HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ DELL'UE PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE IN CAMPANIA

1

Click here to load reader

description

Il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 rappresenta uno strumento per la crescita e l'occupazione dell'Ue ed è dotato di un budget totale di 79,4 miliardi di euro. Il programma prende il posto sinora occupato dai Programmi Quadro per la ricerca e l'innovazione giunti, sino al 2013, alla settima edizione.

Transcript of HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ DELL'UE PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE IN CAMPANIA

Page 1: HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ DELL'UE PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE IN CAMPANIA

HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ DELL'UE PER LA RICERCA EL'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE IN CAMPANIA

Venerdì 7 febbraio 2014 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli (via Toledo, 177)

Il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 rappresenta uno strumento per la crescita e l'occupazione dell'Ue ed è dotato di un budget totale di 79,4 miliardi di euro. Il programma prende il posto sinora occupato dai Programmi Quadro per la ricerca e l'innovazione giunti, sino al 2013, alla settima edizione.Horizon 2020 costituisce un'evoluzione rispetto al passato perché:• Unisce la ricerca all'innovazione, dalla ricerca alla vendita al dettaglio e tutte le forme di innovazione;• Si focalizza su sfide sociali che attendono la società europea, ad esempio salute, energia pulita e trasporti;• Sostiene l’accesso semplificato, per tutte le aziende, Università, Istituti di tutti i Paesi europei e non solo.• Riunisce tre programmi/iniziative distinte (Excellent Science, Societal challenges, Industrial leadership).

Il seminario intende illustrare quali opportunità sono offerte dal Programma Horizon e saràl'occasione per presentare l'Associazione Europa2020.

PROGRAMMA

15:00/15:20

Benvenuto ai partecipanti (Maurizio Barracco - Presidente Banco di Napoli)

Saluti dei rappresentanti di Confindustria (S. Basso), CNA (G. Oliviero) e Confapi (E. Alfano)

15:20/15:30 Presentazione dell'Associazione Europa2020 (On. Andrea Cozzolino - Europarlamentare, Presidente Associazione Europa2020)

15:30/16:15 Il programma Horizon 2020 (Marco Cortopassi - Commissione europea - DGRicerca&Innovazione) in videoconferenza da Bruxelles

16:15/16:30 Coffee break

16:30/17:00 Le politiche della Regione Campania nel settore della ricerca e dell'innovazione (Prof. Guido Trombetti - Assessore Regione Campania)

17:00/17:30

Le tematiche delle call aperte per Horizon 2020 (Ing. Giampiero de la Feld- CEO Enco)

Metodologie di accesso; criteri di eleggibilità e regole di finanziamento; SME instrument: uno strumento concreto per le PMI

17:30/18:00 Conclusioni

La partecipazione all'Info-day è gratuita ma è necessario registrarsi inviando una e-mail con il proprio nome, cognome e società/ente di appartenenza a [email protected] entro giovedì 6.2.2014