GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000...

38

Transcript of GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000...

Page 1: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.
Page 2: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

GIORNATA della MEMORIA27 gennaio 2014

Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come

GIORNATA IN COMMEMORAZIONE DELLE GIORNATA IN COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME VITTIME dell‘OLOCAUSTO, del

NAZIONALSOCIALISMO e del FASCISMO e in onore di coloro che a rischio della

propria vita hanno protetto i perseguitati

Page 3: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Sergio Nicolli:

“LA VITA NON E' QUELLA VISSUTA, MA QUELLOCHE SI RICORDA PER RACCONTARLA...”PASSIONE, MISSIONE, SFIDA ...

OBIETTIVO PRINCIPALE

MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITAINSIEME

Page 4: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Per rendere la memoria presente consapevole

Per educare al sentimentosentimentoPer riconoscere al presente il

suo passatoe farlo transitare nel futuro

Vera Slepoj

Page 5: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite,

New York, dicembre 2008:“I diritti umani, e soprattutto la loro

violazione, devono stringere il mondo intero nella SOLIDARIETA'.Possiamo onorare degnamente la

Dichiarazione Universale solo quando i principi che essa ci ispira sono completamente applicati a

tutti e in ogni dove.”

Page 6: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Barack Obama: ETICA DELLA RESPONSABILITA’

CONDIVISATutti meritano le STESSE OPPORTUNITA’

Il mondo è cambiato, NOI DOBBIAMO CAMBIARE DENTRO …

Non c'è SOLIDARIETA' senza RECIPROCITA'

Page 7: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

L’era che ci ha dato il buio – Mussolini, Hitler e Stalin – ci ha regalato anche la luce: Mandela.Senza di lui oggi non ci sarebbe Barack Obama!

Mandela è, con Martin Luther King e Gandhi, uno dei pochissimi leader che sono riusciti ad abbattere ogni barriera di razza, colore e religione facendoci apparire tutti ugualidi fronte alla sofferenza e ai trionfi della vita!

Page 8: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Mandela e Martin Luther King

Altruisti che hanno rischiato tutto, sfidando le gerarchie razziali e usando il potere non per se stessi ma per cambiare il mondo. Sono loro i semi che hanno fatto germogliare il fiore delNuovo Mondo!!!

Page 9: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Il primo grande amico bianco di Mandela si chiama Nat Bregman ed è un comunista ebreo!

Addirittura il 90% dei primi veri sostenitori di Mandela sono stati ebrei…

Ancora un lungo e condiviso cammino… Verso la libertà!

Page 10: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Bloccato in una cella larga due metri e lunga due e mezzo, Mandela ha saputo seminare dietro di sé orme incancellabili, per tutti coloro (non solo sudafricani) che hanno camminato, camminano e cammineranno verso la libertà!

Un cammino che non si compie mai interamente perché, diceva Madiba, quando pensi di essere arrivato in cima all’ultima collina ecco che davanti a te ne appare un’altra e un’altra ancora.

Page 11: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

NELSON MANDELA: muore l’uomo, non il simbolo!

Madiba è stato il simbolo della lotta all’apartheid, il primo presidente nero del Sudafrica (1994), premio Nobel per la pace (1993) grazie alle sue idee d’integrazione senza lotta.

Non chiamate Mandela un idolo. Era un uomo come tutti gli altri, che ha saputo trovare la sua strada! Quella dell’impegno verso i valori e i diritti dell’umanità intera.

Page 12: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

NELSON MANDELA

Ha detto di lui Claudio Magris, scrittore triestino contemporaneo:

“ Quell’uomo così dolce e forte che ci insegnò a non odiare”

Page 13: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

MOTHO KE MOTHO KA BATHO =una persona è una persona solo

attraverso gli altri! PROVERBIO XHOSA che Mandela ha

sempre considerato un faro della sua vita:

La sua traduzione sportiva è:

“PLAY THE ENEMY” = trova un terreno comune di gioco!

