Gli organismi geneticamente modificati in una prospettiva...

84
Gli organismi geneticamente modificati in una prospettiva sociale Stefano Dumontet

Transcript of Gli organismi geneticamente modificati in una prospettiva...

Gli organismi geneticamente modificati

in una prospettiva sociale

Stefano Dumontet

Un’analisi di contesto

Il substrato filosofico

La teoria utilitaristica

L' utilitarismo è una dottrina filosofica di

natura etica, trasferita subito in ambito

economico e politico, per la quale è “bene” (o

“giusto”) ciò che aumenta la felicità degli

esseri sensibili. Si definisce perciò “utilità” la

misura della felicità di un essere sensibile.

La filosofia utilitaristica

Jeremy Bentham (1748-1832): utilità come ciò che

produce vantaggio e che rende minimo il dolore e

massimo il piacere. L’individuo che persegue la

massimizzazione della propria utilità si chiude entro

un puro egoismo.

L’utilitarismo vede gli individui come localizzazioni

delle loro rispettive utilità.

Le persone sono considerate come puri “contenitori”

di utilità e non contano in quanto individui.

Benthan fa dell'etica una scienza

quantificabile introducendo il concetto di

algebra morale.

n

Wi = 1/n ∑ Uj

j=1

Media aritmetica dei livelli

di utilità di tutti gli individui

della società

È quindi possibile misurare il "benessere sociale", definendolo come somma delle singole utilità degli individui appartenenti alla società

E’ utile ciò che aumenta i nostri stati di utilità, è inutile o superfluo ciò che non li aumenta

Gli individui perdono il loro portato storico, sociale, umano, biografico per diventare puri contenitori di stati di utilità

Nulla è “superfluo” in questo mondo. Non possiamo

sezionare il nostro pianeta e scartare tutto ciò che riteniamo inutile

Anche dal semplice punto di vista utilitaristico non

saremmo in grado di discernere tra “utile” ed “inutile”. La sola definizione di inutile applicata ad un qualunque segmento della natura ci allontana da essa. Questo allontanamento ci impedisce di percepirla nel giusto senso

Un’analisi di contesto

Utilitarismo e pensiero scientifico

…è così che gli organismi sono svaniti

dalla biologia come unità fondamentali

della vita, rimpiazzati dai geni come

componenti basilari ed essenziali

Brian Goodwin How the Leopard Changed its Spots

Touchstone Book, 1996

Critica al concetto di utilità

Vorrei ricordare che, nella moderna biologia genocentrica,

l'individuo, indipendentemente dal livello tassonomico che lo

distingue, ha perso il suo ruolo di entità fondamentale della

vita. Tale ruolo è stato conquistato dai geni, mentre l'individuo

viene considerato di volta in volta come contenitore dei suoi

geni ed espressione delle intrinseche caratteristiche di questi.

L'organismo, dunque, è divenuto l'epifenomeno dei suoi geni.

Ernesto Landi

Sito Web Italiano per la Filosofia

(http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/991022.htm)

1) La biotecnologia è l’integrazione di biologia ed ingegneria allo scopo di utilizzare organismi, cellule, loro componenti ed analoghi molecolari per ottenere beni e servizi.

2) La biotecnologia esprime tutte quelle tecniche che sviluppano metodi per creare nuove forme di vita impossibilitate da sole ad emergere in natura

“Quelle che vengono presentate come

scoperte fondamentali sulla nostra vita

spesso nascondono semplici relazioni

commerciali che danno un potente

impulso alla direzione ed all’oggetto della

ricerca”

Un’analisi di contesto

La ricerca oggi

La ricerca è ancora un bene pubblico globale?

______________________________________

La ricerca, ed in particolare la ricerca biologica,

è orientata alla brevettazione e non potrà essere

fruita dai poveri nei paesi in via di sviluppo. Non

è più un bene pubblico.

Ciò è in conflitto con l’obiettivo inziale della

ricerca biologica in agricoltura, quello di

contribuire alla sicurezza alimentare e alla

diminuzione della povertà

P. Pinstrup-Andersen, Director General

Intern. Food Policy Research Institute, February 2000

Do not turn your back on science

An open letter from biologist Richard Dawkins to Prince Charles

of England - The Observer, Sunday 21 May 2000

It may sound paradoxical, but if we want to

sustain the planet into the future, the first thing

we must do is stop taking advice from nature.

