GYMlive 5/2014

52
RIVISTA GINNICA Federazione svizzera di ginnastica | N o 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.– Federazione sviz Main Partner Co-Partner Palla al pugno: argento ai CM L’élite dello sport per tutti CSS Sicurezza è sicurezza Speciale: sport invernali (vedi p. 32) Vivere Giulia dal vivo – Acquistate subito i biglietti !

description

CSS L’élite dello sport per tutti Speciale: sport invernali Sicurezza è sicurezza Palla al pugno: argento ai CM

Transcript of GYMlive 5/2014

Page 1: GYMlive 5/2014

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.–Federazione sviz

Main Partner Co-Partner

Palla al pugno: argento ai CM

L’élite dello sport per tuttiCSS

Sicurezza è sicurezzaSpeciale: sport invernali

(vedi p. 32)

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

Page 2: GYMlive 5/2014

Corsi di sci di fondo a Pontresina

SVOLGIMENTO: Iscrizioni presso Fähndrich Sport che effettua le prenotazioni. Ai partecipanti verrà trasmessa una confermada parte di Fähndrich Sport. Fatturazione: i clienti pagano il loro soggiorno direttamente all’albergo.

Passate delle giornate di sci di fondo eccezionali e ricche di insegnamenti a Pontresina/Engadina

OFFERTA

• Aperitivo di benvenuto al giorno diarrivo alle ore 12.30

• Corso di sci di fondo per debuttantie avanzati nei differenti gruppi dilivello (quattro mezze giornate peril forfait di 4 giorni, 5 mezze gior-nate e una giornata completa per ilforfait di sei giorni)

• Studio della tecnica con video

• Stretching

• Sci in affitto a condizioni preferenziali:4 giorni fr. 70.– / 7 giorni fr. 110.–(sci, bastoni e scarpe)

• 3 o 6 giorni a mezza pensione nelSporthotel o con prima colazione presso Hotel Allegra

• Dimostrazione sciolinatura

• Safari con le ciaspole nel forfait di 4 giorni

• Utilizzo libero dei mezzi pubblicinella zona Maloja - Alp Grüm

DATA DEI CORSI

Corso 1 me 03 – sa 06 dic. 2014

Corso 2 sa 06 – ma 09 dic. 2014

Corso 3 sa 06 – ve 12 dic. 2014

Corso 4 me 10 – sa 13 dic. 2014

Corso 5 sa 13 – ma 16 dic. 2014

Corso 6 sa 13 – ve 19 dic. 2014

Corso 7 me 17 – sa 20 dic. 2014

Corso 8 sa 20 – ma 23 dic. 2014

Corso 9 sa 10 – ma 13 gen. 2015

Corso 10 sa 10 – ve 16 gen. 2015

Corso11 sa 17 – ma 20 gen. 2015

Corso12 sa 17 – ve 23 gen. 2015

Corso 13 sa 07 – ma 10 feb. 2015

Corso 14 sa 07 – ve 13 feb. 2015

Corso 15 sa 14 – ma 17 feb. 2015

Corso 16 sa 14 – ve 20 feb. 2015

DIREZIONE DEL CORSO

Karin e Markus Fähndrich-Thomas Maestri svizzeri di sci di fondo (campioni svizzeri e pluri-medagliati, qualificati per i GO e la CM, vincitori della Worldloppet e 2° posto nella classifica generale)

PREZZI

SPORTHOTEL���s www.sporthotel.ch

in camera doppia incl. mezza pensione

Corsi in dicembre 4 giorni (Corsi1/2/4/5/7) Fr. 595.–7 giorni (Corsi 3/6) Fr. 1095.–

Corsi in gennaio4 giorni (Corsi 9) Fr. 670.–7 giorni (Corsi 10) Fr. 1137.–

Corsi in gennaio e febbraio4 giorni (Corsi 11/13/15) Fr. 715.–7 giorni (Corsi 12/14/16) Fr. 1227.–

Suppl. per camera singola per notte Fr. 15.–

HOTEL ALLEGRA��� www.allegrahotel.ch

in camera doppia incl. la prima colazione

Corsi in dicembre4 giorni (Corsi 1/2/4/5/7) Fr. 494.–7 giorni (Corsi 3/6) Fr. 860.–

Corsi in gennaio e febbraio4 giorni (Corsi 9/11/13/15) Fr. 570.–7 giorni (Corsi 10/12/14/16) Fr. 1005.–

Suppl. per camera singola per notte Fr. 30.–

Prezzi per persona, T.V.A. incl.Assicurazione a carico dei partecipanti!

Fähndrich Sport · Via Maistra 169 · 7504 Pontresina · tel. 081 842 71 55 · E-Mail [email protected] · www.faehndrich-sport.ch

Page 3: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 3Editoriale / Sommario

Foto

: sw

iss-im

age.

ch / C

hrist

of S

onde

regg

er / P

eter

Frie

dli

Prima PaginaLa nazionale di palla al pugno

ha giocato bene, molto

bene in occa-sione dei CE di Olten. Preziosi

sono stati i canestri di Ueli

Rebsamen (STV Wigoltingen).

Pagine 8/9

Vi presentiamo

CSS a LyssNel Seeland bernese, a Lyss hanno avuto luogo i Campionati svizzeri di ginnastica di sezione. Il fior fiore della ginnastica di massa elvetica. Pagine 12/13

Atletica: CE e CMEATanta atletica. I Campionati europei di Zurigo e la finale dei Campionati multipli di atletica della FSG. Come sempre GYMlive vi informa puntualmente. Pagine 16/17

Speciale: sport invernali e sicurezzaQuando le giornate si raccorciano e la tem-peratura cala l’inverno è alle porte. Ginnaste e ginnasti praticano gli sport invernali: GYM-live suggerisce… Pagine 28/29

Sommario

Carta bianca con Gérald Gremion 5

Gente 6/7

Spazio alla palla al pugno 8/9

Congresso FSG 10/11

CS di sezione 12/13

CS ginnastica artistica 15

Atletica 16/17

Giochi al nazionale 19

CS ginnastica 21

CM ginnastica ritmica 23

Ritrovo veterane 25

Pagine centrali: giochi al nazionale 26/27

Speciale: sport invernali 28/29

Il tema: Cassa assicurazione dello sport 31

Preavvisi 32–35

Info FSG 36/37

Serie: Rendez-vous/Visita ai corsi 38/39

Foto lettori/complimenti/concorso 40/41

Partner FSG 42/43

Staffetta FSG con Tobias Müller 44/45

Il punto finale di GYMlive/Impressum 46

Preavviso: GYMlive 6/2014 46

Offerta per i membri 47–50

RIVISTA GINNICA

Federazione svizzera di ginnastica | No 5 | ottobre 2014 | Fr. 6.–Federazione sviz

Main Partner Co-Partner

Palla al pugno: argento ai CM

L’élite dello sport per tuttiCSS

Sicurezza è sicurezzaSpeciale: sport invernali

(vedi p. 32)

Vivere Giulia dal vivo –

Acquistate subito i biglietti !

La palestra e la gioventùLa palestra rappresenta per i bambini un am-bito privilegiato di re-lazioni che raramente si realizza nel lavoro in classe. La possibilità di interagire, di confron-tarsi, di conoscersi, di

imparare a collaborare è un bisogno che trova risposte nelle attività motorie e in par-ticolare nel gioco. L’obiettivo della socializ-zazione rappresenta una meta impegnativa per i più piccoli in via di evoluzione dove il bisogno di manifestare la propria individua-lità si scontra con la necessità di porsi in re-lazione con altri. Non passa giorno che sulla stampa appare un articolo nel quale si sotto-linea che i nostri giovani diventano sempre più obesi. Come si può parare a questa pro-blematica? Niente di più facile, frequen-tando regolarmente le lezioni offerte dalle nostre società!

E’ necessario perciò pensare a un percorso che permetta a ciascuno di conoscere prima i propri compagni e poi mettersi in contatto con il proprio gruppo in modo piacevole e rispettoso. In un secondo momento l’obiet-tivo può essere posto sulla comunicazione ed accettazione del compagno, anche della diversità, migliorando in questo modo la ca-pacità di relazionarsi e, nello stesso tempo, il rispetto delle consegne e delle regole.

In seguito i bambini imparano a lavorare in-sieme e ad interagire per risolvere problemi comuni, a muoversi nello spazio insieme ad altri, anche utilizzando oggetti, adattandosi alle reciproche abilità e a collaborare per il successo comune.

E’ importante proporre tutti quei giochi il cui risultato dipende da ciascuno e da tutti, in cui si mettono in campo l’accettazione degli altri, l’aiuto, la collaborazione, l’intra-prendenza, il coraggio, l’organizzazione, l’autocontrollo, la responsabilità, la sicu-rezza... per un obiettivo comune.Nessuno deve essere escluso, a tutti bisogna garantire la massima partecipazione, adat-tando regole e giochi al tipo di gruppo che si presenta.

E’ un’occasione per i bambini di prendere coscienza delle proprie risorse e di ricono-scere a ognuno un ruolo adeguato alle pro-

prie abilità.

Emiliano Camponovo Redattore in lingua italiana

Page 4: GYMlive 5/2014

Event by

Billetterie:Official TV-Partner: Media Partner:Presenting Partner:

Commandez vos billets maintenant !

La classe mondiale de la gymnastiqueLe 2 novembre 2014, Hallenstadion Zurich

Main Sponsor:

Le 2 novembre 2014, une sélection des meilleurs gymnastes du monde de différentes nations se retrouveront pour disputer la 32e Swiss Cup Zurich, un des événe-ments sportifs les plus relevés de Suisse. Venez vibrer avec des athlètes d’exception comme Giulia Steingruber et Claudio Capelli dans le cadre d’une compétiti-on par paires unique et passionnante La Swiss Cup 2014, un must pour tous ceux qui aiment la beauté, la précision et le dynamisme. A bientôt au Hallenstadion!

Leitung: Jack Eugster, Sporttherapeut des Schweizer Eishockeyverbandes mit seinem Team

Kursort: Fitnesscenter Schumacher, Dübendorf

Kosten: Fr. 440.-- inkl. Mittagessen und weiteren

Produkten

Dauer: 1 Wochenende Sa/So (9.00-17.00Uhr) Nächste Kursdaten 2014: 25./26.Oktober 22./23. November

2015: 24./25.Januar 9./10. Mai Kontakt: [email protected] oder 079 211 61 18

Anmeldung und weitere Informationen: www.medcoach.ch

Page 5: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 5Carta bianca

Da parecchi anni, l’attività fisica conosce un’impor-

tanza crescente nella vita di tutti i giorni. Numerosi

studi hanno in effetti dimostrato i suoi benefici nella

prevenzione dei problemi medici legati alla sedenta-

rietà. Nella nostra civiltà, la lotta contro quest’ul-

tima e i suoi effetti deleteri è diventata prioritaria, in

particolare per l’Ufficio federale dello sport

(UFSPO). Tuttavia l’attività fisica ha pure il suo ro-

vescio della medaglia. Oggigiorno si stima che an-

nualmente, nel mondo intero, gli infortuni all’appa-

rato locomotore raggiungano i 100 milioni di casi.

Su questi 100 milioni, dal 30 al 50 per cento toc-

cano tendini e legamenti. Queste lesioni sono una

causa significativa della perdita di capacità di presta-

zione e di una diminuzione delle attitudini funzio-

nali per le attività della vita

quotidiana. Una parte consi-

stente di queste lesioni è dif-

ficile da trattare e numerosi

sono i pazienti che si lamen-

tano a causa dei dolori inva-

lidanti durante diversi mesi.

La ginnastica artistica è un’at-

tività fisica che richiede la fles-

sibilità, l’agilità, la forza, la precisione del gesto e del

coordinamento. Anch’essa ha pure il suo catalogo di

infortuni dovuti al sovraccarico che possono creare

delle situazioni più gravi, considerato il rischio che si

assume per effettuare delle parti complicate.

Nel periodo dell’allenamento, l’incidenza delle le-

sioni che portano a un’incapacità di proseguire nor-

malmente un allenamento o una competizione, rag-

giungono circa l’80 per cento sull’arco di un anno,

mentre non rimane che il 3.5 per cento durante la

competizione. Espresso in funzione dell’esposizione,

questo rappresenta un tasso del 7.5 per cento per

mille ore di allenamento (contro i 5.5/mille per la

corsa a piedi). Malgrado un livello di prestazioni

sempre più elevato, l’incidenza degli infortuni nella

ginnastica è più importante, ma non significativo se

paragonato ad uno sport con un impatto più basso.

Anche con il miglioramento del materiale (tappeto,

suolo) per l’atterraggio più dolce, le membra infe-

riori sono sovente più lesionate, in particolare le ca-

viglie e le ginocchia. Quelle superiori, principal-

mente le spalle, vengono in seguito. Fortunata-

mente, i problemi acuti alla schiena sono più rari.

Le lesioni dovute al sovraccarico si manifestano con

una reazione infiammatoria responsabile dell’insor-

gere del dolore. Se questa situazione di sovraccarico

non dovesse diminuire, la lesione non viene ridotta.

Tra gli infortuni dovuti al sovraccarico, troviamo la

frattura causata dalla fatica, quella di una vertebra

(spondilosi), più frequente tra le giovani ginnaste a

causa delle numerose posizioni in lordosi (posteriore

ribaltata, flic flac). Il tutto può causare dolori inva-

lidanti che significano la fine di una carriera. Allora,

cosa dobbiamo fare per evitare e ridurre questi pro-

blemi?

Niente di meglio che la prevenzione! Si può ridurre

il rischio delle lesioni acute con il buon senso e se-

guendo le indicazioni di sicurezza: rispettare l’ordine

corretto di progressione nell’apprendimento degli

elementi e utilizzare i mezzi che possono facilitare

l’esecuzione (tappeti, cinture,

ecc…). Evitare di lavorare

quando si è stanchi o oberati

di lavoro. In caso di dolore

persistente non esitare a con-

sultare un medico. Per preve-

nire gli infortuni da sovracca-

rico cronico, sarebbe oppor-

tuno sviluppare un

programma mirato e progressivo: riscaldamento si-

stematico con carichi a basso impatto al basale e al-

lenamento della forza progressiva con pesi leggeri e

numerose ripetizioni. In questo modo si evita la fa-

tica e si rispetta la caratteristica della disciplina. Un

allenamento logico permette di recuperare a livello

muscolare e di avere un maggior tempo libero. L’al-

lenatore deve tener conto anche dei segnali delle fe-

rite croniche. Deve ascoltare il suo ginnasta e ridurre

il ritmo delle ripetizioni, anche se il tutto può diven-

tare poco interessante e noioso. L’allenatore deve

pure scegliere delle varietà di allenamento affinchè

rimanga il piacere che alla fine resti l’elemento

chiave.

In caso di infortunio, il trattamento soprattutto me-

dico mira a sopportare il dolore con degli anti dolo-

rifici, ma anche con il riposo. Un riposo che in nes-

sun caso deve essere assoluto per ragioni psicologi-

che e fisiche. Quest’ultimo deve essere attentamente

valutato rispettando le diverse situazioni. E’ inoltre

necessario trattare la causa dell’origine dell’infortu-

nio affinchè si possa modificare o adattare la prepa-

razione fisica generale o un movimento tecnico in

particolare.

Dottor Gérald Gremion

«Niente di meglio che la prevenzione! Si può ridurre il rischio

delle lesioni grazie al buon senso e seguendo le indicazioni di

sicurezza.»Fo

to: l

dd

Gérald Gremion

Data di nascita12.06.1951

DomicilioEpalinges (VD)

Stato civileIn coppia, due figli

ProfessioneMedico del centro ospedaliero universitario vodese (CHUV)

FunzioniMedico in capo di Swiss Olympic Medical Center di Losanna; presi-dente della commissione medica dell’UEG; responsabile dell’orga-nizzazione medica della Gymnae-strada 2011, dei CM e dei CE di artistica a Losanna e del Memorial Gander a Morges dal 1999

HobbyAttività fisica di resistenza (corsa a piedi, bicicletta, sci di fondo) e recentemente golf, musica, lettura, organizzazione di eventi

Dottor Gérald Gremion, medico in capo del Swiss Olympic Medical Center

Le lesioni nello sport di puntaIn questi ultimi anni, nella vita di tutti i giorni, l’attività fisica riveste un’importanza crescente. Ma lo sport in generale causa pure delle lesioni e in modo particolare tra gli sportivi di punta che sono parecchio sollecitati. Fatalità? Carta bianca al dottor Gérald Gremion, specialista della medicina sportiva.

Page 6: GYMlive 5/2014

6 | GYMlive 5/14 | Gente

Una vettura dell’ultima generazione

La decappottabile per GiuliaLa ginnasta all’artistica scelta quale «Sportiva dell’anno 2013» ha trovato il suo «Adamo». Un personaggio cool e robusto, dal look sportivo, con un tetto in tessuto e un nuovo motore turbo a tre cilindri. Giulia Steingruber ha ricevuto il primo esemplare in Sviz-zera del nuovo veicolo (foto) nel corso del mese di settembre a Derendingen. «Questa piacevole decappottabile si adatta perfettamente al mio stile di

vita» ha affermato la nostra campio-nessa in occasione della consegna. Ha quindi proseguito: «Sono rimasta in-cantata dalla combinazione decappot-tabile e dal piacere di guidare questa auto. Apprezzo particolarmente le sue connessioni multimedia». Giulia Stein-gruber ha prolungato per tre anni il suo contratto firmato nel 2012 con il co-struttore dei veicolo.

Com./fri./RC

Si sentiva una forte dose di malinconia in occasione della Première di «Switzer-land Marathon light» di Sarnen. Circa

2000 invitati, atleti, amici di Viktor Röthlin sono giunti per festeggiare la fine della sua carriera sportiva. L’obval-

dese di 39 anni (foto) ha così percorso i 21.1 chilometri attorno al lago. «Mi sono preso il tempo necessario e mi

hanno scattato centinaia di foto. Ho parecchio apprezzato questa atmo-sfera» ha dichiarato il campione d’Eu-ropa della maratona 2010 (vedi pure pagina 16).L’eccezionale sportivo è stato festeg-giato nel migliore dei modi. Tanto di-vertimento: yodle e partite di ping-pong, ecc. Attorniato dai suoi compa-gni della società di ginnastica di Alpnach ha pure scambiato le sue scar-pette da corsa con dei sandali. Invitato a sorpresa, Didier Cüche (cam-pione del mondo di sci alpino) gli ha of-ferto dell’Ovomaltine. Da parte sua, il maratoneta Tadesse Abraham gli ha dedicato un poema. «Le lacrime sono apparse più volte sul suo viso. Tanta emozione, tanta gente. Momenti ma-gnifici. Una festa indimenticabile. Gra-zie di cuore!», ha affermato alla fine Viktor Röthlin che parteciperà come formatore al Congresso della Federa-zione svizzera di ginnastica in tedesco del 14 e 15 marzo 2015.

Com./fri./RC

Festosa fine della carriera

Commovente addio a Viktor Röthlin

Foto

: Silv

io R

oman

o

Una medaglia olimpica al campo giovanile

Riscaldamento con Didier DéfagoNato quattro anni fa, l’attuale campo della FSG di Chavornay ha avuto luogo quest’anno dal 20 al 26 luglio a Mor-gins. I 35 partecipanti, con un’età dai 7 ai 14 anni, accompagnati da dieci monitori e tre cuochi hanno approfit-tato dell’offerta di un programma d’at-tività assai variato. Hanno tra l’altro avuto il privilegio di trascorrere una mattinata con il medagliato olimpico Didier Défago, che ha effettuato il ri-

scaldamento con loro, compresi i mo-nitori. L’affermato sciatore vallesano si è pure messo a disposizione per uno scambio di idee con i giovani e per una seduta di fotografie. Considerato il suc-cesso riscontrato, nel 2015 è previsto un campo di due settimane in terra bernese e precisamente a Schönried e a Gsteig.

gab/RC

Foto

: Idd

Foto

: idd

Page 7: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 7Gente

Sottovoce nella FSG …

«Mi aspetto il tutto esaurito in occasione della Swiss Cup di Zurigo, in calendario il 2 novembre prossimo».

Ce lo ha detto la scorsa settimana il capo delle fi-nanze della FSG e vice presidente del comitato d’or-ganizzazione della manifestazione Kurt Hunziker.Ecco la previsione della redazione in lingua italiana. Sicuramente la Swiss Cup coinvolgerà un numero-sissimo pubblico composto da ginnasti, fan della ginnastica e non. E’ la manifestazione principe della FSG nel contesto della ginnastica artistica. A Zurigo saranno presenti, come sempre, i migliori ginnasti del mondo. Da buon ticinese vorrei aggiungere che auspico pure una presenza massiccia di pubblico non solo a Zurigo, ma anche a Chiasso il 29 novem-bre prossimo in occasione del Memorial Arturo Gan-der, dove le star della ginnastica artistica non man-cheranno!

«Il programma Fit in inverno, lanciato dalla nostra Federazione in collaborazio ne con la Suva, sta riscontrando un buon successo».

L’opinione della redazione. Siamo veramente con-tenti che questo programma fortemente voluto dalla FSG e che coinvolge non solo i ginnasti e le ginna-ste affiliate delle nostre società, ma anche tutta la popolazione svizzera, stia riscuotendo un bel suc-cesso. E’ infatti stato proposto come prevenzione della salute e degli infortuni. Questo grazie alla pra-tica regolare di un’attività fisica durante l’inverno. Un complimento dunque ai promotori di questa in-teressante iniziativa.

«Sono convinto che non tutti i dirigenti sezionali e, magari, cantonali non cono-scano l’importanza della Cassa Assicura-zione dello sport.»

Ce lo ha detto recentemente l’amico avv. dottor Gu-sti Stolz, presidente della CAS durante un amiche-vole colloquio.Noi pensiamo… Probabilmente è vero. Da anni ri-badisco che le società che non annunciano come membri FSG i loro ginnasti commettono un grave er-rore. Per un modico premio annuale di 3 franchi per adulti e 2,50 per i giovani fino a 16 anni, la CAS as-sume completamente l’assicurazione contro terzi, le spese di guarigione, di decesso, di invalidità, di rot-tura degli occhiali e della responsabilità civile di tutti i monitori di ginnastica e dei membri che figurano nella banca dati delle associazioni e delle società (ASA) della FSG.

La redazione

Un vincitore della Swiss Cup di Zurigo lascia

Fine carriera per Daniel WunderliDomenica 14 settembre 2014, alle ore 10.35, Daniel Wunderli (foto) ha disputato la sua ultima finale alla sbarra dopo una lunga ed esemplare carriera sia nello sport di punta, sia in quello per tutti. Esattamente trenta anni fa è stato il primo svizzero a vincere la Swiss Cup di Zurigo in coppia con la rumena Simona Pauca. Dopo i suoi primi CSS con il TV Rüti nel 1976, ne ha mancati pochi altri. Assenze dovute allo studio. «Ho apprezzato questi miei ultimi CSS al cento per cento. Per l’occasione mi ero preparato al meglio e ri-vivere l’ultima volta questi preparativi è stato geniale. Presentare al pubblico una bella ginnastica mi ha sempre parecchio motivato. E per di più, terminare con la medaglia d’oro è stato veramente per me la ci-liegina sulla torta», afferma raggiante questo fedele sostenitore della causa ginnica, come pure personag-gio impegnato nella formazione.

fri./RC

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Torta e insegna al merito per Sepp Fässler

Un ginnasta cuoco a cinque stelle«Una cucina squisita per 15 anni, Sepp» è scritto sulla torta in onore del «Cuoco a cinque stelle» Sepp

Fässler (foto) in occasione del campo giovanile FSG all’attrezzistica a Zuzwil. Una sorpresa voluta dalle 73 giovani ginnaste e dalle 12 monitrici. E’ con una torta che sono stati festeggiati i 15 anni di impegno per la FSG. Sepp ha pure ricevuto l’insegna al merito da parte della Federazione svizzera di ginnastica. Le ginnaste gli hanno scritto una canzone come ringra-ziamento. Ringraziamento che è pure giunto alla di-rettrice del campo Cécile Brunner (foto). «Per me que-sto regalo a Sepp è stato il momento più bello di tutta la durata di questo magnifico campo» ha affermato alla nostra redazione Doris Schenk, la responsabile di tutti i campi giovanili di attrezzistica promossi dalla FSG. fri./RC

Foto

: Idd

Misura esatta nel salto con l’asta

Jürg Stahl volontario nell’atleticaMa chi è quella persona seduta dietro la postazione del salto con l’asta con un abbigliamento di un vo-lontario che vediamo in occasione dei Campionati d’Europa 2014 a Zurigo? Sì, è proprio lui, Jürg Stahl (foto) già membro del comitato centrale della FSG fino al 2013, membro del Consiglio esecutivo di Swiss Olympic e Consigliere nazionale zurighese. A detta dei media, dovrebbe assumere la carica di presidente del Consiglio nazionale nel 2017. Ma questa è mu-sica del futuro. Dopo aver collaborato come giudice in occasione dei Campionati svizzeri di atletica a Frauenfeld lo vediamo ora nelle stesse vesti, ma come

giudice ufficiale dei CE di atletica nello stadio del Letzigrund a Zurigo. fri./RC

Foto

: Idd

Page 8: GYMlive 5/2014

8 | GYMlive 5/14 | Palla al pugno

Palla al pugno: Campionati d’Europa a Olten

A un nonnulla dalla difesa del titoloGli svizzeri hanno guadagnato l’argento dei Campionati d’Europa di palla al pugno che si sono svolti dal 29 al 31 agosto 2014 a Olten. In finale, confrontati alla Germania, si sono ritrovati a un nonnulla dalla difesa del titolo.

Dopo la sconfitta, la delusione elvetica era

palpabile. Allorquando avevano iniziato a

condurre l’incontro 3:1 erano sicuri della vit-

toria. Nella finale, davanti a oltre 2000 spet-

tatori entusiasti, i nostri atleti hanno offerto

una partita eccezionale. Malgrado un tempo

umido e ventoso, questa finale tra la Svizzera

e la Germania si è rivelata assai appassionante.

