glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento...

51
SISTEMI PER ESTERNI 2 glass system technology

Transcript of glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento...

Page 1: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER ESTERNI2

glass system technology

Page 2: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

106

- REG IS T ERED DES IGN IN THE EUROPEAN UNION -

Page 3: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

107

SISTEMI PER ESTERNI

CANOPY LIGHTPag 108

GLASS CANOPYPag 120

CANOPY LIGHT CON PUNTONEPag 114

PENSILINE

SISTEMA PER FACCIATEFLUIDO CLAMPPag 132

SPIDERPag 145

FLUIDOPag 136

FACCIATE

SISTEMI PER

PARAPETTI IN VETROSISTEM

I PERESTERNI

ROTULESPag 152

Page 4: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

108

CANOPY LIGHT MODELLO REGISTRATOSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Page 5: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

PENSILINA CANOPY LIGHT - BORCHIA SNODATA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: borchia a vetro con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

F

35

35

M10

ch8

18

Ø45

S0°

/45°

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàGCL15 Borchia Ø45 mm - Angolo 0 / 45° - L = 35 mm Ø30 mm 11.52 - 17.52 mm 1 Pz

PENSILINA CANOPY LIGHT - SNODO A PARETE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: snodo a parete con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

F

15135

Ø45

M16

36

35

35

0°/45°

M10sin

istro

Art. Dimensioni Q.tàGCL21 Borchia Ø45 mm - Barra M16 x 135 mm - Angolo 0 / 45° 1 Pz

Grano M4 x 6 mm

Grano M4 x 6 mm

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

MODELLO REGISTRATO

MODELLO REGISTRATO

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>> 109

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHTSISTEM

I PERESTERNI

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT250 / Art. CHSETT19

Barra filettata estraibile

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300 / Art. CHSETT19

Page 6: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

F

S

Ø45

55

15135

Ø45

5

M16

0°/90°18

PENSILINA CANOPY LIGHT - CONNETTORE A PARETE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: connettore a parete con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàGCL19 Borchia Ø45 mm - Angolo 0 / 90° - L = 55 mm Ø30 mm 11.52 - 17.52 mm 1 Pz

35

M10

C =

max

150

0

477

Ch8

35

M10 sinistro

PENSILINA CANOPY LIGHT - TIRANTE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: tirante Ø10 mm filettato alle estremità M10 e M10 sinistro rispettivamente.Finitura: acciaio satinatoN.B. Per il calcolo di C vedi schema di pagina seguente.

Art. Dimensioni Q.tàGCL23 Ø10 mm x lunghezza massima 1500 mm 1 Pz

Grano M4 x 6 mm

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

MODELLO REGISTRATO

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>> 110

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHTSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Barra filettata estraibile

Page 7: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

111

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHT

FORO NORMALE(angolo di 45°fra vetro e tirante)

Con Ih dato:C = Ih x 1.4 - 15h = Ih + 70

Con h dato:C = h x 1.4 - 115Ih max = h - 70

45 Ih

H

Ø30

Ø30

S

18

55

h

C±5mm

max 45°

max 45°

max 45°

SCHEMA DEI VETRI CONSIGLIATINella tabella seguente vengono riportate le misure indicative e gli spessori consigliati per lastre di vetro sostenute con il sistema GLASS CANOPY.La geometria del pannello è stata valutata come se fosse vetro temprato stratificato con PVB. Lo spessore del vetro è stato calcolato tenendoconto di un carico accidentale pari a 160 kg/m2 e del peso proprio della lastra. Inoltre per il calcolo si sono adottati i coefficienti di sicurezzaprescritti dal Progetto di Norma PrEN13474-3, in base al quale il comportamento meccanico del vetro stratificato di sicurezza (secondo laUNI7697) si riduce all’analisi di un vetro monolitico equivalente. Nel caso di vetro temprato si consiglia successivamente di sottoporre ilmedesimo al trattamento HST (Heat Soak Test) per ridurre drasticamente i rischi di rottura spontanea.

45

Ih H

45

Ih H

IlL

IlL

Il

Tipologia L (mm) H (mm) Il (mm) Ih (mm) Temperato + PVB + Temperato Foro vetro (mm)

1500 1000 1000 700 5 + 5 + 1.52 Ø30

Tipo E - 2 Tiranti 1800 1200 1100 800 6 + 6 + 1.52 Ø30

2200 1500 1400 1200 8 + 8 + 1.52 Ø30

2500 1000 1000 700 5 + 5 + 1.52 Ø30

Tipo F - 3 Tiranti 2800 1200 1100 800 6 + 6 + 1.52 Ø30

3200 1500 1400 1200 8 + 8 + 1.52 Ø30

LATO MURO

Tipo E Tipo F

LATO MURO

N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo èin vigore la norma UNI 7697:2014 che prescrive l’uso di vetrostratificato di sicurezza (secondo la UNI EN ISO 12543-1:2011)nonché l’adozione di accorgimenti atti a limitare il rischio dicollasso immediato post-rottura come, ad esempio, l’impiego diintercalare rigido, ovvero appartenente alla famiglia 3 comedefinito nel prEN 16613:2013

SISTEMI PER

ESTERNI

Page 8: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

112

CANOPY LIGHT CON PUNTONE - FASI DI MONTAGGIO

h

45IhH

C±5m

m

FASE 1

FASE 3

FASE 2h

45IhH

C±5m

m

h

45IhH

C±5m

m

h

45IhH

C±5m

m

A

A

A

A

SIST

EMI P

ER

PARA

PETT

I IN

VETR

OSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Page 9: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER

ESTERNI

113

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHT

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>>

Art. Dimensioni Q.tàGC-CAV15 Con borchie Ø45 e cavo L max=1500 mm 1 Set

Art. Dimensioni Q.tàGC-SNOD15 Con borchie Ø45 e cavo L max=1500 mm 1 Set

GCL21

GCL23

GCL15

TIRANTE GCL21

GCL19

GCL23

GCL15

TIRANTE CON ATTACCOA PARETE

Page 10: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

114

CANOPY LIGHT CON PUNTONE MODELLO REGISTRATOSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Page 11: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

115

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHT CON PUNTONESISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>>

PENSILINA CANOPY LIGHT - BORCHIA SNODATA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: borchia a vetro con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

F

S

Ø45

18

0°/45°

F

15135

Ø45M16

36

0°/45°

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàGCL15 Borchia Ø45 mm - Angolo 0 / 45° Ø30 mm 11.52 - 17.52 mm 1 Pz

PENSILINA CANOPY LIGHT - SNODO A PARETE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: snodo a parete con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Art. Dimensioni Q.tàGCL21 Borchia Ø45 mm - Barra M16 x 135 mm - Angolo 0 / 45° 1 Pz

Grano M4 x 6 mm

Grano M4 x 6 mm

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

MODELLO REGISTRATO

MODELLO REGISTRATO

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT250

Barra filettata estraibile

Page 12: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

C' =

max

150

0

Ø25

M10

M10 sinistro

PENSILINA CANOPY LIGHT - PUNTONE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: tubo Ø25 x 2 mm di spessore, con connettori alle estremità M10 e M10 sinistro rispettivamente.Finitura: acciaio satinatoN.B. Per il calcolo di C' vedi schema di pagina seguente.