Nature is a short-term Darwinian profiteer.

Darwin himself said it: 'What a book a devil's

chaplain might write on the clumsy, wasteful,

blundering, low, and horridly cruel works of

nature.'

Un’analisi di contesto

la “new economy”

Sara Lee corporation

“Oggi la nuova ricchezza delle corporation verrà

dalle compagnie che controllano le idee, non

da quelle che producono beni.

John Brian CEO of Sara Lee corp.

La “new economy”

Il paradigma dell’accesso _________________________________________________________________________

La “new economy”

Il paradigma dell’accesso _________________________________________________________________________

Nel XX secolo che industrie chimiche hanno

realizzato la maggior parte dei loro prodotti da

sistemi non-viventi.

Nel prossimo secolo produrremo la maggior

parte di questi da organismi viventi

Jack Krol, Du Pont CEO

Du Pont

La “new economy”

Il paradigma dell’accesso _________________________________________________________________________

La proprietà intellettuale è il petrolio del XXI

secolo.

Se consideriamo gli uomini più ricchi dello

scorso secolo, questi hanno ottenuto enormi

profitti estraendo risorse naturali e

trasportandole attraverso il mondo. Oggi, gli

uomini più ricchi ottengono i loro profitti dalla

proprietà intellettuale.

Mark Getty

Monsanto

La rivoluzione biotecnologica è comparabile a

Internet. In entrambi i casi si tratta di controllare

l’informazione. Dovremmo diventare l’INTEL

dell’agricoltura e raggiungere una posizione dominante

per indurre il mercato a usare sequenze codificate protette

da brevetto.

Daniel Rahier, interview to Libération, September 1999

Il paradigma dell’accesso _________________________________________________________________________

Empresas la Moderna

I semi sono il software e noi abbiamo il software Alfonso Romeo Garza

Empresas la Moderna controllava il 25% del mercato

mondiale dei semi nel 2000. Nel 2005 vende la sua

controllata Seminis alla Monsanto. La Seminis controlla il

20% del mercato mondiale e il 40% del mercato

americano di semi di specie ortive.

Il paradigma dell’accesso _____________________________________________________________________

Cosa sono gli OGM

La genesi di un’idea

La “rivoluzione verde” ha permesso di

incrementare la produzione agricola e ha aiutato

a prevenire le carestie, ma ha generato problemi

nutrizionali. Le attuali varietà ad alta resa

presentano carenze in minerali e vitamine, così

molte persone salvate dalla fame risultano

fisicamente inabili per carenze di zinco, ferro,

vitamina A e altre deficienze analoghe poiché,

insieme alle nuove tecniche agricole, i paesi in

via di sviluppo importano anche nuove abitudini

alimentari.

http://earthwatch.unep.net/agriculture/foodsecurity.php

Le deficienze da ferro sono peggiorate globalmente ed

interessano oggi circa 1,5 miliardi di bambini mentre metà delle

donne gravide sono anemiche.

La situazione peggiore si registra nel sud e nel sud-est asiatico,

proprio dove la “rivoluzione verde” ha avuto più successo

(Graham and Welch, 1996; UN, 1992).

La “rivoluzione verde” ha anche richiesto un uso crescente di

pesticidi e fertilizzanti, con effetti negativi sulla salute e

sull’ambiente.

La necessità di ridurre questi input per una agricoltura più

sostenibile potrebbe anche ridurre il livello di produzione

alimentare.

http://earthwatch.unep.net/agriculture/foodsecurity.php

L’evoluzione di un’idea

______________________________________

Gli ibridi HYV

La soia

“round up ready”

Tecnologie Terminator

e Traitor (semi suicidi)

Protetti

"biologicamente"

“legalmente”

protetta

“biologicamente”

protetti

Vantaggi della «Terminator

Technology»

_________________________________________

1) Protezione biologica dell’ invenzione

2) Inaccessibilità del germoplasma

Gli OGM sono pericolosi per la salute

Gli OGM sono sicuri per la salute

Gli OGM sono sostanzialmente diversi dalle

coltivazioni tradizionali

Gli OGM non differiscono dalle coltivazioni

tradizionali

La banalizzazione del dibattito sugli OGM

_______________________________________

Gli OGM non sconfiggeranno la fame

Gli OGM sconfiggeranno la fame

Le grandi corporation e

il mercato mondiale di semi

Le 3 maggiori aziende (Monsanto, DuPont,

Syngenta) insieme hanno un fatturato di

10.282 milioni di $ e il 47% del mercato

mondiale dei semi brevettati.

