I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così...

16
CHIANTI-UFFICIO DI ZONA IM 118500 Riservato alla Poste italiane Spa N. Protocollo Data di presentazione RPF COGNOME I MALACARNE NOME i PAOLA Periodo d'imposta 2016 CODICE FISCALE ^ Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'ari. 13 del D.Lgs. n. 196del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali ' Con questa informativa l'Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato. Infatti, il d.lgs. 1 n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuati ri sui dati personali. ^ **>,. ^Finalità «del trattamento I dati fomiti con questo modello verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte. I dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati solo nei casi previsti dalle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19 del d.lgs n 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinalo disposto degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972. I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c,d. redditometro, compresi i dati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggetti esterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consulta bile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali in relazione al redditometro £ Conferimento dei I dati richiesti devono essere fomiti obbligatoriamente per potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi. L'indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene nchiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa eviene richiesta ai sensi dell'art. 1, comma 154 della legge 23 dicembre 2014 n. 190. L'effettuazione della scelta per la destinazione del due par mille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'ari. 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n 13 Tali scelte, secondo il tì.lgs n. 196 del 2003, comportano i! conferimento di dati di natura "sensibile". Anche l'inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, è facoltativo e richiede il conferimento di dati sensibili. Q O 5 3 5 Modalità del trattamento I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri dati in possessodell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali. II modello può essere consegnato a soggetti intermediali individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenzie postali, associazioni di categoria, professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione del modello all'Agenzia delle Entrale. o Titolare idei trattamento L'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003, assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. S Responsabili 3del trattamento II titolare dei trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili". In particolare, l'Agenzia delie Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria. Tributaria. presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei responsabili. Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono rem iderne noti i dati identificativi agli .interessati. M Diritti dell'interessato Fatte salve le modalità, già previste dalla normativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei modelli di gj * dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (art. 7 del d.lgs. n 196 del 2003) può accedere ai propri dati personali per verzicarne l'utilizzo C , o, eventualmente, per correggerti, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, oppure per cancellarli o apparsi al loro trattamento, se trattati Q in violazione di legge. £ Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a: tu Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma 5 Consenso L'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Anche gli intermediari che trasmettono la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati cosiddetti comuni (codice fiscale, redditi etc.) in quanto il loro trattamento è previsto per legge. Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell'lrpef, il consenso per il trattamento da parte degli intermediari viene acquisito attraverso la sottoscrizione della dichiarazione e con la firma apposta per la scelta dell'otto per mille dell'lrpef. del cinque per mille e del due per mille dell'lrpef. La presente Informativa viene data in via generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati,

Transcript of I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così...

Page 1: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CHIANTI-UFFICIO DI ZONA IM

118500Riservato alla Poste italiane Spa

N. Protocollo

Data di presentazione RPF

COGNOME

I MALACARNE

NOME

i PAOLA

Periodo d'imposta 2016CODICE FISCALE

^ Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'ari. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali

' Con questa informativa l'Agenzia delle Entrate spiega come utilizza i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all'interessato. Infatti, il d.lgs.1 n. 196/2003, "Codice in materia di protezione dei dati personali", prevede un sistema di garanzie a tutela dei trattamenti che vengono effettuatiri sui dati personali. • ^ **>,.

^Finalità«del trattamento

I dati fomiti con questo modello verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalità di liquidazione, accertamento eriscossione delle imposte.I dati acquisiti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati solo nei casi previsti dalle disposizioni del Codice in materia di protezionedei dati personali (art. 19 del d.lgs n 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinalo dispostodegli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R.n. 633 del 26 ottobre 1972.I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c,d. redditometro, compresi idati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggettiesterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consulta bile l'informativa completasul trattamento dei dati personali in relazione al redditometro

£ Conferimento dei I dati richiesti devono essere fomiti obbligatoriamente per potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi.L'indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamentedall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti.L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene nchiesta ai sensi dell'art. 47 della legge 20 maggio1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa eviene richiesta ai sensi dell'art. 1, comma 154 dellalegge 23 dicembre 2014 n. 190.L'effettuazione della scelta per la destinazione del due par mille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'art. 12 deldecreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall'ari. 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n 13Tali scelte, secondo il tì.lgs n. 196 del 2003, comportano i! conferimento di dati di natura "sensibile".Anche l'inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, è facoltativo e richiede ilconferimento di dati sensibili.

QO5

3

5Modalitàdel trattamento

I dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire,anche mediante verifiche con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti, nel rispetto delle misure di sicurezza previstedal Codice in materia di protezione dei dati personali.II modello può essere consegnato a soggetti intermediali individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche, agenziepostali, associazioni di categoria, professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione del modello all'Agenziadelle Entrale.

o Titolareidei trattamento

L'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003,assumono la qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando i dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo.

S Responsabili3del trattamento

II titolare dei trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili". In particolare, l'Agenzia delie Entrate si avvale, come responsabileesterno del trattamento dei dati, della Sogei S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'AnagrafeTributaria.Tributaria.presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile l'elenco completo dei responsabili.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono remiderne noti i dati identificativi agli .interessati.

M Diritti dell'interessato Fatte salve le modalità, già previste dalla normativa di settore, per le comunicazioni di variazione dati e per l'integrazione dei modelli digj * dichiarazione e/o comunicazione l'interessato (art. 7 del d.lgs. n 196 del 2003) può accedere ai propri dati personali per verzicarne l'utilizzoC , o, eventualmente, per correggerti, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, oppure per cancellarli o apparsi al loro trattamento, se trattatiQ in violazione di legge.£ Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:tu Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma

5 Consenso L'Agenzia delle Entrate, in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. Anche gliintermediari che trasmettono la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento deidati cosiddetti comuni (codice fiscale, redditi etc.) in quanto il loro trattamento è previsto per legge. Per quanto riguarda invece i dati cosiddettisensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille, del cinque permille e del due per mille dell'lrpef, il consenso per il trattamento da parte degli intermediari viene acquisito attraverso la sottoscrizione delladichiarazione e con la firma apposta per la scelta dell'otto per mille dell'lrpef. del cinque per mille e del due per mille dell'lrpef.

La presente Informativa viene data in via generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati,

Page 2: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2017

*w|l1 5s* s

oo9,

S

o

AET

5E«mnSaet

1

So95te0)•o

Io

a.&5'

U.o3ai

S3CS»

18B)o;

O

S'ai

2o.

1§8"

"f '"IH. . „ • - .

O

S

o.n

So3SBJ

iomr31mMT>

gED

m

POio.710Dm

omu£oz

2.3 H-» =5f FS*a § m£rnS 3 EmOJ & 5 3 51 2B?

o.i

1

o 1-JJ g

o a00 |

tJo-3 S

TI

iomEzo

ìo•>

H

•0

MW

M

nHoM

u»•f

v>iIO

o

(UT3

I

ispost» la

a

£8S.Oa

to

e TI

3 O'

fls1S* sr

U

1o

3>«a.a

18

io'3

ffIV

i

I

n

odicefecal

aa.

i

IomoU9UIOUOrf*00IO

*i

f

s|s»?

It

Ii"5Sii«.8

(D

_

O

a.BT

a)a

a

i"3

izzato con tecnologia 3MART FORMS-www.smttorms.com- DATA PRINT GRAFI K

1I m

> 21Pm

ss

MICILIOCALE01A)1/20

DFIA

ICIAL1/0

§ »

ice co

H79

TELEFONOE INDIRIZZODI POSTAELETTRONIC

£ ' ;!Ì ;J' § •*/

TIPO DIDICHIARA

tìOrn

D DSI

s

— 1 Dss._J a

in (O

J

S

nei termini

n

_ o

DfjD

B E'1 . a

i integrativa.OPR3Z2/08)

Jll

Codice 1

<fìouff

MLAWRWE RAOW - ZS-W8-038-0 CHIANTI-UFFICIO D! ZONA IMPRE

Page 3: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROWEDtMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2017 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI R«alzzato con tecnologia SMAFfT FORMS - www.smlforms.com • DATA PRINT GRAFIKSi = 53-5 °

DOS

lili

Èx

D

D

r><D

MAGARNE PAOLA - ZB-048-038-0 CHIANTI-UFFICIO DI ZONA IMPRE

Page 4: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2017

.lissiis §

3 gì

*> s5C°£03

_ 33!LO g

§ 3** m

SiSSS.3

SSI 3.

