I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO...

29
Codice Fiscale 80012000826 Partita LVA 02711070827 I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014 Regione Siciliana Assessorato della Salute - Dipartimento Aflivilà Sanitarie e Osservatorio EpidemIOlogIco "Umtà di Sta.ff2 Coordmamento screemng oncologici e di popolazione" - V/Q M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo- Te/. 091 7079318 - Fax 091 7079333

Transcript of I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO...

Page 1: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partita LVA 02711070827

I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA

Analisi dei dati strutturali e di attività

ANNO 2014

Regione Siciliana Assessorato della Salute - Dipartimento Aflivilà Sanitarie e Osservatorio EpidemIOlogIco "Umtà di Sta.ff2 Coordmamento screemng oncologici e di popolazione" - V/Q M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo­

Te/. 091 7079318 - Fax 091 7079333

Page 2: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Part;(a LVA 02711070827

I Consultori Familiari, istituiti formalmente nel 1975 (legge 405/75), sono stati intesi come servizi di salute primaria, caratterizzati da un approccio integrato secondo un modello sociale di salute sostenuto da modalità operative basate sull'offerta attiva.

Si possono considerare come servizi socio-sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari, specificamente rivolti alla promozione della salute della donna e dell'età evolutiva.

In Sicilia la legge 405/75 è stata recepita con la I.r.21/78 e i consultori attualmente esistenti sono 193, di cui 184 pubblici e 9 privati: 22 (di cui 2 privati) nella ASP di Agrigento, 13 nella ASP di Caltanissetta, 36 (di cui 3 privati) nella ASP di Catania, lO nella ASP di Enna, 31 (di cui 3 privati) nella ASP di Messina, 40 nella ASP di Palermo, Il nella ASP di Ragusa, 15 nella ASP di Siracusa, 15 (di cui I privato) nella ASP di Trapani.

Si riportano di seguito i dati strutturali e di attività relativi all'anno 2014 pervenuti da 190 consultori, in quanto due (pubblici) della ASP di Messina e uno della ASP di Palermo non sono attualmente attivi.

Tutte le ASP, tranne quella di Siracusa, hanno istituito un Dipartimento Materno Infantile di cui fanno parte i consultori; in tutte, tranne quelle di Caltanissetta, di Messina e di Ragusa, è presente una funzione formalizzata aziendale di coordinamento dei servizi consultoriali (cinque sono UOC e una UOS). Sei delle 9 ASP hanno anche Servizi aziendali o dipartimentali per attività materno infantili territoriali di secondo livello (5 per colposcopia, 3 per ecografia, 2 per abusi, 1 per adolescenti, 1 per menopausa).

Tranne che nelle ASP di Caltanissetta e Messina, è presente un flusso informativo specifico per i consultori, ma solo in 3 ASP (Catania, Palermo e Ragusa) tale flusso è informatizzato. Un software unico gestionale è posseduto solo dalle ASP di Catania, Enna, Palermo, Ragusa e Trapani.

Tutte le ASP partecipano allo screening per la prevenzione del carcinoma del collo dell'utero; in 5 ASP sono stati implementati a livello aziendale protocolli operativi nell'ambito del percorso nascita e in 3 ASP protocolli operativi nell'ambito del percorso I.V.G; nella ASP di Enna è stato implementato un protocollo operativo per la prevenzione della violenza sulle donne, nella ASP di Palermo un protocollo operativo per la gestione di minori e famiglie vittime di abuso e maltrattamento e nella ASP di Siracusa un protocollo operativo per favorire l'allattamento.

La distribuzione dei consultori per provincia in rapporto alla popolazione residente è riportata nel grafico n. l. La legge prevede un consultorio ogni 20.000 abitanti, e quindi 5 per 100.000, ma si può notare che solo nella provincia di Enna questo valore è raggiunto, anzi superato, mentre altre tre province (Agrigento, Caltanissetta e Messina) vi si avvicinano. Le rimanenti hanno valori inferiori a 4, quindi un consultorio per più di 27.000-30.000 abitanti .

Regione Siciliona - Assessorato della Sa/lite - Dipartimento Arllvllà SOli/tane e Osservatorio Epidemiologico "Unirà di SIaff2 Coordinamento screenmg oncologici e di popo/azione " - Via M. Vaccaro j - 90145 - Palermo­

Tel. 091 70793/8- Fax 091 7079333

Page 3: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Pan;ta I.V.A. 027 11 070827

Graf. l-N. di consultori attivi per 100.000 abitanti

7,0

6,0 +----------"""----------------­

5,0

4,0

3,0

2,0

1,0

0,0

AG Cl CT EN ME PA RG 5R TP SIC

Il numero di locali a di sposizione di ogni consultorio va da 2 a più di IO, come riportato nel grafico n. 2; la maggior parte (71 %) dispone di almeno 5 locali. La loro distribuzione però non è omogenea nelle diverse ASP, e si può notare (grafico n. 3) che in provincia di Caltanissetta i consultori sono più piccoli (più del 20% con 2-3 locali) mentre sono più grandi in provincia di Trapani (più del 70% con 6 o più locali). Nel 56% dei consultori è anche presente una sala per incontri di gruppo; nelle province di Caltanissetta e Palermo però ne sono dotati meno di un terzo dei consultori (grafico n. 4).

