Document

42
Booking online www.golfhospitality.net 36 PIEMONTE L’area denominata Gavi e Monferrato è inserita fra le provincie di Asti ed Alessandria; la provincia di Alessandria è situata nell’estremità sud-orientale del Piemonte, mentre la provincia di Asti è situata nel cuore del Piemonte e a sud confina con la Liguria. L’alternanza di dolci rilievi e valli crea paesaggi di singolare bellezza, con distese di vigneti che si perdono a vista d’occhio e che offrono uno spettacolo unico di cromatismi e sfumature. In queste colline ricche di tradizione nasce l’Asti Spumante DOCG, conosciuto ed esportato in tutto il mondo. Lungo l’antico percorso della Via Francigena sono ancora oggi visibili pievi e abbazie medievali di grande fascino mentre il centro storico di Asti testimonia, con i suoi monumenti, il periodo di massimo splendore vissuto nei secc. XI-XIV. Gli eventi folcloristici, la cucina locale basata su ricette della tradizione e i prodotti tipici sono ulteriori sorprese che questa meravigliosa terra riserva ai suoi visitatori. Prima tappa nel percorso di visita è Asti, affascinante e caratteristico è il centro storico, in cui si apre la triangolare Piazza Alfieri, punto di partenza del famoso Palio cittadino. Tra le architetture di maggiore pregio si distinguono palazzi nobiliari, torri e antiche chiese tra cui la magnifica cattedrale gotica. Nella parte settentrionale del territorio si può seguire un itinerario particolarmente suggestivo e scoprire paesi caratteristici come Cortazzone con la chiesetta romanica, Montechiaro con la pieve dei Santi Nazario e Celso e le chiese medievali immerse nella campagna, come la pieve di San Lorenzo a Montiglio e l’abbazia di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano. Su tutto il territorio spiccano imponenti castelli, antiche dimore della nobiltà locale, tra cui il castello di Costigliole d’Asti che annualmente ospita “l’asta del barbera”. Di particolare rilievo è anche il maestoso castello Gancia che domina Canelli. Spostandoci verso est incontriamo Alessandria, capoluogo e città ricca di testimonianze artistiche, con la celebre Cittadella, le ampie piazze e i palazzi settecenteschi. Il territorio ospita diversi luoghi della fede di notevole valore artistico: dal Sacro Monte di Crea, riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, al complesso di Santa Croce a Bosco Marengo, all’abbazia romanica di Santa Giustina a Sezzadio e inoltre chiese e santuari isolati in campagna, come la suggestiva pieve di Santa Maria a Viguzzolo. Significativi resti di età romana sono visibili nel sito di Libarna presso Serravalle Scrivia. Tra i centri di maggiore rilievo è Casale Monferrato con pregevoli architetture e chiese tra cui il Duomo, una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo del Piemonte. Meritano una visita Valenza, piccolo centro sulle rive del Po, noto per la lavorazione dell’oro e dei gioielli e Gavi, cittadina situata al confine tra la Liguria e la Pianura Padana, dominata dall’imponente castello che fu fortezza della Repubblica genovese. Un “tuffo nel passato” è la sensazione che si prova nel visitare i borghi storici di Tortona, ricca di resti romani e monumenti d’arte e Ovada, circondata da pregevoli castelli come il magnifico Castello di Tagliolo al centro del piccolo borgo risalente al 1400. In questa terra dedita alla viticoltura e alla produzione vinicola, un importante spazio è quello occupato dalla cultura gastronomica, la cucina locale è semplice e basata sui prodotti della terra. In tutto il territorio si possono gustare piatti regionali come la “bagna caoda”, un intingolo a base di olio, acciughe e aglio per condire le verdure crude, ricchi di gusto sono gli insaccati tra cui il “filetto baciato” di Acqui Terme ed il salame nobile di Brignano. Tra le tipicità di maggiore pregio spiccano i funghi porcini e i preziosi tartufi del Monferrato e della Valle del Bormida che rendono unici anche i piatti più semplici. I dolci più prelibati del territorio sono i “krumiri”, biscotti tipici di Casale Monferrato, il rinomato cioccolato di Novi Ligure e inoltre torroni morbidi e duri e amaretti. Nella zona dell’Astigiano, spiccano verdure quali il cardo gobbo di Nizza Monferrato e il peperone quadrato di Asti; entrambi sono considerati ingredienti fondamentali per la bagna caoda. L’astigiano è una terra rinomata per i suoi formaggi, tra cui la famosa Robiola di Roccaverano. Piatti tipici del territorio sono gli agnolotti, gli gnocchi di patate alla monferrina, la ciotola di trifulau, composta da fonduta di formaggio, polenta e una spolverata di tartufo ed il gran bollito misto piemontese. Tra i dolci tipici si segnalano gli amaretti di Mombaruzzo. Nel Novese e nell’Ovadese è forte l’influenza della tradizione gastronomica ligure, come è evidente da alcune specialità locali: la famosa focaccia novese è molto simile a quella genovese, mentre i biscotti della salute di Ovada ricordano i biscotti del Legaccio di Genova. Fra le produzioni vinicole, l’alessandrino è celebre per le sue produzioni tra cui spiccano il Cortese di Gavi, il Dolcetto, il Brachetto, il Grignolino e il Barbera mentre l’Astigiano è rinomato per la produzione di vini di altissima qualità: dai vini bianchi agli spumanti brut tra cui il Cortese, il Piemonte Chardonnay, il Moscato di Asti e, naturalmente, l’Asti Spumante Docg. Notevoli i vini rossi come il Barbera d’Asti, il Barbera del Monferrato, il Dolcetto d’Asti, fino al Brachetto d’Acqui e il Piemonte Brachetto; numerose anche le produzioni di grappe e distillati. Fiere e manifestazioni da non perdere: Fiere del tartufo di Moncalvo, Asti e Valcurone. Gavi e Monferrato

description

Gavi e Monferrato

Transcript of Document

Page 1: Document

Booking online www.golfhospitality.net36

PIEMONTE

L’area denominata Gavi e Monferrato è inserita fra le provincie di Asti ed Alessandria; la provincia di Alessandria è situata nell’estremità sud-orientale del Piemonte, mentre la provincia di Asti è situata nel cuore del Piemonte e a sud confina con la Liguria. L’alternanza di dolci rilievi e valli crea paesaggi di singolare bellezza, con distese di vigneti che si perdono a vista d’occhio e che offrono uno spettacolo unico di cromatismi e sfumature. In queste colline ricche di tradizione nasce l’Asti Spumante DOCG, conosciuto ed esportato in tutto il mondo.Lungo l’antico percorso della Via Francigena sono ancora oggi visibili pievi e abbazie medievali di grande fascino mentre il centro storico di Asti testimonia, con i suoi monumenti, il periodo di massimo splendore vissuto nei secc. XI-XIV. Gli eventi folcloristici, la cucina locale basata su ricette della tradizione e i prodotti tipici sono ulteriori sorprese che questa meravigliosa terra riserva ai suoi visitatori. Prima tappa nel percorso di visita è Asti, affascinante e caratteristico è il centro storico, in cui si apre la triangolare Piazza Alfieri, punto di partenza del famoso Palio cittadino. Tra le architetture di maggiore pregio si distinguono palazzi nobiliari, torri e antiche chiese tra cui la magnifica cattedrale

gotica. Nella parte settentrionale del territorio si può seguire un itinerario particolarmente suggestivo e scoprire paesi caratteristici come Cortazzone con la chiesetta romanica, Montechiaro con la pieve dei Santi Nazario e Celso e le chiese medievali immerse nella campagna, come la pieve di San Lorenzo a Montiglio e l’abbazia di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano. Su tutto il territorio spiccano imponenti castelli, antiche dimore della nobiltà locale, tra cui il castello di Costigliole d’Asti che annualmente ospita “l’asta del barbera”. Di particolare rilievo è anche il maestoso castello Gancia che domina Canelli. Spostandoci verso est incontriamo Alessandria, capoluogo e città ricca di testimonianze artistiche, con la celebre Cittadella, le ampie

piazze e i palazzi settecenteschi. Il territorio ospita diversi luoghi della fede di notevole valore artistico: dal Sacro Monte di Crea, riconosciuto dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, al complesso di Santa Croce a Bosco Marengo, all’abbazia romanica di Santa Giustina a Sezzadio e inoltre chiese e santuari isolati in campagna, come la suggestiva pieve di Santa Maria a Viguzzolo. Significativi resti di età romana sono visibili nel sito di Libarna presso Serravalle Scrivia. Tra i centri di maggiore rilievo è Casale Monferrato con pregevoli architetture e chiese tra cui il Duomo, una delle più importanti cattedrali in stile romanico-lombardo del Piemonte. Meritano una visita Valenza, piccolo centro sulle rive del Po, noto per la lavorazione dell’oro e dei gioielli e Gavi, cittadina situata al confine tra la Liguria e la Pianura Padana, dominata dall’imponente castello che fu fortezza della Repubblica genovese. Un “tuffo nel passato” è la sensazione che si prova nel visitare i borghi storici di Tortona, ricca di resti romani e monumenti d’arte e Ovada, circondata da pregevoli castelli come il magnifico Castello di Tagliolo al centro del piccolo borgo risalente al 1400. In questa terra dedita alla viticoltura e alla produzione vinicola, un importante spazio è quello occupato dalla cultura gastronomica, la cucina locale è semplice e basata sui prodotti della terra. In tutto il territorio si possono gustare piatti regionali come la “bagna caoda”, un intingolo a base di olio, acciughe e aglio per condire le verdure crude, ricchi di gusto sono gli insaccati tra cui il “filetto baciato” di Acqui Terme ed il salame nobile di Brignano. Tra le tipicità di maggiore pregio spiccano i funghi porcini e i preziosi tartufi del Monferrato e della Valle del Bormida che rendono unici anche i piatti più semplici. I dolci più prelibati del territorio sono i “krumiri”, biscotti tipici di Casale Monferrato, il rinomato cioccolato di Novi Ligure e inoltre torroni morbidi e duri e amaretti. Nella zona dell’Astigiano, spiccano verdure quali il cardo gobbo di Nizza Monferrato e il peperone quadrato di Asti; entrambi sono considerati ingredienti fondamentali per la bagna caoda. L’astigiano è una terra rinomata per i suoi formaggi, tra cui la famosa Robiola di Roccaverano. Piatti tipici del territorio sono gli agnolotti, gli gnocchi di patate alla monferrina, la ciotola di trifulau, composta da fonduta di formaggio, polenta e una spolverata di tartufo ed il gran bollito misto piemontese. Tra i dolci tipici si segnalano gli amaretti di Mombaruzzo. Nel Novese e nell’Ovadese è forte l’influenza della tradizione gastronomica ligure, come è evidente da alcune specialità locali: la famosa focaccia novese è molto simile a quella genovese, mentre i biscotti della salute di Ovada ricordano i biscotti del Legaccio di Genova. Fra le produzioni vinicole, l’alessandrino è celebre per le sue produzioni tra cui spiccano il Cortese di Gavi, il Dolcetto, il Brachetto, il Grignolino e il Barbera mentre l’Astigiano è rinomato per la produzione di vini di altissima qualità: dai vini bianchi agli spumanti brut tra cui il Cortese, il Piemonte Chardonnay, il Moscato di Asti e, naturalmente, l’Asti Spumante Docg. Notevoli i vini rossi come il Barbera d’Asti, il Barbera del Monferrato, il Dolcetto d’Asti, fino al Brachetto d’Acqui e il Piemonte Brachetto; numerose anche le produzioni di grappe e distillati. Fiere e manifestazioni da non perdere: Fiere del tartufo di Moncalvo, Asti e Valcurone.

Gavi e Monferrato

Page 2: Document

Booking online www.golfhospitality.net 37

PIEMONTEThe area called Gavi and Monferrato is situated between the provinces of Asti and Alessandria. The province of Alessandria is located in the south-east of Piedmont and the province of Asti is located in the middle of Piedmont and it borders at south with Liguria. The soft hills and valleys create an exceptionally beautiful landscape with endless vineyards stretching to the horizon and a uniquely picturesque scenery. The well known and world-wide traded Asti Spumante DOCG is born just in these hills so rich of tradition. Along the ancient Via Francigena you can still see charming medieval abbeys and churches, while the historical centre of Asti displays its monuments dating back from its golden age about XI-XIV cent. The folkloristic events, the local cuisine of traditional dishes and local products are among the things that this extraordinary land can offer to its tourists. The first stop of your tour could be Asti with its charming and characteristic historical centre where Piazza Alfieri, which is the starting point of the famous Palio, is located . Among the architectural highlights of the town, the ancient tower and churches and, above all, the spectacular gothic cathedral are outstanding.In the north area you can follow a suggestive itinerary to discover cosy local-style villages such as Cortazzone with its little roman church, Montechiaro with its Pieve dei Santi Nazzario e Celso. You

can also find medieval churches in the middle of the countryside, such as the Pieve di San Lorenzo in Montiglio and the Santa Maria di Vezzolano abbey in Albugnano. The land is interspersed with majestic castles and historical mansions of the local aristocracy, among which the Costigliole d’Asti castle where the yearly “barbera wine auction” is held. The great Gancia castle look-ing over the Canelli area is also worth a special mention. Eastward, you will find Alessandria, a town rich of artworks, with its well-known Cittadella ( his-torical city-centre) and its wide squares and 18th century palaces. The area also hosts several religious sites renowned for their artistic value: the Sacro Monte di Crea is a UNESCO World Heritage Site, the Santa Croce in Bosco

