I sentieri e le vie di comunicazione tradizionali - alpstone.eu · collegano le stalle di fondo...

21
1 ALPSTONE Paesaggi, Architetture, Uomini I sentieri e le vie di comunicazione tradizionali Inquadramento generale Definizione e rappresentazione

Transcript of I sentieri e le vie di comunicazione tradizionali - alpstone.eu · collegano le stalle di fondo...

1ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

I sentieri e le vie di comunicazione tradizionali

Inquadramento generale

Definizione e rappresentazione

VIE DI COMUNICAZIONE TRADIZIONALI

• Le vie di comunicazione tradizionali sono elementi del paesaggio che in passato collegavano siti abitativi, commerciali e religiosi attraverso diverse tipologie costruttive.

• Mentre il sentiero genericamente collega due punti contigui (i.e. borgata ad alpeggio) con sviluppi limitati, la via di comunicazione tradizionale attraversa interi territori e permette di raggiungere mete di grande importanza sotto diversi profili.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

ESEMPI DI VIE DI COMUNICAZIONE TRADIZIONALE NELLA PROVINCIA DEL VCO

• Strada napoleonica del Sempione - Sentiero Stockalper• Via del Gries• Strada Antronesca• Vie dei pellegrinaggi(Re, Boden, Sacri Monti)• Via Borromea in Valle Cannobina• Stra Granda della Valle Anzasca• Via del Mercato in Valle Vigezzo – Centovalli• Via del Monscera in Valle BognancoPossono essere incluse tutte quelle vie di comunicazione che prima dell’avvento del trasporto su gomma servivano per entrare e uscire dalla provincia dai valichi o dalla pianura, permettendo scambi commerciali, pellegrinaggi, movimentazione di animali. Parimenti anche tutti i percorsi che univano gli abitati tra loro e con il fondo valle.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Il sentiero come via di comunicazione tradizionale

• Oggi sono profondamente mutate le vie di comunicazione che in parte ricalcano anche quelle storiche.

• Per via di comunicazione tradizionale quindi si intende il collegamento viario riconoscibile sul territorio per l’aspetto tipico e per il valore storico e culturale.

Sono suddivisibili gerarchicamente in:

• STRADE• CARRARECCE• MULATTIERE E

SENTIERI PER IL BESTIAME

• SENTIERI PEDONALI

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

STRADE

• Le strade, sono impianti viari costruiti «a regola d’arte», percorribili anche da carri e carrozze pesanti. Questo tipo viario si distingue per la progettazione ingegneristica, preceduta da misurazioni, disegni, piante e sezioni, e l’uso di regole standard. La costruzione delle «strade artificiali» ha avuto inizio verso la metà del XVIII secolo nelle Alpi vide il suo periodo d’oro nella prima metà del XIX. Le «strade artificiali» vanno considerate come le «prime strade di massimo rendimento».

• La maggior parte di esse, in forma più o meno modificata, è in esercizio ancor oggi. La loro rete corrisponde in gran parte a quella delle odierne strade secondarie e provinciali.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

CARRARECCIE

• Si definiscono carrarecce e carreggiabili le vie a una sola corsia che servono soprattutto ad uso agricolo. L’incrociarsi dei veicoli è reso possibile da piazzole di scambio. Oggi le carrarecce e carreggiabili servono a vari usi, come percorsi pedonali o escursionistici, vie per mezzi agricoli o piste forestali.

• Di solito carrarecce o carreggiabili sono impianti funzionali, costruiti con modesto impegno su terreno pianeggiante. La larghezza delle carrarecce è di circa 2 metri. Caratteristica frequente di queste vie è la marcata pendenza, che può superare anche il 20%.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

MULATTIERE

• Le mulattiere e i sentieri per il bestiame sono vie tipiche diffuse in particolare nelle Alpi. In origine erano destinate soprattutto al traffico con animali da soma (mulattiere) e al transito del bestiame grosso o minuto (sentieri per il bestiame). Con il diffondersi di strade carrozzabili moderne l’uso si è ridotto a quello pedonale ed escursionistico.

• Le vie che servivano per lo spostamento delle mandrie dall’insediamento permanente ai pascoli vengono dette vie di transumanza. I «sentieri delle vacche» o vie «vaccarecce», collegano le stalle di fondo valle ai maggenghi e poi agli alpeggi.

• La superficie delle mulattiere è spesso in materiale naturale, misto di terra e pietrame, ma altrettanto frequentemente è consolidata con selciature. Elementi frequenti sono le canalette trasversali, i muri di sostegno generalmente a secco, sporadicamente i terrapieni per addolcire i dislivelli del terreno. Di regola la larghezza a terra è di 1,5–2 metri.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

SENTIERI O PERCORSI PEDONALI

• Le vie o percorsi pedonali sono riservati esclusivamente alle persone che si spostano a piedi; non sono transitabili dai veicoli, e svolgono un ruolo decisivo nel rendere accessibile il territorio a chi si sposta a piedi.

