i mille giorni

16
MILLE GIORNI PER UNA VITA Dott. Giovanni Montrasio Responsabile Struttura Complessa di Pediatria Presidio Ospedaliero di Saronno

Transcript of i mille giorni

Page 1: i mille giorni

MILLE GIORNI PER UNA VITA

Dott. Giovanni Montrasio

Responsabile Struttura Complessa di Pediatria

Presidio Ospedaliero di Saronno

Page 2: i mille giorni

Che relazione c’è tra adulto e

bambino?

LA TEORIA DEI MILLE GIORNI

Relazione tra patologie dell’adulto

e nutrizione fetale/primi due anni

PLASTICITA’ previsioni fetali sul mondo esterno

sulla base della nutrizione materna

La diversa dimensione dei neonati è un chiaro esempio di plasticità.

Donne minute hanno bambini piccoli.

Page 3: i mille giorni

Se la madre è mal nutrita, il bambino riceverà un segnale

che l'ambiente in cui si sta per entrare è ostile e risponderà

adattandosi, riducendo la dimensione del corpo e il metabolismo.

In questo modo, si ottengono adattamenti a breve termine,

entro una generazione, ma anche adattamenti genetici a lungo termine che

provengono dalla selezione naturale.

FONDAMENTALE:

- SI Vitamine e Folina - NO fumo e alcool

- SI attività fisica - NO eccesso di proteine

Page 4: i mille giorni

PLASTICITA’

PATOLOGIE

CARDIOVASCOLARI

DIABETE MELLITO TIPO 2

ICTUS

IPERTENSIONE

I nati piccoli sono più vulnerabili alle malattie, per tre ragioni:

• Minor capacità funzionale di organi fondamentali;

• Impostazione di ormoni e metabolismo un bambino malnutrito può

stabilire un ''modo'' parsimonioso di manipolare gli alimenti;

• Le persone piccole alla nascita sono più vulnerabili alle influenze ambientali

avverse in età avanzata.

Page 5: i mille giorni

… Già nel Medioevo però …

• il feto sta nell'utero come l'uomo nell'universo;

l'utero, alla stregua del mondo, è condizionato dall'influsso degli astri

• si riconosce anche piena autonomia all'utero, come "un animale oscuro

e selvatico, nascosto nel cupo antro del ventre".

• Si da una grande importanza all’influenza della madre

sulle condizioni fisiche del feto.Influenza che può essere generata da sogni, fantasie, emozioni,

desideri, ma anche da percezioni sensoriali quali, in particolare, vista

e tatto.

Page 6: i mille giorni

L’insorgenza dei movimenti fetali 6 e 7 settimane;

il bambino sano nasce possedendo una grande varietà di movimenti

che ha sperimentato, sentito e pertanto può ricordare e usare.

- orsetto lavatore → movimenti ripetuti mano-faccia, mano-bocca:

pattern motorio tra i più precoci);

- acrobata → capacità di controllo dell'asse corporeo

che consente al feto di mantenersi eretto nel sacco amniotico

-feto che si dondola → tentativi di bilanciamento sulle gambe

che il feto compie prima di riuscire a mettersi in posizione eretta,

segno suggestivo di intenzionalità del movimento.

EPPUR SI MUOVE …

… QUANDO???

Page 7: i mille giorni

Che caratterino!!

Il feto risponde agli stimoli sensoriali (come a musiche piacevoli udite dalla

madre) ed emozionali materni, dalla 7° settimana.

Inoltre sono stati fatti degli studi sulla personalità fetale:

l'utero costituisce l'ambiente dove il bambino fruisce di esperienze

che sono in qualche misura significative per il suo sviluppo mentale

e quindi condizionate da molti fattori materni,

di carattere endocrino metabolico,

in rapporto anche alle condizioni fisiche ed emotive.

Si può comunque supporre che in relazione alle caratteristiche della sua

“personalità fetale” il feto dimostra una differente permeabilità rispetto

alle proiezioni materne e all’esperienza sensoriale.

Page 8: i mille giorni
Page 9: i mille giorni

ALLATTAMENTO

L’allattamento al seno garantisce:

• PREVENZIONE di molte PATOLOGIE acute e

croniche

• Difese Immunitarie, Flora Intestinale

• Obesità, Diabete, malattia di Crohn, cancro e

linfoma.

•SVILUPPO FISICO e PSICHICO ottimale

legame madre - bambino

Page 10: i mille giorni

L'allattamento al seno è sconsigliato realmente in caso di:

• assunzione di farmaci che passano nel latte→ litio, anti-tiroide, isoniazide, chemiotp;

•condizioni materne → tubercolosi in fase attiva, HIV, HLTV-1, CMV (se madre infetta

primaria), setticemia, malaria, emorragie gravi, cancro della mammella, consumo di

droghe, nevrosi grave e psicosi, malnutrizione cronica, Herpes simplex sul seno;

• uso di droghe pesanti;

• madri che hanno ricevuto isotopi radioattivi per diagnosi/cura o sono state esposte a

materiale radioattivo.

