Gonnosfanadiga 2015

3
guida ai monumenti www.monumentiaperti.com COMUNE DI GONNOSFANADIGA Gonnosfanadiga 2/3 maggio 2015 2015 19 ^ edizione grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali (foto tomba dei giganti S.P.A.I. Associati) stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari Gonnosfanadiga (7000 abitanti) sorge tra montagne, colline, pianura è inoltre vicinissimo al mare; da tale ricchezza e varietà di risorse deriva un’intensa frequentazione sin dal neolitico. Fonti attendibili dicono che tra il 500 e il 600 d. c. famiglie di pastori giunsero in prossimità del massiccio del Linas e si insediarono nella parte alta del paese formando il primo nucleo di quello che sarebbe stato Gonnosfanadiga (Gonnos, dalla radice “gon: collina). Un secondo nucleo (Fa- nadiga, probabilmente da “fanum”: tempio) sorse nella parte bassa del paese; i due gruppi erano separati dal corso del torrente Rio Piras e si fusero probabilmente prima dell’anno 1000, dando origine attuale centro urbano. Si hanno tracce di decine di villaggi di ogni epoca in tutto il territorio: nuraghe e tombe dei giganti, una famosa quale più grande della Sardegna; numerose chiese; opifici e altre archeologie indu- striali, tra cui spiccano per fascino le miniere abbandonate; peculiari gli oltre 50 pozzi pubblici e il simbolo del paese: la gradinata di 300 scalini con vista su mezza Sardegna. Attraente la natura, a zone curata in maniera gradevole e sostenibile, e a zone, sul Monte Linas, selvaggia e naturale. Rinomate le produzioni tipiche, sostegno del tessuto economico: agricole, notevoli le olive, l’extra- vergine, le angurie, carni e formaggi; della panificazione; dei mastri coltellinai e altri artigiani. Partecipiamo per la seconda volta a Monumenti Aperti, manifestazione nata nel 1997 per riscoprire la storia, le tracce, i segni e le testimonianze del passato. Visto i risultati positivi dello scorso anno, aderiamo nuovamente con grande entusiasmo, convinti che la riscoperta dei nostri monumenti e del nostro territorio, possa attivare un percorso per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, realizzando così uno degli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si era prefissata di portare avanti fin dal suo insediamento. Visitare i siti Archeologici, le chiese, i pozzi, la miniera e le mostre proposte, vuole essere un viaggio alla riscoperta del nostro passato e delle nostre tradizioni, un occasione di confronto con la realtà contemporanea; ottima occasione per i nostri concittadini e per gli ospiti di approfondire le cono- scenze, attraverso le preziose informazioni che i giovani dell’Istituto Comprensivo e i volontari delle varie associazioni culturali daranno nei siti monumentali e nelle mostre che saranno allestite. L’iniziativa è inserita nel “calendario degli eventi 2015” che mette insieme tutti gli appuntamenti culturali, sportivi, di valorizzazione delle produzioni di qualità e del patrimonio ambientale, organiz- zati dall’Amministrazione Comunale che fungono da vetrina per i nostri visitatori. Un particolare pensiero agli ospiti che attendiamo numerosi all’appuntamento, nella convinzione che questa manifestazione regalerà impagabili emozioni, riserviamo loro un cordiale e sincero ben- venuto. Il Sindaco Sisinnio Zanda Benvenuti ! Assessore alle Politiche Culturali e Sportive Anna Rita Soddu @monumentiaperti monumentiaperti #maperti15 www.monumentiaperti.com 19 ^ edizione DANIELE PANI 25/26 APRILE Nuoro 2/3 MAGGIO Carbonia Gonnosfanadiga Guspini Ploaghe Sadali San Gavino Monreale Sanluri Santa Giusta Sardara Villamassargia 9/10 MAGGIO Cagliari Oristano Sassari Settimo San Pietro 16/17 MAGGIO Alghero Calasetta Capoterra Iglesias Marrubiu Padria Portoscuso Porto Torres Sant’Antioco Sennori Serramanna Siddi Tortolì Arbatax Uras Villacidro Villanovafranca 23/24 MAGGIO Bitti Bosa Dolianova Monserrato Olbia Pula Quartu Sant’Elena Quartucciu San Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada 30/31 MAGGIO Buggerru Carloforte Cuglieri Fluminimaggiore Gonnesa Ozieri Selargius Serdiana 2015 coordinamento della rete monumenti aperti SPORT Parco Comunale Perd’e Pibera Domenica 3 Maggio - ore 7.45 “Nel Linas in Bici da Montagna” 11^ Trofeo Monte Linas Ritrovo bikers presso il Parco Comunale Perda de Pibera a Gonnosfanadiga Manifestazione Sportiva di Mountain Bike a cura dell’Associazione Taxus Baccata MOSTRE Piazza 17 Febbraio Sabato 2 maggio 15.30 - 20.00 Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00 “Gonnos e i suoi Monumenti” Mostra fotografica del concorso “Gonnos e i suoi Monumenti” e Visita guidata al Monumento dei Caduti a cura dell’Associazione G elevato 2 Piazza 17 Febbraio Domenica 3 Maggio ore 18.30 Premiazioni Mostra Fotografica “Gonnos e i suoi Monumenti” Ex orfanotrofio Suor Emilia, via Cottolengo Sabato 2 maggio 15.30-20.00 Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00 Mostra Collettiva di Pittura e Artigianato de- gli artisti locali a cura dell’Associazione Arte e Cultura Sarda Ex Frantoio Sogus, via Cagliari Sabato 2 maggio 15.30-20.00 Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00 Mostra “Strumenti Musicali” Esposizione museale di tutti gli strumenti musicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Pucci- ni” a cura dell’Associazione Banda Musicale “Gia- como Puccini”. Monte Granatico, via Roma, 76 Sabato 2 maggio 15.30-20.00 Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00 Mostra Naturalistica Mostra Naturalistica della flora e fauna del Linas. A cura del CEAS “Monte Linas” Monte Granatico, via Roma, 76 Sabato 2 maggio 15.30-20.00 Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00 L’Archivio Racconta Esposizione dei documenti presenti nell’archivio storico relativi alla storia del Monte Granatico di Gonnosfanadiga. A cura della Coop. Fulgheri, Villacidro MUSICA Piazza Vittorio Emanuele Sabato 2 Maggio ore 19.30 Balli in Piazza Balli folkloristici tipici del territorio a cura della Pro Loco PROIEZIONE CORTOMETRAGGI Ex orfanotrofio Suor Emilia, via Cottolengo Sabato 2 maggio 18.00 Pezzetti di Cielo - Gonnos in 3 Minuti Proiezione dei cortometraggi “Pezzetti di cielo” e “Gonnos in 3 Minuti” A cura del “Gal Monte Linas” e “Sardegna Lin- gue” Eventi collaterali

