Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO...

14
1 Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 9 - A.A. 2018-19 San Donato Milanese) 19) Riepilogo In questi due ultimi anni abbiamo fatto la conoscenza individuale dei principali strumenti utilizzati in composizioni di musica occidentale. Cerchiamo ora di conoscerli meglio mediante composizioni scritte con lo scopo di presentare il loro timbro confrontandolo con quello di altri strumenti dell’orchestra. 19.1) Sergej Sergeevič Prokof’ev: Pierino e il lupo Si tratta di una fiaba musicale scritta dal compositore e pianista russo Sergei Seergevič Prokof’ev allo scopo di far riconoscere ai bambini il timbro musicale di alcuni strumenti dell’orchestra e come il suono può caratterizzare personaggi ed emozioni. Si tratta di una composizione che s’inserisce in un ambito didattico particolarmente coltivato in Russia. La fiaba racconta di un bambino, Pierino, dei suoi amici animali (uccellino, anatra, gatto) e della cattura di un terribile lupo che viene poi consegnato a dei cacciatori. Ogni personaggio è rappresentato da un tema musicale affidato ad uno specifico strumento e da una voce recitante che racconta la storia mentre la musica commenta la scena. I personaggi sono: PIERINO, il protagonista principale ed eroe della fiaba, rappresentato dagli ARCHI (violino, viola violoncello, contrabbasso) che sono strumenti dotati di 4 corde (famiglia dei cordofoni) che si suonano sfregandole con un archetto (asta di legno con tese delle crine di cavallo) o pizzicandole. Hanno quasi la stessa forma ma differiscono per le dimensioni. IL NONNO DI PIERINO, che cerca di dare buoni consigli al nipotino, è rappresentato dal FAGOTTO che è uno strumento della famiglia degli aerofoni (strumenti a fiato / legni) ad imboccatura con ancia doppia. Ha un suono grave e profondo ma anche scherzoso. Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Transcript of Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO...

Page 1: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

1

GiulianoZampieri

DENTROLAMUSICAIlcoloredelsuono

GLISTRUMENTIMUSICALI(Lezione9-A.A.2018-19SanDonatoMilanese)19)RiepilogoInquestidueultimianniabbiamofattolaconoscenzaindividualedeiprincipalistrumentiutilizzati

in composizionidimusicaoccidentale.Cerchiamooradi conoscerlimegliomediante composizioni scritteconloscopodipresentareillorotimbroconfrontandoloconquellodialtristrumentidell’orchestra.

19.1)SergejSergeevičProkof’ev:PierinoeillupoSi trattadiunafiabamusicalescrittadalcompositoreepianistarusso SergeiSeergevičProkof’ev

alloscopodifarriconoscereaibambiniiltimbromusicaledialcunistrumentidell’orchestraecomeilsuonopuòcaratterizzarepersonaggiedemozioni.

Si tratta di una composizione che s’inserisce in un ambito didattico particolarmente coltivato inRussia.

La fiaba racconta di un bambino, Pierino, dei suoi amici animali (uccellino, anatra, gatto) e dellacatturadiunterribilelupochevienepoiconsegnatoadeicacciatori.

Ognipersonaggioè rappresentatodaun temamusicaleaffidatoadunospecificostrumentoedaunavocerecitantecheraccontalastoriamentrelamusicacommentalascena.

Ipersonaggisono:PIERINO, il protagonista principale ed eroe della

fiaba, rappresentato dagli ARCHI (violino, violavioloncello,contrabbasso)chesonostrumentidotatidi4corde(famigliadeicordofoni)chesisuonanosfregandole

con un archetto (asta di legno con tesedellecrinedicavallo)opizzicandole.Hannoquasilastessaformamadifferisconoperledimensioni.

ILNONNODIPIERINO,checercadi

dare buoni consigli al nipotino, èrappresentato dal FAGOTTO che è unostrumento della famiglia degli aerofoni(strumentiafiato/ legni)adimboccaturaconanciadoppia.Haunsuonograveeprofondomaanchescherzoso.

Violino,Viola,Violoncello,Contrabbasso

Page 2: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

2

L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTOTRAVERSOcheèuno strumentodellafamiglia degli aerofoni (strumenti afiato / legni) ad imboccatura naturale(foro).Haunsuonobrillante.

L’ANATRA,l’amicadiPierinochefiniscenellapanciadellupo,èrappresentatadall’OBOEcheèuno

strumentodellafamigliadegliaerofoni(strumentiafiato/legni)adimboccaturaconanciadoppia.Haunsuononasalemadolce.

ILGATTO,l’amicodiPierino,mapiùinteressatoall’uccellino,rappresentatodalCLARINETTOcheè

unostrumentodellafamigliadegliaerofoni(strumentiafiato/ legni)adimboccaturaconanciasemplice.Haunsuonodolceevellutato.

I CACCIATORI, che inseguono, sparando, il lupo cattivo, sono rappresentati da TIMPANI e

TAMBUROiqualisonostrumentidellafamigliadeimembranofoni(strumentiamembrana)chesisuonanopercuotendoliconappositebacchette.Ilsuonodeitimpanièdeterminato(sipuòintonare);quellodeltamburoèindeterminato.

ILLUPO,il“cattivo”cheècatturatoeportatoallozooèrappresentatodatreCORNI

chesonostrumentidellafamigliadegliaerofoni(strumentiafiato/ottoni)adimboccaturaconbocchinoatazza.Ilcornohaunsuonocaldoevibrante

Page 3: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

3

19.2)BenjaminBritten:Guidadelgiovaneall’orchestra TheYoungPerson’sGuidetotheOrchestra(Guidadelgiovaneall’orchestra)èstatascritta

nel1946dalcompositoreepianistabritannicoBenjaminBritten(1913–1976)conloscopo di far conoscere il timbro musicale dei principali strumenti di un’orchestrasinfonica sentiti singolarmente e raggruppati per “famiglie”, nonché per richiamarealcunedefinizionirelativeatecnichecompositivedestando,contemporaneamente,uninteresseperunascoltononsuperficiale.