Art. Dimensioni Q.tàGCL51 Ø25 mm - Spessore 2 mm - L max 1500 mm 1 Pz

F

S

Ø45

55

15135

Ø45

5

M16

0°/90°18

PENSILINA CANOPY LIGHT - CONNETTORE A PARETE - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamenteCaratteristiche: connettore a parete con perno di giunzione Ø10 mm.Finitura: acciaio di lavorazioneF max = 400 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàGCL19 Borchia Ø45 mm - Angolo 0 / 90° - L = 55 mm Ø30 mm 11.52 - 17.52 mm 1 Pz

Grano M4 x 6 mm

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

MODELLO REGISTRATO

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>> 116

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGHT CON PUNTONESI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Barra filettata estraibile

Page 13: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

117

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGH CON PUNTONESISTEM

I PERESTERNI

FORO NORMALE(angolo di 45°fra vetro e tirante)

Con Ih dato:C = Ih x 1.4 +27C’= C - 102h = Ih + 19

Con h dato:C = h x 1.4C’= C - 102Ih max = h - 19

45 Ih

H

Ø30 Ø30 S18

55

h

C = N

eces

sario

per

il ta

glio a

misu

ra d

el tu

bo Ø

25x2

mm

max 45°

max

45°

C'=C-10

2mm

max 45°

SCHEMA DEI VETRI CONSIGLIATINella tabella seguente vengono riportate le misure indicative e gli spessori consigliati per lastre di vetro sostenute con il sistema GLASS CANOPY.La geometria del pannello è stata valutata come se fosse vetro temprato stratificato con PVB. Lo spessore del vetro è stato calcolato tenendoconto di un carico accidentale pari a 160 kg/m2 e del peso proprio della lastra. Inoltre per il calcolo si sono adottati i coefficienti di sicurezzaprescritti dal Progetto di Norma PrEN13474-3, in base al quale il comportamento meccanico del vetro stratificato di sicurezza (secondo laUNI7697) si riduce all’analisi di un vetro monolitico equivalente. Nel caso di vetro temprato si consiglia successivamente di sottoporre ilmedesimo al trattamento HST (Heat Soak Test) per ridurre drasticamente i rischi di rottura spontanea.

45

Ih H

45

Ih H

IlL

IlL

Il

Tipologia L (mm) H (mm) Il (mm) Ih (mm) Temperato + PVB + Temperato Foro vetro (mm)

1500 1000 1000 700 5 + 5 + 1.52 Ø30

Tipo G - 2 Tiranti 1800 1200 1100 800 6 + 6 + 1.52 Ø30

2200 1500 1400 1200 8 + 8 + 1.52 Ø30

2500 1000 1000 700 5 + 5 + 1.52 Ø30

Tipo H - 3 Tiranti 2800 1200 1100 800 6 + 6 + 1.52 Ø30

3200 1500 1400 1200 8 + 8 + 1.52 Ø30

LATO MURO

Tipo G Tipo H

LATO MURO

N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo èin vigore la norma UNI 7697:2014 che prescrive l’uso di vetrostratificato di sicurezza (secondo la UNI EN ISO 12543-1:2011)nonché l’adozione di accorgimenti atti a limitare il rischio dicollasso immediato post-rottura come, ad esempio, l’impiego diintercalare rigido, ovvero appartenente alla famiglia 3 comedefinito nel prEN 16613:2013

Page 14: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

118

CANOPY LIGHT CON PUNTONE - FASI DI MONTAGGIO

h

45IhH

C

A

A

A

A

FASE 1

FASE 3

FASE 2

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

Page 15: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

119

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - CANOPY LIGH CON PUNTONESISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 19 >>>

Art. Dimensioni Q.tàGC-PUN15 Con borchie Ø45 e cavo L max=1500 mm 1 Set

Art. Dimensioni Q.tàGC-AST15 Con borchie Ø45 e cavo L max=1500 mm 1 Set

GCL15

GCL19

GCL51

GCL21

PUNTONE CON ATTACCOA PARETE

GCL15

GCL51

GCL21

PUNTONE

Page 16: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

120

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPY

Page 17: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER

ESTERNI

121

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPY

PENSILINE IN VETRO PER GROSSI SBALZI GLASS CANOPY

Le pensiline appese in vetro e acciaio rivestono sempre maggiore importanza nel panorama architettonico, sia per la copertura di

edifici storici di cui si voglia preservare l’impatto estetico originale, sia nell’installazione in edifici nuovi che garantiscano la massima

trasparenza ed eleganza. Il sistema innovativo di tiranti è frutto della collaborazione tra il nostro Ufficio Tecnico e l’Università degli

Studi di Firenze, Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali. Ottenuto per lavorazione meccanica in Acciaio Inox AISI 316L,tale sistema si presenta con un design di nuova concezione la cui novità è quella di avere una rotule con perno inclinato di 45°.

Questa struttura si differenzia da quelle attualmente in commercio in quanto il tirante è collegato direttamente alla sfera della rotule

minimizzando eccentricità tali da recare eventuali tensioni che procurerebbero la rottura della lastra di vetro; per questo il sistema si

presta a sbalzi di notevoli dimensioni, garantendo sicurezza in linea con le normative vigenti.

GLASS CANOPY

Particolari GLASS CANOPY

pensilina formata da 4 vetri di dimensioni:lunghezza L = 1500 mm, sbalzo H = 3000 mm,con 3 tiranti. Verificata tenendo conto di uncarico accidentale pari a 160 kg/m2 e delpeso proprio della lastra di 225 kg.

Page 18: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

122

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

BA

GENERAZIONE DELL’IDEA

Il mercato attuale offre una serie di pensiline che, pur differenziandosi perdesign, portano allo schema mostrato nelle figure di fianco, cioè il vetroviene tenuto da quattro rotule tradizionali opportunamente ancorate allaparete ed ai vari accessori.

Da notare che la forza (F)agente dal tirante sulla rotuleanteriore, ha una direzionedi circa 45° rispetto all’assedel perno filettato.

Una volta in esercizio la configurazione di equilibrio della pensilina passa dallo schema A allo schema B rappresentati in figura; percui il perno filettato della rotule anteriore tende ad allinearsi lungo l’asse del tirante. In genere le rotule tradizionali permettono unaregolazione di ±10° secondo l’asse del perno filettato quindi, sapendo che il tirante è inclinato di circa 45°, non si potrà mairaggiungere l’allineamento perfetto. In questa situazione il vetro non lavora più come incernierato, ma come incastrato facendoaumentare notevolmente le sollecitazioni sulla lastra, in prossimità del foro.