description

Guida ai monumenti del Comune di Gonnosfanadiga

Transcript of Gonnosfanadiga 2015

Page 1: Gonnosfanadiga 2015

guida ai monumenti www.monumentiaperti.com

COMUNE DI GONNOsfaNaDIGa

Gonnosfanadiga

2/3 maggio 2015

2 0 1 5

19^ edizione

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali (foto tomba dei giganti S.P.A.I. Associati) stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Gonnosfanadiga (7000 abitanti) sorge tra montagne, colline, pianura è inoltre vicinissimo al mare; da tale ricchezza e varietà di risorse deriva un’intensa frequentazione sin dal neolitico.Fonti attendibili dicono che tra il 500 e il 600 d. c. famiglie di pastori giunsero in prossimità del massiccio del Linas e si insediarono nella parte alta del paese formando il primo nucleo di quello che sarebbe stato Gonnosfanadiga (Gonnos, dalla radice “gon: collina). Un secondo nucleo (Fa-nadiga, probabilmente da “fanum”: tempio) sorse nella parte bassa del paese; i due gruppi erano separati dal corso del torrente Rio Piras e si fusero probabilmente prima dell’anno 1000, dando origine attuale centro urbano.Si hanno tracce di decine di villaggi di ogni epoca in tutto il territorio: nuraghe e tombe dei giganti, una famosa quale più grande della Sardegna; numerose chiese; opifici e altre archeologie indu-striali, tra cui spiccano per fascino le miniere abbandonate; peculiari gli oltre 50 pozzi pubblici e il simbolo del paese: la gradinata di 300 scalini con vista su mezza Sardegna. Attraente la natura, a zone curata in maniera gradevole e sostenibile, e a zone, sul Monte Linas, selvaggia e naturale.Rinomate le produzioni tipiche, sostegno del tessuto economico: agricole, notevoli le olive, l’extra-vergine, le angurie, carni e formaggi; della panificazione; dei mastri coltellinai e altri artigiani.