Marengo and the Romanic abbey of Santa Giustina in Sezzadio are other fine examples. The country-side also has other minor churches and sanctuaries worth seeing, such as Santa Maria in Viguzzolo. In Libarna, near Serravalle Scrivia, you will be able to see remains of the ancient Roman period. Casale Monferrato is worth a sightseeing tour for its beautiful architecture and churches, among which the Dome - one of the main Romanic-Lombard cathedrals in Piedmont. Valenza - a little village on the river Po well-known for its gold crafts and jewellery - and Gavi - located on the borders between Liguria and Pianura Padana and overtopped by the great castle which was the fortress of the Geno-vese Republic- deserve a visit too. Visiting the historical villages of Tortona -rich of Roman remains and art monuments - and Ovada - surrounded by charming castles such as the great 14th century Castello di Tagliolo – you will have the impression of taking a step back into past. In this land, devoted to grape growing and wine production, the gastronomic culture is also very significant. The local cuisine is simple and based on typical products. In the whole territory you can taste regional dishes such as “Bagna caoda” -a sauce made of oil, anchovies and garlic used to dress row vegetables - and “Filetto Baciato” a very tasty salami of Acqui Terme. Among the most important typical products we recommend the “Funghi Por-cini” (local mushrooms) and “Tartufi del Monferrato e della Valle del Bormida” (local truffles) which can transform a very simple dish into a unique delicatesse. The most delicious dessert of this area are the “Krumiri”- typical biscuits of Ca-sale Monferrato – the well-known chocolate of Novi Ligure and the hard and soft nougats and macaroons. In the Asti area, vegetables such as the “cardo Gobbo di Nizza Monferrato” (a local thistle) and the “peperone quadrato di Asti” (a square pepper) are typical products and basic ingredients for the “Bagna Caoda” dishes. The Asti area is well-known for its cheeses among which the popular “ Robiola di Roccaverano”. Among the local dishes you can find “agnolotti”, “ gnocchi di patate alla monferrina”, “ gran bollito misto piemontese” and “la ciotola di trifulau” made with melted cheese and a sprinkle of truffle. The” amaretti di Mombaruzzo” are a typical dessert which is worth a special mention. The local products of the area of Novi Ligure and Ovada are strongly influenced by Riviera flavours - the flat bread of Novi Ligure is very similar to the one of Liguria, while the “biscotti della salute di Ovada” (special biscuits of Ovada) remind of the Genovese “biscotti del Legaccio di Genova”. Among the wine productions, the Alessandria area is well-known for its “Cortese di Gavi” , “ il Dolcetto”, “il Brachetto”, “il Grignolino”, and “il Barbera” while the Asti area is prestigious for its high quality wine productions of white wines and sparkling wines among which “Il Cortese”, “il Piemonte Chardonnay”, “il Moscato d’Asti” and “Asti Spumante Docg”.The red wines such as “ Barbera d’Asti”, “il Barbera del Monferrato”, “il Dolcetto d’Asti”, “il Brachetto d’Acqui” and “Piemonte Brachetto” and the numerous productions of distillates are also outstanding. Fairs and events not to be missed:The truffle, is the protagonist of the annual National Fair of Moncalvo and of the regional fairs of Asti, and Valcurone.

Gavi and Monferrato

Page 3: Document

Booking online www.golfhospitality.net38

PIEMONTE

PRODOTTI TIPICI/SHOP

GOLF

HOTEL/RELAIS/AGRITURISMI

SPA

CANTINE

RISTORANTI

Golf Colline del Gavi - 27 hole

Relais Rocca Civalieri - Quattordiokm 10 from Golf Margarakm 46 from Golf Villa Carolina

Golf Villa Carolina – 36 hole

Tenuta Castello di Razzano –Alfiano Nattakm 26 from Golf Margara

Gavi e Monferrato

Castello di Tagliolo – Tagliolo Monferratokm 12 from Golf Villa Carolinakm 20 from Golf Colline del Gavi

I Tre Poggi - Canellikm 38 from Golf Margarakm 56 from Golf Villa Carolina

Privilège Castello di Villa - Villa Isola d’Astikm 37 from Golf Margarakm 69 from Golf Villa Carolina

La Fermata Resort – Spinetta Marengokm 23 from Golf Colline del Gavi km 29 from Golf Villa Carolinakm 32 from Golf Margara km 33 from Golf & Country Valcurone

La Fermata Resort – Spinetta Marengokm 23 from Golf Colline del Gavikm 29 from Golf Villa Carolinakm 32 from Golf Margarakm 33 from Golf & Country Valcurone

I Tre Poggi - Canellikm 38 from Golf Margarakm 56 from Golf Villa Carolina

Bodrato Cioccolato – Capriata d’Orbakm 3 from Golf Villa Carolina km 7 from Golf Colline del Gavi

I Tre Poggi - Canellikm 38 from Golf Margarakm 56 from Golf Villa Carolina

Cantina Vignasone – Montechiaro d’Astikm 35 from Golf Margara

Relais Rocca Civalieri - Quattordiokm 10 from Golf Margarakm 46 from Golf Villa Carolina

I Tre Poggi - Canellikm 38 from Golf Margarakm 56 from Golf Villa Carolina

Tenuta Isabella - Murisengokm 40 from Golf Margara

Relais La Commedia della Pentola - Lu Monferrato -km 8 from Golf Margara

Villa Morneto - Vignale Monferratokm 7.5 from Golf Margarakm 55 from Golf Villa Carolina

Marchesi Incisa della RocchettaIncisa della Rocchetta - Rocchetta Tanarokm 19 from Golf Margara

Hotel Villa Meardi - km 19 from Golf & Country Valcurone

Page 4: Document

Booking online www.golfhospitality.net 39

PIEMONTE

PRODOTTI TIPICI/SHOP

Castello di Tagliolo – Tagliolo Monferratokm 12 from Golf Villa Carolinakm 20 from Golf Colline del Gavi

Cantina Broglia La Meirana - Gavikm 7 from Golf Golf Colline del Gavikm 12 from Golf Villa Carolinakm 41 from Golf & Country Valcurone

Gavi e Monferrato GOLF

HOTEL/RELAIS/AGRITURISMI

SPA

CANTINE

RISTORANTI

La Commedia della Pentola - Lu Monferratokm 8 from Golf Margarakm 45 from Golf Villa Carolina

Golf & Country Valcurone – 18 hole Golf Margara - 36 hole

Relais Villa Pomela – Novi Ligurekm 6 from Golf Golf Colline del Gavikm 13 from Golf Villa Carolinakm 46 from Golf & Country Valcurone

Villa Morneto - Vignale Monferratokm 7.5 from Golf Margarakm 55 from Golf Villa Carolina

L’Ostelliere - Gavikm 7 from Golf Golf Colline del Gavikm 12 from Golf Villa Carolinakm 41 from Golf & Country Valcurone

Tenuta Castello di Razzano –Alfiano Nattakm 26 from Golf Margara

Canonica di Corteranzo - Murisengokm 40 from Golf Margara

Castello Sannazzaro - Giarolekm 28 from Golf Margarakm 50 from Golf Villa Carolina

Relais Rocca Civalieri - Quattordiokm 10 from Golf Margarakm 46 from Golf Villa Carolina

Tenuta San Pietro – Tassarolokm 1 from Golf Golf Colline del Gavikm 7 from Golf Villa Carolinakm 39 from Golf & Country Valcurone

Centro Benessere Villa Carolina – Capriata d’Orbakm 0 from Golf Villa Carolinakm 7 from Golf Colline del Gavi

Corte di Brignano - Brignano Frascatakm 3,5 from Golf & Country Valcuronekm 39 from Golf Colline del Gavi

Marchesi Incisa della RocchettaIncisa della Rocchetta - Rocchetta Tanarokm 19 from Golf Margara

Ristorante Villa Meardikm 19 from Golf & Country Valcurone

Page 5: Document

Booking online www.golfhospitality.net40

PIEMONTE GOLF Golf Villa Carolina

Lasciata la pianura con le sue coltivazioni a grano e riso, sui primi contrafforti dell’Appennino si stagliano i pregiati vigneti del Dolcetto di Ovada.Qui la campagna è caratterizza-ta da un clima mite e temperato; in inverno non arrivano le nebbie ed in piena estate, la brezza che segue il corso del fiume Orba, rende piacevole il soggiorno.Sulle colline che dividono il Pie-monte dalla Liguria, sorge il Golf Club Villa Carolina, immerso nel verde di un parco secolare che da duecento anni conserva in-tatti il suo fascino romantico ed i magici colori della natura.L’inviolata atmosfera delle colline e la perfetta armonia tra paesag-gio ed architettura, offrono agli appassionati del Golf il miglior percorso di gara ed un autenti-co ed assoluto angolo di relax.La Club House è situata negli ampi saloni della Villa padro-nale, dono nuziale per la nobile Carolina dei Marchesi Albrizzi, attorniata da uno sfarzoso giar-dino all’italiana.Qui sorgono la Sede del Circolo, la living room, il bar ristorante, la sala carte e TV.La foresteria dispone di 20 co-mode camere doppie con TV.Campi da tennis e piscina com-pletano le scelte di vita all’aria aperta per gli Ospiti del Club.

Golf Club Villa CarolinaLoc. Carolina 31

15060 Capriata d’Orba (AL) ITALY

Tel. +39 0143/467355Fax. +39 0143/46284

[email protected]

Leaving the Po valley and its wheat and rice fields behind you, the first buttresses of the Apennines are the land of the precious vineyards from which the Dolcetto di Ovada is pro-duced. Here, the countryside is characterised by a mild, tempe-rate climate: the fog does not reach these territories in winter, and during summer a pleasant breeze follows the way of the river. Golf Club Villa Carolina is located on the hills that separa-te Piedmont from Liguria, in the stunning vegetation of a secular park which has preserved for two hundred years its original romantic charm and magic na-tural colours. The uncorrupted atmosphere of the hills and the perfect harmony between envi-ronment and architecture offer to those who love golf a most excellent course and an authen-tic corner of absolute relax. The Club House is placed in the vast halls of the Villa surrounded by an elegant Italian garden, wedding gift for the Carolina dei Marchesi Albrizzi. In these spaces you can find the Sede del Circolo, the living room, the restaurant-bar, and a hall for card playing and TV. The guest quarters are constituted by 20 comfortable double rooms with TV. Other outdoor facilities avai-lable to the guests are tennis courts and a swimming pool.

Page 6: Document

Booking online www.golfhospitality.net 41

PIEMONTE

Due tracciati da campionato, una grande club house, uno staff che opera insieme da anni garantendo organizzazione e professionalità, gli importanti tornei disputati, le residenze…Questi e altri plus hanno per-messo al Golf Club Margara di acquisire una posizione di pri-mo piano nell’ambiente del golf italiano. Qui il golf è agonismo, ma anche festa e momento di incontro per riflessioni impor-tanti dell’intero settore.La Club House del Circolo, ri-cavata dal casa di caccia del-la Tenuta che fu dei Savoia, domina i 120 ettari sui quali si snodano i due percorsi par 72 a disposizione.Le buche dello “storico” per-corso Rosso sono circondate da alberi ad alto fusto, mentre il nuovo percorso Giallo alterna buche molto tecniche, addos-sate alla boscaglia, a buche “aperte” affacciate sul tipico paesaggio Monferrino.Le peculiarità dei due percor-si garantiscono due differenti esperienze di gioco con il mi-nimo comune denominatore dalla attenta manutenzione, nel pieno rispetto dell’ecosistemalocale.

It gives us a great pleasure to present the Margara Golf Club, offering two courses (36 ho-les PAR 72) designed to sati-sfy golfers at all levels. The old course “Rosso” opened in the seventies and is based on the US model with broad, specta-cular fairways which blend har-moniously into the Monferrato foothills. The technical difficul-ties are evenly distributed and the spacious terrace in front of the clubhouse is a panoramic observation point from which most of the eighteen holes can be seen. The course “Giallo” is completely different, based on a more modern style, alterna-ting wide open holes such as the 14th and 16th (both par – 5, with a length of more than 530 meters) with others of greater technical difficulty, such as the 11th and 12th, whose fairways slope down towards a narrow stream, and other holes which are complicated by the presen-ce of large lakes, such as the par-5 67th and 3rd and the par 3 9th and 18th. The Monferrato is a hilly area occupying, parts of the provinces of Asti and Ales-sandria which, in spit of being located right in the middle of the so- called industrial triangle of Genoa, Milan and Turin, re-mains something of a haven.

Golf Club MargaraTenuta Margara 7

15043 Fubine (AL) - ITALY Tel. +39 0131/778555

Fax. +39 0131/778772

[email protected]

Golf Margara GOLF

Page 7: Document

Booking online www.golfhospitality.net42

PIEMONTE GOLF Golf & Country Valcurone

In un’area di 75 ettari sorge il Golf & Country Valcurone, vo-luto dalla comunità Montana delle valli Curone, Grue e Os-sona. Situato nella splendida cornice della Valcurone zona di tartufi, pesche, fragole, vini di qualità e tante altre prelibatezze culinarie il Percorso (18 buche - par 72 – 6200mt) è un progetto di Luigi Rota Caremoli, noto in campo nazionale ed interna-zionale per il rispetto che ha sempre avuto del territorio sul quale opera. Ogni buca ha ca-ratteristiche diverse dalle altre ed ha 4 tee di partenza tali da assicurare il piacere del gioco del golf anche a quei giocato-ri meno esperti; le prime nove buche si sviluppano lungo le insenature del fiume Curone e le seconde tra sali e scendi nelle valli di Momperone, in un contesto ambientale e naturale di sicura tranquillità. A comple-tamento di questo quadro pia-cevole, l’architetto Piergiorgio Dè Flumeri ha sapientemente ambientato la club house con i servizi richiesti dalla struttura: ristorante, bar, pro-shop, spo-gliatoi, una fantastica terrazza che domina il campo, un area benessere con piscina e tre piccoli borghi residenziali entro il verde del golf, con vista sulle buche.

At about 40 minutes from Mi-lan and Genoa, or at about 20 minutes from Alessandria and Pavia, near Tortona and Vo-ghera, you can find The Golf & Country Valcurone, in an area of 75 hectares, long desidered by The Mountain Community of Curone, Grue and Ossona Val-leys. Golf & Country Valcurone is located in the wonderful en-vironment of Valcurone, a pla-ce where you can find truffles, peaches, strawberries, wines of excellent quality and many other delicacies; the course (18 holes – par 72 – 6.200 mt) is a project of Luigi Rota Caremoli, nationally and internationally known because of the deep respect he has always demon-strated for the area in which he had worked. Every hole has different features and 4 starting tees, so that every kind of player can enjoy the course; the first nine holes are situated along the banks of the river Curone, while the second ones are all ups and downs in the Mompe-rone Valley, a natural environ-ment full of quiet. To complete this pleasant setting the arch. Piergiorgio De Flumeri has cle-verly planned a club house with a restaurant, a bar, a pro-shop, a locker room, a wellness cen-tre, a beautiful balcony.

