 13: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

13

ItaliaCamp

wedo

LUM&N

Il progetto punta sull’ammodernamento degli impianti di illuminazione attraverso un sistema integrato di telegestione per il risparmio energetico ed ottimizzazione gestionale, per la riduzione dell’inquinamento ambientale e luminoso. Con un’innovativa struttura radio punto-punto, il sistema gestisce i singoli punti luce da un’unica centrale di controllo. Con l’interazione tra nodi fissi (punti luce) e nodi mobili (dispositivi), il sistema crea una rete radio di comunicazione proprietaria in grado di fornire servizi urbani a valore aggiunto (monitoraggio ambientale, teleasistenza, servizi di mobilità,..). Grazie ai risparmi conseguiti post intervento (energetici e gestionali) l’investimento iniziale si ammortizza nel breve periodo, generando immediati benefici economici ed ambientali (riduzione dei costi e abbattimento CO2). Il progetto rappresenta un’ottima leva per la ripresa economica. Anche per gli Enti Pubblici sarebbe un ottimo volano per rilanciare l’economia territoriale, nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini.

Campania

Antonio Domenico Ialeggio, CEO Geolumen S.r.l. è un giovane giurista sannita, che ha maturato più di 5 anni di esperienza internazionale, lavorando principalmente nel campo del marketing e della pianificazione strategica di azienda, tra l’Europa e gli Stati Uniti a fianco di professionisti con esperienza internazionale. Corrado Vittorio Ferrara, General Manager Geolumen S.r.l., si occupa dell’aspetto finanziario e strategico strutturando le ipotesi di cash management e di financial risk management, è esperto di finanza pianificazione strategica e controllo di gestione.

Gli Ideatori

ItaliaCamp

wedo

Page 14: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

14

ItaliaCamp

wedo

Sviluppo di tecnologie avanzatePer la valorizzazione commerciale del miele

La cristallizzazione del miele è, assieme al colore, la caratteristica maggiormente visibile di tale pregiato alimento. Molti mieli tendono a cristallizzarsi persino a comuni temperature di conservazione e una rapida cristallizzazione può provocare la separazione dell’alimento in parti liquide e solide, generando così un difetto nei mieli avviati al commercio. Negli attuali processi tecnologici di produzione industriale del miele, si ricorre spesso ad una fusione completa per via termica del prodotto: questa operazione comporta un deterioramento, per quanto ridotto, di alcune caratteristiche organolettiche del prodotto, oltre a rappresentare un costo economico. L’obiettivo del progetto è quello di apportare metodologie innovative agli attuali processi tecnologici di produzione industriale del miele, al fine di rispettare e preservare il più possibile il pregio di tale alimento. A tale scopo, si propone l’applicazione di ultrasuoni, considerata un metodo più efficiente per la prevenzione e il trattamento dei fenomeni di cristallizzazione, con potenziali ricadute positive sulla valorizzazione commerciale del miele stesso.

Mol

ise

I proponenti costituiscono un gruppo interdisciplinare (due chimici, un chimico industriale e un tecnologo alimentare) che da più di 20 anni operano all’interno dell’Università degli Studi del Molise. Il team-leader, il prof. Andrea Ceglie, laureato in Chimica, dal 1992 è Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università del Molise e, dal 2001, Professore Ordinario di Chimica Fisica. Dal 1994 lavora al trasferimento di conoscenze e competenze di ricerca di base ad argomenti a valenza più applicativa e assieme ai più giovani colleghi, Luigi Ambrosone, Professore presso il Dipartimento Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, Ruggero Angelico, Dottore presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’ Università del Molise e, più recentemente, alla Dott.ssa Monica Mosca, tecnologa alimentare, che si interessa di sistemi macroemulsivi e, in particolare, di emulsioni alimentari.

Gli Ideatori

Page 15: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

15

Gli scarti dell’ALTRAmoda

Il progetto si pone l’obiettivo di dare un nuovo volto all’Alta Moda, una moda realmente attenta ai consumi economici aziendali e alle problematiche ambientali. L’Alta Moda domina da sempre la scena, ma dagli scarti dei “suoi tagli” di tessuto si possono confezionare numerose collezioni pensate interamente con il concetto di sostenibilità economica e ambientale di pari valore, ma con uno sguardo attento anche al concetto di etica e di sociale. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare una collaborazione tra stilisti emergenti e aziende di moda disposte a fornire tutti gli scarti, uscenti dal laboratorio di taglio, per poi confezionare numerose collezioni contrassegnate da un nuovo marchio. Le collezioni avranno due punti di forza: il primo relativo al riutilizzo dei tessuti di puro scarto destinati al macero aziendale e quindi con “poco valore” commerciale; il secondo riguardante il valore attribuito all’assemblaggio artigianale, che rappresenterà l’unicità del singolo capo, nato quindi da ritagli assemblati, rendendo la collezione “iper esclusiva”.