Le sole due sconfitte nel girone preliminare,

non hanno impedito alla Svizzera di domi-

nare facilmente l’Austria nella semi finale

(3:0), questo grazie ad un gioco collettivo as-

sai convincente. Il tutto anche senza il gioca-

tore faro Cyrill Schreiber, che proprio

quest’anno ha rinunciato al suo impegno con

la squadra nazionale per ragioni personali e

di salute. Confrontati con una Germania

campionessa del mondo in carica, e dunque

nettamente favorita, gli elvetici si sono supe-

rati. Hanno iniziato la partita con un convin-

cente 3:1. Dopo la pausa sono tuttavia rima-

sti impotenti contro l’esplosività di Patrick

Thomas. La partita si è chiusa con una vitto-

ria tedesca con il risultato di 4:3.

«Nessuno scommetteva su di noi»Il capitano degli svizzeri, Fabian Marthy fa-

ceva già parte della squadra che ha vinto due

anni fa la medaglia d’argento dei World Ga-

mes a Cali (Col). Proprio lui avrebbe firmato

per vincere un argento in occasione di questi

europei. Comunque è rimasto molto deluso

da questa finale anche dopo qualche giorno.

Occorre sicuramente del tempo per valutare

questa bella prestazione e la rispettiva meda-

glia. A 24 anni, ha assunto un ruolo chiave in

seno a questa giovane formazione ottenendo

il ruolo di capitano. Egli valuta che i prepara-

tivi per questo «Euro 2014» a Olten si sono

svolti in un modo assai positivo: «L’ambiente

era molto bello». La prospettiva di questi eu-

ropei lo motivava parecchio. Al termine ecco

la sua valutazione: «L’organizzazione è stata

impeccabile e abbiamo raggiunto un ottimo

risultato. Abbiamo potuto giocare in un am-

biente assai gradevole». Malgrado il suo ruolo

di detentore del titolo e il vantaggio di poter

giocare «a domicilio», non ha creato nella

squadra svizzera nessuna pressione.

L’Austria, soprattutto la Germania, partivano

come favorite. «Nessuno scommetteva su di

noi» sottolinea Marthy. La Svizzera si è con-

centrata al massimo sulla semifinale e questo

con successo. «Nel girone preliminare ab-

biamo costatato che potevamo giocare senza

problemi contro le migliori squadre» sottoli-

nea, aggiungendo la soddisfazione per il so-

stegno degli spettatori: «In finale sarebbe

stato magnifico giocare con il tutto esaurito».

Per lui questa medaglia d’argento giunge

dopo quella dei World Games, la partecipa-

zione ai mondiali e l’oro europeo di due anni

fa. Ora, il suo sguardo è indirizzato verso il

prossimo grande obiettivo, ovvero i mondiali

2015 in Argentina.

Markus Roth/RC

Anche se non hanno difeso il titolo gli svizzeri hanno offerto un’ottima prestazione

Foto

: sw

iss-fa

ustb

all

Page 9: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 9Palla al pugno

A colloquio con Oli Lang

La squadra era al livello più altoL’argento degli europei 2014 a Olten è stata per l’allenatore nazionale della palla al pugno Oli Lang la terza medaglia dopo l’oro degli europei 2012 e l’argento dei World Games 2013.

Oli Lang, qual è il suo bilancio generale di questi «Euro» a Olten?

Oli Lang: Globalmente per me il bilancio è positivo. Non ab-biamo mai perso la concentra-zione. Per noi, il punto princi-pale non era primeggiare nel turno preliminare, ma vincere la semifinale. E’ stata una

buona scelta. Numerose persone mi hanno fatto perso-nalmente rimarcare, via SMS oppure Facebook che que-sta non era la soluzione ideale. Comunque noi ci siamo chiaramente concentrati sulla semifinale e a Olten ab-biamo raggiunto l’obiettivo fissato.

In finale, la sua squadra è stata battuta dalla Ger-mania. Come valuta a posteriori questa partita persa?Non sono per niente soddisfatto quando si perde un in-contro al settimo set, questo è evidente. Fino alla pausa abbiamo giocato veramente bene. Dopo questa interru-zione e la pioggia, ho commesso un errore di coaching. Lo devo ammettere. Ho mantenuto Ueli Rebsamen al servi-zio al posto di lasciare spazio a Lukas Lässer. Ueli Rebsa-men ha giocato una eccezionale partita, ma alla fine i suoi servizi non rendevano più. Al più tardi, avrei dovuto effet-tuare un cambiamento prima del settimo set. Questo senza misconoscere che la Germania ha brillato in difesa.

La semifinale contro l’Austria è stata la partita più bella della sua squadra. Come ha vissuto questo incontro?Gli attaccanti hanno giocato veramente molto bene. Ueli Rebsamen non ha commesso nessun errore al servizio e si è superato. Non so se egli abbia già giocato nella sua carriera a questo livello. Una grande partita di palla al pu-gno con unicamente due errori. Lukas Lässer, anche lui ha brillato.

Globalmente lei può dichiararsi soddisfatto della prestazione della sua squadra. Come ha valutato l’umore della sua formazione in occasione dei CE?A Olten ogni giocatore ha offerto il meglio di se stesso. Confrontati con i migliori «schiacciatori» del mondo, la difesa si è molto ben comportata. Bisognava essere pronti all’ora X e i giocatori lo hanno fatto. La squadra, nel suo assieme non ha giocato meno bene di due anni fa, allor-quando ha ottenuto la medaglia d’argento in occasione dei World Games 2013.

Intervista: Markus Roth/RC

L’«Euro 2014», l’appunta-mento della palla al pugno

Il Campionati d’Europa 2014 di Olten è stato l’ap-puntamento principe della stagione della palla al pu-gno in Svizzera. L’«Internationale Fistball Association (IFA)» organizza i Campionati d’Europa dal 1965. A partire dal 1994, quest’ultimi hanno luogo ogni due anni. Dopo il 1970 e il 1991, questi europei hanno avuto luogo per la terza volta a Olten. Nel 2014, la Svizzera ha partecipato per la prima volta come de-tentrice del titolo. Un’altra novità di questi europei a Olten è stata quella che per la prima volta si è gio-cato con una palla speciale. Lo stadio Kleinholz di Ol-ten ha accolto un «campo centrale» con delle tribune coperte e non coperte. Dal punto di vista logistico si è dovuto affrontare il problema di far giocare sei

squadre. Per «Swiss Faustball» l’organizzazione man-tello della palla al pugno elvetica, questi europei hanno offerto la possibilità di far conoscere gli aspetti atletici e tecnici di questo sport che conosce un sem-pre maggior interesse nel contesto del pubblico.

La palla al pugno in Svizzera

Numero dei giocatori: 6500.– Data di fonda-zione della federazione: 1962.– LNA: 9 squa-dre maschili/6 femminili.– Squadre del campio-nato: 700.– Successi internazionali: 2 x cam-pioni d’Europa (2006, 2012), 3 medaglie d’argento ai World Games (1993, 2009, 2013), un titolo di vice campioni del mondo (1995).

Realizzazione: Markus Roth/RC

Molto lavoro per la difesa elvetica

Girone finale dei Campionati svizzeri LNA di palla al pugno

Il titolo rimane a Jona e WidnauJona (femminile) e Widnau (maschile) rimangono campioni svizzeri della palla al pugno. Le due squa-dre si sono imposte nel girone finale del 13 settem-bre 2014 a Diepoldsau. Come lo scorso anno, Jona ha disputato la finale contro Oberentfelden-Amsteg e Widnau contro Diepoldsau. Battendo Jona, in occa-sione dell’incontro maschile per il terzo posto, Wigol-tingen ha vinto la sua prima medaglia della storia. Nel femminile il bronzo è andato a Schlieren. Nella finale femminile, Oberentfelden-Amsteg ha cercato di avere la meglio su Jona. Tuttavia le cam-pionesse svizzere hanno sempre saputo reagire. Le due squadre disponevano nei loro ranghi di otto gio-catrici dei Mondiali. Anche se Oberentfelden-Amsteg era in vantaggio al termine del primo set, Jona ha vinto 11:9. Oberentfelden-Amsteg ha effettuato al-cune belle azioni anche nel secondo set, ma Jona ha sempre recuperato e chiuso l’incontro 11:9. Nel terzo set Oberentfelden-Amsteg vedendosi battuta, non ha reagito chiudendo la partita con un secco 11:5.

Tanta costanza e pochi erroriIn occasione della finale maschile, le due formazioni hanno dimostrato parecchia motivazione e giocato ad alto livello. All’inizio della partita, Widnau ha subito preso un piccolo vantaggio. Un vantaggio trasformato alla fine del set con un 11:8. Nel secondo set, assai equilibrato, Widnau ha poi condotto per 8:4. Die-poldsau ha ricuperato raggiungendo a 10:9, ma Cyrill Schreiber ha saputo trasformare la palla del set. La di-fesa di Widnau ha funzionato alla meglio e il tutto si è chiuso per 11:6. Nel terzo set, Diepoldsau ha fatto di tutto per poter esprimersi al meglio ed è passata in vantaggio per 4:0. La reazione di Widnau è stata vio-lenta e la partita è diventata più che mai intensa. Dap-prima 10:9, poi 11:10. Diepoldsau si è assicurata due palle di set, ma le ha perse. Widnau ha realizzato due punti e si è ritrovato con la sua prima palla di match ed ha saputo sfruttarla alla meglio. I detentori del ti-tolo hanno giocato con una bella costanza e commet-tendo pochissimi errori. Nulla da fare dunque per Die-poldsau che ha giocato pure bene.

Markus Rohr/ahv/RC

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Foto

: ldd

Page 10: GYMlive 5/2014

10 | GYMlive 5/14 | Congresso FSG

6° Congresso FSG a Losanna

Formazione di qualità per tuttiIl Congresso FSG del 6 e 7 settembre 2014 ha riunito a Losanna circa 150 partecipanti di tutte le età e oriz-zonti ginnici. Nel programma figuravano 45 lezioni che spaziavano dall’«aerobica e danza», «ginnastica e giochi» e «salute e movimento». Inoltre è stata offerta la possibilità di rinnovare il brevetto G+S.

E’ proprio da GYMlive che Philippe Docourt

(FSG Courgenay) ha saputo che esisteva la pos-

sibilità di rinnovare il suo brevetto Gioventù e

Sport (G+S) al Congresso FSG. «Ho deciso di

partecipare al Congresso FSG allorquando ho

visto che Cédric Bovey presentava dei corsi

all’attrezzistica. Cédric è un vero maestro in

questa disciplina» ha affermato il giurassiano.

Questo dimostra che i formatori presenti al

Congresso FSG della Svizzera romanda sono di

alta qualità. Philippe Docourt è uno dei 36 par-

tecipanti che ha colto l’opportunità di rinno-

vare il proprio brevetto G+S. A detta di Nicole

Keller, direttrice del Congresso FSG 2014 a Lo-

sanna (vedi riquadro) questa è una cifra interes-

sante. E se il monitore del Giura, specialista

nell’attrezzistica ha seguito bene le lezioni, sa-

prà approfittarne maggiormente per motivare

ancor di più i suoi ginnasti con allenamenti di

alta qualità.

Programmi interessantiChantal Ozelley (Meyrin) per contro non era

alla sua prima partecipazione ad un Congresso

FSG. La ginevrina non ha partecipato alla

prima edizione (2005 Losanna) e alla quinta

(2012 a Neuchâtel). «E’ la prima volta che mi

sono iscritta per tutto il fine settimana, dato che

venivano offerte delle cose che mi interessavano

particolarmente» ci ha detto la monitrice delle

attive e delle donne che apprezza conoscere le

novità che vengono proposte. Per lei i corsi sono

troppo pochi e bisognerebbe aumentarli.

Per tutti e aperto a tuttiCon la sua vasta paletta di atelier, presentati da

persone più che mai esperte, che spaziava dalla

ginnastica all’attrezzistica, passando dalla danza

e dalle nuove tendenze, il programma del Con-

gresso FSG ha pienamente soddisfatto tutti i

partecipanti. Anche coloro che erano alle prime

esperienze sono stati in grado di creare il pro-

prio programma. Aperto a tutti (non solo per i

monitori), il Congresso FSG ha rappresentato

un’opportunità unica per la formazione e per il

perfezionamento. La prossima edizione è previ-

sta il 19 e 20 settembre del 2015. Un consiglio:

riservate già sin d’ora queste date!

Corinne Gabioud/RC

Maggiori informazioni e foto in linea all’indirizzo: www.stv-fsg.ch/fr

Foto

: Cor

inne

Gab

ioud

Lavorare la condizione fisica… … scoprire nuovi giochi…

… anche se infortunati, bisogna essere presenti… allenare la velocità…

Page 11: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 11Congresso FSG

A colloquio con Nicole Keller, direttrice del Congresso FSG

Interesse anche in RomandiaNicole Keller (foto) tu hai assunto la dire-zione del Congresso FSG 2014 a Losanna all’ultimo momento a seguito di un cambia-mento nel personale. Qual è stata la tua più grande sfida?

Nicole Keller: la più grande sfida è stata, con un passaggio del testi-monio così a corto ter-mine, di non dimenticare niente e di rispettare tutti i termini. Abbiamo saputo gestirlo molto

bene tra di noi e sono soddisfatta del risultato di questo Congresso FSG a Losanna.

Il Congresso FSG svizzero tedesco a Aarau ha coinvolto circa 600 partecipanti. Quello di Losanna circa 150. Come valuta la FSG queste cifre?Sicuramente in futuro noi desidereremmo mobi-lizzare un maggior numero di entusiasti sportivi al Congresso di Losanna. Ma non possiamo tut-tavia paragonare il Congresso di Aarau con quello di Losanna. Percentualmente le società romande sono meno numerose di quelle della Svizzera te-desca. Questo spiega la presenza di soli 150 par-tecipanti.

Come è stata accolta la possibilità di rin-novare il proprio brevetto G+S proposta per la prima volta in occasione del Con-gresso FSG romando? Qual è il futuro dell’edizione romanda?Le cifre dimostrano chiaramente che c’è una ri-chiesta di lezioni G+S nella Svizzera romanda dove il numero dei moduli di perfezionamento (MP) è meno numeroso. L’offerta MP G+S «Gym-nastique» o «Attrezzistica» che permette di rin-novare il brevetto è stata molto ben accolta. Circa un terzo dei partecipanti ne hanno appro-fittato.Fino al 2016, il Congresso FSG romando sarà pro-posto ogni anno. L’anno prossimo avrà luogo il 19 e 20 settembre 2015 a Losanna. Poi faremo un bilancio. Ma sono fiduciosa. Con una interessante offerta possiamo coinvolgere un maggior numero di partecipanti romandi.

Intervista di Corinne Gabioud/RC

Imparare a insegnare con l’aiuto di persone esperte…

… scoprire nuove possibilità per l’uso della musica…

… il Congresso FSG è pure il piacere di imparare e migliorarsi

Page 12: GYMlive 5/2014

12 | GYMlive 5/14 | CSS

Campionato svizzero di sezione

Il livello aumenta costantementeIl 13 e 14 settembre 2014 a Lyss, 33 società si sono divise i 14 podi in palio in occasione del 13° Campionato svizzero di ginnastica di sezione. Con tre medaglie d’oro, il canton Zurigo è stato quello più coronato da suc-cesso. Ma il più grande bottino di medaglie preziose – 11 medaglie delle quali due d’oro – sono state vinte da quello di Argovia. La miglior società svizzera è quella del BTV Lucerna che ha vinto l’oro a due riprese.

Circa 3000 ginnasti di 237 gruppi, hanno

presentato in occasione di questi Campionati

svizzeri di sezione (CSS) ben organizzati dalle

società del TV e del DTV Lyss, 290 produ-

zioni (girone di qualifica e finali). Ovvero

una di meno che due anni fa nello stadio del

Wankdorf di Berna. Lo scorso anno, i CSS

non avevano avuto luogo dato che era in pro-

gramma la Festa federale di ginnastica a Biel/

Bienne. «Parto dal principio che in futuro,

ma si tratta di un’opinione personale, non ci

saranno più dei Campionati svizzeri allor-

quando ha luogo una Festa federale. E’ pec-

cato per le società, questo è sicuro. Per con-

tro avranno l’occasione di gareggiare in una

FFG che nella gerarchia dei concorsi sostitu-

isce pienamente i CSS. Le due manifesta-

zioni, relativamente vicine nel calendario, ri-

chiedono un enorme investimento da parte

della divisione dello sport di massa e le due

gare sono praticamente impossibili da conci-

liare. Il comitato centrale dovrà comunque

ancora discuterne in merito e prendere una

decisione. Non ci rimane che attendere», ha

affermato Jérôme Hübscher, capo dello sport

di massa nella FSG.

53 società finalisteQuale impatto ha avuto nei rapporti di forza

nel mondo delle società di ginnastica la man-

canza di un CSS nel 2013? I bravi sono rima-

sti bravi e gli altri pretendenti al podio non si

sono allenati durante questi due anni? La ri-

sposta ricevuta a Lyss: è no! I bravi sono ri-

masti bravi: TV Stein, STV Wetzikon, GT

TV Brütten, TV Rüti ZH, BTV Lucerna,

STV Wettingen, TV Mels, SFG Locarno,

ecc. Altri hanno fatto la loro apparizione ad

alto livello. Taluni sono ritornati sul podio o

almeno in finale: TV Gelterkinden, TV Teu-

Da una disciplina all’altra

Ginnastica su grande spazio: l’atteso duello tra le so-cietà del STV Sulz e del STV Marbach SG ha avuto luogo solo nelle qualifiche. In finale, grazie al loro slancio, i ginna-sti della società del TV Gelterkinden si sono migliorati di 22 centesimi (9.64) sinonimo di oro, davanti alle società di Mar-bach (2.) e Sulz (3.).Ginnastica su piccolo spazio: la società del TV Stein, prima nel girone di qualifica, ha pure vinto la finale con un 10.00 tondo tondo. Si tratta del quarto titolo consecutivo dei CS con un podio sempre uguale: 1. TV Stein, 2. STV Lan-gendorf, 3. TV Buchs (2011, 2012,2914). «Oggi abbiamo conosciuto una giornata veramente splendida» ci hanno confidato Rebecca Wüst e Peter Berweger. La prima sostitu-isce il secondo nelle funzioni di allenatrice.Ginnastica su palco: la disciplina che riunisce il più grande numero di gruppi (43, ovvero 13 di più, un record). Il titolo assai ambito è stato vinto dalle ginnaste appenzel-

lesi della società di Teufen con la seconda nota massima, ovvero 10.00 di questa edizione dei CSS. Al comando dopo le qualifiche, le ginnaste di Bözen hanno dovuto acconten-tarsi dell’argento.Ginnastica con piccolo attrezzo: in occasione dello spettacolo «Gymotion» del mese di maggio a Zurigo, si erano presentate con un abbigliamento particolare «ci-nese». Con lo stesso costume, le magnifiche ticinesi della SFG Locarno hanno vinto il titolo 2014. Questo malgrado la resistenza delle loro avversarie di Teufen (prime nelle quali-fiche). Ginnastica 35+: tutte le buone cose raggiungono un buon traguardo. Invincibili nel Seeland bernese, le zurighesi della formazione 35+ della società Gym Team TV Brütten hanno dominato le qualifiche e la finale davanti alle loro rivali di Gelterkinden. Brütten ha brillantemente difeso il titolo vinto lo scorso anno.

Parallele: ancora una medaglia d’oro che rimane in terra zurighese. La società del STV Wetzikon è una delle sei so-cietà che ha conservato il titolo del 2012 (nessun CSS lo scorso anno dato che era in programma la Festa federale di Biel/Bienne 2013). A Bienne queste ginnaste avevano bat-tuto Mels per 35 centesimi di punto. Parallele asimmetriche scolastiche: competizione molto combattuta e vittoria per soli due centesimi di punto. Classificatasi terza dopo il girone di qualifica, la società de-tentrice del titolo, ovvero il STV Kriessern si è migliorata di 17 centesimi di punto in finale (9.40). Malgrado la vittoria nelle qualifiche e pur ottenendo un punteggio superiore, Eschenbach non è riuscito a vincere. Rhönrad: questa particolare disciplina, che è praticata solo in poche zone della Svizzera, ha riunito cinque società in gara. Proprio a Lyss gli atleti dell’Oberland bernese di Thun-Strättligen hanno messo fine alle numerose vittorie dell’Un-

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Due volte l’oro per la società del BTV Lucerna

Page 13: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 13CSS

ClassificheGinnastica grande spazio: 1. TV Gelterkinden 9,64 punti (gi-rone preliminare 3./9,42). 2. STV Marbach SG 9,55 (1./9,56). 3. TV Sulz 9,51 (2./9,50). – Non in finale: 4. STV Roggliswil 9,39. – 5 società. – Ginnastica piccolo spazio: 1. TV Stein 10,00 (1./9,95). 2. STV Langendorf 9,92 (2./9,77). 3. TV Buchs SG 9,75 (3./9,57). 4. TV Brienz 9,49 (4./9,40. – 13 società. – Ginnastica su palco: 1. TV Teufen 10,00 (2./9,86). 2. DR Bözen 9,85 (1./9,89). 3. DTV Oberrüti 9,81 (3./9,72). 4. GG Kreuzlingen 9,72 (5./9,57). – 43 società. – Ginnastica con piccolo attrezzo: SFG Locarno 9,72 (3./9,69). 2. TV Teufen 9,62 (1./9,72). 3. Gym Vilters II 9,61 (2./9,71). 4. DR Bözen 9,43 (4./9,60). – 21 società. – Ginnastica 35+: 1. GT TV Brütten 9,76 (1./9,68). 2. TV Gel-terkinden 9,57 (2./9,53). 3. GG Kreuzlingen 9,51 (3./9,41). – Non in finale: 4. SFG Lugano 9,07. – 7 società.Attrezzistica: parallele: 1. STV Wetzikon 9,73 (4./9,63). 2. TV Mels 9,70 (1./9,68). 3. TV Schattdorf 9,65 (2./9,65). 4. STV Ri-ckenbach 9,63 (2./9,65). – 23 società. – Parallele asimmetri-che scolastiche: 1. STV Kriessern 9,40 (3./9,23). 2. ESV Eschenbach 9,38 (1./9,30). 3. DTV Neftenbach 9,35 (2./9,28). 4. DTV Mels 9,33 (4./9,20). – 14 società. – Rhönrad: 1. TV Thun-Strättligen 9,35 (2./9,45). 2. Getu Waldstatt 9,30 (3./9,23). STV Untersiggenthal 9,20 (1./9,50). – Non in finale: 4. STV Buochs 8,95. – 5 società. – Sbarra: 1. TV Rüti 9,65 (2./9,40). 2. TV Sulz 9,63 (2./9,40). 3. TSV Rohrdorf 9,60 (4./9,35). 4. TV Buchthalen 9,53 (1./9,55). – 13 società. – Suolo: 1. STV Wettingen 9,73 (2./9,70). 2. TV Mels 9,68 (1./9,73). 3. AG Yverdon 9,55 (4./9,58). 4. TV Rüti 9,50 (3./9,60). – 22 società. – Anelli oscil-lanti: 1. BTV Lucerna 9,90 (1./9,83). 2. STV Wettingen (3./9,68) e STV Kaufleute Soletta (2./9,78), entrambe 9,83. 4. TSV Rohr-dorf 9,60 (4./9,58). – 26 società. – Salti: 1. BTV Lucerna 9,85 (1./9,88). 2. STV Wettingen 9,78 (2./9,85). 3. STV Neuenhof 9,60 (3./9,70). 4. STV Rickenbach 9,53 (4./9,65). – 15 società. – Combinazione d‘attrezzi: 1. TV Buchthalen 9,35 (3./9,30). 2. TV Bauma 9,33 (3./9.30). 3. STV Wetzikon 9,30 (1./9,35). 4. TV Balzers 9,28 (3./9,30). – 26 società. – Trampolino: 1. STV Möri-ken-Wildegg 9,68 (nessun titolo nazionale. Minimo di squadre in gara non raggiunto). 2. TV Weisslingen 8,80. 3. TV Rüti 8,73. 4. SV Waltenschwil 8,30.Medagliere per cantone: 1. Zurigo 3 oro/2 argento/3 bronzo/totale 8. – 2. Argovia 2/4/5/11. – 3. Appenzello 2/2/-/4. – 4. Lu-cerna, Ob-/Nidvaldo 2/1/-/3. – 5. S. Gallo 1/3/2/6. – 6. Basilea Campagna 1/1/-/2. – 7. Berna, Sciaffusa e Ticino 1/-/-/1. – 10. Soletta -/2/-/2. – 11. Turgovia, Uri e Vaud -/-/1/1. – 13 cantoni sono saliti sul podio nelle 14 competizioni

Le classifiche complete possono essere consultate sul sito internet www.stv-fsg.ch

tersiggenthal (2010, 2011, 2012), che hanno terminato i Campionati svizzeri al 3. rango dopo la società di Waldstatt.Sbarra: altra competizione più che mai combattuta. Due piccoli centesimi di punto hanno permesso alla società del TV Rüti (ZH, 9.65) di difendere il suo titolo, relegando quella di Sulz al 2. rango (9.63). «Siamo veramente molto contenti. Un nuovo programma e subito campioni» afferma sorri-dendo Philipp Messerli (monitore responsabile). La società del Tv Buchthalen (prima nelle qualifiche) ha dovuto accon-tentarsi del 4. rango, dietro Rohrdorf. Suolo: in finale gli atleti in rosso e bianco di Mels (primi dopo il girone di qualifica) hanno dovuto soccombere da-vanti ai giallo neri del STV Wettingen, al 2. rango dopo le qualifiche. E’ la fine di una serie di ripetute vittorie (2010, 2011, 2012). Il 21° titolo è stato vinto. La zona di Lyss sor-ride spesso ai ginnasti di Wettingen. Già nel 2009, gli argo-viesi si erano imposti. Nel settore romando, sottolineiamo

la medaglia di bronzo vinta dall’AG Yverdon, che afferma: «Oggi è solo l’inizio». Nel 2015, allorquando gareggeranno nelle loro zone, sperano di ottenere un risultato ancora mi-gliore.Anelli oscillanti: Lyss è pure un territorio del BTV Lucerna. Anche loro hanno vinto una nuova medaglia d’oro dopo quella dei CS del 2009. Nel 2014 hanno dominato sia il gi-rone di qualifica, sia la finale (9.90). I loro eterni rivali di Wet-tingen si sono classificati al secondo posto davanti a Soletta.Salti: secondo successo per la società del BTV Lucerna che è dunque stata quella più coronata da medaglie in occa-sione dei CSS 2014 a Lyss. Detentori del titolo, i più volte campioni svizzeri di Wettingen sono delusi. Per contro Ale-xander Kurmann (presidente, vincitore della C7 della FFG 2013) ha affermato: «Siamo veramente contenti, un suc-cesso che ci lascia senza parole. I nostri primi CS risalgono a 20 anni fa. Da parecchio tempo cerchiamo di vincere al-

meno una medaglia. Siamo una giovane squadra, con un ambiente perfetto. Questo ha offerto i suoi frutti». Combinazione d’attrezzi: nuovamente una competizione molto combattuta. La vittoria si è giocata per due centesimi di punto. Una disciplina particolare. Gli spettatori non sanno dove guardare attentamente. Tutto si muove nello stesso tempo. Buchthalen, terzo nelle qualifiche a pari merito con Balzers e Bauma si sono superati. Gli sciaffusani (9.35) hanno relegato Bauma al secondo rango 9.33 e Wetzikon, prima nelle qualifiche, al terzo rango.Trampolino: in questa disciplina, il titolo nazionale non era in palio a Lyss. Mancava infatti una società per raggiungere il minimo richiesto per la relativa assegnazione. Poco im-porta. La vittoria come era prevedibile è andata alla società del STV Möriken-Wildegg. La seconda classificata? Chiara-mente Weisslinden.

