Document

12
Booking online www.golfhospitality.net 172 LOMBARDIA Grande, vivace e attivo il territorio si estende nel tratto dell’alta pianura padana e comprende il fiume Ticino a ovest e Adda ad est fino ai boschi fitti dell’Appennino Pavese, ai confini con l’Emilia Romagna. E’ un territorio caratterizzato da “vie d’acqua”: fiumi e canali l’attraversano e ne delimitano talvolta i confini. In primo luogo il Naviglio Pavese che nasce nel cuore stesso di Milano, dal Naviglio Grande e giunge fino a Pavia. Costruito da Gian Galeazzo Visconti a partire dalla metà del XIV secolo, lambisce nel suo corso la Certosa di Pavia e alimenta diversi antichi mulini, ancora oggi visibili con il loro caratteristico profilo. La Certosa, i castelli antichi, le valli, le montagne e la pianura bagnate dal Ticino e dal Po, sono i luoghi da non perdere nella parte della Lombardia che tocca i diversi paesaggi del Pavese, dell’Oltrepò e la Lomellina. Il pavese è una zona pianeggiante con fulcro in Pavia che sorge alla confluenza del fiume Ticino con il Po su un rilievo che l’ha posta al riparo dalle inondazioni e in tempi lontani dagli assalti dei nemici. Infine l’Oltrepò, che dopo pochi chilometri di pianura, comincia ad inerpicarsi lungo le valli disseminate di vigneti e castelli. Metà della Provincia di Milano è caratterizzata da un territorio agricolo e fluviale. La visita dell’area inizia da Milano la cui rivalutazione del patrimonio artistico ha portato a evidenziare dei periodi storici ben precisi, che hanno segnato lo sviluppo urbanistico della città e dei suoi monumenti più significativi. Esiste una Mediolanum romana spesso nascosta nei musei, all’interno delle chiese, nei palazzi, negli scavi della metropolitana o stretta fra qualche complesso moderno. a Milano il 7 dicembre di ogni anno, si svolge la festa di Sant’Ambrogio, patrono della città e a cui è dedicata la chiesa più antica di Milano. L’epoca di maggior sviluppo è stata quella rinascimentale, che ha in gran parte coinciso con il periodo delle signorie. E’ di questo periodo il Castello Sforzesco con la torre del Filarete, posto nel cuore della città di Milano a guardare il Duomo, grandiosa rappresentazione gotica della potenza della città al tempo delle signorie. Al lato di piazza Duomo spicca la Galleria Vittorio Emanuele II, definita come il salotto di Milano anche per i suoi eleganti negozi. Poco lontano la pinacoteca Ambrosiana espone una ricchissima collezione di tele di grandi artisti tra cui Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Nell’omonimo quartiere, la pinacoteca di Brera racchiude una delle principali raccolte di pittura italiana con capolavori come il Cristo Morto di Andrea Mantegna e parlando sempre di capolavori, il Museo Poldi Pezzoli è considerata, per le opere raccolte, una delle più importanti case museo d’Europa. La più nascosta Santa Maria delle Grazie è un tempio che porta le firme di Bramante, per la chiesa e la vecchia sagrestia e Leonardo, per il capolavoro conservato nel refettorio del convento annesso alla chiesa, l’Ultima Cena. Tanta ricchezza però non deve sottrarre l’attenzione ai centri della provincia, anch’essi custodi di tesori d’arte: castelli, ville straordinarie, abbazie, palazzi. Fra i principali, a Monza la Villa Reale con il parco, mentre su un’altura dominante la valle del Ticino, vi è un altro interessante esempio di architettura cistercense del XII sec., l’Abbazia di Morimondo. I castelli sono un’altra ricchezza del territorio: sull’argine del Muzza a Cassano d’Adda, il castello Borromeo d’Adda vanta storia millenaria noto sin dal IX secolo, dove sono emersi, dai restauri, affreschi di scuola giottesca; a Cusago, il Castello Visconteo è considerato come uno dei maggiori esempi di architettura castellana della regione. Uno sguardo al basso milanese porta a citare San Colombano al Lambro ed il castello Belgioioso. Infine una visita la merita anche il Castello di Tolcinasco; Realizzato alla fine del XVI secolo dalla famiglia dei d’Adda, il Castello di Tolcinasco, una volta baluardo difensivo, è oggi una dimora che ospita uno splendido campo da golf a 27 buche. Esiste poi una provincia di Milano verde, arcadica, con fiumi dal percorso tortuoso come il Ticino. Tutta la zona è attraversata da acque imbrigliate e spesso sotterranee cui hanno messo mano prima i monaci nel Medioevo, grandi lavoratori e bonificatori della pianura padana e poi lo stesso Leonardo da Vinci, che visse qui durante la signoria degli Sforza e che inventò il sistema per regolare il livello delle acque dei canali, i famosi Navigli Milanesi, in modo da renderli navigabili. Pavia ha conservato del suo glorioso passato medieovale, quando fu uno dei centri più importanti dell’Italia settentrionale, numerosi monumenti. Delle splendide chiese la capofila è il Duomo con una delle cupole più grandi Milano e l’Oltrepò