Comportamento della rotule anteriore prima (A) e dopo (B)la posa in opera della pensilina.

Schema tradizionaledelle pensiline in commercio.

Schema della direzionedella forza agente sulla rotule

(F)

(F)Da qui nasce l’idea di realizzare una rotulespeciale, dove il perno filettato lavora sempresecondo il proprio asse, come rappresentatonelle figure di fianco.

Nuova tipologia di rotule,con perno filettato M14 inclinato a 45°con ±10° di regolazione.

In ogni configurazione di esercizio, grazie a questo nuovo sistema, il tirante ed il perno filettato risultano essere perfettamente allineatiper cui il vetro risulta sempre incernierato. Si ottiene quindi una maggiore stabilità della pensilina, riducendo notevolmente lesollecitazioni sulla lastra.

La nuova rotule a 45° è stata verificata agli elementi finiti tramite il codice di calcolo Ansys. La verifica è stataeffettuata applicando un carico (F) lungo la direzione del tirante pari a 3500N.

Page 19: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

123

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 20 >>>

D

SA

A

B

C

F

ROTULE 45° SNODATAØ55xM14 - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazionemeccanica con guarnizione in PVC bianco. Caratteristiche:nuova tipologia di rotule di nostra progettazione, con pernofilettato M14 passo 1.5 mm inclinato a 45°±10°comprensiva di borchia di fissaggio e ghiera di serraggioØ55 mm. Il perno è fornito con una fresatura necessaria perla regolazione in fase di montaggio con l’ausilio di unachiave inglese da12 mm. Adatta per vetri di spessorevariabile da un minimo di 10 mm ad un massimo di 25.52mm. Finitura: acciaio di lavorazione.F max = 550 daN(1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

D

F

SA

A

B

C

EF

ROTULE 45° SNODATAØ46xM14 SVASATA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazionemeccanica con guarnizione in PVC bianco. Caratteristiche:nuova tipologia di rotule di nostra progettazione, con pernofilettato M14 passo 1.5 mm inclinato a 45°±10°comprensiva di borchia di fissaggio svasata di Ø46 mm eghiera di serraggio Ø55 mm. Il perno è fornito con unafresatura necessaria per la regolazione in fase di montaggiocon l’ausilio di una chiave inglese da12 mm. Adatta pervetri di spessore variabile da un minimo di 10 mm ad unmassimo di 26 mm. Finitura: acciaio di lavorazione.F max = 550 daN(1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Art. Dimensioni Foro vetro Q.tàGC-ROT145 A 10° B M14 C Ø55 mm D 43 mm S 10/25.52 mm Ø36 mm 1 Pz

Art. Dimensioni Foro vetro Q.tàGC-ROT145S A 10° B M14 C Ø46 mm D 43 mm E 5 mm F 5 mm minimo S 10/26 mm Ø36 mm svasato 5 mm di profondità 1 Pz

- REG IS T ERED DES IGN IN THE EUROPEAN UNION -

- REG IS T ERED DES IGN IN THE EUROPEAN UNION -

PROVA DI RESISTENZA A TRAZIONE - F CONCLUSIONI:Le prove di carico sono state effettuate con la macchina di prova universaleMTS810, equipaggiata con afferraggi idraulici Instron. Le attrezzature perl'applicazione del carico sono state progettate in modo da riprodurre le realicondizioni di esercizio. E' stato applicato un carico di trazione in asse col pernofilettato, fino al cedimento, operando in controllo di spostamento (5 mm/min) emisurando la forza esercitata 20 volte al secondo. Il grafico riporta i risultati relativial peggiore dei 5 campioni esaminati.

Spostamento (mm)0.0 5.02.5 7.5 10.0 12.5 15.0

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Cari

co (

daN

)

Page 20: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

A AB

S

C

D

Fn

Ft

ROTULE SNODATAØ55xM14 - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazionemeccanica con guarnizione in PVC bianco. Caratteristiche:rotule con perno filettato M14 passo 1.5 mm adinclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia difissaggio e ghiera di serraggio Ø55 mm. Il perno è fornitocon una cava esagonale, posta all’estremità, necessaria perla regolazione in fase di montaggio con una chiave abrugola da 8 mm. Adatta per vetri di spessore variabile daun minimo di 10 mm ad un massimo di 25.52 mm. Finitura:acciaio di lavorazione.Ft max = 500 daN(1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

A AB

S

D

C

EF

Ft

Fn

ROTULE SNODATAØ46xM14 SVASATA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazionemeccanica con guarnizione in PVC bianco. Caratteristiche:rotule con perno filettato M14 passo 1.5 mm adinclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia difissaggio svasata Ø46 mm e ghiera di serraggio Ø55 mm.Il perno è fornito con una cava esagonale, postaall’estremità, necessaria per la regolazione in fase dimontaggio con una chiave a brugola da 8 mm. Adatta pervetri di spessore variabile da un minimo di 10 mm ad unmassimo di 29 mm. Finitura: acciaio di lavorazione.Ft max = 500 daN(1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Art. Dimensioni Foro vetro Q.tàGC-ROT101 A 10° B M14 C Ø55 mm D 63 mm S 10/25.52 mm Ø36 mm 1 Pz

Art. Dimensioni Foro vetro Q.tàGC-ROT101S A 10° B M14 C Ø46 mm D 63 mm E 5 mm F 5 mm minimo S 10/29 mm Ø36 mm svasato 5 mm di profondità 1 Pz

- REG IS T ERED DES IGN IN THE EUROPEAN UNION -

- REG IS T ERED DES IGN IN THE EUROPEAN UNION -

Spostamento (mm)0.0 5.02.5 7.5 10.0 12.5 15.0

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Cari

co (

daN

)

PROVA DI RESISTENZAA TRAZIONE - Fn

Fn max = 380 daN(1 daN corrisponde circaal peso di 1 kg)Per conclusioni vedi pag 41

PROVA DI RESISTENZAAL TAGLIO - Ft

Ft max = 500 daN(1 daN corrisponde circaal peso di 1 kg))Per conclusioni vedi pag 41

Spostamento (mm)0.0 5.02.5 7.5 10.0 12.5 17.5 20.015.0

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Cari

co (

daN

)

124

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 20 >>>

Page 21: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

A

B

F

PARE

TE

C85

D

Ft

A A

d

Art. Dimensioni Q.tàGC-PERN120 A 95 mm B Ø60 mm C Ø30 mm D 120 mm E 36 mm 1 Pz

CONNETTORE A PARETE Ø30x120 mm - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazione meccanica.Caratteristiche: connettore di fissaggio a parete con barra filettata M22x150 mm passo 1.5 mm, borchia a parete di diametro Ø60 mm e granodi serraggio rotule M8. Da conteggiare a parte e su richiesta del cliente, sarà possibile fornire la barra filettata della lunghezza desiderata.Finitura: acciaio di lavorazione.F max = 500 daN (1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