Graf. 2 - N. di locali per consultorio

25 % ,-------------------------------------------------------- ­

20%

15%

10%

5%

0%

2 3 4 5 6 7 8 9 10+

Regione Siciliana - Assessorato della Salule - D/par/lmenlo A/l ivilà Sanitarie e Osserva/orio Epuiemiologico "Unità di Slaff 2 Coordin(Jmenfo screening onc%giCI e di popo/aZlolle " - Via M . VacC(Jro 5 - 90 / 45 - Po'ermo­

Te/. 09 / 70793/8 - Fax09/7079333

Page 4: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codi", Fiscale 800 12000826 Panlla I. V. A. 027 11 070827

Graf. 3 - Distribuzione deI nwnero di locali per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP TOT

. 2-3 0 4-5 0 6-7 0 8+

Graf. 4 - Presenza della sala riunioni per provincia

100% 91%

90% 80%

80%

70% n",

r-­ 60% ~ 60% I- ..'"

r-­47"50% I-- I- f­,.-­r-­

40% I-­ I-­ I-­ I- I-­ f­31% 30%

30% l- I­ i­ i­ i­ -

20% I-­ l- I­ l- I­ l- I­ l- I­ -10% l- I­ l- I­ - l- I­ i- i- I­

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Nel 61 % dei casi la sede è definita di qualità buona o ottima, mentre nel 21 % dei caSi e definita mediocre e nel 3% addirittura fatiscente , con differenze da ASP ad ASP, come si evidenzia nel grafico n. 5. Nel 27% dei consultori sono presenti barriere architettoniche; in particolare nelle province di Ragusa e Palermo sono presenti in quasi la metà dei consultori .

RegIone Siciliano - Assessorato della Salute - D/parI/mento AlflvilÒ Sanitarie e Osserva/OtlO Epldenuologlco "Unità di Sfaff 2 Coordinamef/to screenmg anc%lflcl e di popola:uone " - Via M. , Vaccaro 5 - 90145 - Po'enno ­

Te/. 09 f 70793 /8 - Fax 09/ 7079333

Page 5: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Panila I.V A. 0271 1070827

Graf. 5 - Distribuzione della qualità della sede per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0% AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

• Fatiscente • Mediocre Discreta D Buona D Ottima

La grande maggioranza dei consultori (89%) è aperta 5 manine alla settimana, e circa il 4% anche il sabato mattina; solo 3 consultori sono aperti meno di 3 mattine a settimana. I pomeriggi di apertura sono nella maggioranza dei casi almeno 2 (66%); dei rimanenti solo 7 (4%) non hanno giorni di apertura pomeridiana (grafici n. 6 e n. 7).

Graf. 6 - Numero di mattine di apertura

100%

90% 89%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

2%

<3

1%

3 4 5 6

RegIoni! Siciliana - Assessorato della SallJle - Dlparlimenro Altivifa Sanitarie e Osservatorio Epidem IologICO "Ul1Ilà di Staff2 Coordinamento screenmg anca/agici e di popola:zlone" - VIQ M. Vaccaro 5 - 90145 - Polermo ­

Tel. 09/ 70793/8 - Fax 09/ 7079333

Page 6: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partita LVA 02711070827

Graf. 7 - Numero di pomeriggi di apertura

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10% 2%

0%

o 1 2 3 4+

Quasi tutti i consultori (98%) haJUlO in dotazione almeno un personal computer: i 3 consultori senza PC sono uno nella ASP di Caltanissetta e due nella ASP di Messina; la grande maggioranza (80%) dispone di almeno 2 PC, più della metà (63%) ne ha almeno 3, con distribuzioni diverse fra ASP e ASP (grafici n. 8 e n. 9).

Graf. 8 - Numero di Personal Computer

35%

30% 30%

25% 23%

19%20% 17%

15%

10% 10%

5% 2%

0%

o 1 2 3 4 5+

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento AI/ivifa Samtane e Osserva/ono Epidemiologico "Unifà di Stoff2 Coordmamenloscreening oncolagici e di popolazione" - VIQ M. Vaccaro 5 - 90145 -Palermo­

Tei. 09/ 7079318 - Fax 091 7079333

Page 7: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Panil' I.V.A. 0271 \070827

Graf 9 - Consultori con almeno 3 Personal Computer per provincia

100% 91%

90% 83% 84% 80%

80%

70% 63% 59%

60% 53% 50%

50%

40%

30% 23% 21%

20%

I10%

0% AG Cl CT EN ME PA RG SR TP SIC

Dei 187 consultori con PC, 166 (89%) hanno un collegamento a Internet, 83 (45%) hanno un software di gestione dell'attività e 15\ (82%) hanno un software di gestione dello screening del cervicocarcinoma.

Il collegamento a Internet è presente in quasi tutti i consultori con PC tranne che nelle ASP di Messina e Siracusa, in cui è posseduto dalla metà circa.

Il software di gestione dell'attività è presente in quasi tutti i consultori delle ASP di Enna, Palermo, Ragusa e Trapani, in un quinto dei consultori della ASP di Catania, in qualche consultorio delle ASP di Agrigento e Messina, ed in nessuno nelle ASP di Caltanissetta e Siracusa (grafico n. lO).

II software di gestione dello screening del cervicocarcinoma è presente in quasi tutti i consultori tranne che nelle ASP di Messina e Trapani, in cui è posseduto dalla metà circa (grafico n. 11).

Regione Siciluma - Assessorato della Salute - Dipa,./imefllo Attività Sanitarie e Osservatorio EpidemiologiCO " Ul1Ifi1 di Stolf2 Coordiflameflfo SCreer'llflg onco/agici e di popouwofle" - Via M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Pa/ermo ­

Tel. 09/ 70793 /8 - Fax 09/ 7079333

Page 8: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Pani,. I.V.A. 02711070827

Graf. lO - Consultori con software gestionale dell'attività per provincia

100"10

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10"10 - 0% 0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Graf. Il - Consultori con software gestionale dello screening per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20"10

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Circa la metà dei consultori (47%) ha in dotazione almeno un ecografo, con differenze fra le ASP che vanno dal 93% delle ASP di Siracusa e Trapani al 28% della ASP di Messina (grafico n. 12); nel 42% dei casi l'apparecchio più recente in dotazione ha almeno lO anni (grafico n. 13).