SSao.si

HMcnuioa

\HALACARNE PAOLA - ZB-048-038-0 CHIANTI-UFFICIO Di ZONA ÌMPRE

Page 5: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

PERIODO D'IMPOSTA 2016CODICE FISCALE

118500

1ma««i

/-,

QUADRO RB

REDDITI DEIFABBRICATIE ALTRI DATI

Sezione 1*: Redditii^dei fabbricati

o,_ Esclusi i? fabbricai{£ arresterò da< includere nel^Quadro RLQ

1jjj La rendita§ esistala (col. 1)= va Indicata senza«operare /a

OLI.

ce

IO

1ii3

5

o:

[pgtspNf FISICHEI2O17*• „ - "'' ^

Entrate W

RB1

RB2

RB3

RB4

RB5

RB6

RB7

Rendla catastale

218

Utilizzo

00 a 09

REDDITI Tassazione ordinaria-»PO«E»U ,3 QO

Rendita catastatanon rivalutata Utifczo

00 "

RE ODI n Tassazione ord inaria,MPO«B,U „ ^ »

Rendita catastalenon rivalutata

BfDoin Tassazion*

Rendita catastale

JS „ Tassaziont

Rendita catastatanon rivalutata

Utilizzo

00 '

,00 "

Uofezo

00 2

,00

Utitso •

00 '

FÉ DOTI Tassazione ord ina ria

,00Rendita catastala

non rivalutata Utilizzo

00 '

ISOUTT Tassazione ordinaria

Rendila catastalenon rivalutata Ut«zzo

00 '

RE co n Tassazione ordbiaria

RBB

Rendila calastalenon rivalutala Utenza

00 2

REoan Tassazione ordinaria

,00

£ TOTALI

^ Imposta9 cedoiare secca

LUaLb

et1-z

Q Sezione II

g Dati relativi£J ai contratti< di locazione

1LU

QLLI

Orro.

LLJ

ccOLi-

O

RB9

Rendita catastalenon rivalutala

nf ODITI TassazioniIWOMWLI il

RB lO^^u "

uctezo

00 *

onlinana

.00

.00

REDDITIQUADRO RB - Redditi dei fabbricati

. Possesso Codic*giorni percentuale canone

3 365 ' 33,33 s

Cedolare secca 21%

.00

Cedolare secca 10%

s ,00Possa*» Codice

giorni percentuale canone

Cedola re secca 21%

.00

Cedolare seccai 0%

.00

Possesso Codicegiorni percentuale canone

Cedolare secca 21%

,00

Possesso(pomi percorri

Cedolare secca 21%

,00

Cedola™ sacca 10%

5 .00

jata canone

Cedolare secca 10%

s ,00Possrcso Codice

giorni percentuale canone

Cedotarc secca 2 1 %

,00

Cedolaresecca 10%

1 .00Possesso Codfce

giorni percentuale canone

Cedolare secca 21%

.00

Cedolaresecca 10%

.00

. , Possesso _^ . Codicegiorni percentuale canone

Cedolare secca 2 1 %

,00

Cedola™ aecca 10%

5 ,00Poosmso Codice

gionv percentuale canone

Cedolare sacca 21%

,00 '

Cedolara secca 10%

s ,00. Possesso , Codice

giorni percentuale canone

Cedolare secca 21 %

.00

.00

Cedolara secca 10%

,00

s ,00

Canonedi locazione

« MDIL, «

Canonedi locazione

JSLu "Canone

di locazione

jgt.1 »Canone

di locazione

JsEu «Canone

di locazione

15 Centi

Canonedi locazione

NO» ]S

Canonedi locazione

Canon»di locazione

"SS71

Canonedi locazione

JSL -"SSUE? M

Casipartkxilari

.00 '

Abitazione principalesoggetta a IMU

,00Casi

particolari

,00

Abitazione principalesoggetta a IMU

,00

Casiparticolari

,00

Abitazione principatosoggetta a IMU

.00

Casiparticolari

.00 'Abitazione principale

soggetta a IMU

.00Casi

particolari

,00

A bissone principalesoggetta a IMU

.00Casi

particolari

,00 . '

Abitazione principalesoggetta a IMU

,00

Casiparticela rt

.00Abitazione principale

soggetta a IMU

,OO

Casiparticolari

.00

Abitazione principalesoggetta a IMU

,00

Casiparticolari

.00Abitazione principale

soggetta a IMU.00

.00Imposta Imposta Totale imposta Eccedenza

Cedolare secca 21% cartolare secca 10% cedolaresecca dichoiaziona procedente

' .00 ' ,00 3 ,00 ' ,00 5

Cedolare secca risultante da 730/20170 REDDITI 2017

Acconti sospesi tra ti

,00 °

RB12 Primo acconto '

RB2 a aData

,00 "

,00

Sene

,00

Secondo o unico acconto

Numero e aottonunvo

credlo compensato F24

10 ,00 "1 ,00

Mod. N.

Continuazione (*;

0 1

Codice Cedolare Casi pari.Comune secca IMU

• M327

Immobili non locali

Continuazione (*

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00Codice Cedolare Casi pari.Comune secca IMU

Immobili non locali

ir .ocContkiuanona{*;

Abitazione principalenon soggetta a IMU

18 ,00Codice Cedolara Casi pari

Comune secca IMU

Immobili non locati

.OC

Continuazione {*]

Immotali

Continuazion*C;

limnobi!

Continuazione ('!

CodkComu

KHI locati

.OC

Abitazione principalenon soggetta a IMU

14 .00\e Cedolare Casi pari,ne secca IMU

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00

Codice Cedolara Casi part.Comune sacca IMU

KNI locati

.OC

Abitazione principalenon soggetta a IMU

16 .00Codice Cedolare Casi partComune secca IMU

Immobili non locati

" .OC

Continuazione (*]

Immobili

Continuazione (']

Immobili r

Continuazione {')

Abitazione principalenon soggetta a IMU

,00

Codice Cedolare Casi part.Comune secca IMU

lon locati

.OC

Abitazione principalenon soggetta a IMU

.00Codke Cedolara Casi partComuna secca IMU

on locati

,00

Abitazione principalenon soggetta a IMU

13 .00Codice Cedolare Casi part

Comune secca IMU

Immobili non beati

'' .OC

Abitazione principalenon soggetta a IMU

18 .00 - Z

B-0

48-0

38-0

C

HIA

NT

I-U

FF

ICIO

DI

ZO

NA

IM

PR

E

76 ,00 '" .00Eccedenza

compensala Mod. F24

.00

Imposta a debito

. .00

Codke ufficio Codk* idonflìcativo contratto

Acconti versati

.00

Imposta a creole

"° ,00

cc*™,™. Annodici ««,•«—""•»» ICi/lMU ••»•«•"»

MA

LA

CA

RN

E P

AO

LA

RB22 , j|

RB23 , |

RB24 , J

RB25 , |

RB26 , |

RB27 , ^

RB28 !

RB29 ,

C) Barrare la casella se si tratta della stesso tener >0 della stessa unita immobili.re del rigo precedente.