Questacomposizioneoriginariamentedovevaesserelacolonnasonoraperunfilm didattico (mai realizzato) di Eric Crozier intitolato “Strumenti dell’orchestra” equindilacomposizionerimasesoltantoperessereeseguitainconcerto.

A differenza di S. Prokof’ev, che con lo stesso scopo di far conoscere glistrumenti musicali ai bambini, in Pierino e il lupo abbinava uno strumento ad un personaggio o a unasituazione,B.Brittenhasceltounbellissimotemadiunamusicadiscenaper il lavoroteatraleAbdelazerscritto nel 1695 da H. Purcell e, per rivelare la personalitàmusicale di ogni strumento, ha composto laGuidadelgiovaneall’orchestranellaformadeltemaconvariazione.,

Il sottotitolo è “Variations and fugue on a Theme of Purcell” (Variazioni e fuga su un tema diPurcell). Ricordo che con “variazioni” s’intende una tecnica compositiva che consiste nel trasformare untemasenzastravolgerlo,mentreinuna“fuga”un“soggetto”vieneripetutosuccessivamentedaaltrevoci.

Glistrumentisonopresentatiper“famiglie”(suoniomogenei)chesono:- Legni:flauti,ottavino,oboe,clarinettiefagotti- Ottoni:corni,trombe,trombonietuba- Strumentiacorda:arpa,violini,viole,violoncelliecontrabbassi- Strumenti a percussione: timpani, grancassa, piatti, tamburello, triangolo, tamburo militare,

blocchettidilegno,xilofono,castagnette,gongefrustaLacomposizionesidivideintreparti- 1° parte: esposizione del tema di H. Purcell da tutta l’orchestra, poi dalle singole famiglie e

quindiancoradatuttal’orchestra- 2°parte:presentazionedeltemainformadivariazionedaciascunodeglistrumenti.- 3°parte:fugasusoggettooriginalediB.Britteneseguitodatuttiglistrumenticheentranoin

successione

1aParte:Tuttal’orchestrasuonailTemadiPurcell

Prima di presentare i singoli strumenti B.Britten presenta l’intera famiglia di cui i singolistrumentisonoparte.

Iltemaprincipaledellacomposizione(TemaA),èsubitomaestosamenteenunciatoforteeripetutoda tutta l’orchestra, naturalmente da strumentimoderni e nonda quelli dei tempi diH. Purcell. Il tematerminaconunbrevediminuendoperrarefazionedeglistrumenti.

Danotareilritmodeltamburomilitareall’inizioeallafinedeltemael’interventodelloxilofonoalcentro. Il tema viene quindi ripreso dalle singole “famiglie” di strumenti per esaltarne i quattro diversiumori.Lasonoritàèsempreforte.

Page 4: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

4

1aParte:ILegniInizia, col tema leggermentemodificato (Tema B) la famiglia dei legni che comprende: ottavino,

flauti,oboe,clarinettie fagotti. Inquesti strumenti il suonoèprodottodallavibrazionedell’aria soffiatadallo strumentista attraversol’imboccaturadellostrumento:l’ottavino ed il flauto hannoun’imboccatura naturale (inpratica è un foro) mentre glialtri sono provvisti di anciasemplice (clarinetto) o doppia(oboeefagotto).

1aParte:GliOttoniÈ la volta degli ottoni con il tema iniziale ancora leggermente modificato. Questa volta lo

indichiamo con “Tema C”. Anche in questistrumenti il suono è prodotto dall’aria insufflatadal suonatore, ma le vibrazioni necessarie aprodurre il suono sono fatte dalle labbra cheassumonoparticolariposizionisecondolenotedaemettere. Suonano insieme corni, trombe,trombonietuba.

Si ricorda che i legni e gli ottoni siraggruppanonellafamigliadei“fiati”.

1aParte:StrumentiacordaToccaoraaicordofonifarsentireillorotimbroelofannoesponendoiltemainizialeinunanuova

variazione: “TemaD”.Gli strumenti che suonanosono l’arpaegli archi. L’arpa si suonapizzicandolecorde;anchegliarchiecioè iviolini, leviole, ivioloncelli ed i contrabbassi si possono suonarepizzicando le cordema il più comunemodo è disuonarli è strofinando le corde con un archetto:daquiilloronomecomunedi“archi”.

Page 5: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

5

1aParte:PercussioniInfine ecco la famiglia delle percussioni che propone il “tema E”. In questa famiglia possono

rientraretuttiqueglioggetticheemettonounsuonopercuotendoli. In questo tema, oltre ai timpani, siodono il triangolo, il tamburello basco, il tamburomilitare, i piatti e la grancassa. Naturalmente solo itimpani riescono ad accennare la linea melodica(questostrumentopuòessereintonatoperemettereuna determinata nota musicale), tutti gli altri,avendosuoninondefiniti,possonoeseguiresolodeiritmi.

Oltreaquellisopraindicati,altristrumentiapercussionesiudrannonelcorsodiquestacomposizione.

2aParte:TemapresentatodasingolistrumentiLaparolapassaquindiaisingolistrumenticiascunodeiqualisi raccontaasuomodoproponendo

una propria versione del tema: esegue cioè una variazione del tema di H. Purcell. L’obiettivo delcompositore è quello di far risaltare le specifiche caratteristiche timbriche e tecniche di ogni singolostrumento.Sinotiperòchelostrumentosolistanonèsolomaèaccompagnatodaaltristrumentiinmododa fare maggiormente risaltare il suo carattere. Inoltre, il sempre nuovo approccio alla tecnica dellavariazioneelafantasiosaorchestrazionediB.Brittencontribuiscononotevolmentealraggiungimentodelloscopoprefissato.