description

Milano e l'Oltrepò Pavese

Transcript of Document

Booking online www.golfhospitality.net172

LOMBARDIA

Grande, vivace e attivo il territorio si estende nel tratto dell’alta pianura padana e comprende il fiume Ticino a ovest e Adda ad est fino ai boschi fitti dell’Appennino Pavese, ai confini con l’Emilia Romagna. E’ un territorio caratterizzato da “vie d’acqua”: fiumi e canali l’attraversano e ne delimitano talvolta i confini. In primo luogo il Naviglio Pavese che nasce nel cuore stesso di Milano, dal Naviglio Grande

e giunge fino a Pavia. Costruito da Gian Galeazzo Visconti a partire dalla metà del XIV secolo, lambisce nel suo corso la Certosa di Pavia e alimenta diversi antichi mulini, ancora oggi visibili con il loro caratteristico profilo. La Certosa, i castelli antichi, le valli, le montagne e la pianura bagnate dal Ticino e dal Po, sono i luoghi da non perdere nella parte della Lombardia che tocca i diversi paesaggi del Pavese, dell’Oltrepò e la Lomellina. Il pavese è una zona pianeggiante con fulcro in Pavia che sorge alla confluenza del fiume Ticino con il Po su un rilievo che l’ha posta al riparo dalle inondazioni e in tempi lontani dagli assalti dei nemici. Infine l’Oltrepò, che dopo pochi chilometri di pianura, comincia ad inerpicarsi lungo le valli disseminate di

vigneti e castelli. Metà della Provincia di Milano è caratterizzata da un territorio agricolo e fluviale. La visita dell’area inizia da Milano la cui rivalutazione del patrimonio artistico ha portato a evidenziare dei periodi storici ben precisi, che hanno segnato lo sviluppo urbanistico della città e dei suoi monumenti più significativi. Esiste una Mediolanum romana spesso nascosta nei musei, all’interno delle chiese, nei palazzi, negli scavi della metropolitana o stretta fra qualche complesso moderno. a Milano il 7 dicembre di ogni anno, si svolge la festa di Sant’Ambrogio, patrono della città e a cui è dedicata la chiesa più antica di Milano. L’epoca di maggior sviluppo è stata quella rinascimentale, che ha in gran parte coinciso con il periodo delle signorie. E’ di questo periodo il Castello Sforzesco con la torre del Filarete, posto nel cuore della città di Milano a guardare il Duomo, grandiosa rappresentazione gotica della potenza della città al tempo delle signorie. Al lato di piazza Duomo spicca la Galleria Vittorio Emanuele II, definita come il salotto di Milano anche per i suoi eleganti negozi. Poco lontano la pinacoteca Ambrosiana espone una ricchissima collezione di tele di grandi artisti tra cui Caravaggio, Tiziano e Raffaello. Nell’omonimo quartiere, la pinacoteca di Brera racchiude una delle principali raccolte di pittura italiana con capolavori come il Cristo Morto di Andrea Mantegna e parlando sempre di capolavori, il Museo Poldi Pezzoli è considerata, per le opere raccolte, una delle più importanti case museo d’Europa. La più nascosta Santa Maria delle Grazie è un tempio che porta le firme di Bramante, per la chiesa e la vecchia sagrestia e Leonardo, per il capolavoro conservato nel refettorio del convento annesso alla chiesa, l’Ultima Cena. Tanta ricchezza però non deve sottrarre l’attenzione ai centri della provincia, anch’essi custodi di tesori d’arte: castelli, ville straordinarie, abbazie, palazzi. Fra i principali, a Monza la Villa Reale con il parco, mentre su un’altura dominante la valle del Ticino, vi è un altro interessante esempio di architettura cistercense del XII sec., l’Abbazia di Morimondo. I castelli sono un’altra ricchezza del territorio: sull’argine del Muzza a Cassano d’Adda, il castello Borromeo d’Adda vanta storia millenaria noto sin dal IX secolo, dove sono emersi, dai restauri, affreschi di scuola giottesca; a Cusago, il Castello Visconteo è considerato come uno dei maggiori esempi di architettura castellana della regione. Uno sguardo al basso milanese porta a citare San Colombano al Lambro ed il castello Belgioioso. Infine una visita la merita anche il Castello di Tolcinasco; Realizzato alla fine del XVI secolo dalla famiglia dei d’Adda, il Castello di Tolcinasco, una volta baluardo difensivo, è oggi una dimora che ospita uno splendido campo da golf a 27 buche. Esiste poi una provincia di Milano verde, arcadica, con fiumi dal percorso tortuoso come il Ticino. Tutta la zona è attraversata da acque imbrigliate e spesso sotterranee cui hanno messo mano prima i monaci nel Medioevo, grandi lavoratori e bonificatori della pianura padana e poi lo stesso Leonardo da Vinci, che visse qui durante la signoria degli Sforza e che inventò il sistema per regolare il livello delle acque dei canali, i famosi Navigli Milanesi, in modo da renderli navigabili. Pavia ha conservato del suo glorioso passato medieovale, quando fu uno dei centri più importanti dell’Italia settentrionale, numerosi monumenti. Delle splendide chiese la capofila è il Duomo con una delle cupole più grandi