Molise

Anna Luisa D’Aloia, Fashion Designer, laureata specialistica in Fashion Design con 110/110, ha frequentato un corso di modellistica, taglio e confezione, conseguito nell’anno scolastico 2011-2012 presso l’Istituto SITAM – Padova.

Gli Ideatori

Page 16: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

16

ItaliaCamp

wedo

* Idee classificate a ex aequo

ItaliaCamp

wedo

IMOLLO*

Il progetto d’impresa ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di prodotto a partire da un software (versione beta) già realizzato, funzionante ed utilizzato da migliaia di utenti in tutto il mondo, con oltre 200.000 file trasferiti (www.imollo.com – dati giugno 2012). IMOLLO ha la finalità di supportare le operazioni di invio, condivisione, trasferimento di file da un computer ad un altro, senza il ricorso alla posta elettronica. A queste operazioni di base, il prodotto commerciale affiancherà nuove funzioni per il salvataggio di file e la comunicazione online e sarà caratterizzato da alte prestazioni, efficienza e affidabilità. In questo modo sarà possibile allargare la base di utenza e sviluppare nuovi prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.

Pugl

ia

Gli IdeatoriRaffaele Lafortezza è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari. Esperto di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e modellistica multivariata, ha svolto lunghi periodi di ricerca all’estero (University of Cambridge, University of Tsukuba). Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria (Politecnico di Bari), ha esperienza come Project Manager in numerosi progetti nazionali ed internazionali (ESA, EC/FP7, UNEP).Marcello Reina, esperto di processi e cicli di produzione in ambito web, multimediale e animazione 3D, ha svolto periodi di formazione all’estero (Canada) e partecipato allo sviluppo di numerosi progetti di digital grafica in Italia e all’estero (es. MUGHAL Entertainment Group, EMI). Luca Amenduni, esperto di programmazione informatica con particolare riguardo ai linguaggi di code scripting (PHP, As2, As3, Java, Xml, CSS, HTML, XHTML e JavaScript e Framework ADOBE FLEX/AIR) ha partecipato allo sviluppo di numerosi progetti informatici e web. Gianni Serrano, è consulente direzionale, esperto in pianificazione strategica e nell’attività di programmazione e controllo.Andrea Venturelli, è ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di scienze dell’economia dell’Università del Salento, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’anno 2003 presso l’Università degli Studi di Bari. Unitamente all’incarico universitario, svolge attività di consulenza aziendale, specificatamente, nel campo del controllo di gestione e nelle attività di accompagnamento ai processi di start-up d’impresa.Tommaso Arciuli è dottore commercialista e revisore dei conti, esperto nell’attività di revisione e di organizzazione contabile.

Page 17: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

17

Nautic-Air

Le gocce d’acqua scivolano via dai materiali super-idrorepellenti a causa di una nano-strutturazione superficiale che favorisce la persistenza di aria nelle nano-cavità e impedisce il pieno contatto solido - liquido. Si è quindi sviluppata una semplice tecnologia al plasma per rendere super-idrorepellenti le superfici di svariati materiali. E’ dimostrato che quando un oggetto super-idrorepellente è immerso in acqua, completamente o per una parte, e si muove in essa, l’aria intrappolata tra la superficie e il mezzo acquoso riduce la resistenza al moto e permette al corpo di percorrere distanze più lunghe a parità di energia fornite. L’idea propone, quindi, di sfruttare suddetta proprietà delle superfici e la tecnologia utile a realizzarla, al fine di ottenere un sensibile risparmio energetico nei trasporti marittimi: con uno scale-up del processo noto si potranno nano-strutturare pellicole di grandi dimensioni con cui rivestire la carena delle imbarcazioni e ridurne così l’attrito con l’acqua.

Puglia

ItaliaCamp

wedo

Rosa Di Mundo si è laureata in Chimica nel 2002 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica dei Materiali Innovativi nel 2007 presso L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,con una tesi sulla deposizione via plasma di materiali ceramici. Da allora nella stessa Università svolge attività di ricerca con contratti post-dottorato principalmente su tematiche connesse a processi al plasma per nano-strutturare i materiali e ai relativi effetti sulle proprietà di bagnabilità. L’idea Nautic-Air nasce da questo background ed in particolare da una sinergia con Riccardo d’Agostino, professore dell’Università di Bari Aldo Moro e guida del gruppo di ricerca nel quale opera, Fabio Palumbo ricercatore CNR-IMIP (Istituto di Metodologie Inorganiche e Plasmi) e Giuseppe Carbone, professore del Politecnico di Bari.