Realizzazione: Peter Friedli/RC

La società del TV Stein ha offerto al canton Appenzello la nota massima di 10.00

La SFG Locarno ha salvato l’onore dei ticinesi con il suo bel programma nella ginnastica con piccolo attrezzo

fen, TV Schattdorf, TV Rohrdorf, ESV

Eschenbach, TV Kaufleute Soletta, STV

Neuenhof, ecc. Per le 53 società finaliste della

domenica, le qualifiche non si sono limitate

a delle passeggiate per la salute. Il sabato

hanno dovuto offrire il meglio del meglio.

Questo dato che in tutte le discipline la con-

correnza è stata parecchio viva. Il più piccolo

errore poteva precludere l’ambito accesso alla

finale prevista la domenica.

Due volte 10.00 per AppenzelloGlobalmente, il livello dell’élite nella ginna-

stica di sezione (gymnastique, attrezzistica) è

parecchio progredito. La qualifica per la fi-

nale si è giocata per pochissimi centesimi.

Ecco una prova con due esempi. Nel grande

spazio, 14 centesimi di punto separavano le

tre finaliste e alle parallele lo scarto fra il

primo, Mels (9.68) e il quarto, STV Wetzikon

(9.63) si è fissato in cinque piccoli centesimi.

Le migliori note dei CSS 2014 sono state as-

segnate a: TV Stein 10.00 (piccolo spazio),

TV Teufen (10.00 (ginnastica su palco), STV

Langendorf (9.92 piccolo spazio), BTV Lu-

cerna (9.90 anelli oscillanti) e DR Bözen

9.89 (ginnastica su palco, qualifiche). A Lyss

le assenze in finale delle società romande e ti-

cinesi, normalmente molto presenti, sono

state rimarcate. I rappresentanti della SFG

Locarno (ginnastica con piccolo attrezzo) e

degli Amis Gym Yverdon (suolo) hanno sal-

vato l’onore latino.

Peter Friedli/RC

Page 14: GYMlive 5/2014

14 | GYMlive 5/14 | Giochi

Gli organizzatori di Lotzwil hanno eseguito i

loro compiti in modo ottimale in occasione

dell’ultimo turno del campionato. Al comando

della classifica della LNA, Madiswil ha percorso

un breve tragitto (2.5 km) per recarsi sui campi

di gara. Una vicinanza che si è ripercossa sul nu-

mero dei sostenitori. «Dopo aver perso il nostro

primo incontro contro Altnau, dovevamo

aspettare l’aiuto di Neuenkirch che ha battuto

Erschwil. Abbiamo reagito con due vittorie alla

grande: siamo campioni svizzeri 2014. E’ da 17

anni che aspettavamo questo momento», af-

ferma raggiante il loro capitano Christoph

Gygax. Madiswil succede a Pieterlen. Neu-

kirch-Roggwil TG e Bözberg sono relegati nella

LNB.

Zero sconfitteNel settore femminile, Täuffelen ha affrontato

questo campionato come detentrice del titolo e

lo ha vinto nuovamente. Una stagione superba:

zero sconfitte. Le atlete del Seeland hanno uni-

camente pareggiato due incontri (Wettingen e

Deitingen nel terzo girone). «Qui a Lotzwil ab-

biamo migliorato il nostro gioco. Tutte le no-

stre giocatrici si sono espresse al meglio e hanno

effettuato dei bei canestri» ha sottolineato Chri-

sta König. Bachs e Aadorf scendono nella LNB.

LNB, promozioni e relegazioniCon la vittoria nella LNB maschile, Nunnin-

gen sale con Fraubrunnen (2°) nella LNA. I re-

legati sono Neuhausen e Laupersdorf. In campo

femminile, Erschwil (vittoria LNB) è promosso

con la squadra di Zihlschlacht (2°). Quelle re-

legate sono Luterbach e Escholzmatt-Gros-

swangen.

Peter Friedli/RC

Ulteriori informazioni in linea: www.stv-fsg.ch/fr/newsmedias/nouvelles.

Palla al cesto: fine della stagione della LNA/LNB 2014

Madiswil e Täuffelen in oroIl girone finale di LNA/LNB di sabato 6 settembre 2014 a Lotzwil ha offerto un interessante spettacolo. Dopo il fischio finale, due società bernesi, Madiswil (maschile) e Täuffelen (femminile) hanno vinto il titolo nazionale. Anche le squadre relegate e quelle promosse erano ormai conosciute.

Bilancio della stagione

Per Margrit Buri (responsabile della palla al cesto nella FSG) la stagione è stata piuttosto positiva: «La meteo ci ha giocato qualche brutto scherzo. Nel set-tore maschile a Erschwil abbiamo dovuto interrom-pere due incontri a causa della pioggia. Tutte le squa-dre hanno potuto terminare almeno un incontro, ma a Nunningen e a Lotzwil, per contro, ne hanno gio-cato quattro. Tutto si è svolto nel migliore dei modi nel settore femminile. Valuto globalmente che il cam-pionato 2014 è da considerarsi molto appassionante. L’applicazione e l’adattamento dei nuovi regolamenti non ha creato nessun problema. Le giocatrici e i gio-catori si sono impegnati al massimo. Nel 2015 può darsi che giocheremo con tre arbitri per incontro. Dobbiamo tuttavia introdurre questo sistema dap-prima nella LNA come prova.» fri/RC

Dimostrare, intervenire, fischiare, scrivere, cal-mare, correre, questi sono i compiti dell’arbitro

Incontro diretto tra Täuffelen (in blu) e Wettingen: 15:11 per i primi

Madiswil (a righe) aveva già il titolo in tasca prima del suo ultimo incontro stagionale contro Bachs e vinto per 15:8

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Le speranze della palla al cesto

Nuovi campioniI campioni svizzeri delle speranze della palla al ce-sto 2014 sono le società di Löhningen (ragazzi M16), Unterkulm (ragazze M16), Müntschemier (ra-gazzi M14) e Täuffelen (ragazze M14). Hanno con-quistato il titolo domenica, 31 agosto 2014 a Aarwangen (BE). Nessuna squadra che deteneva il titolo del 2013 (Aadorf) è riuscita a riconfermarsi.Sui 16 campi di gara, circa 1000 ragazze e ragazzi di 20 gruppi della palla al cesto hanno gareggiato

dalle ore 08.30 durante otto ore di partite di quali-ficazione, semi finale e una finale appassionante. Questa è la prova del solido lavoro effettuato per le speranze da parte dei monitori della FSG.Il perfetto connubio di competenze individuali as-sociate ad un immenso piacere di giocare hanno creato l’entusiasmo e la fierezza dei genitori, nonni e numerosi parenti.

fri/RC

Page 15: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 15Artistica

Da parecchi anni, l’esito dei Campionati sviz-

zeri di artistica è sempre incerto. In questa edi-

zione lo è stato pure, tranne la vittoria assai

chiara di Giulia Steingruber (TZ Fürstenland/

TV Gossau) che ha conquistato il suo quarto ti-

tolo consecutivo. Tuttavia la sangallese non è

stata soddisfatta della sua prestazione. Dopo il

volteggio, il tutto si è complicato. Giulia ha do-

vuto lottare alle parallele asimmetriche ed è pure

caduta alla trave dopo un salto mortale rove-

sciato teso. «La caduta mi ha fatto perdere il

ritmo. Dopo l’esercizio al suolo ero piuttosto de-

lusa» ci ha confidato la capitana della squadra

dell’artistica femminile elvetica. Nel settore fem-

minile la sorpresa è giunta dal Ticino. Caterina

Barloggio, ginnasta del quadro allargato nazio-

nale, si è meritata una bella medaglia d’argento.

La gioia di YusofDetentore del titolo e grande favorito nel ma-

schile, Oliver Hegi (TV Lenzburg) ha perso il

ritmo dopo la caduta al cavallo con maniglie.

Questo mentre che Eddy Yusof (TV Bülach)

che fa parte dei quadri nazionali superiori

dell’élite da un anno, ha creato la sorpresa. Con

punti 85.850, è il solo ad aver raggiunto il li-

mite richiesto per la partecipazione ai Mondiali

in Cina (85 punti). «Sono sorpreso. In occa-

sione delle prime qualifiche non sono stato ca-

pace di esprimermi al meglio in nessun attrezzo.

Questo risultato dei CS mi soddisfa parecchio

e mi dà fiducia» ci confida il neo campione sviz-

zero 2014. La medaglia d’argento è andata a

Taha Serhani (TV Hegi) e quella di bronzo a

Kevin Rossi (BTV Lucerna). In occasione delle

finali ai singoli attrezzi che hanno avuto luogo

la domenica, Steingruber ha vinto tre volte il ti-

tolo ed una medaglia d’argento. Da parte sua

Yusof si è assicurato due volte la medaglia d’oro.

Ticino e ZurigoA Olten, la vittoria della formazione ticinese

non è mai stata messa in dubbio. Supremazia as-

soluta sin dall’inizio della gara. Le ticinesi hanno

infatti preso il comando al termine del primo

passaggio e non lo hanno più lasciato, conser-

vando il titolo vinto lo scorso anno a Lugano.

Le quattro ginnaste argoviesi hanno lavorato

bene, ma questo non è stato sufficiente e hanno

chiuso la competizione a 2.7 punti. La seconda

squadra argoviese è stata retrocessa nella LNB e

sarà sostituita in quella delle LNA dalla squadra

di Ginevra che ha vinto nella LNB.

Nel settore maschile, le sei squadre della LNA:

Zurigo I, Argovia I, Soletta I, Lucerna Ob e

Nidwalden, Svizzera orientale I e Sciaffusa

hanno gareggiato praticamente allo stesso li-

vello. Una lotta che ha visto la compagine di

Zurigo I salire sul gradino più alto del podio.

Relegata nella LNB, la formazione sciaffusana

cederà il posto a Zurigo II.

Com. FSG/fri./RCRisultati e altre informazioni: www.stv-fsg.ch/fr.

Campionati svizzeri di ginnastica artistica

Steingruber, Yusof, Ticino e ZurigoI Campionati svizzeri di ginnastica artistica hanno avuto luogo il fine settimana del 30 e 31 agosto a Widen (individuali) e il 13 e 14 settembre a Olten (a squadre). I campioni svizzeri individuali sono Giulia Steingruber e Eddy Yusof. A squadre sono le ticinesi e gli zurighesi che hanno avuto la meglio.

Foto

: Yas

min

Sch

neeb

eli,

Mar

kus H

unzik

er

Zurigo I ha saputo rispondere agli attacchi degli argoviesi

Dominio delle ticinesi che conservano il titolo

Primo titolo nazionale per Eddy YusofQuarto titolo nazionale consecutivo per Giulia Steingruber

Page 16: GYMlive 5/2014

16 | GYMlive 5/14 | Atletica

CE LA Zurigo

Atlete e atleti della FSG alla lenteIn occasione dei Campionati europei di atletica leggera dal 12 al 17 di agosto 2014 a Zurigo erano in gara anche atleti della FSG. Ecco una visione globale.

Nome (data di nascita/società) Disciplina MP Risultato CE Rango CE Osservazioni

Christian Kreienbühl (81/TV Oerlikon) Maratona 2:15:35 ore 2:18:36 23. Bronzo a squadre

Pascal Mancini (89/FSG Estavayer)

100 m

4x100 m

10,28 s

EL: 10,43 SF: 10,38

EL: 38,54 (RS) FI: 38,56

13.

4.

Eliminato in semifinale Finale CE

Marquis Richards (91/TV Arlesheim) Salto con l‘asta 5,52 m 5,40 15. Eliminato nelle qualifiche

Viktor Röthlin (74/STV Alpnach) Maratona 2:07:23 ore (RS) 2:13:07 5. Bronzo a squadre. Fine della carriera

Hugo Santacruz (88/TV Buttikon-Schübelbach) 800 m 1:46,95 min EL: 1:49,16 24. Eliminato nelle qualifiche

Fabienne Schlumpf (90/TV Egg) 3000 m ost. 9:37,81 min SF: 9:51,45 FI: 9:55,92

13.

Finale CE

Lisa Urech (89/SK Langnau i. E.) 100 m ost. 12,62 s (RS) EL: 13,05 SF: 13,10

12.

Eliminata nelle semifinali

Noemi Zbären (94/SK Langnau i. E.) 100 m ost. 12,92 s EL: 12,95 SF: 13,01

9.

Eliminata nelle semifinali

Linda Züblin (86/LAR/TV Bischofsszell) Eptathlon 6057 punti – – Infortunata (ritirata)

Leggenda: EL/Qualifiche; SF/Semifinale; FI/Finale; RS/Record svizzero

Ulteriori informazioni vedi: www.stv-fsg.ch e/o www.zuerich2014.ch. Elaborazione: fri./RC

Foto

: Han

s Spi

elm

ann,

Mar

tin S

chm

ocke

r

Viktor Röthlin

Noemi Zbären Linda Züblin

Pascal Mancini (dietro) Christian Kreienbühl Fabienne Schlumpf

Marquis RichardsLisa Urech Hugo Santacruz

Page 17: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 17Atletica

Allorquando, attorno alle ore 14.20, poco

prima della partenza del 100 metri maschili

nello stadio di Langenthal, lo speaker ha pre-

sentato gli atleti della società del TV Buttikon,

una cosa era certa. Hanno gareggiato per difen-

dere il loro titolo. La squadra in effetti era com-

posta proprio dal decatleta Michael Bucher

(terzo del concorso multiplo dei CS 2014, Jan

Deuber (primo del concorso multiplo dei CS

M20) e Thomas Bucher (quinto del concorso

multiplo dei CS M20), come pure del cam-

pione svizzero degli 800 m Hugo Santacrux. La

società del LC Turicum ha potuto pure contare

su atleti affermati come Jonas Fringeli (secondo

del concorso multiplo dei CS 2014) e Flavien

Antille (quarto del concorso multiplo dei CS

2014). Ma con soli quattro atleti, gli zurighesi

non hanno potuto cancellare nessun risultato.

Le squadre del CMEA possono allineare sei

atleti. I quattro migliori totali valgono per la

classifica finale.

Sono mancati 103 puntiCon i migliori tre crono dei 100 metri

(11.15/11.16/11.31 secondi) fra tutte le squa-

dre maschili, Buttikon-Schübelbach ha dimo-

strato tutta la sua classe. Gli svittesi non hanno

regalato punti nemmeno nel salto in alto e nel

salto in lungo. Il tutto si è un po’ più compli-

cato allorquando si è passati al getto del peso.

Sarebbero stati in grado di ottenere il record di

punti? La vittoria, per contro, non era in dub-

bio. Con un punteggio di 16651 punti hanno

mancato il record per solo 103 punti. Il secondo

rango è andato alla società di Roggliswil

(14962), davanti a quella di Buchrein (14722).

Per contro Turicum quest’anno ha dovuto ac-

contentarsi del quinto rango.

Nel settore femminile, il problema era a sapere

se la società del STV Kriessern, vittoriosa alla

fine dei turni preliminari, sarebbe stata in grado

di vincere la finale. Le atlete di Ballwil (seconde)

e di Buttikon-Schübelbach (detentrici del ti-

tolo) hanno fatto di tutto per impedirlo. E fino

alla fine del concorso tutto è rimasto indeciso.

Alla fine ha avuto la meglio Buttikon-Schübel-

bach che ha vinto con un totale di 10592 punti

(334 in più che nel 2013), conservando pure il

loro titolo.

Pure detentrice del titolo della categoria mista,

quest’anno Buttikon-Schübelbach non ha alli-

neato nessuna squadra. La vittoria è andata al

SK Langnau i.E. che ha colto l’occasione di re-

cuperare il suo titolo. Le nuove campionesse

svizzere hanno, tra altro, vinto otto delle undici

categorie offerte in occasione di questa finale

dei CMEA 2014.

L’orario concentrato è stato apprezzatoTre ore mezzo al massimo per squadra, meno

attesa tra le diverse discipline, l’orario concen-

trato è stato ben applicato e soddisfatto tutti.

Una novità introdotta dal nuovo responsabile

del CMEA in seno alla FSG Matthais Zürcher

in risposta ai desideri dei partecipanti. «Seguire

le richieste degli atleti è una delle ragioni per le

quali ho accettato di assumere questi compiti»

ci ha confidato il membro della società di Turi-

cum, aggiungendo che ha avuto carta bianca e

una fiducia totale. «Sono contento che tutto si

sia svolto nel migliore dei modi. Numerosi fat-

tori lo hanno facilitato. I volontari, come pure

i cronometristi hanno lavorato molto bene» ha

concluso lo zurighese molto soddisfatto.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Risultati completi in linea all’indirizzo: www.stv-fsg.ch/fr/manifestations/resultats

33.a finale dei CMEA a Langenthal

Buttikon su tuttiUndici campioni svizzeri sono stati coronati da successo in occasione della Finale svizzera del Concorso mul-tiplo a squadre di atletica (CMEA) che ha avuto luogo domenica, 14 settembre 2014 a Langenthal. La società del TV Buttikon-Schübelbach ha conservato i suoi titoli nel settore maschile e in quello femminile. Nella cate-goria mista, il club sportivo di Langnau i.E. ha recuperato la coppa.

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g-Ve

tsch

Buttikon-Schübelbach ha preso il comando nello sprint

Coppa riconquistata dal SK Langnau i. E.

Esito incerto nel femminile

Page 18: GYMlive 5/2014

VIVO LA COMPETIZIONE NON LO SPETTACOLO

Giulia Steingruber

ASICS.CH

CO-PARTNER UFFICIALE

Page 19: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 19Giochi al nazionale

Di lui si dice che è il più grande talento nella lotta

nella Svizzera del nord ovest, dopo Jörg Ab-

derhalden. Sono ormai sei anni che il ginnasta

della società del TV Märstetten pratica i giochi al

nazionale. Per l’equilibrio, come lui dice. Al suo

attivo ha già tre titoli nazionali nella categoria

delle speranze. Lo scorso anno è pure riuscito a

vincere, a 15 anni, nella categoria 2 per gli atleti

dai 16 ai 17 anni. Figlio del due volte re della

lotta Emil Giger, ha iniziato la sua carriera gareg-

giando nella lotta svizzera. Questa è la ragione

per la quale durante le feste di lotta gareggia sia

come lottatore, sia come ginnasta lottatore.

Trionfo al terzo concorso ADopo due concorsi nella categoria A (coronato

in occasione della Giornata zurighese/sciaffu-

sana, come pure in occasione di quella bernese

ai giochi al nazionale), l’atleta «modello» di me-

tri 1.93 e 105 kg si è impossessato del titolo na-

zionale. A due punti dal massimo dopo il con-

corso delle tre note, il nuovo campione

svizzero ha proseguito il suo cammino

senza nessun ostacolo. Malgrado un

chiaro dominio non è riuscito ad ot-

tenere nessun risultato contro il re

Bruno Müller (Menzingen) e lo spe-

cialista delle tre note Martin Brühl-

mann (Zihlschlacht).

Incontri che hanno chiaramente di-

mostrato che il ragazzo rimane (al-

meno per il momento) un po’ tecnica-

mente limitato nelle competizioni senza

i pantaloni di juta. Nella lotta svizzera,

per contro, ha offerto tutta la sua grande

classe. Dopo tre successi completi, Sa-

muel Giger si è qualifi-

cato contro il suo

compagno d’alle-

namento Ernst

Bühler (Zihl-

schlacht). E si è

ancora una volta

imposto grazie al suo si-

stema di attacchi impara-

bili. Bühler ha dovuto accontentarsi

del secondo rango dopo il più giovane

campione svizzero della storia dell’Associa-

zione federale di ginnastica ai giochi al na-

zionale (AFGN).

Geri Haussener/RC

Campionati svizzeri a Reutingen

Il più giovane campione della festaIn assenza di intramontabili atleti di punta, il momento giusto è giunto per il giovane turgoviese di 16 anni Samuel Giger. In occasione dei Campionati svizzeri di ginnastica ai giochi al nazionale del 23 agoste 2014 a Reutingen, ha vinto il suo primo titolo nella categoria degli attivi.

Foto

: Ben

no H

user

Nella lotta Samuel Giger ha dimostrato la sua classe

Quest’anno è successo. In occasione del Cam-

pionato svizzero (CS) del getto della pietra del

13 settembre 2014 a Ottenbach, Simon Hun-

ziker (STV Herznach) ha pure vinto il titolo

nazionale con la pietra di 12.5 kg. Erano anni

che si aspettava questo momento. Alle ore

14.36 è successo: in occasione del suo terzo

tentativo, Simon Hunziker la lanciato il sasso

a 12.30 metri, ovvero 51 cm di più di Urs Ha-

sler (TV Hellikon) al comando fino a quel mo-

mento. «Non realizzo ancora» ci ha confidato

l’atleta di 32 anni immediatamente dopo la vit-

toria. Grazie a questo successo, nulla lo ha più

fermato. Fin dal primo tentativo ha catapultato

la pietra di 18 kg a 10.30 metri, battendo il re-

cord svizzero. Nella finale della pietra più pe-

sante (40 kg), Simon Hunziker ha sfidato il

vincitore delle qualifiche Roman Feusi (TSV

Galgenen) e si è assicurato la vittoria con un

getto di 5.62 metri. A tutt’oggi, solo due atleti

avevano realizzato il successo di vincere il titolo

con le tre pietre in occasione dei Campionati

svizzeri: Roland Stäheli nel 1994 a Lachen e

Cyrill Rickenbach nel 2003 a Siebnen.

Tre titoli e tre recordPure coronata da successo a Ottenbach è stata

Corina Obrist (TV Zuzgen). Non solo è riu-

scita a conservare il suo titolo nel getto della

pietra di 6 kg nelle categorie femminili e ju-

niori femminili, ma ha soffiato quello della

pietra di 12.5 kg a Elisabeth Santner (STV

Sennwald). E come tutto questo non fosse

sufficiente ha pure ottenuto i record svizzeri

in ognuna delle tre categorie. Il getto della

pietra, per questa atleta di 19 anni, è sicura-

mente una disciplina ideale. «Mi sono impe-

gnata al massimo. Nella nostra società gareg-

giamo sempre in questo settore. Penso che ri-

esca a raggiungere questi limiti dato che

affronto la competizione con tanto piacere,

contrariamente al getto del peso», ci spiega

l’argoviese.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Risultati completi: www.stv-fsg.ch/fr/manifesta-tions/resultats

28° Campionato svizzero del getto della pietra a Ottenbach

Obrist e Hunziker dominano la scena

Dopo il successo nel getto della pietra di 12.5 kg, Simon Hunziker ha battuto il record svizzero con quella di 18 kg

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g-Ve

tsch

Page 20: GYMlive 5/2014

Punto tutto su una carta. E voi?Per tutti i soci FSG e i fan della ginnastica:le carte di credito e prepagate FSG.

Hanno tutto per conquistarvi: Carta membro, mezzo di pagamento

e biglietto d’entrata in uno Sostegno alle giovani leve della ginnastica Sconti FSG esclusivi Fantastici design a scelta

Tutte le informazioni su stv-fsg.ch/cornercard

Page 21: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 21Ginnastica

Non importa quanto sia complesso il vostro proget-to: noi non solo programmiamo lo svolgimento perfetto, bensì ci occupiamo anche dell’informazio-ne affidabile. Difatti triple eye realizza sistemi di software per sfere di vita ad alte prestazioni – come nello sport, nella medicina e nei trasporti pubblici. Visitate il nostro sito all’indirizzo www.tripleeye.ch.

Partner

software ufficiale

Voi mostrate lo spet tacolo, noi programmiamo il resto.

Campionato svizzero di ginnastica individuale e a due a Bad Ragaz

L’eleganza dell’élite della ginnasticaMalgrado un nuovo record di partecipazione, i Campionati svizzeri di ginnastica individuale e a due, che hanno avuto luogo dal 26 al 28 settembre a Bad Ragaz, hanno offerto delle produzioni di alto livello con un contenuto tecnico veramente elevato.