Milano e l’Oltrepò

Booking online www.golfhospitality.net 173

LOMBARDIA

d’Italia e la Basilica di San Michele, capolavoro dello stile romanico lombardo. La visita della città prosegue con il Castello visconteo, un edificio a pianta quadrata con quattro torri e un largo fossato, oggi sede dei musei civici. Famoso il ponte coperto, rifacimento di una struttura trecentesca distrutta durante la seconda guerra mondiale. Tra Pavia e Milano, il monumentale complesso

marmoreo del convento dei Certosini nasce nel Trecento per volontà di Gian Galeazzo Visconti. La Certosa di Pavia viene completata circa un secolo dopo con la costruzione della chiesa e resta un luogo dove regna l’atmosfera di raccoglimento e la preziosità dell’arte. Già all’ingresso la porta in marmo scolpito prepara il visitatore alla nobiltà con cui era stato concepito il sito, al cui interno si trova, infatti, il palazzo Ducale, in cui alloggiare gli ospiti di prestigio. Parlando di Oltrepo’, la zona a sud di Pavia che presenta paesaggi diversi, troviamo come punto di riferimento Voghera, il cui centro storico è circondato da bei viali che hanno preso il posto delle mura di fortificazione, e in cui si trova il castello dei Visconti e la Collegiata di San

Lorenzo, circondata da portici. Varzi, invece, conserva ancora il quartiere medievale, con il palazzo Malaspina, la torre quadrangolare e la chiesa dei Cappuccini, costruita in pietra arenaria in stile gotico-romanico. Altro borgo medievale dell’Oltrepo è Viguzzolo, con la Pieve di Santa Maria. Centro importante della Lomellina, è Vigevano, una cittadina impreziosita dalla piazza Ducale, bell’esempio di architettura rinascimentale basata sul disegno creato su tre lati da portici e palazzi dalla facciate elegantemente dipinte e chiuso sul quarto lato dalla facciata del Duomo dalla facciata barocca. Itinerario ricco di influenze sulla storia, arte e tradizione religiosa è quello che attraversa la Via Francigena, antica strada che ha rappresentato il collegamento tra Roma e l’Europa e proclamata dal Consiglio d’Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo”. Per soddisfare un turista attento, Pavia ha sperimentato itinerari, cicloturistici e automobilistici insieme a quello pedonale legati al percorso della Via Francigena. Altro percorso interessante che da Varzi si snoda fino a Genova è quello denominato “via del sale”. E’ un itinerario alla scoperta di diverse realtà locali ove si possono ammirare le bellezze di chiese e castelli, borghi e paesaggi. Per coloro, invece, che ricercano il benessere ed il relax dopo una piacevole partita a golf, Salice Terme, Rivanazzano e Miradolo sono dei centri termali da visitare per la cura del corpo e, perché no, cura di sé grazie alle varie tipologie di acque terapeutiche ed alle nuove tecniche utilizzate. La cultura gastronomica del territorio è nata dal matrimonio tra la tradizione pavese e quella lodigiana. Così come le ricette di frittata di rane, risotto con lo zafferano, risotto con la zucca, minestra di verze, la busecca, la casoela, i bolliti misti e la famosa cotoletta alla milanese. Nel territorio diverse sono le influenze: liguri, piemontesi, lombarde. Riso, latticini e carne sono gli ingredienti essenziali di questa gastronomia. La produzione di insaccati eccelle nel salame di Varzi, conosciuto sin dal XII secolo, il salame Milano contraddistinto dalla tipica grana di riso e la luganega di Monza, tipica salsiccia usata in Lombardia per insaporire risotti e minestre invernali. Tra la pianura lodigiana e la bassa pavese a circa 40 km da Milano, si eleva il Colle di San Colombano, dove la coltivazione della vite ha origini remote, da cui i famosi Doc rosso di San Colombano. Fra i formaggi tipici si ricordano il grana padano, il gorgonzola stravecchio, la crescenza. Tra i dolci il panettone, simbolo di origine antica preparato in occasione di Natale, come la colomba, inventata in occasione della Pasqua; si prosegue con il pane con l’uvetta, la torta paradiso con il mascarpone e la charlotte alla milanese, un dolce a base di frutta, mele renette e pere. Molti sono i vini Doc del territorio, oltre al già citato San Colombano ricordiamo il famosissimo Barbera, il Pinot grigio e nero, la Malvasia e il Moscato. A Milano nell’area compresa tra i canali del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, si apre il mercato dell’antiquariato dei navigli, il più importante di Milano. Più di 400 bancarelle espongono mobili, porcellane, argenteria, modernariato di ogni tipo etc. ed altri oggetti da collezione. L’8 dicembre, festa dell’Immacolata, si tiene la fiera degli “Obei Obei” dove è possibile trovare le cose più stravaganti, artigianato, vin brulé e vin cotto.