D

A

B C

F

PARETE

E

Art. Dimensioni Foro vetro Q.tàGC-PEROUT162 A 95 mm B Ø60 mm C Ø55 mm D 63 mm E 36 mm Ø36 mm 1 Pz

CONNETTORE A PARETE Ø30x120 mm CON ROTULE BORCHIATA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L lavorazione eseguita meccanicamente.Caratteristiche: connettore di fissaggio a parete con barra filettata M22x150 mm passo 1.5 mm,borchia a parete di Ø60 mm e grano di serraggio rotule M8. Da conteggiare a parte e su richiesta del cliente,sarà possibile fornire la barra filettata della lunghezza desiderata.Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Q.tàGC-SNOD143 A 43 mm B Ø60 mm C Ø30 mm E 21 mm 1 Pz

SNODO A PARETE Ø30x43 mm - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazione meccanica.Caratteristiche: snodo di fissaggio a parete con barra filettata M22x150 mm passo 1.5 mm,borchia di Ø60 mm e dado speciale di serraggio per tirante Ø10 mm. Da conteggiare a partee su richiesta del cliente, sarà possibile fornire la barra filettata della lunghezza desiderata.Finitura: acciaio di lavorazione.F max = 600 daN(1 daN corrisponde circaal peso di 1 kg)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. CHSET19 B

A

PARETE

F

C

E

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

Verificare le caratteristichedi resistenza della paretedi ancoraggio.

125

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 20 >>>

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Page 22: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

Art. Dimensioni Regolazione Q.tàGC-TEND130 A Ø30 mm B 94 mm C M10 con filettatura sinistra D M14 d = 5/35 mm 1 Pz

TENDITORE Ø30 mm - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazione meccanica.Caratteristiche: tenditore di Ø30 mm che permette la regolazione della pendenza della pensilinagrazie ai quattro fori ciechi posti intorno ad esso adoperando la chiave a settore.Lunghezza di regolazione ±10 mm.Finitura: acciaio di lavorazione.

Utensili consigliati per il serraggio:Art. CHSET19

C D A

26mm5mm

B

Art. Dimensioni Q.tàGC-CAV100 A M10 con filettatura sinistra B 50 mm C fino a 1500 mm 1 PzGC-CAV300 A M10 con filettatura sinistra B 50 mm C da 1500 a 3000 mm 1 Pz

TIRANTE Ø10 - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazione meccanica.Caratteristiche: tondino di Ø10 mm con estremità filettate M10x50 mm con filettatura sinistra, dilunghezza variabile secondo la richiesta del cliente (vedi schemi a Pag26-27).Finitura: acciaio di lavorazione.

N.B. Per tiranti superiori a 3 metri utilizzare Art: GC-GZT130

B B

A A

C

PERNO DI COLLEGAMENTO Ø30x270 mm - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316LCaratteristiche: perno di collegamento tra due lastre adiacenti, munito di barra filettata M14x68 mm passo 1.5 mm.Finitura: acciaio di lavorazione.

N.B. Se usato il perno di collegamento, la lunghezza del tirante “C”,calcolato secondo le formule di pagina 26-27, dovrà essere ridotta di 35 mm.

Art. Dimensioni Q.tàGC-PERN270 A 220 mm B 270 mm C Ø30 mm D 46 mm 1 Pz

BA

C

D

126

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 20 >>>

Page 23: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

Art. Dimensioni Q.tàGC-GZT130 A Ø30 mm B 94 mm C M10 con filettatura sinistra D 10 mm 1 Pz

GIUNZIONE PER TIRANTI Ø30 mm - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316L eseguito per lavorazione meccanica.Caratteristiche: giunzione di diametro Ø30 mm per il collegamento di aste filettate M10 sinistre,in caso di tiranti superiori a 3 m.Finitura: acciaio di lavorazione

Utensili consigliati per il serraggio:Art. CHSET19

D

B

ACC

CILINDRO COPRIFILETTATURA - AISI 316LMateriale: acciaio AISI 316LCaratteristiche: cilindro Ø18 mm con foro cieco filettato M14 passo 1.5 mm e rondella raggiata per la finitura del perno a parete.Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Q.tàGC-TPP116 A Ø18 mm B 40 mm C 16 mm D Ø30 mm 1 Pz

D

AC

B

127

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 20 >>>

Page 24: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

Art. Dimensioni Q.tàGC-PEROUT155 Con borchie Ø55 e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-PEROUT145 Con borchie svasate e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-PEROUT355 Con borchie Ø55 e cavo L max=3000 mm 1 SetGC-PEROUT345 Con borchie svasate e cavo L max=3000 mm 1 Set

GC-SNOD143

GC-CAV100GC-CAV300

GC-TEND130

GC-PERN270

GC-PERN120

GC-ROT101GC-ROT101S

Art. Dimensioni Q.tàGC-CAV1100 Con borchie Ø55 e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-CAV1145 Con borchie svasate e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-CAV1300 Con borchie Ø55 e cavo L max=3000 mm 1 SetGC-CAV1345 Con borchie svasate e cavo L max=3000 mm 1 Set

GC-SNOD143

GC-CAV100GC-CAV300

GC-TEND130

GC-ROT145GC-ROT145S

GC-PERN120

Art. Dimensioni Q.tàGC-SNOD1100 Con borchie Ø55 e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-SNOD1145 Con borchie svasate e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-SNOD1300 Con borchie Ø55 e cavo L max=3000 mm 1 SetGC-SNOD1345 Con borchie svasate e cavo L max=3000 mm 1 Set

GC-SNOD143

GC-CAV100GC-CAV300

GC-TEND130

GC-ROT145GC-ROT145S

Art. Dimensioni Q.tàGC-PERN155 Con borchie Ø55 e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-PERN145 Con borchie svasate e cavo L max=1500 mm 1 SetGC-PERN355 Con borchie Ø55 e cavo L max=3000 mm 1 SetGC-PERN345 Con borchie svasate e cavo L max=3000 mm 1 Set