Nel caso di madri affette da epatite C, pur essendo possibile un passaggio del virus

nel latte, non è stato dimostrato un aumento del rischio di contrarre l'infezione

nei bambini allattati al seno.

I nati da madri portatrici di epatite B possono essere regolarmente allattati al seno se

ricevono opportuna immunoprofilassi passiva-attiva (se non si fa profilassi passiva con

Ig NON VA ALLATTATO!)

ALLATTAMENTO SI ALLATTAMENTO NO

Page 11: i mille giorni

Le false controindicazioni sono:

• coliche gassose nei primi mesi di vita + ittero da latte materno +

malattia emolitica del neonato;

• madre con febbre, a meno che non sia dovuta ad una condizione prima

ricordata;

• madri fumatrici

• sono ammesse piccole quantità di alcol, ma sarebbe meglio che la

madre non offrisse il suo latte per 2 h dopo l'ingestione di alcol;

• mastite, ragadi, ingorgo;

• Rx, TC o RM;

• comparsa di mestruazioni o eventuale nuovo stato di gravidanza,

• problemi oculari della madre;

• attività sportiva.

Soppressione dell'allattamento al seno = se necessario viene utilizzata la

CABERGOLINA (DOSTINEX) cp 0.5 mg (0.25 x 2/x2dì).

Page 12: i mille giorni

SVEZZAMENTO Quando iniziare lo svezzamento?

… e nell’allergico??

… e nell’ex prematuro??

… e nel vegetariano??

Esistono regole da seguire?

Sempre “un solo alimento per volta” ?

Prodotti industriali o preparazioni domestiche?

Quando il glutine?

Quanto latte deve bere durante lo svezzamento?

Page 13: i mille giorni

Maturazione neuro-funzionale

•0-3 mesi = riflesso unidirezionale di estrusione dei solidi espulsione di alimenti solidi

dalla bocca a difesa delle vie respiratorie;

•6° mese = perdita del riflesso unidirezionale di estrusione possibilità di spingere in

faringe l’alimento solido.

Maturazione anatomo-funzionale

•0-3 mesi = bocca piccola e allungata solo movimenti “avanti e indietro” della lingua

schiacciamento del capezzolo;

•4-5 mesi: = allargamento della lingua, maturazione dei muscoli della guancia possibilità

di assumere cibi voluminosi, possibilità di schiacciare i cibi con compressione laterale;

•5-6 mesi = movimenti di masticazione; dentizione; chiusura delle labbra sopra il margine

della tazza e sul cucchiaino possibilità di masticazione e di scelta della direzione del

cibo.

Funzionalità renale

Matura alla nascita, tranne che per un ridotta capacità di concentrazione delle urine. A 4

mesi di età il rene è in grado di concentrare le urine e sopportare l’aumentato carico di

soluti.

Maturazione GI

•La protezione della mucosa GI alle molecole di provenienza esogena è scarsa alla nascita,

matura progressivamente e dovrebbe essere completa intorno al 3°-4° mese di vita;

•Viene favorita dalle molecole ad attività immunostimolante e immunomodulante, presenti

nel latte materno (citochine, nucleotidi …).

Page 14: i mille giorni

SVILUPPO PSICOMOTORIO

- il neonato percepisce e ricorda la musica e le voci ascoltate quando era nell’utero

materno;

- motherese linguaggio musicale insito nella madre, che usa per comunicare

con il proprio bimbo

- CONDIVISIONE dell’esperienza musicale rafforza il legame familiare e

contribuisce alla creazione di relazioni

La musica come punto di partenza

per lo sviluppo di capacità di ascolto, comunicative,

espressive, artistiche, creative e di memoria.

“La musica è una legge morale:

essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero,

uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza,

un impulso alla gaiezza e da vita a tutte le cose …”

(Platone)

Page 15: i mille giorni

UN LIBRO AL GIORNO …

… avvicina il bimbo alla lettura!!!

Leggere PER e CON il vostro bimbo

Iniziare con libri che mostrano VOLTI

Commentare con FRASI SEMPLICI

SI all’associazione di

MUSICA e LETTURA!

NO alla televisione!

Page 16: i mille giorni

M: “IL MIO BAMBINO SI AMMALA SEMPRE?”

D: “VA AL NIDO?”

M: “SI!”

• Effetto benefico sulla salute:infezioni delle prime vie respiratorie più comuni nei primi anni e poi si riducono;

inoltre il nido ha un effetto protettivo sulle malattie croniche

quali tumori (leucemie), asma, diabete.

→ L’esposizione precoce alle infezioni ha un effetto immunoregolatore;

• Effetto benefico sulla relazione e il comportamento,

sullo sviluppo cognitivo e sociale con effetto indiretto sull’essere più sapienti

ed equilibrati;

• Sviluppo del linguaggio, con conoscenza di un più ampio numero di vocaboli,

e di vocaboli positivi.