Golf & Country Valcurone Via Carona 1/a

15050 Momperone (AL) ITALY

Tel. +39 0131/784514Fax. +39 0131/784001

[email protected]

Page 8: Document

Booking online www.golfhospitality.net 43

PIEMONTE

Non doversi più inventare che cosa fare di bello per i prossimi 100 anni così recitava l’inizio di una brochure illustrativa dell’ini-ziativa che stava nascendo e a ben pensare direi che rileggendo quelle parole e anche le succes-sive non sono molto cambiate le cose, se non in meglio, per chi ha fatto questa scelta. Il Golf Colline del Gavi è infatti il luogo ideale per coloro i quali credono nel va-lore del tempo libero: situato tra i vigneti di una terra che si incu-nea fra Piemonte e Liguria, nota per il vino che prende appunto il nome di “Gavi”, si trova nel Co-mune di Tassarolo, a pochi km tra Novi Ligure e Gavi, in provin-cia di Alessandria. A distanza di “stone’s throw”, come dicono gli Inglesi, c’è tutto, situato nel vec-chio triangolo industriale e molto vicino ai suoi vertici, Milano, Tori-no, Genova, città facilmente rag-giungibili da qui, è molto vicino al mare da cui dista 20 km circa. 110 ettari di spazio aperto, prati, boschi, sentieri, dove incontrare qualsiasi cosa. L’aspetto più inte-ressante del percorso è che non è “inventato”: è lì da sempre e a dire il vero gli uomini non hanno potuto aggiungergli molto. Le buche del percorso, di elevato livello tecnico, seguono uno svi-luppo naturale, sfruttando i dolci saliscendi e la morfologia del terreno tra foreste, colline, corsi e bacini d’acqua

You won’t have anything better to do for the next hundred years this was the beginning of the leaflet about the then new-born initiative and, thinking about it now, things haven’t changed that much, if not for better.Golf Colline del Gavi is an ideal place for those who value their leisure time: it is located in the middle of the vineyards, in a land closed between Piedmont and Liguria famous for its wine, the Gavi. The Golf Club is situat-ed in Tassarolo, a few km away from Novi Ligure and Gavi, in the Province of Alessandria.You can find everything you want at a stone’s throw dis-tance: close to Milan, Turin and Genova, it is just 20 km away from the sea.The course includes 110 hec-tares of open land, meadows and woods crossed by paths. The most interesting thing is that the park has not been ar-bitrarily designed, but existed there since before it was turned into a golf course, and its natu-ral beauty was too stunning to allow any improvement. The holes are technically hard and follow the natural devel-opment of the territory, wind-ing through its smooth slopes, woods, water streams and small lakes.

Golf Club Colline del Gavi Strada Provinciale 2

15060 Tassarolo (AL) - ITALY Tel. +39 0143/342264 Fax. +39 0143/342342

www. [email protected]

Golf Colline del Gavi GOLF

Page 9: Document

Booking online www.golfhospitality.net44

PIEMONTE RELAIS La commedia della Pentola

Le camere della Commedia del-la Pentola offrono un ambiente unico e particolare, mantenen-do intatto quell’aspetto rustico ma con un tocco di classe, che la contraddistingue. Un’insieme di ricordi, di storia e di cam-pagna che legati tra loro con eleganza e gusto creano un’ar-monia che lascia un ricordo in-delebile nei cuori degli ospiti.Le camere sono tre e si diffe-renziano per colore. La came-ra verde “Alla Luna” e l’azzurra “L’infinito” hanno vista sulla pi-scina e sulle colline, la prima è disposta su due piani mentre la seconda su di un unico livello. La lilla “Il passero solitario” con vista sul giardino è disposta su due livelli. Si organizzano degu-stazioni di vini e formaggi, ricer-ca tartufi, escursioni a cavallo e in carrozza. Corsi di cucina studiati su misura con possi-bilità di interprete,tenuti dalla sig.ra Vilma, rinomata cuoca e proprietaria. Aperitivi a bordo piscina nelle calde serate esti-ve oppure davanti al camino in quelle invernali.Gli ospiti possono usufruire della piscina, del giardino, dei ristoranti (invernale ed estivo all’aperto), e del parcheggio custodito. Animali ammessi an-che nelle stanze. Possibilità di atterrare in elicottero.

Commedia della Pentola of-fers you a unique atmosphere with rooms which maintain their original, rustic look with an extra touch of elegance that makes them special. The memories, the history and the country elements, brought together with taste and el-egance, create a harmonious and unforgettable feeling in the heart of their guests. The three rooms are differenti-ated by their colour: the green “Alla Luna” – constituted by two floors - and the light blue “L’infinito” face the swimming pool and the. The violet “Il pas-sero solitario” faces the garden and is constituted by two floors. We organise wine and cheese tastings, excursions in search of truffles, horse and carriage rides. Miss Vilma, cook and owner of the hotel, holds cook-ing classes with translators. The aperitif is served next to the swimming pool in summer and in front of the fireplace in the winter season. Swimming pool, garden, parking place and the restaurants are all available.Pets are allowed in the rooms.It is possible to land with a heli-copter.

La commedia della Pentola Frazione Borghina 1

15040 Lu Monferrato (AL) - ITALYTel. +39 0131/741706Fax. +39 0131/741706

[email protected]

Page 10: Document

Booking online www.golfhospitality.net 45

PIEMONTEPrivilège Castello di Villa HOTEL

Situato in punta di una collina e circondato dai vigneti del Mon-ferrato, in posizione soleggiata e tranquilla. L’Hotel, sapientemente ristrutturato tra il 1998 e il 2000, ri-sale alla metà del 1600. I Signori di Asti, all’epoca i Marchesi Natta, hanno costruito questo castello in stile barocco con tanti affre-schi, proprio sulla collina sovra-stante Isola. Il castello serviva al vassallo dei Marchesi Natta per l’amministrazione della regione tutta intorno. Oltre alle camere dell’albergo, sono a disposizione dei clienti un ristorante tipico ed una cantina visitabile, ambedue i locali sono in mattoni a “vista” e con le volte a “botte” tipici della regione. Quasi tutto l’anno potete goderVi il terrazzo assolato con una splendida vista sul Monfer-rato fino alle Langhe. Godetevi il sole nel giardino ricco di quiete, nella piscina riscaldata (12 x 6 m) o nel prospiciente spazio con let-tini e ombrelloni. Accesso gratuito a Internet tramite rete Wireless.Il cliente ha a disposizione 14 spa-ziose camere disposte su quattro piani, tutte arredate finemente ed alcune in stile lussuoso. Sono presenti inoltre, in ogni camera il telefono e la TV satellitare. Tutte le camere godono di una splendida vista sulle colline ed i vigneti del Monferrato spaziando fino a tutta la catena delle Alpi piemontesi.

In a peaceful, sunny location above the vineyards of Monferrat. This former manor house, com-pletely and thoughtfully restored by a Swiss hotelier between 1998 and 2000, dates from the 17th century. The ruler of Asti at the time, the Marquis de Nazza, built this magnificent nobleman’s residence up above Isola, in ba-roque style with lots of frescoes. It was used by the governor for his administrative and legal work in the region of Isola. As well as the hotel bedrooms, guests also have the use of the country-style restaurant with a walk-in wine cellar, both with the vaulted bri-ck ceilings typical of the region. However, for virtually the whole year, you will probably prefer to sit on the beautiful sunny terra-ce with its amazing views. Enjoy the warmth of the sun in the secluded garden or the heated swimming pool (12 x 6 m), well-supplied with deck-chairs and sun-shades. Free Internet ac-cess via Wireless LAN. The hotel has a total of 14 rooms on four floors. They are spacious and individual, stylishly decorated with quality materials. The Suites have an additional sofa-bed that can accommodate two more people. From all the rooms you can enjoy breathtaking views of the vast vineyards all around.

Privilège - Castello di VillaVilla Isola d’Asti (AT) – ITALY

Tel. +39 0141/958006Fax +39 0141/958005

[email protected]

Page 11: Document

Booking online www.golfhospitality.net46

PIEMONTE RELAIS Marchesi Incisa della Rocchetta

I Marchesi Incisa della Rocchet-ta, antica famiglia piemontese le cui origini risalgono a prima del-l’anno Mille, risiedono tuttora a Rocchetta Tanaro, occupandosi dei propri vigneti e producendo i grandi vini rossi del Monferrato astigiano. In questo vero e pro-prio Wine Relais, una grandiosa cascina dell’ottocento che ospita le storiche cantine, sono state elegantemente ristrutturate le camere ed il cottage, ora adibiti a Bed & Breakfast, oltre al soggior-no, con vista sul magnifico porti-cato, dove viene servita la prima colazione. Per gli appassionati di enogastronomia si organizzano corsi di degustazione e di cuci-na, tenuti nei saloni dalle tipiche volte di mattoni rossi e nella cu-cina professionale recentemente realizzata.Le camere: sono a disposizione degli ospiti 4 camere doppie. Tut-te hanno bagno privato. La prima colazione è inclusaIl cottage: è disponibile il nostro cottage per soggiorni un pò più lunghi: grande comfort in totale autonomia e privacy per i nostri ospiti. Due camere doppie, ba-gno, cucina, soggiorno, giardino esterno, porticato. La prima cola-zione non viene servita, ma met-tiamo a disposizione tutto quanto occorre per prepararla. La cucina è attrezzata per prepararsi da mangiare

The Marchesi Incisa della Roc-chetta, a Piedmontese family whose origins date back to be-fore the eleventh century, live in Rocchetta Tanaro, tending to their vineyards and making some of the greatest wines of the Monferrato area near Asti. At this Wine Relais, the beautiful nineteenth century estate host-ing the historical family cellars, four charming bedrooms and a cottage have been elegantly restored to lodge the guests. Breakfast is served in a lovely dining room with a view on the porch lining the courtyard. Tasting seminars and cooking classes will be held for wine and food lovers in the brick vaulted reception rooms and in the new professional kitchen.Rooms: 4 double rooms with twin- or double beds. All rooms with private bathroom. Break-fast is includedCottage: our cottage is avail-able for longer stays. Great comfort and privacy are guar-anteed. Two double rooms, kitchen and living room, bath-room, outside full patio and gar-den, table and chair for outdoor dining. The cottage is designed for self-sufficiency of the guests

Marchesi Incisa della Rocchetta

Via Roma 6614030 Rocchetta Tanaro (AT)

ITALYTel. +39 0141/644647Fax. +39 0141/644942

[email protected]

Page 12: Document

Booking online www.golfhospitality.net 47

PIEMONTEHotel Villa Meardi HOTEL

Sedici camere sono accurata-mente arredate e preparate per rendere molto confortevole il soggiorno. Gli ospiti potranno scegliere fra camere singole e doppie, con la possibilità anche di personalizzare la propria stan-za. Ogni giorno gli ospiti saranno coinvolti in attività e animazioni per rendere la loro permanenza molto simile ad una vera vacanza.All’interno di Villa Meardi gli ospiti hanno a disposizione un ampio cortile con aiuole e una maestosa fontana, il tutto do-minato da un’antica torre che si eleva su tutta la proprietà.Un altro gioiello è il parco, un vero e proprio paradiso per passeggiare o riposar-si all’ombra di piante secolari.Nelle nuove e ampie cucine si ga-rantisce l’utilizzo esclusivo di pro-dotti genuini, di qualità e sempre freschi che i Cuochi, con grande professionalità e maestria sanno trasformare in prelibati menù, la fantasia delle preparazioni e dei piatti proposti sono curati perso-nalmente dallo Chef che garan-tisce una particolare attenzione anche alle allergie alimentari e alle diete personali. Ospitalità Servizio e Professionalità sono le parole chiave che racchiudono la nostra filosofia.

Sixteen carefully furnished rooms to make your stay with us as comfortable as possible.Guests can choose among single and double rooms, and can customise their room. Everyday you will be involved in activities and events to make your stay just as a real holidayA vast courtyard with flower-beds and a great fountain - overshadowed by an ancient tower– is available to the guests.Another jewel is the park, a real paradise to stroll or rest in the shadow of secular trees. In the modern kitchens we use only genuine, high-quality and fresh products, which will be used in delicious dishes prepared with professionalism and mastery by our Cooks. Our Chef supervises directly onto their work and is particularly at-tentive to the needs of those who suffer from alimentary allergies or who follow special diets. Hospita-lity, Services and Professionalism are the key words upon which we base our philosophy.

Villa Meardi Social Country Resort

Strada per Retorbido27050 Retorbido (PV) - ITALY

Tel. +39 349/1089430Fax. +39 0383/374044

www.residenzavillameardi.com [email protected]

Page 13: Document

Booking online www.golfhospitality.net48

PIEMONTE RELAIS Villa Morneto

Ferma il tempo per un attimo, chiudi gli occhi e fai volare le emozioni. Villa Morneto è custode di ogni tua fantasia. Vignale Mon-ferrato, il paese dove sorge Villa Morneto, è candidata per entrare a far parte del Patrimonio Natu-rale dell’UNESCO grazie alla sua incontaminata bellezza naturale e i suoi impareggiabili e inimitabili sapori. Prolungando lo sguardo, al di là dell’orizzonte si scorge la bellezza di questa antica casa pa-dronale, sapientemente ristruttu-rata, immersa nella più sconfinata natura monferrina ricca di suoni, colori e profumi. Luogo di rifugio per gli amanti della natura e del relax ma anche di chi è alla ricer-ca degli antichi sapori e profumi della cucina e del vino Piemon-tese. La Villa è stata ristrutturata mantenendo l’antica forma origi-nale, andando semplicemente a valorizzare ogni singolo elemento naturale per renderla ancora più suggestiva. Il vostro benvenu-to incomincia dal cuore di Villa Morneto, l’accogliente Reception sormontata da pittoresche volte a vela mentre nel vecchio fienile è stata ricavata la sala ristorante da dove si può scorgere un pano-rama mozzafiato. Le 12 camere si snodano lungo la scalinata di gra-niglia e pietra luserna. Le 6 Suites sono state inserite in una struttura tutta nuova mantenendo un lega-me di colori e stile con quella già esistente.