Milano e l’Oltrepò

Booking online www.golfhospitality.net174

LOMBARDIA

This is a vast, lively and productive land which stretches along the Po Valley and includes the area of river Ticino (west) and river Adda (east), and intricate woods of the Apennines near pavia, on the border with Emilia Romagna. The river is characterised by its water stream: it is crossed by rivers and canals which sometime define its borders. The Naviglio Pavese - which

connects Naviglio Grande (in the heart of Milan) to Pavia – was built by Gian Galeazzo Visconti in the second half of the 15th century. Its waters almost touch the Certosa di Pavia and flows into several water-mills, still visible today with their characteristic profile. The Certosa, the ancient castles, the valleys, the mountains and the plain crossed by Po and Ticino are all “must see” places of this part of Lombardy divided in Pavese, Oltrepò and Lomellina. Il pavese è una zona pianeggiante con fulcro in Pavia che sorge alla confluenza del fiume Ticino con il Po su un rilievo che l’ha posta al riparo dalle inondazioni e in tempi lontani dagli assalti dei nemici. Infine l’Oltrepò, che dopo pochi chilometri di

pianura, superata la riva destra del Po, comincia ad inerpicarsi lungo le valli disseminate di vigneti e castelli. Half of the Milan province is characterised by a fluvial plain where agriculture flourishes. Here we find many protected parks, each with its own habitat characterised by natural landscapes and architectural profiles very different from each other and all of great interest. We start our tour in Milano whose artistic heritage has finally been recognised as it deserves in recent years. Different historical periods were crucial for the development of the city, and this is mirrored by the different urban stages and the monuments dating back to various époques.. There is a Roman Mediolanum hidden in the museums, the churches, the palaces, the excavations for the underground or in between some modern buildings. Every 7th of December take place in Milan the celebrations for Sant’Ambrogio - patron saint of the city, to whom the oldest church of Milan is dedicated. The golden age of the city was during the Renaissance, under the dominion of the lordships. Castello Sforzesco con la torre del Filarete dates back to this period; located in the heart of the city, it faces the Duomo, a stunning gothic symbol of the power of the city under the lordships. On the sides of piazza Duomo we find Galleria Vittorio Emanuele II, considered one of the most elegant spots in Milan also for its sophisticated boutiques. Not far away is the Art Gallery Ambrosiana with an extrordinary collection of great art pieces by artists such as Caravaggio, Tiziano and Raffaello. In the Ambrosiano neighbourhood, Art Gallery Brera is one of the most important collections of italian painting with masterpieces like Andrea Mantegna’s Lamentation over the Dead Christ. Museo Poldi Pezzoli too is considered, for the exceptional quality of its collection, one of the most noteworthy house-museum in Europe. Santa Maria delle Grazie treasures the works of Bramante, in the Church and the old sacresty, and Leonardo, whose famous fresco of The Last Supper decorates the refectory of the adjacent convent. But so many treasures in Milan do not mean that the rest of territory cannot live up to the benchmark set by its capital. In Monza, Villa Reale with its park, while the Abbey of Morimondo – a Cistercian monastery from the 13th century - dominates the Ticino Valley from the top of a hill. The medieval abbeys in the area nearby Milan are remarkably interesting, for instance those of Chiaravalle and Morimondo. The castles constitute another highlight of this land: on the shores of river Muzza, in Cassano d’Adda, castello Borromeo d’Adda has a millenary history (fonde in the 9th century) and is embellished by some beautiful frescos. In Cusago, Castello Visconteo is considered one of the most significant examples of fortified architecture in the area. In San Colombano al Lambro, castello Belgioioso deserves a mention too. Finally we mention Castello di Tolcinasco – built in the end of the 16th century by the Adda family – today hosts a beautiful 27-holes golf course. There are then also the environmental highlights of the Milan province. The Ticino crosses lands dispersed with woods and little islands, protected by one of the widest fluvial parks in Europe. The medieval monks first, and great Leonardo da Vinci then, attempted with success massive land-reclamation works,

Milano and Oltrepò

Booking online www.golfhospitality.net 175

LOMBARDIA

managing to tame the underground waters and to render the canals in Milan (Navigli Milanesi) fit for navigation. Pavia has preserved its glorious medieval past, when it used to be one of the greatest cities of northern Italy. The Duomo with its huge cupola is the first town Church, and then Basilica di San Michele, masterpiece of Romanic-Lombard architecture. We then approach

