Gli stili di apprendimento. Differenti stili cognitivi Differenti personalità Differenti stili di...
of 17
/17
-
Author
fabio-bonfanti -
Category
Documents
-
view
229 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Gli stili di apprendimento. Differenti stili cognitivi Differenti personalità Differenti stili di...
- Slide 1
- Gli stili di apprendimento. Differenti stili cognitivi Differenti personalit Differenti stili di apprendimento Differenti background familiari e culturali smauro
- Slide 2
- Metodo di KOLB (1976) Esperienza concreta Osservazione riflessiva Concettualizzazione astratta Sperimentazione attiva NON TUTTI IMPARIAMO ALLO STESSO MODO smauro
- Slide 3
- Il modello di KOLB ha il privilegio di fornire diversi spunti su come condurre gruppi di lavoro di differente provenienza culturale. Non tutte le persone imparano meglio dalla spiegazione della lezione del docente IL DOCENTE DEVE TENER CONTO DI QUESTA VARIABILE IN MODO DA UTILIZZARE UNA DIDATTICA PIU EFFICACE smauro
- Slide 4
- Lapprendimento concepito come un ciclo a 4 stadi Esperienza concreta Osservazion e riflessiva Concettualizzazi one astratta Sperimentaz ione attiva In base a questo modello lesperienza concreta ed immediata alla base dellosservazione e della riflessione, e fornisce spunti ed elementi che vengono integrate in una teoria smauro
- Slide 5
- Esperienza concreta C chi preferisce apprendere dallesperienza diretta facendo affidamento sulle proprie sensazioni e sulle relazioni. Il docente o il facilitatore ha la funzione di accompagnatore dellesperienza fatta smauro
- Slide 6
- Osservazione riflessiva C chi privilegia losservazione riflessiva, preferendo apprendere attraverso una attenta analisi di tutti gli elementi emersi dallesperienza, cercando di cogliere differente prospettive dellevento. Linsegnante qui ha la funzione di guida ed assegna i compiti smauro
- Slide 7
- Concettualizzazione astratta C chi preferisce apprendere da unelaborazione logico-razionale, deducendo quali siano le azioni da intraprendere in base ad un ragionamento, ad una spiegazione teorica. Linsegnante ha la funzione di comunicatore dellinformazione. smauro
- Slide 8
- Sperimentazione attiva C chi infine preferisce apprendere per tentativi ed errori, coinvolgendo le persone per far funzionare lesperienza. Linsegnate ha il compito di guida sul come si fa smauro
- Slide 9
- Tempi di attenzione degli studenti durante le lezioni. Durante una lezione frontale di tipo classico i docenti dicono circa 100-200 parole al minuto. In una situazione di attento ascolto, pare che gli studenti ne ascoltino fra le 50 e le 100 ovvero fra la met ed un quarto. Gli studenti faticano a tenere la concentrazione alta per tanto tempo, cosi come vengono attraversati da pensieri che nulla centrano con ci che sta accadendo in classe. Gli studenti attuali sono abituati ad una LETTURA TRIDIMENSIONALE (es. ipertesti e strutture a finestre dei siti internet) e meno abituati alle lettura bidimensionale (libri e giornali). smauro
- Slide 10
- Da una ricerca emerge che (Bettinelli) gli studenti prestano attenzione per circa il 40% del tempo in una lezione tradizionale (ricerca Pollio, 1984). Anche gli studenti che sono pi dotati hanno per difficolt lattenzione e linteresse vivi per unintera ora o pi; dopo circa 10 minuti lattenzione comincia a calare. Mentre trattengono il 70 % di quanto viene detto nei primi 10 min di una lezione di 50 min, negli ultimi 10 min ricordano solo il 20 % (ricerca McKeachie,1986). AGGIUNGEDO ELEMENTI VISIVI ALLA LEZIONE AUMENTA LA RITENZIONE DEI CONTENUTI DAL 14 AL 38 % (Pike, 1989) smauro
- Slide 11
- Da alcune ricerche svolte da Johnsons e Smith (1991) sulla LEZIONE TRADIZIONALE: Lattenzione degli studenti diminuisce ogni minuto che passa Cattura solo le persone che hanno uno stile di apprendimento uditivo. Parte dallassunto che tutti gli studenti hanno bisogno delle stesse informazioni e allo stesso ritmo. Gli studenti tendono a non amare le lezioni smauro
- Slide 12
- WEB 2.0 & DIDATTICA Gi dallet prescolare i bambini sono abituati a vedere ogni sorta di video e a essere in sintonia con il mezzo televisivo; il linguaggio delle immagini in movimento viene da loro perfettamente assimilato e il video diviene presto un mezzo di comunicazione passiva fondamentale. smauro
- Slide 13
- Quando giungono alla scuola superiore i ragazzi hanno dunque assimilato, senza alcuna esperienza critica, un sistema di comunicazione forte, invasivo, ma soprattutto senza alcuna partecipazione diretta allelaborazione dei contenuti e delle sue forme espressive. smauro
- Slide 14
- Grazie alla rivoluzione digitale in campo video per oggi possibile proporre un cambio di ruolo: da passivi utilizzatori gli studenti e gli insegnanti possono diventare realizzatori attivi del messaggio. smauro
- Slide 15
- Nuovi stili di apprendimento smauro
- Slide 16
- Il giusto compromesso !!! smauro
- Slide 17
- Biblliografia: Kit bussola: teorie, metodologie e strumenti didattici ed educativi al servizio della didattica a cura di Ercoli Luca Sitografia: Alberto Pian, http://web.mac.home/arakhne/Home/Home.html http://web.mac.home/arakhne/Home/Home.html Ufficio scolastico provinciale di Milano www.milano.istruzione.lombardia.it smauro