Stop the clock for just a moment, close your eyes and let your emo-tions fly. Villa Morneto will make your dreams come true. Vignale Monferrato, the village where Villa Morneto stands, has recently joined the Natural Heritage by UNESCO because of its unspoiled natural beauty and incomparable and inimitable flavours. Gazing be-yond the horizon, one can see the beauty of this ancient manor house, tastefully renovated, surrounded by the boundless Monferrato region, rich in nature, sounds, colours and scents... Ideal refuge for nature and relax lovers, but also for those in search of ancient flavours and aro-mas of the Piedmont cuisine and wine. Villa Morneto offers a unique hospitality and service, which can awake the five senses. The Villa has been renovated by keeping the antique original shape, simply going to improve each single natu-ral element to make it even more suggestive. Your welcome begins from the heart of Villa Morneto, the friendly Reception surmounted by picturesque ribbed vaults. From our luxury Restaurant on the first floor you will be able to admire a breathtaking view on the beauti-ful surroundings. The 12 rooms in the mansion are arranged along the staircase in crushed luserna stones. The 6 Suites have been created in the new building, main-taining a link of colours and style with the existing one.

Villa Morneto

Via Ca’ Morneto, 315049 - Vignale Monferrato (AL)

Tel.: +39 0142.930614Fax: +39 0142.933074

[email protected]

Page 14: Document

Booking online www.golfhospitality.net 49

PIEMONTEI Tre Poggi AGRITURISMI

Un Antico Podere immerso nella natura. L’elegante tenu-ta si estende per 10 ettari di collina, tipica delle Langhe, di cui 4 a vigna, 2 a frutteto, 2 a noccioleto. Il resto è occupato dal bosco, dalla Cascina e dai bassi fabbricati circostanti: la Reception, il Bar, il Ristorante, la Piscina, il Centro Benessere. Oltre a produrre Vino Biodina-mico, seguendone i principi e il disciplinare per la coltura di prodotti naturali, la struttura accoglie ospiti a soggiornare nelle raffinate camere, a man-giare piatti tipici al proprio risto-rante ed a rilassarsi nel Centro Benessere. Natura e Ambiente: Princìpi Ecosostenibili e Rispar-mio Energetico.La filosofia della recente ristrut-turazione poggia sul massimo rispetto della natura e delle an-tiche strutture architettoniche delle campagne piemontesi.Si sono usati materiali eco-compatibili, partendo dal recu-pero dell’esistente e pensando al risparmio energetico.L’Agriturismo è perfetto per viaggi alla scoperta del territo-rio, weekend romantici e rilas-santi pranzi di lavoro e meeting aziendali. Una soluzione per ogni tipo di esigenza.

An Ancient Farmhouse sur-rounded by nature. The elegant farm stretches over 10 hecta-res of rolling hills, typical of the Langhe region, 4 of which are vineyards, 2 orchards and 2 ha-zel groves. The rest of the land is forest, from the Farmhouse to the low-laying surrounding bui-ldings: the Reception, the Bar, the Restaurant, the Pool and the Spa. Other than producing Biodynamic Wine following the principals and specifications of the method for the cultivation of natural products, the struc-ture is able to accommodate its guests in its Refined Rooms, offering them typical cuisine at the Restaurant and relaxation in the Wellbeing Centre.Nature and Biodiversity: Eco-friendly and Energy Saving Principles.The underlying philosophy of the recent restoration of the building rests on the maximum respect of Nature and the anti-que architecture typical to the Piedmontese countryside.The Farm Holiday is perfect for ho-lidays based on the discovery of the territory, romantic and re-laxing weekends, work lunches and business meetings. A solu-tion for every need.

I Tre Poggi Regione Merlini, 22

14053 Canelli (AT) - ITALYTel. +39 0141/822548Fax. +39 0141/822548

[email protected]

Page 15: Document

Booking online www.golfhospitality.net50

PIEMONTE RELAIS Relais Rocca Civalieri

L’Hotel è situato nel comune di Quattordio a breve distan-za da Alessandria e dall’usci-ta autostradale di Felizzano. Il Relais sorge su un promonto-rio che domina le dolci colline del Monferrato, all’interno di un giardino lussureggiante. La struttura si prefigge l’obiettivo di rievocare i profumi ed i sapori di un tempo passato, guidando gli ospiti, attraverso la riscoper-ta dei prodotti tipici e genuini della terra locale, verso la ricer-ca di un riequilibrio psico-fisico in un ambiente ampio, raffinato e prestigioso fatto di ospitali-tà e calore. Il Relais Rocca Ci-valieri nasce in un edificio del 1300, proponendosi come uno splendido esempio di recupero architettonico in grado di co-niugare armoniosamente ele-menti tardo medievali con linee moderne dal design essenziale, rispettando l’atmosfera e lo stile originario. Il Relais dispone di 29 camere, di cui 3 executive, 16 deluxe, 3 junior suites e 7 suites tutte molto spaziose, arredate con gusto ed attenzione, che conferiscono a ciascuna un’at-mosfera unica e confortevole.

The Hotel is located in Quattor-dio’s area, within a short distan-ce from Alessandria and Feliz-zano highway exit. The Relais rise up on a headland of Mon-ferrato’s hills, surrounded by luxuriant gardens. The building aim to remember fragrances and tastes of the past, heading the guests, through the disco-very of typical and genuine pro-ducts from local lands, towards psycho-physic balance seeking in a large, sophisticated and prestigious spaces based on hospitality and warmth. The Relais Rocca Civalieri co-mes from a 1300 building, pre-senting itself as a magnificent architectural recovery, able to match late-medieval among with modern line with an es-sential design, respecting the atmosphere and the original style. The Relais is compo-sed by 29 rooms, 16 superior, 3junior suites and 7 suites. All rooms are spacious, furnished with attention to details, which gives to each room a unique and comfortable atmosphere.

Relais Rocca CivalieriStrada Cascina

Rocca Civalieri 2315028 Quattordio (AL) ITALY

Tel. +39 0131/797333Fax. +39 0131/797390

[email protected]

Page 16: Document

Booking online www.golfhospitality.net 51

PIEMONTETenuta Castello di Razzano RELAIS

Situato in uno degli angoli più suggestivi del Monferrato, cir-condato da una tenuta di gran-de bellezza paesaggistica, è il punto di riferimento ideale per chi desidera soggiornare in completo relax. La corte chiusa del Castello, ospita un ampio giardino all’italiana. Gli ospiti di-spongono di suite comode ed accoglienti, arredate in modo raffinato, dotate di salotto e ca-mera da letto, servizi, balcone, inserite nell’ambientazione di un edificio plurisecolare che oltre ai locali dell’accoglienza comprende le cantine dove vengono affinati in botte i vini firmati Castello di Razzano. Completano l’offerta una rilas-sante piscina, la possibilità di noleggiare mountain bike per piacevoli escursioni sul territo-rio, e camminate ecologiche negli immediati dintorni. La sala colazioni offre un ricco buffet con prodotti tipici. Il Ca-stello non dispone di ristorante, le cene sono previste in locali della zona.

Situated in one of the more evocative angles of the Monfer-rato, encircled from one held of great landscaped beauty, it is the ideal point of reference for who wishes to stay in suit relax. The court sluice of the Castle, accommodates a wide garden outside. The hosts decide of ei-ght suite comfortable and plea-sant, furnished in refined way, equipped of drawing-room and bedroom, services, balcony and an angle where to prepare the tea or the coffee, inserted in the acclimatization of a bui-lding to century that beyond to the premises of the acceptan-ce he comprises the wine cel-lars where they come refine in barrel signed wines Castle of Razzano. Relaxant swimming pool completes the offer one, the possibility to rent mountain bike for pleasant excursions on the territory, and ecological walks in the immediate outskirt-ses. It knows it breakfasts offers a rich one buffet with typical products. The Castle does not have restaurant, the suppers is previewed in premises of the zone.

Tenuta Castello di RazzanoFraz. Casarello 2

15021 Alfiano Natta (AL) ITALY

Tel. +39 0141/922124Fax. +39 0141/922503

[email protected]

Page 17: Document

Booking online www.golfhospitality.net52

PIEMONTE RELAIS Canonica di Corteranzo

La canonica nasce dall’idea di casa, che apriamo a voi. Una vi-sita o un soggiorno presso il re-lais sono una buona occasione per conoscere questo territorio e questa collina che la nostra famiglia abita dal seicento. La sala congressi era un fienile, ora è divenuto un palcoscenico suggestivo sul giardino interno. A disposizione per convegni, cerimonie, eventi. La sala della colazione si trova al primo pia-no e dalle sue finestre si domina la terrazza e una magnifica vista sulle colline. Sotto la sua volta settecentesca si potranno de-gustare specialità ricche di tradi-zione, accuratamente seleziona-te tra le produzioni locali. Nella sala lettura ci si può perdere nel proprio libro preferito, scaldati dalla brace del camino.Bacco & Tabacco è la saletta per degustare liquori, distillati, tisane, per discorrere il tempo sotto una volta affrescata. Dalla nostra terrazza potrete godere di formidabili giornate al sole e romantici tramonti al bordo di una piscina all’aperto realizzata con materiali unicamente na-turali, dal legno, al cotto e poi alla pietra, tra i mille riflessi del-l’acqua: una semplice terapia di benessere. Pernottamenti in camere sontuose o arredate in stile country chic. Passeggiate e picnic tra i vigneti, maneggio a pochi km.

Agriturismo Canonica is born from the idea of home, which we make available to you. We want to of-fer you a unique place where to take a break from your daily life. A visit or a holiday at the Relais are a good occasion to get to know this land and this hill, which has been our family’s home since the 17th century. The congress hall used to be a barn, before being turned into an evocative stage on the in-ternal court yard. It is available for meatings, ceremonies and events. The breakfast hall is located on the first floor and from its windows you can enjoy a beautiful sight of the hills beyond the terrace. Be-neath its 18th century vault you will be able to enjoy traditional dishes prepared with carefully selected local ingredients. In the reading hall you can enjoy your favourite book in the cosy atmosphere cre-ated by the fireplace. The “Bacco and Tabacco” hall is the ideal place to taste liquors, spirits and herbal teas under the the beauti-ful vault painted a fresco. On our terrace you will be able to enjoy tremendous sunny days and ro-mantic sunsets, next to the open swimming pool realised with nat-ural materials only - wood, brick and stone, with the thousand reflections of the water: a simple well-being therapy. The rooms are sumptuous, furnished in country-chic stile. We advise you to enjoy a walk in the vineyards.

Canonica di CorteranzoVia Recinto 15

15020 Murisengo (AL) - ITALYTel. +39 0141/693110Fax. +39 0141/993416

[email protected]

Page 18: Document

Booking online www.golfhospitality.net 53

PIEMONTECastello Sannazzaro RELAIS

Il Castello venne realizzato in se-guito ad un diploma dato dall’Im-peratore Federico Barbarossa nel 1163 a 4 cavalieri Sannazzaro in cui, tra gli altri privilegi, li auto-rizzava a costruire un castello nei loro possedimenti. Documenti certi attestano la sua esistenza a partire dalla fine del 1200-inizio 1300. Riadattato più volte in va-rie epoche venne trasformato in residenza di campagna nel XVIII secolo con la ristrutturazione dell’ala sud prospiciente il paese, restaurato e ridecorato nel 1854-57 secondo il gusto neogotico. Caso estremamente raro in Italia è’ sempre stato di proprietà dei Sannazzaro che ne sono tutto-ra i proprietari e che vi abitano. Nel passato ha ospitato i mar-chesi Paleologo di Monferrato, i principi Gonzaga, il re Carlo Emanuele III di Sardegna con il figlio (futuro Vittorio Amedeo III) che qui soggiornarono per pochi giorni nel settembre del 1745, il Re Vittorio Emanuele II con l’Im-peratore Napoleone III nel 1859, il duca Emanuele Filiberto di Sa-voia-Aosta nel 1911, artisti e altri personaggi celebri. Il complesso è circondato da un parco di cir-ca 23000 metri quadri delimitato dal torrente Grana, il giardino di impianto Ottocentesco, all’ingle-se, con alberi d’alto fusto è stato reso più confortevole con alcuni angoli dove poter riposare e go-dere del fresco.

In 1163 four Sannazzaro knights received by the Holy German-Roman Emperor Friedrich “Bar-barossa” a decree in which they were confirmed in their privileges and properties and by which they acquired the right to build a castle wherever they wanted in their pos-sessions. Since then the castle has always been owned and lived by the Sannazzaro up to now. In the 18th century it was transfor-med in a country house and in the 19th century partly restored accor-ding to the neo-gothic fashion. It has hosted King Vittorio Emanue-le II of Italy, Emperor Napoleon III in 1859, King Carlo Emanuele III in 1745, princes Gonzaga in 1600, princes Paleologo marquis of Monferrato in 1300 and 1400, plus famous artists, writers and music composers. It is surroun-ded by 19th century garden with imposing tress. A horse stable, a church, ice house and large barn where rice is grown and produced are also part of the estate. Present owners count and countess Gio-se and Letizia Sannazzaro Natta have taken over the management of the agricultural, cultural and touristic activities of Castello San-nazzaro and currently live here. While visiting or staying at Ca-stello Sannazzaro, guests should bear in mind that this is not a hotel or a simple holiday house, but a private home and an almost uni-que case in history.

Castello SannazzaroVia Roma 5

15036 Giarole (AL) - ITALYTel. +39 0142/68124Fax. +39 0142/68124

[email protected]

Page 19: Document

Booking online www.golfhospitality.net54

PIEMONTE RELAIS La Fermata Resort

A La Fermata si trova un’atmo-sfera raffinata, ambienti dal-l’arredamento essenziale ed elegante negli ampi spazi del-l’antica dimora del XVII secolo, arricchiti dalle opere di Mario Fallini. Luoghi oggi vissuti da veri gourmet e da chi apprez-za il piacere di un soggiorno in campagna a tutto comfort, ac-colti con la grande cortesia che renderà la visita un’occasione da ricordare. Il silenzio è com-pagno discreto della perma-nenza a La Fermata che apre ai suoi ospiti luminose e spaziose camere e junior suite dotate di accesso internet, TV al plasma, idromassaggio e naturalmente frigobar, aria condizionata, cas-saforte, ciascuna con differente stile d’arredo. Una ricca cola-zione di impostazione interna-zionale, con grande scelta di formaggi nostrani e salumi di cui è ricco il territorio, yogurt e marmellate di nostra produzio-ne, come il pane e i dolci di fine pasticceria, dona il buon inizio ad una giornata di vacanza così come ad un nuovo giorno di la-voro.Albergo a 4 stelle con 12 came-re e junior suite dotate di tutti i comfort- Ristorante- Sala Mee-ting- Ricevimenti e banchetti anche all’aperto nel grande giardino interno.