Castello visconteo, a quadrangular building with four towers and a moat, today site of the Civic Museum. Ponte coperto - a reconstruction of an old 14th century bridge destroyed in the II World War - is vary famous too. Between Pavia and Milan, the convent of Certosini was built in the 14th century by Gian Galeazzo Visconti. The Certosa di Pavia was finished about a century later with the completion of the Church and it is still a place dominated by an atmosphere of worship and great art. The entrance gates are built in marble and beautifully engraved: they foreshadow the elegance of the site where palazzo Ducale was built. In the area of Oltrepo’, the territories south of Pavia, we find Voghera,

whose historical centre is surrounded by nice boulvards where once stood the fortified walls, where is located castello dei Visconti and Collegiata di San Lorenzo, surrounded by porticos. Varzi has preserved its medieval settlement with palazzo Malaspina with its tower, and chiesa dei Cappuccini, built in sandstone in Gothic-Romanic style. Another medieval town in Oltrepo’ is Viguzzolo with Pieve di Santa Maria. Vigevano, is an important town in the Lomellina area, which pivots around piazza Ducale, a nice example of Renaissance architecture surrounded on four sides by porticos and elegant facades and closed, on the fourth side, by the baroque facade of the Dome. Via Francigena – the road which connected Rome with the rest of Europe, declared by the Council “Great European Cultural Itinerary” – is an itinerary rich of culture, history and art, which can be followed by bike on the appropriate bicycle path. Another interesting itinerary is the “via del sale” which connects Varzi to Genoa and offers the opportunity to discover the treasures of this territory like churches, castles, medieval towns and beautiful landscapes. For those who are looking for a holiday of well-being and relax, Salice Terme, Rivanazzano e Miradolo are great spa centres famous for the therapeutic properties of their waters and their innovative techniques. The gastronomic tradition of the territory combines the culinary heritage of the Pavia area and that of Lodi: frog omelette, risotto with saffron, risotto with pumpkin, cabbage soup, la busecca, la casoela, i bolliti misti and the famous cotoletta alla milanese. Ligurian, Piemontes and Lombard influences are also strong: rice, dairy products and meat are central ingredients of the local cuisine. For what concerns cold cuts, salame di Varzi, produced since the 12th century, salame Milano with its typical rice component, and luganega di Monza, used in risotto and soups, are the most typical products. Colle di San Colombano, located 40 km away from Milan between the plain of Lodi and that of Pavia, is famous for wine-growing used for the production of Doc rosso di San Colombano. Typical cheeses are grana padano, gorgonzola stravecchio, and crescenza.Among the desserts, panettone is an ancient Christmass sweet, colomba consumed mostly during Easter celebrations, bread with raisins, la torta paradiso con mascarpone and charlotte alla milanese, prepared with fruit, renette quality apples and pears. Among the typical, local wines, the well-known Barbera, Pinot grigio e nero, Malvasia and Moscato deserve a special mention. In Milan, in the area between Naviglio Grande and Naviglio Pavese, we find the Navigli antique market, the most important in Milan: over 400 stands with a display of furniture, porcelain, silver and other collection pieces. The 8th of December, in occurence of festa dell’Immacolata, the “Obei Obei” fair takes place, where it is possible to find extravagant objects, craft and the characteristic vin brulé and vin cotto (hot wine with spices). In Varzi there i san annual historical reenactment representing each year a different episode taken from its medieval history. The most ancient parts of the town are used as a stage to give a concrete and realistic setting to the stories.

Milano and Oltrepò

Booking online www.golfhospitality.net176

LOMBARDIA

GOLF

HOTEL/RELAIS/AGRITURISMI

Golf Castello di Tolcinasco - 27 hole

Milano e l’Oltrepò

Villa Meardi Country Resort - Retorbidokm 50 from Golf Castello di Tolcinasco

Relais Cascina Scottina - Cadeokm 65 from Golf Castello di Tolcinasco

RISTORANTI

Antica Osteria della Pesa - Cadeokm 65 from Golf Castello di Tolcinasco

CANTINE

Cantina Luretta - Gazzolakm 65 from Golf Castello di Tolcinasco

Villa Meardi Country Resort - Retorbidokm 50 from Golf Castello di Tolcinasco

TRAINER UFFICIALE DI GOLF & HOSPITALITY

Per tutti i partner del circuito “GOLF HOSPITALITY” - consulenza e formazione mirata alle vostre esigenze - per un POSIZIONAMENTO DISTINTIVO della vostra attività nel mercato

- Tattiche e strategie di vendita

- Formazione su leadership e marketing strategico

- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati personalizzati sul vostro business

- per esaltare i vostri tratti distintivi e distinguervi dalla concorrenza

- per trovare le risorse finanziarie qualunque sia il vostro business

Michele Sangion

Coach neurolinguista Esperto in globalizzazione e inter-nazionalizzazione d’impresa Esperto in tecniche e strategie di vendita efficaci

Simonetta Gaiarin

Esperta in marketing strategico, relazionale, ecomarketing e crossmarketing Problem solving finanziario Sviluppo Impresa

Sede: Viale Grigoletti 72/d 33170 Pordenone (PN) - ITALY

tel. +39 0434 366757—Fax + 39 0434 318307

website: www.openeye-management.it mail: [email protected]

TRAINER UFFICIALE DI GOLF & HOSPITALITY

Per tutti i partner del circuito “GOLF HOSPITALITY” - consulenza e formazione mirata alle vostre esigenze - per un POSIZIONAMENTO DISTINTIVO della vostra attività nel mercato