Regione S,cIliano - Assessorafo della Sa/file - DIpartimento Attività Sanilan e e Osservatorio EpIdemiologIco "Unità di SIaff2 Coordmamento screenmg onca/ogici e di popo/azlOne" - Via M. . Vaccaro 5 - 90145 - Palermo­

Tel. 091 70793/8 - Fax 091 7079333

Page 9: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

- --

Codice Fiscale 80012000826 Part;ta LV.A 02711070827

Graf. 12 - Consultori con ecografo per provincia

100% ----------------------,,9'l"%"- -..9"'3%" --­c-- c-­

90% C­82%

BO% r- C­

70% I- C­

60% I- C­47%50% I- C­

41% 40% 41% ­38%

40% I- f- f- i­- 32% 28%30% - f- l- I- f- f- i-c-­

20% - f ­ - - - - l- I- f- f- i­

10% - f ­ - - - - - r- f- f- i­

0% '- - - - '­ '­ ,- ,- ,- -AG CL CT EN ME PA RG SR TP 51C

Graf. 13 - Anni di età dell'ecografo più recente

50%

45%

40% 40%

35%

30% 27%

25%

19% 20%

15% ­

8%10% ­6%

D­5% ­

0% I .1

0·4 5-9 10-14 15·19 20.

Solo Wl terzo dei consultori (35%) ha in dotazione almeno Wl colposcopio, con differenze fra le ASP che vanno dal 75% della ASP di Caltanissetta al 12% della ASP di Catania (grafico n. 14); nell'83% dei casi l'apparecchio più recente in dotazione ha almeno lO anni (grafico n. 15).

Regione Siciliana - Assessorato della Salute - Diparlimento AUivitiJ Sanitarie e Osserva/orlo EpidemiologiCO "Umlà dI Sla.ff2 Coordinamentoscreemng oncoloK'cl e d, popolazione " - Via M . Vaccaro 5 - 90145 - Palermo ­

Tel. 09/ 7079318 - Fax 091 7079111

Page 10: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

- - -

Codice Fiscale 8001 2000826 Partita I.V.A. 02711070827

Graf. 14 - Consultori con colposcopio per provincia

100%

90%

80%

-70%

60% 60% JJ~

- ~ 50%

r ­40% ~6" 1­

- -30% - - i" I- - ­Z3%

20% I-r-I-­20% - - I- e- ­

12%

10% - f- l- I- f- I-- I-- e- ­U -­ lo....- ~ - ~0% ' ­

AG CL Cl EN ME PA RG 5R TP 51C

Graf. 15 - Anni di età del colposcopio più recente

50%

45%

40%

35%

29% 29% 30%

24% 25% ­

;. 20% ­

15% ­9% 9%10% ­

5% - ­

0% 0-4 5-9 10-14 15-19 20.

Il cardiotocografo è presente solo in un terzo dei consultori (32%), il carrello per le emergenze si trova nel 13% dei consultori (grafici n. 16 e n. 17).

Inoltre, fra le altre apparecchiature, in 42 consultori è presente un rilevatore BCF, in 40 una sterilizzatrice, in IO un diatermocoagulatore e in 9 un microscopio.

Regione Siciliana Assessoralo della Sa/ule - Dipartimento Allivilà Sanitarie e Osserva/orio Epidemiologico "Unirà di SIaff2 Coordmamento screenmg anc% g/ci e di popolazIOne" - VJ(I M. . Vaccaro 5 - 90145 - Palermo ­

Tel. 091 70793/8 - Fox 091 7079333

Page 11: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Parti.. I.VA 02711070827

Graf. 16 - Consultori con cardiotocografo per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

GTaf. 17 - Consultori con carrello per le emergenze per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

28%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

L'équipe del consultorio è costituita almeno da ginecologo, psicologo, ostetrica e assistente sociale, cui si possono aggiungere anche altre figure, quali infermiera professionale, pediatra, assistente sanitaria, amministrativo, ecc.

Per analizzare la presenza sono state sommate le ore di servizio settimanale dedicate al consultorio da ginecologo e psicologo (dovute 38), ostetrica e assistente sociale (dovute 36); LO

Regione Siciliano - Assessorato della Salute Dipartimento Auil'ilà &nitarie e Osservatorio EpidemIologico "Unità di SIaff2 Coordmamenlo screening anca/aglcl e di popolazione" - Via M. Vaccoro 5 - 90145 - Palermo ­

Tel. 09/ 7079318 - Fax 09/ 7079333

Page 12: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partita I.VA 02711 070827

diversi consultori il totale delle ore settimanali è raggiunto con le prestazioni di più operatori con orario ridotto.

Si riportano di seguito i dati relativi alle principali figure professionali.

Il ginecologo è assente in 3 C.F. (2%), ha orario ridotto in 68 C.F. (36%), e orario completo in 119 C.F. (63%) - in 7 di questi l'orario è maggiore di 38 ore settimanali (grafico n. 18).

In totale l'orario settimanale medio per consultorio è di 32 ore (considerando anche i C.F. in cui è assente), e il totale delle ore prestate corrisponde a 159 ginecologi con orario completo.