Si inizia dagli strumenti della famiglia dei fiati e si procede con le altre famiglie nell’ordine giàpresentato.Diognifamigliasipartedallostrumentopiùacutoesiscendeversoquellodaltimbropiùgrave.Come già prima accennato, in questa composizione sono rappresentati solo i principali strumentidell’orchestra sinfonica: sarebbe stato arduo, e forse anche troppo noioso, pretendere un maggioredettagliopoichélacomposizionesirivolgeadeigiovanienonadeiprofessionistidellamusica.

Nella tabella seguente è riportata la successione delle Variazioni con indicati gli strumenti

interessati.Variazionen. Solisti Accompagnamento Note

1 Ottavino2flauti Triangolo,arpa,violini

A) Senzaindicazioneagogica(Peragogicasiintendonogliaspettiriguardantila“velocità”el’espressivitàconcuisiesegueunbrano)

2 2Oboi Timpani,viole,violoncelli,contrabbassi

B) –Tempo:LentoIltimbronasale,dolcemamelanconicodell’oboe,cheperòpuòdiventareanchevigorososelovuoleilcompositore,sifasentirenellasecondavariazionedeltema.Quilostrumentoassumeunacantabilitàquasilirica.Perl’accompagnamentocisonoitimpani,leviole,ivioloncelliIeII,eicontrabbassi

3 2Clarinetti Tuba,violini,viola,violoncello

C) –Tempo:ModeratoSuonanooralanuovavariazionedueclarinettiaccompagnatidatuba,violiniIeII,violaevioloncello.Ilclarinettoèunostrumentodalbellissimosuonovellutatoemorbido,specialmentenellenotedialtezzamediaebassa;inoltreècostruitoinmodotale(adozionidimeccanismidichiaviperl’aperturaechiusuradeifori)dapermetterepassaggivirtuosistici.SiamolontaniinquestavariazionidallesonoritàquasimalinconichechesiritrovanodiW.A.Mozart:sihainveceunavisioneallegraemodernadellepossibilitàdellostrumento.

Page 6: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

6

4 2Fagotti Tamburo,violini,viole,violoncelli,contrabbassi

D) –Tempo:AllegroallamarciaDuefagottichiudonolaparatadellafamigliadeilegnicollorosuonoprofondo.Ilcaratteristicotimbrovariadalsolennefinoaumoristicoasecondadell’altezzaedelritmodellenoteemesse.Nellapresentevariazioneifagotti,allontanatidallavisionegrottescaperunaespressivitàpiùliricaeseriasonoaccompagnaticonsonoritàcupeeseveredaltamburo,daivioliniII,dallevioleedaicontrabbassi.Terminacosìlapresentazionedellaprimafamigliadistrumenti:quelladeilegni.

5 Violini(primiesecondi)

Fagotti,corni,trombe,tromboni,tuba

E) –Tempo:Brillante,allapolaccaIniziaconquestavariazione,laprimadellecinqueriservateaglistrumentiacordachiamaticordofoni.Questafamigliasipresentasubitoconiviolinidivisitraprimi(I)esecondi(II).Versolafinedellavariazioneisuonidecisiebrillantisitrasformanoinpizzicati.IviolinisonoaccompagnatidafagottiIeII,corniI,II,IIIeIV,trombeII,tromboniIeII,tubaegrancassa.Nellaversionesenzacommentoparlatolavariazioneèripetuta.

6 Viole Flauti,oboi,clarinetti,fagotti,corni,tromboni,tuba

F) –Tempo:MenomossoSeguelavariazioneaffidataalleviole,unpo’piùgrandideivioliniequindiconsuonopiùgravemadolce.IclarinettiIeIIconifagottiIeII,icorniI,II,IIIeIV,letrombeIeIIelatuba,poiancheconiflautiIeIIeglioboeIeII,eseguonounleggeroaccompagnamentoconcromestaccate.

7 Violoncelli Clarinetti,corni,arpa,viole

G) –(Senzaindicazioneagogica)Eccoivioloncellicheconillorotimbroricco,raffinatoecaldo(èstatoparagonatoallavoceumana)presentanolanuovavariazioneaccompagnatidaiclarinettiIeII,daicorniIV,dall’arpaeda2viole.Inquestobellissimoepisodiovienemessainrisaltosialacantabilitàdelregistroacuto,siailtimbrocupodelregistrograve..

8 Contrabbassi Ottavini,flauti,oboi,fagotti,grancassa

H) –Tempo:Cominciandolentomapocoapocoaccelerando–Allegro

Ilsuonodeicontrabbassi,ilpiùgrandetraglistrumentiadarco,emergeconlasuavocepesanteebrontolonadaglistrumenticheloaccompagnanoconarpeggiechesonoiflautiIeII,glioboeIeIIedifagottiIeIIediltamburellobasco.Ilcontrabbassodimostraquiunainsolitaagilitàpurmantenendoilcaratteristicotimbroprofondo.Danotareilcontributodatodailegnicherendonoironicalapartedeicontrabbassi.

9 Arpa Piatti,gong,violini,viole,violoncelli,contrabbassi

I) –Tempo:MaestosoIcordofonichiudonoinbellezzaquestaparteconilsuonodell’arpa,unostrumentocheha47cordee7pedali(peralterarel’altezzadellenote).Questostrumentochevienespessoutilizzatodaicompositoricomeaccompagnamentoassumequilavestediprotagonistafornendounatmosferaquasiesotica.Losupportanoipiatti,ilsuonoorientaledelgongetuttigliarchi(violini,viole,violoncelliecontrabbassi).Questavariazionesichiudeconunglissando.(Perglissandosiintendeunarapidissimaesecuzioneditutti-omoltissimi-suonicompresitraduenotedidifferentealtezza.)