- Tattiche e strategie di vendita

- Formazione su leadership e marketing strategico

- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati personalizzati sul vostro business

- per esaltare i vostri tratti distintivi e distinguervi dalla concorrenza

- per trovare le risorse finanziarie qualunque sia il vostro business

Michele Sangion

Coach neurolinguista Esperto in globalizzazione e inter-nazionalizzazione d’impresa Esperto in tecniche e strategie di vendita efficaci

Simonetta Gaiarin

Esperta in marketing strategico, relazionale, ecomarketing e crossmarketing Problem solving finanziario Sviluppo Impresa

Sede: Viale Grigoletti 72/d 33170 Pordenone (PN) - ITALY

tel. +39 0434 366757—Fax + 39 0434 318307

website: www.openeye-management.it mail: [email protected]

Booking online www.golfhospitality.net178

LOMBARDIA GOLF Golf Castello di Tolcinasco

Il Castello di Tolcinasco Golf & Country Club è uno dei club più prestigiosi d’Italia.Inaugurato nel 1993, mette a disposizione dei soci e dei gio-catori ospiti 36 buche, con tre percorsi da campionato e nove buche executive.I tracciati da golf si sviluppano intorno ad un imponente Ca-stello del XVI secolo e alla sua antica corte, che danno al cir-colo un’impronta inconfondibi-le. Progettate da Arnold Palmer, uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, le 27 buche da cam-pionato sono ai vertici assoluti per modernità, completezza e varietà, favorite dai quattro tee di partenza che garantiscono un gioco interessante con qual-siasi handicap.Nella grande club house figura-no i numerosi servizi che sono fra i fiori all’occhiello del circolo. All’esterno la splendida piscina e i campi di tennis, oltre alle attrezzature destinate al golf, come tre putting green, zone bunker e pitch, campo pratica con 30 postazioni scoperte e 15 coperte.Castello di Tolcinasco: un para-diso per il golf e il tempo libero, nella privacy e nella sicurezza di un club prestigioso. A pochi minuti dal centro di Milano.

Golf Club Castello di Tolcinasco

Loc. Tolcinasco20090 Pieve Emanuele (MI)

ITALY Tel. +39 02/90722740Fax. +39 02/90789051

[email protected]

Castello di Tolcinasco Golf & Country Club is one of the most prestigious clubs in Italy. Opened in 1993, it offers mem-bers and guest players 36 holes, with three championship cours-es and nine executive holes.The golf courses develop round an imposing 16th century cas-tle and its antique yard that give the club a unique imprint.Designed by Arnold Palmer, one of the greatest players ever, the 27 championship holes are at the highest standards as for modernity, completeness and variety, favoured by four starting tees guaranteeing an interest-ing game with any handicap. Tolcinasco stands by its Golf & Country Club denomination with a complete and unique offer. Many are the services of-fered in the large club house, among the club’s feathers in the cap. On the outside, the stunning swimming pool and tennis courts, in addition to golf facilities such as three putting greens, bunker areas and pitch, practice field with 30 outdoor positions and 15 indoor ones.Castello di Tolcinasco: a real paradise for golf and leisure time, in the privacy and safety of a prestigious club. Only a few minutes from the centre of Milan.

Booking online www.golfhospitality.net 179

LOMBARDIAVilla Meardi HOTEL

Sedici camere sono accu-ratamente arredate e pre-parate per rendere molto confortevole il soggiorno. Gli ospiti potranno scegliere fra camere singole e doppie, con la possibilità anche di perso-nalizzare la propria stanza.Ogni giorno gli ospiti saranno coinvolti in attività e animazioni per rendere la loro permanenza molto simile ad una vera va-canza. All’interno di Villa Meardi gli ospiti hanno a disposizione un ampio cortile con aiuole e una maestosa fontana, il tutto dominato da un’antica torre che si eleva su tutta la proprie-tà. Un altro gioiello è il parco, un vero e proprio paradiso per passeggiare o riposarsi all’ombra di piante secolari.Nelle nuove e ampie cucine si garantisce l’utilizzo esclusivo di prodotti genuini, di qualità e sempre freschi che i Cuochi, con grande professionalità e maestria sanno trasformare in prelibati menù, la fantasia delle preparazioni e dei piatti propo-sti sono curati personalmente dallo Chef che garantisce una particolare attenzione anche alle allergie alimentari ed alle diete personali. Ospitalità Ser-vizio e Professionalità sono le parole chiave che racchiudono la nostra filosofia.

Sixteen carefully furnished rooms to make your stay with us as comfortable as possible.Guests can choose among single and double rooms, and can customise their room. Everyday you will be involved in activities and events to make your stay just as a real holidayA vast courtyard with flow-erbeds and a great fountain - overshadowed by an ancient tower– is available to the guests.Another jewel is the park, a real paradise to stroll or rest in the shadow of secular trees. In the modern kitchens we use only genuine, high-quality and fresh products, which will be used in delicious dishes pre-pared with professionalism and mastery by our Cooks. Our Chef supervises directly onto their work and is particu-larly attentive to the needs of those who suffer from alimen-tary allergies or who follow spe-cial diets. Hospitality, Services and Professionalism are the key words upon which we base our philosophy.