Graf. 18 - Distribuzione delle ore di servizio del ginecologo per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG 5R TP SIC

Lo psicologo è assente in 33 C.F. (17%), ha orario ridotto in 70 C.F. (37%), e orario completo in 87 C.F. (46%) (grafico n. 19).

In totale l'orario settimanale medio per consultorio è di 24 ore (considerando anche i C.F. in cui è assente), e il totale delle ore prestate corrisponde a 121 psicologi con orario completo.

Regione Siciliana - Assessorato della Salute - Dipar/imenlO AfliV/tà Sanitarie e Osserva/orlO EpidemIOlogico "Unità di SIaff2 CoordlfUlfnenfo screening onc%gici e di popolazione" - V/Q M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo­

Te/. 09/ 70793/8- Fax 09/7079333

Page 13: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partita I.V.A. 02711070827

Graf. 19 - Distribuzione delle ore di servizio dello psicologo per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

.0 . 1-18 019-37 1ii138+

L'ostetrica è assente in 63 C.F. (33%), ha orario ridotto in 22 C.F. (12%), e orario completo in 105 C.F. (55%) - in lO di questi l'orario è maggiore di 36 ore settimanali (grafico n. 20),

In totale l'orario settimanale medio per consultorio è di 24 ore (considerando anche i C.F. in cui è assente), e il totale delle ore prestate corrisponde a 125 ostetriche con orario completo.

Graf. 20 - Distribuzione delle ore di servizio dell 'ostetrica per provincia

1000A)

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

.0 . 1-18 019-37 038+

Regione Siciliana - Assessorato della Salme - Dipartimento Aflj..,j,à Sanifarie e Osservatorio Epidemiologico "Unllò di SIaff2 Coordinamento sereemng oncologici e dI popolauone" - VIO M. Vaccaro j - 90145 - Palermo ­

Tel. 091 7079318 - Fax 091 7079333

Page 14: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fi scal e 80012000826 Pari;!, I.V.A. 027 11070827

L' assistente sociale è assente in 46 C.F. (24%), ha orario ridotto in 61 C.F. (32%), e orario completo in 83 C.F. (44%) - in 12 di questi l'orario è maggiore di 36 ore settimanali (grafico n. 21).

In totale l'orario settimanale medio per consultorio è di 24 ore (considerando anche i C.F. in cui è assente), e il totale delle ore prestate corrisponde a 126 assistenti sociali con orario completo.

Graf. 21 - Distribuzione delle ore di servizio dell ' assistente sociale per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL Cf EN ME PA RG SR TP SIC

.0 . 1-18 019-37 11138+

Considerando la presenza dell ' équipe completa, intesa come presenza di tutte le quattro figure professionali con orario completo, questa si osserva in appena 1' 11 % dei consultori, con differenze fra le ASP che vanno dal 17% della ASP di Catania allo 0% della ASP di Enna (grafico n. 22).

Se consideriamo anche la possibilità che le figure siano almeno presenti, sia pure con orario ridotto, la presenza dell'équipe completa si osserva solo nel 48% dei consultori, con differenze fra le ASP che vanno dal 93% della ASP di Trapani al 18% della ASP di Ragusa (grafico n. 23).

Regione Siciliana - Assessoraro della Salute - Dipartimento Al/ IV/ra Sani farle e Osservarorlo Epide mIOlogico "Umla dI Staff2 Coordinamento screening oncologlCi e di popolaZione" - Via M.. Vaccaro 5 - 901 45 - Palermo ­

Tei. 091 7079318 - Fax 0917079333

Page 15: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Parti ta I.VA 02711 070827

Graf. 22 - Consultori con équipe ad orario completo per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG CL Cf EN ME PA RG 5R TP SIC

Graf. 23 - Consultori con équipe anche ad orario ridotto per provincia

100% ~j",

87% ­90% ­80%

70%

60%

48%50% ­40%38% 40% ~616 c- ­- r ­ 31% 30%

28%30% - c- c- ­

r ­18%

20% - r- - - l- I- I- ­

10% - r- - - c- c- - r- c- ­

0%

AG CL Cf EN ME PA RG SR TP SIC

Inoltre in 79 consultori è presente l'infermiere professionale, in 5 l'assistente sani tario, in 4 il pediatra, in 7 1a vigilatrice d'i nfanzia/puericultrice, in 16 l'amministrativo, in 4 illegale,

Regione Siciliana - Assessorato del/a Salute - Dipar/imen/o Aflrvltà Sani/arie e Ollervalorio Ep,demiolog'co "Unllà di SIaJJ2 CoordinaJtU?n!o lcreemng one%g/ci e di popolarione " - VIa M.. Vaccar-o j - 90/45 - Pa'ermo ­

Tel. 09/ 70793/8 - Fax 09/ 7079JJ3

Page 16: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Cod,ce F;scal e 800 12000826 Part;ta l V.A. 027 11070827

La maggior parte dei consultori ha avuto fra 500 e 2.000 utenti nell 'anno, come riportato nel grafico n. 24, con una media di 1.334 e una mediana di 1,243 utenti per consultorio, In totale sono 253.461 gli utenti affluiti almeno una volta in consultorio, che rappresentano il 5% della popolazione totale, Nel grafico n, 25 è riportato il numero di utenti per ASP in rapporto alla popolazione,

Gli utenti stranieri sono circa 9.800 (di cui 1,700 irregolari: 700 STP e 1,000 ENI), che corrisponde al 6% della popolazione straniera residente, con differenze fra le diverse ASP (grafico n,26).

