I Elaborato - Airbus A380-800

2

Click here to load reader

Transcript of I Elaborato - Airbus A380-800

Page 1: I Elaborato - Airbus A380-800

RELAZIONE TECNICA – Analisi dei dati prestazionali di un Airbus A380-800

Francesco Rea N35/444

DATI TECNICI Apertura alare mb 80.79 Superficie alare 20.845 mSw

Peso massimo al decollo kgpWMAXTO 560700

Spinta complessiva (four Rolls-Royce Trent RB-967 turbofans)

kNT 1210

Velocità massima )89.0(265 MachsmVMAX Velocità di crociera )85.0(250 MachsmVC

Fattore di Oswald** 825.0e Quota di servizio

(Initial cruising altitude) mz 10670

Temperatura s.l. KTSL 288

Pressione s.l. atmPSL 1

Densità s.l. 323.1 mkgSL

Viscosità dinamica s.l. smkgxSL 51078.1

Temperatura 10670 slm KTC 6.218

Pressione a 10670 slm atmPC 231.0

Densità a 10670 slm 3376.0 mkgC

Viscosità dinamica a 10670 slm smkgxC 510425.1

RISULTATI

Coefficiente di portanza in crociera 554.0cLC

Velocità minima di sostentamento (𝐶𝐿𝑚𝑎𝑥

= 2.6) smVS 4.115

Coefficiente di resistenza indotta in crociera

0158.0Ci

DC

Coefficiente di resistenza indotta al decollo

347.0TOiDC

Resistenza indotta in crociera kNDiC 8.156

Resistenza indotta al decollo (𝑉𝑇𝑂 = 75 𝑚/𝑠)

kNDiTO 1014

Numero di Reynolds in crociera 71011.7Re xc

Numero di Mach in crociera 85.0CM

Variazione percentuale della velocità in crociera 057.0

V

Vv

Variazione percentuale della velocità al decollo 267.0

V

Vv

Francesco Rea – N35/444

Page 2: I Elaborato - Airbus A380-800

Come superficie di riferimento è stata scelta la superficie alare (Sw), mentre come lunghezza di riferimento la corda media aerodinamica (m.a.c.=10.78m);

quest’ultima, trovata l’espressione c(y), è stata calcolata tenendo conto della seguente formula:

c =2

S c y 2dy

b

2

0

=2

S c 1 − η(1 − λ

b

2

0

=2

𝑆 16,6(1 −

𝑦

39.9 1 − 0,3

2

𝑑𝑦 = 10,78 𝑚

𝑏

2

0

Sono state utilizzate le seguenti formule:

L’Airbus A380-800 è in grado di trasportare un massimo di 525 passeggeri per 15200 km.

Legge di Sutherland: calcolo della viscosità dinamica

𝜇

𝜇0=

𝑇

𝑇𝑆𝐿

3/2 𝑇𝑆𝐿 + 110

𝑇 + 110

**Formula empirica utilizzata per determinare il fattore di Oswald:

𝑒 = 1.78 1 − 0.045 ∗ 𝐴𝑅0.68 − 0.64

SV

LCL

2

2

1

Coefficiente di portanza

21

max WLS

S

W

CV

Velocità di stallo

eAR

CC

L

Di

2

Coefficiente di resistenza

indotta

LVRe

Numero di Reynolds

a

VM

RTa Numero di Mach e Velocità

del suono

eAR

C

V

V Lv

2

Variazione percentuale

della velocità

ZTTT ZSL * Temperatura quota Z

𝑝

𝑝𝑆𝐿=

𝑇

𝑇𝑆𝐿

𝑔

𝑅𝑇𝑆𝐿

Rapporto pressione quota

z e pressione SL

Francesco Rea – N35/444