Partecipiamo per la seconda volta a Monumenti Aperti, manifestazione nata nel 1997 per riscoprire la storia, le tracce, i segni e le testimonianze del passato.Visto i risultati positivi dello scorso anno, aderiamo nuovamente con grande entusiasmo, convinti che la riscoperta dei nostri monumenti e del nostro territorio, possa attivare unpercorso per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, realizzando così uno degli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si era prefissata di portareavanti fin dal suo insediamento.Visitare i siti Archeologici, le chiese, i pozzi, la miniera e le mostre proposte, vuole essere un viaggio alla riscoperta del nostro passato e delle nostre tradizioni, un occasione di confronto con la realtà contemporanea; ottima occasione per i nostri concittadini e per gli ospiti di approfondire le cono-scenze, attraverso le preziose informazioni che i giovanidell’Istituto Comprensivo e i volontari delle varie associazioni culturali daranno nei siti monumentali e nelle mostre che saranno allestite.L’iniziativa è inserita nel “calendario degli eventi 2015” che mette insieme tutti gli appuntamenti culturali, sportivi, di valorizzazione delle produzioni di qualità e del patrimonio ambientale, organiz-zati dall’Amministrazione Comunale che fungono da vetrina per i nostri visitatori.Un particolare pensiero agli ospiti che attendiamo numerosi all’appuntamento, nella convinzione che questa manifestazione regalerà impagabili emozioni, riserviamo loro un cordiale e sincero ben-venuto.

Il Sindaco Sisinnio Zanda

Benvenuti !

Assessore alle Politiche Culturali e SportiveAnna Rita Soddu

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIE

LE P

AN

I

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2 0 1 5coordinamento della rete

monumenti aperti

SPORTParco Comunale Perd’e PiberaDomenica 3 Maggio - ore 7.45 “Nel Linas in Bici da Montagna” 11^ Trofeo Monte LinasRitrovo bikers presso il Parco Comunale Perda de Pibera a GonnosfanadigaManifestazione sportiva di Mountain Bike a cura dell’associazione Taxus Baccata

MOSTREPiazza 17 febbraiosabato 2 maggio 15.30 - 20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00“Gonnos e i suoi Monumenti”Mostra fotografica del concorso “Gonnos e i suoi Monumenti” eVisita guidata al Monumento dei Caduti a cura dell’associazione G elevato 2

Piazza 17 febbraioDomenica 3 Maggio ore 18.30Premiazioni Mostra Fotografica “Gonnos e i suoi Monumenti”

Ex orfanotrofio suor Emilia, via Cottolengosabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra Collettiva di Pittura e Artigianato de-gli artisti locali a cura dell’associazione arte e Cultura sarda

Ex frantoio sogus, via Cagliarisabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra “Strumenti Musicali”Esposizione museale di tutti gli strumenti musicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Pucci-ni” a cura dell’associazione Banda Musicale “Gia-como Puccini”.

Monte Granatico, via Roma, 76sabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra NaturalisticaMostra Naturalistica della flora e fauna del Linas.a cura del CEas “Monte Linas”

Monte Granatico, via Roma, 76sabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00L’Archivio RaccontaEsposizione dei documenti presenti nell’archivio storico relativi alla storia del Monte Granatico di

Gonnosfanadiga.a cura della Coop. fulgheri, Villacidro

MUSICAPiazza Vittorio Emanuelesabato 2 Maggio ore 19.30Balli in PiazzaBalli folkloristici tipici del territorio a cura della Pro Loco

PROIEZIONE CORTOMETRAGGIEx orfanotrofio suor Emilia, via Cottolengosabato 2 maggio 18.00Pezzetti di Cielo - Gonnos in 3 MinutiProiezione dei cortometraggi “Pezzetti di cielo” e “Gonnos in 3 Minuti”a cura del “Gal Monte Linas” e “sardegna Lin-gue”

Eventi collaterali

Partecipano alla manifestazione Gusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

A CHI RIVOLGERSIAssociazione Turistica Pro Loco Gon-nosfandigavia Porru Bonelli 139Tel. 0709797129

DOVE DORMIREB&B La Vecchia Locandavia Marconi 140Cell. 3294119170B&B Lierusstrada per SibiriCell. 3402544135B&B su murzu e s’arreposu di Noli Giuseppinavia Satta Cell. 3282872344B&B Il Pisolinovia Giardini 6Tel. 0709798383

DOVE MANGIAREDa Giuseppeviale KennedyTel. 0709799150Da Lellovia G. Deledda 8Tel. 0709798031El Peyotevia RomaCell. 328 8382461su Pottabizona PIPCell. 329 5952456Lello’s Barvia MercatoCell. 3334695605

DOVE ACQUISTARE LE BONTÀ LOCALI

OLIO E OLIVEAgricura di Andrea Ghiani, via Cadumbu 13 - Cell. 3400840986Azienda Pinuccia Peddis Via Mameli 10Cell. 3382707716Cabras Bruno, Loc. SpadulaTel. 070971289Deias Barbara, via Umberto I 54Cell. 3280891146Fattorie del Maestrale, viale Kennedy Tel. 0709797126Foddi Barbara, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Foddi Sisinnio, via Verdi 26Tel. 0709799208Lisci Roberto, via P. di Napoli 16Tel. 0709799194Mura Chiara, via Marconi 89Cell. 3479376303Tomasi Raffaele, piazza VerdiCell. 3339834434Zurru Marco, via Cagliari 69Cell. 3397780341