GC-SNOD143

GC-CAV100GC-CAV300

GC-TEND130

GC-PERN270

GC-ROT101GC-ROT101S

GC-ROT145GC-ROT145S

GC-ROT145GC-ROT145S

TIRANTE TIRANTE CON ATTACCOA PARETE

TIRANTE CON PERNODI COLLEGAMENTO

TIRANTE CON PERNODI COLLEGAMENTO EATTACCHI A PARETE

128

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 21 >>>

Page 25: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

129

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSISTEM

I PERESTERNI

Page 26: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

130

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

FORO NORMALE

Con Ih dato:C = Ih x 1.4 - 34h = Ih + 119h’ = Ih + 34

Con h dato:C = h x 1.4 - 202Ih max = h - 119

Con h’ dato:C = h’ x 1.4 - 83Ih max = h’ - 34

h'h

C

Ih95

45°

SCHEMA DEI VETRI CONSIGLIATINella tabella seguente vengono riportate le misure indicative e gli spessori consigliati per lastre di vetro sostenute con il sistema GLASS CANOPY.La geometria del pannello è stata valutata come se fosse vetro temprato stratificato con PVB. Lo spessore del vetro è stato calcolato tenendoconto di un carico accidentale pari a 160 kg/m2 e del peso proprio della lastra. Inoltre per il calcolo si sono adottati i coefficienti di sicurezzaprescritti dal Progetto di Norma PrEN13474-3, in base al quale il comportamento meccanico del vetro stratificato di sicurezza (secondo laUNI7697) si riduce all’analisi di un vetro monolitico equivalente. Nel caso di vetro temprato si consiglia successivamente di sottoporre ilmedesimo al trattamento HST (Heat Soak Test) per ridurre drasticamente i rischi di rottura spontanea.

85

Ih H

85

Ih H

IlL

IlL

Il

Tipologia L (mm) H (mm) Il (mm) Ih (mm) Temperato + PVB + Temperato Foro vetro (mm)

1500 1500 1000 1000 6 + 6 + 1.52 Ø36

Tipo A - 2 Tiranti 2200 2200 1300 1700 8 + 8 + 1.52 Ø36

2500 2500 1400 1800 10 + 10 + 1.52 Ø36

2500 1500 900 1100 6 + 6 + 1.52 Ø36

Tipo B - 3 Tiranti 3000 2000 1000 1400 8 + 8 + 1.52 Ø36

3800 2400 1400 1800 10 + 10 + 1.52 Ø36

LATO MURO

Tipo A Tipo B

LATO MURO

N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo èin vigore la norma UNI 7697:2014 che prescrive l’uso di vetrostratificato di sicurezza (secondo la UNI EN ISO 12543-1:2011)nonché l’adozione di accorgimenti atti a limitare il rischio dicollasso immediato post-rottura come, ad esempio, l’impiego diintercalare rigido, ovvero appartenente alla famiglia 3 comedefinito nel prEN 16613:2013

Page 27: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

131

SISTEMA PER PENSILINE IN VETRO - GLASS CANOPYSISTEM

I PERESTERNI

SCHEMA DEI VETRI CONSIGLIATI PER I GROSSI SBALZINella tabella seguente vengono riportate le misure indicative e gli spessori consigliati per lastre di vetro sostenute con il sistema GLASS CANOPY.La geometria del pannello è stata valutata come se fosse vetro temprato stratificato con PVB. Lo spessore del vetro è stato calcolato tenendoconto di un carico accidentale pari a 160 kg/m2 e del peso proprio della lastra. Inoltre per il calcolo si sono adottati i coefficienti di sicurezzaprescritti dal Progetto di Norma PrEN13474-3, in base al quale il comportamento meccanico del vetro stratificato di sicurezza (secondo laUNI7697) si riduce all’analisi di un vetro monolitico equivalente. Nel caso di vetro temprato si consiglia successivamente di sottoporre ilmedesimo al trattamento HST (Heat Soak Test) per ridurre drasticamente i rischi di rottura spontanea.

85

Ih

H

85

Ih

H

IlL

IlL

Il

Ih Ih

FORO NORMALE

Con Ih dato:C = Ih x 1.4 - 34C’= C + 10h = Ih + 119h’ = Ih + 34

Con h dato:C = h x 1.4 - 202C’= C + 10Ih max = h - 119

Con h’ dato:C = h’ x 1.4 - 83C’= C + 10Ih max = h’ - 34

h'h

C

Ih95

C'

Ih

C'

h

45° 45°

Tipologia L (mm) H (mm) Il (mm) Ih (mm) Temperato + PVB + Temperato Foro vetro (mm)

Tipo C - 4 Tiranti 1500 3000 1000 1200 8 + 8 + 1.52 Ø36

2200 3500 1300 1400 10 + 10 + 1.52 Ø36

Tipo D - 6 Tiranti 2500 3000 900 1200 8 + 8 + 1.52 Ø36

3000 3500 1200 1300 10 + 10 + 1.52 Ø36

LATO MURO

Tipo C

LATO MURO

Tipo D

N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo èin vigore la norma UNI 7697:2014 che prescrive l’uso di vetrostratificato di sicurezza (secondo la UNI EN ISO 12543-1:2011)nonché l’adozione di accorgimenti atti a limitare il rischio dicollasso immediato post-rottura come, ad esempio, l’impiego diintercalare rigido, ovvero appartenente alla famiglia 3 comedefinito nel prEN 16613:2013

Page 28: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

132

FLUIDO CLAMPSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Page 29: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER

ESTERNI

133

SISTEMA PER FACCIATE FLUIDO CLAMP

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER 4 VIE - AISI 316Materiale: Corpo e attacco in AISI 316, guarnizioni in EPDMCaratteristiche: spider a 4 vie per l’ancoraggio di pannelli in vetro stratificato senza forature,spessori di vetro stratificato utilizzabili: da 13,52mm a 21,52mm.Finitura: acciaio satinato

Art. Dimensioni Spider Dimensioni morsetto Peso Spessore vetro Q.tàFCLAMP4 306 x 306 mm 55 x 45 mm 3 kg V = da 13,52 a 21,52 mm 1 Pz

Design by:

Page 30: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

134

SISTEMA PER FACCIATE FLUIDO CLAMPSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

ESEMPIO DI INSTALLAZIONE SU STRUTTURA PORTANTE

V

306

306

25

Ø6.5Ø5048

Ø20

Ø35

15

15 48

FCLAMP4

SPV1000

SPC1000pannello in vetro

stratificato

in caso di vetrocamera gli attacchi di serie

sono da sostituirsi con l'ART.FCLAMP7

struttura portante

Page 31: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

135

SISTEMA PER FACCIATE FLUIDO CLAMPSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER 1 VIA - AISI 316Materiale: Corpo e attacco in AISI 316, guarnizioni in EPDMCaratteristiche: spider a 1 via per l’ancoraggio di pannelli in vetro stratificato senza forature,spessori di vetro stratificato utilizzabili: da 13,52mm a 21,52mm.Finitura: acciaio satinato

Art. Dimensioni Spider Dimensioni morsetto Peso Spessore vetro Q.tàFCLAMP1 148 x 150 mm 55 x 45 mm 1,6 kg V = da 13,52 a 21,52 mm 1 Pz

150

70

24.5

20

Ø16

9

148

V

55

45

8

ATTACCO PER VETROCAMERA - AISI 316Materiale: Corpo in AISI 316, guarnizione in EPDMCaratteristiche: attacco per l’ancoraggio di pannelli in vetro camerasenza forature, spessori di vetro camera utilizzabili: da 37mm a 55mm.Finitura: acciaio satinato

