I fattori antecedenti di una start-up di successo

20
PSICOLOGI AL LAVORO OLTRE LA CRISI, ESPERIENZE E PROPOSTE PER LO SVILUPPO DELLE PERSONE E DELLE ORGANIZZAZIONI 2° CONGRESSO NAZIONALE 4 e 5 ottobre 2013 Sala Congressi della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell'Emilia Romagna

description

Presentazione al congresso della Società Italiana Di Psicologia del Lavoro della ricerca sulle determinanti di successo di una start-up.

Transcript of I fattori antecedenti di una start-up di successo

Page 1: I fattori antecedenti di una start-up di successo

PSICOLOGI AL LAVOROOLTRE LA CRISI, ESPERIENZE E PROPOSTE PER LO SVILUPPO

DELLE PERSONE E DELLE ORGANIZZAZIONI

2° CONGRESSO NAZIONALE

4 e 5 ottobre 2013 Sala Congressi della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo

dell'Emilia Romagna

Page 2: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

Monica Molino e Alessandro Mercuri

I FATTORI ANTECEDENTI DI UNA START-UP DI SUCCESSO

Marco CantamessaEmilio Paolucci

Alessandra ColombelliRosa Itta

Alberto CarpanetoAlessandro Mercuri

Michela CarossaDaniele Monti

Claudio CorteseChiara GhislieriMonica Mollino

Dip. di Ingegneria Gestionale e della ProduzionePolitecnico di Torino

Dip. di Psicologia, Università degli Studi di Torino

Page 3: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

INTRODUZIONE

Dal 19/12/2012 entrata in vigore in Italia del Decreto Crescita 2.0 (Legge 221/2012), Sezione IX: “Misure per la nascita e lo sviluppo di imprese Start-up innovative”.

Obiettivi:

• Favorire la crescita sostenibile• Favorire lo sviluppo tecnologico• Favorire la nuova imprenditorialità• Favorire l’occupazione

Da qui un crescente interesse per il tema start-up…

Page 4: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

DEFINIZIONE GOVERNATIVA DI START-UP

PER NOI LA START-UPÈ IL TEAM IMPRENDITORIALE composto da coloro che hanno

partecipato alla fondazione dell’impresa e si occupano (o si sono occupati per un periodo significativo)

delle principali funzioni aziendali.

Restart Italia: task force ministero sviluppo economico

(Cooney, 2005; Tihula & Pasamen, 2006; Harper, 2008; Stumpf et al. 2002)

Page 5: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

FASI DEL CICLO IMPRENDITORIALE

Modello tratto da: Battistelli e Odoardi (2008), Baron (2007), Frese (2009), Vecchio (2003).

• idea

Intenzioneimprenditoriale

• b.plan

Scelta imprenditoriale • capitale

Creazione impresa

• vari indicatori

Successo imprenditoriale

Intenzione e avvio Successo e crescita

Page 6: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO SULLA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DEI NEO-

IMPRENDITORIDOMANDE DI RICERCA: Da che cosa dipende il successo di una start-up? Quanto contano le caratteristiche personali del neo-imprenditore? Quali sono le caratteristiche imprenditoriali predittive del successo? Come si possono analizzare per prevedere il successo di una start up?

OUTPUT & DELIVERABLES:1. modello delle variabili determinanti del successo di una neo-impresa;2. processo per la diagnosi del potenziale del neo-imprenditore;3. kit di strumenti per la diagnosi del potenziale.

Page 7: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO SULLA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DEI NEO-

IMPRENDITORI

0Analisi letteratura

1Interviste con opinion leader

2Individuazione determinanti

3Verifiche sul campo

LE FASI DEL PROGETTO:

Page 8: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

STATO DELL’ARTE IN LETTERATURA

0 1 2 3

In letteratura scarso accordo sulle variabili psicologiche e organizzative predittive del successo imprenditoriale (Rauch & Frese, 2007).

Dall’analisi della letteratura internazionale psicologica e manageriale le variabili predittive del successo possono essere raggruppate in 3 categorie:

• CAPITALE UMANO: caratteristiche psicologiche (Rauch & Frese, 2007) e competenze professionali (Mitcthelmore & Rowley, 2010) del neo-imprenditore;

• CAPITALE SOCIALE: rete di relazioni del neo-imprenditore (Davidsson & Honig,

2003);

• CAPITALE ORGANIZZATIVO: caratteristiche di insieme del team di neo-imprenditori (Miller & Friesen, 1983).

Page 9: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

INTERVISTE

0 1 2 3

OBIETTIVO:

Raccogliere le esperienze di alcuni opinion leader in tema di start-up, al fine di costruire una mappa di riferimento delle variabili che possono influenzare il successo imprenditoriale da confrontare con le evidenze della letteratura scientifica internazionale;

Contestualizzare le evidenze emerse dalla letteratura internazionale rispetto alla realtà italiana.

Page 10: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

INTERVISTE

0 1 2 3

PARTECIPANTI:

Sono state intervistate 23 persone operanti nel campo della promozione d’impresa (incubatori accademici e privati, venture capitalists, business angels e servizi pubblici di sostegno all’imprenditoria).