Gli sport che offrono una così vasta piattaforma

di gioia e piacere sono rari. La ginnastica ne fa

parte. Niente da vedere con delle prestazioni

sportive eseguite senza motivazione e serietà. In

occasione dei Campionati svizzeri (CS) di Bad

Ragaz abbiamo ammirato il fior fiore della gin-

nastica per tutti elvetica. La febbre e la passione

dei concorrenti erano più che mai palpabili,

senza eccezione alcuna. E il record di partecipa-

zione ha costretto la società organizzatrice Gym

Vilters ad iniziare i concorsi già il venerdì sera.

Le valutazioni più alteCon 259 produzioni nelle qualifiche e 44 nelle

finali, questi CS 2004 hanno appassionato i nu-

merosi spettatori. Con una simile partecipa-

zione, taluni non si aspettavano un livello così

alto. Il risultato ha sorpreso tutti. Le produzioni

hanno seguito la tendenza degli ultimi anni, ov-

vero una qualità in costante progressione. Le va-

lutazioni assegnate ne sono il miglior indice. Lo

scarto sul podio si è giocato in pochi centesimi.

Le migliori note sono andate a Noemi Amrhein

(GG Kreuzlingen) nella ginnastica senza pic-

colo attrezzo e alle sorelle Armanda e Romina

Brandstetten (Gym Vilters) nella ginnastica a

due in due parti. Le loro produzioni, eseguite

alla perfezione sono valse la nota massima di 10.

Un successo che Noemi Amrhein ha realizzato

a due riprese, nelle qualifiche e in finale.

21 distinzioni per il TicinoI padroni di casa del Gym Vilters hanno domi-

nato la competizione vincendo otto medaglie,

tra le quali sei titoli. Hanno avuto la meglio su

Kreuzlingen (cinque medaglie) e Liestal (tre di-

stinzioni). A livello cantonale, il Ticino ha vinto

ben 21 distinzioni davanti a San Gallo (16) e

Giura (11).

La coppia locale Simona Giordano/Patricia

Hobi ha sollevato l’entusiasmo del pubblico.

Due volte campionesse svizzere (a una parte,

con e senza piccolo attrezzo), le due ginnaste

sono più che mai contente. «Eravamo pronte

con la testa», afferma la prima.

La vallesana Meryl Lambiel (FSG Martigny Au-

rore) è rientrata a domicilio con tre medaglie:

un argento e due bronzi. «Ha dell’incredibile.

Sono veramente soddisfatta» ha affermato la

giovane di 22 anni al termine della proclama-

zione dei risultati. «Non avrei mai pensato di

vincere tre medaglie. Parecchio soddisfatti an-

che i dirigenti ticinesi. Nella disciplina della

ginnastica il Ticino si difende alla meglio a li-

vello nazionale e primeggia costantemente.

«Senza l’immenso lavoro di tutti non avremmo

mai potuto organizzare una simile gara» afferma

Christian Heiss (direttore generale dei con-

corsi), felicitandosi con il CO e i giurati. Una

manifestazione che è terminata in bellezza la

domenica con l’uscita in musica delle ginnaste.

Christoph Merki/RC

Risultati completi e altre informazioni in linea all’in-dirizzo www.stv-fsg.ch/fr

Due volte la nota 10 per Noemi Amrhein, qui con la sua partner Claudia Bitzer

Oro a domicilio per la coppia Simona Gior-dano/Patricia Hobi

Foto

: Chr

istop

h M

erki

Page 22: GYMlive 5/2014

22 | GYMlive 5/14 | Internazionale

4° Golden Age Gym Festival a Tolosa (Fra)

«Un piacere ritrovarsi in questo ambiente»Dal 28 settembre al 3 ottobre 2014, una dele-

gazione svizzera di una settantina di persone, fra

le quali sei ginnaste veterane hanno partecipato

al Golden Age Gym Festival a Tolosa (Fra). La

trasferta era guidata da Jean-Marie Donzé (ex

vice presidente della FSG). La quarta edizione

di questa manifestazione dell’Unione europea

di ginnastica (UEG) era riservata ai ginnasti con

oltre 50 anni e ha riunito 17 paesi per un totale

di 1500 partecipanti.

Un 4° Golden Age Gym Festival (GAGF) che

si è svolto con un tempo estivo e si è iniziato

con una festa attorno a una «flashmob» seguita

da una sfilata attraverso Tolosa e da un Gala di

eccellente livello. Lunedì e mercoledì, i due

gruppi svizzeri SennVital di Zurigo (44 ginna-

sti) e TBOE +45 (Berna, 18) si sono prodotti

nelle strade della «Ville rose». Le loro produ-

zioni hanno riscontrato un grande successo di

pubblico. Per i bernesi, il programma era all’in-

segna dell’umorismo, con una tenuta «rétro».

Molto coreografica e stellata quella degli zuri-

ghesi che hanno impressionato per la loro nu-

merosa presenza. Oltre alle rappresentazioni

pubbliche, i ginnasti svizzeri hanno potuto be-

neficiare di una vasta paletta, più che mai diver-

sificata, di ateltier. Da non dimenticare inoltre

la ricca offerta culturale e culinaria locale. Il gio-

vedì sera, il gruppo SennVital ha rappresentato

la Svizzera in occasione del tradizionale Gala.

«Mi fa sempre piacere ritrovare l’ambiente del

Golden Age Festival», ci ha confidato Esther

Mohr (SennVital) dall’alto delle sue 83 prima-

vere, la più… anziana della delegazione elvetica.

Come d’abitudine, la Cerimonia di chiusura del

venerdì di questo 4° GAGF ha riservato delle

belle dimostrazioni che hanno posto l’accento

su quanto si è potuto imparare nei diversi ate-

lier durante la settimana, da parte di alcuni vo-

lontari. In seguito si è svolta la consegna del ves-

sillo dell’UEG alla Slovenia, organizzatrice del

GAGF del 2016.

Corinne Gabioud/RC

Maggiori informazioni e foto in linea: www.stv-fsg.ch/fr/manifestations/autres-manifesta-tions/golden-age-gym-festival-2014.

Foto

: And

ré D

onzé

Le «stelle» del gruppo SennVital hanno rappresentato la Svizzera al Gala del Golden Age Gym Festival a Tolosa

Page 23: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 23Ritmica

33i Campionati del mondo di ginnastica ritmica a Izmir (Turchia)

Ottimismo malgrado un obiettivo mancatoLa squadra svizzera si è classificata al 13° rango del concorso multiplo dei Campionati del mondo di ginna-stica ritmica che hanno avuto luogo dal 22 al 28 settembre 2014 a Izmir (Tur). Ha mancato per soli 1.666 punti l’obiettivo fissato, ovvero il 10° rango fra le 31 nazioni in gara. Il titolo è stato vinto dalla Bulgaria davanti all’Italia e alla Bielorussia.

Appena tre mesi dopo gli Europei a Baku (Aze),

la squadra del quadro nazionale di ginnastica

ritmica ha gareggiato dal 22 al 28 settembre

2014 con le avversarie provenienti da tutto il

mondo in occasione dei Mondiali a Izmir (Tur).

La formazione elvetica ha conquistato il 13°

rango del concorso multiplo che coinvolgeva 31

nazioni. Ha mancato l’obiettivo di un piazza-

mento tra le prime dieci nazioni fissato dalla Fe-

derazione svizzera di ginnastica (FSG). Obiet-

tivo mancato per poco dato che lo scarto con il

decimo rango si limitava a 1.666 punti. Dopo

due esercizi riusciti (con dieci clavette e tre

palle/due nastri), senza la perdita dell’attrezzo,

le svizzere Stephanie Kälin, Julia Novak, Lisa

Rusconi, Tamara Stanisic e Nicole Turuani po-

tevano legittimamente sperare di classificarsi tra

le dieci migliori. Una speranza che è rapida-

mente svanita dopo il passaggio dei gruppi della

seconda divisione. Confrontate con le loro

principali rivali che sono la Germania, la Gre-

cia e la Cina, le note assegnate alle elvetiche non

sono state sufficienti. Con un totale di 30.833

punti hanno così chiuso la competizione al 13°

rango. «Peccato. Dopo aver presentato il nostro

esercizio con le palle e i nastri, senza grandi er-

rori, avevamo una buona sensazione» ci confida

Julia Novak, assai delusa, alla sua seconda espe-

rienza ad un Mondiale.

Sfida affrontataA seguito della rinuncia all’ultimo momento di

Anne Tardent a causa di noiosi dolori alla

schiena, la giovane Tamara Stanisic ha dovuto

sostituirla senza esperienza alcuna. Ha così ini-

ziato il suo debutto a livello mondiale compor-

tandosi bene, sia nell’esercizio con le clavette,

sia con quello delle palle e i nastri. «Non avrei

mai pensato di raggiungere questo obiettivo» ci

ha confidato la sera prima della competizione la

ginnasta di 16 anni che ha perfettamente af-

frontato la sfida: «Non appena la musica è ini-

ziata, il nervosismo è sparito».

Nuovi esercizi, nuovo slancioMalgrado l’obiettivo mancato, l’allenatrice na-

zionale delle svizzera Mariela Paschalieva si di-

chiara soddisfatta. «Le mie ginnaste hanno ef-

fettuato un concorso perfetto e se paragonato a

quello dei CE del mese di giugno hanno realiz-

zato dei grandi progressi», analizza la bulgara al

termine dei Mondiali. «Ora so esattamente

dove devo lavorare con le mie ginnaste. Dopo

le vacanze cominceremo ad allenare i nuovi

esercizi con cinque nastri e sei clavette/due cer-

chi. La musica è già stata scelta e ho già delle

idee per quanto concerne le coreografie», ag-

giunge Paschalieva, con lo sguardo verso il fu-

turo. Bisognerà lavorare parecchio, ma nel

nuovo gruppo la motivazione non mancherà.

Uno slancio indispensabile nell’anno che pre-

cede i Giochi olimpici del 2016 a Rio de Janeiro

in Brasile. Le prime qualifiche olimpiche ver-

ranno assegnate nel corso del mese di settembre

2015 in occasione dei Mondiali di Stoccarda.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Risultati completi: www.stv-fsg.ch/fr/manifestation/resultats e/o www.fig-gymnastics.com

Commento

Il fascino con la comprensione

Purtroppo la ginnastica ritmica (GR) è ancora uno sport piuttosto marginale. Forse questo è dovuto al fatto che è troppo complicata per essere capita dai non conoscitori. Anche le

ginnaste del quadro GR fanno fatica a spiegarla. Capire il fascino della GR necessita di un interes-

samento particolare. La GR è molto di più di quello che si può pensare. Molto di più che tenute ornate di lustrini, facce dipinte e costumi attillati. La gin-nastica ritmica è un vero e proprio controllo con-tinuo del corpo, coordinazione, forza, flessibilità associata con la creatività, i tempi e il ritmo. Gin-naste che si producono con gli attrezzi utilizzati che devono sempre essere in movimento. La siner-gia tra le ginnaste deve apparire più che mai evi-dente.

Più mi immergo in questo sport, più ne resto affa-scinata. La ricchezza delle idee che compongono le diverse coreografie è impressionante. Con l’in-tegrazione di musiche di gruppi come «Ramm-stein», «Ricky Martin», «Regina» o «Christina Aguilera» la GR guadagna un forte riconoscimento da parte del pubblico e diventa così maggiormente popolare.

Alexandra Herzog-Vetsch, redattrice GYMlive/RC

Decimo rango mancato dalle svizzere per 1.666 punti

Il gruppo svizzero alle clavette ha otte-nuto 15.450 punti

Foto

: Billy

Ben

inge

r

Page 24: GYMlive 5/2014

Vasta scelta. Sempre. Vantaggioso. ottos.ch

Hugo BossBottled Unlimited homme EdT vapo 100 ml

49.90Paragone con la concorrenza

105.-

Paco Rabanne1 MillionhommeEdT vapo 50 ml

44.90Paragone con la concorrenza

76.-

J. P. Gaultier Classique femme EdT vapo 50 ml

49.90Paragone con la concorrenza

99.-

Issey Miyake Pleats Please femme EdP vapo 30 ml

34.90Paragone con la concorrenza

90.-

HugoBossFemmeEdP vapo 50 ml

37.90Paragone con la concorrenza

94.-

Paco RabanneLady Million femme EdP vapo 50 ml

59.90Paragone con la concorrenza

94.-

All Star Highcolori vari

59.-Paragone con la concorrenza

99.-

LA Trainersneaker per uomo, n. 42-46

99.-Prezzo hit

Profumi di marca prezzi più economici fi no al 65%!

WebshopDisponibili anche nel

PROZENT PUREFUNKTIONALITÄT!

%

ww

w.c

ares

hop.

ch

SKINETIC® Funktionsboxer AIRFLOW 1+2

Sitzt & hält perfekt, atmet und formt.

Die HightechBoxershortfür Sie & Ihn

4 Boxer nach Wahl 69.– statt*

169.–

+ 10 Komfortzonen+ 4D Hightech Strick- & Fasertechnologie+ nahtlose Verarbeit.+ perfekte Passform+ Bewegungsfreiheit+ optimaler Halt+ AirCUBE Luftkammer- system (Klimafresh)+ fördert/unterstützt Blutzirkulation+ atmungsaktiv+ antibakteriell+ schnelltrocknend+ 100% permanente Faserfunktionen+ 100% chemiefreiIdeal für Sport, Frei-zeit, Reisen & Büro www.careshop.ch

+++++

+ ++++

+

TITANIUM SERIE JACKE 6 IN 1 & HOSE 3 IN 1

statt* 698.– 198.–

alpinerprobt &höchste Qualität.

6 IN 1

6 IN 1

1097 8654321

statt* 349.– 149.– 3 IN 1

1 Multifunktionelle Outdoor-Jacke2 Innenfl eece 150g/L3 Innenfl eece 300g/L 4 Schneefang5 Helmmaske6 Sturmmaske

3 IN 1

noch heute bestellen

www.careshop.ch

1 Multifunktionelle Outdoor-Hose2 Schneefang 3 Micro-Fleece Innenhose

SHOPSHOPSHOP

www.careshop.ch

CARESHOP GmbH, c/o Bürgerspital BaselRuchfeldstrasse 15, 4142 Münchenstein

Druckfehler vorbehalten. Preise inkl. MwSt., zuzügl. Versandspesen. Lieferung erfolgt solange der Vorrat reicht. *Summe der Einzelpreise

BESTELLUNGENUND BERATUNG

0 8 4 8 9 0 0 – 2 0 0

NNNTTT PPPPPUURREEEEEEEEEENNNNNNNNNNNNNNAAAAAAAAAAAAAAAAAALLLLLLLLLLLLLLLLLIIITTTÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄTTTTTTTTTTTTTTTTTT!!!!!

«GYMlive-SMS …/ GYMlive …»Berna: nessun cambiamento dell’al-lenatore: L’Associazione cantonale di ginnastica artistica di Berna (KKB) non ha disdetto il contratto di collaborazione con l’allenatore Sandor Kiraly (allenatore capo del settore maschile, vedi GYMlive 4/2014). Kiraly continua a lavorare a Berna. – www.kunsturnen-berna.ch.

Ginnastica ritmica: parte il progetto JEM: La Svizzera parteciperà ai Campio-nati europei juniori di ginnastica ritmica (JEM) a calendario dal 29 aprile al 3 mag-gio 2015 a Minsk (Bielo). Il relativo pro-getto per la partecipazione si è iniziato presso il centro sportivo Bucholz di Uster. In totale sono coinvolte sette ginnaste nate tra il 2000 e il 2001. La direzione del progetto è assunta dall’allenatrice della GR dell’Associazione zurighese di ginna-stica Iliana Dinewa. – www.stv-fsg.ch .

FSG: «Gymotion» 2016: Dopo l’edi-zione di «Gymotion» 2014 è prevista quella di «Gymotion» 2016. Una novità: invece del mese di maggio, nel 2016 avrà luogo il 16 gennaio presso l’Hallensta-dion di Zurigo. Uno spostamento di data imposto dal calendario della FSG. I re-sponsabili dello spettacolo sono già stati scelti e i preparativi si sono iniziati. – www.stv-fsg.ch.

Cassa assicurazione dello sport: nuova amministratrice: Claudia Stei-ner (Aarau Rohr), è la nuova amministra-trice della Cassa assicurazione dello sport a Aarau. Ha preso il posto di Brigitte Häni che ha terminato i suoi compiti presso la CAS a fine agosto, dopo oltre dodici anni di apprezzata collaborazione. – www.stv-fsg.ch.

Swiss Athlelics: Golimund parte: Da-vid Golimund (direttore) lascerà Swiss Athletics alla fine del corrente anno su suo espresso desiderio. Golimund lavora dal mese di maggio 2013 per la Federa-zione svizzera di atletica leggera. Lo so-stituirà a titolo interinale il vice direttore Bruno Kunz nei compiti della gestione del segretariato. – www.swissathletics.ch

Redazione GYMlive/fri./RC

In breve

Page 25: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 25Veterane

Riunione delle ginnaste veterane

Anita Rüeger succede a Ursula EpprechtIn occasione della sua annuale riunione di sabato 27 settembre 2014 a Hinwil, i membri dell’Unione svizzera delle ginnaste veterane (USGV) hanno gettato le basi per il futuro ed eletto il nuovo comitato. Dal 2015, Ursula Epprecht sarà sostituita alla presidenza da Anita Rüeger e il comitato avrà una nuova segretaria.

«Coloro che giungeranno in treno, saranno ac-

colte alla stazione dal CO munito di un piccolo

vessillo FSG e verranno condotte all’Hirschen

di Hinwil», figura sull’invito della 21a riunione

dell’USGV. Alle ore 9.52 le porte del treno S 14

che giunge da Zurigo si aprono e numerose

persone scendono sul marciapiede di Hinwil e

seguono il piccolo vessillo della FSG.

Un lasso di tempo arricchenteGrazie al CO (veterane), la sala dell’Hirschen di

Hinwil, nell’Oberland zurighese è stata addob-

bata nel migliore dei modi per accogliere le 79

partecipanti e i dieci invitati a questa riunione

delle «Veterane svizzere». Una speciale 21a edi-

zione dato che è nata sotto il segno del cambia-

mento della presidenza.

La riunione è stata diretta per l’ultima volta da

Ursula Epprecht (Zurigo) che ha messo in di-

scussione i 15 punti che figuravano all’ordine

del giorno. All’11°, ovvero quello delle elezioni,

la presidente uscente ha proposto Anita Rüeger

(Winterthur) come nuova sostituta. Una pro-

posta accettata all’unanimità. «Ho vissuto degli

anni interessanti. Abbiamo fatto parecchie cose:

regolamenti, archivio, nuovi statuti, insegne,

ecc., un lasso di tempo della vita assai arric-

chente. Eravamo una buona squadra» ci ha con-

fidato Ursula Epprecht al termine della riu-

nione.

Impegno dell’USGVAnita Rüeger, che succede a Epprecht, arriva

dall’universo della ginnastica ritmica ed ha pure

collaborato nel contesto dello sponsoring per la

sua associazione cantonale. «Voglio impegnarmi

per l’USGV continuando a coltivare una sana

amicizia in seno al comitato e in occasione delle

riunioni per poter lasciare spazio ai bei ricordi.

Prima di decidere di assumere questa funzione,

ne ho discusso con la mia famiglia» ci confida

la futura presidente in carica per quattro anni

(una legislatura). Questa 21a riunione è stata

pure l’ultima di Dorly Schwegler, che cede il

suo posto di segretaria a Heidi Glaus (Winter-

thur) che si occupava nel contesto dei media.

Lotti Spar (Balstahl) da parte sua assume la fun-

zione di revisore.

Kurt Egloff (membro del CC FSG) ha portato

il saluto dell’istanza cappello della FSG.

La 22a riunione dell’USGV avrà luogo sabato

26 settembre 2015 a Herisau.

Peter Friedli/RC

Caloroso ambiente fra le « veterane » a Hinwil

Il comitato dell’USGV in carica dal 2015 (da sin.): Ruth Binggeli (rinnovo), Uschy Krähenbühl (rinnovo), Anita Rüeger (nuova), Doris Zürcher (rinnovo) e Heidi Glaus (nuova)

Presidenti e riunioni

L’Unione svizzera delle ginnaste veterane (USGV) é stata fondata il 15 aprile 1994 a Berna. – A tutt’oggi è stata presieduta da: Rita Elsener-Ca-nepa (Zugo, , 1994–2002). – Brigitte Steinacher (Sciaffusa, 2003–2010). – Ursula Epprecht (Zu-rigo, 2011–2014). – Anita Rüeger (Winterthur, 2015–…). – Località delle riunioni dell’USGV: Zugo (1994), Rapperswil (95), Macolin (96), Weg-gis (97), Weinfelden (98), Affoltern i. E. (99), Ba-silea (2000), Aarau (01), Sciaffusa (02), Rigi (03, giubileo del 10° anniversario Winterthur (04), Coira (05), Langnau i. E. (06), Frauenfeld (07), Morges (08), Baden (09), Sciaffusa (10), Basilea (11), Einsiedeln (12), giubileo del 20° a Berna (13) e Hinwil (14).

fri/ RC

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Anita Rüeger (a sinistra) succede a Ursula Epprecht alla presidenza

Dorly Schwegler (a sin.) festeggia Dora Klingbacher, la più anziana veterana della riunione

Page 26: GYMlive 5/2014

Giochi al nazionale

Giovane e speranzapolisportivaCi sono dei decatleti e delle decatlete nell’atletica e ci sono pure dei decat-leti (purtroppo non delle decatlete) nei giochi al nazionale. Chi pratica le di-scipline del sollevamento del peso, del getto del peso, della ginnastica al suolo, del salto in lungo e in alto, della corsa (100 m), della lotta e della lotta sviz-zera è un ginnasta al nazionale e decatleta. Un atleta veramente polisportivo. Questo è il caso di Samuel Giger (TV Märstetten, nella foto) che ha 16 anni, alto 1.93 metri e 100 kg di peso. La sorpresa dei CS dei giochi al nazionale a Reutigen. Il più giovane atleta svizzero che a tutt’oggi sia riuscito in una si-mile impresa (vedi pagina 16). Il futuro sportivo di Giger sembra assicurato. GYMlive lo seguirà! fri./RCTutte le informazioni sui giochi al nazionale: www.env-afgn.ch.

Page 27: GYMlive 5/2014

Foto

: Ben

no H

user

Page 28: GYMlive 5/2014

28 | GYMlive 5/14 | Dalla FSG

L’allenamento fisico invernale della FSG

Fit in inverno: l’ideale per essere in formaFit in inverno è l’allenamento fisico settimanale completo della tua società di ginnastica. E’ aperto a tutta la popolazione della Svizzera. Dall’inizio del mese di novembre a febbraio 2015, ti offre degli ottimi esercizi che ti permetteranno di affrontare l’inverno in forma e con energia.

Di fuori, diventa sempre più freddo. La notte

cala sempre più presto. Cosa dobbiamo fare per

non passare la serata davanti alla televisione? La

fine dell’anno si avvicina con le diverse festività.

Delle giornate trascorse a mangiare, bere e di-

scutere, senza nessun movimento. Prima che ce

ne accorgiamo, il nostro fisico si appesantisce.

Questo almeno che…

… tu opti per Fit in invernoFit in inverno è un programma d’allenamento

fisico settimanale completo elaborato dalla FSG

in collaborazione con la Suva. E’ aperto ai

membri delle società della FSG, come pure a

tutta la popolazione. L’allenamento ideale per

restare in forma durante tutto l’inverno ed ef-

fettuare un’attività sportiva in piena forma.

Muoversi regolarmente permette di mantenersi

in forma fisicamente e psichicamente, nonché

di prevenire degli infortuni. Un allenamento

che si prolunga da nove a dodici settimane,

dall’inizio di novembre a febbraio 2015.

Ecco come funzionaOgni lezione settimanale di Fit in inverno dura

circa 60 minuti ed è suddivisa, secondo l’offerta,

in uno dei tre gradi di difficoltà: facile, medio o

esigente. Tutte le tre settimane, l’allenamento

diventa sempre più severo. Il programma com-

prende esercizi di forza, di coordinazione e di

leggerezza. Questo può permetterti di passare

l’inverno nel migliore dei modi e in piena forma.

Tutte le società di ginnastica possono parteci-

pare al programma Fit in inverno. Anche la tua.

Se per caso la tua società, per qualsiasi ragione

non vuole proporla, non significa che tu non ne

possa approfittare. Devi solamente entrare in

internet nel sito www.winterfit-fitenhiver.ch.

Una società vicino alla tua ti proporrà Fit in in-

verno. Tutti i dettagli delle lezioni Fit in inverno

sono, tra l’altro, disponibili sul sito della società

interessata.

Vieni con i tuoi amiciLa particolarità di Fit in inverno è che le lezioni

sono ben inteso aperte ai membri della FSG,

come pure a tutta la popolazione elvetica. Non

necessariamente bisogna essere membri di una

società per partecipare. Allora non esitare ad al-

lenarti con i tuoi conoscenti e amici che non

sono membri di una società di ginnastica. Que-

sto considerato il fatto che tutti assieme è più

simpatico. A seconda delle società, i non mem-

bri possono partecipare gratuitamente a Fit in

inverno o versando un piccolo contributo. Nu-

merose società propongono inoltre delle lezioni

di prova senza alcun obbligo.

Partecipare e vincereFit in inverno ti garantisce non solamente un fi-

sico speciale. Tutti i partecipanti e tutte le so-

cietà che offrono questo programma, parteci-

pano automaticamente ad una estrazione a

sorte dotata da bellissimi premi. Per esempio i

primi premi possono essere una settimana di va-

canza in Scandinavia per due persone del valore

di 3500 franchi, oppure degli interessanti buoni

d’acquisto da Ochsner Sport. Partecipare a Fit

in inverno vale doppiamente la pena. Da parte

nostra, a nome della FSG, ti auguriamo già sin

d’ora tanto successo.