Villa Meardi Social Country Resort

Strada per Retorbido27050 Retorbido (PV) - ITALY

Tel. +39 349/1089430Fax. +39 0383/374044

www.residenzavillameardi.com [email protected]

Booking online www.golfhospitality.net180

LOMBARDIA RELAIS Cascina Scottina

Immerso nel silenzio di una pia-nura generosa e prossimo ad alcune delle più importanti città del Nord Italia, il Relais Cascina Scottina rappresenta l’approdo giusto per chi è alla ricerca di un indimenticabile soggiorno a quattro stelle. Il Relais Cascina Scottina dispone di 14 acco-glienti camere spaziose, con-fortevoli, arredate con gusto ed eleganza, curate nei minimi det-tagli per coccolare gli ospiti nel-la cornice di un antico casale sapientemente ristrutturato nel cuore della campagna piacen-tina. Ogni camera è unica ed esclusiva per entrare in sintonia con lo spirito di un soggiorno in-dimenticabile. Un luogo di sosta ideale per i turisti che vogliono scoprire i tesori dell’arte del Pia-centino e delle province limitro-fe, vivere i grandi eventi, gustare i sapori di una terra godereccia; ma meta anche per il turismo d’affari che qui trova servizi ef-ficienti e relax al termine di una giornata intensa di impegni. Nel-lo splendido contesto del Relais Cascina Scottina troviamo un riconosciuto punto di riferimen-to per la ristorazione d’eccellen-za, l’Antica Osteria della Pesa.La nostra struttura dispone inol-tre di una sala meeting, bagno turco, solarium e palestra. Com-pleta l’offerta del Relais Cascina Scottina l’ampio giardino e il parcheggio.

Immersed in the peace of the Po Valley and closet o some of the most important cities of Northern Italy, Relais Cascina Scottina is an ideal place for those who are looking for an unforgettable four star hotel experience. Relais Cascina Scottina has got 14 cosy and spacious rooms, comfortable and furnished with taste and el-egance in every small detail to pamper our guests in the scen-ery of an ancient restructured mansion in the heart of the plain of Piacenza. Each room is unique and exclusive to of-fer so as to offer to our guests an unforgettable stay. It is an ideal point of departure for the tourists who want to discover the artistic treasure of Piacenza and its territory, enjoy the cul-tural events in the area and taste the delicious product of this land. It is also a great place for those who are here for work thanks to our efficient services and the opportunity for relaxa-tion after a hard day of work. In the beautiful setting of Relais Cascina Scottina you will also be able to enjoy the dishes of our excellent restaurant Antica Osteria della Pesa. A meeting room, a Turkish bathroom, a solarium, a gym, a vast garden and a parking place are also available to our guests.

Relais Cascina ScottinaStr. Comunale del Riglio

– Loc Scottina29010 Cadeo (PC) - ITALY

Tel. +39 0523/504232Fax. +39 0523/504260

[email protected]

Booking online www.golfhospitality.net 181

LOMBARDIAVilla Meardi RISTORANTI

Nascosta in un meraviglioso par-co, ai piedi delle colline dell’Ol-trepò Pavese, sorge Villa Meardi. Una struttura risalente alla fine dell’ottocento la cui architettura semplice ma raffinata, esalta l’ ar-monia e la senzazione di tranquil-lità che vi sorprende all’entrata.Villa Meardi offre la possibilità di vivere un’esperienza unica per gli appassionati della tradizione enogastronomica e la riscoper-ta dei prodotti del territorio. Non a caso la Villa è stata di recente scelta come sede di ricevimen-ti per le più svariate occasioni: gioia sia per il palato, sia per gli occhi e lo spirito. I menù vengono studiati dal no-stro Chef per curare e garantire al massimo i valori fondamentali che ci contraddistinguono:servizio, qualità, tradizione. Non vi manca che venire a pro-vare la nostra cucina. Le sale del Ristorante rispettano le caratteristiche della Villa Pa-dronale della fine del ‘700.Originali sono gli affreschi dipinti nelle volte che si possono ammi-rare. Così come gli splendidi por-tali di rovere e noce con l’apertura alla “Genovese” ti portano lontani pensieri di architetti e ingegneri che si sono cimentati nella realiz-zazione della costruzione di Villa Meardi.

Villa Meardi is hidden in a beau-tiful park, at the feet of the hills of Oltrepò Pavese. The building dates back to the end of the 18th century; its simple but elegant architecture contributes to give out a sensation of harmony and tranquillity, which overwhelms you upon stepping through the entrance door.Villa Meardi offers to those who love to discover the gastro-nomic traditions of a territory a unique opportunity. It was not by chance that the Villa has recently been chosen to host a variety of events – feasts for the tongue, as well for the eyes and the spirit. Our Menus are creat-ed by our Chef with a particular attention for our fundamental values: service, quality and tra-dition. You are very welcome to come and try our dishes. The Restaurant halls respect the internal organisation of the 18th Villa Padronale and preserves the original frescos which you can admire on the vaults. The beautiful oak and walnut wood gates revive the thoughts of the architects and engineers who designed and built Villa Meardi.