Art. Dimensioni Peso Spessore vetro Q.tàFCLAMP7 55 x 45 mm 0,15 kg V = da 37 a 55 mm 1 Pz

55

14

55

14

65

Page 32: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

136

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

Page 33: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

137

FLUIDOSISTEM

I PERESTERNI

Page 34: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

138

FLUIDOSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER 4 VIE - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 4 vie per il collegamento di 4 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO360 200 mm 2,3 kg 1 Pz

200

28

16

100

141.42

141.42

Ø27

32.4

Ø20Ø35

Ø6.5

24

Design by:

Page 35: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

139

FLUIDOSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER 2 VIE IN LINEA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie per il collegamento di 2 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO180 200 mm 1,1 kg 1 Pz

SPIDER 2 VIE A 90° - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie per il collegamento di 2 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO90 200 mm 1,3 kg 1 Pz

Ø20

Ø35

Ø6.5

24

Ø27

28

16

200

32.4 100

Ø20Ø35

Ø6.5

24

32.4

Ø27

200

100

16 28

Page 36: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

140

FLUIDOSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER 1 VIA IN LINEA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via per il collegamento di 1 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO100 100 mm 0,75 kg 1 Pz

Ø20Ø35

Ø6.5

24

100

16 28Ø27

32.34

SPIDER 1 VIA A 45° - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via per il collegamento di 1 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO45 141 mm 0,85 kg 1 Pz

Ø20Ø35

Ø6.5

24

141

16 28Ø27

32.4

Page 37: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

141

FLUIDOSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER PIASTRA 1 VIA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via per il collegamento di 1 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO1 100 mm 1,2 kg 1 Pz

150

70

25100

25Ø16

9

201675

75

1008

32.4

Ø27

SPIDER PIASTRA 2 VIE - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie per il collegamento di 2 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDO2 200 mm 1,8 kg 1 Pz

150

70

8

25100

25

Ø16

9

20

100

200

1675Ø27

32.4

Page 38: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

142

FLUIDOSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 22 >>>

SPIDER PIASTRA 1 VIA SINISTRA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via per il collegamento di 1 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDOSX 100 mm 1,4 kg 1 Pz

150

70

25100

25

Ø16

9

20

1675 100

258 32.4

Ø27

SPIDER PIASTRA 1 VIA DESTRA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via per il collegamento di 1 rotule alla struttura portanteFinitura: acciaio satinato

Art. Interasse Peso Q.tàFLUIDODX 100 mm 1,4 kg 1 Pz

150

70

25100

25

Ø16

9

20

1675 100

258

32.4

Ø27

Page 39: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

143

FLUIDOSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

727

3911

M18x2.5

Ø532.5x45°

Ø40CONNETTORE SPIDER - AISI 316Materiale: involucro a saldare in AVP zincato, parti restanti in AISI 316Caratteristiche: distanziatore - connettore regolabile per spider,da saldare alla struttura portante. Per l’ancoraggio dello spidernecessita della vite di connessione (ART.SPV1000).Finitura: acciaio di lavorazione

Art. Dimensioni Peso Q.tàSPC1000 Ø53 mm 1 kg 1 Pz

48

8.25

M18x2.5

VITE DI CONNESSIONEPER SPIDER SERIE FLUIDO - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: vite di connessione per collegare lo spider allastruttura portante con o senza connettore.Ø36 mm con perno filettato M18x2.5 mm lunghezza perno 48 mm.Finitura: acciaio di lavorazione

Art. Dimensioni Q.tàSPV1000 Ø36 x L 48 mm - Filettatura M18 x 2,5

32

Ø20.5

3

ROSETTA OTTAGONALECON FORO - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con foro per passaggio di vite M20.La forma ottagonale esterna la rende compatibile con gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR10 Rosetta ottagonale con foro 1 Pz

32

Ø27

3

ROSETTA OTTAGONALECON FORO LARGO - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con foro per passaggio di vite M20.Permette fino a 7mm di regolazione.La forma ottagonale esterna la rende compatibile con gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR12 Rosetta ottagonale con foro largo 1 Pz

Page 40: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

144

FLUIDO

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

32

Ø20.2

73

ROSETTA OTTAGONALECON ASOLA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con asola per vite M20.Permette fino a 7mm di regolazione lungo la direzione dell’asola.La forma ottagonale esterna la rende compatibile con gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR8 Rosetta ottagonale con asola 1 Pz

32

3

Ø14.5

ROSETTA OTTAGONALE M14CON FORO - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con foro per passaggio di vite M14.La forma ottagonale esterna la rende compatibilecon gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR14 Rosetta ottagonale con foro per M14 1 Pz

32

3

Ø20.5

ROSETTA OTTAGONALE M14CON FORO LARGO - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con foro per passaggio di vite M14.Permette fino a 6mm di regolazione. La forma ottagonale esternala rende compatibile con gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR16 Rosetta ottagonale con foro largo per M14 1 Pz

32

73

Ø14.5

ROSETTA OTTAGONALE M14CON ASOLA - AISI 316Materiale: AISI 316Caratteristiche: Rosetta ottagonale con asola per vite M14.Permette fino a 7mm di regolazione lungo la direzione dell’asola.La forma ottagonale esterna la rende compatibile con gli spider della serie fluido.Finitura: acciaio satinato

Art. Descrizione Q.tàSTR18 Rosetta ottagonale con asola per M14 1 Pz

Page 41: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

145

FACCIATE - SPIDERSISTEM

I PERESTERNI

Page 42: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

146

FACCIATE - SPIDERSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

Le prove sono state condotte secondo le indicazioni riportate al punto B6 del documento tecnico CSTB 3574 (2006)

PROVA DI RESISTENZA SPIDER

In collaborazione con:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

Page 43: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

147

FACCIATE - SPIDERSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

0

1

2

3

4

5

6

7

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE PARALLELAALLA FACCIATA

Forza (f) = 415.3 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE ORTOGONALEALLA FACCIATA

Forza (f) = 204.3 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

220

AA

A-A

15

20

2026

17

155.5

15

46

26.5

Ø38

Ø37

Ø38

155.5

110

Ø19

Ø26

SPIDER 4 VIE - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 4 vieper il collegamento di 4 rotulealla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2201 220 mm 2100 gr 1 Pz

0

1

2

3

4

5

6

8

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 3

7

2.5

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE PARALLELAALLA FACCIATA

Forza (f) = 477.5 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE ORTOGONALEALLA FACCIATA

Forza (f) = 461.1 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

AA

A-A

14.4

18

18110

4615 Ø37 Ø38

24.5

Ø38 110

Ø19Ø26

SPIDER 2 VIE IN LINEA - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie in linea per il collegamento di 2 rotule alla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2202 220 mm 950 gr 1 Pz