• Dal punto di vista del diritto fondiario, soprattutto fuori dai centri abitati, i percorsi pedonali spesso non sono suddivisi in specifiche parcelle catastali. In tal caso essi sono legittimati in virtù di un diritto riconosciuto di passaggio e transito.

• Fuori dagli abitati, i percorsi pedonali sono di regola impianti viari nati o diventati tali per il calpestio di animali e persone; di rado hanno sostanza edilizia e generalmente ne sono del tutto privi.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Cos’è un sentiero?

Il Codice della Strada all'articolo 3 (Definizioni stradali e di traffico), comma primo, n. 48, definisce: "Sentiero (o mulattiera o tratturo): strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni e di animali".

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Classificazione dei sentieri

• In base alla difficoltà di percorrenza –Classificazione CAI

• In base alla lunghezza

• Storico/funzionale

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Catasto (1970)

Le strade pubbliche e le vicinali* (soggette a servitù pubblica) sono rappresentate con linea continua corrispondente alla larghezza della loro sede.

* Una strada vicinale è una via di comunicazione

costruita per accedere ad una serie di fondi dai proprietari dei fondi stessi.

Ministero delle Finanze: Formazione delle mappe catastali edimpiego dei relativi segni convenzionali – Roma 1970

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Catasto (1970)

Le strade d’uso pubblico (mulattiere e sentieri) di larghezza inferiore a mm 1 vengono rappresentate da una linea tratteggiata

Ministero delle Finanze: Formazione delle mappe catastali edimpiego dei relativi segni convenzionali – Roma 1970

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Catasto (1970)

Le strade private di larghezza superiore a mm 1 appartenenti al possessore del terreno vengono rappresentate da una doppia linea tratteggiata

Ministero delle Finanze: Formazione delle mappe catastali edimpiego dei relativi segni convenzionali – Roma 1970

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Catasto (1970)

Guadi: attraversamento di corsi d’acqua con strada pubblica vengono rappresentati con doppia o singola line tratteggiata

Ministero delle Finanze: Formazione delle mappe catastali edimpiego dei relativi segni convenzionali – Roma 1970

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

I.G.M. tavolette 1:25 000

I sentieri vengono rappresentaticon:

• un tratteggio per i sentieridefiniti facili

• un puntinato per quelliclassificati come difficili

NB: anche I confini comunalisono segnati con puntinato con punto più grosso

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

I.G.M. tavolette 1:25 000

Le mulattiere vengono rappresentate con una linea spessa tratto punto

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Carta Tecnica Regionale 1:10 000

I sentieri vengono rappresentati con una linea tratteggiata

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Rappresentazione cartografica

Carta Nazionale Svizzera 1:25 000

Nella carta nazionale svizzera i sentieri forestali 5b (mulattiere) vengono rappresentati con una linea tratteggiata con linea spessa e lunga mentre i sentieri 6b vengono rappresentati con linea tratteggiata a tratto più corto

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Segnaletica

Simboli della segnaletica Normativa Regione Piemonte e Club Alpino ItalianoSegnaletica verticale

Tabella segnavia: Indica la direzione della località di destinazione del sentiero ed il tempo indicativo per raggiungerle.

Per le tabelle degli itinerari lunghi sulla punta è segnata la sigla dell’itinerario

Dimensione cm. 15x55

Tabella località: indica la località in cui si trova la relativa quota altimetrica.Dimensione cm. 15x25

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

Segnaletica

Simboli della segnaletica Club Alpino Italiano

Segnaletica orizzontale

Segnavia bianco e rosso: Indica la continuità del sentiero.

Segnavia bianco e rosso con numero:

Indica la continuità ed il numero del sentiero dimensioni cm. 8x15

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini

USI E FUNZIONI DEI SENTIERI

Mentre in passato i sentieri erano vie di comunicazione commercio e lavoro (i.e accesso agli alpeggi) e spesso i soli itinerari percorribili, oggi con il mutamento delle condizioni economiche e sociali assumono sempre più una funzione correlata ad un uso escursionistico di tipo culturale turistico e ricreativo.Il recupero, la conservazione, e la segnalazione dei sentieri quindi deve essere inteso, da un lato, come conservazione della memoria storica e dall’altro come occasione per il consolidamento e il rilancio dell’economia turistica locale. Valore aggiunto risulta la tematicità di alcuni percorsi concepiti come «aula all’aperto» in cui la peculiarità di tipo naturalistico, geologico e antropico viene spiegata attraverso pannelli tematici e particolari strutture lungo l’itinerario.

ALPSTONEPaesaggi, Architetture, Uomini