Philip H. Howard, “Visualizing Consolidation in the Global Seed Industry, 1996–2008”,

in Sustainability, 2009. http://www.mdpi.com/2071-1050/1/4/1266/pdf

Il cartello BIOTECH

“La mancanza di competizione e di innovazione

sul mercato ha ridotto la scelta degli agricoltori e

ha permesso alla Monsanto di rialzare i prezzi

liberamente."

Keith Mudd (Organization for Competitive Markets) commenta la

decisione della Monsanto di aumentare il prezzo del mais OGM del

35%,

Il catello BIOTECH

Monsanto acquires Cargill International Seeds for 1.4 billion $

AgrEvo (Hoechst and Schering) acquires Cargill North America

Dept. for 650 million $

Dow Agro Science acquires Mycogen seed (US), Hibridos

Colorado (Brazil), FT Biogenetica de Milho (Brazil)

Bayer acquires Chiron Corporation (US) for 1.1 billion $, 50 of

Gustafson seed corporation, 14% of Millennium

Pharmaceuticals (US) (genomic technology)

Seeds and biotech in 2005

Un’importante concentratione nel controllo degli almenti e

dell’agricoltura si è già verifiata nella maggior parte dei paesi

capitalisti avanzati . Negli USA il tasso di concentrazione per le

4 o 5 aziende principali è stato calcolato per i maggiori

“upstream inputs” (materiali, risorse, energia, fertilizzanti, ecc.)

e per i “downstream outputs “ (prodotti agricoli, trasformazione e

distribuzione) . I segmenti princpali hanno tassi che si situano

ben oltre il 40%, - considerato il livello di soglia per l’oligopolio -

e si raggiunge spesso il 70-80 %.

Globalization of Agribusiness and Developing World Food Systems

John Wilkinson

MONTLY REVIEW June 14th, 2012

2007

Il mercato mondiale di semi transgenici

Secondo l’International Seed Trade Federation

2 miliardi di $ nel 2000

6 miliardi di $ nel 2005

20 miliardi di $ nel 2010

L’area totale seminata con piante transgeniche è

stata superiore al miliardo di ettari nel 2010.

ExSeed Genetics

Patent WO99/07211

There remain a need for an inducible lethal trait in seed

of a number of plant species. The present invention is a

method of preventing volunteer plants from developing

from fallen seed which includes planting and growing

the germinateable mature seeds of the present invention

and applying an inactivator to the plants produced

therefrom, to produce daughter seeds or embryos which

will not germinate

OGM e biodiversità

Seminis

una compagnia sementiera fondata nel 1865

Basi in 120 nazioni

70 stazioni di ricerca in 19 nazioni

Stabilimenti in 32 nazioni

2005 - Dopo essere diventata la maggior indutria sementier a

del mondo Seminis viene acquistata dalla Monsanto.

Seminis

Nel 2000 Seminis ritira dal mercato il 25% dei semi del

suo catalogo (circa 2000 specie)

In quell’anno la Seminis era proprietaria di 79 brevetti

di varietà orticole OGM:

fagioli, broccoli, cavolofiore, sedano, melenzane,

lattuga, melone, anguria, cipolla, piselli, zucca,

spinaci, pomodori.

La Commissione Europea

Nel 1980 a Commissione Europea elenca in un unico

catalogo tuti i semi ufficialmente riconosciuti negli

stati membri.

Le compagnie sementiere chiesero di eliminare 1.500

varietà. Ottennero l’eliminazione di 1000 varietà tra

quelle a minor valore aggiunto di carattere economico.

Seed Savers Exchange

La quinta edizione del Garden Seed Inventory riporta

che di 5.000 semi non brevettati disponibili nel 1980 più

dell’88% erano scomparsi dai cataloghi delle compagnie

sementiere nel 2000.

“ E’ impossibile prevedere quanta diversità vegetale

sarà persa a causa delle misure di razionalizzazione

delle grandi compagnie sementiere.