Page 6: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

PERIODO D'IMPOSTA 2016

1i iiniSii

"Ut

tifc,"

QUADRO RC

REDDITI DILAVORODIPENDENTEE ASSIMILATI

* Sezione 1

< Redditi diU lavorol_ dipendente e

o.< Casi particolari

g fioclcoopa artigiane

1 n1 Sezione II|Altn redditi• assimilali

£|a quell di lavoroo: dipendenteOu.i-5 Sezione IIIS Ritenute IRPEF ew addizionaliaregionaleife comunale

3 Sezione W^ Ritenute per lavorig socialmenteo utili e altri dati

g Sezione V= Bonus IRPEF

o:

Sezionavi

QUADRO CRCREDITID'IMPOSTA

Sezione IIPnmacasae canoninon percepiti

Sezione 111

Sezione IVCredito d'impgstaper immobili colpitidal sisma in AbruT»

r- Sezione V

o^Sezione VI_> Credito d'impostajyper mediazioni

t- Sezione VII^Credito d'impostaH erogazioni cultura

liiO

o -S1

OSezioqplXzCredrfcjo'impostaUÀ vKtooàiyeglianza

a: A

^

"" HR CODICE FISCALE

ptftfOKCFisKHf2O 1 S REDDITI

ak * . QUADRO RC - Redditi di lavoro dipendente3| : r s x ?; % QUADRO CR - Crediti d'imposta-Xnfcrate^^

. . ivUU»

Mod. N. 0

RC1 Tipologia reddito ' 2 Indetenrinalo/Deterrrinato ' 1 Reddìi (punto 1,2 e3CU 2017)

RC2

RCS

Codice Somme a tassazione ordinaria Somme imposta sostitutivaSOMME PERPREMI DI ' 2 . 00 3 00

RC4 Somme assoggettate ad imposta Somma assoggettale a tassazione(compilare solo _ . ,-HÌK~, sostitutiva da Assoggettare ondularla da assoggettare

e ' " ,00 e .00RC1+RC2 + RC3 + RC4col.e-RC4col.9-RC5ool. 1 - RCS col. 2 (Riportare in RN1col.5)

RCS . mp

,00 ,00 (diouiLSU.

RC6 Periodo di latore (tjomi per 1 quali spettano le defrazioni) Lavoro dipendente 365

RC7 Assegno del coniuga ' Redditi (punta 4e 5 CU 2017) ~

ReaRC9 Sommare gli importi da RC7 a RCS; riportare il totale al rigo RN1 col. 5

Ritenute IRPEF Ritenute Ritenute acconto, ,„-, Jj! i ™IT;~D.-.< ™i in addizionate regionale addizìonalecomijnale20l6

RC10 (Punto21delCU2017eRC4col.11) Cpunto22 CU 2017) (ponto26CU2017)

5263,00 * 366,00 3 46,00RC1 1 Ritenute per lavori socialmente uta

RC12 Addizionaleregionale all'IRPEF

Codice bonus Bonus erogato TipologiaRC14 (ponto 391 CU 2017) (punto 302 CU 201 7) ' esenzione

1 * 135,00

RG15 Reddito al netto del contributo peretoni ,(punto453CU2Q17) ,00

Residuo precedente dichiarazioneCR7 Credilo dlrnposta per il riacquisto defla prima casa

,00

CR8 Credito d'imposta per canoni non percepiti

CR9

__J, .,_., . CodreefiBcale . N.rata Totale craditoCR10 Abitaiaone , t 3

principale ,00

1 &IM Joft nB Codicefi«e»l* N. rata Rateaaon»CR1lAltn P-ofeEtHone

immobili

_mj^ Annoanddpazione Trf-^S^to Somma reirrlegiala Residuo precedente dichiarazioneCR12 , .«aer^rzape,00 ,00

CR13

__.. Spesatole Residuo anno 201 5 Rate credito 2015CR14 ,

.00 .00 ,00

CR15 , PCSa

,00

CR16 , *•"*•—»«,00

CR17

~ _ . _ Residuo precedente dichiarazione Credilo\r Kl 8 i ,

,00 ,00

Ritenute imposta sostitutiva

* .00

Imposta sostitutiva a debito

10 .00

yi

25720,00

,00

,00

BeraTH

6 ,00

Eccedenza di imposta sostitutivatrattenuta e/o versala

,00

,00 ) TOTALE * 25720 OQ

Pensione

,00

.00

TOTALE

Ritenute saldoaddizionale comunale 201 6

(punto 27 CU 201 7)

114,00

Quota reddito esente

,00

Contributo solidarietà trattenuto(putto 451 CU 201 7)

Credito anno 2016

,00

Residuo precedente dichiarazione

,00

Rata annuale

,00

Totale credito

6 ,00Credito anno 201 6

,00

Credito anno 201 6

,00

Rota credito 2014

.00

! ,00Credta anno 20)6

.00

di cui compensalo nel Mod. F24

3 .00

,00

Ritenute accontoaddizionale comunale 2017

(punto 29 CU 2017)

48,00,00

.00,

Quota TFR

5 .00

! ,00

di cui compensato nel Mod. F24

,00

,00

di cui compensato nel Mod. F24

3 ,00Residue precedente dichiarazione

: ,00Rata annuale

,00

di cui compensato nel Mod. F24

,00

di cui compensato nd Mod. F24

1 .00Quota credito

ricevuta par trasparenza

5 ,00

Quota creditoricevuta per trasparenza

,00

di cui compensato nei Mod F24

3 .00di cui compensato nd Mod. F24

* ,00

Credilo residuo

,00

J^a

^fÉ

ffÉ

mU

H^.M

AL

AC

AR

NE

PA

OLA

-

ZB

-048-0

38-0

C

HIA

NT

I-U

FF

ICIO

DI

ZO

NA

IM

PR

E

Page 7: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROWEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2017 Realizzalo con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK

73mO)

Ritenute d'acconto(da riportare nel quadro RN)

oo

mUl

Reddito (o perdita)da riportare nel quadro RN|

HmUlUl

"oo

J3*>

Perdite di lavora autonomo degli esercizi

•o

<t!

0o

70mW

1o"o

Iimtf

Iut5

s;

M

(*'

o'

HOìUlUloo

3y9

§

rn

i

"2

£Io.s»

a.S8o.

S3ti0

QID'3Ì0

Oo

HOìUlUl

0O

So

Totale spese (sommare gli importi da rig

oTim-*ai10m

3

oo

7Ìm(D

Altre spese documentate(di cui1

S"°

ioo

"-TJ

SoÙlnttS -

$ta

oo

• -

C

oo

oo

71m00

Minusvalenze patimoniaii

oo

7)m

-*

50% delle spese di partecipatone a con

i

BI1nw3

a oo w

n

> 3.3 9:S 0)1 [fiS t0i

u

io•a

n5u

oo

^—

1li0.3

^in S

oo

TimO)

Spese di rappresentanza

oo

>1

1

oo-^

>C 0

» 5

oo

73mUl

•o

o3.

tuO"t»

<3

5

1

|

1ga>o.S.3'n•>nsr<o.(H

1oET3o.

HoffI

oo

m

*

Consumi

oo

73mw

Interessi passivi

oo

73mio

sa.S

&O)

S.TI

•o

IQ

SnffM

3

ai•o

WS,

son>

&&

Oo

71m

co

13ado3_

a

§a

ftt

!B

1

8

oo

1O

Spese relafve agli immobili

S

S(D

O

o

a.

o1

o

<u

a.

e.&IO5

oo

D70m00

Canoni di locazione finanziari a relativi ai

CTa3_

g

E

1

OoB

(O

ftCOK)

ro

f3os s

oo

Jl

47B015

S^

Quote di ammortamento e spese per l'at

ilC

RBg.

3i

a

8sC

|o301

13.O

fi)(O

3:i»

1

33.CD

(D(Olu

fo

1

"~"

s

r

\E

m01

Totale compensi (RE2 colonna 2 -t RE3

:om+

m

8o

(Uw

o\l

Uloo

i jj-

o § 0

° il3 o" E; Sa

SUl

Compensi non annotati nelle scritture co

1g;

-

%3t.(Btt.

g.ft

4t

o ™o

»

I

o

<D

Oa

oo

5"

i

3*

Plusvalenze patrimoniali

Qo

71mu

Altri proventi lordi

ao

Si?a S

TU i nazione•ridilo

SM

Oo

i§.a.