MIELEAzienda Pinuccia Peddis Via Mameli 10 Cell. 3382707716Concas Efisio, viale Kennedy 61Cell. 3299943855Foddi Barbara, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Lampis Alessandro, via Deledda 24Cell. 3384362904

SALUMI e INSACCATIEl Peyote, Via Roma 38Tel. 0709798538

Comune di GonnosfanadigaAssociazione Pro Loco – GonnosfanadigaAssociazione Culturale “Arte e Cultura Sarda”Associazione Biodiversità GonneseAssociazione Culturale G elevato 2Associazione Culturale IncontriAssociazione Taxus BaccataBanda Musicale Giacomo PucciniCEAS Monte LinasCooperativa Fulgheri VillacidroComitato Completamento GrottaGal Monte LinasIstituto Comprensivo di GonnosfanadigaPolifonica Santa BarbaraPanificio Pasticceria PortaAgricura di Andrea Ghiani

Sardegna LingueSPAI Associati (foto siti archeologici)Fotodigital no limits di A.MeloniLa Compagnia BarracellareLe ParrocchieI volontari

Il Sindaco e l’Assessorato alle politiche culturali e sportive di Gonnosfanadiga, a nome di tutta l’Amministrazione rin-graziano tutte le associazioni, i Parroci, il Dirigente Scolastico, i ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo, la Compagnia Barracellare, i volontari e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione

Eredi Pinna G., via Porru Bonelli 106Tel: 070 9799467Mallicca Barbara, via Gramsci 9Cell. 3396784510Pia M. Paola, via Cagliari 97Tel. 0709798659Saba Monica, via GaribaldiTel. 0709799101Sibiriu Lino, via Nazionale 50Tel. 0709798266Sibiriu Luciano, via Porru Bonelli 85Tel. 0709798734Sitzia Anna Rita, via Parrocchia 2Tel. 0709799680Sogus Alessandro, via Porru Bonelli 39 Cell. 3208145055Sogus Antonello, via Roma 102Cell. 3296097765Sogus Flavio, via Roma 59Tel. 0709799145

PANE E DOLCIPanificio Saba, via Porru BonelliTel. 0709797205Panificio Cadeddu, via San Marco

Tel. 0709799186Panificio Concas, via Carducci 8Tel. 0709797155Panificio Foddi, via Amsicora 11Tel: 0709799037Panificio Piras, via MarconiCell. 3388553591Panificio Porta, via dei MutilatiTel. 0709797197Panificio Sardu, via Porru BonelliTel. 0709799463Pasticceria Sardu Rosa, via Macomer 5 Tel. 0709799068Pasticceria Floris, via Verdi 10Tel. 0709798896Pasticceria Piras, via Porru BonelliTel. 0709799989

ZAFFERANOAz. Agricola Foddi, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Saba Giorgio, Loc. RienazzuCell. 3494912981

www.monumentiaperti.comGonnosfanadiga

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.30 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese in concomitanza con le funzio-ni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.Info Point: L’Info Point a cura dell’associazione G elevato 2, sarà ubicato presso la sede della PRO LOCO, in via Porru Bonelli (piazza 17 febbraio) dove verranno offerte ulteriori informazioni e dettagli circa l’evento e i percorsi organizzati.coordinamento

della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Page 2: Gonnosfanadiga 2015

guida ai monumentiwww.monumentiaperti.com

COMUNE DI GONNOsfaNaDIGa

Gonnosfanadiga

2/3 maggio 2015

2015

19^ edizione

grafica: Daniele Pani foto: archivi comunali (foto tomba dei giganti S.P.A.I. Associati) stampa: Arti Grafiche Pisano, Cagliari

Gonnosfanadiga (7000 abitanti) sorge tra montagne, colline, pianura è inoltre vicinissimo al mare; da tale ricchezza e varietà di risorse deriva un’intensa frequentazione sin dal neolitico.Fonti attendibili dicono che tra il 500 e il 600 d. c. famiglie di pastori giunsero in prossimità del massiccio del Linas e si insediarono nella parte alta del paese formando il primo nucleo di quello che sarebbe stato Gonnosfanadiga (Gonnos, dalla radice “gon: collina). Un secondo nucleo (Fa-nadiga, probabilmente da “fanum”: tempio) sorse nella parte bassa del paese; i due gruppi erano separati dal corso del torrente Rio Piras e si fusero probabilmente prima dell’anno 1000, dando origine attuale centro urbano.Si hanno tracce di decine di villaggi di ogni epoca in tutto il territorio: nuraghe e tombe dei giganti, una famosa quale più grande della Sardegna; numerose chiese; opifici e altre archeologie indu-striali, tra cui spiccano per fascino le miniere abbandonate; peculiari gli oltre 50 pozzi pubblici e il simbolo del paese: la gradinata di 300 scalini con vista su mezza Sardegna. Attraente la natura, a zone curata in maniera gradevole e sostenibile, e a zone, sul Monte Linas, selvaggia e naturale.Rinomate le produzioni tipiche, sostegno del tessuto economico: agricole, notevoli le olive, l’extra-vergine, le angurie, carni e formaggi; della panificazione; dei mastri coltellinai e altri artigiani.

