Handbook

12
HANDBOOK HANDBOOK HANDBOOK HANDBOOK Created By Jim Street and Michael Adams Created By Jim Street and Michael Adams Created By Jim Street and Michael Adams Created By Jim Street and Michael Adams

description

Handbook LSPD di Jim Street e Michael Adams

Transcript of Handbook

Page 1: Handbook

HANDBOOKHANDBOOKHANDBOOKHANDBOOK

Created By Jim Street and Michael AdamsCreated By Jim Street and Michael AdamsCreated By Jim Street and Michael AdamsCreated By Jim Street and Michael Adams

Page 2: Handbook

Indice

• L’agente di polizia = Pagina 3

• Gerachia dell’L.S.P.D = Pagina 4

• Strutturazione del dipartimento = Pagina 5

• Le squadre speciali = Pagina 6

• Diplomazia, negoziazione e persuasione = Pagina 7

• Come arrestare un criminale = Pagina 8

• Il codice CARD = Pagina 9

• Legislazione dell’uso dell’arma da fuoco = Pagina 10

• I livelli di sospetto = Pagina 11

• Le manovre = Pagina 12

Page 3: Handbook

L’agente di polizia

L’agente della polizia è un punto di riferimento per la città. Il suo carattere dev’essere serio,professionale,cortese e rispettoso. Deve prevenire crimini. L’articolo 511 del codice penale, prevede punizioni molto alte a chi divulga informazioni dell’LSPD. Le informazioni potranno essere divulgate solamente se autorizzati o durante un interlocuzione con membri governativi. Chi dovesse venire a conoscenza di un Agente che divulga informazioni deve segnalarlo al Comando o all’Alto Comando. Un Agente durante la sua carriera, se meritato può ottenere varie ricompense, dagli encomi fino alla promozione. Gli encomi sono dimostrabili sottoforma di strisce di stoffa dura con un tipo di disegno all’interno che differenzia il tipo di encomio ricevuto. Queste “Strisce” si mettono sulla divisa di rappresentanza (Per intenderci quella che si indossa alle cerimonie) sopra il taschino sinistro della giacca. Ad esempio l’encomio per aver passato l’accademia è formato da una striscia con l’interno blu e i bordi laterali bianchi.

Page 4: Handbook

Gerarchia dell’LSPDI gradi del Los Santos Police Dipartente si suddividono in tre macro gruppi:

• 1. Gradi superiori (Alto Comando): Capo della polizia, Assistente capo, Vice Capo.

• 2. Gradi intermedi (Comando): Capitano, Tenente.

• 3. Gradi inferiori (Non Comando):Ufficiale, Detective, Sergente. I gradi inferiori e intermedi

sono suddivisi in sotto gradi (Ufficiale I Ufficiale II Ufficiale III Ufficiale Maggiore Capo e così

via). Ogni fine mese, l’Alto Comando si riunisce per attuare eventuali promozioni per quanto

riguarda gli agenti di polizia.

• La promozione può avvenire anche per merito, se si chiude un caso particolarmente

importante, o se si dimostra piena fiducia e attività all’interno del Dipartimento.

• Il grado “Ufficiale I” rappresenta il grado che viene assegnato agli agenti appena entrati,

provenienti dell’Accademia, nel Police Department.

• Una volta promossi a “Ufficiale II” il posto di lavoro sarà assicurato per quanto riguarda

l’agente di polizia.

• I gradi “Detective” e “Sergente” sono equiparabili per quanto riguarda l’”importanza”, ma si

basano su due concetti diversi, che verranno spiegati meglio più avanti.

Page 5: Handbook

Com’è strutturato il dipartimento?

Il dipartimento di polizia è diviso in tre grandi gruppi. L’ufficio operativo, comprendente le

unità speciali. La detective bureau, comprendente le unità di investigazione e l’ufficio

amministrativo.

Page 6: Handbook

Le unità speciali

• Le unità speciali sono suddivise in ASU (Air Support Unit), HSIU (High Speed Interception Unit), USU

(Unmarked Support Unit), TRU (Tactical Response Unit).

• La ASU si occupa di dare supporto aereo durante un inseguimento o durante una operazione di polizia. Ha

la maggiore precedenza ad aggiornare le posizioni degli inseguimenti e non può volare dentro

DOWNTOWN. Viene riconosciuta come Falcon.