Page 11: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

INTERVISTE

0 1 2 3

PROCEDURA:

Intervista semi-strutturata, finalizzata a indagare: • ambito di intervento e la tipologia di start-up con cui operano; • processo utilizzato per la selezione delle start-up; • caratteristiche personali e organizzative che considerano maggiormente

predittive del successo di una start-up.

L’analisi categoriale è stata condotta con il metodo carta e matita.

Al termine dell’intervista, i partecipanti hanno compilato un questionario attribuendo un ordine di importanza ad alcuni fattori presentati all’interno di tre categorie: capitale umano, capitale sociale, capitale organizzavo. Sui risultati del questionario sono state condotte analisi descrittive.

Page 12: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

MODELLO DETERMINANTI

0 1 2 3

RISULTATI:

Dall’analisi di interviste e questionario viene confermata l’importanza del capitale umano come determinante del successo imprenditoriale.

CAPITALE UMANO

CAPITALE ORGANIZZATIVO

CAPITALE SOCIALE

Page 13: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

MODELLO DETERMINANTI

0 1 2 3

CAPITALE UMANO – VARIABILI PSICOLOGICHE:

Bisogno di realizzazione

Bisogno di autonomia

Locus of control interno

Self-efficacy

Propensione al rischio

Passione per il lavoro

(Baum & Locke, 2004; Brandstätter, 2011; Rauch & Frese, 2007; Schmitt-Rodermund, 2004; Zhao & Seibert, 2006)

Resilienza

Goal Commitment

Self-regulation

Stabilità emotiva

Amicalità

Apertura alle esperienze

Page 14: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

MODELLO DETERMINANTI

0 1 2 3

CAPITALE UMANO – COMPETENZE:

Leadership: insieme di capacità comunicative e relazionali finalizzate a stimolare e motivare i collaboratori verso il raggiungimento degli obiettivi (Jung & Avolio, 1999; Peterson et al., 2008).

Management: insieme di capacità di gestione e organizzazione del business (Mitcthelmore & Rowley, 2010).

Sviluppo di’impresa: insieme di capacità di ideazione e visione del business (Mitcthelmore & Rowley, 2010).

Specifiche di settore

Funzionali / di mestiere

Page 15: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

MODELLO DETERMINANTI

0 1 2 3

CAPITALE ORGANIZZATIVO:

Entrepreneurial orientation (Miller & Friesen, 1983; Lumpkin & Dess, 1996), rappresentata da 5 fattori organizzativi:

• proattività, • autonomia, • innovatività, • assunzione di rischi, • aggressività competitiva.

Caratteristiche del team imprenditoriale: complementarietà, eterogeneità e team tenure (Carpenter, 2002; Harrison & Klein, 2007).

Page 16: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

MODELLO DETERMINANTI

0 1 2 3

CAPITALE SOCIALE:

Network dell’imprenditore (Davidsson & Honig, 2003; Diochon et al., 2003):

• Far parte di un’organizzazione o associazione di imprenditori;

• Conoscere qualcuno che abbia avviato un’impresa;

• Fonti utilizzate per la raccolta di informazioni;

• Tipologia di contatti ritenuti importanti per l’avvio dell’impresa;

• Supporto del coniuge/compagno-a.

Page 17: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

NEXT STEP: VERIFICHE SUL CAMPO

0 1 2 3

SETTING STRUTTURATO della durata di circa 4 ore: Questionario carta e matita per la misura di:

• variabili psicologiche, • variabili organizzative,• capitale sociale,• caratteristiche socio-demografiche degli imprenditori e delle imprese.

Assessment center (colloquio individuale + prova di gruppo) per l’osservazione e valutazione delle competenze.

Questionario pre-inviato per la misura di indicatori di outcomes: crescita fatturato, patrimonio netto, incremento di personale.

PARTECIPANTI: start-up di 2/4 anni di vita, circa 50 team (120 persone).

Page 18: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI

Questo studio, tra i primi in Italia sul tema, conferma la necessità di approfondire la relazione tra variabili psicologiche, fattori organizzativi e successo imprenditoriale (Brandstätter, 2011).

Per quanto riguarda le variabili psicologiche, i risultati delle interviste si rivelano complessivamente in linea con la letteratura. Emergono come variabili nuove, poco studiate finora in relazione al successo imprenditoriale, il goal commitment, la self-regulation e la resilienza.

Page 19: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI

I risultati di questo studio saranno utili per indirizzare ricerche future, soprattutto di tipo longitudinale, e la costruzione di strumenti diagnostici a supporto di promotori di impresa e neo-imprenditori.

Nonostante i limiti di questo studio preliminare, può essere evidenziato come punto di forza la sua multidisciplinarietà e il ruolo di cerniera della psicologia del lavoro.

Page 20: I fattori antecedenti di una start-up di successo

4 e 5 Ottobre 2013, Bologna

[email protected]; [email protected]

I FATTORI ANTECEDENTI DI UNA START-UP DI SUCCESSO