Partecipiamo per la seconda volta a Monumenti Aperti, manifestazione nata nel 1997 per riscoprire la storia, le tracce, i segni e le testimonianze del passato.Visto i risultati positivi dello scorso anno, aderiamo nuovamente con grande entusiasmo, convinti che la riscoperta dei nostri monumenti e del nostro territorio, possa attivare unpercorso per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale, realizzando così uno degli obiettivi che questa Amministrazione Comunale si era prefissata di portareavanti fin dal suo insediamento.Visitare i siti Archeologici, le chiese, i pozzi, la miniera e le mostre proposte, vuole essere un viaggio alla riscoperta del nostro passato e delle nostre tradizioni, un occasione di confronto con la realtà contemporanea; ottima occasione per i nostri concittadini e per gli ospiti di approfondire le cono-scenze, attraverso le preziose informazioni che i giovanidell’Istituto Comprensivo e i volontari delle varie associazioni culturali daranno nei siti monumentali e nelle mostre che saranno allestite.L’iniziativa è inserita nel “calendario degli eventi 2015” che mette insieme tutti gli appuntamenti culturali, sportivi, di valorizzazione delle produzioni di qualità e del patrimonio ambientale, organiz-zati dall’Amministrazione Comunale che fungono da vetrina per i nostri visitatori.Un particolare pensiero agli ospiti che attendiamo numerosi all’appuntamento, nella convinzione che questa manifestazione regalerà impagabili emozioni, riserviamo loro un cordiale e sincero ben-venuto.

Il Sindaco Sisinnio Zanda

Benvenuti !

Assessore alle Politiche Culturali e SportiveAnna Rita Soddu

@monumentiaperti

monumentiaperti

#maperti15

www.monumentiaperti.com

19^ edizione

DA

NIELE PA

NI

25/26 APRILENuoro

2/3 MAGGIOCarbonia GonnosfanadigaGuspiniPloagheSadaliSan Gavino MonrealeSanluriSanta GiustaSardaraVillamassargia

9/10 MAGGIOCagliariOristanoSassari Settimo San Pietro

16/17 MAGGIOAlgheroCalasettaCapoterraIglesiasMarrubiuPadria PortoscusoPorto Torres Sant’AntiocoSennoriSerramanna SiddiTortolì Arbatax UrasVillacidro Villanovafranca

23/24 MAGGIOBittiBosaDolianovaMonserrato OlbiaPulaQuartu Sant’ElenaQuartucciuSan Giovanni Suergiu Soleminis Telti Teulada

30/31 MAGGIOBuggerru CarloforteCuglieri FluminimaggioreGonnesa Ozieri Selargius Serdiana

2015coordinamento

della rete

monumenti aperti

SPORTParco Comunale Perd’e PiberaDomenica 3 Maggio - ore 7.45 “Nel Linas in Bici da Montagna” 11^ Trofeo Monte LinasRitrovo bikers presso il Parco Comunale Perda de Pibera a GonnosfanadigaManifestazione sportiva di Mountain Bike a cura dell’associazione Taxus Baccata

MOSTREPiazza 17 febbraiosabato 2 maggio 15.30 - 20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00“Gonnos e i suoi Monumenti”Mostra fotografica del concorso “Gonnos e i suoi Monumenti” eVisita guidata al Monumento dei Caduti a cura dell’associazione G elevato 2

Piazza 17 febbraioDomenica 3 Maggio ore 18.30Premiazioni Mostra Fotografica “Gonnos e i suoi Monumenti”

Ex orfanotrofio suor Emilia, via Cottolengosabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra Collettiva di Pittura e Artigianato de-gli artisti locali a cura dell’associazione arte e Cultura sarda

Ex frantoio sogus, via Cagliarisabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra “Strumenti Musicali”Esposizione museale di tutti gli strumenti musicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Pucci-ni” a cura dell’associazione Banda Musicale “Gia-como Puccini”.