Gli Ideatori

Page 18: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

18

ItaliaCamp

wedo

Reinclusione*

Si propone la definizione di un nuovo quadro normativo nell’ambito dell’esecuzione penale, che rappresenti una sintesi delle prospettive retributive e rieducative che hanno animato, nel corso del tempo, il dibattito attorno alla funzione della pena, carceraria ed extracarceraria.

Pugl

ia

* Idee classificate a ex aequo

ItaliaCamp

wedo

Christian Signorile è laureato in Psicologia Clinica dello sviluppo e delle Relazioni presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito nel 2009 un Master in Criminologia Clinica, attualmente frequenta il terzo anno di specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale. Da diversi anni opera all’interno di servizi socio-assistenziali. Attualmente è responsabile della Casa di accoglienza per adulti in difficoltà sociale “SoleLuna”.Marcello Signorile è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari. A partire dal 2008 è Presidente e Direttore Generale della Cooperativa Sociale C.A.P.S.. A partire dal 2011 è consulente Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Bari. Attualmente opera in qualità di medico all’interno di strutture socio-sanitarie e assistenziali del territorio barese.

Gli Ideatori

Page 19: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

19

ItaliaCamp

wedo

ECOBOA

L’Ecoboa è un innovativo sistema per la produzione di acqua dissalata attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Il sistema consiste nella creazione di una boa marina ricoperta da materiale fotovoltaico (guaina, vernice o solare termico) in grado di produrre energia per il funzionamento del sistema di dissalazione interno. L’obiettivo è quello di risolvere le problematiche relative all’attracco di imbarcazioni private ai porti delle isole minori siciliane per l’approvvigionamento di acqua.

Sicilia

Maria Picone è laureata in Scienze Politiche e ha conseguito il master di II livello in Management e Regolazione per l’Energia Sostenibile presso la LUISS Guido Carli. Ha vinto il bando MAE-CRUI presso l’Ambasciata d’Italia a Rabat e la borsa di studio per ricerca tesi presso Sciences Po Parigi e il Centro Europeo dei Consumatori di Khel. Gianluca Salemi è laureato in Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, con una tesi di ricerca presso la Sciences Po di Parigi. E’ Responsabile del LUISS Network Point di Palermo e delle relazioni esterne del Teatro Stabile di Palermo.Francesco Vigneri è laureato in Lingue per la Comunicazione Internazionale e frequenta il primo anno del Dottorato binazionale in Comunicazione, Interculturalità e Organizzazioni complesse. E’ esperto in mediazione interculturale nel Mediterraneo.

Gli Ideatori

Page 20: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

20

ItaliaCamp

wedo

La mobilitazione della creatività imprenditoriale dei giovani siciliani contro il declino

Una proposta educativa sulla Sicilia occidentale

L’idea di policy mira a incoraggiare e sostenere l’imprenditorialità innovativa nei giovani siciliani come strumento di generazione di nuovi e qualificati posti di lavoro in Sicilia. Scopo del progetto educativo è dimostrare che attraverso il supporto a start up innovative è possibile trattenere giovani di talento in Sicilia arginando in parte la fuga di intelligenze che sta vivendo in maniera sempre più intensa la regione. A partire dalla esperienza maturata nell’Università degli Studi di Palermo e nell’incubatore d’impresa gestito dal Consorzio ARCA (30 start up innovative, oltre 100 posti di lavoro qualificato) si propone di estendere nella regione Sicilia il modello di educazione dei giovani all’imprenditorialità. Il modello si articola in 4 fasi: informazione sui nuovi scenari del lavoro; educazione all’imprenditorialità; sostegno ed accompagnamento; costituzione e implementazione di una comunità imprenditoriale innovativa.