Villa Meardi Strada per Retorbido

27050 Retorbido (PV) - ITALYTel. +39 349/1089430Fax. +39 0383/374044

www.residenzavillameardi.com [email protected]

Booking online www.golfhospitality.net182

LOMBARDIA RISTORANTI Antica Osteria della Pesa

Nello splendido contesto del Relais Cascina Scottina trovia-mo un riconosciuto punto di riferimento per la ristorazione d’eccellenza, l’Antica Osteria della Pesa, dove ogni particola-re è pensato per offrire ai graditi ospiti sensazioni uniche. I fra-telli Cesena, Claudio (lo chef) e Marco (responsabile di sala e cantina), titolari del ristoran-te, arrivano dai successi e dai consensi ottenuti negli oltre dieci anni di gestione nella pre-cedente sede dell’Antica Oste-ria della Pesa, a Travazzano di Carpaneto. Due sono i menu principali pro-posti dall’Antica Osteria della Pesa: il “Menu della Tradizione”, a base di carne e il “Menu de-gustazione pesce”. Per rendere onore alla celebrata tradizione piacentina Claudio Cesena ha creato una lista di piatti espres-si alla carta; attingendo alle ma-terie prime del territorio. Una particolare attenzione vie-ne dedicata alle persone che soffrono di intolleranze alimen-tari, come ad esempio i celia-ci, per i quali i piatti dei nostri menù vengono realizzati con ingredienti non contenenti glu-tine.

In the stunning setting of the Relais Cascina Scottina you will find a well recognised site for gourmet cuisine, where every little detail is meant to offer a unique sensation to the guest: l’Antica Osteria della Pesa. The Cesena Brothers, Clau-dio (the chef) and Marco (the manager of the restaurant and the wine cellar), owners of the restaurant, are proud of the success and recognition that they have gained in ten years of activity.. We offer two main menus: the “Traditional Menu” with meat and the “Fish tasting Menu”. Next to them, a selection of a la cart dishes based on local products, created by Claudio Cesena to homage the culinary tradition of Piacenza. We pay particular attention to those who are affected by ali-mentary intolerances, offering them a selection of gluten-free dishes and others.

Antica Osteria della PesaStr. Comunale del Riglio

– Loc Scottina29010 Cadeo (PC) - ITALY

Tel. +39 0523/504232Fax. +39 0523/504260

[email protected]

Booking online www.golfhospitality.net 183

LOMBARDIACantina Luretta CANTINE

Partendo da un piccolo vigneto in Val Luretta, in 10 anni sono stati impiantati oltre 40 ettari, scegliendo vitigni internazionali ma anche valorizzando vitigni autoctoni, accettando la sfida di valorizzare e credere in una zona che ha le stesse potenzialità di altre più conosciute ma non lo stesso patrimonio di esperienze.In campagna si è scelto di adot-tare la coltivazione biologica e di andare anche oltre, non impie-gando a volte neppure quei pro-dotti ammessi, in una continua ricerca e sperimentazione.La pianta deve crearsi da sé il proprio ambiente, tranquillamen-te, un poco alla volta, andando a cercare la fonte di energia del ter-reno in profondità, verso la roccia madre, verso il minerale. Si riesce così a fare un vino estre-mamente concentrato in tannini, minerali, polifenoli (l’uva sulla pianta entra già matura nelle not-ti fredde dell’autunno), zuccheri.Perché la concentrazione ottenu-ta in vigna è così importante?Perché fa il vino che non si con-fonde, il vino riconoscibile, il vino che accentua i suoi profumi, co-lori e sapori .Alla fine di questo percorso, il vino riposa in piccoli legni nelle cantine di un castello del 1000, a Momeliano, un piccolo borgo sulle colline affacciate sul torren-te Luretta.

Cantina LurettaCastello di Momeliano

29010 Gazzola (PC) – ITALYTel. +39 0523/971070Fax. +39 0523/971589

[email protected]

Starting from a small vineyard in Val Luretta, in 10 years we have grown to include 40 hectares, choosing varieties of interna-tional grapes as well as local ones, taking up the challenge of betting on this land which, although less well-known than others, has got as much poten-tial. We have decided to adopt bio-logical methods of cultivation, and sometimes even more rad-ically environmentally friendly ones, in a constant spirit of re-search and experimentation.The plant has to find its own space, bit by bit, seeking a source of energy from the depth of the soil, reaching towards the rocks an their mineral content. In this way we produce a wine with a high concentration of tan-nins, minerals, polyphenols (the grapes are already ripe when autumn begins) and sugars. Why is the concentration ob-tained in the vineyard so impor-tant?Because it makes a recognis-able wine, with exceptionally strong aromas, colours and fla-vours.At the end of this journey we let the wine rest in small wooden barrels in the cellars of a castle dating back to the 10th century located in Momeliano, a small town on the hills that face tor-rent Luretta.