La Fermata offers a refined and elegant atmosphere, simply but stylishly furnished, where works by the artist Mario Fallini add colour and movement to the clean lines and spacious interiors of this 17th-century country manor. Patronized by true gourmets and guest who appreciate the pleasures of relaxing country sojourn whe-re creature comforts abound and hospitality knows no limits, where courteous staff will do their utmost to make your visit to La Fermata memorable.Peace and tranquility are the di-screte companions of a stay at La Fermata, where bright, com-modious, individually decora-ted rooms and junior suites are provided with every comfort, in-cluding internet access, plasma TV, hydro-massage and mini-bar, air conditioning and perso-nal safe. A hearty international style breakfast offers a wide selection of local cheeses and cold cuts, homemade yogurt, jams, bread and pastries for a healthy start to a day devoted to rest, relaxation or recreation as well as work.4-star hotel with 12 rooms and junior suites all mod cons -Re-staurant- Conference room- Ou-tdoor receptions and banquets in the large private garden.

La Fermata Resort Strada Bolla 2

15122 Spinetta Marengo (AL) ITALY

Tel. +39 0131/617508Fax. +39 0131/617508

[email protected]

Page 20: Document

Booking online www.golfhospitality.net 55

PIEMONTECastello di Tagliolo RELAIS

Le origini di Tagliolo risalgono all’Alto Medioevo come indica il toponimo, tipico di una località ove si effettuò opera di disbo-scamento per ricavare terreni adatti all’agricoltura. Nello stes-so periodo venivano costruite le prime fortificazioni, probabil-mente una torre d’avvistamento in funzione antisaracena.Le origini del Castello risalgo-no all’inizio del XIII sec., quan-do i Marchesi del Bosco, eredi di Aleramo cedono a Genova i loro diritti sul territorio e sul Castello. Nel 1419 passa sotto il dominio dei Visconti prima e degli Sforza dopo, per ritornare in seguito sotto il dominio della Repubblica di Genova ed esse-re infine donato dall’Imperatore alla famiglia Gentile nel 1498, che mantenne il dominio per ol-tre 2 secoli. Successivamente, nel 1750 Anna Teresa Gentile viene data in sposa a Costan-tino Pinelli Salvago, rampollo di una nobile e ricchissima fa-miglia genovese, e da allora, uniti gli stemmi ed i cognomi, i Marchesi Pinelli Gentile sono tuttora proprietari del Castello e vi risiedono abitualmente.

The origin of Tagliolo goes back to the Middle Age, and the name taiolo means that there has been a heavy wood cutting, in order to provide more land to agriculture. At the same time, the first fortres-ses were built as towers against the Sarrasins, on the highest hills. The bottom of the tower is from that period, whereas the upper part is from mid 14th century, when the Marquis del Bosco, heirs of Aleramo, famous Monferrato family have given to the Republic of Genoa their rights on the Castle and the land around. In 1419 Ta-gliolo goes to the Duke of Milan, and the Visconti family, and then the Sforza in 1450. In 1495 it be-comes again under the Republic of Genoa sovereignty, and finally has been given by the Emperor to the family Gentile in 1498, and since then it has always been in the same family until today. In the middle of the 18th , 1750 Anna Te-resa Gentile married Costantino Pinelli Salvago, unique son of the aristocratic wealthy Genovese fa-mily, and since both coat of arms and family names are together. The Castle is lived in by the same family, and besides the wine whi-ch is still the core activity,

Castello di Tagliolo Via Castello 1

15050 Tagliolo Monferrato (AL) - ITALY

Tel. +39 0143/89195Fax. +39 0143/896387

[email protected]

Page 21: Document

Booking online www.golfhospitality.net56

PIEMONTE RELAIS Relais Villa Pomela

Il Relais Villa Pomela, un tempo antica residenza nobiliare, è oggi un elegante e confortevole alber-go che conta 39 camere e 8 suites. Il costante sforzo teso a raggiun-gere i massimi livelli qualitativi in fatto di comfort, servizio e tecnolo-gia non ha influito sul lato estetico della struttura, che conserva nella quasi totalità l’originario impianto architettonico risalente alla fine del XVIII secolo. I preziosi comple-menti d’arredo che ornano le ca-mere e le aree comuni dell’hotel rivelano tutta l’attenzione per i det-tagli con la quale sono stati pro-gettati gli interni e le aree esterne della Villa. La particolare colloca-zione del Relais - immersa nel ver-de delle colline basso-piemontesi, ma vicina ai più importanti nodi stradali e autostradali - coniuga la facile raggiungibilità alla rilassante quiete tipica della campagna. Cir-condata da uno splendido parco secolare, Villa Pomela è il luogo ideale per un tranquillo e romanti-co soggiorno. All’interno dell’hotel si trova il Ristorante “Al Cortese” che offre raffinati piatti di cucina lo-cale e nazionale oltre ad un’ampia scelta di vini fra cui spicca il noto “Cortese di Gavi”, apprezzato vino bianco prodotto nei vicini vigneti. Collocato al centro della rinomata zona del Gavi, nell’Alto Monferrato, il Relais è mèta privilegiata per gli estimatori del buon vino.

The Relais Villa Pomela was once a nobleman’s residence but today it has been carefully converted into an elegant and comfortable hotel with 39 be-drooms and 8 suites.The main objective when chan-ging the building’s use from re-sidence to hotel was to achie-ve an extremely high level of comfort, service and technolo-gy whilst keeping the buildings aesthetics. The building retains almost all of its original architec-tural features, some of which date back to the XVIII century. The interior and exterior décor has been carefully chosen to complement the Villa’s cha-racter. The Villa has the unu-sual position of being on a hill in its own spectacular grounds, in the South Piedmont country-side whilst within easy reach of major roads. This combination make it easily accessible and the perfect setting for quiet, re-laxing romantic stay. The hotel restaurant “Al Cortese” offers re-fined local and national dishes which are complemented by the expansive wine selection, including the notable “Cortese” from Gavi; this well known whi-te wine is produced from the nearby vines.

Relais Villa PomelaVia Serravalle 69

15067 Novi Ligure (AL) ITALYTel. +39 0143/329910Fax. +39 0143/329912

[email protected]

Page 22: Document

Booking online www.golfhospitality.net 57

PIEMONTEL’Ostelliere RELAIS

L’hotel L’Ostelliere si trova a Monterotondo, nel comune di Gavi, in una posizione partico-larmente favorevole grazie alle brezze marine della vicina Ligu-ria e alle attrattive di un territorio piacevole in tutte le stagioni, ed è nato dalla ristrutturazione di un’antica casa colonica risa-lente al XVII secolo, una volta adibita ad abitazione dei con-tadini dell’azienda agricola. L’albergo fa parte della strut-tura Villa Sparina Resort ed è il progetto nato dall’intui-zione della famiglia Mocca-gatta tra i vigneti dell’Azienda Agricola Villa Sparina, di cui fanno parte L’Ostelliere ed anche il ristorante La Gallina. Gli ospiti potranno usufruire di numerose comodità, tra cui il parco giardino con solarium, una palestra, un bagno turco, massaggi su richiesta, la con-nessione internet Wi-Fi gratuita in tutte le aree comuni, noleg-gio biciclette, un bar, sale riu-nioni (da 10 a 350 posti), sale banchetti (da 10 a 350 posti), accesso per i disabili, servizio di baby sitter (su richiesta) e lavanderia, ascensore, un par-cheggio sotterraneo ed un eli-porto. Nelle vicinanze potrete inoltre trovare campi da golf convenzionati ed un maneggio. L’albergo osserva la chiusura stagionale da Dicembre a tutto Febbraio.

The hotel L’Ostelliere is situ-ated in Monterotondo, in the municipality of Gavi, and enjoys a particularly favourable posi-tion thanks to the sea breezes blowing across from nearby Liguria and the attractions of an area that is most pleasant all year round. The property, dating back to the 17th century and resulting from the restora-tion of an old farmhouse, was once home to the men work-ing the surrounding farmlands. The property is part of the Villa Sparina Resort , a Moccagatta family’s project, comprising of the hotel itself, Villa Spa-rina farm’s vineyards and La Gallina restaurant.Guests will appreciate various modern comforts, such as a pleasure ground with solarium, a gym, a Turkish bath, free Wi-Fi Internet connection through-out the property, massage on request and bicycle for hire, a bar, conference rooms (from 10 to 350 seats) and banqueting rooms (from 10 to 350 seats), disabled access, babysitting (on request), laundry service, an elevator, an underground parking and a heliport. Nearby guests can also find golf cours-es and a riding school. The hotel is closed from Dicem-ber 1 to February 28.

L’OstelliereFraz. Monterotondo 5615066 Gavi (AL) - ITALYTel. +39 0143/607801Fax. +39 0143/607811

[email protected]

Page 23: Document

Booking online www.golfhospitality.net58

PIEMONTE RISTORANTI Relais Rocca Civalieri

Ristorante à la Carte, American-Bar con dehors estivo, Sala colazioni “Lajone” e la Terrazza “Calici di Benessere”.La Ristorazione, seguita da uno Chef di primo piano, saprà sod-disfare le esigenze di una Clien-tela sempre più esigente, abbi-nando alla cucina regionale e tipica preparazioni ricercate edinternazionali. Il tutto sarà in-dubbiamente accompagnato da vini eccezionali, che nella zona spiccano per caratteristi-che inimitabili, unitamente al-l’offerta nazionale dei migliori produttori.Particolare attenzione sarà ri-volta all’organizzazione di rice-vimenti, matrimoni, gala-din-ners e serate a tema.Per gli spazi comuni di cui di-spone, anch’essi molto partico-lari e articolati in 6 sale poliva-lenti con capacità variabile da 15 a 100 persone, il Relais ben si presta quale sede ottimale per la realizzazione di Meetin-gs, Convegni, riunioni di lavoro, esposizioni od eventi .Lo staff del Ricevimento è a disposizione per informazioni, suggerimenti e prenotazioni.

A’ la Carte restaurant, Ame-rican-Bar with outside patio, “Lajone” breakfast room and “Calici di Benessere” terrace. All coordinated by an Head Chef, who will satisfy the request of a more and more demanding clientele, harmonizing the re-gional and typical cuisine with international dishes and sty-les. On top of this we have an exceptional wine list with Pied-montese wine, which stand out for the inimitable characteristic, along with national wines. A particular attention will be focused on organisation of par-ties, weddings, gala dinners and themed evenings. For its wide rooms and com-mon space, very particulars and polyvalent with a variable capacity from 15 to 100 people, the Relais is a superlative loca-tion to organize meetings, con-gresses, expositions and even-ts. parking In front of the Hotel.Aside from the use of the Well-ness Center and the tennis field is possible to practice different activity, with previous booking, such us: mountain bike circuit, horse-riding, golf and many others. The Front Office staff is at your service for information, suggestion and bookings.

Relais Rocca CivalieriStrada Cascina

Rocca Civalieri 2315028 Quattordio (AL) ITALY

Tel. +39 0131/797333Fax. +39 0131/797390

[email protected]

Page 24: Document

Booking online www.golfhospitality.net 59

PIEMONTEI Tre Poggi RISTORANTI

Il Ristorante, aperto per gli ospi-ti dell’agriturismo e per i clienti esterni, è arredato con materiali naturali…Puoi scegliere tra il menù fisso e il menù “A la Car-te” Biancheria e colori vicino alla canapa, juta, lino, paglia. Tavoli e sedie in legno, mate-riali caldi e naturali. Accessori semplici, essenziali ed eleganti. Il tutto per creare un ambiente soft, tranquillo, rilassante. Tro-verai 2 sale, una delle quali, nel periodo estivo, è aperta, con vista sulla corte e sulla grotta. Accanto alla sala estiva, trovi il forno a legna e la griglia per le belle serate al chiaro di luna!La Cucina Piemontese con Prodotti Naturali, Piatti legati alla stagionalità e curati in ogni dettaglio, con estro e fanta-sia, compresa l’attenzione alla mise-en-place delle leccornie servite.Tutti gli ingredienti prodotti dal-l’Azienda Agricola I Tre Poggi o provenienti dal territorio circo-stante vengono scelti e selezio-nati con cura per creare menù davvero raffinati. Lo chef pro-pone piatti della tradizione pie-montese e del territorio, tipici delle Langhe e del Monferrato, serviti con fantasia ed abbinati a Vini Biodinamici dell’Agritu-rismo e a vini d’eccellenza del Piemonte.

The Restaurant, open to the Farm Holiday’s guests and ex-ternal clients, has been furnished with natural materials… You can choose between the fixed menu and the “A la Carte” menu Linens and colours like hemp, jute, linen, straw. Wood tables and chairs, warm and natural materials. Simple, essential and elegant accessories. All of this to create a soft, tranquil and relaxing at-mosphere. You will find two other rooms, one of which, in the sum-mer months, is open with a view of the courtyard and grottos. Next to the summer room, you will find a wood burning fireplace and the grill for moon-lit evenings! Pie-dmontese Cuisine with Natural Products Dishes are designed with seasonal products in mind, and are cared for down to the last detail with flair and fantasy, inclu-ding their presentation and table settings. The ingredients are cho-sen with care and are grown on location , all of the products used within “I Tre Poggi” Farmhouse are grown either at the farm or are from within the local terri-tory. The chef prepares dishes typical to Piedmont and territory, characteristic of the Langhe and Monferrato, served with fantasy and paired with the Biodynamic Wines of the Farm and other excellent wines of Piedmont.