Page 44: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

148

FACCIATE - SPIDERSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

0

1

2

3

4

5

6

7

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE PARALLELAALLA FACCIATA

Forza (f) = 387.3 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

0

1

2

3

4

5

6

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE ORTOGONALEALLA FACCIATA

Forza (f) = 226.5 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

220

110

155.5

15

46

26.5

Ø38

Ø37

AA

A-A

15

20

20

Ø19

Ø26

SPIDER 2 VIE 90° - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie a 90°per il collegamento di 2 rotulealla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2203 220 mm 1200 gr 1 Pz

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE ORTOGONALEALLA FACCIATA

Forza (f) = 554.3 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

110

15

4626.5

Ø38

Ø37

A A

A-A

15

20

20

Ø26

Ø19

SPIDER 1 VIA IN LINEA - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: Spider a 1 via in linea per il collegamento di una rotule alla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2204 110 mm 670 gr 1 Pz

Page 45: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

149

FACCIATE - SPIDERSISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

AA

A-A

15

20

20

155.5

15

46

26.5

Ø38

Ø37

Ø38

155.5

110

26

17

220

Ø19

Ø26

SPIDER 3 VIE - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 3 vie per il collegamento di 3 rotule alla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2206 220 mm 1700 gr 1 Pz

0

1

2

3

4

5

6

Cari

co (

kN

)

Spostamento (mm)0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

(f )

PROVA DI RESISTENZA IN DIREZIONE ORTOGONALEALLA FACCIATA

Forza (f) = 253 daNValore di (f) rilevato incorrispondenza dellospostamento di 1 mm(1 daN corrispondecirca al peso di 1 kg)

155.5

15

4626.5

Ø38

Ø37

A A

A-A

15

20

20

110

110

Ø26

Ø19

SPIDER 1 VIA 45° - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via a 45° per il collegamento di una rotule alla struttura portante.Finitura: acciaio lucido.

Art. Interasse Peso Q.tàSP2205 155.5 mm 770 gr 1 Pz

Page 46: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

150

FACCIATE - SPIDERSI

STEM

I PER

ESTE

RNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 23 >>>

Art. Dimensioni Descrizione Peso Q.tàSP220L01 Interasse 220 mm Attacco sinistro 1350 gr 1 PzSP220L02 Interasse 220 mm Attacco destro 1350 gr 1 Pz

SPIDER 2 VIE PER ANCORAGGIO A MURO E SU GLASS-FIN - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 2 vie in linea per il collegamento di 2 rotule alla parete o su costole portanti in vetro (glass-fin).Versione sia destra che sinistra - Finitura: acciaio lucido.

A-A12

25

AA

120

6229

110

9015

Ø38

2615.5

220

10

Ø38

4545

110 Ø1

2.5

Ø12.5

SP220L01

A-A12

25

AA

120

62 29

110

90 15

Ø38

26 15.5

220

10

Ø38

4545

110

Ø12.5

Ø12.5

SP220L02

Art. Dimensioni Descrizione Peso Q.tàSP220L03 Interasse 110 mm Foro asolato 1100 gr 1 PzSP220L04 Interasse 110 mm Foro circolare 1100 gr 1 Pz

SPIDER 1 VIA PER ANCORAGGIO A MURO E SU GLASS-FIN - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: spider a 1 via in linea per il collegamento di 1 rotule alla parete o su costole portanti in vetro (glass-fin).Versione sia con foro asolato che con foro circolare - Finitura: acciaio lucido.

A-A12

25

AA

12062 29

45110

90

10

15

Ø38

26 15.5

110

Ø12.5Ø12.5

SP220L03

A-A12

25

AA

1206229

45110 11

0

90

10

15

Ø38

Ø12.5

Ø12.5

Ø26

SP220L04

Page 47: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER

ESTERNI

57

117

44 770

Ø36

Ø53

M18x2,5

CONNETTORE SPIDER - AISI 316Materiale: AVP - AISI 316Caratteristiche: distanziatore - connettore dello spider,da saldare alla struttura portanteFinitura: acciaio lucido

Art. Dimensioni Peso Q.tàSP220Z Ø53 mm 1000 gr 1 Pz

26.6

12.5

21.7

15.3

GUARNIZIONE SILICONICAMateriale: siliconicoColore: trasparente

Art. Dimensioni Q.tàSP051 26.6 x 12.5 mm 1 mt

18/23

23.2

12.2

12

18.4

GUARNIZIONE SILICONICAMateriale: siliconicoColore: trasparente

Art. Dimensioni Q.tàSP03 23.2 x 12.2 mm 1 mt

15/20

16.2

13.2

3.2

7.2

GUARNIZIONE SILICONICAMateriale: siliconicoColore: trasparente

Art. Dimensioni Q.tàSP01 16.2 x 7.2 mm 1 mt

8/12

Ø36

57

1146

M18x2.5

VITE DI CONNESSIONE PER SPIDER - AISI 316Materiale: acciaio AISI 316Caratteristiche: vite di connessione per collegare lo spider alla strutturaportante senza distanziatore. Ø36 mm con perno filettato M18x2.5 mmlunghezza, perno 46 mm.Finitura: acciaio lucido

Art. Dimensioni Q.tàSP220Z04 Ø36 mm filettatura M18x46 mm - passo 2.5 mm 1 Pz

Ø60Ø46

A

5.5 1.5

6.5

GHIERE ALLUMINIOMateriale: allumminio Caratteristiche: ghiera per vetrocamera, per l’inserimento delle ROTULES Finitura: alluminio opaco

Art. Dimensioni A Q.tàSP60ALL12 Ø esterno 60 mm - Ø interno 46 mm 12 mm 1 PzSP60ALL15 Ø esterno 60 mm - Ø interno 46 mm 15 mm 1 PzSP60ALL16 Ø esterno 60 mm - Ø interno 46 mm 16 mm 1 PzSP60ALL20 Ø esterno 60 mm - Ø interno 46 mm 20 mm 1 Pz

151

FACCIATE - SPIDER - ACCESSORI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 24 >>>

Page 48: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

PROVA ROTTURA ROTULE

PROVA A TRAZIONE - CONCLUSIONI: PROVA AL TAGLIO - CONCLUSIONI:

In collaborazione con:

Le prove di carico sono state effettuate con la macchina di prova universaleMTS810, equipaggiata con afferraggi idraulici Instron. Le attrezzature perl'applicazione del carico sono state progettate in modo da riprodurre le realicondizioni di esercizio. E' stato applicato un carico di trazione in asse colperno filettato, fino al cedimento, operando in controllo di spostamento (5mm/min) e misurando la forza esercitata 20 volte al secondo. Il graficoriporta i risultati relativi al peggiore dei 5 campioni esaminati.