1.

1u'3.

i-o3i?ao

io01

iS

p

1E.

!a

in

oo

HOlUlUl

ao

HH00tnoo

oa

'

au o

3 o

S Q.

c m>2o g

73m

13rn5OoOqi•oO

roo

MALACARNE PAOLA - ZB-048-038-0 CHIANTI-UFFICIO DI ZONA IMPRE

Page 8: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

PERIODO D'IMPOSTA 2016

i!•;.

CODICE FISCALE

•'-*— vr :n--'-uaitf4iéMÉW«MMai H^ ^1 2§2Pff I "1 REDDITI

wBt QUADRO RN - Determinazione dell'IRPEFf H2à" ^-=i -> QUADRO RV- Addizionate regionale e comunale all'IRPEF**M*.n tirate / QUADRO CS - Contributo di solidarietà

QUADRO RN Reddlo di riferimento Credilo per fon dì comuni Perdite compensatili Reddito mimmo da partecipa- r,—M j RCDorro per agevolazioni fecali Credilo aft 3 d.lgs.147£015 con crediti dì colonna 2 zione in società non operaie

KN1 COMPLESSIVO . 27399.00 * .00 ' ,00 ' .00

C.

i

IL

C

\

!n;

i

e:i

[j£

3i3

j

5

!jj5oLI}3

f>J

ji

atJ3J

!jjjj«g5 *•3t ;J

''.J i

"

RN2 Deduzione per abitazione principale ,00

RN3 Oneri dedudbifi 3 5 1 .00

RN4 REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultalo è negativo)

RN5 IMPOSTA LORDA

Detraine Detrazione Ulteriore detezione Detrazionepf^g Detrazioni per per coniuga a carico per figli a carico per figli a carico per altri familiari a carico

familiari a carico . ^ 2 Qn a ^ - ^

Detrazione peneddtf Detrazione periedd il Detrazione per reddif assimilatiRN7 Detrazioni di lavoro dipendente di pensione a quelli di lavoro dipendente e atri reddif

"avoro ' 1005.00 2 .00 3 .00

RN8 TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO

RN12 SSSKSSS^ T~ — "-SSar-n- »— —(Sez. V del quadro Rp) ' 150.00 .00 150,00

ow<- Detrazione oneri (19%dl RP15 cal.4) (28% df RP16 od.5>

«"" Sez. I quadro RP - 256.00 2 .00

„..-. Detrazione spese (36%dlRP4Scol.1) (50% di RP48 col.2) (65% di RP48 coL3)KN« Sez-lll-AquadroRP . - 00 ^ Q0 » >OQ

RN15 Detrazione spese Sez. Ili-C quadro RP (50%diRP60 .00

RN1G Detrazione oneri Sez. IV quadro RP (55%diRP66J ' ,00 (B5%diRP66) 2 .00

RN17 Detrazione oneri Sez. VI quadro RP ,00

_ . . RN47,col. I.Mod. Urico 201 6 Detrazione utilizzataRN18 Residuo detraztcne

Start-up UNICO 2014 ' 00 ! 00

„ ._. J . RN47,ool.2,Mod.Unico2018 Datazione utilizataRN19 Residuo detrazione

Start-upUNICO2015 ' (0o ! ,00

„ . _. RN47. wl. 3, Mod. Unico 201 B Detrazione utiBzzataRN20 Residuo detrazione

Start-tip UNICO 2016 1 ,00 2 ,00

Detrazione RPSOcol. 7 Oetrazkme utiBzzataRN21 investimenti start up n a

(Sez. VI del quadro RP) .00 .00

RN22 TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA

RN23 Detrazione spese sanlarie per determinate patologie - ,00

Riacquisto prima casa Incremento occupazione

,00 ' ,00 3RN24 Credili d'imposta che gè ne tana reschii

Mediazioni Negoziazione a Aitìtralo

4 ,00 s ,00RN25 TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDITI D'IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24)

RN26 IMPOSTANETTA(RN5-RN22-RN25;indicarflzeroseirisultatoènegaliwo) di cui sospesa . ' ,00 '

RN27 Credito dirnposta peraltri immobili - Sisma Abruzzo ,00

RN28 Credito d'imposta per abitazione principale - Sisma Abruzzo ,00

Crediti dìmposta per redditi prodoti all'esteroRN29

(di cui derivanti da imposte figurative ,00 ) ,00

Importo rata 2016 Totale credilo Credito uf lizzato

Cultura ' ,00 ' ,DQ 3 ,00RM^tfl Credito impostannM Importo rata 2016 Totale credlo Credito utlizzato

Scuola ' ,00 * ,00 ' ,00

Videosorueglranza ' ,00

RN31 Credia residui pw deuazjor» iricapienii (dicuiulterioredetrazionepertigli ' .00 )?

RN32 Crediti d'imposta Fondi comuni ' ,00 Altri crediti d'Imposta ! ,00

di cui ritenute sospese di cui altre ritenute subite di cui ritenute ari 5 non utilizzate

RN33 RITENUTE TOTALI ' .00 * ,00 ' .00

RN34 DIFFERENZA (se tale importo è negatvo indicare l'importo preceduto dal segno meno)

RN35 CredW d'imposta perle imprese e i lavoratori autonomi ,00

RN36 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE Quadro ^TTOQOIB ' -°° '

RN37 ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

h

27399,00

27048 .00

6703 .00

1005.00

1411.00

Reintegro anticipazionifondi pensioni

.00

,00

5292,00

.00

5263.00

29.00

18,00

,00

QOO

3

O

3o

ors

Page 9: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

r^.r-v forato kBLS^B^ ^ BnB.U i i s s n n

di cui acconti sospesi • 1 ' T? di ai acconti «dutt „. d' «« Ansati regime di cui oadto nvereato .Dftioo .m-. ,.,T. imposta sostitutiva di vantaggio o regime forfetario da atti di lacuperonnjO AL.L.UN1I , , 3 4 .

. . . ,00' ,< -» • - •• • ,00 ,00 ,00 " ,00

RN39 Restituzione bonus Bonus incapienti ' ,00 Bonus famiglia ! ,00

Ulteriore derazione per figli Detrazione canoni locazioneRN41 Importi rimborsati dal sostituto per derazioni in ca pieni

,00 ,00

730/2017

da nmborear* risultante Trattenuto dal sostituto Cre "? 22 "SI?*10 Rimborsa»RM4? da 730/301 7 C™1 M™ r£*r\ra*u o REDDITI 201 r ' 00 ^ 00 3 00 *

Bonus spettante Ì^MM,^^^, Bonus da restituireRN43 BONUS IRPEF , in oioiiarazHww

,00 ,00 135.00

Determinaaone RN45 IMPOSTA A DEBITO di cui ent-tax rateizzata (Quadro TR) ' ,00 2

^ 0 rnpo RN4g IMPOSTA A CREDITO

§ Residui detrazioni, StartupUPF20Ì4RN18 ' ,00 StartupUPF2015RNl9 2 ,00 StartupUPF2016RN20

^ e deduzioni StartupRPFzOI? RN2I ' ,00 Spese sartia™ RN23 * ,00 Casa RN24. eoi 1

< Occup. RN24, col. 2 " ,00 Fondi Pensione RN24. ed. 3 '3 ,00 Mediazioni RN24, col. 4

,0 RN47 Arbitrato RN24, col 5 " .00 Stoma Abruzzo RNZ« '*' ,00 Cultura RN30. col. 1

E Scuola RN30, oot. 4 2; ,00 Vidooswvegtonza RN30 col. 7 M ,00 Deduz. start up UFF 2014

2 Deduz. start up UPF 2015 J1 ,00 Doduz. start up UFF 2016 M ,00 Deduz. start Up RPF 2017

= Rastituzkra aomma RP33 * ,00

,00

Rimborsato da REDDITI 2017

146.00

.00

.00

" ,00

14 ,00" ,00

,00

,00

l'Altri dati RN50 Abitazione principale soggetta a IMU ' .00 Fondiari non imponbilì : 113,00 di cui immobili all'estero a ,00