René Moor/RC

Tutte le informazioni in linea all’indirizzo: www.win-terfit-fitenhiver.ch

Il ginnasta all’artistica Lucas Fischer offre l’esempio. Dalle nove alle dodici settimane di pre-parazione per lanciarsi in piena forma sulle piste

Foto

: Com

m./W

inte

rfit

Page 29: GYMlive 5/2014

Société

Sport invernali: scendere dalle piste in tutta sicurezza

Attacchi e responsabilizzazioneSecondo «Sport suisse 2008»*, circa due milioni di svizzeri praticano lo sport della neve. Come garantire il massimo della sicurezza? Un colloquio con Francis Perrin, responsabile della sicurezza del settore dello sci vallesano di Champéry/Les Crosets dal 2006.

La pratica degli sport della neve è dapprima un problema di responsabilità individuale in materia di equipaggiamento come di comportamento

Francis Perrin, nel 2008 un quarto della popolazione elvetica praticava uno sport della neve. Come si è evo-luta a tutt’oggi questa cifra?

Francis Perrin (foto): il

numero degli sciatori è

stabile, con un leggero au-

mento. Questo dato che il

carving facilita parecchio

l’apprendistato dello scia-

tore. Lo snowboard è per

contro in calo.

E come valuti il tasso, il genere e la gravità degli infortuni sulla pista?Sono in ribasso. Nel nostro settore, le cifre del

2008/2009 indicavano un ferito su 32000 sciatori.

La maggior parte degli infortuni sono individuali.

Collisione e decessi sono rari. La maggioranza

delle ferite toccano le ginocchia. Per rimediare, i

fabbricanti degli sci producono tra l’altro dei mo-

delli meno taglienti, come nelle competizioni.

Quando i casi di infortunio raggiun-gono l’apice?A partire dalle ore 15.00 allorquando la fatica co-

mincia a farsi sentire. Più alto è il numero degli

sciatori sulle piste, vuol dire meno infortuni, dato

che le persone non possono sciare velocemente.

Gli infortuni sono più numerosi allorquando c’è

poca gente e le piste sono in buone condizioni.

Qual è l’importanza di un buon equipaggiamento?La regolazione degli attacchi è sicuramente il fat-

tore più importante. Non abbastanza stretti può

creare la conseguenza di perdere lo sci e cadere.

Dunque un rischio di infortunio. Se sono troppo

stretti, il rischio è quello che lo sci non si libera e

causa un trauma. Messo a parte tutto ciò, devo dire

che oggigiorno gli sciatori sono ben equipaggiati.

Non obbligatorio, ma fortemente consigliato, il casco crea degli in-convenienti?Il casco dovrebbe essere obbligatorio per i ra-

gazzi fino ai 12 – 14 anni. Nessun problema per

lo sciatore «della domenica», mentre per gli al-

tri lo potrebbe essere. Regolarmente, gli anziani

con il casco che hanno vissuto una collisione ci

dicono che non hanno visto e sentito niente.

Dato che la vista e l’udito calano, la gente scia

più velocemente.

Quali altri comportamenti a rischio tu constati?Capita talvolta che nei gruppi di sciatori giovani

e bravi non tutti abbiano lo stesso livello. Que-

sto fa prendere a taluni dei rischi particolari per

essere all’altezza dei migliori. Tuttavia non è una

novità. Ci sono sempre degli «spericolati». Glo-

balmente tutti gli sciatori si comportano in

modo corretto e le cifre lo attestano.

Saresti favorevole ad un limite del tasso alcolico e delle multe per comportamenti inappropriati?

No. Come si fa a fissare dei limiti? Meglio sa-

rebbe lavorare sulla prevenzione. Per quanto ci

concerne, noi affianchiamo le persone che si

comportano in modo non corretto e li portiamo

in fondo alla pista per renderli più attenti. La

prevenzione passa pure attraverso l’educazione

dei giovani. Scuole e club di sci hanno il loro

ruolo da giocare. Gli sport della neve devono ri-

manere un momento di piacere e non un uni-

verso troppo regolamentato. Occorre un ri-

chiamo alla responsabilità individuale.

Intervista: Corinne Gabioud/RC

*«Sport suisse 2008» è la più vasta inchiesta sul comporta-mento sportivo degli svizzeri realizzata a tutt’oggi a livello nazionale

Forma e rispetto

Gli sport della neve sollecitano il corpo e necessitano di una preparazione fisica mirata. Per le sue società, la FSG ha elaborato un allenamento gratuito com-pleto (Fit in inverno). Allorquando ci si trova sulle pi-ste bisogna rispettare il codice elaborato dalla Fede-razione internazionale dello sci (FIS): 1. Non mettere in pericolo nessuno e creare dei pregiudizi – 2. Scen-dere a vista e adattare il comportamento e la velo-cità alle proprie capacità e condizioni – 3. Rispettare lo sciatore a valle – 4. Tenere la giusta distanza – 5. Verificare che la pista sia libera prima di curvare – 6. Stazionare ai bordi della pista o in luoghi ben visibili – 7. Salire/scendere ai bordi della pista – 8. Rispet-tare le indicazioni e i segnali – 9. Prestare soccorso: soccorrere sul posto, avvertire il salvataggio locale o il 112, proteggere il ferito dal freddo e prestare i primi soccorsi – 10. Dare i propri dati se coinvolti o testimoni di un infortunio. gab/RC

Foto

: Nico

las H

ug

Foto

: gab

Valutare il terreno e le condizioni prima di lanciarsi sulle piste fa parte della sicurezza

Foto

: gab

Page 30: GYMlive 5/2014

Fr. 12.80

Fr. 45.00

Fr. 14.50

Phot

os: P

eter

Fri

edli,

STV

Art. Nr. 640.20.02/3

Art. Nr. 640.14.00/3

Art. Nr.530.00.49/3

1 2

ww

w.s

tv-f

sg.c

h/s

ho

p/f

r06

2 83

7 82

00,

ver

kauf

@st

v-fs

g.ch

(IVA

com

pres

a, s

pese

di p

orto

e im

balla

ggio

sep

arat

e.)

BO

UTI

QU

E 5

/201

4

— V

isio

ne m

ensi

le g

loba

le (u

na d

oppi

a pa

gina

= 1

mes

e)

— E

lenc

o de

gli i

ndiri

zzi e

tel

efon

i—

Fog

li st

acca

bili

per

anno

tazi

oni

— D

istin

ta in

diriz

zi d

el s

egre

taria

to c

entr

ale

FSG

— I

ndic

e de

gli i

ndiri

zzi u

tili

— C

ontr

ollo

del

le a

ssen

ze

Fr. 1

2.80

| pe

zzo

10°

esem

plar

e è

grat

uito

!

106

× 15

3 m

m

Age

nda

FSG

201

5D

a or

dina

re s

enza

asp

etta

re !

3

Organizzato come un professionistaUna presenza professionale e competente è essenziale sia davanti a numerose persone, sia in un piccolo comitato per trattare le problematiche in modo mirato e comprensivo.

Con l’agenda FSG 2015 hai una visione globale sugli appuntamenti, indirizzi, assenze, ecc. Dimensioni: 105 x 153.

Con differenti compartimenti interni e un blocco per scrivere, questa mappa protegge i tuoi documenti.Con il logo FSG e “Schweizerischer Turnverband, Fédération suisse de gymnastique, Federazione svizzera di ginnastica”.

Mai come oggigiorno è stato più facile per i funzionari e i sostenitori della ginnastica di avere con loro una grande quantità di dati. Un regalo ideale per ogni AG. Capacità di stoccaggio: 16 GB.

1 | Mappa nera con anelli

2 | Chiavetta USB 16 GB

3 | Agenda 2015

Page 31: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 31CAS

Un piccolo contributo, un grande effetto per

Hanspeter Jaggi. Questo si riallaccia da una

parte ai tre franchi versati per lui fortunata-

mente alla Cassa assicurazione delle sport

(CAS) come quota dalla società ginnastica uo-

mini del TV Langnau i. E. Dall’altra al suo in-

fortunio accaduto a fine ottobre 2004 in occa-

sione di un corso per monitori. Una palla lo

aveva colpito al collo. Dapprima Hanspeter è

caduto e poi si è alzato senza nessun problema

apparente. Gli effetti secondari per questo inci-

dente involontario sono subentrati il giorno

dopo. Jaggi non poteva più parlare e la sua parte

destra del corpo era paralizzata. Un infortunio

vascolare cerebrale. Da allora si è iniziato un

lungo martirio. Oltre alla lotta per riprendere il

controllo del proprio corpo, Jaggi ha pure do-

vuto dimostrare che il suo stato di salute era

prettamente collegato ad un infortunio e non a

una malattia. Dopo interminabili va e vieni, la

persona dell’età di 49 anni ha potuto final-

mente lasciare l’Inselspital di Berna e raggiun-

gere la clinica di riabilitazione della Suva a Bel-

likon. Lentamente ma con fermezza è riuscito

a camminare e a parlare.

«Non avremmo mai immaginato un simile caso»Hanspeter Jaggi non ha mai terminato di se-

guire il suo programma di terapia malgrado

avesse il braccio destro paralizzato e la gamba

destra parzialmente toccata. «Andrà meglio, ma

non bisogna assolutamente che peggiori». Egli

ha pure ritrovato più o meno l’uso della parola.

«Vado abbastanza bene, no?» dice quest’uomo

dell’Emmental che oggi ha 59 anni. A casa si

sposta senza bastone e si sforza di camminare il

più possibile. «Si tratta di allenamento» sottoli-

nea. Fuori casa, dopo la ferita al menisco cau-

sata da una caduta nel 2010 abbisogna di mezzi

ausiliari. «In l’inverno e per fare le corse utilizzo

ora un Bandit» dice sorridendo Jaggi. Egli parla

infatti del suo elettro mobile, al quale ha dato

il nome della sua vecchia motocicletta. Sorride

ancora di più allorquando ci illustra il suo «gio-

iello» – la sua BMW Z4 Cabrio. Un veicolo

d’occasione che ha potuto acquistare grazie ai

soldi ricevuti dalla Cassa assicurazione dello

sport. «Un sogno che si è realizzato. Mai ab-

biamo immaginato di ricevere un importo così

importante, per quei tre franchi annuali pagati

alla Cassa d’assicurazione dello sport», afferma

Heidi Jaggi, la moglie, ancora un po’ sorpresa.

Allorquando alla fine del mese di aprile 2009 è

stato loro annunciato un versamento di 140 000

franchi, la coppia si è subito data da fare per

controllare l’effettivo versamento. Globalmente

Hanspeter Jaggi ha ottenuto dalla CAS una

somma di 150 000 franchi per un infortunio va-

lutato al 90 per cento della capacità lavorativa.

Apprezzare ed ottenereDopo l’infortunio al menisco, Hanspeter Jaggi

non lavora più. Un giorno o l’altro sarà costretto

a ricorrere alla sedia a rotelle. Bisogna quindi

prevedere dei ritocchi alla sua casa, della quale è

proprietario. «Abbiamo pensato di sistemare

questi locali per l’uso da parte di persone an-

ziane e andicappate. Tuttavia costatiamo che og-

gigiorno non sarebbe il caso» ci spiega la coppia.

Problemi che passano in secondo piano allor-

quando effettuano delle gite con la loro vettura

sportiva. Gli Jaggi possono anche trascorrere

delle vacanze particolari. In estate si recano sem-

pre in Spagna, mentre che in autunno raggiun-

gono Creta, in Grecia. In inverno vanno a Saas-

Fee con la loro figlia e i loro nipotini. «Fino a

quando sarà possibile ci offriamo questi lussi.

Più tardi avremo tutto

il tempo di goderci la

nostra casa in lungo e

in largo» ci confida il

bernese. Il tutto non

sarebbe stato possibile

senza il versamento

della CAS. «Tante gra-

zie!» esclamano Heidi

e Hanspeter Jaggi per

l’ennesima volta.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Dalla CAS: 150000 franchi per H.P. Jaggi

Piccolo contributo – grande effettoTre piccoli franchi possono offrire una grande felicità. La prova l’abbiamo con il caso di Hanspeter Jaggi di Langnau i. E., vittima nell’ottobre 2004 di un infortunio. La causa: una palla che l’aveva colpito al collo du-rante un corso per monitori.

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g-Ve

tsch

La gioia di vivere di Hanspeter Jaggi è in-tatta grazie al sostegno della CAS

CAS: per chi e per cosa?

Numerosi ginnasti non sono affatto coscienti del ruolo che gioca la Cassa d’assicurazione dello sport della Federazione svizzera di ginnastica (CAS FSG).Per poter effettuare dei risparmi, diversi membri delle società ginniche non sono dichiarati alla FSG. Di conseguenza non vengono registrati nella CAS e non possono ricevere nessuna prestazione. Un’omissione che può costare caro. Questo dato che le spese causate da un braccio rotto o una ca-viglia slogata durante un’attività ginnica non sono per nulla trascurabili e sarebbero, per contro, prese in considerazione dalla CAS. In questi ultimi tempi tutti noi conosciamo l’aumento delle spese per le prestazioni mediche che diventano sempre più im-portanti. Essere assicurati alla CAS permette al membro della società di poter svolgere la sua at-tività in tutta tranquillità. A quest’ultimo è infatti garantito, in caso di infortunio, un aiuto rapido, fi-nanziario, come pure morale. Lo scopo è che l’in-fortunato non abbia a sopportare dei problemi an-che a livello finanziario. Non appena tutti i docu-menti sono in suo possesso, la CAS tratta il caso nel lasso di tempo di una settimana.Per un modico premio annuale di tre franchi per adulti e 2,50 per i giovani fino a 16 anni, la CAS assume completamente l’assicurazione contro terzi, le spese di guarigione, di decesso, di invali-dità, di rottura degli occhiali e della responsabi-lità civile di tutti i monitori di ginnastica e dei membri che figurano nella banca dati delle asso-ciazioni e delle società (ASA) della FSG. ahv/RC

Maggiori informazioni: www.stv-fsg.ch/fr/ caisse-dassurance-casDurante le passeggiate con il «gioiello» le preoccupazioni passano

in secondo piano

Page 32: GYMlive 5/2014

32 | GYMlive 5/14 | Preavvisi

Sandra Hochstrasser, segretaria generale della Swiss Cup di Zurigo

«Una cosa è certa: sarà appassionante»Le giornate della Swiss Cup di Zurigo 2014 si inizieranno tra due settimane a Wallisellen con il «Giulia Kids Day». Dopo aver imparato lo scorso anno i suoi nuovi compiti di segreta-ria generale come attenta spettatrice, Sandra Hochstrasser è in grado di svolgere il suo la-voro al meglio. Ci intratteniamo con lei.

Sandra Hochstrasser, fra pochi giorni inizierai la tua prima esperienza nella Swiss Cup di Zu-rigo come segretaria generale. Come hai vis-suto i preparativi di questa manifestazione faro dell’artistica?

Sandra Hochstrasser (foto): Ho potuto collaborare con un CO sperimentato, in seno al quale ognuno sa perfetta-mente quali sono i suoi com-piti. Per me è molto prezioso e importante per la riuscita di questa grande manifestazione.

Sin dall’inizio dei preparativi ho potuto avere una vi-sione globale sull’organizzazione della manifesta-zione e conoscere il massimo di informazioni nei di-versi settori. Attualmente ci troviamo nella fase finale dei preparativi: la manifestazione è alle porte! Ho avuto la fortuna di inserirmi bene nel mondo della Swiss Cup di Zurigo.

Cosa possono aspettarsi i fan della 32a edizione di questo appuntamento internazionale della ginnastica artistica da giovedì a domenica?Giovedì 30 ottobre lasceremo spazio con l’artistica ai più giovani in occasione del «Giulia Kids Day». Ra-gazzi dai 6 ai 12 anni hanno la possibilità di allenarsi

con i campioni. Il venerdì e la domenica vogliamo pre-sentare agli spettatori delle gare appassionanti. Nel «Swiss Cup Trainees», i ginnasti M16 offriranno il loro meglio a Wallisellen. Il punto culminante di queste giornate sarà la Swiss Cup a Zurigo che riunirà, il 2 novembre, l’élite mondiale dell’artistica nell’Hallen-stadion con un grande spettacolo.

Nel passato, l’ingaggio degli atleti è sempre stato una grande sfida. Come è andata quest’anno?Con grande soddisfazione, abbiamo potuto ricevere le iscrizioni di forti squadre. Nazioni faro come quelle del Giappone e del Brasile hanno per esempio annun-ciato i loro migliori atleti e ne andiamo fieri. Con Eli-sabeth Seitz e Fabian Hambüchen, la Germania ci in-via dei ginnasti importanti e molto apprezzati.

Ultima domanda, quale coppia di ginnasti ti piace personalmente di più e quale pensi che riuscirà a vincere la Swiss Cup di Zurigo 2014?Numerose coppie iscritte sono veramente molto forti. Sono sicura che il giapponese Kenzo Shirai, campione del mondo del 2013 ci offrirà una eccezionale esibi-zione la suolo. Anche la presenza dell’ucraino Oleg Verniaiev, campione d’Europa alle parallele sorpren-derà tutti. Senza dimenticare Giulia Steingruber, la nostra grande campionessa. Sono felice di poter fare personalmente la sua conoscenza. Con una simile partecipazione non mi sento di fare dei pronostici per

quanto concerne la vittoria della Swiss Cup di Zurigo 2014. Una cosa è certa: sarà appassionante!

Intervista: Peter Friedli/RC

Programma Data: 2 novembre 2014 – Luogo: Zurigo, Hallenstadion – Orario: ore 10.30 apertura del foyer – ore 11.00 apertura dell’istallazione – ore 11.30 inizio del pre programma – ore 12.00 inizio della competizione – ore 15.00 finale – ore 15.45 fine della manifestazione, seduta per gli autografi – Info: www.swiss-cup.ch

Sandra Hochstrasser, 38 anni, docente di sport e mamma di una piccola bambina. Felice appas-sionata di palla al cesto, dotata di una grande esperienza nella Lega nazionale, vive con il ma-rito a Wettingen.

fri./RC

L’appuntamento con la Swiss Cup 2014 in breve

Giovedì 30 ottobre Giulia Kids Day (entrata libera)Dalle ore 17.15

alle ore 20.15Wallisellen, palestra polivalente

Venerdì 31 ottobreAllenamento pubblico (entrata libera) Riscaldamento ginnasti M16 Gara M16 Sui-Be-It-Ol

Dalle ore 9.00 alle ore 17.00

Dalle ore 17.30 alle ore 19.00

Dalle ore 19.00 alle ore 21.30

Wallisellen, palestra polisportiva

Sabato 1° novembre Allenamento pubblico (entrata libera)Dalle ore 9.00 alle ore 11.30

Wallisellen, palestra polivamente

Domenica 2 novembre Swiss Cup ZurigoDalle ore 10.30

alle ore 15.45Zurigo, Hallenstadion

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Come gareggeranno le coppie svizzere a Zurigo?

Non solo alla Swiss Cup di Zurigo potremo ammirare le migliori ginnaste e i migliori ginna-sti al mondo (vedi sopra), ma anche a Chiasso quest’ultimi si esibiranno in occasione del Memorial Gander. Un appuntamento assai importante per la ginnastica ticinese e non solo. La competizione avrà luogo fra 13 giorni, ovvero mercoledì 29 ottobre per la 31a volta. Ne-gli anni pari a Chiasso e in quelli dispari a Morges. Non si tratta di un concorso a coppie, ma individuale. Al termine redazionale non conosciamo ancora il nome degli atleti svizzeri che saranno in gara. Si attenderà il risultato dei Campionati mondiali in Cina. Due anni fa a Chiasso si è cambiato il sistema di gara. E’ previsto un girone preliminare ed uno finale.

Il 29 ottobre il 31° Memorial Arturo Gander a Chiasso

La classe mondiale anche in TicinoLa sfida appare più che mai incerta. I ginnasti si esibiranno a quattro attrezzi, mentre che le ginnaste a tre. I migliori sei ginnasti dopo tre turni le sei migliori ginnaste dopo due turni parteciperanno al girone finale. Igor Pakhomenko (Rus) e Giulia Steingruber hanno vinto nel 2012. In gara pure la beniamina Ilaria Käslin proprio della società di Chiasso.

fri./RC

Programma Data: mercoledì 29 ottobre 2014 – Luogo: Chiasso, Palapenz – Pro-gramma: ore 20.00 inizio della competizione – Info: www.memorialgander.ch

Page 33: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 33Preavvisi

La 29a Assemblea ordinaria dei delegati della Federazione svizzera di ginnastica (AD FSG) avrà luogo il 25 e 26 ottobre 2014 a Nottwil. Il presidente centrale della FSG Erwin Grossenbacher (Neuenkirch) attende gli invitati e i delegati delle associazioni cantonali e regionali nel Centro svizzero per i paraplegici di Nottwil. Per Grossenbacher si tratta della sua prima AD nelle vesti di presidente centrale. E’ infatti stato eletto in questa carica lo scorso anno a Unterwasser. L’or-dine del giorno prevede undici trattande (vedi pagina 37). Con il 2014 termina il periodo am-ministrativo della legislatura del CD (tre anni). Alla trattanda 3 è pure pervista la nomina di un nuovo membro del CC. Kurt Egloff (Zurigo) lascia il CC FSG. Il candidato che dovrebbe assu-mere il posto vacante è Roland Schenk (Altikon). All’ordine del giorno figura la rielezione di tutto il comitato centrale. A Nottwil, sulle rive del lago di Sempach sono pure previste altre in-teressanti trattande che spazieranno da quelle prettamente amministrative e tecniche a quelle delle onorificenze e premiazioni. L’Assemblea dei delegati si prospetta assai appassionante. Ma non ci si limiterà solo alle discussioni assembleari. La domenica è riservata al divertimento, come per esempio una visita alle istallazioni del Beromünster. fri.RC

Programma Data: 25 e 26 ottobre 2014 – Luogo: Nottwil, centro svizzero per i paraplegici – Programma, sabato: dalle ore 10.30 arrivo degli ospiti e dei delegati – ore 12.00 consegna del materiale di voto – ore 13.00 inizio dell’AD – Domenica: dalle ore 09.30 alle ore 13.00 programma ricreativo – rientro – Info: www.stv-fsg.ch

Il 25 e 26 ottobre la 29a Assemblea dei delegati della FSG

La prima e nuove elezioni

Ci avviciniamo al periodo delle competizioni di ginnastica attrezzistica. Il più bel mese dell’anno per chi pratica questa particolare disciplina. Durante il mese di novembre, dal 1° al 16 avranno luogo a Wettingen, Benken SG e Utzenstorf diverse competizioni con in palio i titoli nazionali: a squadre, individuale, Lui e Lei e le finali ai singoli attrezzi. L’inizio di que-ste competizioni è previsto per il 1° e 2 novembre nella palestra Tägerhard di Wettingen. Pro-prio questa località ospiterà i Campionati svizzeri di ginnastica attrezzistica femminili a squa-dre. Tutte le associazioni cantonali presenteranno le loro migliori atlete. Nel canton Argovia saranno in gara il fior fiore dell’attrezzistica. L’organizzazione è curata dal STV Wettingen. Nella categoria 7, le detentrici del titolo sono le ginnaste dell’associazione Lucerna, Ob e Nidwaldo che si sono preparate al meglio per affrontare questi Campionati svizzeri. Le gin-naste della Svizzera centrale figurano sicuramente tra le migliori. L’oro dovrebbe essere alla loro portata. Comunque ci aspettiamo una competizione ad alto livello. A Wettingen si ga-reggerà pure per la qualifica ai CS individuali nelle categorie C5, C6 donne e C7. Questa gara avrà luogo due settimane dopo, ovvero il 15 e 16 novembre 2914 a Utzenstorf. fri./RC

Programma Data: 1° e 2 novembre 2014 – Luogo: Wettingen palestra Tägerhard – Info: www.stv-wettingen.ch e/o www.stv-fsg.ch

Il 1° e il 2 novembre i CS di attrezzistica femminili a squadre

Lucerna, Ob e Nidwaldo oppure?Dopo Bazenheid nel 2013, i ginnasti all’attrezzistica coroneranno il loro campione svizzero 2014 (C7 individuale, a squadre) l’8 e il 9 novembre a Rapperswil-Jona, sul lago di Zurigo (organizzazione: STV Benken). Il detentore del titolo Simon Stalder (STV Rickenbach) può vantare una ricca esperienza dello spettacolo con il «Cirque du Soleil» e «DJ BoBo». Me-daglia d’argento nel 2013, Andreas Gasser ha pure collaborato con il «Cirque du Soleil». Al terzo rango si era classificato Daniel Schacher. Qualora i tre ginnasti fossero presenti ai CS sarà molto difficile poterli superare nella classifica finale. Una possibilità è offerta al cam-pione della FFG Alexander Kurmann (BTV Lucerna), che ha vinto due medaglie d’oro con la sua società ai CSS di Lyss (vedi pagine 12 e 13). Nelle categorie C6, C5 e tra gli uomini, la battaglia rimane aperta e in parecchi possono ambire a vincere le medaglie.Nella competizione a squadre la formazione di Lucerna Ob e Nidwaldo, detentrice del titolo, parte come favorita. Gli avversari più quotati sono Berna, Zurigo, Argovia ed eventualmente Soletta. Chi riuscirà a vincere il titolo? fri./RC

Programma Data: 8 e 9 novembre 2014 – Luogo: Rapperswil-Jona, istallazioni sportive Grünfeld – Info: http://sm-2014.ch, www.stv.fsg.ch.

L’8 e il 9 novembre i CS di attrezzistica maschili a Rapperswil-Jona

Chi sarà il vincitore?

Dal 7 al 9 novembre i 30i CM di trampolino a Daytona Beach (USA)

«Confermare i buoni risultati degli Europei»I 30i Campionati del Mondo (CM) di trampolino, tumbling e doppio mini trampolino avranno luogo dal 7 al 9 novembre 2014 a Daytona Beach (USA). La Svizzera gareggia nelle compe-tizioni di trampolino individuale e syncron con altre 41 nazioni tra le quali la Cina, il Giap-pone e il Canada.La squadra elvetica è formata da Fanny Chilo, Romain Holenweg, Jimmy Raymond, Nicolas Schori e Sylvie Wirth e rappresenterà la Svizzera in Florida (Stati Uniti) all’inizio di novembre. L’ambizione è quella di piazzare un e una ginnasta fra i migliori 24 del concorso individuale e di entrare in finale nel syncron sia nel settore maschile, sia in quello femminile (diploma).

