Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
date post
10-Jan-2017Category
Education
view
32download
2
Embed Size (px)
Transcript of Graziella Dragoni - Obiettivo comunicare
OBIETTIVO COMUNICARE
OBIETTIVO COMUNICARE
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
EMITTENTEMESSAGGIO
RICEVENTECODICE CANALEDISTURBO
Utilizziamo diversi tipi di comunicazione:verbale: orale, scrittanon verbale: con gesti, suoni, postura, mimica, tono voce simbolica: con immagini, segni, segnali
DIALOGO GENITORI/FIGLI
Mantenere la coerenza!Atteggiamenti e parole discordanti generano disorientamento.
aiuta lo sviluppo cognitivo
incoraggia lautostima
favorisce lautorealizzazioneLa comunicazione efficace, diretta, essenziale
STILI EDUCATIVIComportamenti
RigiditInflessibilitOrdini senza spiegazioneAtteggiamenti di ribellioneComportamento di sottomissione per compiacereComportamenti sociali di chiusura e diffidenzaConseguenzeAutoritarismo
Conseguenze
STILI EDUCATIVI
PermissivismoComportamenti IperprotettivitCompiacenzaDistrazioneSviluppo di egoismo ed egocentrismoRitardo nella crescita relazionaleMancata assunzione di responsabilitSindrome del tutto dovuto
STILI EDUCATIVIProblem Solving
Comportamenti Guida indirettaCuriosit mentaleApertura a interessidi varia naturaConseguenzeSviluppo del senso criticoMolteplicit di soluzioniIntraprendenza
COMPRENDERE LALTROEMPATIA VUOL DIRE
Identificarsi con laltroConsiderare il suo punto di vistaMantenere la certezza del proprio punto di vista M. C. P.P. C. M.
QUANTI MODI PER COMUNICARE!
FormaleBuon giorno, signore Scusi, posso chiedere Lei dovrebbe proseguire
InformaleCiao!Ehi, hai visto la partita?Come stai? Tutto bene?Ti abbraccio forte
QUANTI MODI PER COMUNICARE!
Ti faccio vedere io!
Fai sempre dei guai!
Mi fai diventare matta!
Mi fai vergognare
Non ti sopporto pi!Aggressivo ArroganteFunzioni della ComunicazioneEspressivaPoeticaInformativaMetalinguisticaImperativaFtica
COMUNICAZIONE MANIPOLATIVAUna cattiva comunicazione non risolve i conflitti
Una buona comunicazione agisce in positivo
Vuoi fare questo per me?Conto su di te Ti piace questo, vero? Vero che vuoi questo? Ma sei proprio sicuro Io, se fossi in te
Ambiguit
Imposizione latente
Strumentalizzazione Adulazione
Riassumere quanto ascoltatoGestualit di contattoRiformulare con altre paroleAtteggiamento posturale apertoSottolineare i punti chiaveComunicazione non verbaleRisposte - eco per confermaAccennare frasi per invitare a dire
ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO PASSIVO
QUANTI MODI PER ASCOLTARE!
Tutto!Niente!Sempre!Mai!In parte Qualche voltaqualcosa TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONEPAROLE NOPAROLE SIEvitare il ragionamento tutto/nulla, sempre/maiEvitare le generalizzazioni; non vedere le cose in bianco e nero
Oggi ho studiato, mi sono allenato, ho ordinato la mia camera ma non sono arrivato aCos cos ma non sar opera sua!Non hai fatto tutto?Come sempre Male!Hai visto il mio disegno? Mi riuscito Ti piace?TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONENon usare il filtro mentale per: - cogliere solo il dettaglio negativo- svalutare il lato positivo
TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONE
La maestra ce lha con me E inutile provare, non ci riuscir mai!!Io sono fatto cos!!!!Non posso cambiare!!!!!!Non saltare alle conclusioni per comodit:- con la mente (concludere che qualcuno ci rifiuta) - con la lettura del futuro (dare per scontato che le cose andranno male)
TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONE
ATTENTI ALLEFFETTO CANNOCCHIALE!
Pu ingrandire!Pu rimpicciolire!Pu deformare! Non esagerare i difetti e i problemiNon minimizzare le buone qualit
TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONERagionamento emotivo
Temo che il pap sia arrabbiato con meMi sento in colpa Sono cattivo Io tanto sono una frana!Ho fatto arrabbiare la mamma. Non mi vuole pi bene! Non farsi condizionare dalle proprie emozioniNon mettere in primo piano il proprio IONon attribuire etichette
TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONEEvitare gli imperativiDevi venire subito qui!Devi cavartela da soloFa' subito ...Non c bisogno di un ordine per far fare qualcosa!Cambiare tono della voce e atteggiamento per ottenere qualcosa
TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONEIL SIGNOR IOE successo per colpa mia!Non ho fatto tutto quello che dovevo!Ce lhai con me?No alla personalizzazione.No a sentirsi responsabile di eventi che non dipendono da noi.
Definire il problema obiettivamenteAccordarsi sulla soluzione adottataValutare le possibili soluzioniAttuarla e verificare i risultatiIL DIALOGO COSTRUTTIVOIter problematizzare
ALGORITMO DELLAPPRENDIMENTOSono motivato
Osservo, ascolto, imitoLeggo, mi informoMi procuro le competenze tecniche
Agisco, sperimentoInteriorizzo le regoleRiprovo in situazioni simili
Applico quanto ho appreso in situazioni nuove
Ho appreso un comportamento!
LARTE DI COMUNICAREil corpo nella comunicazionePER UNA COMUNICAZIONE ESSENZIALE, EFFICACE, FELICE:* migliorare il dialogo con se stessi e con gli altri* eliminare le parole sbagliate e i malintesi * le parole del benessere: imparare a parlare e ad ascoltare.In famiglia Sul lavoro Nello studio Nello sportDott.ssa DRAGONI GRAZIELLA PEDAGOGISTA Conduttrice Corsi Comunicazione, Rilassamento e Autostima Psicopedagogia dello Sport - Preparazione mentale per atleti Info:3337209582 - E.mail:dragoni.gra@gmail.com www.corpomente.it
22