.Acconto 20 17 Casi particolari Reddito complessivo Imposta netta« RN61 Pacatolo redditii ,00 ,00

Differenza

,00

"- RN62 Acconto dovuto Pnmo acconto 1 ,00 Secondo ounico acconto 2 ,00

< QUADRO RV^*Doiao«<LE RV1 REDDITO IMPONIBILE

% Sezione I "V2 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA Casi particolari addizionate regionale ' 2

S Addizionale ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TFtATTENUTA 0 VERSATA s

lainRPEF (di cui aire trattenute ' |QO ) (di cui sospesa = |0Q )

N ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. Regione di Cui Credito da Quadro I 730S01 6 '|j RV4* DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 Col. 4 Mod. UNICO 2016) OQ

RV5 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. FS4

730/2017

'"" da trattenere oda «imborsar* Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 Rimborsatori*4«*nt*da 73O/2017a REDDITI 2017 ' 00 ' 00 3 00 *

RV7 ADDIZIONALE REGIONALE ALL1FJPEF A DEBITO

RV8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO

2 Sezione II-A RV9 ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE Aiiquoteper scaglioni ' X

^Addizionale RV10 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF DOVUTA Agevolazioniacomunale ADDIZIONALE COMUNALE ALL1RPEF TRATTENUTA O VERSATAOairiRPEF DU115 KVll , -i fin i s5 ' RCeRL -LOU,00 73(V2018 ,00 F24 ,00w altre trattenute * QQ (di cui sospesa ' QQ )

S ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. comune di cui credto da Quadro I 73DCD 16 3

RV19« DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX3 col. 4 Mod. UNICO 2016} ' ! -Vi

t RV1 3 ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'I RPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

^ 730J2017

S da trattenere o da rirrtjorsare Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24 Rimborsatoiij RV14 risultante da 730/201 70 0 REDDITI 2017 ,00 ,00 ,00

< RV15 ADDIZIONALE COMUNALE ALL1RPEF A DEBITO

2 RV16 ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF A CREDITO

y $«ÌOn« II-B Aliquote AiWiiionata comunale ««In tratlariuto^Acconto sddinooate Agevolazioni Imponibile per Aliquota Acconto dovuto 2017 trallenula dal («"d iaìariMwirrtooratiiocomunalo scaglioni datore di lavoro vl °*

|™oi7 RV17 ' ; 27048 00 J X * 5 50|00 48 i00 ' (0

27048 ]Da

385 t00

366,00

,00

,00

Rimborsato da REDDITI 2017

19.00

.00

!

168 QQ

160 QQ

.00

.00

Rimborsato da FÌEDDITI 2017

.00

R.oo

.00

* . Acconto da versare

3 ' 2 .00 MAL

ACAR

NE P

AOLA

- Z

B-04

8-03

8-0

CHIA

NTI-U

FFIC

IO D

I ZON

A IM

PRE

O _ .Ja „„»„..!« Contributo trattenuta Reddlo Reddito al netto Q«. i-™™»*;!.. 1< Reddrto corrptessvo da| .B, complessivo lordo del contributo penaoni ^ '?rt f •^QUADRO CS (n9° ^ 6) (rigo RC15 col 2) (colonna 1 +colonna2) (RC15 col. 1} condito •ifi PQ-1 Base imporlbile , _ , . s • •^CONTRIBUTO . °° ' contributo di solkterietì ,00 ,00 ,00 .00 ,00 |

uj Contnouto doluto (.JBDRCISCOI.Ì)

S 1 2a fco Detenni nazione contributo -00 .00

Contributo sospeso

,00

,00 ,00

Page 10: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROWEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31^01/2017 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

70

I

Realizzalo con tecnologia SMART FORMS - www.5mlforms.com - DATA PRINT GRAFIK

uotawst

istar

= la Tabella nelli istruzioni

A

3W

nXS$

0aS-

1-

N

oo

, dei codici speè consultare

u

3M

1

8

i-

N

oo

TIra

i?n

1

g1Kan

08.S'

!-

N

oo

j di euro 129, 1•*

3o

1Kìn

S -

i-

oo

1 senza sottrai5 la franchigia

3

1

|M

A

Qs.S'

1-

M

oo

II3!

1"8

3OS

£

!1o

p3S-

1-

oo

I mediche van

§

?•^

1s

si mutui ÌF

1nra3.O)I§sù)CT

RgATJ3.

D.•DUir

oo

(

i;»

Ti3mìsE

1"a

is5'

['

-

K

oa

i d'imposta del

£

?Ol

?s•o»

1io!oo.

S3,

IO

§•

-

.,

oo

:quali spetta laF detrazione

3•o*#(D(D<re

i•D3

53m8o.

s'g;

i

-

w

oa

'Spese perle

1

£%

sanitarie |

S"SI

sa.E'tr

i

oo

7J

3»ss

saniate i

3

?3_

a.3a=iCD

a8'nao.

•g3"o<2»•

i

oo

QUADRO RONERIF RPFSF

TI

Ti

2

IS

sanìarie

(A K

§g2 <te "O5-iL01 E

»4STAi.«d7 na. -

oo

« Maìiq>jj

g.5^ i(ti fl

M S ?Ka|w-^f lo -a0 S

CD(JlOO

D»cmgs§d?Ioo2_OW•o*5<A

o

H

-om2oopoiTJOtfl

ioo

Page 11: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

CONFORME AL PROWEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 31/01/2017 Realizzalo con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GHAFIK

IilHlIII 1ftlt iS-8^

71

waa

1o'3(V

133Ì"

|-

~

(O5'

"™

oa

27)•D

IO

a>o

1o

Ian>3

Iioo»>19B.

1

nn

sìQ.

ird

" z

m5'

"

TJin

I

u(D

?

TJ•o

IC

9.u

oaiia&

&

i§o3>D.a>a

Tipologia

1 1

Ul ia'cn g'Ul I

TJm

3

§i

TJ

<nO)

6*SmJnii

m5|

RO

mUl

#

"oo

T3O)cn

^m5

f

n?fiOmUl

#

oo

"SÌ I1 -g1 ^

e i a *5 o S. li A

il *

8' i7)O)IO

oD

s

1

-1,I?o

>

o

" - S"S

*i3 Oggs~a.

• N

' I

Z

-

M

1E

r

oo

I

1

8

7)

3oosm

25m

oo

7)TJUt(O

1•D(D

UO

X>

ED'&•

C7

OTIDd0>K!Kn>n3te6 .n>G>o[C

" i2

E

3

1

5>•D

£g."oo

oo

TiTJUl00

cn

DI

S.oi"1ina-

2•oa

S 02.5:

" ZX1w

11ao3

g.

o &o

oo

7)TJcni

TJTJ

7)TJ

tu!ir

• ^a.IS

s-

oH

HCDcnoo

ACARNE PAOLA - ZB-Q48-03B-0 CHIANTI-UFFICIO DI ZONA IMPRE

Page 12: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

PERIODO D'IMPOSTA 2016

i4*

QUADRO R

RISULTATODELLADICHIARAZIONE

Sezione 1

* Debiti/CrediSedo eccedenze£ risultantiE dalla< presente<dichiaraziono

1I

(O

aOu.H

W

1

1

zoN

O

O

Ul

OTmLUooWUJ

o

O

LUOLU

a:

LULU

iua

FJUJo

UJ

| Sez io ne II

Screditi ed^eccedenze< risultanti dal5 precedenteodichiarazion

oo

iUBSsSfa,CODICE FISCALE

1 SSSPSjBF^ REDDITI•la QUADRO RX- Risultato della Dichiarazione . . .

.«A »_ ~ i_ ^ -fi" Mod N 0 1

presente dichiarazione presento dichiarazione v

RX1 i«PEF ' 146,00 2 ,00 3

RX2 Addate raggio IRPEF

RX3 Addizionale comunale IRPEF

RX4 Cedolare secca (RS) '

