Gruppo 8 tirapelle_sean

9
IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo Alessio Tirapelle (mat. 269704) Sean Alessi (mat. 269937) Sistemi prefabbricati per l’edilizia residenziale

Transcript of Gruppo 8 tirapelle_sean

Page 1: Gruppo 8 tirapelle_sean

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Alessio Tirapelle (mat. 269704)

Sean Alessi (mat. 269937)

Sistemi prefabbricati per l’edilizia residenziale

Page 2: Gruppo 8 tirapelle_sean

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

L’azienda Rubner

Rubner è un’azienda molto presente nel mercato internazionale degli ultimi anni soprattutto grazie a un’espansione del mercato della prefabbricazione in legno.

Importante è notare come l’azienda sia strutturata per realizzare, dalle residenze agli edifici terziari, grazie a un investimento nella fase procedurale che permette, attraverso chiare fasi, la cantierizzazione del progetto e la sua esecuzione in tempi brevi.

L’azienda ha un’importante esperienza nel mercato europeo e conta circa 12.000 abitazioni costruite “Chiavi in mano”.

Page 3: Gruppo 8 tirapelle_sean

Costruire in legno

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Page 4: Gruppo 8 tirapelle_sean

Sistema prefabbricato

Introduzione:

La struttura portante consiste in una costruzione in pannelli con struttura portante a traliccio, con anima termoisolante realizzata con materiali ecologici. Le pareti esterne, sono rivestite sul lato interno con una doppia pannellatura in legno ed esternamente dotate di un cappotto termico in sughero, legato senza collanti ma con chiodature e incastri, all’esterno è possibile avere un intonaco minerale o un rivestimento in perline in legno.

Lo spessore delle pareti di questo sistema posso variare in base alle prestazioni e alle altezze che l’edificio deve raggiungere, queste possono variare da 26,5 cm a 36 cm, per un coefficiente di conduttività U che arriva fino a 0,14 W/m²K.

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Page 5: Gruppo 8 tirapelle_sean

I tempi di realizzazione, una volta definiti nei particolari tutti i nodi della casa, variano dalle 2 alle 6 settimane, questo grazie all’utilizzo di sistemi prefabbricati leggeri e all’operato di carpentieri specializzati.

La realizzazione

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Realizzazione delle pareti in azienda Anche i serramenti sono prefabbricati Vengono posate le pareti direttamente sulla platea

Si procede per ogni parete il posizionamento tramite gru

Finiture ed impianti vengono installati e inseriti nei vani realizzati in precedenza

Edificio “Chiavi in mano”

Page 6: Gruppo 8 tirapelle_sean

Pacchetto costruttivo

Questo sistema costruttivo prevede l’utilizzo di un sistema a telaio prefabbricato, nella quale vengono già installati i serramenti per poi essere trasportati e installanti in cantiere.

Il pacchetto costruttivo l’utilizza un telaio strutturale in legno d’abete rosso, intervallato longitudinalmente da uno strato dello stesso spessore dei pilastri e da una coibentazione acustica in lana minerale (anche chiamata “Lana di roccia”) utilizzata per le notevoli proprietà di resistenza al fuoco, assorbimento acustico e inerzia termica.

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Page 7: Gruppo 8 tirapelle_sean

Pacchetto costruttivo

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

La parete prima di uscire dallo stabilimento per la posa in opera viene rivestita esternamente attraverso viti autofilettanti da un cappotto composto da un pannello di sughero rivestito alla quale viene fissata una rete aggrappante per l’intonaco traspirante onde evitare l’accumulo di umidità negli strati interni cosa che pregiudicherebbe l’integrità del legno.

Tutta la struttura portatante è connessa tramite delle staffature ad una platea di fondazione in cemento armato.

I pannelli di fibrogesso (prodotto riciclato ottenuto tramite:gesso, cellulosa e carta riciclata) vengono fissati a sandwich sia internamente che esternamente per aumentare la resistenza al fuoco e preservare la parte strutturale.

Page 8: Gruppo 8 tirapelle_sean

I materiali

Proprietà dei materiali:

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Freno vapore

• Protegge i materiali isolanti dal vapore• Previene le formazioni di umidità all’interno

Sughero

• Materiale naturale senza collanti sintetici•Ottime proprietà d’isolamento termico•Durabilità

Fibra di legno

• Privi di additivi chimici• Struttura aperta alla diffusione del vapore• Fonoassorbenti• Mantengono il calore a lungo

Cartongesso e fibrogesso

• Fattore antincendio elevato• Di semplice lavorazione• Sicuri dal punto di vista funzionale ed ecologico• Buona capacità di carico

Intonaco

• Alta resistenza e azione isolanteper interni ed esterni• Ottime proprietà di diffusione vapore

Page 9: Gruppo 8 tirapelle_sean

Fonti informative

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

COLLEGAMENTISito ufficiale: http://www.haus.rubner.com/it/Sistemi costruttivi: http://www.youtube.com/watch?v=tcqyvjpi8GU&list=UU9xTpPjfTDS2rkrHQsF1KTQ&index=15&feature=plcp