Monte Granatico, via Roma, 76sabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00Mostra NaturalisticaMostra Naturalistica della flora e fauna del Linas.a cura del CEas “Monte Linas”

Monte Granatico, via Roma, 76sabato 2 maggio 15.30-20.00Domenica 3 Maggio 9.30-13.00, 15.00-20.00L’Archivio RaccontaEsposizione dei documenti presenti nell’archivio storico relativi alla storia del Monte Granatico di

Gonnosfanadiga.a cura della Coop. fulgheri, Villacidro

MUSICAPiazza Vittorio Emanuelesabato 2 Maggio ore 19.30Balli in PiazzaBalli folkloristici tipici del territorio a cura della Pro Loco

PROIEZIONE CORTOMETRAGGIEx orfanotrofio suor Emilia, via Cottolengosabato 2 maggio 18.00Pezzetti di Cielo - Gonnos in 3 MinutiProiezione dei cortometraggi “Pezzetti di cielo” e “Gonnos in 3 Minuti”a cura del “Gal Monte Linas” e “sardegna Lin-gue”

Eventi collaterali

Partecipano alla manifestazioneGusta la CittàOperatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio commercia-le in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro!

A CHI RIVOLGERSIAssociazione Turistica Pro Loco Gon-nosfandigavia Porru Bonelli 139Tel. 0709797129

DOVE DORMIREB&B La Vecchia Locandavia Marconi 140Cell. 3294119170B&B Lierusstrada per SibiriCell. 3402544135B&B su murzu e s’arreposu di Noli Giuseppinavia Satta Cell. 3282872344B&B Il Pisolinovia Giardini 6Tel. 0709798383

DOVE MANGIAREDa Giuseppeviale KennedyTel. 0709799150Da Lellovia G. Deledda 8Tel. 0709798031El Peyotevia RomaCell. 328 8382461su Pottabizona PIPCell. 329 5952456Lello’s Barvia MercatoCell. 3334695605

DOVE ACQUISTARE LE BONTÀ LOCALI

OLIO E OLIVEAgricura di Andrea Ghiani, via Cadumbu 13 - Cell. 3400840986Azienda Pinuccia Peddis Via Mameli 10Cell. 3382707716Cabras Bruno, Loc. SpadulaTel. 070971289Deias Barbara, via Umberto I 54Cell. 3280891146Fattorie del Maestrale, viale Kennedy Tel. 0709797126Foddi Barbara, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Foddi Sisinnio, via Verdi 26Tel. 0709799208Lisci Roberto, via P. di Napoli 16Tel. 0709799194Mura Chiara, via Marconi 89Cell. 3479376303Tomasi Raffaele, piazza VerdiCell. 3339834434Zurru Marco, via Cagliari 69Cell. 3397780341

MIELEAzienda Pinuccia Peddis Via Mameli 10 Cell. 3382707716Concas Efisio, viale Kennedy 61Cell. 3299943855Foddi Barbara, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Lampis Alessandro, via Deledda 24Cell. 3384362904

SALUMI e INSACCATIEl Peyote, Via Roma 38Tel. 0709798538

Comune di GonnosfanadigaAssociazione Pro Loco – GonnosfanadigaAssociazione Culturale “Arte e Cultura Sarda”Associazione Biodiversità GonneseAssociazione Culturale G elevato 2Associazione Culturale IncontriAssociazione Taxus BaccataBanda Musicale Giacomo PucciniCEAS Monte LinasCooperativa Fulgheri VillacidroComitato Completamento GrottaGal Monte LinasIstituto Comprensivo di GonnosfanadigaPolifonica Santa BarbaraPanificio Pasticceria PortaAgricura di Andrea Ghiani

Sardegna LingueSPAI Associati (foto siti archeologici)Fotodigital no limits di A.MeloniLa Compagnia BarracellareLe ParrocchieI volontari

Il Sindaco e l’Assessorato alle politiche culturali e sportive di Gonnosfanadiga, a nome di tutta l’Amministrazione rin-graziano tutte le associazioni, i Parroci, il Dirigente Scolastico, i ragazzi e i docenti dell’Istituto Comprensivo, la Compagnia Barracellare, i volontari e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione

Eredi Pinna G., via Porru Bonelli 106Tel: 070 9799467Mallicca Barbara, via Gramsci 9Cell. 3396784510Pia M. Paola, via Cagliari 97Tel. 0709798659Saba Monica, via GaribaldiTel. 0709799101Sibiriu Lino, via Nazionale 50Tel. 0709798266Sibiriu Luciano, via Porru Bonelli 85Tel. 0709798734Sitzia Anna Rita, via Parrocchia 2Tel. 0709799680Sogus Alessandro, via Porru Bonelli 39 Cell. 3208145055Sogus Antonello, via Roma 102Cell. 3296097765Sogus Flavio, via Roma 59Tel. 0709799145

PANE E DOLCIPanificio Saba, via Porru BonelliTel. 0709797205Panificio Cadeddu, via San Marco