RX5 Imp-sost premi ributtato

RX6 Contribulo di soidariolà (CS)e

DVT Imposta sostituiva di•**' capitali estera (RM sez. V)

_vo Imposta sostitutiva reddilKA8 di capitale (RM sez. V)

Imposta sostitutivaRX9 provenl da depositi

a garanzia (RM sez. VII}

Imposta sostitutivaRX10 rivalutazione su TFR

(RM sez. XI I)

Acconto su reddli aRX12 tassazione separata

(RM sez. VI e »l)

Imposta sostitutivaRX13 riallineamenb valori

fiscali (RM sez. XIII)

Addizionale bonus eRX14 stock option

(RM sez. XIV)

RX1 5 P"WoB«iion« ÌRIDI*»

Imposta pignoramwitoRX16 PTMSO terzi e b«nt

sequestrali (RM set M « XVI)

Imposta noteggbRX17 occasionale

imbarcazioni (RM sez. XV)

Imposte sostitutiveRX18 plusvalenzefingnaarie

(RT sez. VI)

RX19 Impose so3tìturi«e<RT3BZ. I)

RX20 Imposto SDstìtutìVB (RT soz. Il)

RX25 ME(RW)

RX26 IVAFE(RW)

Imposta sostitutivaRX31 nuovi minimi/contribuenti

forfetari (LM46eLM47)

Imposta sostitutivaRX33 deduzioni extra

conlabi {RQ sez. IV)

Imposta sostitutivaRX34 plusvalenze bentózienda

(RO sez. I)

Imposta sostitutivaRX35 conferhientiSIIQ/SIINQ

(RQ sez. Ili)

RX36 Tassaetica(RQsez.Xll)DV1T Imposta SOM. beni (ROKAJ' aez XX11

DYlfi Imposta sostitutivanAO° {Rasez.XXIll-AaB}

Imposta sostitutivaRX39 affrancamento

(RQsez.XXIII-C)

RX51 IVA

RX52 Contributi previdenziali

RX53 Imposta sostìtutìvadi cui al quatto RT

3 RX54 AJlre imposte '

RX55 Altre imposte

RX56 Altre Imposte

RX57 Altre imposte

RX58 Altre imposte

19,00

3,00

,00

.00

,00

,00

.00

.00

.00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

.00CodìOB

2

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

Eccedenza o credito Iprecedente

.00 *

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

.00 4

.00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

.00

.00

.00

.00

.00

,00mporlo compensato

nel Mod. F24

,00 "

.00

,00

.00

.00

.00

,00

,00

,00 5

.00

.00

,00

.00

,00

,00

.00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

,00Importo di cui

si chieda il rimborao

,00 *

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

In detrazione

.00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

.00

.00

.00

,00

.00

.00

.00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

.00Importo rwiduoda compensare

,00

,00

,00

.00

,00

,00

.00

,00

111IIoNJ

6oo

Is5

s*>N

Page 13: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

.&-•»*&; ntrate *^*^>

Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Nome

MALACARNE PAOLA

Data di nascita Comune (o Stato estero) di nascitagiorno mese anno30 09 1953 LARI

Comune residenza (o se diverso) Domicilio fiscale

SAN CASC1ANO IN VAL DI PES

1 Rei. par.(1) Disabile Mesi I**8!, - %o<*.spett. Dew.ioo%affid.figBFamiliari MmSann, •*•

a carico

3Rel-par.<1) Disabile Mesi MJrTaanrò *D«r.spett Oetr.lOO%affid figli

a carico

Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli

. Sef? ,. Podice fiscale(barrare la relativa casella)

Pro v. (sigla) stal° Meee ! Armoa «ile variazione

PI 2

Prov. Frazione, via e n. civicoFI PIAZZA PESCHI 3

2 Rei. par.(1) Disabile Mesi f?*- %DeuspeitFamiliari U-nSanr. *-

a carico

4 Rei. par.(1) Disabìle Mesi ^L . %Datr.spaitFamiliari Miojanm

a carico

u u impuzia ^u io

EVENTIECCEZIONALI{vedere Istruzioni)

C.A.P.

50026

De*r 1 00% affid figli

Detr.100%afl>d. Rgi

Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente

RIEPILOGO IRPEF TtPOREDDtTO

Dominicali

Agrari

Fabbricati

Lavoro dipendente

Lavoro autonomo

Impresa in contabilità ardnaria

Impresa in contabilità semplificala

Imprese consorziate

Partecipazione

Plusvalenze di natura finanziaria

Attri redditi

ABevsmenU

Tassavano separata (con opzione tessanone ordinaria )« D*nofamonto presso lano

TOTALE REDDITI. PERDITE E RITENUTE

DIFFERENZA

REDDITO MINIMO

REDDITO COMPLESSO/O

RA

RA

RB

RC

RE

RF

RG

RS

RH

RT

RL

RD

RM

RISERVATO Al CONTRIBUENTI CHE HANNO COMPILATO IL PUNTO RELATIVO AL REDDITO MINIMOQUELLO RELATIVO AL CREDITO DI IMPOSTA DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO

.00

24,00

,00

25720.00

1655.00

.00

.00

.00

.00

,00

.00

,00

27399.0027399,00

,00

27399,00

.00

.00

.00

,00

5263.00

.00

,00

.00

.00

.00

.00

.00

.00

.00

5263.00

REDDITO ECCEDENTE IL MINIMO 00

RESIDUO PERDITE COMPENSABILI 00

Totale spese per le quali spetta la detrazione

QUELLO RELATIVO AL CREDITO DI IMPOSTA DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO RESIDUO PERDITE COMPENSABILI

Totale spese per le quali spetta la detrazioneTOTALE SPESE 19%

TOTALE SPESE 26%

TOTALE SPESE 36%

.00 ^

1346.00 o 6

.00 o 3* o

•W o. r^

TOTALE SPESE 50% - QQ ^ £

TOTALE SPESE 55%

TOTALE SPESE 65%

TOTALE SPESE ONERI DEDUCIBILI

ALTRE DETRAZIONI

OATI PER FRUIREDI DETRAZIONI PERCANONI a LOCAZIONE

ALTRE DETRAZIONI

IRPEF

T

Inquilini di alloggi adib ti Tipologiaad abitazione principale i -,

N. di giorni Percentuale

365 ' 100

^ .. Codice fiscale . T*?°9'a, PMI Ammontare Investimento Codice Ammontare dInvestimenti investimentostartup i 2 3 ,00 * "

Decadenza startup di ctjl lnteressi su detrazione fruita Detrazione fruita Eccedenza di dRecupero detraine . Q() = QQ

Spese sa niente

Altre detrazioni

Reddito <t riferimentoREDDITO P*' agevolazioni fscalìCOMPLESSIVO ' 27399 00

Deduzione per abitazione principale

O neh deducibili

.00 iù t-

.00 i ^

351.00 8 J

.00 u 0

C. co33-

;traaone Totale aerazione CQ7 N

,00 ,00

e trazione

,00Spese patologie asanti Spese sanitarie comprensivesostenute da tornitori di franchigia «uro 129.11

,00 * 1475,00 p-

Codice . J

,00 ^

1" ^Credilo per fondi comuni Perdite compensabili Reddito minimo da partecipa- s 5 ^

Credito ari 3d.lgs.147/2015 concredltì di colonna 2 zione in società nonoperatve '* ~

,00 ' .00 * ,00 27399 .00 £

351

REDDITO IMPONIBILE (indicare zero se il risultalo è negativo)

IMPOSTA LORDA

DetrazioneDetrazioni per per coniuge a carico

Detrazione per redditiDetrazioni di lavoro dipendentelavoro ' 1005.00

00 i

00 |

27048,00 r e .

6703,00 |

Detrazione Ulteriore detrazione Detrazione ^per figli a carico per figli a carico per altri familiari a carico g.