10 4Corni Timpani,arpa,viole,violoncelli,contrabbassi

J) –Tempo:L’istessotempoConquestavariazioneiniziamoaconoscerelafamigliadegliottoni.Hannoquestonomeperchédisolitosonocostruitiinottone.Cominciamodaicorni(anchedetticornifrancesi)chequisidividonoinquattro(corniI,II,IIIeIV)esonosostenutidagliarpeggidell’arpa,daitimpani,dalleviole,daivioloncelliedaicontrabbassi.Ilmorbidotimbrodeicornièpiuttostofamigliareepuòessereapprezzatoinquestavariazionedovesuonanocontemporaneamente4strumenti.Danotarelapartecentrale,scanditadaitimpani,incuiilsuonodeicorniassumeeffettibrillantiseguitidaeffettidieco.

Page 7: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

7

11 2Trombe Tamburo,violini,viole,violoncelli

K) –Tempo:VivaceSuunritmomoltomarcatodaltamburomilitareeconl’accompagnamentodeivioliniIeII,violeevioloncelli,duetrombescattanticifannoricordareiltimbrodiunostrumentochecertamentetutticonosciamo.Ilcaratteremilitaredellostrumentoèbenesottolineatoinquestavariazione.

12 3Trombonie1tuba

Ottavini,flauti,oboi,clarinetti,fagotti,corni,trombe,contrabbassi

L) –Tempo:AllegropomposoPerfarciapprezzareiltimbropossente,pastosoesquillantedeitromboni(I,IIeIII)equelloprofondoetenebrosodelbassotuba,B.Brittenlipresentaconunnutritoaccompagnamentoorchestralechecomprendel’ottavino,iflautiIeII,glioboeIeII,iclarinettiIeII,ifagottiIeII,icorniI,II,IIIeIV,letrombeIeIIeicontrabbassi.Terminaconquestavariazionelaparteriservataagliottoni.

13 Timpani,grancassa,piatti,tamburellobasco,triangolo,tamburo,wood-block,,xilofono,nacchere,gong,frusta

Arrivatiaquestopuntosipassaapresentaretuttiipiùnotistrumentidellainnumerevolefamigliadellepercussioni.Questoricchissimoepisodiomostra,comeinuncaleidoscopiosonoro,tuttelepossibilitàritmiche,dinamicheedespressiveottenibilidaquestanumerosafamigliadistrumenti.L’accompagnamentoèaffidatoadunritmosaltellanteaffidatoaivioliniIeII,alleviole,aivioloncelliedaicontrabbassi.Glistrumentiapercussioneentranoquindiunodiseguitoall’altroedeseguonosolopochenotedipresentazione:occorrefareattenzioneaquesteentrate.Perprimientranoitimpanisuonaticonlebacchettericopertecolfeltro.Lapresenzadeitimpanicontinua,piùomenoevidente,finoallafinedellavariazione.Seguononell’ordinelagrancassaedipiatti.Sonoquindiriconoscibiligliinterventideltamburellobascoedeltriangoloassiemeaisuoniarmonicidegliarchi.Seguonoilrullodeltamburomilitareedicolpideiblocchetticinesi.Perlostessoeffettoincerticasisiutilizzanoiwood-blockschesonodeiblocchettidilegnoconaperture.Orasuonanoloxilofonocolsuotimbrocaratteristicoequindilecastagnetteedilgongseguitidaiglissandidegliarchi.Ilrientrodituttelepercussionichesuonanocontemporaneamenteèprecedutodaunoschioccoconlafrustaseguitodall’interventodiqualchealtrostrumentochevuolefarsisentireancoraperunattimoconsonoritàsemprepiùsfumata:eccoitimpani,lagrancassa,ilgong,iltamburomilitare,ipiatti,iltriangoloelecastagnette.Anchegliarchisfumanoconunleggeropizzicatosemprepiùacuto.Rimaneiltintinniodeltriangolocheinsiemeaivioliniaccompagnal’ingressodelloxilofono.Lasonoritàèdiventataimpercettibile“ppp”(piùchepianissimo).

3aParte:FugasusoggettooriginalediBritteneentratadegliestrumentiinsuccessioneA questo punto l’orchestra è a pezzi e B. Britten la rimette insieme con una fuga con soggetto

originale.Loscopodiquestafugasembraesserequellodiunaesortazionearitornarealleformeartistichedelpassatoquandoildiscorsomusicalesisvolgevainmanierachiaraerazionalechegarantivaunasolidaunitàorganica.

Nella fuga gli strumenti entrano tutti progressivamente nella successione già incontrata nelle 13variazionidellasecondaparte.

In una fuga, una frase musicale, chiamata soggetto, viene introdotta da una voce sola:immediatamenteunasecondavocelariproponepureleiecosìviaperilnumerodivoltecheilcompositorehascelto(normalmentesono4voltemacisonoanchefugheconpiùripresedelsoggetto).

Gli strumenti dell’orchestra si aggiungono ad uno ad unoma ad un certo punto diventa difficilepoterdistinguereilsoggettodellafugachevienesommersodaglistrumentidalsuonopiùgraveecupo.

Page 8: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

8

L’effettoglobalechesiottieneèunesaltantecrescendosucui,alculmine,siodonosovrappostiilpirotecnico soggettodella fuga suonatodai legni edai cordofoni e il solenne temadiH.Purcell suonatodagliottoni.

Ricordochelasovrapposizionediduetemimusicalipreesistentisidefinisce“quodlibet”(Inspagnolosidice“ensalada”).

19.3)MauriceRavel:Bolero

M. Ravel ha scritto questa composizione nel 1927 a seguito della richiesta della danzatrice IdaRubinsteindiorchestrare,perunfuturoballetto,unaqualchepaginadiI.Albenizautorespagnolocheeranoto soprattutto per delle composizioni per pianoforte di ispirazionefolcloristica del suo Paese ma influenzata dall’impressionismo francese. Diritorno da un viaggio nel Nord America, M. Ravel pensò dapprima distrumentarealcunepaginepianistichedi Iberiamadovetterinunciareessendostatigiàvendutiadaltriidirittiditrasformarelacomposizionesceltainballetto.Decise quindi di comporre un’opera originale d’ispirazione spagnola, attratto,sembra,dalritmoossessivodelboleroedallasemplicitàdellamelodia.