• La HSIU si occupa di dare supporto ad alta velocità durante un inseguimento. Fra tutte le volanti e le unità

Mike (Moto) ha maggiore precedenza negli aggiornamenti.

• La USU si occupa di pattugliare in veicoli in borghese. Viene riconosciuta come Phantom

• La TRU si occupa di operazioni speciali (Irruzioni, Rapine ecc.). Viene riconosciuta come SIERRA.

Page 7: Handbook

I concetti di diplomazia, negoziazione e persuasione

• La Diplomazia è un’arte che viene generalmente definita come qualcosa che esclude categoricamente l’approccio violento e opta per un approccio basato sul dialogo, sulla fiducia, sulla libera espressione, cercando di instaurare una relazione serena con un altro soggetto. Essa viene usata con i criminali di poco conto, in cui si cerca di comunicare con questi ultimi. Per esempio, con una persona che vuole gettarsi da un palazzo, bisogna instaurare un rapporto, e far capire l’importanza della vita al soggetto. Cerchiamo sostanzialmente di fargli “balenare” le nostre idee nel suo cervello, per cercare di fermarlo.

• La Negoziazione è altresì un’arte, che consiste nello scambio di un qualcosa per un altro. Essa viene usata spesso durante le rapine, con la presenza di ostaggi. In pratica, viene chiesto al rapinatore cosa vuole per liberare gli ostaggi, e gli viene fornito. Avvolte, si riesce a fermare i rapinatori, altre volte sono talmente organizzati alla perfezione, che riescono a scappare.

• Ritornando al caso del suicida, bisognerà capire il perché vuole togliersi la vita, cercando di colmare i suoi bisogni. Per negoziare bisogna controbattere con ciò che manca: se una persona vuole suicidarsi, perchéha perso il lavoro, bisogna prometterli, anche mentendo, un posto di lavoro.

• La Persuasione è un’arte, che però è il contrario della Diplomazia. Essa include quasi sempre l’approccio violento con il soggetto, tramite aggressione o minacce.

• Persuadere significa “far credere” e non “far capire”. E’ utilizzato lo stesso metodo nella Diplomazia, ma cambia l’approccio, che in questo caso è violento.

• La Persuasione è spesso utilizzata nelle organizzazioni criminali, dove ci sono dei malviventi che hanno un approccio violento con dei soggetti, per ricevere qualcosa in cambio (ne è un esempio quello del mafioso che irrompe in un negozio per chiedere al negoziante il “pizzo”).

Page 8: Handbook

Come si arresta un criminale?

• La procedura di arresto di un criminale è molto importante, e bisogna seguirla in qualsiasi occasione.

• Ipotizziamo di aver ammanettato un criminale, elencheremo le varie azioni da eseguire:

• 1. Portare il criminale in un punto d’aggancio, dove si potrà perquisirlo, in cerca di eventuali materiali illegali (droga, armi);

• 2. Portare il criminale nella volante, ed agganciare le manette alla ringhiera in metallo. Dopo di che, inserire gli illeciti, se trovati durante la perquisizione, in una busta di cellofan;

• 3. Dichiarare in radio i codici 10-15 e 10-19, che indicano che si ha un sospetto in custodia (10-15) e che si sta ritornando in centrale (10-19). Dopo di che, mettersi appunto in viaggio verso il dipartimento;

• 4. Trasferire il criminale dalla volante alla sala interrogatori;

• 5. Perquisire più approfonditamente il criminale, alla ricerca di documenti. In caso di assenza di documenti, identificare il soggetto tramite le impronte digitali o tramite riconoscimento facciale, tramite l’ausilio di specifiche macchine nella sala interrogatori;

• 6. Comunicare al criminale i propri diritti e comunicargli articolo e numero delle infrazioni al codice penale che ha commesso;

• 7. Chiedere se il criminale ha disponibilità economica per pagarsi la multa o un’eventuale cauzione. Vengono accettati sia assegni sia banconote. Il criminale può anche delegare una terza persona al pagamento della cauzione.

• 8. Si inseriscono le informazioni del criminale nel database, compilando il modulo d’arresto;

• 9. Si riporta il criminale in volante e si porta in carcere, dove si affida ai secondini che lo arresteranno.