2 .00 J ,00 4 ,00 «Detrazione per redditi Detrazione per redditi asamilati

di pensione a que9l di lavoro dipendente e altri redditi.00 '

TOTALE DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA E LAVORO

Defrazione canoni di Totale detrazione ^T^RNsfoTI ™ Detraaone lizzatalocazione e Sfitto terreni v

(Sez. V del quadro RP) 15 0.00 ' ,00 15 0

00

1005 ,00

00

Page 14: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

IRPEF

• j

«

il-

Detrazione oneri (19% * RP1 5 «L4) (2e% * RP15 «")Sez. 1 quadro RP ' 2 5 6 ,00 ' ,00

Detrazione spese t3B% di f "18 co1-1 ) (50% di R**48 e01-2) (65% di Rp48 coi-3)«•e<ibMm*fl*Rft.. ,M. <, • 00 * 00 » |00

Detrazione spese Sez. MI-C quadro RP (50% d RP60 ,00

Detrazione oneri Sez. IV quadro RP {55% di RP65) ' .00 (66% di RP66) 2 .00

Detrazione oneri Sez. VI quadro RP .00

RN47,col. I.Mod Unico 2016 Detrariane utìizzstaResìduo detrazioneStartup UMCO 2014 ' QQ z $Q

RN47,col 2. Mod Unico 2016 Detrazione utilizataResiduo detrazioneStaoMjpUNIC02015 ' _oo 2 ,00

RN47, col. 3, Mod. Unica 2016 Detrazione utifzzataResiduo detrazioneSlart-up UNICO 2016 ' _rjO * .00

Detrazione RPBOCOI. i ' Detrazione utiisataInvestimenti start up , 2

(Sez. VI del quadro RP) -00 -00

TOTALE DETRAZIONI D'IMPOSTA

Detrazione spese sanitarie per determinate patologie ,00Rf

Riacquistò prima casa Incremento occupazione

1 .00 * ,00 =Crediti d'imposta che generano resìdui

Mediazioni Negoziazione e AiMralo

,00 5 ,00

TOTALE ALTRE DETRAZIONI E CREDI! D'IMPOSTA (somma dei righi RN23 e RN24}

IMPOSTA NETTA (RNS-RN22-RN25; indicare zero se 1 risulta» è negativo) dì cui sospesa ' ,00 ''

Credito d' imposi per altn immobili • Sisma Abruzzo ,00

Credito d'imposta per Citazione principale -Sisma Abruzzo ,00

Crediti d'imposta per redditi prodotti all'estero

(dì cui derivarli da imposte figurative ,QO ) ,00

Importo rata 2D16 Totale credito Credito utilizzato

Cultura ' ,00 '* ,00 3 .00Credito imooSa

^ Importo rata 2016 Totale credito Credito utilizzato

Scuola * ,00 ' ,00 ' .00

Videosorveglianza ' _00

Crediti residui per detrazioni incapienti (di cui ulteriore detrazione per figft ' ,00 }

Crediti d'imposta Fondi comuni ,00 Altri crediti d'imposta ,00

di cui ritenute sospese di cui altre ritenute subite di cui ritenute art. 5 non utilizzate

RITENUTE TOTALI ' ,00 * ,00 * .00

DIFFERENZA (se tale importo è negativo indicare l'importo preceduto dal segno meno)

Credi» d'imposta per le imprese e i lavoratori autonomi .00

ECCEDENZA D1MPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE Qu-adro mo/2016 ' ,00 ' .

ECCEDENZA D'IMPOSTA RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIWAZIONE COMPENSATA NEL MCD. F24. . . _ . , . di cui recupera , . ,.„...- di cui fuoriusciti regime di cui credilo riversato e

Al d'««««=°nt'=°=P^ impoaa Putiva <• «• «co** «*• di «mag o rogimeforfeterio daattidi recup^ACCONTI , -. 3 . 5

,00 ,00 .00 ,00 ,00

Restituzione bonus Bonus incapienti ' ,00 Bonus famiglia x ,00

Ulteriore detrazione perfigli Detrazione canoni locaaoneImporti rimborsati dd sostituto per detrazioni in capienti

,00 .00

730/2017

1411,00

«integra antidpazkjnifondi pensioni

.00

.00

5292 ,00

.00

5263.00

29.00

18.00

,00

.00

darimboisarorisuiante Trattenuto dal sostituto Credito comtwisatò Rimborsati Rimborsato da REDDITI 201 7da 730/3017 , con M°d F24o REDDITI 3017 i ^ * QQ > >QO * ^

Bonus spettante ' - B iL "bile Bonus da restituireBONUS IRPEF , -ndtìwraaQne

,00 .00 135.00

IMPOSTA A DEBITO di cui extt-tax rateizzata (Quadro TR) .00 '

IMPOSTA A CREDITO

Start up UFF 2014 RN1 8 ' ,00 Start up UPF 2015 RN18 * ,00 Start up UFF 2016 RN20 '

Start up RPF 2017 RN21 " ,00 Spesa sanitene RN23 * ,00 Casa RN24, col. 1 ''

O«up. RN24. ed. 2 " ,00 Fondi Pensione RN24, «M. 3 13 ,00 Mediazoni RN24, col. 4 '*

AlbitfBto RN24. col. 5 '5 ,00 Sisma ABruwo RN28 =' .00 Cultura RN30, col. 1 "

Scuola RN30.od. 4 'J' ,00 Videosorveglianza RN30 col. 7 " ,00 Deduz. start up UPF 2014 "

Deduz. riart up UPF 2015 " ,00 Dedue. slart "P UPF 2018 " ,00 Deduz. start up RPF 201 7 M

R*s«uzKxia somme RP33 M ,00

Abitazione principale soggeta a IMU ' ,00 Fondiari non Imponìbili2 113,00 di cui immobili all'estero3

Casi particolari Reddito complessivo Imposta nettaRicalcolo reddito

,00 * ,00

Acconto dovuto Primo acconto ' .00 Secondo o unico acconti

14 6 .00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

.00

,00

Differenza

.00

.00

4H

MH

.q.V

4aeV

SIM

M

AL

AC

AR

NE

PA

OL

A

- Z

B-Q

48

-Q3

8-0

C

HIA

NT

I-U

FF

ICIO

Of Z

ON

A I

MP

RE

Page 15: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

ADDIZIONALE COMUNALE E REGIONALE ALL'IRPEF

Addizionaleregionale

Addizionalecomunale

REDDITO IMPONIBILE

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF DOVUTA

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF TRATTENUTA 0 VERSATA

(di cui altre trattenute ' QQ )

Casi particolari addizionale regionale ' '

(di cui sospesa.00 >

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE Cod. Regione di cui credito da Qiadro 1 730/2016 3

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE (RX2 COL 4 Mod. UNICO 201 6) ' * Q0

ECCEDENZA O ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE COMPENSATA NEL MOD. F24

A-4^__ ^ IT=, 730/201 7

da trattenere o da rimborsar* Trattenuto dal sostituto Credito compensato con Mod F24risultante da 730/2017o REDDITI 2017 ' QQ a QQ l

ADDIZJONALE REGIONALE ALL'IRPEF A DEBITO

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF A CREDITO

ALIQUOTA DELL'ADDIZIONALE COMUNALE DELIBERATA DAL COMUNE

ADDIZIONALE COMUNALE ALLÌRPEF DOVUTA

ADDIZIONALE COMUNALE AU1RPEF TRATTENUTA 0 VERSATA

RCsRL ' 160 oo 73WZ018 '

altre trattenute '

ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE AUL1RPEF RISULTANTE

DALLA PRECEDENTE DICHIARAZIONE {RX3 col. 4 Mod UNICO 2016)

27048,00

385.00

366 QQ

,00

,00

Rimborsala Rimborsato da REDDITI 2017

,00 " ,00

19.00,00

Aliquote per scaglioni J£ *

AgewlazJoni

.00 F24 3

QQ (di cui sospesa s

.00

,00 J

Cod. comune di cui credfto da Ojadro I 730/201 6 3

.00ECCEDENZA DI ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF RISULTANTE DALLA PRECEDENTE DICHIARATONE COMPENSATA NEL MOD. F24

730/2017

da trattenere o da rimborsare Trattenuto dal sostituto Credito compensato oon Mod F24risultante da 730/2D170 REDDITI 201 7 ,' ,00 ,00 3

ADDIZIONALE COMUNALE ALL1RPEF A DEBITO

ADDIZIONALE COMUNALE ALL1RPEF A CREDITO

Aliquote Addizionato oomunateAgevolazioni imponibile per Aliquota Acconto dovub 201 7 trattenuta dal

scaglioni datore di lavoro

27048,00 3 X ' ' 50.00 " 48.00

SOMME DA VERSARE A SALDO PER L'ANNO 2016

MINIMO

IRPEF

GIUGNO/LUGLIO

.00

146,00

ADDIZIONALE REGIONALE 19 ,00

ADDIZIONALE COMUNALE ,00

C EDO LAR E SECCA

IRAP

INPS

C-C. LA .A.