Siricordacheilboleroèunatipicadanzaspagnola,diffusanellasecondametàdel1700,conritmoternario(3/4)econmovimentomoderatocheviene

accompagnatadallenaccheree,avolte,dalcanto.AnchelacomposizionediM.Ravelha,ovviamente,lostessoritmo.

M. Ravel, antecedentemente la prima esecuzione, scrisse che avevacompostounpezzodi17minuticonsistenteunicamenteinuna“composizionemusicalesenzamusicainunlungoeprogressivocrescendo”.Noneradeltuttoconvintodiavercompostoqualchecosadisoddisfacente,malastorianonglihadatoragione.

In formadi concertoquestacomposizione fudiretta laprimavolta l’11gennaio1930dallostessoautorepressoiConcertsLamoureuxdiParigi.Findaallora acquisì una grande popolarità poiché considerato una delle più bellepagineorchestralidelXXsecolo.UnagrandediffusionesiebbeneldopoguerrasiainformadiconcertosiaconlecoreografiediM.Bejartilqualeattribuìadunballerinolapartedelprotagonista.C’èancheunfilmconiltitolodiBolero,del

regista francese Lelouch, girato nel 1980, che racconta le vicissitudini di diverse persone provenienti datutto il mondo che hanno qualche attinenza all’ambiente musicale (una ballerina russa, un direttored’orchestra tedesco, un cantante francese, ecc.) i cui destini si incrociano durante la seconda guerramondiale.Allafineundanzatorerusso(figliodellaballerina)esegueproprioilBolerochediventailsimbolodell’eternoripetersidellevicendeumane.

Inpratica si trattadi unadanza conturbante, conmovimentomoderatoe costante siaperquantoriguardalapartemelodicasiaquellaritmica;quellochecambiaèsoloiltimbroelasonoritàdell’orchestra.Èunbranofamosoperl’originalescritturaorchestraleconlacreazionediinediticolorisonori,nonchéperlaricchezzatimbricaelavitalitàritmicaingradodifarcrescerecontinuamentelatensionefinoacogliereunaspeciediliberazioneallaconclusionedelpezzo.QuestodimostraancoraunavoltalegenialicapacitàdiorchestrazionediM.Ravelcheha saputocreareunpezzoche fosseapparentemente semplicemanello

Page 9: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

9

stessotemporiccodieffettieditensioni.Il brano deve essere eseguito con un ritmo lento, si raccomandava M. Ravel, per rendere più

evidente il ritmoossessivodelladanza.ArturoToscanini invecepreferivadareunmovimentopiù rapidocosacheprovocòqualchescreziotraildirettored'orchestrael'autorecheerapresenteinsaladuranteunconcertoall'OpéradiPariginel1930.

C'è un aneddoto a proposito di questa composizione.Una signora presente all'Opéra la sera dellaprima, probabilmente frastornata dalla musica, si alzò in piedi e, riferendosi all'autore, gridò: "Pazzo,pazzo!" A questa affermazione M. Ravel esclamò compiaciuto: "Ma quella signora sì che ha propriocapito!". Dall'ascolto del brano forse possiamo essere anche noi un po' disorientati sentendo quegli"ostinati'" equellamelodia che si ripete implacabileper tutta laduratadel brano.Ravel affermò che sitrattava di un "brano che i grandi concerti della domenica non avrebberomai inserito nei programmi".Conosciamoilseguito.

L’indicazioneall’iniziodelbranoè“Tempodiboleromoderatoassai”.Ilritmoè3/4erimanecostantepertuttaacomposizione.

Prendiamo in considerazione per primo il ritmo che accompagna il brano dall’inizio alla fine:ovviamentesitrattadelritmodelladanzachedailnomeallacomposizione.Nelnostrocasositrattadiunritmo“ostinato”cioèchesiripeteinmodougualeecostantepertuttele340battutedellacomposizione.

Assieme a questo ritmo ostinato possiamo ascoltare un altro ostinatomelodico che costituisce labasedell’armoniaperl’accompagnamento.SitrattainpraticadellesolenoteDoeSolchesonoiprincipaligradidellascala:tonicaedominante.

Soprailritmosipuòascoltarelamelodiacheindicheremocon“A”nellaqualepossiamoriconoscere2temichechiameremorispettivamente“a”e“b”ciascunodeiqualièsuddiviso induefrasida8battuteciascuna. I temi non verrannomai variati nel corso della composizione: in altri termini la melodia saràsemprelastessa.Perquantoriguardala“forma”compositivapuòessereconsideratacomeunesempiodiripetizione del tema (A A A A) con contrasto fra i motivi “a” e “b”. Il tema “a” è nella tonalità di Domaggiore; il tema“b”è inDominore. La tonalitànoncambia senonverso fine, conunbrevepassaggioimprovvisoinMimaggiore,perritornareinchiusuraallatonalitàbasediDomaggiore.

C’è inoltredaosservarecheanche l’agogica (cioè l’insiemedellevariazionidi tempodatealbranoper caratterizzarne l’espressività) rimane costante: nessuna variazione nel tempo (accelerazioni orallentamenti)èindicatainpartitura.

Notiamoquindicheilritmo,l’accompagnamento,lamelodiael’agogicarimangonorigidamentefissiper tutto ilbrano:cambianosolamente il timbroe ladinamica. InaltreparoleM.Ravelpartendodaunasonoritàappenapercettibileutilizzalecaratteristichetimbrichedeivaristrumentielicombinatradiloroinmododaprodurreinuncrescendodinamicosemprepiùcorposofinoadunfinaleconun’esplosionequasiorgiasticadell’interaorchestra.

Per renderepiù interessante l’ascoltopropongo la tabella sotto riportatanellaquale sono indicati,per ciascuna delle sezioni, quali sono gli strumenti che intonano il tema e quelli interessati al ritmo eall’accompagnamento,conqualchenotadicommento.