Tel. 0709799186Panificio Concas, via Carducci 8Tel. 0709797155Panificio Foddi, via Amsicora 11Tel: 0709799037Panificio Piras, via MarconiCell. 3388553591Panificio Porta, via dei MutilatiTel. 0709797197Panificio Sardu, via Porru BonelliTel. 0709799463Pasticceria Sardu Rosa, via Macomer 5 Tel. 0709799068Pasticceria Floris, via Verdi 10Tel. 0709798896Pasticceria Piras, via Porru BonelliTel. 0709799989

ZAFFERANOAz. Agricola Foddi, via Cadumbu 10Tel. 0709799405Saba Giorgio, Loc. RienazzuCell. 3494912981

www.monumentiaperti.comGonnosfanadiga

Informazioni utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il pomeriggio di sabato dalle ore 15.30 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00.Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese verranno sospese in concomitanza con le funzio-ni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.Info Point: L’Info Point a cura dell’associazione G elevato 2, sarà ubicato presso la sede della PRO LOCO, in via Porru Bonelli (piazza 17 febbraio) dove verranno offerte ulteriori informazioni e dettagli circa l’evento e i percorsi organizzati. coordinamento

della rete

monumenti aperti

#maperti15

@monumentiaperti

monumentiaperti

Page 3: Gonnosfanadiga 2015

1 2

10

Guspini

Villacidro

3

San G

avino

Pabillonis

6

Tomba dei Giganti sa Grutta de Santu GiuanniIl monumento (datato intorno al 1500 a.C) è situato nella valle solcata dal fiu-me Terra Maistus, nella strada che collega Gonnnosfanadiga con Arbus. La tomba è costruita a filari di blocchi di granito; due ali ricurve compongono la forma ad ese-dra, racchiudendo l’ingresso alla camera. Nella vicinanza della tomba emergono numerosi resti di insediamenti archeologi-ci, tra questi il nuraghe denominato “Sa Domu e s’Orku” situato a pochi metri dai ruderi della chiesa di San Cosimo e ad una distanza di circa 200 metri, troviamo una seconda tomba megalitica detta “ Sa Grutt’e s’Orku”.

Complesso di San CosimoTra Gonnosfanadiga e Arbus si trovano i ruderi di una Chiesetta campestre dedica-ta a San Cosimo e a 50 metri circa, si trova il Nuraghe di San Cosimo. Questa Chiesa alcuni secoli fa era dedicata a San Giovan-ni Battista e apparteneva al villaggio di Serru, distrutto dalle invasioni barbariche nel 1600 circa. La festa di San Cosimo si celebrava il 27 Settembre, tra i suoni me-lodiosi delle Launeddas e raccoglieva le comunità di Arbus, Gonnos e Guspini.

Chiesa della Madonna di Lourdes È la chiesa più recente, consacrata il 1 Maggio 1970. Sorge nella parte bassa del paese. L’interno è molto vasto ed è costi-tuito dal presbiterio, su cui troneggia la Statua della Madonna, e da due cappelle laterali. Nel 1972 venne eseguita la costru-zione del campanile.

La gradinata Al centro del paese sorge la “gradinata” realizzata negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. L’idea della costruzione di tale opera venne a un modesto cittadi-no gonnese, che immaginava il Santuario della Madonna di Lourdes sulla cima della collina. In pochi anni, grazie al contributo della popolazione, fu realizzata una gradi-nata di 292 scalini di granito. L’operainiziata tanto tempo fa, è stata comple-tata nel 2014, grazie all’impegno profuso da parte del nuovo “Comitato per il Com-pletamento della Grotta”. L’inaugurazione

è avvenuta il 29 Giugno 2014.

Frantoio Sogus Il Frantoio Sogus sorge in via Cagliari di fronte all’omonima piazzetta. Ha iniziato la sua attività nel 1960 ed ha operato fino al 2001. Nel 2013 il Sig Sogus ha permesso di poter allestire una esposizione museale di tutti gli strumenti musicali e materiale della Banda Musicale “Giacomo Puccini” che vanta una delle più antiche tradizioni bandistiche (1880) dell’isola.

Chiesa di Santa Barbara La costruzione della chiesa, considerando lo stile gotico di una cappella superstite, fa supporre che ebbe inizio nel 1300. La chie-sa fu poi modificata a cavallo tra Seicento e Settecento per subire un nuovo rifacimen-to nel 1900. Al termine dei lavori la Chiesa di S. Barbara era lunga 17 metri, larga 6.5 ed alta 8, coperta con volta a botte a tutto sesto. Al suo interno è possibile ammirare splendidi arredi sacri tra cui un pulpito in marmo intarsiato e un bel dipinto ottocen-tesco della Madonna con il Bambino. At-tualmente la chiesa è in fase di restauro.