Grandi progressiGli obiettivi fissati dalla Federazione svizzera di ginnastica (FSG) sono perfettamente rag-giungibili per l’allenatore nazionale Roby Raymond, considerato il podio centrato quest’anno nel syncron (il bronzo europeo per Schori/Progin e l’argento nella Coppa del mondo in Por-togallo per Chilo/Wirth). «Sicuramente sarà più difficile nel settore maschile, dato che il con-corso individuale coinvolge 120 ginnasti contro le 80 ginnaste» relativizza Roby, «ma Nico-las Schori è riuscito a stabilizzare un esercizio che può raggiungere i 103 punti e quest’anno si è sempre regolarmente classificato tra i 15/20 primi». Per quanto concerne la coppia Chilo/

Wirth, con il suo secondo posto nella Coppa del mondo, ha dimostrato di disporre di un mar-gine di miglioramento che permette loro di aumentare il livello di difficoltà conservando una delle migliori note nel syncron. «Ora dobbiamo confermare a Daytona i risultati ottenuti in occasione dei Campionati d’Europa» conclude Raymond. Senza il suo compagno Simon Pro-gin, assente per malattia fino alla fine dell’anno, Nicolas Schori si allena da qualche mese con Jimmy Raymond. I due hanno ottenuto dei risultati promettenti raggiungendo quasi la perfezione nel syncron (9.7 punti) durante la prova di qualifica.A un anno dalle qualifiche per i Giochi olimpici, questi mondiali permetteranno di valutare meglio il valore dei ginnasti svizzeri nei confronti della concorrenza.

Annika Gil/ahv/RC

Programma Data: dal 7 al 9 novembre 2014 – Luogo: Daytona Beach (USA) – Orari (prov.): venerdì 7 novembre: qualifiche individuali (femminile/maschile); sabato 8 novembre: qualifica syncron maschile, semifinale e finale individuale femminile; domenica 9 novembre: semifinale e finale individuale maschile, finale syncron femminile – Info: www.fig-gymnastics.com

La quarta edizione della Coppa svizzera avrà luogo sabato 8 novembre 2014 a Le Landeron. 132 ginnaste della ritmica, provenienti da 11 diverse sezioni, parteciperanno a questa compe-tizione nel canton Neuchâtel.Lo scorso anno i gruppi del Chêne gymnastique di Ginevra hanno avuto il vantaggio di gareg-giare in casa. Le ginevrine hanno vinto la Coppa svizzera sia nelle juniori/seniori, sia nella ca-tegoria giovanile realizzando quindi una tripletta. Riusciranno queste ginnaste a ripetere il suc-cesso ottenuto nel 2013? Il dubbio rimane aperto in quanto altre società potranno rivaleg-giare ed avere la meglio.Questa competizione è stata voluta per promuovere la ginnastica ritmica a livello nazionale. Le squadre sono composte da tre a sei ginnaste per i programmi da P4 fino a P6 (categoria juniori e categoria seniori) oppure da P1 a P3 (categoria giovanile). Ogni gruppo deve presen-tare sei diverse produzioni sia con attrezzo oppure senza. Nelle categorie juniori e seniori, il regolamento esige almeno quattro esercizi con attrezzi diversi. Un arrivederci quindi a Le Landeron per ammirare delle belle esibizioni di ginnastica ritmica. ahv/RC

Programma Data: 8 novembre 2014 – Luogo: Le Landeron, Centro sportivo «Deux Thielles» – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/rhytmische-gymnastique/wettkaempfe/coupe-suisse

L’8 novembre la quarta Coppa svizzera di ginnastica ritmica

Ginevra, Neuchâtel o chi altro?

Page 34: GYMlive 5/2014

34 | GYMlive 5/14 | Preavvisi

Agenda 2014

Ottobre29 Memorial Arturo Gander, artistica M+F, Chiasso31 Incontro U16 Swiss Cup Sui-Be-It-Ol artistica maschile, Wallisellen

Novembre1 – 2 CS attrezzistica femminile a squadre, Wettingen2 CS palla al cesto al coperto U20, 1° girone, Urtenen-Schönbühl2 Swiss Cup Zurigo, artistica M+F, Zurigo6 – 9 Torneo internazionale femminile, Combs-la-Ville (Fr)7 – 9 CM trampolino, Daytona Beach (USA)8 Coppa svizzera ginnastica ritmica, Le Landeron8 – 9 CS attrezzistica maschile individuale/squadre, Rapperswil-Jona13 – 15 World Age Group Competition, trampolino, Daytona Beach (USA)15 – 16 CS attrezzistica individuale/Lui e Lei, Utzendorf16 CS palla al cesto al coperto U20, 2° girone, Büsingen27 – 30 DTB Team-Challenge, artistica M+F, Stoccarda (Ger)28 – 29 CS aerobica, Willisau29 Incontro internazionale U16, artistica M, Ger-Fr-GB-Sui, Germania

Dicembre4 – 7 Torneo internazionale artistica femminile, Arques (Fr)5 – 6 Coppa del mondo artistica F, Glasgow (GB)6 – 7 CS di sezione giovanili, Vevey

La dodicesima edizione dei Campionati svizzeri (CS) di aerobica del 29 e 30 novembre 2014 a Willisau riunirà 50 società che proporranno 70 produzioni. I campioni svizzeri 2013 del team aerobic a pari merito, gli attivi delle società del STV Frauenfeld e del STV Niederbuchsi-ten riusciranno a vincere quest’anno? Un’incognita è la società di Lenzburg, assente la scorsa edizione che rientra con tanto entusiasmo. Nella categoria a squadre da tre a cinque nel 2013 non era stato assegnato nessun titolo a causa del numero insufficiente di squadre (4 invece delle 5 come minime richieste). Quest’anno, si sono annunciate dodici formazioni e fra queste Unterkulm, la squadra campionessa svizzera del 2012 e vincitrice della Federale 2013 che si produrrà pure nella competizione a tre.Tra le coppie, quella formata da Michel Anken e Ramona Probst (STV Niederbuchsiten/DTV Laupersdorf) sarà presente per difendere il suo titolo. La domanda è a sapere chi potrà con-trastarla dato che le medaglie d’argento, quelle di bronzo e quelle del quarto rango dello scorso anno non figurano nell’elenco delle partecipanti. Nel settore giovanile, le speranze di Niederbuchsiten cercheranno di difendere il loro quarto titolo nel team aerobic.A fine novembre ci aspetta un appuntamento assai appassionante. Di tutto e di più per se-durre gli appassionati della musica trainante, dello sport energico e delle creative e dinami-che coreografie. ahv/RC

Programma Data: 29 e 30 novembre 2014 – Luogo: Willisau, palestra del cen-tro sportivo BBZ – Info: htpp://www.smaerobic.ch/fr/home.

Il 29 e 30 novembre 12i CS di aerobica

Chi vincerà a Willisau?

Per la terza volta, sabato 15 novembre a Utzenstorf, nel contesto dei CS avranno luogo quelli riservati alla disciplina Lui e Lei. La competizione si compone di tre parti. Anelli oscillanti e suolo vedranno la coppia gareggiare assieme. Per la terza disciplina gareggeranno per con-tro individualmente. La ginnasta si esibirà alla sbarra o alle parallele asimmetriche, mentre che il ginnasta dovrà scegliere tra le parallele e la sbarra. Lo scorso anno, hanno vinto a sor-presa Melanie e Roger Marti (TV Haslen), sorella e fratello provenienti dal canton Glarona. «Tra noi in questi ultimi dodici mesi sono cambiate parecchie cose. Roger è diventato un fe-lice papà. Abbiamo tuttavia deciso di gareggiare ai Campionati svizzeri 2014. L’obiettivo principale è quello di raggiungere l’ambita finale, poi si vedrà cosa può succedere. Si ripete praticamente ciò che abbiamo vissuto un anno fa in occasione della gara di Wil», ci dice Melanie Marti al telefono. Una ex ginnasta di punta che ha partecipato alle Olimpiadi nella disciplina dell’artistica. Ai CS parteciperanno 44 coppie. Una cifra assolutamente elevata, ovvero dieci in più che lo scorso anno nella Svizzera orientale. L’organizzatore è il Gym Cen-ter Emme. fri./RC

Programma Data: 15 novembre 2014 – Luogo: Utzenstorf, palestra/istallazioni sportive – Info: www.stv.fsg.ch

Il 15 novembre i CS di attrezzistica Lui e Lei

Nuovamente Marti/Marti?

Due settimane dopo aver coronato la squadra campionessa svizzera a Wettingen (vedi nostro preavviso a pagina 33), le migliori ginnaste all’attrezzistica femminile delle categorie C5, C6, C7 e donne si ritroveranno il 15 e 16 novembre 2014 a Utzenstorf per il titolo nazionale della C7, i titoli ai singoli attrezzi e la vittoria finale nelle altre categorie. La detentrice del titolo e campionessa della Federale 2013, Océane Evard (TA Val-de-Ruz) si è ritirata dalle competi-zioni lo scorso anno dopo la doppietta e per di più si è infortunata ad un ginocchio in occa-sione dei CSS di Lyss. Chi salirà sullo scalino più alto del podio a Utzenstorf? Una cosa è si-cura, le pretendenti al titolo non mancano di certo. Dopo il concorso completo ai quattro at-trezzi, alle finaliste ai singoli attrezzi sarà offerta una nuova opportunità, ovvero quella di partecipare alla finale per specialità e vincere una medaglia. Per la terza volta avranno paral-lelamente luogo anche le finali ai singoli attrezzi dell’attrezzistica maschile (cinque attrezzi) che dal 2012 hanno pure loro la possibilità di vincere un titolo. Durante i due giorni, in terra bernese, ci sarà modo di divertirsi ammirando queste belle competizioni. fri./RC

Programma Data: 15 e 16 novembre 2014 – Luogo: Utzenstorf, palestra delle istallazioni sportive – Info: www.gym-center-emme.ch, www.stv-fsg.ch/fr

Il 15 e 16 novembre i CS femminili di attrezzistica a Utzenstorf

Chi succederà a Océane Evard?

Il 6 e 7 dicembre 2014, i Campionati svizzeri di società giovanili (CSSG) ritornano in Ro-mandia. L’ultima volta risale a otto anni fa, nel 2006 a Neuchâtel. Gli organizzatori della FSG Vevey Jeunes-Patriotes sono felici di accogliere circa 2500 giovani di 104 società pro-venienti da tutta la Svizzera che offriranno ben 189 produzioni (118 agli attrezzi e 71 nella gymnastique). I podi previsti sono 18. Con 35 programmi, la disciplina della ginnastica su palco è quella più plebiscitata da tutte le due categorie d’età A (fino a 16 anni) e B (fino a 12 anni). Il suolo (28) rimane quello che raccoglie il più grande successo nella ginnastica attrezzistica. Con 19 gruppi, il canton Argovia è quello più presente, proprio davanti a quello di Vaud (19). Nella terza posizione troviamo il Ticino (12). Se la maggior parte dei detentori del titolo sono presenti, per loro conservare il successo dello scorso anno non è così facile. Anno dopo anno, i gruppi giovanili si battono tra loro offrendo alta qualità e originalità impressionando sia la giuria, sia il pubblico. Per gli appas-sionati di questo spettacolo questo appuntamento non è assolutamente da mancare. gab/RC

Programma Data: 6 e 7 dicembre 2014 – Luogo: palestra polisportiva del Pier-rier a Clarens/Montreux e ginnasio di Burier/La Tour-de-Peilz – Orario: Sabato dalle ore 8.30 (Pierrier) e ore 8.58 (Burier) – domenica dalle ore 9.36 (Pierrier) e dalle ore 8.50 (Bu-rier) – Premiazioni: sabato e domenica alle ore 16.00 (palestra polisportiva Pierrier) – Info: www.smvjugend.ch/fr

Il 6 e 7 dicembre il 10° CSS giovanile

Numerosa presenza

Page 35: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 35Preavvisi

Prima che i circa 3900 ginnasti e ginnaste, che for-mano la delegazione svizzera che nel corso del mese di luglio 2015 partirà con i numerosi voli per la Gy-maestrada mondiale in Finlandia, alcune località el-vetiche accoglieranno le Premières. Come sempre questi spettacoli sono parecchio seguiti da un nume-roso pubblico. Una vera offerta della migliore ginna-stica nazionale dello sport di massa.

Première produzione gruppiData: Sabato, 28 marzo 2015. – Luogo: Wettingen, Centro sportivo Tägerhard. – Orari: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: STV Wettingen. – Preven-dita: dal 15 dicembre 2014 via www.stv-wettingen.ch.

CO Wettingen

Show-Programm: Ladies, let’s dance! (ginna-stica seniori Argovia/DTV Muhen/FraZ cant. gruppo ginnastica femminile Zurigo/Swiss flowgym team). – Dock’s Alive (Climbers,/Oldies cant. gruppo ginna-stica Argovia/Associazione solettese di ginnastica). – Tradition, Beets and Motion (Gym Freaks/ENV/gruppo cant. ZüriFit 40+). – Up and Down and SWISS Around (gruppo ginnastica cantonale Basi-lea Campagna/TV Ziefen/Argovia Waves TV Holder-bank). – STV Wettingen/BTV Lucerna (FIG-Gala). – STV Rupperswil (produzione in strada). – «the rock» (produzione in strada). – The TurnAround TSV Rohrdorf (produzione in strada).

Première produzione gruppi Data: Sabato 18 aprile 2015. – Luogo: Widnau, Centro sportivo Aegeten. – Orari: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: Gymnaestrada-Gruppe Swiss-Fantasy. – Prevendita: dal 1° febbraio 2015 via www.swiss-fantasy.ch.

Show-Programm: The Ark (Getu Zug/Seetal Lu-cerna STV Rain-STV Hitzkirch). – GETU-GYM ZU-RIGO (ginnastica attrezzistica Flaachtal/Senvital Zu-rigo). – SWISS-FANTASY (Gymnaestrada Rheintal). – Züri Oberland Block (TV Bama/TV Rüti/STV Wetzikon). – Up in the Sky (STV Kirchberg Aerobic & Getu/gruppo di ginnastica Kreuzlingen/Aero-Team Zurigo/Women in Move). – Involution (Gruppo pic-colo spazio). – Gymnaestradagruppe Glarus (produzioni in strada). – TV Niederwil (produzioni in strada).

Première produzione gruppi Data: Sabato 25 aprile. – Luogo: Neuchâtel, Pale-stra della Riveraine. – Orario: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: ACNG Groupe Seniors Romands. – Prevendita: dal 1° dicembre 2014, dettagli se-guono.

CO Neuchàtel

Show-Programm: SWISS ENERGYM (The crazy team vodese/Gruppo Jura Gym/FSG Corcelles-Cor-mondrèche femminile). – SWISS EMOTION (Gym Valais-Wallis/Gruppo seniori romando). – SWIS-SMIX (Gruppo cantonale Frauenpower Zurigo/Sion Artistic Gym 13 étoiles/TV Regensdorf-TV Grünin-gen). – La Tête dans les Etoiles (Gruppo vodese). – Insomnia (Gruppo Friborgo). – Life in Motion (Produzione su palco attivi TBOE/Suisse Gym Team ginnasti uomini, gruppo di ginnastica TBOE 45+/Getu-Gruppe TBOE). – Team Vaud (FIG-Gala).

Première serata svizzera Data: Sabato 16 maggio 2015. – Luogo: Rapper-swil-Jona, pista del ghiaccio. – Orario: ore 16.00 e ore 20.00. – Organizzatore: Männerriege Rapper-swil-Jona. – Prevendita: dal 1° dicembre 2014 via www.ticketcorner.ch.

CO Rapperswil

Show-Programm: Draufgänger. – Säntis Gym. – T2 x A. – Gym Riege Emotion. – Gruppo ginnastica Lu/Ow/Nw. – Aerial Dancers. – Associazione solettese di ginnastica. – Gruppo Serata Svizzera. – sh-unikki/Gymnaestrada-Gruppe Sciaffusa. – Swissrings. – Gym Valais-Wallis. – MenGym Züri. – m EinSteiner GmbH. – Uni-2-tre. – Gymartists.

Première su grande spazio con FSG-Jugend-«World-Team»Data: domenica 21 giugno 2015. – Luogo: Dörflingen, Festa cantonale sciaffusana. – Orario: ca. ore 14.00 (Festa di chiusura). – Organizzatore: TV Dörflingen. – Prevendita: nessuna prevendita, ingresso libero.

CO Festa cantonale di ginnastica di Sciaffusa

Show-Programm: Produzione su grande spazio con STV GG 35+ e STV GG 55+. – FSG-Jugend-Gymna-estrada-«World-Team».

La commissione della Gymnaestrada auspica una pre-senza massiccia di spettatori a tutte le manifestazioni come lo è stato in passato. Un’occasione unica per am-mirare il fior fiore della ginnastica per tutti su vasta scala. Ne vale sicuramente la pena. Vi aspettiamo quindi numerosi a sostenere le nostre ginnaste e ginnasti.

Walter Minder/RC

Dal 12 al 18 luglio 2015 la Gymnaestrada 2015 a Helsinki

La Gymnaestrada ha luogo dapprima in Svizzera

Foto

: Idd

CO Widnau

Page 36: GYMlive 5/2014

36 | GYMlive 5/14 | Dalla FSG

Associazione Festa, località Data 2015 Info Termine iscrizione

AGFesta regionale Baden/Brugg/Fricktal/ Zurzach a Stein

12–14 giugno e 19–21 giugno www.regionalturnfest.ch 15 dicembre 2014

BE Festa ginnica del Seeland a Büren a. A. 12–14 giugno e 20–21 giugno www.stf2015.ch 30 novembre 2014

BEFesta dell’associazione TMB a Frauen-kappelen

26–28 giugno www.frauenkappelen2015.ch 30 novembre 2014

BL Festa regionale di Zunzgen 19–21 giugno www.rtf15.ch 31 ottobre 2014

BLFesta regionale del Laufental/Dorneck-Thierstein a Laufen

20–21 giugno http://ltv-bl.ch/portal/ 31 gennaio 2015

GE Festa cantonale a Thônex 12–14 giugno Non ancora conosciuto

SG Festa cantonale sangallese a Mels/Sargans 13/14 giugno e 19–21 giugno www.ktf15.ch 31 ottobre 2014

SH Festa cantonale sciaffusana a Dörflingen 13–14 giugno e 20–21 giugno www.turnfest15.ch 1° dicembre 2014

ZH Festa regionale WTU a Stammertal 6-7 giugno www.rms2015.ch 7 dicembre 2014

ZH Festa regionale zurighese GLZ a Weiningen 27–28 giugno e 4-5 luglio www.tf2015.ch 31 ottobre 2014

Feste ginniche 2015

E nel 2015 si continua…Da qualche mese sono terminate le feste ginniche del 2014. Affinchè non ci si dimentichi che nel 2015 ce ne saranno delle altre, ben volentieri GYMlive ve le propone (senza garanzia assoluta)

Istruttore fitness con DIPLOMA Il percorso per ottenere l’attestato federale

PersonalTrainer con DIPLOMA

Massaggiatore Salute e benessere con DIPLOMA

Massaggiatore medicale con DIPLOMA

Consulenza e iscrizioni:Tel. 0844 844 900 o www.scuola-club.ch

Ce l’ho fatta!«ADESSO HO UN DIPLOMA. IN FORMA COME ME.»Fare movimento, seguire una corretta alimentazione, praticare discipline per il rilassamento sono per te cose importanti.Ti piacerebbe anche essere in grado di aiutare gli altri a migliorarela consapevolezza del proprio corpo e a promuovere il proprio benessere. I nostri percorsi formativi trasmettono le conoscenzee le competenze indispensabili. Qualità di vita, crescita personalee qualità della formazione sono al centro del percorso di apprendimento. Tutte le formazioni sono orientate alla pratica,e si rivolgono sia a operatori del settore sia alle persone che vogliono lavorare in questo ambito a titolo professionale.

Page 37: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 37

In memoria

Noldi Rudolf15 settembre 1918 – 28 luglio 2014

Dalla FSG

Per la precisione: Festa cantonale di ginnastica appenzellese 2014

Ogni sei anni!Nell’articolo apparso nell’edizione di GYMlive 4/2014, si scriveva che l’ultima Festa cantonale appenzellese di ginnastica risaliva a 52 anni orsono. In realtà questo si ri-feriva all’ultima Festa cantonale svoltasi a Appenzello e non l’ultima Festa canto-nale appenzellese di ginnastica. In effetti l’Associazione appenzellese di ginnastica organizza una Festa cantonale ogni sei anni. Le precedenti risalgono dunque al 2008 a Herisau, 2001 a Teufen e 1995 a Speicher. La redazione si scusa per questo errore.

ahv/RC

Il nostro socio onorario Noldi Rudolf è de-ceduto alla rispettabile età di quasi 96 anni. Sin dalla prima gioventù ha raccolto numerosi successi sportivi nel decathlon. In occasione della FFG del 1936 a Win-terthur è diventato il più giovane cam-pione di una Federale. In seguito ha vinto numerose corone cantonali e federali sempre nel decathlon. Durante circa quattro decenni ha collaborato a titolo volontario in seno all’Associazione di gin-

nastica LU/OW/NW e in quella dell’Associazione femminile del LU/OW/NW. Grande competente, come poteva esserlo, si è dedicato a livello cantonale e na-zionale nei settori chiave dell’atletica e in modo particolare della pallavolo. Due discipline che l’hanno visto come protagonista per circa venti anni come diret-tore dei corsi per la vecchia Associazione svizzera di ginnastica femminile (ASGF), un ruolo che è stato sempre parecchio apprezzato. In più Noldi Rudolf si è distinto come un esperto arbitro. Numerose monitrici e monitori hanno ap-profittato delle sue vaste conoscenze e competenze. Personaggio molto convi-viale e creativo, Noldi Rudolf si dava sempre la pena di pianificare le succes-sioni per tempo, formando e sostenendo i futuri funzionari. Con la sua dipar-tita noi perdiamo una personalità molto impegnata e con la vera anima del ginnasta. Di Noldi conserveremo i migliori ricordi. Doris Zürcher/RC

Foto

: Idd

ORDINE DEL GIORNO DELL’AD

La 29a Assemblea dei delegati della Federazione svizzera di ginnastica avrà luogo il 25 ottobre 2014 nel Centro svizzero dei paraplegici di Nottwil. Distri-buzione del materiale di voto dalle ore 12.00, apertura dell’AD ore 13.00. Or-dine del giorno: 1. Benvenuto - 2. Controllo delle presenze – 3. Elezione del comitato centrale della FSG : 3.1 Elezione del presidente centrale; 3.2 Elezione del responsabile delle finanze; 3.3 Elezione del comitato centrale ; 3.4 Elezione del presidente della commissione di controllo della gestione (CCG); 3.5 Ele-zione della CCG – 4. Finanze: 4.1 Approvazione della quota di membro dal 1° gennaio 2015; 4.2 Approvazione del preventivo 2015 – 5. Modifica degli sta-tuti – 6. Proposte – 7. Assemblea della società cooperativa della CAS, secondo l’ordine del giorno separato – 8. Retrospettiva del 2014 – 9. Programma an-nuale 2015 – 10. Omaggi e nomine – 11 Diversi.Conformemente all’art. 7.2 degli Statuti della FSG, il numero dei delegati è fis-sato nel «Regolamento sul diritto di voto nella FSG». Segretariato FSG

Piccoli annunci

Manifestazioni/Competizioni

Torneo palla al cesto Arboner Klaus: Competizione prevista per il 13 e 14 di-cembre 2014. Iscrivetevi già sin d’ora al tradizionale Arboner Klaus-Korbballturnier. Siamo felici di accogliervi. Sabato, 13 dicembre 2014 giocheranno le categorie donne élite, A, B, C come pure gli uomini élite e la A. Tassa di iscrizione: fr. 55.- (giovani, misto) e fr. 75.- (le rimanenti categorie). Info e iscrizioni: www.stvarbon.ch, [email protected] o 079 822 21 50. Termine di iscrizione: 2 novembre 2014.

35° Munotcup: Questa competizione avrà luogo il 30 maggio 2015 nella Mu-not-Sportplatz a Sciaffusa. Saranno proposte le seguenti discipline: ginnastica su grande spazio, ginnastica su piccolo spazio, anelli oscillanti, salti, parallele, paral-lele asimmetriche scolastiche, suolo, combinazione d’attrezzi e sbarra. Ulteriori in-formazioni come pure le iscrizioni solo disponibili sul sito www.harubi.ch/anmeldungmc. Il Co della Munotcup è felice di accogliervi numerosi a Sciaffusa.

Festa regionale di ginnastica a Stein 2015: La società di ginnastica Stein AG organizza i fine settimana dal 12 al 14 giugno e dal 19 al 21 giugno 2015 la festa regionale di ginnastica a Stein 2015 per il gruppo regionale Brugg, Baden, Fricktal e Zurzach. Gli organizzatori offriranno diversi concorsi sulla pista dei 400 metri delle istallazioni sportive Bustelbach. Sono attesi 10000 concorrenti. Il TV Stein è con-tento di ricevere numerose iscrizioni. Altre informazioni e novità vedi: www.regio-nalturnfest.ch o www.facebook.com/rtf2015.

Festa giovanile giurassiana di ginnastica 2015: Una festa per la gioventù, un fine settimana sportivo e familiare. Il CO della FSG Courroux-Courcelon è al lavoro da diverso tempo ed è già sin d’ora felice di accogliere questa manifestazione che avrà luogo a Courroux (Ju). Vi invita a riservare le date del 20 e 21 giugno 2015 per partecipare alla festa dello sport e trascorrere assieme due indimenticabili giornate. Info: www.fsgcorrouxcourcelon.ch.