Le varietà vegetali divenute commercialmente obsolete

per Seminis sono di proprietà privata e sono perse per il

pubblico.

Kent Whealy, SSE Director

Food Industry

or “Life Industry”?

Food Industry

or “Life Industry”?

___________________________________

Gli analisti finanziari prevedono che i giganti

dell’industria alimentare potrebbero essere

interessati a controllare i giganti dell’ agro-biotech

In prossimo futuro fusioni da trilioni di dollari

potrebbero inaugurare una nuova era nel

consolidamento industriale in questo settore

Food Industry

or “Life Industry”?

___________________________________

Il totale delle vendite di alimenti «globali» nel 2007

è stato stimato in più di 1.000 miliardi di dollari.

Un valore 5 volte più alto del valore delle vendite

di tutte le industrie farmaceutiche nello stesso anno

Food Industry

or“Life Industry”?

Nel prossimo futuro la produzione vegetale e

animale sarà modificata per soddisfare le esigenze

degli utilizzatori finali.

Gli utilizzatori finali saranno i giganti della

industria alimentare.

L’uso diffuso di coltivazioni brevettate ad alto

valore aggiunto stabilirà nuovi vincoli contrattuali

tra le aziende sementiere, gli agricoltori e le

industrie di trasformazione

Food industry

_______________________________________

I ” nutriceutici ”

L’idea è di spostare l’attenzione dei consumatori

da frutta, verdura, cereali, carne e latticini generici

a prodotti di marca “arricchiti”.

La strategia è ridefinire il concetto di cibo del

consumatore per avere il controllo totale della

intera filiera alimentare

Food industry

_______________________________________

In the next 20 years, there will be revolutionary

products creating new markets in areas that we

only dream of today.

Your diet might comprise a meal of spaghetti where

the flour for the pasta contains ingredients that

lower your chance for colon cancer by 75%, the

tomatoes in the tomato paste include antioxidants

that will decrease aging and the iced tea that you

drink will ease your axiety ….

J.A. Ryals – Paradigm Genetics

Food industry

_______________________________________

The focus on individualized nutrition will begin

before birth when an amniotic fluid from an

unborn baby will allow parents to select optimal

functional baby foods based on genome analysis

Katheryn Brown - Discover

Food industry

_______________________________________

Nutraceuticals

Golden rice -carotene-enriched

Olibra TM appetite supressant

Tomato lycophene-enriched

Maize expressing oral vaccine able to protect swine

from viral infection

Potato expressing vaccin able to protect humans

from Norwalk virus infections

Oil seed producing high-value pharmaceutical

proteins

Eggs containing interferon

Fruit expressing anti-cavity chemicals

OGM come potenziali

strumenti di pressione

politica

GMO as potential means

of politic pressure

_______________________________________

If you are looking for a way to get people to lean

on you and to be dependent on you in terms of

their cooperation with you, it seems to me that

food would be terrific

USA Vice President, H. Humphrey, 1957

GMO as potential means

of politic pressure

_______________________________________

USDA Secretary E. Butz, during the FAO World

Conference held in Rome in 1974, defined

food as weapon and declared:

Food is one of the principal tools in our

negotiating kit

www.etc.org

www.seedsavers.org

www.cgiar.org

www.ipgri.org

www.ifpri.org

www.i.sis.org

To learn more

Gli OGM possono farci

vincere la guerra

contro la povertà e la fame?

Non possono

“Siamo fortemente contrari al fatto che l’immagine della fame e della povertà presente nei nostri paesi sia usata dai giganti multinazionali per spingere una tecnologia che non è sicura, non è amica dell’abiente e non ci porta nessun beneficio economico.

Non crediamo che queste industrie e queste tecnologie

genetiche aiuteranno i nostri agricoltori a produrre il cibo di cui abbiamo bisogno. Al contrario, pensiamo che distruggeranno la diversità, il sapere locale e l’agricoltura sostenibile che i nostri agricoltori hanno sviluppato per millenni e che metteranno a rischio la nostra capacità di nutrirci."

'Let Nature's Harvest Continue!' Response to Monsanto from

Delegates from 20 African Countries to the Food and Agriculture Organisation of the UN.