Graf 24 - Distribuzione del numero di utenti per consultorio

30%

25%

20%

15%

10%

5%

0%

<500 500-999 1000-1499 1500-1999 2000-2499 2500-2999 3000+

Graf 25 - Utenti per popolazione residente

16,0%

14,0%

12,0%

10,0% 8,6%

8,0% ,'~

r-­

r-­6,0% - 5,5%

r-­4,2%

~ ,5~

r-­54%, r-­

4,8% ,--­

5,1%

-5,0% r-­

4,0% - I­ 2,9% - - - I-­-

2,0% - I- I- e­ - e­ - - e­ - I-­

0,0%

AG CL Cl EN ME PA RG SR TP SIC

Regione SIciliana - Assessorato della Salute - Diparlunenla Aftivllà Sanitarie e Osservarono Epldetm%gico "Umtà di Staff2 Coordinamento screentng anca/ag/ci e d i popolbzione " - Via M. Vaccoro 5 - 90145 - Potermo ­

Tel. 091 7079318 - Fax 091 7079333

Page 17: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Parti'" l. VA 02711070827

Graf. 26 - Utenti stranieri per popolazione straniera residente

16,0% 14,2%

14,0%

12,0%

10,0%

8,0%

6,0%

4,0%

2,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

La metà dei consultori ha effettuato fra 2.000 e 6.000 prestazioni totali nell ' anno, come riportato nel grafico n. 27, con una media di 5.496 e una mediana di 4.435 prestazioni per consultorio, per un totale di 1.044.235 prestazioni effettuate. Si osserva una distribuzione asimmetrica, con il 13% dei consultori che effettuano più di 10.000 prestazioni annue.

Nel dettaglio, sono stati effettuati in consultorio circa 154.000 visite ginecologiche, 49.000 visite ostetriche, 15 .600 ecografie ginecologiche refertate, 6.700 ecografie ostetriche refertate, 77.000 colloqui sociali, 80.000 colloqui psicologici.

In rapporto alla popolazione, si osserva una media di più di 200 prestazioni ogni 1.000 abitanti, con differenze che vanno dalle 376 della ASP di Caltanissetta alle 99 della ASP di Palermo (grafico n. 28).

Si rileva inoltre che i consultori con équipe completa hanno una media di 1.642 utenti e 7.822 prestazioni, mentre quelli con équipe incompleta hanno una media di 1.248 utenti e 5.222 prestazioni.

La maggior parte delle prestazioni (77%) è di tipo sanitario, le rimanenti si dividono fra prestazioni di tipo sociale (11%) e di tipo psicologico (12%), con qualche differenza fra le diverse ASP, come si osserva nel grafico n. 29.

A questo proposito si nota che la maggior quota di prestazioni sanitarie è riportata nella ASP di Messina (84%) e la minore nella ASP di Enna (67%); la maggior quota di prestazioni sociali è riportata nella ASP di Catania (17%) e la minore nella ASP di Messina (5%); la maggior quota di prestazioni psicologiche è riportata nella ASP di Enna (17%) e la minore nelle ASP di Agrigento e di Caltanissetta Cl 0%).

Regione Siciliana Assessorato dello Salute Dipartimento AUlVIla SantfOfle e OsservatorIO EpIdemiologico "Umlà dI SIaff2 Coordinamento screenmg oncologici e dI popolazione " - VI(I M . Vaccaro 5 - 90/45 - Polermo ­

Tel. 091 7079318 - Fax 0917079333

Page 18: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Pani'" I.VA 02711070827

Graf. 27 - Distribuzione del numero di prestazioni per consultorio

20%

18%

16%

14%

12%

10%

8%

6%

4%

2%

0%

Graf. 28 - N. prestazioni/} .000 abitanti per provincia

400,0

350,0

300,0

250,0

200,0

150,0

100,0

50,0

0,0 AG CL Cl EN ME PA RG SR TP SIC

Reg;one Sicilfana - Assessorafo della Salflfe - Dipartimento AU/Vlfi1 Sani/arie e Osservalorio Epidemiologico "Unità d/ Sfaff2 Coordmamento screening ancologici e d/popolazione" - V/O M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo ­

Tel. 091 70793/8 - Fax 091 7079333

Page 19: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Pani'. I.VA 02711070827

Graf. 29 - Tipo di prestazioni per provincia

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

AG Cl CT EN ME PA RG SR TP

. San OPsi OSoc

Molte delle prestazioni riguardano la gravidanza, dalla consulenza preconcezionale ai corsi di accompagnamento alla nascita all'assistenza in puerperio. In totale sono state assistite in gravidanza 13.306 donne, di cui 2.600 straniere. Le donne venute in consulenza preconcezionale sono state 14.366, quelle che hanno partecipato ai corsi di accompagnamento alla nascita organizzati dal consultorio sono state 6.236, le donne seguite in puerperio 4.842, di cui 746 straniere.

Le donne straniere residenti in Sicilia, secondo i dati ISTAT 2014, sono circa 81.750, iI3,1% del totale. Ma i parti da donne straniere, secondo i dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera 2014, sono più del 6% del totale.

Se consideriamo il rapporto con i parti, per le donne italiane le gravidanze seguite sono il 26% dei parti, mentre per le donne straniere le gravidanze seguite sono 1'85% dei parti. Anche per il puerperio si osserva la differenza, infatti, dopo il parto sono seguite in consultorio il 9% delle donne italiane e il 24% delle donne straniere.

Di seguito si riportano il numero di donne seguite per ASP in rapporto al totale dei parti (grafici n. 30, n. 31, n. 32, n. 33 e n. 34).