Festa ginnica del GLZ 2015: Dal 27 giugno al 5 luglio a Weiningen ZH. La locale società desidera festeggiare al meglio il suo 100° compleanno con il motto «zwüsched de Räbe es Turnfäscht z’erläbe». Festeggia con noi e partecipa con entusiasmo. Ne vale la pena. Ulteriori informazioni sono disponibili pure via: www.tf2015.ch.

30. Coupe des Bains a Yverdon-les-Bains: 9 e 10 maggio 2015, palestra «Les Isles» di Yverdon-les-Bains Competizione a squadre (discipline dei campionati) gio-vanile (dai 12 ai 16 anni) e attivi. Sabato: competizione attivi, domenica: competi-zione giovani. Organizzatore : FSG Amis-Gymnastes Yverdon. Discipline: gymnasti-que con piccolo attrezzo oppure senza, ginnastica piccolo spazio, parallele, parallele asimmetriche scolastiche, sbarra, combinazione d’attrezzi, salti, anelli oscillanti e suolo. Tassa d’iscrizione: fr. 120.- per disciplina. Termine di iscrizione: 1° febbraio 2015. Iscrizione online dal 1° novembre 2014 a www.coupedesbain.ch. Informa-zioni: Benjamin Payot, Ch. de Coudrex 10, 1422 Grandson, Natel 079 710 41 27, E-mail [email protected].

Ricerca di monitori/trici

L’Associazione cantonale vodese di ginnastica cerca un/una allenatore/trice GAF all’80 per cento per il suo centro cantonale. Luogo di lavoro: Aigle (Vd) e luogo di allenamento delle ginnaste. Maggiori informazioni: http://acvg.ch/index.php?option=comcontent/view=article&id=25&ltemid=160

Manifestazioni FSG

Giornate FSG test ginnastica

Data: 7 e 8 febbraio 2015 – Luogo: Losone – Organizzatore: SFG Losone – Termine iscrizione: 16 novembre 2014 – Info: www.stv-fsg.ch

Page 38: GYMlive 5/2014

38 | GYMlive 5/14 | Rendez-vous

I Rendez-vous alla redazione

Alle società FSG piacciono le passeggiate. Un motivo che ha condotto la re-dazione a cambiare, da quest’anno, il tema della serie «Rendez-vous. A par-tire da questo numero daremo spazio alle società che organizzano regolar-mente delle passeggiate. Può darsi che sia un fine settimana sciistico, un campo d’allenamento, un viaggio in occasione del Giubileo, la passeggiata an-nuale, ecc. con l’obiettivo di creare una specie di «Borsa delle idee». Per per-mettere un paragone, le domande rimarranno più o meno uguali.Le società interessate a raccontare le loro escursioni sono invitate a contat-tare la redazione ([email protected]), 062 837 82 77.

Prossima società invitata: SFG Lugano

4658Däniken

Irène Aeschbach, che passeggiata ha organizzato la tua società?Per soddisfare i diversi desideri, è stata organizzata una passeggiata di

tre giorni a Monaco. Un’esperienza culturale fuori dal comune in que-

sta metropoli di un milione di abitanti con le sue particolari strade,

spazi verdi, imponenti edifici, teatri e scene musicali e artistiche.

Come si è svolta questa passeggiata e cosa avete fatto?Il primo giorno abbiamo fatto il viaggio in treno Däniken – Aarau –

Zurigo – Monaco prima di effettuare un giro nella «città che ha un

cuore» per scoprire le curiosità. Durante l’ora dell’aperitivo abbiamo

seguito delle star del teatro e del cinema. Dopo una cena italiana – ba-

varese, abbiamo trascorso qualche ora nella birreria Hofbräuhaus. Il se-

condo giorno era libero. Messa a parte una visita al mercato delle pulci,

agli edifici culturali più importanti abbiamo fatto dello shopping. Inol-

tre non abbiamo tralasciato una degustazione delle specialità di Mo-

naco in un bel giardino con la tradizionale birra. L’ultimo giorno ab-

biamo visitato il giardino inglese, lo spazio verde di Monaco e uno dei

più bei giardini d’Europa con i suoi 3.7 km2. Prima della partenza ab-

biamo passeggiato per l’ultima volta nel bellissimo centro città.

Quale luogo raccomandereste alle altre società e per quali ragioni?Una passeggiata di due giorni nell’Entlebuch. La riserva della biosfera

dell’UNESCO è pure chiamata il Far West di Lucerna. L’escursione al

«Chessiloch», poi il bagno ai piedi nel Flüeli e il pernottamento nell’al-

bergo della panetteria. Il secondo giorno salita in cabina al Rossweid,

una passeggiata fino al Salwideli, poi discesa sul Kemmeribodenbad.

Che tipo di escursioni/passeggiate annuali la tua so-cietà organizza regolarmente?Passeggiate della società, escursioni primaverili, biciclettate, passeg-

giate a piedi con grigliate e visite a siti culturali. Talvolta facciamo

delle escursioni con gli sci, organizzate dalle ginnaste.

Conoscete la prossima invitata, la società ginnastica di Lugano?No, non la conosciamo, ma leggeremo il loro Rendez-vous.

Intervista: Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Le attive della ginnastica donne di Däniken si divertono

Foto

: Idd

In breve

NPA/ Località: 4568 Däniken.– Abitanti: 2740.– Nome della società / Internet: www.daeniken.ch/Vereinsliste/Frauenturnverein Däniken.– Fonda-zione: 9 maggio 1985.– Attività principali: fitness in generale.– Numero dei membri e dei monitori: 38 membri – 2 monitrici.– Principali tappe del programma annuale: escursione della società, assemblea generale, col-laborazione in occasione delle manifestazioni per i seniori del comune di Däni-ken (ogni due anni), cena annuale.– Punti forti: lezioni di ginnastica assai variate, buona coesione.– Punti deboli: successione delle monitrici.

FTV Däniken

Passeggiata a MonacoAncora una volta, il Rendez-vous ci conduce in un’altra località oltre frontiera e più precisamente a Monaco (Ger). La responsabile tecnica della ginnastica donne di Däniken, Irène Aeschbach ci racconta questa passeggiata culturale.

Page 39: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 39Visita ai corsi

«Martedì andava sicuramente meglio», afferma

proprio giovedì un giovane al quale la pietra gli

scivola dalla mano dopo la quinta sollevata. I 52

partecipanti, i loro monitori e la squadra di cu-

cina sono al «Centro sportivo» di Tenero da do-

menica sera per questo ludico campo di ginna-

stica ai giochi al nazionale della durata di sei

giorni. Dopo tre giorni intensivi si fa fatica a ri-

manere nella forma migliore. Con i suoi prati,

le sue palestre, le sue istallazioni per l’artistica,

la sua pista finlandese e la sua piscina, questo

magnifico Centro offre un ambiente di vacanza

sulle rive del lago Maggiore. Il luogo ideale per

una settimana di un campo di Gioventù e Sport

(G+S).

Partecipanti fedeli«E’ il nostro 30° campo», ci spiega il suo diret-

tore Hans Elmer (NTR Bilten). Per molti non

si tratta pure della prima partecipazione. Ci

sono pure dei fratelli. Ciò che una volta era un

campo d’allenamento del gruppo di ginnastica

ai giochi al nazionale della società di Bilten, og-

gigiorno questo è un campo di allenamento gio-

vanile ufficiale dell’Associazione federale di gin-

nastica dei giochi al nazionale (AFGN). «E’ la

terza volta che partecipo. E’ molto esigente, ma

ci si migliora in modo costante. Trovo bello po-

ter andare a nuotare tutte le sere con gli amici»,

ci confida Anthony Wittwer, 12 anni, di Zihl-

schlacht, la cui disciplina preferita è il salto tri-

plo. Come molti altri partecipanti, il solleva-

mento della pietra è quella che «digerisce» di

meno. La sveglia suona ogni giorno alle ore

7.10 e la colazione è servita alle ore 7.30. Un’ora

più tardi ha luogo il riscaldamento comune. In

seguito i giovani si allenano a gruppi nelle di-

verse discipline: salto triplo, lotta libera, lotta

svizzera, esercizi liberi, sollevamento e lancio

della pietra per la durata di 45 minuti ognuna.

«Allorquando vengono ripartiti i gruppi, cerco

di formarli in modo tale che ognuno ne possa

approfittare», precisa Elmer.

Capire la valutazioneAlla postazione degli esercizi liberi, i ginnasti ef-

fettuano dapprima singolarmente gli elementi

a seconda delle categorie prima di eseguirli in-

dividualmente in una sequenza completa. I loro

compagni li osservano

e indicano al moni-

tore, David Fäh la

loro nota argomen-

tandola. «Avete fatto

delle deduzioni e per quale motivo?» Questo

permette ai ginnasti di capire le loro deduzioni

e di meglio valutare le loro prestazioni.

Nel sollevamento della pietra il compito è più

arduo. «Bisogna conoscere bene la tecnica» sot-

tolinea il direttore del campo. L’allenamento

dell’equilibrio della pietra nella mano si effettua

con dei contenitori riempiti d’acqua. Nella

lotta, i giovani effettuano degli esercizi partico-

lari di reazione. Dopo la pausa di mezzogiorno

che si protrae dalle ore 11.30 alle ore 14.00, si

passa alle nuove postazioni di allenamento. Il

venerdì, tutti i partecipanti effettuano un test

di specialità dei giochi al nazionale. Per poterlo

superare occorre una nota media di almeno

8.00 punti.

Ambiente nel campoI giovani dormono nelle tende militari istallate

sul cemento e equipaggiate da materassi. Ogni

tenda può accogliere 16 persone. Il «Centro

sportivo» mette a disposizione la cucina e una

sala per il soggiorno.

Nel programma di

concorso del campo ci

sono pure il lancio

della pallina, lo sprint

sui 60 metri e salto in lungo, discipline che fi-

gurano nel programma UBS Kids Cup.

Quest’anno, gli 800 metri sulla pista finlandese,

i 50 metri a nuoto ed il torneo degli jass per-

mettono pure di racimolare dei punti. I vinci-

tori ricevono una coppa in peltro con la rispet-

tiva menzione. Questo premio rimarrà come ri-

cordo per la loro più bella settimana del campo.

Le innumerevoli esperienze vissute saranno

molto importanti e l’arrivederci alla prossima

edizione.

Alexandra Herzog-Vetsch/RC

Campo G+S ai giochi al nazionale

Intensivo con vari fattori di divertimento

«Esigente, ma bello!»Anthony Wittwer (TV Zihlschlacht)

Non è così facile mantenere la pietra in equilibrio Anche i più giovani si impegnano al massimo

Scheda del corso

Nome: campo G+S ai giochi al nazionale. – Data e luogo: da domenica 20 a sabato 26 giugno 2014, Tenero. – Direzione: Hans Elmer. – Numero dei partecipanti: 64, compresi monitori e squadra di cucina. – Obiettivo: allenarsi, superare il test di specialità. – Temi: allenamento nelle diverse discipline dei giochi al nazionale (esercizi liberi, sollevamento e lancio della pietra, salto triplo, sprint, lotta svizzera e lotta libera, salto in lungo). – Bilancio della direzione del campo: «Una bella squadra che ha col-tivato l’amicizia e si è esercitata nelle discipline dei giochi al nazionale. Impegno massimo e apprezza-mento per la vita del campo».

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g-Ve

tsch

Page 40: GYMlive 5/2014

40 | GYMlive 5/14 | Foto alla redazione – complimenti

COMPLIMENTI …

Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Norbert Bueche, rue de l’Avenir, 2738 Court, 80 anni il 30 ottobre 2014.• Samuel Humm, Grebweg 13, 8162 Steinmaur, 75 anni il 6 novembre 2014.• Reinhart Saller, Dammstrasse 18, 8156 Oberhasli, 90 anni il 23 novembre

2014.• Marianne Nünlist, Grundstrasse 2, 4600 Olten, 93 anni il 26 novembre 2014.• Heinz Glaus, im Buschgut 5, 4800 Zofingen, 70 anni il 26 novembre 2014.• Gabi Schneider, Rütistrasse 56F, 8044 Gockhausen, 70 anni il 27 novembre

2014.• Käti Luterbacher, Brüggmattenweg 23, 2503 Biel, 90 anni il 28 novembre

2014.• Erminio Giudici, via Dragonato 3, 6500 Bellinzona, 95 anni il 14 novembre

2014.

Il 2014 è un anno particolare per le seguenti associazioni cantonali, regionali e società che festeggiano un’importante ricorrenza:

150 anni: Baselbieter Turnverband (BL, 26.6.1864).

150 anni: TV Gelterkinden (BL, 15.06.1864), Romont-Gym (FR, 1864), TV Sissach (BL, 11 febbraio 1864), TV Thalwil (ZH, 29. April 1864), TV Unterstrass (ZH, 1864). – 125 anni: TV Eiken (AG, 1889), TV Grafstal (ZH, 2.06.1889), TV Ormalingen (BL, 1889), TV Schafisheim (AG, 1889), STV Strengelbach (AG, 22.12.1889). – 100 anni: FSG Chardonne-Jongny (VD, 1.03.1914), TV Gunzgen (SO, 27.04.1914), TV Haslen (GL, 1914), GH Renens (VD, 1914), DTV Seen (ZH, 13.02.1914), MR Stren-gelbach (AG, 19.07.1914), TV Wynau (BE, Mai 1914). – 75 anni: DTV Klingnau (AG, 24.02.1939). – 50 anni: MR Frümsen (SG, 3.05.1964), FTV Hellikon (AG, 1964), DR Kleinlützel (SO, 13.10.1964), FTV Unter-entfelden (AG, 23. Januar 1964).

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che fe-steggiano un importante anniversario. Anche nel 2014 continuerà a pubblicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra reda-zione (e-mail: [email protected]).

INVIATE LE VOSTRE FOTO

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un riferimento con la ginnastica ed essere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spie-gazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In merito non è scambiata nessuna corri-spondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicitario non saranno presi in considerazione. La redazione

Campo polisportivo giovanile

Musica e ballo per terminareI nostri lettori che inviano le loro foto parlano evidentemente anche il francese. La prova l’abbiamo da questa bella foto del gruppo del campo polisportivo giovanile FSG a Charmey (3 – 8 agosto 2014). Un giovane gruppo en-tusiasta, sollecitato e motivato durante una settimana da capaci monitori che sanno con-durre la vita di un campo. «A Charmey, noi ab-biamo praticato diversi sport come la palla-volo, il badminton, il trampolino, l’atletica, la zumba, il calcio e l’attrezzistica con dei moni-tori pronti ad aiutarci, assicurarci e correg-gerci», affermano Alison (14 anni) e Pierrine (15 anni). «Abbiamo conosciuto nuovi amici. Qui, i monitori sono simpaticissimi e l’am-biente è meraviglioso» aggiungono Elouan e Cédric (11 anni). Questo campo giovanile ha beneficiato del sostegno dell’Unione dei gin-nasti veterani (UFGV). «Grazie ai veterani!» e un arrivederci all’agosto 2015 (www.stv-fsg.ch/fr/formationsante/camp-jeunesse).

fri/RC

Foto

: ldd

(fot

o de

i let

tori)

Page 41: GYMlive 5/2014

1. domanda: Dove hanno avuto luogo i Campionati svizzeri 2014 di ginnastica di sezione?

Risposta:

2. domanda: Chi è la campionessa svizzera assoluta di ginnastica artistica femminile?

Risposta:

3. domanda: Chi è l’ospite della staffetta FSG di GYMlive 5/2014?

Risposta:

ConcorsoDopo aver sfogliato attentamente GYMlive 5/2014 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo.

Tre bellissimi premi della Boutique FSG sono a disposizione dei fortunati vincitori. Saranno inoltre a di-sposizione altri dieci premi per lo sport e il tempo libero. Il loro nome apparirà sulla prossima edizione di GYMlive.

Termine di spedizione: entro il 19 novembre 2014 (Data del timbro postale)

Risposte del concorso GYMlive 4/2014:1. domanda: Janine Geigele2. domanda: Baku (Aze)3. domanda: Jan Christen

Vincitori del concorso 4/2014:1. Marlyse Joris (Riddes)2. Prisca Beffa (Airolo)3. Trudy Ryser (Solothurn)

Dal 4° al 13° premio:Marianne Fischer (Thalwil), Benno Götti (Wiesendangen), Xavier Pillonel (St. Sulpice), Michela Rossetti-Belvederi (Camorino), Linda Rubi (Brienz), Peter Rufer (Dottikon), Roger Schönhauser (Felben-Wellhau-sen), Josiane Tschumy (Courtételle), Annemarie Vogt (Güttingen), Alex Wäckerlin (Langenthal).

Pubblicità – Concorso

Una carriera all’insegna della saluteVorresti seguire una formazione, a titolo professionale o personale, nel campo del movimento, del benessere e dell’alimentazione sana? Seguire un percorso formativo in alla Scuola Club Migros offre molteplici opportunità.

Quale maggiore istituzione per la formazione continua degli adulti in Svizzera, la

Scuola Club Migros garantisce un’eccellente qualità. I percorsi formativi nel settore Mo-

vimento & Benessere vengono progettati ed erogati su scala nazionale: dai piani di le-

zione, ai supporti didattici, fino alla gestione e al controllo della qualità. In ogni re-

gione, tutti gli interessati possono richiedere una consulenza individuale accurata e ap-

profondita. Tutte le 50 sedi della scuola sono situate nei centri cittadini e sono dotate

di infrastrutture moderne.

Formazioni per gli operatori professionali nell’ambito del fitness e del wellness Nel 2013, circa 450 partecipanti hanno frequentato un percorso nell’ambito del vasto

programma di formazioni della Scuola Club Migros destinato ai professionisti di que-

sto settore. In queste formazioni vengono trasmesse le conoscenze teoriche fonda-

mentali, ma si approfondiscono anche le nuove tendenze riguardanti le professioni del

settore, nonché diversi temi specifici di particolare rilevanza.

Collaborazioni con partner istituzionaliL’Ufficio federale per lo Sport di Macolin e la Società Svizzera di Nutrizione SSN sono

riferimenti importanti nell’ambito della promozione della salute. Grazie al partenariato

con queste istituzioni e ad altre cooperazioni di rilievo, i contenuti delle formazioni sono

sempre in linea con i più recenti sviluppi della ricerca scientifica - un fattore, questo,

che li rende particolarmente interessanti per i partecipanti.

Apprendimento e crescita – sul piano professionale e privatoQuesti percorsi formativi consentono di fare di un hobby o di una passione una vera e

propria professione e di riorientarsi sul mercato del lavoro. La formazione rappresenta

per i partecipanti l’occasione di acquisire importanti conoscenze e competenze, ma è

nel contempo un momento di crescita personale. È pure l’occasione per incontrare per-

sone con gli stessi interessi e un alto grado di motivazione. Gli scambi all’interno del

gruppo, il processo di apprendimento e i successi personali permettono a tutti i parte-

cipanti di fare importanti progressi.

Interessanti opportunità professionali grazie alla formazioneA formazione conclusa, i diplomati possono operare quali professionisti nei settori del

fitness, del benessere e della consulenza alimentare – in svariati ambiti, come ad

esempio all’interno delle aziende Migros. I Centri Fitness Migros e la Scuola Club Migros

sono tra i datori di lavoro più attrattivi del settore della promozione della salute: offrono

infatti molteplici possibilità di impiego, nonché interessanti occasioni di fare degli

stage. Questa combinazione è pressoché ottimale e fa della Scuola Club Migros il part-

ner ideale per queste formazioni, perché i partecipanti vengono seguiti e consigliati

anche per quanto riguarda il loro inserimento professionale.

ContattoTel. 0844 844 900 www.scuola-club.ch

ScScScScSSScuouuououououolallalaala CCCCClulululuuuuluuluuuul bbbbbbbbbbb MiMiMiMiMigrgrrrrosso : FoFoFooFoFormmrr azazazazza ioiooioioiooioooooonennenenenennnnn ppppppppppererr tttututtt itititiLaLaL SSScucucuuololllolllaa a a aaaaaaaa CClCClClC uuubbubbuubuubuubu MMMMigigigigrooooossss ssss è è lllal mmmmagaggigig orororrrrrrorrree eeee istttititiiiit ttuuutttutttutt zizizzionononne e e pepeep rr lalala ffforrororrmamamm ziziziiononono ee cococoooooontntntnttnnnntnn ininininuauauaua ddddeeee---

glglglii dadaddadululuuulllllll ititititttittittit deelllllalaalaalaaaalal Svivivizzzzzzzzzerera.. OOOOOgngngngng iii ananannonoooooonooooo cccccircaa 444444444444440000000000 0000000 000 pepepepepeppersrrr one frrreqeqeqqueueuueueuentntnn annnnno o oo unnnunn ccccccororororsosososo

o o unun ppppppppppppeeeeeereee corsoo ooooooo fofofofofoffffff rmrmrmata ivvvo oooo ininininin uuunonono ddddddddddeeieieeeieieeeee 50 ceeeentntntnttntntntnnnntriri ddi fooormmmmmmmmmazazazazaazaa ioiioioneneneneene sitititiitiittuauaaaattiititititi nnelelee leleeell pppprrirrirr ncncncnciiiii----

papaliliiiiiii llllllllllooooco alità svvizizzizizizizizzzizzzezezezezezezezezezezzzz rereererererererrr .. . L’L’Loffoffoffoffoo erererererrrtatatattataatatatatatata ccccccccccooooomprende oooooooooooltltltrerere 666600000000000000 cccccoororooo sii ee fffffffffororooooroo mmamamamaaaziziziziz onoononni.ii.i. ««««««FFoFooFoFor-r-r-

mmmamamamamamammmaam zione per tutti»: questo è l’obiettivo che laaaaaaaa ScScScccSSSSSS uouououoollalalaal CCCCCluub b b MiMiMiMMMiigrggggrgrgrgrosososososs ppppppererersesssseguugugugugueeee dadadaddada

70 anni.

Permettere l’accesso alla formazione continunuaa ada ampppppieie fasce dellala ppopolo azione

è uno dei capisaldi su cui si basa da decennnni l’’iimpegnno sociale e e cucuuulturale ded lla

Migros. Grazie al sostegno finanziario del l PePercento culturale MMigiggrros la Scucuola

Club è in grado di offrire formazioni di altoto llivivelello qqualitativo ccononn uuuun eccellenentet

raraappppppppp orororortototototto qqqualità-prprprp ezezzozo..

Page 42: GYMlive 5/2014

42 | GYMlive 5/14 | Sponsoring

Il numero uno degli occhiali in Svizzera con una catena di 61 filiali, McOptik è un partner sperimentato per gli spor-tivi. I membri della FSG beneficiano di offerte speciali come dei ribassi sugli occhiali da correzione per lo sport Adi-das e Julbo (www.stv-fsg.ch/fr/mem-bres/offres-pour-les-membres).

Grande libertà con le lenti a contattoI vantaggi delle lenti a contatto come il campo visivo illimitato e la libertà di mo-vimento della testa sono sempre più im-portanti nella ginnastica. Le lenti pos-sono essere portate per gli sport acqua-tici, tuttavia è raccomandato di optare per lenti usa e getta. In caso di perdita possono essere così rapidamente sosti-tuite con un prezzo modico. In generale, le lenti usa e getta sono ottimali. Evitano infatti una lunga pulizia in caso di pol-vere negli occhi in una palestra ginnica. Si può tranquillamente prenderne delle nuove e continuare nell’attività sportiva. Le lenti a contatto moderne rispondono ai bisogni di un confort ottimale e di una tenuta perfetta per la pratica dello sport.

Consultate le offerte delle filiali McOp-tik che propongono pure dei test gra-tuiti.

Occhiali sportivi per tutte le esigenzeCi sono degli occhiali da sole classici e quelli con uno stile più moderno. Gli appassionati dello squash che non por-tano per esempio degli occhiali, opte-ranno per un modello classico. In gene-rale si tratta di un modello in plastica resistente o in caoutchouc con una banda sulla nuca che evita la caduta. Degli occhiali il cui criterio è quello della correzione e della protezione de-gli occhi.Le esigenze degli occhiali da sport mo-derni ed eleganti apprezzati per la bi-cicletta, la corsa a piedi oppure lo sci sono più grandi. I fattori importanti sono quelli della leggerezza, del con-fort, della diversità e del design.Una diversità di occhiali da sport che proteggono contro il vento e il sole. Se del caso possono essere pure equi-paggiati con lenti colorate adatte alle condizioni della vista. La correzione si

effettua grazie a dei clips intercambia-bili e a una pulitura appropriata delle lenti. Questo è al giorno d’oggi pure possibile grazie a delle lenti bombate. Le lenti dovrebbero pure offrire una protezione UV al 100 per cento. Per gli appassionati degli sport acquatici, la buona scelta sarà quella di lenti pola-rizzate che riducono il riflesso della luce sugli occhi. Le lenti poli carbonate

sono raccomandate per la loro soli-dità.

Consigli McOptikEsiste una soluzione pratica per ogni sport. Il consiglio dello specialista è im-portante. Gli ottici specializzati di McOptik sono volentieri a disposizione per i ginnasti – www.mcoptik.ch.

McOptik/Anita Villiger/RC

Partner FSG: McOptik

Buona vista e relativa protezioneOfferta speciale McOptik

Test per la vista e panni per la pulitura per soli 10 franchi invece di 59.50: definizione della lente (refrazione) e correzione esatta per una vista di lince (valore franchi 40.-). Con un panno per la pulizia degli occhiali in microfibra di qualità (19.50 franchi) – I membri FSG risparmiano 49.50 franchi.

Un’offerta combinata che ti costa solo 10 fran-chi, valevole fino al 31 dicembre 2014 unica-mente con la presenta-zione del buono. – Scaricare il buono all’indirizzo: www.stv-fsg.ch/fr/mem-bres/offres-pour-les-membres. Puoi visitare pure una delle 61 filiali McOptik in Svizzera. A presto.