Chiesa del Sacro Cuore È stata edificata intorno al 1917 nello stesso punto in cui sorgeva la chiesetta di Sant’Elia. Portarla a termine richiesero ben 12 anni di lavoro. L’interno è costituito da una navata cen-trale in fondo al quale c’è il presbiterio in cui si trova l’altare moderno e quello antico. Le pareti e la volta sono arricchite da vari affreschi di carattere religioso. La consacrazione avvenne il 10 aprile 1935.

Chiesa campestre di Santa Severa La chiesa campestre di santa severa, del VIII-IX secolo, situata su una collina a sud-ovest del paese, sorge sull’area di un’an-tica necropoli romana. Il primo restauro risale al 1797. Il monumento è costituito da una navata e da due cappelle laterali. Sopra il piccolo altare si trova la statua an-tichissima di Santa Severa, chiusa in una nicchia.

Monte Granatico Il Monte Granatico sorge nel nucleo stori-co di Gonnosfanadiga nella centralissima via Roma. Importante luogo economico e sociale dal XVI fino agli inizi del XX secolo, nella facciata esterna del portone, porta una targa datata 1775, che probabilmente si riferisce alla sua ricostruzione. L’edificio di pianta rettangolare presenta 7 finestro-ni e un portone d’ingresso posto sulla via Roma. L’interno è costituito da due vani: il primo costituisce il vestibolo di ingresso, mentre il secondo, serviva un tempo per ammassare le granaglie. L’edificio attual-mente ospita il Museo Naturalistico.

Parco di Perd’e Pibera Sito minerario in attività fino agli anni cin-quanta fu riconosciuto come il più grande giacimento sardo di molibdenite, un solfu-ro molto raro. Perd’e Pibera è oggi un parco comunale trai i più estesi della Sardegna, oggetto di interventi di recupero degli im-mobili usati durante l’attività estrattiva e convertiti in strutture ricettive per turismo di vario tipo (naturalistico, escursionistico, paesaggistico). Il parco rappresenta inol-tre una fra le principali porte d’ingresso al Massiccio del Linas, da cui partono alcuni sentieri che conducono alle cime più alte. (foto nel retrocopertina)

1

2

3

4

6 7

8

9

10

12

13

Tempio a megaron (Località Spadula)Struttura Megalitica “Tempio a megaron”

Periodo Nuragico XII-IX sec. a.C. Contesto

archeologico di Primaria importanza con

valenza sacra.

Ex Frantoio PortaIl monumento si trova sulle rive del Rio Piras, fiume caratteristico non solo per la numerosità dei mulini che ne fruttavano la forza (una quindicina), sia per il fatto di trovare la sua sorgente nel Monte Linas. Monte che con la sua acqua pura ha reso Gonnosfanadiga un’oasi di qualità per le produzioni agroalimentari. Fra le tante produzioni di Gonnosfanadiga due spic-cano in particolar modo: olio e pane.Il monumento rappresenta entrambi i pro-dotti, poiché nasce come molino ad ac-qua (Molino Cecchini), trasformato poi in frantoio e ora un “centro vendita di pro-dotti locali”, dove oltre al pane, i dolci e la pasta di produzione “Porta” si possono trovare le eccellenze del territorio.

5

Monumenti ai caduti del 17 febbraio 1943 Nel mese di febbraio si rinnova ogni anno il ricordo doloroso dell’eccidio avvenuto il 17 febbraio 1943, erano le ore 15,00 quando, nel breve spazio di pochi minuti il paese fu sorvolato da una formazione di nove aerei americani che lanciarono bom-be nel centro del paese distruggendo tet-ti, abitazioni e causando 98 vittime civili e moltissimi feriti.

11

Itinerario dei Pozzi Pubblici Nessun altro centro della Sardegna può contare così numerosi pozzi pubblici come Gonnosfanadiga. A tutt’oggi se ne conta-no più di cinquanta, ma molti di più erano in passato. Accanto a quelli privati, garan-tivano un sufficiente e sicuro approvvigio-namento idrico per l’intera popolazione. Svolgevano inoltre una importante funzio-ne sociale in quanto rappresentavano un luogo di incontro e di riunione degli abi-tanti dei vari rioni. Tuttora numerose vie e gli stessi rioni portano il nome del pozzo di quella zona. Oggi hanno perso entrambe queste funzioni, di risorsa d’acqua e di ri-trovo sociale ma per i Gonnesi hanno sem-pre un valore affettivo e identitario e sono sempre un importante punto di riferimen-to topografico, oltre che essere un motivo di interesse architettonico e turistico.

www.monumentiaperti.com

@monumentiaperti monumentiapertimonumenti aperti

#maperti15Gonnosfanadiga 2/3 maggio 2015