Sici

lia

Umberto La Commare è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Palermo e dal 1987 insegna presso la cattedra di Tecnologia dei Metalli dell’Università di Napoli, Federico II. Dal 1990 è professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di lavorazione presso l’Università degli Studi di Palermo e dal 2000 al 2005 è stato Presidente del Corso di laurea in Ingegneria Gestionale. Ad oggi è docente di Gestione della Produzione Industriale e di Gestione dell’Innovazione Tecnologica nel corso di laurea in Ingegneria gestionale. Dal 2011 è direttore della Scuola di dottorato dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica. Dal 2003 è presidente del Consorzio ARCA che gestisce l’incubatore di imprese dell’Università di Palermo. E’ presidente della Commissione Spin off dell’Ateneo di Palermo e delegato del Rettore per le attività di incubazione di impresa. Tramite il Consorzio ARCA, l’Università di Palermo ha supportato l’avvio di trenta start up e gestisce i programmi di educazione all’imprenditorialità nell’Ateneo di Palermo.

Gli Ideatori

Page 21: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

21

ItaliaCamp

wedo

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

MENzIONI SPECIALI

Page 22: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

22

ItaliaCamp

wedo

Vittorio Maglione, è ricercatore presso l’Istituto Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed e laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. PhD in Neurobiologia e PostDoc Neuromed, Borsa di Post-Dottorato AHFMR University of Alberta, Canada.

Gli ideatori

ItaliaCamp

wedo

Ruolo degli sfingolipidi nella Malattia di Huntington

La Malattia di Huntington (MH) è una malattia genetica caratterizzata da degenerazione generalizzata dei tessuti cerebrali ed associata a severi disturbi del movimento, del comportamento e delle funzioni cognitive. Essa è contraddistinta da bassi livelli di ganglioside GM1 (principale sfingolipide nei neuroni e nella mielina) ed è causata da una mutazione da espansione di poliglutamine nella proteina huntingtina (htt) che conferisce alla stessa funzioni tossiche per la cellula. Gli oligodentrociti, cellule adibite alla formazione della mielina e della sostanza bianca, subiscono l’effetto tossico della mutazione. Studi condotti in modelli animali e pazienti con MH, descrivono una sofferenza precoce della sostanza bianca cerebrale. I gangliosidi GM1 hanno un ruolo essenziale nella formazione delle sinapsi e nella genesi e mantenimento della mielina. L’ipotesi è che alterazioni della sostanza bianca descritte nell’MH siano associate alla disfunzione degli sfingolipidi e che un’azione terapeutica a questo livello risulti efficace per la cura.

Mol

ise

Page 23: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

23

Qurami

Qurami offre agli utenti la possibilità di gestire il loro tempo di attesa in modo efficiente da remoto, prenotando un posto in fila attraverso un’applicazione mobile che interagisce con la macchina erogatrice dei “tickets”. Gli utenti saranno in grado, quindi, di monitorare la fila in tempo reale e accedere alla struttura solo in prossimità del proprio turno. L’applicazione è costruita come una piattaforma universale che si integra con tutti i tipi esistenti di hardware “elimina code” e, inoltre, si fornisce un servizio web-based, opzione che non richiede alcuna integrazione hardware.

Molise

ItaliaCamp

wedo

Roberto Macina, CEO & Founder Qurami Srl, è laureato in Ingegneria Informatica. Alessio Palaferri, COO è laureato in Ingegneria Elettronica, specializzazione in Telecomunicazioni. Manolo Abrignani, Business Developer, è Laureato all’European School of Economics. Paolo Papotti, Scientific Advisor, è uno Scientist presso la Qatar Computing Research Institute, esperto in data integration e data quality.Luca Escoffier, CIO, è ricercatore presso la Stanford Law School e Waseda Law School (Tokyo).Bruno Bellissimo, CTO, laureando all’Università Federico II, si occupa dello sviluppo delle soluzione tecnologiche di Qurami.

Gli Ideatori

Page 24: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

24

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

Plasma 3D

Ogni anno una larga parte della spesa sanitaria (circa 10 milioni di euro) è destinata all’assistenza medica di pazienti affetti da alterazioni e scompensi a livello di organi e tessuti. L’iniziativa denominata PLASMA3D ha come obiettivo la realizzazione di materiali 3D biodegradabili multifunzionali per la rigenerazione di tessuti organici danneggiati, associando ai vantaggi dell’ingegneria tessutale, quelli di lavorare con la tecnologia al plasma.

Pugl

ia

Eloisa Sardella, dal 2008 ricercatrice presso l’Istituto CNR di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi (CNR-IMIP Bari), laureata in Chimica all’Università degli Studi di Bari, è Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (UNIBA). Dal 1999 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica di UNIBA nell’ambito della modificazione superficiale di materiali con l’uso di plasmi freddi. Ha svolto attività didattica in Germania e nel 2007 a Kyoto ha vinto il Best Paper Award nell’ambito del 18th Intern. Symposium on Plasma Chemistry (ISPC-18).