Comesipuònotare il tema“a”ed il tema“b”vengonoentrambialternativamenteripetuti9volte.Forse ci sarà un po’ di difficoltà ad individuare tutti gli strumenti che suonano nelle ultime entrate: lospecchiettopuòdareperciòl’ideadellecombinazionicheM.Ravelhautilizzatonellacomposizione.

Page 10: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

10

Si comincia con 4 battute di ritmo che si alterna alle diverse sezioni; seguono quindi le entratemelodichenellevariesezioni.

Sezione

Tema Strumentideltema Strumentidelritmo Strumentidell’accompagnamento

Note

0 =

=

tamburo violeevioloncelli Inizialadanzainpianissimo(pp).Ilritmoèscanditodauntamburoedaaccordipizzicatidivioleevioloncelli.

1 a flauto tamburo violeevioloncelli Entraperprimoilflautocheesponeilprimotema.

2 a clarinetto tamburoflauto

violeevioloncelli Ilclarinettoripeteilprimotemamentreiltamburoedilflautosottolineanotimidamenteilritmo

3 b fagotto tamburoflauto

arpavioleevioloncelli

L'accompagnamentosiarricchisceconilsuonodell'arpamentreilsecondotemavienesuonatodalfagotto

4 b clarinettopiccolo tamburoflauto

arpavioleevioloncelli

Ilclarinettopiccoloripetelapartemelodica

5 a oboed’amore 2fagottitamburo

secondiviolini,viole,violoncellicontrbbassi

Escel'arpamaisecondiviolinieicontrabbassisiunisconocolpizzicatoallevioleedaivioloncelli.L'oboed'amoreriproponeilprimotema

6 a trombaconsordinaflauto

tamburocorno

primiviolini,viole,violoncellicontrbbassi

Lamelodiavieneripetutadalflautoedallatrombaconsordina;dalritmoesconoifagottisostituitidalcorno.Entranoancheivioliniprimiarafforzarel'accompagnamento.

7 b sassofonotenore

tamburotrombaconsordina

flauti,secondiviolini,viole,violoncellicontrabbassi;poiclarinetto

Lacaldavocedelsassofonotenoreriproponeilsecondotemaalritmodiunatrombaconsordinaedelsolitotamburo.Nell'accompagnamentoiprimiviolinilascianoilpostoaiflauti.Lasonoritàèpiano(p).

8 b sassofonosopranino,poisassofonosoprano

tamburotrombaconsordina

2oboi,cornoinglesee,violini,violevioloncelli,contrabbassi

Ilsecondotemavieneoraripetutodalsassofonosopraninoseguitodalsoprano.L'accompagnamentoèaffidatoaglioboi,alconoingleseeagliarchi.L'impastodeglistrumentiproducepiacevolisfumature.

9 a 2ottavinicornocelesta

tamburoflautocorno

Clarinetti,fagotti,arpa,secondiviolini,viole,violoncelli,contrabbassi

Siodeilchiarotimbrodellacelesta,quelloacutodegliottaviniedilprofondodeicornicheripropongonoilprimotema.L'accompagnamentosiarricchiscedinuovistrumenti

10 a oboeoboed’amorecornoinglese2clarinetti

tamburotrombaconsordinacornotamburo

clarinettobasso,fagotto,trombaconsordina,arpa,secondiviolini,vioklevioloncelli,contrabbassi

Lasonoritàèmezzoforte(mf).Laripetizionedeltemaèoraaffidataai"legni".Unapartedeisecondiviolinieunapartedellevioleeseguonodegliarpeggi,mentreglialtriviolinievioleeseguononotetenute.

11 b trombone tamburoflauto,corno,primeesecondeviole

2clarinetti,controfagotto,arpa,secondiviolini,violoncelliecontrabbassi

AIdisopradeilegniedeicorniiltrombonefaudireilsecondotema.Allevioleèaffidatoilcompitodisupportareilritmo;sirafforzaancoradipiùl'accompagnamento

Page 11: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

11

12 b ottavino2flauti2oboicornoinglese2clarinettisassofonotenore

tamburocornotrombasenzasordinasecondiviolini

clarinettobasso,fagotto,controfagottoarpa,primiviolini,violeviolloncellicontrabbassi

Ilegniripetonoilsecondotemamentreletrombechehannotoltolasordinasiaggiungonoaglialtristrumentidelritmoedell'accompagnamento.Siamoarrivatiadunasonoritàforte(f)

13 a ottavino2flauti2oboi2clarinettiprimiviolini

tamburo2corni

fagotto,controfagotto,corno,timpanisecondiviolini,violevioloncellicontrabbassi

Perlaprimavoltaiviolini(primi)siunisconoaifiatiepartecipanoallamelodia.

14 a ottavino,2flauti2oboicornoinglese2clarinettisassofonotenore,primiesecondiviolini

tamburo2cornitamburo

clarinettobasso,fagotto,controfagotto,corni,sassofoni,osoprano,timpani,arpa,viole,violoncelli,contrabbassi

IsecondiviolinisiunisconoaipriminellaripetizionedeltemaL'accompagnamentosiarricchiscedinuovistrumenti.

15 b ottavino2flauti2oboicornoinglesetrombaprimiesecondiviolini

tamburo2corni

clarinetto,fagotto,controfagotto,corno,trombe,tuba,sassofonisopranoetenore,timpani,arpa,viole,violonelli,contrabbassi

Iclarinettiedilsassofonovannoarinforzarel'accompagnamentomentrelatrombaentradecisariproponendociilsecondotema.

16 b ottavino2flauti2oboicornoinglese2clarinettitrombonesassofonosopranoprimiesecondivioliniviole,violoncelli

tamburo4corni

clarinettobasso,fagotto,controfagotto,trombe,tromboni,tuba,timpani,arpa,contrabbassi

Lariesposizionedelsecondotemaavvieneconl'aggiuntadeiclarinetti,deltrombone,delsassofonosoprano,dellevioleedeivioloncelli.Itrombonirinforzanol'accompagnamento.