I Tre Poggi Regione Merlini, 22

14053 Canelli (AT) - ITALYTel. +39 0141/822548Fax. +39 0141/822548

[email protected]

Page 25: Document

Booking online www.golfhospitality.net60

PIEMONTE RISTORANTI La Fermata Resort

La Fermata dal 2003 è stella Michelin. Un indirizzo per veri appassionati del gusto dove la cucina rispecchia la personalità di Riccardo Aiachini e Andrea Ribaldone, semplice e ricca di intuito, con una marcata im-pronta piemontese nella scelta delle materie prime elaborate in preparazioni di altissima cu-cina. La raffinata piacevolezza dei piatti è presentata in sala con professionalità e squisito garbo da Tiziana Orsi. La can-tina propone oltre 600 etichette di vino e distillati. Il percorso di Riccardo ed Andrea parte dal-la scelta delle migliori materie prime, rivisitando con fantasia le ricette delle territorio: il pane profuma delle farine del Mulino Marino di Santo Stefano Belbo, i ceci provengono dalla Merella, i pistilli di zafferano sono dei Colli Tortonesi, e tra le carni, si pos-sono trovare il fassone piemon-tese della macelleria Baldon e il pollame allevato a cortile. La passione per il pesce fresco accomuna da anni i due chef: fornitore ufficiale del ristoran-te è la Pescheria Genovese di Alessandria che offre un’ampia scelta di qualità, dal mercato it-tico nazionale. I dolci dello chef Tetsuo Ota coronano la fine di un pasto già indimenticabile.

The Restaurant La Fermata has deserved in 2003 its first Michelin star. It is a place for real gourmet, where the cuisine mirrors the personality of chefs Riccardo Aia-chini and Andrea Ribaldone: sim-ple, intuitive and with a recognis-able Piedmonstese origin in the choice of ingredients that consti-tute this high cuisine dishes.The sophisticated dishes are served professionally and gra-ciously by Tiziana Orsi. The cel-lar offers more than 600 labels of wine and spirits. The starting point for the cuisine of Riccardo and Andrea is a careful selection of the basic ingredients, typical of the tradition, which are then proposed under a new light: their bread has the aroma of flour pro-duced in the mill Marino of Santo Stefano Belbo, their chick-peas are from Merella, the saffron from Colli Tortonesi, and their meat cuts include the Piedmontese fassone from the butchery Bal-don and poultry brought up in the courtyard.The two chiefs have in common a passion for fresh fish: the Gen-ovese fishmonger’s shop of Ales-sandria provides to the restau-rant fresh and varied high quality fish from the national fish market. Chef Tetsuo Ota is in charge of the desserts to crown an already unforgettable meal.

La Fermata Resort Strada Bolla 2

15122 Spinetta Marengo (AL) ITALY

Tel. +39 0131/617508Fax. +39 0131/617508

[email protected]

Page 26: Document

Booking online www.golfhospitality.net 61

PIEMONTEHotel Villa Meardi RISTORANTI

Sedici camere sono accura-tamente arredate e preparate per rendere molto confortevole il soggiorno. Gli ospiti potranno scegliere fra camere singole e doppie, con la possibilità anche di personalizzare la propria stan-za. Ogni giorno gli ospiti saranno coinvolti in attività e animazioni per rendere la loro permanenza molto simile ad una vera vacanza.All’interno di Villa Meardi gli ospiti hanno a disposizione un ampio cortile con aiuole e una maestosa fontana, il tutto do-minato da un’antica torre che si eleva su tutta la proprietà.Un altro gioiello è il parco, un vero e proprio paradiso per passeggiare o riposar-si all’ombra di piante secolari.Nelle nuove e ampie cucine si ga-rantisce l’utilizzo esclusivo di pro-dotti genuini, di qualità e sempre freschi che i Cuochi, con grande professionalità e maestria sanno trasformare in prelibati menù, la fantasia delle preparazioni e dei piatti proposti sono curati perso-nalmente dallo Chef che garan-tisce una particolare attenzione anche alle allergie alimentari e alle diete personali. Ospitalità Servizio e Professionalità sono le parole chiave che racchiudono la nostra filosofia.

Sixteen carefully furnished rooms to make your stay with us as comfortable as possible.Guests can choose among single and double rooms, and can customise their room. Everyday you will be involved in activities and events to make your stay just as a real holidayA vast courtyard with flower-beds and a great fountain - overshadowed by an ancient tower– is available to the guests.Another jewel is the park, a real paradise to stroll or rest in the shadow of secular trees. In the modern kitchens we use only genuine, high-quality and fresh products, which will be used in delicious dishes prepared with professionalism and mastery by our Cooks. Our Chef supervises directly onto their work and is particularly at-tentive to the needs of those who suffer from alimentary allergies or who follow special diets. Hospita-lity, Services and Professionalism are the key words upon which we base our philosophy.

Villa Meardi Social Country Resort

Strada per Retorbido27050 Retorbido (PV) - ITALY

Tel. +39 349/1089430Fax. +39 0383/374044

www.residenzavillameardi.com [email protected]

Page 27: Document

Booking online www.golfhospitality.net62

PIEMONTE RISTORANTI La Commedia della Pentola

Monferrato, colline morbide, cascinali disposti sui cucuzzoli circondati da ordinati vigneti, siamo a Lu, paese povero di lettere, ma ricco di grande tra-dizione.All’ingresso del casale che ospi-ta il ristorante “La Commedia della Pentola” troviamo Vilma, appassionata cuoca e ospite che ci presenta la casa. Pareti con pietre a vista, soffit-to con i mattoni pieni (tipici del territorio), tavoli scrigno ricolmi di oggetti del passato. Impossi-bile restare indifferenti al gioco dei toni smorzati, di colori che sembrano avvolti da una neb-bia delicata. Nel ristorante ogni tavolo è vestito di tovaglie con delicate fantasie floreali, piatti decorati a mano con rose che prendono i colori della fantasia. Oltre alla sala principale da 45-50 posti, il ristorante dispone di due salette a tema (gialla e blu) per ulteriori 50 posti oppure per una cena intima e romantica a lume di candela. Il nuovo ri-storante all’aperto in posizione panoramica sulle colline, con-sente di cenare a bordo piscina e mantiene le stesse caratteri-stiche romantiche di ricercatez-za e particolarità del ristorante invernale. Aperitivi e cena con musica dal vivo in alcune sere della settimana.

Monferrato, soft hills with farms on their top, surrounded by well-ordered vineyards. We are in Lu – short name for a long tradition. In the entrance of the farm where the resturant “La Com-media della Pentola” is locat-ed we are welcomed by Vilma, passionate cook and host, who shows us around. Walls with stones on sight, full brick ceiling, tables with draw-ers filled with utensils from the past. It is impossible to remain cold to the suffused light which seem to wrap everything with a delicate fog. In the restaurant, each table is covered by cloths decorated with floral patterns, hand-decorated plates with roses. Beside the main hall (40- 50 seats), there are two smaller rooms – the blue room and the yellow room (50 seats)- for a ro-mantic candle light dinner. The new restaurant, located on a panoramic spot on the hills, enables you to enjoy your meal next to the swimming pool while preserving the same romantic and sophisticated at-mosphere of the winter restau-rant. In some days of the week, aperitif and dinner are accom-panied by live music.

La Commedia della Pentola Frazione Borghina 1

15040 Lu Monferrato (AL) ITALY

Tel. +39 0131/741706Fax. +39 0131/741706

[email protected]

Page 28: Document

Booking online www.golfhospitality.net 63

PIEMONTEVilla Morneto RISTORANTI

Dal Fienile al RistoranteLa Sala Ristorante, ricavata nel-l’antico fienile della Villa, vi apre lo sguardo ad uno sconfinato panorama attraverso i luminosi finestroni ad arco dove consu-mare una colazione completa a base di prodotti tipici e naturali; una perfetta unione tra gusto, vista ed olfatto.Cene a lume di candelaNella Sala Ristorante possiamo ospitare 60 persone in uno spa-zio intimo e discreto da dove si può ammirare una bellissima natura Monferrina.Le affascinanti Cantine in tufo e mattoni grazie alla loro riser-vata collocazione nella struttura diventano accoglienti involucri per meeting d’eccezione.L’Esterno offre diverse location, dal romantico gazebo, all’am-pia terrazza, alla zona piscina... il tutto circondato da una brez-za travolgente ed emozionante che regala un’infinita sensazio-ne di relax. Le nostre bellissime cantine vestono il proprio spazio di profumi e gusti Monferrini... il luogo adatto per apprezzare ul-teriormente stuzzicanti assaggi di sapori tradizionali e genuini, accompagnati da pregiati vini locali considerati un vero e pro-prio nettare degli Dei.

From the barn to the restaurantthe luxury restaurant on the first floor of the mansion opens the view to a boundless panorama through arched big windows. here you can savour our exten-sive breakfast buffet based on local and natural products. Or enjoy a memorable dinner by candlelightThe cellar vaultsThe fascinating cellar vaults built in tuff and bricks are com-fortable places for exceptional meetings. Outside facilitiesEnjoy a drink in the romantic gazebo, on the large terrace or in the pool area…everything sur-rounded by a captivating and exciting breeze that offers an endless feeling of relaxation...Our beautiful wine cellars fill the buildings with perfumes and tastes from the Monfer-rato region... a suitable place to appreciate fatherly tantalizing tastes of traditional and authen-tic flavours, accompanied by fine local wines considered a true nectar of the Gods...

Villa Morneto

Via Ca’ Morneto, 315049 - Vignale Monferrato

(AL) - ITALYTel.: +39 0142.930614Fax: +39 0142.933074

www.villamorneto.itmail: [email protected]

Page 29: Document

Booking online www.golfhospitality.net64

PIEMONTE CANTINA Castello di Razzano

All’interno del Castello sono si-tuate le cantine storiche dove sono stati conservati tutti i parti-colari architettonici e dove ven-gono affinati i vini più importan-ti. L’azienda ha una produzione che supera le 200.000 bottiglie annue, con vini prodotti esclu-sivamente nei propri vigneti, di cui il 30% per il mercato estero. I vigneti del Castello di Razzano godono di un’ottima esposizio-ne al sole; la struttura del terre-no prevalentemente composto da calcare e argilla e la scelta adeguata dei cloni e portainne-sti, assicurano l’esclusiva quali-tà delle uve. La vendemmia viene eseguita manualmente dopo accurati diradamenti estivi delle uve nei mesi di Luglio e Agosto al fine di avere la massima concentra-zione zuccherina ed una buona maturazione polifenolica.L’obbiettivo è quello di ottenere massima bontà e genuinità del prodotto attraverso l’uso di tec-niche agronomiche adeguate in vigneto e l’uso dell’avanzate tecnologia senza aggiunta di prodotti chimici in cantina assi-curando al prodotto un grande rapporto qualità - prezzo.

Situated in one of the more evocative angles of the Monfer-rato, encircled from one held of great landscaped beauty, it is the ideal point of reference for who wishes to stay in suit relax. The court sluice of the Castle, accommodates a wide garden outside. The hosts decide of ei-ght suite comfortable and plea-sant, furnished in refined way, equipped of drawing-room and bedroom, services, balcony and an angle where to prepare the tea or the coffee, inserted in the acclimatization of a bui-lding to century that beyond to the premises of the acceptan-ce he comprises the wine cel-lars where they come refine in barrel signed wines Castle of Razzano. Relaxant swimming pool completes the offer one, the possibility to rent mountain bike for pleasant excursions on the territory, and ecological walks in the immediate outskirt-ses. It knows it breakfasts offers a rich one buffet with typical products. The Castle does not have restaurant, the suppers is previewed in premises of the zone.

Tenuta Castello di RazzanoFraz. Casarello 2

15021 Alfiano Natta (AL) ITALY

Tel. +39 0141/922124Fax. +39 0141/922503

[email protected]

Page 30: Document

Booking online www.golfhospitality.net 65

PIEMONTEI Tre Poggi CANTINA

Vini Biodinamici e Prodotti Natu-rali dalla coltura Biologica all’ener-gia… Le prime viti furono messe a dimora nel 2001 e da allora sono seguite con cura secondo i prin-cipi del disciplinare biodinamico. Lo stupendo scenario dove i 10 ettari di terreno sono in perfetta sinergia con le splendide colline del Monferrato, fanno dell’Agritu-rismo Biodinamico I Tre Poggi un luogo unico ed incontaminato; con un microclima particolare ed una esposizione solare poco co-mune. Da questo equilibrio, nasce un vino indimenticabile, di colore rosso intenso che ricorda i colori del tramonto che colora le nostre vigne. I Vini Biodinamici Piemontesi D.O.C. : Barbera, Dolcetto, Freisa e Moscato. Nella Barbera, vino con nome al femminile, i tannini sono piuttosto marcati e se bevuto poco dopo la messa in bottiglia denota una certa spigolosità, che piano piano va arrotondandosi... Questo è il suo segreto. Tra i vini rossi più noti, il Dolcetto è di colore rosso rubino con riflessi violacei. Vino versatile, è adatto per pasteggiare, con il suo profumo gradevole e il suo gusto piacevole e leggermen-te amarognolo. La Freisa, di colore rosso granato, tendente al chiaro, ha profumo delicato. Delicato, ma al tempo stesso forte, con compo-nente tannica molto marcata. Una bella sfida per ogni vinificatore.

The first vines were planted in 2001 and were cared for almost obsessively, observing the prin-cipals of the biodynamic disci-pline. The 10 hectares of land are in perfect synthesis with the splendid hills of Monferra-to, creating the unique and un-contaminated location of the “I Tre Poggi” Farm Holiday, where even the microclimate is distin-ctive and the solar exposition unique. From this equilibrium is born a truly unforgettable wine, intense ruby in colour, recalling the sunset that paints the co-lours of our vineyard. Biodyna-mic D.O.C. Wines : the Barbera, the Dolcetto, the Freisa and the Moscato The Barbera, a wine with a feminine name, the tan-nins are fairly evident and, if drunk directly after bottling, the taste can be quite sharp, slightly mellowing with time.Among the most noteworthy red wines, the Dolcetto is ruby red in color with glints of purplish-blue. It is a versatile wine and an excellent compliment to meals with its pleasurable perfume and delicious slightly bitter taste. The Freisa It’s colour is garnet red and its perfume is delicate. Delicate yet strong at the same time (tannic component quite evident). It’s a fantastic challen-ge for any wine-maker.

I Tre Poggi Regione Merlini, 22

14053 Canelli (AT) - ITALYTel. +39 0141/822548Fax. +39 0141/822548

[email protected]

Page 31: Document

Booking online www.golfhospitality.net66

PIEMONTE CANTINA Vignasone

La Cantina Vignasone nasce a Montechiaro d’Asti, tra colline del Nord Astigiano, caratteriz-zate da declivi armonici e da terreni ricchi di storia. La via Francigena e le splendi-de dimore religiose romaniche conferiscono a questi luoghi fa-scino e interesse.L’azienda vitivinicola si sviluppa su sette ettari di terreno di pro-prietà a corpo unico esposto a Sud-Ovest. I terreni per la loro esposizione e per le dolci pen-denze si adattano molto bene alla coltivazione delle più sva-riate varietà d’uva.L’intento della Cantina Vigna-sone è focalizzato sulla valoriz-zazione del territorio e sulla sua ottimale espressione. Concilia-re al contempo profumi e gusti derivanti da differenti varietà è uno degli obiettivi perseguiti dall’azienda al fine di ottene-re vini con caratteristiche di qualità superiore e con intuiti-va bevibilità. La produzione e trasformazione di uva avviene adottando le migliori tecniche di coltivazione e vinificazione.