"Bangladeshi people do not need GM food. GM food means the destruction of farmers and letting the companies take over.

We need to preserve a biodiversity-based food production without the application of poisonous chemicals.

Bangladeshi farmers are rejecting the idea that GM food can meet the needs of hungry people. This is nonsense. GM can feed the GREED of the companies, not the NEED of the hungry people. People are hungry not because we are not able to produce, but because the food production base is being systematically destroyed by the interventions of the profit-seeking companies. They want to make business out of our hunger!“

Farida Akhtar, UBINIG. Policy Research for Development Alternatives, Bangladesh.

"We have the means to end hunger on this planet and to feed the world's six billion - or even nine billion - people. For the well fed to spearhead campaigns and suppress research into potential solutions for ideological or pseudo-scientific reasons is downright irresponsible and immoral.“ C.S. Prakash, Ag Bio Forum.

"If the food that is currently available were to be evenly distributed among the 6.4 billion people on the planet (providing each individual with a minimum intake of 2,500 calories), there would still be a surplus left for 800 million people. The problem, therefore, is not of production, but clearly of access and distribution. It involves more of politics than technology, with biotechnology having virtually no role to play.“ Devinder Sharma, President of the Forum for Biotechnology and Food Security, New Delhi, India.11

More than enough food is currently produced to feed everyone in the world a basic nutritious diet, but people still go hungry;

Global food production per person has outstripped population growth by 16% over the past 35 years and the UN Food and Agriculture Organisation (FAO) predicts it will continue to do so for at least the next 30 years, even without factoring in GM crops

The latest UN analyses of population figures show that population growth rates are stabilising

Hunger persists even in the richest countries in the world where there are food surpluses: 33 million people in the US live in conditions described as food insecure; in the UK, 5 million people live in absolute poverty, unable to meet basic needs including buying adequate food;

Hunger persists even in countries where food is being exported. For instance, in Sub-Saharan Africa, home to 213 million malnourished people, exports are growing more rapidly than imports;

Nearly 80% of malnourished children in the South live in countries that have food surpluses;

As long ago as 1986, a World Bank study concluded that hunger could only be stopped by "redistributing purchasing power and resources" to the people without enough to eat.

Around 2.6 billion people in the developing world are

estimated to have to make a living on less than $2 a day

and of these, about 1.4 billion are ‘extremely’ poor”

surviving on less than $1.25 a day.

Nearly three quarters of the extremely poor –that is

around 1 billion people – live in rural areas and, despite

growing urbanization, more than half of the ‘dollar-

poor’ will reside in rural areas until about 2035.

FAO. 2011. Notes on Livestock, Food Security and Gender Equity. Animal

Production and Health Working Paper. No. 3. Rome

Without addressing these

underlying problems,

proponents of GM are avoiding

the real causes of hunger and

food insecurity.

http://springerlink.metapress.com/content/e344474w45u3811x/fulltext.pdf

Figure 2. Cloud of soil from Africa being blown across the

Atlantic Ocean (Imagery by SeaWIFS Project,

NASA/Goddard Space Flight Center and ORBIMAGE, 2000).

Figure 1. About 50 mm of soil blown from cropland

in Kansas during the winter of 1995–1996 (E.L

Skidmore, USDA, Manhattan, KS., photo spring of

1996).

Both wind and water erosion selectively remove the fine organic particles in the soil, leaving behind large soil particles and stones.

Several studies have demonstrated that the soil removed by erosion is 1.3 to 5 times richer in organic matter than the remaining soil left behind (Allison, 1973; Lal and Stewart, 1990).

The reduction of soil organic matter from 1.4 to 0.9% lowered the yield potential for grain by 50% (Libert, 1995; Sundquist, 2000).

The amount of soil lost in the United States is estimated to

be about 3 billion tons per year (Carnell, 2001).

Approximately 50% of the

earth’s land surface is

devoted to agriculture;

about one-third is planted

to crops and two-thirds to

grazing lands. Forests

occupy about 20% of the

land area.

80% of the world’s agricultural land

suffers moderate to severe erosion,

while 10% experiences slight erosion

Worldwide, erosion on cropland

averages about 30 t/ha-yr and ranges

from 0.5 to 400 t/ha-yr During the

last 40 years about 30% of the

world’s arable land has become

unproductive