• In caso di pagamento di cauzione da parte del criminale stesso, non avviene la scarcerazione ma solo una diminuzione della pena prevista.

Page 9: Handbook

Cos’è il codice CARD?

Il codice CARD (Comunicazione Radio Agente Dipartimentale) serve come abbreviazione e

come protezione delle comunicazioni degli agente. E’ diviso in TRE parti.

• Il nome dell’agente e il grado ES. UFF I Pinco Pallino, ‘123. UFF I è il grado, ‘123 è il numero

del distintivo.

• Il codice di comunicazione ES. Iseguimento di una SULTAN di colore NERO con a bordo un

IC3. Codice 5 (Significa richiesto intervento di un’unità).

• E la parola d’ordine che chiude la comunicazione. PASSO E CHIUDO.

Per distinguere le varie ETNIE del sospettato, si utilizzano delle abbreviazioni.

• IC1 = Bianco

• IC2 = Nero

• IC3 = Latino

• IC4 = Medio orientale

• IC5 = Asiatico

• IC6= Non riconosciuto

Page 10: Handbook

Legislazione dell’uso dell’arma da fuoco

• L’utilizzo o sola esposizione delle armi da fuoco è vigilato dall’articolo 510 del Codice Penale che recita: “L’uso di un’arma da fuoco, il quale utilizzo può provocare la morte di un sospetto, è accettabile solo se il suo utilizzo non ferisca o uccida un altro soggetto".

• Il Comma 1 del suddetto articolo invece recita:

• “L’uso di un’arma da fuoco è altresì giustificato anche in situazioni d’alta emergenza, come l’autodifesa o la difesa di un altro soggetto”.

• L’arma non va mai esposta senza motivo, poiché facendo in questo modo, si violerebbe l’articolo 322 del codice legislativo, sezione amministrativa che proibisce l’uso di un’arma, l’esposizione o l’estrazione di quest’ultima senza un motivo valido. La violazione di quest’articolo provoca un’ingente multa e quattro mesi di carcere.

Page 11: Handbook

I livelli del sospetto

• I livelli di sospetto sono in tutto cinque. Essi servono a identificare un criminale e a fornire informazioni agli

agenti su che comportamento tenere nei confronti di questi sospetti.

• Primo livello: chiamato anche “livello di Diplomazia” è il livello di sospetto in cui si cerca di usare la

diplomazia, con criminali di poco conto;

• Secondo livello: chiamato anche “livello di bloccaggio” è il livello in cui si cerca di bloccare il sospetto, ad

esempio con il tazer, se è a piedi;

• Terzo livello: chiamato anche “livello di persuasione” è il livello in cui si estrae la pistola e si spara diversi

proiettili in aria, per incitare il criminale ad arrendersi, stando attenti a non entrare nella traiettoria di

qualche civile nei paraggi;

• Quarto livello: chiamato anche “livello di bloccaggio armato” in cui si cerca di bloccare il sospetto,

sparandogli alle gambe;

• Quinto livello: chiamato anche “di pericolo pubblico” in cui si può sparare al sospetto, e bisogna bloccarlo

in tutti i modi possibili, anche uccidendolo.

Page 12: Handbook

Le manovre

• Durante l’inseguimento di un sospettato, a bordo di un veicolo, bisogna eseguire particolari manovre: BOX,

PIT, T.

• La manovra BOX si esegue in quattro volanti, bloccando il veicolo del criminale, in tutti i suoi lati.

• La manovra PIT si compie con una sola volante, colpendo il retrotreno del veicolo del sospetto, con la

parte anteriore della volante ((In questo caso bisogna colpire la parte anteriore per l’effetto del LAG),

facendo andare in testacoda il criminale.

• Per fare questa manovra bisogna assicurarsi che non ci sia nessuno nei paraggi, così da rimanere illesi.

• La manovra T si divide in due manovre: T Mono e T Double Car.

• La T Mono si effettua con un solo veicolo, tagliando al sospetto, dalla parte anteriore del veicolo.

• La T Double Car si effettua con due volanti, la volante davanti esegue la T Mono nella parte anteriore del

veicolo del sospetto, mentre la volante di dietro esegue la T Mono nella parte inferiore del veicolo del

sospetto, riuscendo così a bloccare il veicolo.