The Cantina Vignasone has established in Montechiaro d’Asti in the hills of the north Asti area , characterized by har-monious inclines and by lands rich in history. The “Via Fran-cigena” and the splendid reli-gious romanic dwelligs bestow interest and charm upon these places. The street Franchigena and the splendid Romanesque religious abodes confer to the-se places charm and interest. The vineyards develops him on nine hectares of ground of body ownership only sou-thwest statement. The grounds, for their exposure and for the sweet inclinations, they are sui-ted very well for the cultivation of the most varied variety show of grape. The intent of the Wine cellar “Cantina Vignasone” is focused on the exploitation of the territory and on his optimal expression. To reconcile to the meantime perfumes and con-sequential tastes from different varieties is one of the objectives pursued by the firm with the purpose to get wines with cha-racteristics of superior quality and with intuitive drink. The production and the tran-sformation of grape it happens adopting her best techniques of cultivation.

Cantina VignasoneStr. Comunale Vignasone 3/5

14025 Montechiaro d’Asti (AT) - ITALY

Tel. +39 0141/1761327Fax. +39 0141/33200

[email protected]

Page 32: Document

Booking online www.golfhospitality.net 67

PIEMONTETenuta Isabella CANTINA

Da tre generazioni coltiviamo la migliore tradizione vitivinico-la del Monferrato nella nostra proprietà che abbraccia tutta la collina di Corteranzo. Siamo in Valle Cerrina, una piccola valle tra Casale Monferrato e Asti con un panorama ancora largamen-te selvatico e autentico. Questa terra, concreta e rigorosa insie-me, vive e parla di vino, tartufo, prodotti sani e sinceri. Vorrem-mo farvi scoprire i silenzi di que-sta terra, i silenzi che vi saranno raccontati dalle passeggiate tra i boschi e i vigneti. Vorremmo farvi trovare gesti antichi e natu-rali, legati alle leggi che regolano la vita della campagna. Ed è in questo scenario che la casa viti-vinicola storica si è evoluta oggi in una moderna azienda agricola che tuttavia mantiene immutati la passione e l’impegno verso la propria terra. L’antica cantina, che ospita il reparto invecchia-mento con botti di rovere da 25 hl e 225 hl, è affiancata dal repar-to vinificazione dove, in fermenti di acciaio inox, si ottengono vini con grandi estratti e intensi pro-fumi. Nella sala degustazione Emma e Gabriele Calvo saranno sempre felici di accompagnarvi attraverso gli aspetti più affasci-nanti dei propri vini. A un’ora e un quarto da Milano e a 45 mi-nuti da Torino o Alessandria, ci troverete in cima alla collina di Corteranzo.

The best wine-growing tradi-tions of Monferrato have been handed down in our family for three generations. Today, our land embraces the entire hill of Corteranzo. We are situated in val Cerrina, a small valley be-tween Casale Monferrato and Asti where the natural landscape is still untamed and authentic. This land, tough and solid at the same time, is alive and tells sto-ries of wine, truffles, healthy and genuine products. We invite you to discover the silences of this land, the silences that you will encounter walking through the woods and the vineyards. We invite you to rediscover ancient, natural gestures, inextricably linked to the laws that govern life in the country. It is in this scenery that Tenuta Isabella has devel-oped to the present day, becom-ing a modern winery aware of its origins, rooted in the passion and the care for our land. The old cellar is complemented by the winemaking laboratory where we produce excellent wines with intense aromas in stainless steal fermenting machines. In the tast-ing hall Emma and Gabriele Cal-vo will be happy to tell you about the most fascinating aspects of their wines at any time. An hour and a half away from Milan and forty-five minutes away from Tu-rin and Alessandria, you will find us on top of the Corteranzo hill.

Tenuta Isabella Via Recinto 64

15020 Murisengo (AL) - ITALYTel. +39 0141/693000Fax. +39 0141/993416

[email protected]

Page 33: Document

Booking online www.golfhospitality.net68

PIEMONTE CANTINA Castello di Tagliolo

Le origini di Tagliolo risalgono all’Alto Medioevo come indica il toponimo, tipico di una località ove si effettuò opera di disbo-scamento per ricavare terreni adatti all’agricoltura. Nello stes-so periodo venivano costruite le prime fortificazioni, probabil-mente una torre d’avvistamento in funzione antisaracena.Le origini del Castello risalgo-no all’inizio del XIII sec., quan-do i Marchesi del Bosco, eredi di Aleramo cedono a Genova i loro diritti sul territorio e sul Castello. Nel 1419 passa sotto il dominio dei Visconti prima e degli Sforza dopo, per ritornare in seguito sotto il dominio della Repubblica di Genova ed esse-re infine donato dall’Imperatore alla famiglia Gentile nel 1498, che mantenne il dominio per ol-tre 2 secoli. Successivamente, nel 1750 Anna Teresa Gentile viene data in sposa a Costan-tino Pinelli Salvago, rampollo di una nobile e ricchissima fa-miglia genovese, e da allora, uniti gli stemmi ed i cognomi, i Marchesi Pinelli Gentile sono tuttora proprietari del Castello e vi risiedono abitualmente.

The origin of Tagliolo goes back to the Middle Age, and the name taiolo means that there has been a heavy wood cutting, in order to provide more land to agriculture. The bottom of the tower is from that period, whe-reas the upper part is from mid 14th century, when the Marquis del Bosco, heirs of Aleramo, fa-mous Monferrato family have given to the Republic of Genoa their rights on the Castle and the land around. In 1419 Tagliolo goes to the Duke of Milan, and the Visconti family, and then the Sforza in 1450. In 1495 it beco-mes again under the Republic of Genoa sovereignty, and finally has been given by the Emperor to the family Gentile in 1498, and since then it has always been in the same family until today. In the middle of the 18th, 1750 Anna Teresa Gentile married Costan-tino Pinelli Salvago, unique son of the aristocratic wealthy Geno-vese family, and since both coat of arms and family names are together. The Castle is lived in by the same family, and besides the wine which is still the core activity, the family has opened part of the Castle for events, and renovated some of the historical houses in the medieval village, and transformed them into char-ming guest houses.

Castello di Tagliolo Via Castello 1

15050 Tagliolo Monferrato (AL)ITALY

Tel. +39 0143/89195Fax. +39 0143/896387

[email protected]

Page 34: Document

Booking online www.golfhospitality.net 69

PIEMONTETenuta San Pietro CANTINA

La Tenuta San Pietro è una delle aziende storiche dell’area di produ-zione del Vino Gavi DOCG, situata sulle colline del comune di Tassa-rolo a 300 mt. sul livello del mare. Il nome le deriva dalla piccola chie-sa del convento francescano che qui si trovava già nel XIV secolo denominata San Pietro. La Tenuta si estende su 60 ettari di superfi-cie complessiva dei quali 30 vitati principalmente a Cortese di Gavi e una piccola parte a vitigni di uve a bacca nera autoctone (Albarossa, Barbera, Nibiö). Il microclima fa-vorevole, l’influenza delle correnti marine. La grande attenzione nelle pratiche colturali è incentrata su una adeguata potenzialità dei viti-gni, sulla grande selezione e par-cellizzazione dei vigneti. La passio-ne per la ricerca è il tratto distintivo dell’azienda, impegnata in un ac-curato recupero della biodiversità e nell’attenta salvaguardia dei vigneti storici della Tenuta. Di questi vigne-ti, uno vanta una caratteristica che risale ai Frati Francescani. Tenuta San Pietro produce tre tipologie di GAVI DOCG: “San Pietro”classico, “Il Mandorlo” selezione, “Gorrina” Crû vinificato e affinato in barrique. Completano la linea 3 vini rossi Monferrato Rosso DOC: “Orma Romea”, “Nero San Pietro”, Barbe-ra Cabernet Sauvignon, “Bellavita” e lo spumante V.S.Q. “Le Rie’” Brut metodo Charmat lungo.

Tenuta san pietro is one of the hi-storical wineries in the area of pro-duction of gavi wine. it is situated on the hills of tassarolo, 300 m abo-ve the sea level. the name derives from the little church of the franci-scan monastery built here in the 14th century and named san pietro. the estate covers 60 hectares, 30 of whom are constituted by vineyards, mainly for the production of corte-se di gavi but also with local black grapes (like albarossa, barbera and nibiö). the favourable micro-clima-te, The great attention for the agri-cultural practices focuses on the varietal’s adequate potential, and on the vineyard selection and par-cellisation. the winery is characteri-sed by a passion for research and is working towards recovering the original biodiversity of the area and for the preservation of the traditio-nal vineyards of the estate. one of these vineyards dates back to the period when the franciscan monks implanted a vineyard, still producti-ve today, on to a vitis nobilis called gorrina. when, in the beginning of the 20th century, Tenuta san pietro produces three types of gavi wine: “san pietro” classico, “il mandorlo” quality, and “gorrina” crû refined in barrique. besides, three monferrato red wines: “orma romea”, “nero san pietro” and spumante v.s.q. “le rie” brut produced with the charmat method.

Tenuta San Pietro Loc. San Pietro 2

15060 Tassarolo (AL) - ITALYTel. +39 0143/342422Fax. +39 0143/342970

[email protected]

Page 35: Document

Booking online www.golfhospitality.net70

PIEMONTE CANTINE Broglia La Meirana

L’Azienda Agricola Broglia è una delle realtà più rappresentative all’interno del territorio del Gavi, un distretto formato da 11 piccoli comuni . Gavi è il più importan-te di questi e dà il suo nome al vino, che viene ottenuto al 100% da uve Cortese; la denomina-zione Gavi docg del Comune di Gavi di cui si fregiano i nostri vini, significa che le uve provengono dal comune di Gavi, cioè proprio dal cuore del territorio produttivo, dalla terra che originariamente ha dato i natali al vino.La tradizione del vino a Gavi è an-tichissima: a Genova si conserva un documento del 971 d.C. in cui viene già citato il nome della nostra tenuta La Meirana, come luogo di produzione di vino e ca-stagne. La famiglia Broglia pro-segue quindi una tradizione vec-chia di più di mille anni e come Gian Piero Broglia spesso ama dire, “il vino è una magia della ter-ra, del lavoro dell’uomo, del sole, del vento. Il vino non si produce, si crea. E’ il frutto di una grande passione, di un atto d’ amore”.La tenuta si estende su 100 et-tari di proprietà, oltre 60 dei quali sono coltivati a Cortese, da cui si ricavano le uve che sono tutte vinificate nella moderna cantina che si trova al centro della te-nuta, proprio presso la cascina Meirana.

Broglia winery is working inside the Gavi territory, that is a district made by 11 small towns. Gavi is the most important of them and it gives its name to the wine, co-ming from Cortese grapes 100%. The appellation “Gavi docg del Comune di Gavi” means that the grapes are coming from the muni-cipality of Gavi, just from the heart of the production area, from the town where the wine was born at the origin. La Meirana, is already mentioned as a place where wine is produced together with the cul-tivation of chestnut woods. Bro-glia family is still continuing this ancient tradition and our winery is one of the most representative of our territory. The property extends over a surface of about 100 hecta-res and 60 of them are planted with Cortese vineyards; all the gra-pes are collected and processed into the new cellar, that is just into La Meirana farmstead. Gavi wine is well know all over the world, one of its major features is just its inter-nationality, the possibility to bring all over the world the taste of this part of Piedmont very close to the sea. Just this closeness to the sea and the historical influence of the city of Genoa, have made Gavi as a production site of a great white wine that is a perfect complement for fish dishes and seafood in ge-neral.

Cantina Broglia La MeiranaLoc. Lomellina 22

15066 Gavi (AL) - ITALYTel. +39 0143/642998Fax. +39 0143/645102

[email protected]

Page 36: Document

Booking online www.golfhospitality.net 71

PIEMONTEMarchesi Incisa della Rocchetta CANTINA

I Marchesi Incisa della Rocchet-ta, antica famiglia piemontese le cui origini risalgono a prima dell’anno Mille, risiedono tuttora a Rocchetta Tanaro, occupan-dosi dei propri vigneti e pro-ducendo i grandi vini rossi del Monferrato astigiano. In questo vero e proprio Wine Relais, una grandiosa cascina dell’ottocen-to che ospita le storiche cantine, sono state elegantemente ri-strutturate le camere ed il cotta-ge ora adibiti a Bed & Breakfast oltre al soggiorno, con vista sul magnifico porticato, dove viene servita la prima colazione. Gli ospiti, accolti personalmente dalla Marchesa Barbara Incisa e dal figlio Filiberto, potranno visitare le cantine, la barriquerie e assistere ad alcune fasi della vinificazione. Per gli appassio-nati di enogastronomia si orga-nizzano corsi di degustazione e di cucina, tenuti nei saloni dalle tipiche volte di mattoni rossi e nella cucina professionale re-centemente realizzata. Le no-stre proposte: degustazione vini, corsi di cucina, seminari enogastronomici, escursioni guidate alla scoperta del Mon-ferrato. Attrattive locali: parco naturale di Rocchetta Tanaro con percorsi ciclabili, castelli e abbazie, centri di eccellenza enogastronomica, centri ippi-ci per passeggiate a cavallo, campi da tennis.