Regione Siciliana - Assessorato della Salute - Dipartimento Altività Santlarle e Osserva/orio Epidemiologico "Unilà di Staff 2 Coordinamento screening onco(oglci e di popolazione"' - Via M. VaccarO 5 - 90/45 - Palerma ­

Te/. 09/ 70793/8 - Fax 09/ 7079333

Page 20: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partila I.VA 02111010821

Graf. 30 - Donne assistite in gravidanza sul totale dei parti

100,0%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0% 51,5%

50,0%

40,0%

30,0%

.< ." r--"'

- 24,1%

31,7% ~ 24,9%

32,7%

r--"' _

39,3%

"',>~

32,0% - 30,7%

r- ­ r- ­ r- ­20,0% - - - - - - ,- r- ­ r-­ -

10,0% f­ - - - - - :- 1- r- I­

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Graf. 31 - Donne straniere assistite in gravidanza sul totale delle donne assistite in gravidanza

50,0%

45,0%

40,0%

35,0% 29,2%

30,0%

25,0%

20,0%

15,0%

10,0%

5,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Regione Sicifiana - Assessoralo della Salute - Dlpartimenlo Afllvilà Sanitarie e Osserva/on o EpidemiologIco "Unilò di SIajJ 2 Coordmamento screefling anco/ag/ci e di popolazione " - Via M.. Vaccaro.5 - 90 145 - Po1crmo ­

Tel. 09/ 70793/8 - Fa.,09/ 7079333

Page 21: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Part ita I.V.A. 02711 070827

Graf. 32 - Donne partecipanti a corsi di accompagnamento alla nascita sul totale dei parti

100,0%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0%

50,0%

368"40,0% -29,4% 28,6"30,0% .o,'"

r--I ­ 170%20,0% " MI. .','"- 10,0% r-- 11,8" , ­10,0% l- I- l- 2,~ I- ­

I I -rr0,0% r-l

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Graf. 33 - Donne seguite in puerperio sul totale dei parti

100,0%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0%

50,0%

40,0% 28,4"

30,0%

20,0%

10,0%

0,0% AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Regione Siciliana - Assessorato delta SalI/te - D/parl/men fo Alt/VIta Sanl/ane e Osserva/orio Epidemiologico "Unità di SIaff2 Coordmomenloscreening anca/oglci e dI popolazione .. - V,a M .. Vaccaro 5 - 90145 - Palermo­

Te l. 091. 7079318- Fax 091 7079333

Page 22: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Partita LV.A. 02711070827

Graf 34 - Donne straniere seguite in puerperio sul totale delle donne seguite in puerperio

,50,0% 498%

45,0%

40,0%

35,0%

30,0% 26,2%

-25,0% ",'~

-20,0% ,

15,4% 15,4%-15,0% ,

-c­10,0% -- r- 7,5" f-

r ­ e--­5,0% -- r- i- r- -- i- e-- f ­.,'" 0,0% ~

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Le donne che richiedono 1']VG costituiscono meno della metà (43%) delle IVG eseguite in Sicilia (dati ISTAT modo 012), con differenze fra le diverse ASP che vanno dal 100% della ASP di Ragusa al 23% della ASP di Catania (grafico n. 35). Di queste, le donne straniere sono circa un quinto (21 %), con differenze che vanno dal 34% delle ASP di Ragusa al 6% della ASP di Catania (grafico n. 36).

Le IVG delle donne straniere in Sicilia, secondo i dati ISTAT modo 012, sono il 17% del totale (pur essendo le donne straniere il 3,1% della popolazione); per richiedere l'IVG le donne italiane si rivolgono al consultorio nel 39% dei casi, le donne straniere nel 51 % dei casi.

Le minori costituiscono complessivamente circa il 3% delle donne che richiedono IVG.

Graf. 35 - Donne richiedenti IVG sul totale delle IVG

100,0%

90,0% +---------------------------------­80,0%

70,0%

60,0%

50,0%

40,0%

30,0%

20,0%

10,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Regione SiClltana - Assessorato dello Salllte - DIpartimento AlllviriI Sanifarle e Osservatorio Ep IdemiologIco "Unità dI Sta.ff2 Coordinamento screenmg oncoiogicl e di popolazione" - Vw M.. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo ­

Te/. 09/ 70793 /8 - Fax 09/ 7079333

Page 23: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Partita LVA 02711070827

Graf. 36 - Donne straniere sul totale delle donne richiedenti IVG

50,0%

45,0%

40,0% 34,4%

35,0%

30,0%

25,0%

20,0%

15,0%

10,0%

5,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG 5R TP SIC

I certificati per IVG rilasciati dal consultorio riguardano invece solo il 34% delle IVG totali (89% nella ASP di Ragusa, 17% nella ASP di Catania - grafico n. 37), e ancora meno sono le donne che afferiscono per consulenza post IVG (17% del totale delle IVG eseguite), con differenze che vanno dal 40% della ASP di Ragusa al 3% della ASP di Palermo (grafico n. 38).

Graf. 37 - Certificati per IVG rilasciati sul totale delle IVG

100,0% 88,8%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0%

50,0%

40,0%

30,0%

20,0%

10,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

RegIone Siciliana - Assessorato della Salule - Dlpar/lfnenfo AWvi/à Samtarie e Osserva/OriO EpIdem iologico "Umtà di SlaJf2 Coordinamento screenmg onc%glci e di popolazione " - Via M.. Vaccaro 5 - 901 45 - Polermo ­

Te/. 09 / 70793/8 - Fax 09 / 7079333

Page 24: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Pani.. LVA 027 11070827

Graf. 38 - Dorme che afferiscono per consulenza posI IVG sul totale delle IVG

100,0%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0%

50,0% 39,7%

40,0% '61'" 32,7%

29,8% r-­30,0% c- - ,

17,6% - 172%20,0% I- '" .., l- I­- - r ­9,0%

10,0% I- 1- >,L,. l- I- - ­r l ,---,

AG CL CT EN ME PA RG 5R TP 51C

Un quarto (25%) delle consulenze riguardano la contraccezione, con differenze che vanno dal 35% della ASP di Siracusa all' Il % della ASP di Trapani (grafico n. 39).