I ginnasti del quadro nazionale di artistica Pascal Bucher (a sinistra) e Severin Rohrer sono molto contenti dei loro accattivanti occhiali di McOptik

Foto

: McO

ptik

Page 43: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 43Sponsoring

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Accolta con grande successo negli Stati Uniti, la collezione molto alla moda e funzionale ASICS Training è infine dispo-nibile anche in Svizzera. Una collezione che è indirizzata a tutte le sportive e a tutti gli sportivi con lo slogan «Train Your Way», che significa, in grandi linee, allenati per il tuo sport. Degli articoli che soddisfano grazie al loro materiale fun-zionale termoregolatore come pure il loro concetto «Look&Feel».

La scelta di GiuliaLa ginnasta all’artistica Giulia Stein-gruber indossa gli articoli ASICS du-rante gli allenamenti e il suo tempo li-bero da gennaio 2014. «Gli abbiglia-menti tecnicamente all’avanguardia di ASICS favoriscono le mie prestazioni sportive nell’allenamento e nelle com-petizioni». In occasione della seduta foto a Macolin, è stata la prima a in-

dossare gli articoli di questa nuova col-lezione, con i quali alla fine è poi ripar-tita. «Questi abbigliamenti mi fanno veramente molto piacere. Sono ovattati e molto piacevoli per la pelle», afferma la ginnasta.

Anche per gruppiAlcuni articoli di questa collezione di training sono ora disponibili nell’assortimento di Ochsner Sport. La prima collezione è principalmente orientata sull’e-quipaggiamento femminile e di pallavolo. Una piccola, ma so-lida selezione per iniziare. ASICS non proporrà delle collezioni per le squadre classiche. «Noi ci concentriamo piuttosto sui piccoli gruppi sportivi che cercano costantemente qualche cosa di nuovo e attuale» sottolinea Stefan Hei-niger, direttore di ASICS Suisse.

Vantaggi per i membri FSGI membri FSG possono sin da ora ordi-nare in linea gli articoli della collezione ASICS Training presso Ochsner Sport. Fino all’8 dicembre 2014, gli articoli sono disponibili per quest’ultimi con un ribasso del 20 per cento: maggiori dettagli nell’Offerta per i membri alla fine di questa edizione o in linea all’in-dirizzo www.stv-fsg.ch/fr/membres/ offres-pour-les-membres. La collezione ASICS Training completa è disponibile nel catalogo in linea di Ochsner Sport e in altri commerci specializzati dello sport.

ASICS/Anita Villiger/RC

Partner FSG ASICS

In vendita collezione di training

Tendenza e funzionalità con la collezione ASICS Training

Viktor Röthlin: 20 anni con ASICSCollaborando con la ditta ASICS da oltre 20 anni, Viktor Röthlin ha contribuito in modo marcato allo svi-luppo di quest’ultima. Grazie alle sue cono-scenze della corsa a piedi, il maratoneta più ve-loce della Svizzera (foto, 2:07:23) ha offerto pa-recchio agli atleti. ASICS/RC

nuova col-è poi ripar-mi fanno

Sono per la

ione nibili sner è e-di so-ICS

Foto

: ASI

CS

un ribasdettaglifine di qdirizzo offres-poASICS Trnel catae in altrsport.

i

anni, Viktor o svi-o-e-a-S/RC

Page 44: GYMlive 5/2014

Tobias Müller, ginnasta di Mels e animatore dell’emissione svizzero tedesca «Einstein»

Mels e Einstein …Tobias Müller non sa (ancora) ballare. Tuttavia è il competente animatore dell’emissione della SRS «Einstein». E’ pure un ginnasta appassionato e mem-bro di una società molto affermata, quella di Mels. Il passaggio del testimonio della staffetta FSG non è dunque un segreto per lui: «Pronti, via!».

Tobias Müller, quali sono i principali tratti del tuo carattere?Tobias Muller: Sono una persona aperta e gioiosa, con una tendenza al per-

fezionismo. Da una parte questa è una buona cosa, ma non deve diventare

troppo importante.

Dà fastidio a un ginnasta di una forte società di essere addi-tato come numero uno grazie alla sua avvenenza, al suo fi-sico, l’ essere celibe e destinatario di parecchie lettere d’a-more?(sorride) Sono ridotto a questo punto? Purtroppo è un colpo duro. Non

me ne ero mai accorto. E’ vero che sono dei temi trattati dalla stampa:

aspetto, comportamento, con chi sei e con chi non lo sei più. Prendo tutto

con filosofia. Ci sono dei giornali che si sono soffermati a diverse riprese

sulle mie qualità specifiche.

Puoi riassumerci la tua gioventù?Ho vissuto una meravigliosa gioventù, sempre colma di ginnastica. Mio

papà era ginnasta all’artistica. A sei anni mi allenava già in palestra e, da al-

lora, non ne sono mai uscito. Oggigiorno non la frequento così assidua-

mente. Ma non ne sono tuttavia completamente lontano. Sono cresciuto

nella periferia del villaggio di Mels, nel canton San Gallo vicino a una cava.

In questo luogo noi costruivamo delle capanne e ci divertivamo parecchio.

Un periodo bellissimo, potrei dire un ricordo fotografico.

A scuola tu ti profilavi già ai tempi come porta parola della classe oppure moderatore?(sorride) Una bella domanda. All’inizio sicuramente no, dato che ero tutto

salvo che un animatore. E’ giunto con il tempo. Mi ricordo della mia radio

«Fishertrice» con il microfono. Facevo delle animazioni che poi le registravo

sulla cassetta. A scuola ero piuttosto calmo, ma sono diventato più attivo

con la pubertà. Mi piaceva animare e presentare degli esposti. Mi faceva co-

modo. Gli inizi della mia carriera come animatore sono nati grazie alla so-

cietà di ginnastica. In occasione della serata «Wetten dass» (traduzione: si

scommette) ho giocato il ruolo di Thomas Gottschalk (animatore dell’e-

missione, ndr).

Quali erano le professioni che sognavi allorquando eri un ragazzo, e come hai trovato la giusta via?(sorride) Dapprima biologo marino. Ma non funzionava dato che mi piace

troppo la montagna. In seguito docente di sport, che non è andato in porto.

Finalmente ho optato per un apprendistato di commercio con la maturità.

«A Mels la regola d’oro che vale da decenni è quella di due allenamenti settimanali di almeno due ore. Durante i periodi delle competizioni si aggiungono i fine settimana e altro.»

Nome, cognome: Tobias MüllerData di nascita / segno zodiacale: 23 giugno 1983 - cancroAltezza / peso: 1.74 m – 69 kgDomicilio: ZurigoFormazione / pofessione: Impiegato di commercio con maturità professionale, giornalista, formazione con Master «Multimedia Production & Journalisme», moderatore SRSStato civile: «Sempre alla ricerca»Società / Associazione: TV Mels (attivo e membro del comitato)Sport praticati: Ginnastica, fitness, squashMiglior tempo sui 100 m: Circa 15 secondi. «Non sono uno specialista dello sprint»Miglior tempo sui 1000 m: 3:44 minutiPrimo elemento ginnico: «La spaccata». Oggi sarebbe una galleriaPrincipale successo sportivo: Titolo nazionale alle parallele con la sezione di Mels. Salto con gli sci a Einsiedeln per «Einstein» Hobbi: Sport, lettura e passeggiatePiatto preferito: «Fried rice with chicken» Musica: «Mainstream – l’ho seguita per dieci anni in una radio privata» Lettura: «Elefanten im All», «Die globale Überwachung», come pure trillerUltimo film visto: «Lucy», un film meraviglioso Abbigliamento preferito: Sportivo e eleganteCiò che mi dà fastidio: Le pulizie domesticheUn desiderio: «Essere in forma smagliante a 90 anni»

Tobias Müller in breve

Degli studi hanno dimostrato che le persone che sanno ballare non devono forzatamente essere belli

Page 45: GYMlive 5/2014

| GYMlive 5/14 | 45Stafetta FSG

E in seguito?Per me l’ufficio non era l’ideale. Era l’epoca durante la

quale mi piacevano le serate di Mels. Philip Bärtsch, un

amico della ginnastica, mi ha proposto di inoltrare la mia

candidatura per uno stage alla radio, grazie ad un video

di una serata ginnica. Subito sono stato ingaggiato per

la durata di due anni come volontario a «Radio Ri».

Da «Radio Ri» a «Einstein» alla SRS. Come è successo? Quale parte di «Albert Einstein» hai dovuto assumere?Ho sempre seguito la trasmissione «Einstein». Allor-

quando ho sentito che Mario Torriani lasciava l’emis-

sione, ho inoltrato la domanda per sottopormi al «ca-

sting». La decisione è stata: «Tu sei assunto». Quale parte

di Albert Einstein? Certamente nel contesto «pazzesco»

e soprattutto con tanta voglia di conoscere.

Chi non segue «Einstein» cosa perde? Temi interessanti e ben preparati? Chi e come de-cide il contenuto e quante persone lavorano in questo contesto?La nostra redazione coinvolge una quindicina di posti

a tempo pieno. Il nucleo della redazione, una decina di

persone, produce i servizi dell’emissione. Una persona

cerca i temi e le relative novità. Quest’ultima è in contatto con le univer-

sità. In occasione dei «brainstormings» comuni, le emissioni nascono una

dopo l’altra. Il mio compito in questo contesto è quello di animare l’e-

missione, ma non solo. Partecipo al lavoro redazionale. Redigo personal-

mente i miei testi, ciò che mi permette di conoscere meglio la problema-

tica.

Ritorniamo al ginnasta di Mels, Tobias Müller: da quanto ap-pare da un’intervista tu saresti un pessimo ballerino, hai mi-gliorato?Mah, mi hai posto una brutta domanda, non c’è miglioramento. Ho fatto

una breve apparizione come figurante nel gruppo al suolo di Mels. A causa

di dolori alla schiena ho dovuto fermarmi. Nel ballo non mi sono mai su-

perato. E’ tutto dire. Ho seguito un corso di ballo e mi sono occorse dieci

lezioni per imparare il passo. Oggigiorno l’ho nuovamente dimenticato.

Comunque mi piacerebbe saper ballare. Degli studi hanno dimostrato che

le persone che sanno ballare non devono forzatamente essere belli (ride cor-

dialmente).

Quale importanza dai ai tuoi impegni e successi alle paral-lele con la società di Mels?Una grande importanza. Dei ricordi indimenticabili. Non appena sento

«Campionati svizzeri» mi commuovo. Allorquando, malgrado una mia in-

stabilità, abbiamo vinto il titolo, ho veramente pianto. Come con gli «Hol-

mikers» (gruppo di dimostrazione alle parallele di Mels, ndr.) che si sono

esibiti nel mondo intero e sono stati invitati ad un festival in Giappone.

Sono sempre membro attivo e cerco di essere presente per le produzioni, è

grandioso.

Come animatore di «Einstein» tu devi essere in grado di spiegarmi i successi duraturi della società di Mels, ai vertici da parecchi anni?Il segreto di questa costanza è la costanza. A Mels, la regola d’oro che vale

da decenni è quella di due allenamenti settimanali della durata di almeno

due ore. Durante i periodi delle competizioni si aggiungono pure i fine set-

timana e altro. Non è fuori posto, si tratta di un’esigenza ed è valida per

tutti i ginnasti. Questa è la nostra ricetta per il successo che si è protratta

per tanto tempo. Nessun segreto particolare, ma tanto la-

voro quasi da professionisti.

Tu assumi una funzione per la cantonale san-gallese del 2015 a Mels. Di che cosa si tratta?Farò quello che so fare meglio, ovvero la comunicazione.

Sono nel settore con Philipp Bärtsch e il webmaster Pius

Good. Sarà un grande lavoro con la presenza di 8000 gin-

nasti. Una sfida molto appassionante. Attualmente ini-

zia la fase interessante delle iscrizioni che si protrarrà fino

alla fine di ottobre – www.ktf15.ch. – Siamo felici di ac-

cogliere un immenso corteo di ginnasti.

Rose-Marie Mory, che ti ha preceduto in que-sta staffetta FSG si chiede come l’animatore di «Einstein» e lo specialista delle parallele di Mels possano convivere e se tu andrai a ve-dere la sua produzione nel 2015 a Helsinki?(Sorride) Posso difficilmente non dire di no a una richie-

sta di una signora così affascinante. In questo periodo

succedono parecchie cose. Sarà difficile, ma dire subito

di no non sarebbe gentile. L’animatore di «Einstein» e

ginnasta? Dal punto di vista professionale non esiste nes-

sun problema. E’ la distanza Zurigo – Mels. Attualmente

mi preclude la possibilità di partecipare alle competi-

zioni. Cerco comunque di tenermi in forma grazie al fitness e alla pista Vita.

Di tanto in tanto salgo pure sulle parallele.

Per terminare ti invito a completare queste tre frasi: Se fossi l’»Alberto Einstein» del 21° secolo io…… farei delle ricerche per trovare una fonte di energia alternativa onde so-

stituire quella nucleare.

I ginnasti devono assolutamente partecipare alla Festa can-tonale sangallese del 2015 perché…… la Festa di ginnastica del mese di giugno 2015 a Mels sarà fantastica.

Questo grazie all’offerta ginnica e di divertimento che solo noi sappiamo

offrire.

Da lungo tempo mi domando come la ginnastica potrebbe essere trattata in una puntata di «Einstein», ma…… Sono riuscito a farlo un poco riunendo il salto mortale nel nuoto sin-

cronizzato. Abbiamo regolarmente delle problematiche per le quali la gin-

nastica serve.

Intervista: Peter Friedli/RC

Passaggio del testimonio …Tobias Müller, il collaboratore della televisione della SRF e ginna-sta di Mels trasmette il testimonio della staffetta FSG a Funda Birrer (Boswil), capo del settore dell‘aerobica nella FSG.

Müller desidera conoscere da Birrer lo stato di salute dell’aerobica in Svizzera, cosa fa lei in particolare e se il futuro di questa disci-plina della FSG appare roseo o ci sono delle difficoltà.

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Una bella epoca

Tu sei assunto

Page 46: GYMlive 5/2014

46 | GYMlive 5/14 |

ImpressumGYMlive è la rivista ufficiale della Federazione svizzera di ginna-stica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. E’ pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore Federazione svizzera di ginnastica (FSG)

Anno 2014: 157 anni

Edizioni GYMlive appare 6 volte all’anno

Tiratura Tiratura totale 117836 (t/99847, f/15158, i/2831).

Prezzo dell’abbonamento GYMlive Fr. 30.– (prezzo singolo numero fr. 6.–)

Redattore capo Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch. Edizione in lingua italiana, redattore responsabileEmiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch. Segretaria di redazione e traduttriceRaffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, www.ztonline.ch

Abbonamenti Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], www.stv-fsg.ch

Pubblicità Zofinger Tagblatt AG, André Schär, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono: 062 745 96 01, E-Mail: [email protected]

FSG Presidente centrale: Erwin Grossenbacher, Im Grünen 4, 6206 Neuenkirch, telefono 041 469 70 28, e-mail: [email protected].

Edizione GYMlive 2014Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 28 gennaio 25 marzo 13 maggioPubblicazione 27 febbraio 30 aprile 12 giugnoAllegati 2014 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2014* FSG 3/2014*

Numero 4 5 6Termine redazione 1° luglio 16 settembre 18 novembrePubblicazione 31 luglio 16 ottobre 18 dicembreAllegati 2013 Piano corsi FSG 1/2015*

* Osservazioni: i fascicoli separati dei piani dei corsi hanno termini redazionali differenti

Segretariato centrale AarauOrario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00 Telefax 062 824 14 01Vendita 062 837 82 00 Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00 Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.chE-Mail [email protected]

Il punto finale di GYMlive – Impressum

Il punto finale di GYMlive: Fra non molto si inizierà la stagione sportiva invernale. Anche le ginnaste e i ginnasti saranno coinvolti. Ma, attenzione: abbigliamento non troppo pesante e nemmeno troppo leggero!

Illus

trazio

ne: J

anin

e M

anns

Preavviso GYMlive 6/2014

L’edizione 6/2014 verrà pubblicata giovedì 18 dicembre 2014 (termine di redazione, 18 novembre 2014) con dei nuovi e interessanti temi:

Articolo di fondo: termine della legislatura, inizio dei nuovi dirigenti della FSGCome a livello di società e di associazione, anche nella Federazione svizzera di ginnastica (FSG) av-vengono dei cambiamenti di dirigenti e questo in diversi settori. Nel mese di novembre 2014, il comi-tato centrale della FSG termina il suo mandato le-gislativo (durata tre anni). In occasione dell’Assem-blea ordinaria dei delegati di Nottwil (25 e 26 otto-bre 2014, vedi pagina 37) sono previste le nomine dell’intero comitato centrale per il periodo ammini-strativo 2015 – 2017. Chi saranno i nuovi membri del CC FSG? GYMlive sarà presente, come sempre, in occasione dell’Assemblea che avrà luogo sulle rive del lago di Sempach e vi informerà in modo det-tagliato.

AttualitàCM artistica, trampolino, Swiss Cup, Memorial Gan-der, CS attrezzistica M+F + Lui&Lei, CS aerobica, CS giovanili, GR: Coppa svizzera, AD FSG, Veterani, Gym-naestrada 2015.

Il tema ginnicoPreparare le musiche per le produzioni ginniche ri-chiede particolari conoscenze ed è un lavoro interes-sante

SpecialeSalute: cura dei piedi/funghi ai piedi. Cosa si deve fare?

PreavvisoGYMlive getta uno sguardo sulle attività che avranno luogo nel 2015 e in particolare su quelle primaverili

E le rubriche ricorrenti• Serie: «Rendez-vous», «Visita ai corsi» e «Staffetta

FSG»• Gente• Lettere e foto alla redazione

Il termine di redazione per GYMlive 1/2015 segue su GYMlive 6/2014.

Page 47: GYMlive 5/2014

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

OFFERTA PER I MEMBRI5/2014

KONTIKI

NEL GRANDE NORD

SWICA

PARTECIPAZIONE ALLE QUOTE DIMEMBRO

HP

NOTEBOOKS

ASICS & OCHSNER SPORT20% di ribasso sulla collezione „ASICS Training“

Page 48: GYMlive 5/2014

Consigli telefonici gratuiti al numero 0800 80 44 70

Lunedì – venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00

alle ore 18.00.

VIAGGI

PASSEGGIATE CON RACCHETTE PERLA NEVE NEL GRANDE NORDNel periodo invernale si può vivere la neve a fior di pelle. Nella Lapponia finlandese,

le possibilità sono numerose grazie ad una passeggiata con huskies nell’immensità

immacolata, con gli sci da fondo oppure con una magnifica motoslitta. Qualche

cosa che rimarrà per sempre nella tua mente: una passeggiata con le racchette

nella neve. Kontiki ti offre una simile escursione in occasione della prenota-

zione con un arrangiamento in capanna. Questo per vivere intensamente con

la neve sotto i piedi e lanciare il tuo sguardo lontano verso la cima di una collina!

Qualche cosa di meraviglioso che si può concludere in bellezza grazie ad una sauna

e ad una indimenticabile serata davanti al caminetto.

L’offerta FSG selezionata per te in un battibaleno:

– Una escursione con racchette per la neve al momento della prenotazione fino al

31 dicembre 2014 di un arrangiamento in capanna dell’offerta Kontiki 2014/2015,

compreso il volo diretto verso Kittilä oppure Rovaniemi (andata/ritorno)

– Codice: escursione con racchette per la neve con la FSG

Info e riservazioni allo 056 203 66 66 oppure in linea via www.kontiki.ch.

INTERESSANTI RIBASSI SUIPRODOTTI HP50 franchi di ribasso sugli “HP x 360 Notebooks”

Flessibile come te: apprezza la tecnologia di un moderno schermo tattile e tutti i

vantaggi di un ordinatore portatile che si può usare con un leggero colpo di mano

sulla tavola. Gli “HP x 360 Notebooks” con un’apertura a 360 gradi offrono una

flessibilità totale. Disponibile in tre differenti dimensioni.

Come membro FSG, tu benefici di un ribasso di 50 franchi sul prezzo già ridotto

degli “HP x 360 Notebooks” nel HP Community Store www.hp.com/ch/stv-fsg:

– Membro della società: selezionare FSG e introdurre il tuo numero di membro

– Codice del buono: CHST 14

– Valevole fino al 31 dicembre 2014. Non cumulabile e una volta sola per membro.

Importo minimo dell’ordinazione: franchi 250.-

Fino al 30% di ribasso sui prodotti HP

Come membro FSG, tu benefici durante tutto l’anno dell’accesso al più grande

assortimento HP della Svizzera cliccando e connettendoti sul HP Community Store

www.hp.com/ch/stv-fsg alle tariffe più basse con prezzi preferenziali e ribassi fino

al 30%.

HP STORE

Page 49: GYMlive 5/2014

20% DI RIBASSO SUI PEZZISELEZIONATILa nuova collezione “ASICS Training” per te

A seguito del suo grande successo riscontrato negli Stati Uniti, la collezione “ASICS

Training” molto alla moda e funzionale è finalmente disponibile anche in Svizzera.

Con il messaggio “Train Your Way” che significa in grandi linee “allenati per il tuo

sport”, questa collezione è indicata per tutte le sportive e per tutti gli sportivi.

Gli articoli ti soddisfano grazie al loro materiale funzionale e termo regolatore,

come pure per il loro formidabile “Look&Feel”.

La scelta di Giulia

Alcuni articoli di questa collezione fanno parte dell’equipaggiamento ASICS dei

quadri nazionali della FSG. Anche Lucas Fischer e Giulia Steingruber indossano la

collezione “ASICS Training” e si dichiarano entusiasti della qualità e del famoso

“Look&Feel” di questi articoli.

COLLEZIONE ASICS

Ribasso esclusivo del 20% per i membri FSG.

Come membro FSG tu benefici del 20% di ribasso sugli articoli selezionati della

collezione “ASICS Training” 2014.

Ti ricordi di approfittare di questa esclusiva azione?

Allora diventa membro del OCHSNER SPORT CLUB – sempre che tu non lo sia

già – e ordina gli articoli ASICS direttamente alla Boutique in linea di Ochsner sport.

Non perdere tempo per cliccare, ordinare e scoprire il “Look&Feel”:

http: //www.stv-fsg.ch/fr/membres/offres-puor-les-membres.

– Offerta valevole dall’8 ottobre all’8 dicembre 2014

– Esclusività per i membri FSG!

Page 50: GYMlive 5/2014

VANTAGGI DEI MEMBRI

COME MEMBRO FSG, TU APPROFITTIDI OFFERTE ACCATTIVANTI– Offerte di formazione e di perfezionamento con dei ribassi fino al 50%

– Mezzi didattici, direttive e regolamenti

– Prestazioni assicurative complementari della Cassa d’Assicurazione dello Sport (CAS)

– Offerte speciali dei partner FSG

– Rivista FSG «GYMlive» – sei edizioni per anno recapitati a tutti i membri FSG dai 17 anni

– Diritto di partecipazione ai concorsi e alle competizioni FSG (per esempio feste ginniche, CS, FFG)

– Condizioni preferenziali sull’acquisto dei biglietti degli avvenimenti faro della FSG come Gymotion

Il dettaglio delle offerte e dei vantaggi per i membri sono disponibili in linea all’indirizzo

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres.

Main Partner

Co-Partner

Carta di membro

2013/2014

No di membro: 123456

Mario Rossi, 1990

Società ginnica / TI

Offerta per i membri – l’opuscolo delle offerte

da scegliere per i membri FSG Opuscolo di 4 pagine

inserito in ogni numero della Rivista ufficiale della FSG

GYMlive sotto forma di un inserto separato.

Editore FSG, Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau, 062

837 82 00, www.stv-fsg.ch Edizioni 6 numeri per

anno Tiratura 130000 esemplari (d/f/i) per numero

Redazione FSG, divisione M+C, Thomas Greutmann,

capo sponsoring, Anita Villiger, assistente M+C,

[email protected] Traduzione FSG, Corinne Gabioud,

redattrice delle edizioni in lingua francese, Raffaella

Camponovo, collaboratrice delle edizioni in lingua

italiana Grafica FSG, divisione M+C, Andreas Scheiben

Copyright FSG (pubblicazione autorizzata per le società

e membri della FSG con indicazione della fonte)

PARTECIPAZIONE ALLA QUOTA DI MEMBRO

CONTRIBUTO FINO AL 95 % PERLA TUA TASSA FSGSWICA si preoccupa della tua salute, ti garantisce degli interessanti ribassi e ti offre

numerosi vantaggi esclusivi:

– Contributo per la promozione dello sport che ammonta fino al 95% della tua

tassa di membro FSG

– 15% di ribasso sulle assicurazioni complementari ospedale HOSPITA a tutti i li-

velli. Dalla copertura in camera COMUNE a quella PRIVATA IN TUTTO IL MONDO

con SWICA BestMed

– 10% di ribasso sulle assicurazioni complementari COMPLETA TOP, per una

copertura completa

– partecipazione gratuita al nuovo programma di bonus BENEVITA di SWICA

– consigli 24 ore su 24 per telefono al numero 044 404 86 80 senza spese per i

membri FSG

Maggiori informazioni concernenti i vantaggi SWICA sono disponibili in

linea: www.stv-fsg.ch/swica/fr

I collaboratori di SWICA sono felici di poterti consigliare in modo dettagliato e con

competenza: per telefono al 0800 80 90 80 o in linea: www.swica.ch/fsg/contact

Page 51: GYMlive 5/2014

Per i vostri regali di Natale personalizzati

Fino al 25% di sconto+ la spedizione gratuita

a partire da 50.-

Ordini con il su:

www.smartphoto.ch/XMASOfferta valida su tutti i prodotti proposti. Codice d‘azione XM14GYM valida più volte fino al 31.01.2015.

codice d‘azione XM14GYM

Su tutti i Libri Foto, Calendari Foto e Regali Fotocon le vostro foto digitali

Soddisfatti al 100% osostituzione gratuita

Page 52: GYMlive 5/2014

IL PROGRAMMA LIBERO È PIÙ DIVERTENTE.Giulia Steingruber guida la Opel ADAM – l’auto dalle infinite possibilità di configu razione individuale.

LA OPEL ADAM

opel.ch

GIULIA STEINGRUBERCAMPIONESSA D’EUROPA DI GINNASTICA ARTISTICA