17 a ottavino2flauti4trombesassofonotenoresassofonosopranoprimiviolini

2tamburi2oboi2clarinetti4corni,secondiviolini(inparte),primeviole,primivioloncelli

clarinettobasso,fagotto,controfagotto,3trombe,tuba,arpa,secondiviolini(inparte),,secondeviole,secondivioloncelli,contrabbassi

Aquestopuntosiamoarrivatialfortissimo(ff).Quattrotrombe,conottavino,flautieprimiviolinicifannoriascoltareilprimotemamentreperilritmoel'accompagnamentosonostatiaggiuntinuovistrumenti.

18 b ottavino2flauti4trombetrombonesassofonosopranosassofonotenoreprimiviolini

2tamburi2oboi2clarinetti4cornisecondivioliniviole,violoncelli

clarinettobasso,fagotto,controfagotto,trombone,tuba,timpani,arpa,contrabbassi

Tuttal'orchestraraggiungeunasonoritàelevataesembrachetuttiglistrumentipartecipinoadunagrandiosafesta.

19 b1 Orchestra(tutti)(tutti)

Orchestra(tutti) Orchestra(tutti) Perqualchebattuta(8)vieneripresomamodificatoilsecondoUnaimprovvisamodulazionenellatonalitàdiMimaggioresorprendeedisorientaperunmomentol'ascoltatore.

20 coda Orchestra(tutti) Orchestra(tutti) RitornatrionfantelatonalitàoriginalediDomaggiorementeilbeffardoglissandodeitrombonerendepiùfantastical’esplosionefinale.

Page 12: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

12

19.4)C.Saint-Saëns:Carnavaldesanimaux–Grandefantasiezoologique(Ilcarnevaledeglianimali) Sitrattadiunadivertentesuitedi14braniscrittaaVienna,duranteunperiododiriposo,agliinizi

del 1886 ed eseguita la prima volta a Parigi a casa del violoncellista Lebouc perfesteggiare congli amici ilmartedì grassodi carnevalediquello stessoanno. Siccomemoltideibraniconsistonoinparodiemusicalidicompositori(compresolostessoSaint-Saëns) e loro celebri brani, l’opera non doveva essere divulgata ma rimanere comesemplicedivertimentomusicaleadusoprivato.FinchéerainvitaSaint-Saënsautorizzòlapubblicazionediunsolobrano,quello intitolato“Il cigno”,chevennedanzatodallafamosaAnnaPavlowa, su coreografia diM. Fokine, per evocare lamorte del sublimeanimale; fu perciò tramandato col titolo “La morte del cigno”. La composizione, conprevioconsensodell’autore, fu integralmentepubblicatanel1922edoggioccupauna

posizionepreminentespecialmentenellascuola,traigiovani.LaformamusicaleèunaSuite.Laduratamediaèdicirca23minutiL’organico è composto da: 2 pianoforti solisti, ottavino, flauto, 2 clarinetti, celesta, xilofono,

armonium,2violini,viola,violoncello,contrabbasso(oorchestrad’archi).

1. IntroductionetMarcheroyaledulion(Introduzioneemarciarealedelleone)[Andantemaestoso–Allegronontroppo]Dopoalcunitrilliedarpeggidiapertura,eseguitidaiduepianoforti,gliarchi,interrottiognitantodaipianoforti, aprono la marcia ed annunciano l’arrivo dei leoni che fanno pomposamente il loroingresso. Il ritmomarcato e solenne sottolinea il carattere di superiorità rispetto agli altri animalidella foresta. Il tema è proposto la prima volta dagli archi all’unisono mentre i due pianofortiscandiscono il ritmo di marcia. In seguito il tema passa ai pianoforti accompagnati dagli archi.Duranteilbranoilleonefasentirepiùvolteilsuoruggito.

2. Poulesetcoqs(Gallineegalli)

Il clarinetto, i pianoforti il violino e la viola danno vita ad un chiocciare burlesco alla maniera diRameau(autoredimusicheonomatopeiche)cioèimitandoilversodellegallineedeigalli.

3. Hémiones[Prestofurioso]Laparolafranceseindicaungeneredicavallitartariselvaggidipiccolataglia.Ilbranoconsisteinunaserie di rapidi passaggi (scale ed arpeggi) eseguiti dai due pianoforte all’unisono e senzaaccompagnamento,chevorrebberappresentarelacorsasfrenatadeicavallinellaprateriamaèstatoconcepito,senzadubbio,anchecomeunasatiracontroivirtuosidellatastieratraiqualiSaint-Saënseraunodeipiùgrandi.

4. Tortues(Tartarughe)[Andantemaestoso]Èunasatiradiun’operabuffa,poichévisonoimpiegatialcunitemifamositrattidall’Orfeoall’infernodiJ.Offenbach.L’ironiadelbranostanelfattocheperrappresentarequestianimalilentissimi,Saint-SaënsutilizzailcelebremotivodelfreneticoballettoCanCan,eseguitodagliarchisuuninsignificanteaccompagnamentodeipianoforti, adunavelocitàmolto ridotta inmododadare lapossibilità alletartarughedimantenereilritmo!

5. L’Éléphant(L’Elefante)[Allegrettopomposo].Perrappresentaregoffamenteunanimalegrossosonostatiutilizzatiicontrabbassicheeseguonountemadivalzer lentoepesanteaccompagnatoalpianoforte.SeguonocitazionisatirichedellaDanzadelleSilfidi(figuremitologicheleggiadreedeteree)trattodallemusichedellaDannazionediFaustdiH.Berlioz,Inquestomodol’autoremetteancorapiùinevidenzailcontrastotrailgrossoanimaleela danza dallo stesso eseguita. Segue un’allusione allo scherzo da il Sogno di una notte di mezzaestatediF.Mendelssohnedell’ariadaballodiG.Meyerbeer.