Gli ideatori

Page 25: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

25

ItaliaCamp

wedo

Termini di idee*

La crisi economico-sociale, che a Termini Imerese vede segni più profondi che altrove, è causa dell’impoverimento reale della popolazione, dovuto alla chiusura dello stabilimento Fiat (31/12/2011): cessazione attività per 3.500 famiglie e impatto negativo sul PIL siciliano -0,46% (Svimez). La grave riduzione dei consumi ha portato l’Amministrazione comunale a promuovere la revisione degli studi di settore per adeguare gli standard agli attuali livelli reddituali locali. L’assenza di prospettive occupazionali certe, sia per i giovani che per i meno giovani, la dipendenza dagli ammortizzatori sociali ed altre forme di sostegno del reddito, la possibile crescita di situazioni di illegalità, hanno indotto le Istituzioni cittadine a lavorare ad un modello d’intervento per il progressivo reinserimento lavorativo a partire dalle risorse non industriali del territorio: la cultura per il turismo e la responsabilità istituzionale nei confronti del diritto al lavoro dei cittadini. Una volta testato, questo potrà fungere da modello di riferimento per le Istituzioni che si trovano a gestire emergenze occupazionali a seguito delle tante crisi industriali complesse del Paese.

Sicilia

* Idee classificate a ex aequo

Gioacchino Di Garbo, laureato in Ingegneria gestionale, è project manager di agenzia di sviluppo strategico locale e del CST “Innovazione e Sviluppo” sui temi dell’Agenda Digitale. Progettista e consulente per la P.A. a valere su fondi europei, nazionali e regionali. Burrafato Salvatore è Sindaco del Comune di Termini Imerese e sostenitore dei sistemi di sviluppo del capitale umano del territorio (ex dipendenti FIAT e non).Imera Sviluppo è una agenzia di sviluppo strategico locale di comuni a totale partecipazione pubblica. Svolge attività di supporto strategico allo sviluppo del territorio. È partner di diversi enti di formazione con cui ha proposto interventi formativi innovativi. Gestisce il progetto “1.000 tetti fotovoltaici” nella provincia di Palermo.

Gli ideatori

Page 26: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

26

Tagliamo i costi dell’energia vampira nella P.A.

* Idee classificate a ex aequo

ItaliaCamp

wedo

ItaliaCamp

wedo

SAWE*

“SAWE”® (Software Anti-Waste of Energy) è un’applicazione informatica che ha una semplice, quanto utilissima funzione: disattivare automaticamente ad un determinato orario, o dopo un determinato periodo di inattività, la macchina sulla quale è installato, che rimarrebbe altrimenti accesa anche quando inutilizzata. L’applicazione è in grado di generare un risparmio potenziale tra i 30 ed i 100 euro all’anno per ogni PC e, automatizzando una serie di processi del PC, libera l’utente dalla gestione della macchina, abbattendo sensibilmente l’energia “Vampira”. Attraverso un’estensione “Wake-on-lan” è anche possibile agire su un intero parco macchine via remoto attraverso il comando di un solo PC. .

Sici

lia

Gli ideatoriAndrea Urzì, si forma in ambito giuridico e dopo alcune esperienze nello sviluppo locale, in programmi internazionali dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite e nella creazione di reti per il credito al consumo, ha avviato diverse iniziative imprenditoriali nel campo dell’energia solare, dell’agro-energia e dell’efficienza energetica attraverso le società Reti Group e Fattorie di Sicilia di cui è titolare. Dal 2011 è il Sales Manager per l’Italia della multinazionale cinese quotata al NYSE, Jinko Solar Co.Ltd.

Page 27: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

27

ItaliaCamp

wedo

Sponsor

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

Sponsor istituzionali:

Sponsor commerciali:

Regione Calabria

Provincia di Catanzaro

Comune di Catanzaro

Page 28: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

28

ItaliaCamp

wedo

Università partner

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

Page 29: IDEE VINCITRICI - Imera Sviluppo 2010 · monitoraggio delle risorse idriche. L’introduzione del sistema consente di ottenere risparmio sui costi di gestione e di manutenzione, lettura

29

ItaliaCamp

wedo

Soci sostenitori:

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

I t a l i a C a m pa s s o c i a z i o n e

V i a l e P o l a , 1 20 0 1 9 8 - R o m a0 6 8 5 3 7 7 8 4 3 1s t a f f @ i t a l i a c a m p . i tw w w . i t a l i a c a m p . i t

w w w . i t a l i a c a m p . i t

Questa brochure è realizzata interamente con carta riciclata