ALTRE IMPOSTE

,00

.00

,00

,00

,00

COMPENSAZIONI RIMBORSI

168,00

1 6 0 .00

,00

,00

Rimborsato Rimborsato da REDDITI 2017

,00 * ,00

Importo trattenuto o versato( per d idi ia raziona integrativa)

r .00

B.OO

,00

Accorto da versare

2.00

SOMME DA VERSARE IN ACCONTO PER L'ANNO 2017 |GIUGNO /LUGLIO

MINIMO

IRPEF

ADDIZIONALEnOMUNAI F

C EDO LARE SECCA

IRAP

INPS

Imposta a debito risultante <talla Importa a cr*dfto riluttante dalla Eccadanza diprosante dichiarazione praamrtn dichiaraiìona voraanwnto a aaldo

IRPEF ' 146.00 : ,00 3 .00

Addizionate regionale IRPEF 1 9 ,00

Addizionale comunale IRPEF 8.00

Codotan» secca (RB) ,00

!mp. sost. premi riputalo ,00

Contributo di «otidariatt (CS) ,00

Imposta sostitutiva di capitali estera (RM sez. V) ,00

Imposta sostitutiva redditi di capitate (RM sez. V) ,00

imposta toslAutiva proventi da depositi a garanzia n.[RMsaz.Vlil .W°Imposta sostitutiva rivalutazione su TFR ...(RM sei XII) «uo

Acconto su redditi a tassazione separata{RM sez. VI e XII) -0°Imposta sostitutiva rwftneamwrto vaton _n

fiscali (RM sei. XIII] -uu

Addizionate bonus e stock optlon ..(RM sez. XIV] -uu

Imposta sostitutiva redditi partecipazione imprasa _,,estere (RM sez. Vili) -00

Imposta pignoramento prassa terzi a beni ...seau«3trali (RM sez. XI e XVI) ' U1 mposta noleggio occasionala ....imbarcazioni (RM sez. XV) -UU

Imposto sostitutive plusvalenze finanziarie(R7 sez. VII

Imposte sostitutive (RT sez. ) ,00

Imposte sostitutive (RT sez. 1) ,00

ME (FtW) ,00

IVAFE (RW) ,00

Imposta sostitutiva nuovi m nimitaontribuenti „,-.forfetari (LM4B e LM47) ' uu

Imposta sostitutiva deduzioni extra -_contabilHRQsez. IV) >uu

Imposta sostitutiva plusvalenze beni/azienda ....fRQsez. Il 'UUImposta sostitutiva conferimenti SUO/SI INO --(RQsez III) 'uu

,00 .00

.00 ,00

,00 ,00

.00

,00 .00

.00

,00

.00

.00

.00

.00

,00

.00 ,00

.00 ,00

.00

.00 ,00

.00

.00

.00 ,00

.00 ,00

.00 .00

.00

,00

• .00

-

Gradito di eirf *i cMad*il rimborso

.00

,00

,00

,00

,00

.00

.00

.00

,00

,00

,00

.00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

NOVEMBRE

1Gradito da utilizzare in

comp«n»aziona Wo In detrazione

.00

,00

,00

.00

.00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

,00

,00

,00

,00

ale,

è v

ieta

ta

PL

AC

AR

NE

PA

OLÀ

-

ZB

-048-0

38-0

C

HIA

NT

I-U

FF

ICIO

DI

ZO

NA

ÌM

PR

E

La r

ipro

duzi

one,

anc

he p

arz

Page 16: I MALACARNE - sancascianovp.net · degli arti 69 dei D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008 e 66-bis del D.P.R. n. 633 del

COMPENSAZIONI RIMBORSI

Tassa etica (RQ sez. XII) .00

triposta eosl. beri (RQ sta.. XXII) ,00 ,00

Imposta sostitutiva (RQ sez. XXIII-A e B),00 ,00 ,00

Perdite pregresse non compensate neiranno ex contribuenti minimi e fuoriusciti dal regime di vantaggio-LAVORO AUTONOMO

Eccedenza201t Eccedenza 2013 Eccedenza 2013 Eccedenza 2014 Eccedenza 2015

.00 .00 .00 ,00 ,00

PERDITE SENZA LIMITI DI TEMPO

Perdite di lavoro autonomo ( ari 36 c.27, DL 223/2006} non compensate nell'anno

PERDITE SENZA LIMITI DI TEMPO

.00

Imposta sostitutiva affrancamento (RQ sez. XXI li-C)

IVA

Contributi previdenziali

Imposta sosttubvadi cui al guato RT

Altre Imposte

Altre Imposte

Altre imposte

Altre imposte

Altre imposte

,00Codtea Eccedenza o creditotributo precede nla

.00 '

,00

.00

1 .00,00

,00

.00

.00

,00Importo compensato

nel Uod. F24

,00 '

,00

,00

,00

.00

.00

.00

,00

.00Importo dì cui

si chiede ti rimborso

.00 5

,00

.00

.00

,00

,00

.00

,00

,00Importo residuoda compensar»

.00

.00

,00

,00

,00

.00

,00

,00

| PROSPETTO DELLE PERDITE DI IMPRESA NON COMPENSATE NELL'ANNO I

.00

Perdite pregresse non compensate neiranno ex contribuenti minimi e fuoriusciti dal regime di vantaggio - IMPRESA

Eccedenza 2011 Eccedenza 2012 Eccedenza 2013 Eccedenza 2014 Eccedenza 2015

.00 .00 .00 .00 ,00

PERDITE SENZA LIMITI DI TEMPO

.00

Perdite di impresa non compensate nell'anno

Eccedenza 2011 Eccedenza 2012 Eccedenza 2013 Eccedenza 2014

.00 .00 ,00 .00

Eccedenza 2015

,00

Eccedenza 2016

.00

PERDITE SENZA LIMITI DI TEMPO (di cui relative al presene anno ,00 ) ,00

| IMPUTAZIONE REDDITO IMPRESA FAMILIARE

1IoNQOO

«C

Cognome e Nome Codic* Fiscale Quota reddito esente da ZFU

.00 .00

,00 .00

.00 .00 ,00 .00 ,00

,00 ,00 ,00 ,00 ,00

QUADRO RH - SOCIETÀ', ASSOCIAZIONE, AZIENDA CONIUGALE O GEIE

1Codice Fiscale

TiP° Partecìaaone ***** "^^ ° P^*3

,00

Quota reddito non imponibSe

.00

PerditeIII.

Redd.Terreni Detrazioni

,00 ,00

,00 ,00

QUADRO RH - SOCIETÀ' PARTECIPATA IN REGIME DI TRASPARENZACodice Fiscale Quota reddito o perdita

1

2

1 ,00

2 ,00,00

,00

,00

.00

.00

,00

,00

,00

,30

,30

,00

,00

.00

,00

,00

,00

ANNOTAZIONI

o5

CL8