Graf. 39 - Consulenze per contraccezione sul totale delle consulenze

50,0%

45,0%

40,0% 34,7%33,8%

35,0% -29,0%

30,0% r- 25,3% 24,9% 25,0% ",u~

20,3% 20,2%-20,0% c- - " Q" c-

r ­15,0% c- - c- - c- - I- c­11,2%

10,0% I­ - I­ - I­ - r-­ 1 ­ - - r­5,0% c­ - c­ - c­ - I- c­ - c­

0,0%

AG CL Cl EN ME PA RG 5R TP 51C

Regione Siciliana - Assessorato della Salute - DIpartimento ANlvitiJ Samlfme e Osserva/ano Epidemiologico "Unità di SIaff2 Coordmame"lo screem"g onco/agrc! e di popolazione "- Via M. Vaccaro 5 - 90145 - Palermo ­

Tel. 09/ 70793/8 - Fax 09/ 7079333

Page 25: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 l2000826 Partita I.VA 02711070827

Di queste consulenze, il 4% riguarda i fannaci per la contraccezione di emergenza (per un totale di 3.250 prescrizioni o erogazioni), con poche differenze fra le ASP.

Su 80.000 consulenze per contraccezione, sono stati erogati circa 27.000 confezioni di contraccettivi onnonali e 5.750 condom, applicati 400 IUD ed erogate 200 confezioni per contraccezione d'emergenza.

Meno del 10% dei consultori però è in grado di erogare la contraccezione di emergenza (in particolare, quasi tutti quelli dell ' ASP di Trapani e alcuni delle ASP di Catania, Enna e Palenno).

In generale, vengono erogati contraccettivi onnonali solo dal 48% dei consultori (in quasi tutti quelli delle ASP di Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e nella metà di quelli dell' ASP di Palenno), IUD dal 26% (in quasi tutti quelli delle ASP di Enna e Trapani e in più della metà di quelli della ASP di Ragusa), condom dal 13% (in quasi tutti quelli della ASP di Enna e in quasi la metà di quelli della ASP di Siracusa).

Complessivamente, solo la metà dei consultori è in grado di erogare almeno un tipo di contraccezione fra quella prevista, con grandi differenze fra le ASP che vanno dal 100% della ASP di Siracusa all' 8% dell' ASP di Catania (grafico n. 40).

Graf. 40 - Consultori che erogano almeno un tipo di contraccezione ordinaria

100%100% ::::91%

90% I­.,77%80% l- I­

r- ­ 70% 70% l- I­

60% 5~ I- oi­51%-

50% - - -41% I

40%

30%

o

.' l- I­

-

-

--

;' l-

l-

-

-r~

20%

10%

0%

18%

r::­;..0 -

l'o

8%

r l

~,

o::

I- I:

I-I

l-

. -

-

-

-

~ o

l '

I-

i-

~

r

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Una notevole parte degli utenti è costituita da donne che si sottopongono a PAP test, e quasi tutti (90%) i PAP test eseguiti in consultorio riguardano donne fra 25 e 64 anni secondo le linee guida nazionali. Corrispondono al 21 % della popolazione target che dovrebbe essere sottoposta a PAP test , con differenze che vanno dal 32% della ASP di Agrigento al 17% della ASP di Palenno (grafico n. 41).

RegIone SiCiliana - Assessorato della Salute - Dipartimen fO Atrivilà Sanitarie e OsservatorIO Epidemiologrco "Unllà di Sraff2 Coordinamento screening oncologlCi e dI popola:!.ione ·' - Via NL Vaccaro 5 - 90/45 - Pa/ermo ­

Tel. 09/ 70793/8 - Fax 09 / 7079333

Page 26: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Panita I.V.A. 02711070827

Graf. 41 - PAP test secondo le linee guida su popolazione target

100,0%

90,0%

80,0%

70,0%

60,0%

50,0%

40,0%

30,0%

20,0%

10,0%

AG Cl Cf EN ME PA RG SR TP SIC

Le donne in carico di età compresa fra i 45 e i 70 anni sono quasi 90.000 e costituiscono circa il 36% degli utenti totali dei consultori e l'II% della popolazione femminile regionale della stessa fascia d'età, con differenze che vanno dal 17% della ASP di Agrigento al 5% della ASP di Palermo, come riportato nel grafico n. 42. Di queste, le donne straniere sono poco più del 3%, con poche differenze fra le ASP.

Graf. 42 - Donne di età 45-70 sul totale della popolazione F 45-70 a.

18,0%

16,0%

14,0%

12,0%

10,0%

8,0%

6,0%

2,0%

0,0%

AG Cl CT EN ME PA RG SR TP SIC

Regione Siciliana - Assessorato della Salute - DlparllmenlO Afllvuà Samlarle e Osservatorio Epidemiologico "Umlà di Slaff2 CoordmamenlO screemng oncologici e di popola.. /one "- Via M. Vaccaro 5 - 90/45 - Palermo­

Tel. 09/ 70793 /8 - Fax 09/ 7079333

Page 27: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 80012000826 Partita LVA 02711070827

Le consulenze per menopausa costituiscono circa il 16% di tutte le consulenze, con differenze che vanno dal 22% della ASP di Catania al 10% della ASP di Palenno (grafico n. 43).