Le prove di carico sono state effettuate con la macchina di prova universaleMTS810, equipaggiata con afferraggi idraulici Instron. Le attrezzature perl'applicazione del carico sono state progettate in modo da riprodurre le realicondizioni di esercizio. E' stato applicato un carico in direzione ortogonaleall'asse del perno filettato, operando in controllo di spostamento (5 mm/min)e misurando la forza esercitata 20 volte al secondo. Le prove sono stateinterrotte in corrispondenza di un carico di 3000 daN, prima diraggiungere la rottura; i campioni mostrano comunque importantideformazioni plastiche permanenti. Il grafico riporta i risultati relativi alpeggiore dei 5 campioni esaminati.

152

FACCIATE - ROTULE

Page 49: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SISTEMI PER

PARAPETTI IN VETROSISTEM

I PERESTERNI

153

FACCIATE - ROTULE

S

64

12

65

3222

8

10°10°M14x2

Ø59Ø34

54

Fn

Ft

ROTULE SNODATAØ59xM14 - AISI 316SPESSORE VETRO 11/36 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC bianca.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14, ad inclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia di fissaggio e ghiera di serraggio Ø59 mm. Fornita con due rondelle asolate, una rondella elastica, un dado ed una boccola di finitura. Adatta per vetri di spessore variabile da un minimo di 11 mm ad un massimo di 36 mm. Finitura: acciaio di lavorazione.

S

Ø59

M14x2

10°10°

58

56

3222

8

12

Ø34

44

Fn

Ft

ROTULE SNODATAØ59xM14 - AISI 316SPESSORE VETRO 13/28 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC bianca.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14, ad inclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia di fissaggio e ghiera di serraggio Ø59 mm. Fornita con due rondelle asolate, una rondella elastica, un dado ed una boccola di finitura. Adatta per vetri di spessore variabile da un minimo di 13 mm ad un massimo di 28 mm. Finitura: acciaio di lavorazione.Fn max = 890 daN - Ft max = 500 daN(1 daN corrisponde circa al peso di 1 kg)

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT02D Ø59 mm Ø36 mm S = 23 - 57 mm 1 Pz

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT02 Ø59 mm Ø36 mm S = 10 - 23 mm 1 Pz

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Cari

co (

daN

)

Spostamento (mm)0.0 5.02.5 7.5 10.0 12.5 17.5 20.015.0

PROVA DI RESISTENZAA TRAZIONE - Fn

Fn max = 890 daN(1 daN corrisponde circaal peso di 1 kg)

PROVA DI RESISTENZAAL TAGLIO - Ft

Ft max = 500 daN(1 daN corrisponde circaal peso di 1 kg)

Spostamento (mm)0.0 5.02.5 7.5 10.0 12.5 17.5 20.015.0

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Cari

co (

daN

)

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 24 >>>

Page 50: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

SIST

EMI P

ERES

TERN

I

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 24 >>> 154

FACCIATE - ROTULE

S

Ø51

59

51

2114

7

M10x1.5

10°10°

44

10

Ø30

ROTULE SNODATAØ51xM10 - AISI 316SPESSORE VETRO 11/20 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC bianca.Caratteristiche: rotule con perno filettato M10, adinclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia difissaggio e ghiera di serraggio Ø51 mm. Fornita condue rondelle asolate, una rondella elastica, un dado eduna boccola di finitura. Adatta per vetri di spessorevariabile da un minimo di 11 mm ad un massimo di 20mm. Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT06A Ø51 mm Ø32 mm S = 11 - 20 mm 1 Pz

Ø40

59

46

23147

10°10°

55

10

4

Ø32

Ø59

S

M10x1.5

ROTULE SNODATAØ40xM10 SVASATA - AISI 316SPESSORE VETRO 12/17.5 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC bianca.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14, adinclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia difissaggio svasata Ø40 mm e ghiera di serraggio Ø59mm. Fornita con due rondelle asolate, una rondellaelastica, un dado ed una boccola di finitura. Adatta pervetri di spessore variabile da un minimo di 12 mm ad unmassimo di 17.5 mm.Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT13 Ø40 mm svasato 5 mm Ø32 mm svasato 4 mm di profondità S = 12 - 17.5 mm 1 Pz

S

63

54

10°10°

3022

8

5

Ø35

57

13

Ø44Ø59

M14x2

ROTULE SNODATAØ46xM14 SVASATA - AISI 316SPESSORE VETRO 15/24 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC bianca.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14, adinclinazione variabile di ±10° comprensiva di borchia difissaggio svasata Ø44 mm e ghiera di serraggio Ø59mm. Fornita con due rondelle asolate, una rondellaelastica, un dado ed una boccola di finitura. Adatta pervetri di spessore variabile da un minimo di 15 mm ad unmassimo di 24 mm.Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT01 Ø44 mm svasato 5 mm Ø36.5 mm svasato 5 mm di profondità S = 15 - 24 mm 1 Pz

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Page 51: glass system technology - Logli Massimo › ... › GENERALE_2015 › 02.pdf · N.B.: al momento della pubblicazione del presente catalogo è in vigore la norma UNI 7697:2014 che

155

FACCIATE - ROTULESISTEM

I PERESTERNI

>>> RIFERIMENTO LISTINO Pag 24 >>>

S

50

10°10°

2220

Ø60

62

M14x2

11

55

14

Ø30

ROTULE SNODATAØ60xM14 - AISI 316SPESSORE VETRO 10.5/21 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC nera.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14 inserito acaldo, ad inclinazione variabile di ±10° comprensiva diborchia di fissaggio e ghiera di serraggio Ø60 mm.Fornita con due rondelle asolate, una rondella elastica,un dado ed una boccola di finitura. Adatta per vetri dispessore variabile da un minimo di 10.5 mm ad unmassimo di 21 mm. Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT19PT Ø60 mm Ø36 mm S = 10.5 - 21 mm 1 Pz

S

Ø46

52

10°10°

67

5

Ø34

59

14

2214

11

Ø60

M14x2

ROTULE SNODATAØ46xM14 SVASATA - AISI 316SPESSORE VETRO 12/22 mmMateriale: acciaio AISI 316 con guarnizione in PVC nera.Caratteristiche: rotule con perno filettato M14 inserito acaldo, ad inclinazione variabile di ±10° comprensiva diborchia di fissaggio svasata Ø46 mm e ghiera diserraggio Ø60 mm. Fornita con due rondelle asolate,una rondella elastica, un dado ed una boccola difinitura. Adatta per vetri di spessore variabile da unminimo di 12 mm ad un massimo di 22 mm.Finitura: acciaio di lavorazione.

Art. Dimensioni Foro vetro Spessore vetro Q.tàROT19PZ Ø46 mm svasato 5 mm Ø36 mm svasato 5 mm di profondità S = 12 - 22 mm 1 Pz

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300

Utensili consigliati per il serraggio:Art. UT300