Greco Antico_Le Parole Atone

2
Greco antico/Le parole atone 1 Greco antico/Le parole atone Nel greco antico le parole prive di un accento proprio sono dette àtone (dal greco ατονος, senza tono, accento); esse devono, per poter essere pronunziate, "poggiarsi" o alla parola che le precede, e allora verranno dette enclitiche (εγκλινω = "appoggiarsi"), o a quelle che le seguono, e allora saranno dette proclitiche (προκλινω = "piegarsi in avanti"), e formeranno con esse una sola unità fonetica. Le enclitiche Le enclitiche sono molto comuni anche in italiano e sono tutte le particelle pronominali o avverbiali che si appoggiano al verbo che le precede e che mantiene, nella pronuncia, il suo accento: pòrtamelo, dìtecelo, andàtevene, dàtegliela. In greco le enclitiche che, di solito, non si fondono graficamente con la parola tonica cui si appoggiano sono : tutte le forme del pronome indefinito τις, τι = "qualcuno", "qualcosa" in tutte le sue forme flessive (τινος, τινι, τινα, τινες, τινα, τινων, τισι, τινας, τινοιν); le forme monosillabiche dei pronomi personali : μου, μοι, με = "di me, a me, me", σου, σοι, σε = "di te, a te, te", σφιν-σφισι = "a loro", σφας = "loro" (acc.); le forme del presente indicativo del verbo ειμι = "essere" (ειμι, ει, εστι, εστον, εστον, εσμεν, εστε, εισι) tranne la 2° persona singolare "ει" = " tu sei" poiché è tonica; [Il verbo essere in greco è enclitico solo in funzione di copula] le forme del presente indicativo del verbo φημι = "dire" tranne la 2° persona singolare. alcuni avverbi indefiniti come που = "in qualche luogo", ποθι = "in qualche luogo" , ποθεν = "da qualche parte", le particelle γε = "almeno" περ = "appunto", νυν = " dunque", τε = "e, anche, ancora". La parola tonica e l'enclitica (gruppo d'enclisi) nella pronuncia costituiscono un'unica parola. Il gruppo d'enclisi perciò è sottoposto alle regole dell'accento con un'unica differenza: nel gruppo d'enclisi la sillaba finale, anche se lunga, vale come breve. Le proclitiche Le proclitiche, a differenza delle enclitiche, si appoggiano alla parola che segue, senza però determinare alcuna variazione di accento nella parola tonica; anche in italiano esse sono presenti in "non voglio, glielo dico, te la diedi". In greco sono proclitiche : l'articolo determinativo nelle forme del nominativo singolare e plurale, maschile e femminile: ο, η, οι, αι; le preposizioni εις = "verso", εκ, εξ = " da", εν = "in", ως = "verso"; le congiunzioni ει = "se", ως = "come, che, quando, poiché, sicché, affinché"; le negazioni ου = "non". Le proclitiche prendono l'accento d'enclisi, sempre acuto, se sono seguite da un'enclitica. Più proclitiche che si susseguono non prendono mai l'accento.

description

atone

Transcript of Greco Antico_Le Parole Atone

Page 1: Greco Antico_Le Parole Atone

Greco antico/Le parole atone 1

Greco antico/Le parole atoneNel greco antico le parole prive di un accento proprio sono dette àtone (dal greco ατονος, senza tono, accento); essedevono, per poter essere pronunziate, "poggiarsi" o alla parola che le precede, e allora verranno dette enclitiche(εγκλινω = "appoggiarsi"), o a quelle che le seguono, e allora saranno dette proclitiche (προκλινω = "piegarsi inavanti"), e formeranno con esse una sola unità fonetica.

Le encliticheLe enclitiche sono molto comuni anche in italiano e sono tutte le particelle pronominali o avverbiali che siappoggiano al verbo che le precede e che mantiene, nella pronuncia, il suo accento: pòrtamelo, dìtecelo, andàtevene,dàtegliela. In greco le enclitiche che, di solito, non si fondono graficamente con la parola tonica cui si appoggianosono :•• tutte le forme del pronome indefinito τις, τι = "qualcuno", "qualcosa" in tutte le sue forme flessive (τινος, τινι,

τινα, τινες, τινα, τινων, τισι, τινας, τινοιν);•• le forme monosillabiche dei pronomi personali : μου, μοι, με = "di me, a me, me", σου, σοι, σε = "di te, a te, te",

σφιν-σφισι = "a loro", σφας = "loro" (acc.);•• le forme del presente indicativo del verbo ειμι = "essere" (ειμι, ει, εστι, εστον, εστον, εσμεν, εστε, εισι) tranne la

2° persona singolare "ει" = " tu sei" poiché è tonica; [Il verbo essere in greco è enclitico solo in funzione dicopula]

•• le forme del presente indicativo del verbo φημι = "dire" tranne la 2° persona singolare.•• alcuni avverbi indefiniti come που = "in qualche luogo", ποθι = "in qualche luogo" , ποθεν = "da qualche parte",•• le particelle γε = "almeno" περ = "appunto", νυν = " dunque", τε = "e, anche, ancora".La parola tonica e l'enclitica (gruppo d'enclisi) nella pronuncia costituiscono un'unica parola. Il gruppo d'enclisiperciò è sottoposto alle regole dell'accento con un'unica differenza: nel gruppo d'enclisi la sillaba finale, anche selunga, vale come breve.

Le procliticheLe proclitiche, a differenza delle enclitiche, si appoggiano alla parola che segue, senza però determinare alcunavariazione di accento nella parola tonica; anche in italiano esse sono presenti in "non voglio, glielo dico, te la diedi".In greco sono proclitiche :•• l'articolo determinativo nelle forme del nominativo singolare e plurale, maschile e femminile: ο, η, οι, αι;•• le preposizioni εις = "verso", εκ, εξ = " da", εν = "in", ως = "verso";•• le congiunzioni ει = "se", ως = "come, che, quando, poiché, sicché, affinché";•• le negazioni ου = "non".Le proclitiche prendono l'accento d'enclisi, sempre acuto, se sono seguite da un'enclitica. Più proclitiche che sisusseguono non prendono mai l'accento.

Page 2: Greco Antico_Le Parole Atone

Fonti e autori delle voci 2

Fonti e autori delle vociGreco antico/Le parole atone  Fonte: http://it.wikibooks.org/w/index.php?oldid=259391  Autori: Ale5875, Doctum doces, Hippias, Wim b, Μαριοςομεγας, 2 Modifiche anonime

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/