Graf. 43 - Consulenze per menopausa sul totale delle consulenze

50,0%

45,0% t---------------------------------------------------­40,0%

35,0%

30,0%

25,0%

20,0%

15,0%

10,0%

5,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Gli adolescenti in carico, di età compresa fra i 13 e i 24 anni, costituiscono circa il 16% degli utenti totali dei consultori e il 7% della popolazione regionale della stessa fascia d 'età, con differenze che vanno dal 13% della ASP di Caltanissetta al 3% della ASP di Pa1enno, come riportato nel grafico n. 44.

Graf. 44 - Adolescenti di età 13-24 sul totale della popolazione 13-24 a.

18,0%

16,0%

14,0%

12,0%

10,0%

8,0%

6,0%

4,0%

2,0%

0,0%

AG CL CT EN ME PA RG SR TP SIC

Regione SicIliana - Assessorato della Salute - Diparlimento Alli'tlilà SanilW"ie e Osservatorio EpidemIOlogico "Uni/a di Slaff2 Coordinamento screening oncofogici e di popolazione"' - V/Q Ivl.. Vaccaro 5 - 90145 - Palermo ­

Tel. 09170793/8 - Fax 09/ 7079333

Page 28: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

CodIce fi scale 80012000826 Pani.. I.V.A. 0271 1070827

Nell'ambito degli incontri di educazione alla salute con le classi scolastiche, sono state coinvolte in totale 1.961 classi, di cui la maggior parte (66%) di scuole medie superiori, ma anche di scuole medie inferiori (30%) e un piccolo numero di scuole elementari (4%).

Dall'analisi dei dati di struttura e di attività dei Consultori familiari emergono alcune criticità, con maggiore o minore accentuazione a seconda della ASP, legate alla qualità della sede (in quasi un quarto dei casi è definita mediocre o fatiscente), alla presenza di adeguata strumentazione (circa la metà ha un ecografo, meno della metà un software gestionale), alla piccola quota di popolazione generale che afferisce al consultorio (5%), alla ridotta disponibilità di contraccettivi da fornire gratuitamente e in particolare alla scarsisslma possibilità di erogare la contraccezione d' emergenza (meno del 10%), alla ridotta presa in carico dopo il parto (il 31 % dei parti è seguito in gravidanza al consultorio, ma solo l' II % in puerperio) e dopo l'NO (il 43 % richiede l' rvo al consultorio ma solo il 17% si reca in consulenza post NO).

Una criticità particolare è costituita dalla composizione della équipe: l'ostetrica è assente nel 33% dei consultori e ha orario ridotto nel 12%, l' assistente sociale è assente nel 24% dei consultori e ha orario ridotto nel 32%, lo psicologo è assente nel 17% dei consultori e ha orario ridotto nel 37%, il ginecologo è assente nel 2% dei consultori e ha orario ridotto nel 36%.

L'équipe con orario completo di tutte le figure si trova appena nell'll % dei consultori, e se pur consideriamo la presenza di tutte le figure professionali previste magari per poche ore la settimana, si trova in meno della metà dei consultori. Nei consultori con équipe ad orario completo sia il numero medio di utenti che il numero medio di prestazioni è maggiore .

Rispetto all ' anno precedente si è registrata una diminuzione nel numero di utenti in generale (in particolare delle donne 45-70 a.), ma un aumento degli adolescenti e delle donne del percorso nascita; sono anche aumentate le consulenze per contraccezione, ma diminuite le prestazioni di tipo sociale (vedi tabelle n. I e n. 2).

Tab. 1 -Confronto utenti 2013-2014

2013 2014 Utenti totali 268552 253461 Utenti stranieri 10034 9797 Donne 45-70 a. 97115 89612 Adolescenti 13-24 a. 40843 41478 Donne in consulenza preconcezionale 14021 14366 Donne sequite in qravidanza 13694 13306 Donne parteCipanti corsi nascita 6051 6236 Donne seguite in puerperio 4505 4842 Donne richiedenti IVG 2930 2969 Donne in consulenza postIVG 1235 1196

Re~olte SICllIallO - Assessorato della Salute - Dipartimento Attività Sanitarie e Osservotono EpidemIologico "Umtòdi Staff2 Coordmamenlo screening onc%glcl e di popolazione·' - Via M. . Voccaro 5 - 90 /45 - Pa/ermo ­

Td. 09/ 70793 /8 - Fax 09/ 7079333

Page 29: I CONSlJLTORI FANIILIARI IN SICILIA Analisi dei dati strutturali e di attività ANNO 2014pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR... · 2016-01-22 · Codice Fiscale

Codice Fiscale 800 12000826 Partita LVA 027 11070827

Tab. 2 - Confronto prestazioni 201 3-2014

2013 2014 Prestazioni totali 1065963 1044235 Prestazioni sanitarie 806560 798870 Prestazioni sociali 132205 118332 Prestazioni psicolo~iche 127198 127033 Consulenze contraccezione 74030 80008 Condom eroqati 7534 5750 Contraccettivi orali erogati 26316 27028 IUD eroqati 395 397 Contraccettivi emergenza erogati 205 199

Appare opportuno che almeno alcune di queste criticità possano essere risolte, in modo da favorire la funzione dei Consultori quali servizi di promozione della salute della donna e dell 'età evolutiva.

Regione S,c,ltana - AssessoralO della Salule - Dipartlfnell fo AI/IV/là Sant fane e Osservatono Epidemiologico "Unilà di Siaff2 Coordinamento screen;ng oncologici e d i popolazione " - Vja AL Vaccaro 5 - 90145 - Palermo ­

Te/. 09/ 70793 /8 - Fax 09/ 7079333