I Tumori neuroendocrini (NET) Sono tumori rari.
-
Author
mirella-gigli -
Category
Documents
-
view
240 -
download
7
Embed Size (px)
Transcript of I Tumori neuroendocrini (NET) Sono tumori rari.

I Tumori neuroendocrini (NET)
Sono tumori rari


• Nell'80% dei casi sono asintomatici
• Nell'altro 20% dei casi presentano sintomi correlati all'aumentata produzione di sostanze biologicamente attive
I Tumori neuroendocrini

DIAGNOSIOltre all’esame clinico, gli esami necessari per
individuare un tumore neuroendocrino includono:
• diagnostica di laboratorio;• diagnostica per immagini;
• diagnostica medico-nucleare.




Terapia
Le opzioni terapeutiche per i NET comprendono:
Terapia chirurgica
Terapia medica
Radioterapia recettoriale
ChemioterapiaFarmaci a bersaglio molecolare (target therapy)

L’obiettivo della terapia è:
migliorare i sintomi
controllare la crescita tumorale
migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti

Associazioni dei pazienti

Grazie
Dott A. Paoletta


Terapia
Sono state sviluppate nelle ultime due decadi specifiche strategie terapeutiche che
prevedono l'impiego di farmaci biologici o di farmaci diretti verso specifici "target"
terapeutici.



Terapia


DIAGNOSILa diagnostica di laboratorio
si effettua sul sangue e/o sulle urine e prevede la ricerca di sostanze prodotte dal tumore e/o altri marcatori specifici di malattia.
La diagnostica per immagini
ha un ruolo di rilievo nella diagnosi, stadiazione e monitoraggio della neoplasia e della risposta al trattamento. Può essere di tipo radiologico o endoscopico. Le metodiche radiologiche di base sono Ecografia, Ecoendoscopia, TAC e Risonanza Magnetica.
La diagnostica medico-nucleare
comprende la Scintigrafia per i recettori della somatostatina (SRS o Octreoscan®). Tale esame è caratterizzato da un elevato grado di accuratezza diagnostica, che permette di individuare in tutto il corpo la presenza di tumori NET con elevata espressione dei recettori per la somatostatina (SST).

La diagnostica medico-nucleare