The Marchesi Incisa della Roc-chetta, a Piedmontese family whose origins date back to be-fore the eleventh century, live in Rocchetta Tanaro, tending to their vineyards and making some of the greatest wines of the Monferrato area near Asti. At this Wine Relais, the beautiful ni-neteenth century estate hosting the historical family cellars, four charming bedrooms and a cotta-ge have been elegantly restored to lodge the guests. Breakfast is served in a lovely dining room with a view on the porch lining the courtyard. The guests, wel-comed by the Marchesa Barba-ra Incisa and her son Filiberto, will be able to visit the winery, its cellars and the barriquerie and gain a deeper understanding of the wine making process. Tasting seminars and cooking classes will be held for wine and food lovers in the brick vaulted reception rooms and in the new professional kitchen.Our offers at the estate: guided wine tasting, cooking classes, wine & food seminars, guided excursions to discover the Lan-ghe Monferrato & Roero wine country. Local attractions: Na-tural Park of Rocchetta Tanaro ideal for jogging or cycling, ca-stles and abbeys, fine foods and excellent wines produced local-ly, horse riding, tennis courts

Marchesi Incisa della Rocchetta

Via Roma 6614030 Rocchetta Tanaro (AT)

ITALYTel. +39 0141/644647Fax. +39 0141/644942

[email protected]

Page 37: Document

Booking online www.golfhospitality.net72

PIEMONTE SPA I Tre Poggi

Nelle Langhe piemontesi il connubio vincente tra Natura & Benessere. Il Centro Benes-sere de i Tre Poggi. È ricavato dall’antica Cantina, area della fattoria risalente al 1400, con volte a botte in mattoni e pareti scavate nella roccia.Il recupero di quest’area, utiliz-zando materiale del territorio e rispettando l’antica struttura architettonica del fabbricato, ha creato un’atmosfera magica ed impareggiabile.Ed ecco cosa troverai nell’Area Benessere dell’Agriturismo:• Bagno Turco• Docce di Reazione• Docce Emozionali• Cromoterapia• Piscina coperta• Zona Relax• Massaggi e Trattamenti• Attrezzi Technogym• No minori di 14 anni* Agli ospiti verranno forniti ac-cappatoi ed asciugamani. Pre-ghiamo i gentili ospiti di dotarsi di costume da bagno e ciabat-tine.

Nature & Wellbeing in the Lan-ghe region: the winning combi-nation. The Wellbeing Centre at “I Tre Poggi” It was carved out of the antique Cellar, an area of the farm dating to the year 1400. The vaulted ceilings are made of brick and the walls were carved out of rock.The restoration of this area, using local materials and res-pecting the antique architectu-ral structure of the building, has created a magical and incom-parable location.And here’s what you’ll find in the Wellness Area of the Farm Holiday•Turkish Bath•Therapeutic showers•Emotional shower•Chromotherapy•Indoor Pool•Relaxation zone•Massages and Treatments•Technogym EquipementsHow much will the Entrance to the Spa be?We wish that our Wellbeing is accessible to all...•No children under 14 years old*Bathrobes and towels will be furnished to the guests. We beg the kind guests to equip him with custom from bath and slippers.

I Tre Poggi Regione Merlini, 22

14053 Canelli (AT) - ITALYTel. +39 0141/822548Fax. +39 0141/822548

[email protected]

Page 38: Document

Booking online www.golfhospitality.net 73

PIEMONTECentro benessere Villa Carolina SPA

“Una perla preziosa per tutti co-loro che amano volersi bene.”Il Centro Benessere Villa Caroli-na unisce ricercatezza, glamour, benefici e piaceri tipici della SPA al privilegio di deliziose cocco-le con tante proposte per viso e corpo. Immersa nella quiete e nel verde del Golf Club, la struttura è dotata di una piscina per il nuoto contro corrente e idromassaggio, di una confortevole sauna e del bagno turco che tanto aiuta a le-vigare la pelle, depurandola dalle impurità e dallo stress della vita quotidiana. Fiore all’occhiello di questa incantevole oasi di pia-cere sono i trattamenti rilassanti e rigeneranti provenienti da tutto il mondo. Antico e moderno si fondono nei rituali dei percorsi polisensoriali dove, a fianco di olii aromatici, pietre calde, erbe, can-dele, cristalli, spezie ed essenze, il protagonista del massaggio può anche diventare il prodotto più tipico delle terre dell’Oltregiogo, il vino. Inoltre, qualificati personal trainer sono a disposizione degli sportivi più esigenti alla ricerca del perfezionamento del gesto tecnico e della prestazione atle-tica, ma anche per chi ricerca un’esclusività nel modo di fare fitness per raggiungere il proprio stato di benessere quotidiano.

“A precious pearl for those who love caring about themselves.”Health and Fitness Centre Villa Carolina brings together so-phistication, glamour, benefits and pleasures typical of SPA to the privilege of being pampered with many offers for body and face treatment. The centre, im-mersed in the green and the qui-et of the Golf Club, is equipped with a swimming pool with artifi-cial stream and hydro-massage, a cosy sauna and Turkish bath which helps to polish your skin, cleaning away the impurities due to the stress of daily life. The centre’s flagship are the relaxing and regenerating treatments from al lover the world. Ancient and modern integrate each oth-er in the multisensory, itineraries where, beside aromatic oils, hot stones, herbs, candles, crystals, spices and essences, even wine – a typical product of the Oltrg-iogo land – can become a pro-tagonist of the massage rituals. Moreover, qualified personal trainers are available to those who love sports and don’t want to miss the opportunity of per-fecting their technical skills and athletic performances, as well as for those who are looking for an exclusive way of doing fit-ness to achieve a state of daily well-being.

Centro Benessere Villa Carolina

Loc. Carolina 3115060 Capriata d’Orba (AL)

ITALYTel. +39 320/2383429Fax. +39 0143/46284

[email protected]

Page 39: Document

Booking online www.golfhospitality.net74

PIEMONTE SPA Relais Rocca Civalieri

Accanto alla vacanza all’inse-gna della riscoperta del piacere della buona tavola e del contat-to con la natura, al Relais Rocca Civalieri non mancherà l’offerta, all’insegna del benessere a 360 gradi, dell’attrezzatissima beau-ty farm, articolata in Bagno tur-co con cromoterapia, bio-sau-na, docce emozionali, frizioni di ghiaccio, piscina coperta con idromassaggio, e la rigenerante sensazione di galleggiamento assicurata dalla Vasca nuvola, abbinata a servizi di Massote-rapia, trattamenti estetici per-sonalizzati ed il trattamento in esclusiva dell’analisi del DNA. In estate la zona relax si arric-chirà della terrazza “Calici di Benessere”, a bordo piscina dove sarà possibile assaporare tutti i profumi della vallata ac-compagnati dalle preparazioni del nostro Barman.Al di fuori dell’utilizzo del Wel-lness Center e del campo da tennis interno è possibile ac-cedere esternamente a diverse offerte sportive mediante pre-notazione: Circuiti di Mountain-Bike, passeggiate a Cavallo e ancora Golf e molte escursioni.Lo staff del Ricevimento è a disposizione per informazioni, suggerimenti e prenotazioni.

Along with the holidays keen on the rediscovery of food and surrounded by nature, the Re-lais Rocca Civalieri, has all the opportunity to give wellness at 360 degrees. The multi acces-sorized beauty farm, has a Tu-rkish bath with chromo therapy, bio-sauna, emotional shower, ice toning, indoor pool with hydro-massage, and the floa-ting regenerating sensation of “Vasca Nuvola”, together with mass therapy services, per-sonalized aesthetic treatment and, on exclusivity, the DNA analysis test. During the sum-mer the relax zone is enriched by the terrace “Calici di Benes-sere”, on the outdoor pool edge is possible to enjoy all the perfu-mes from the valley along with our Barman’s suggestions.Aside from the use of the Well-ness Center and the tennis field is possible to practice different activity, with previous booking, such us: mountain bike circuit, horse-riding, golf and many others. The Front Office staff is at your service for information, suggestion and bookings.

Relais Rocca CivalieriStrada Cascina

Rocca Civalieri 2315028 Quattordio (AL) ITALY

Tel. +39 0131/797333Fax. +39 0131/797390

[email protected]

Page 40: Document

Booking online www.golfhospitality.net 75

PIEMONTECorte di Brignano PRODOTTI TIPICI

Situato a 2 km. dal Golf & Coun-try ValCurone, il Salumificio Ar-tigianale CORTE DI BRIGNANO produce, nel rispetto di una an-tichissima tradizione, il Salame Nobile di Brignano. Questo sa-lame infatti è prodotto con tutte le parti nobili del maiale (pro-sciutto, culatello, coppa, lombo, pancetta, gola), lavorate a col-tello, macinate e insaporite con sale, pepe in grani, vino rosso e una delicata nota d’aglio. La la-vorazione si conclude con l’in-saccatura in budello naturale e la legatura a mano. Inizia quin-di la lenta, lunga stagionatura e l’affinamento in cantina na-turale in pietra e cotto che può raggiungere i 24 mesi e che rendono unici e inconfondibili il profumo e il gusto del Salame Nobile di Brignano. Adiacente alla cantina il caratteristico pun-to vendita offre ai visitatori, oltre ai prodotti del Salumificio, un vasto assortimento di prodotti del territorio: i vini della Marca Obertenga (Timorasso in te-sta), il formaggio Montebore, le confetture di Pesca di Volpedo, di ciliegia Bella di Garbagna, di Fragola profumata di Tortona oltre ad una accurata selezio-ne di prodotti particolari ideali per eleganti confezioni regalo.

Situated 2 km away from Golf & Country ValCurone, the Salami-ficio Artigianale CORTE DI BRI-GNANO produces the Salame Nobile di Brignano following centuries-old traditional proce-dures. This salame is produ-ced with all the “noble” parts of the pork (prosciutto, culatello, coppa, lombo, pancetta, gola), hand-cut with specific knives, grinded and then seasoned with salt, pepper grains, red wine and a little bit of garlic. Na-tural bowels are filled up with the compost and finally hand-tied. Then the long seasoning begins, in stone and terracotta cellars, where it is kept up to 24 months, thus gaining the unique taste and aroma characteristic of Salame Nobile di Brigniano. Right next to the cellar, the shop offers not only its own products but a wide choice of local spe-cialties too: the wines of Marca Obertenga (and the Timorasso above all), Montebore cheese, Volpedo peach jam, Garbagna cherry jam and Tortona straw-berry jam, all ideal for an ele-gant gift-wrap.

Corte di Brignano Via Roma 19

15050 Brignano Frascata (AL) - ITALY

Tel. +39 0131/784944Fax. +39 0131/784914

[email protected]

Page 41: Document

Booking online www.golfhospitality.net76

PIEMONTE PRODOTTI TIPICI Bodrato Cioccolato

Bodrato è un’azienda artigianale, dolciaria, che nasce negli anni ‘40, come laboratorio, a Genova e si trasferisce a Capriata d’Orba, in provincia di Alessandria, nei primi anni ‘70, ove attualmente risiede. La tradizione, l’attenzione e la cura dei particolari uniti all’amore per il cioccolato hanno trasformato un piccolo laboratorio in un’azienda dolciaria di qualità. I nuovi titola-ri, con le loro capacità innovative sono riusciti a conciliare le antiche e pregiate ricette di un tempo con nuove idee che permettono oggi di proporre innumerevoli soluzioni di prodotti di alta qualità. L’azienda è ubicata nella zona più importante del polo dolciario del Nord-Ovest, luogo conosciuto per i famosi vini “Cortese di Gavi” e “Dolcetto d’Ovada” ed a pochi chilometri da Novi Ligure. Tutta la lavorazione del cioccolato avviene manual-mente; dal “Nocciolato”, con la nocciola “tonda gentile langhe” tagliato a mano, al “Boero” punta di diamante dell’azienda, per que-st’ultimo prodotto vengono usati esclusivamente ingredienti sele-zionati come le ciliegie di Vignola e Garbagna (quest’ultima presidio Slow Food), “ubriacate” per un lun-go periodo nelle grappe di vitigni della zona. Tutti i prodotti come cioccolatini ripieni, drageés, gian-duiotti, e le uova pasquali, altro ot-timo risultato della tradizione, sono realizzati seguendo antichi canoni della pasticceria artigianale.

Bodrato is a (chocolate) factory where they still manufacture chocolates according to tradi-tional methods. Bodrato was established in Genova in the 40’s and has been transferred in the 70’s to Capriata d’Orba, in the province of Alessandria, where it still is to be found. The tradition, attention and the concern for details united in the passion for chocolate have transformed a small workshop into a renowned chocolate factory of high standards. The new owners have succeeded, thanks to their innovating ca-pacities to combine the ancient and highly esteemed recipes with their new ideas that allow them to offer a lot of solutions of high quality products.The company is situated in the most important district for the sweets in the North-West of Italy, in the well known area of Piemonte( a few kilometres away from Novi Ligure) famous for its wines like Gavi di Gavi and the Dolcetto di Ovada. The renowned food and wine connoisseurship of this area helped the improvement process of the company to re-fine and continue its proper art of making pastries. The com-plete processing of chocolates is done by hand: from the “Noc-ciolato” to the gem of the com-pany; the Boero.

Bodrato CioccolatoVia San Cristoforo 15

15060 Capriata d’Orba (AL) ITALY

Tel. +39 0143/468902Fax. +39 0143/468969

[email protected]

Page 42: Document

77Booking online www.golfhospitality.eu

Italian Wine TourItalian Wine TourItalian Wine Tour

Wineways proposes itineraries based on wine and gastronomy, including italian cultural and artistic attractions. Small group tours for gourmet and wine lovers.Guided visits to prestigious wine cellars and local artisan shops selling deli.Getting away from mass tourism pollution and stressful living , reminiscing in na-tural surroundings to discover authentic flavours.Pleasurable trips to exalt the Senses.Hearing : enjoying the peace of italian hillsides .Sight : with the geometric perfection of the vineyards.Smell : with the scent of the earth and antique cellars .Taste : savouring unforgettable wines and gastronomic masterpieces.

Booking online www.wineways.it e-mail - [email protected].

Wineways propone itinerari del gusto tra vino, storia, natura e gastronomia.Per catturare l’essenza di una terra dove “Vino” è sinonimo di cultura, duro lavoro e di una secolare tradizione. Per cogliere il fascino discreto di una regione, dove le sue ricchezze e le sue tradi-zioni si intrecciano con arte e storia ad una natura superba e benevola.Itinerari “di piacere “, studiati per esaltare i Sensi.l’Udito: godendo il silenzio delle colline;la Vista: con perfette geometrie di filari, manieri, e borghi medioevali;l’Olfatto: con i profumi della terra e gli aromi di cucina e cantina; il Gusto: assaggiando vini indimenticabili ed altri capolavori della gastronomia.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.wineways.it oppure inviate un e-mail a [email protected]