Page 13: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

13

6. Kangourous(Canguri)[Moderato]

Unoschemaleggeroesaltellanteeseguitoalternativamentedaiduepianofortiperrappresentare ilcaratteristicomovimentodei canguri.Danotare l’acciaccatura (notavelocissima) cheprecedeogniaccordo: questo accorgimento crea un effetto di rimbalzo. Il brano è intriso anche da un tonofantasticoemisterioso.IlbranoèforseunasottileironiariguardanteR.Schumann.

7. Aquarium(Acquario)[Andantino]Ladolcenenia,eseguitadal flautotraverso,dallacelestaegliarchiaccompagnatidall’arpeggiodeipianoforti imita il balenio dei pesci che guizzano veloci nell’acqua. In particolare le bollicinesarebberorappresentatedalsuonodellacelesta.L’atmosferafapensareacertesensazionidatedamusichediM.Ravel.

8. Personnagesàlonguesoreilles(Personeconleorecchielunghe)[Tempoadlibitum]Unoschiaffoaicriticimusicali,sottoformadiconversazionetraprimiesecondiviolini.Lenoteacutedi violini seguite da quelle basse riproducono il raglio degli asini punzecchiando l’arrogantepresunzionedicerticritici.

9. Lecoucouaufonddesbois(Ilcucùnellaforesta)[Andante]L’atmosferadelboscoedatadadolciaccordieseguitidaipianoforti;unclarinetto imitapiùvolte ilcantodelcucù.

10. Volière(Uccelliera)[Moderatograzioso]Questo brano è una imitazione, più realistica della precedente, dello svolazzare degli uccelli ingabbia. L’esecuzione della velocemelodia, che suggerisce sensazioni di libertà e spensieratezza, èaffidataadunosfarfalliodinoteeseguitedalflautosull’accompagnamentodegliarchiepianoforti.

11. Pianistes(Pianisti)[Allegromoderato]Èunbranochevuoleprendereingiroipianistichepassanolungheoreadesercitarsiconnoiosissimiesercizi di tecnica. Il compositoredichiara. “Gli esecutori dovrebbero imitare ilmaldestromododisuonare dei principianti”. Difatti l’esecuzione avviene con note incerte e fuori ritmo per dare lasensazionediunprincipiantechesiesercitaalpianoforte.Èunasatiradeiprimieserciziperscioglierelamanosullatastiera.PerquestobranoSaint-Saënssièinspiratoadunapoesiachedescrivequesti“animali”:

DituttelebestieilpianistaèilpeggioreSpeciesesuonaatutteleore,sepoilofainmodoinfame

nessunoglitoglieilnomedel….cane

12. Fossiles(Fossili)[Allegroridicolo]

PerSaint-Saënsifossilinonsonoirestidianimaliopiantepreistorichemasonoicriticimusicalichehannounamentalitàantiquataequindinoncapisconolenuovetendenzemusicali.Perprendereingirotalicriticisonostatiutilizzatiquattromotivinoti:Ilprimomotivo, suonatodalloxilofonoche faquipensareal rumorediossa,è trattodalla“Danzamacabra”,poemasinfonicodellostessoSaint-Saënsnelqualevienedescrittaunascenadischeletrichedanzanosopradelletombeinuncimitero.Anchel’autoresiritienequindi“fossilizzato”.SeguonodeimotivipopolarifrancesicomeJ’aidubontabac,Partantpour laSyrie,Ah!Vousdirai-jemaman(aria utilizzata anche da W.A. Mozart per delle variazioni). Per finire è esposto da clarinetto,pianoforteedarchi,iltemadell’ariadiRosina“Iosonodocile”trattadall’operaIlbarbierediSivgliadiG.Rossini.

Page 14: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18-19/STRU… · 2 L’UCCELLINO l’amico di Pierino che lo aiuterà a catturare il lupo, rappresentato dal FLAUTO

14

13. Lecygne(Ilcigno)[Andantegrazioso].ÈcertamenteunodeipiùbeibranicompostidaSaint-Saënsedèl’unicomovimentopubblicatomentre l’autoreera invita.Lamelodia famosaèaffidataalvioloncellosopragliarpeggideiduepianoforti.

14. Finale[Moltoallegro]Dopounabreve introduzionesuonatadall’ottavinoedalclarinetto,Saint-Saënspassaqui, come inunapasserella, inrassegnaimotivipiù importanticontenutinellasuite:Temadelfinale–Emioni–Temadelfinale–Gallineegalli–Canguri–Personaggidalleorecchielunghe.Questo“Finale”chesipresenta quindi come un rondò che conclude festosamente questa carrellata di personaggianimaleschièstatoinseritonelfilm“Fantasia2000”dellaDisney.

19.5)BelaBartók:ConcertoperorchestraSz116(BB123)

IlConcertoperorchestrafueseguitoperlaprimavoltaaBostonil1dicembre1944,dallaBostonSymphonyOrchestra.L’autore,inunanotadipresentazioneperlaprimaesecuzione,spiegacheiltitolosiriferisceallatendenzaatrattarecertistrumentiogruppidistrumentiinmanierasolisticaoconcertante.

Èunacomposizioneincinquemovimenti:

1. Introduzione.Andantenontroppo,Allegrovivace2. Giocodellecoppie:Allegrettoscherzando3. Elegia:Andantenontroppo4. Intermezzointerrotto:Allegretto5. Finale:Pesante

Ascolteremoilsecondomovimento(IlGiocodellecoppie:Allegrettoscherzando)nelquale,dopounabreveintroduzionedeltamburocoppiedistrumentiafiatotralorougualisimuovonoparallelamenteadunintervallocostantesviluppandounascanzonataesaltellantemelodia.Inizianoifagotti,poiseguonoglioboi,iclarinetti,iflauti,letrombementreunsolennecoralediottonièalcentrodelmovimento.Riprendepoilaprimapartecondiversevariantieconl’aggiuntadialtristrumentiallecoppieoriginaleperfinireconunabrevecodaconnoteribattute.