Page 14: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Per un rapporto non solo professionale ma umano,fatto di vicinanza-empatia e progettualità comune.

Buon 2014 … con l’augurio

di una effettiva INTEGRAZIONE-

INCLUSIONE!

Page 15: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

“L’UNICA GIOIA AL MONDO È COMINCIARE

E VIVERE È PROPRIO BELLO:

È COMINCIARE, SEMPRE, AD OGNI ISTANTE!”

Cesare Pavese:

Page 16: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Sulle ORME di don Lorenzo Milani e la Scuola di Barbiana

I CARE = mi interessa, imparo perché me ne importa

LA MIA VITA ACQUISTA VALORE PERCHE’ ME NE INTERESSO

Page 17: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

PER CREARSI UN FUTURO E NON PER SUBIRNE UNO!!!

W una cultura a 360 gradi, che permetta il formarsi di una

COSCIENZA CRITICA capace di affrontare la società, di difendersi dai soprusi e di far

valere

Page 18: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

“C’È BISOGNO NON DELL’IO, MA DEL NOI, DI PERSONE CHE SI

METTONO INSIEME

PER COSTRUIRE OBIETTIVI COMUNI.

NON SIAMO NAVIGATORI SOLITARI!”

Don Luigi Ciotti:

NOI

Page 19: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

CHIEDERE PER OTTENERE I PROPRI DIRITTI,

CHE NON È IL DIRITTO DI QUALCUNO

MA IL DIRITTO DI TUTTI!

Page 20: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

EDUCARE AI DIRITTI UMANI permette:•la conoscenza dei propri diritti (e quindi anche dei propri doveri) e dei valori sottostanti•la riflessione personale, l’interiorizzazione di questi valori•il vivere questi valori e imparare a difenderli

10/12/2014 66°Anniversario della Dichiarazione Universale dei DIRITTI UMANI (1948-2014)

Page 21: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Olocausto

La STORIA DEI DIRITTI UMANI è

LA STORIA delle lotte dell’umanità per la LIBERTA’LIBERTA’… Ed è ancor oggi in atto!L’Associazione Olokaustos, a Venezia, si occupa dal 2001 di documentare la storia del progetto nazista di sterminio

delle minoranze, degli oppositori e dei disabili“Progetto Eutanasia, sterminate i disabili”

Sito web: www.olokaustos.org

Page 22: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

afferma la scrittrice Clara Sereni,moglie del regista Stefano Rulli

L'INTEGRAZIONE E' DI TUTTI!

“ e non aiutare a confrontarsi

con la diversitàè un danno irreparabile”

Page 23: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

disciplina le varie fasi della vita delle persone diversamente

abili

(con minorazione stabilizzata o progressiva)

Legge Quadro, n°104, 1992:

Page 24: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

I.C.F. (2001 - 2008 ; Organizzazione Mondiale della

Sanità): nuovo strumento di classificazione

e funzionamento disabilità / salute

Progetto di vitaProgetto di vita integratoin un percorso di QUALITÀ

Legge n. 328, 8 novembre 2000: Legge quadro per la realizzazione

del SISTEMA INTEGRATO di interventi e servizi sociali

Page 25: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

O.N.U. 2006: CONVENZIONE INTERNAZIONALE

sui diritti delle persone con disabilità

Legge 3 marzo 2009, n. 18 e ratifica

Unione Europea: 23/12/2010

pone la PERSONA al centro per evitare

che la sua condizione diventi un’etichetta

Page 26: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Sottolinea e restituisce IDENTITÀ alla PERSONA in quanto tale:

la disabilità non è la caratteristica distintiva

ma un elemento della sua vita, unito a tanti altri, come lo studio, il lavoro, lo sport, la possibilità di innamorarsi

Page 27: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

… e tutti insieme questi fattori la rendono una PERSONA DIVERSA DA TUTTE,

ma al contempo UGUALE A QUALSIASI ALTRA … alla ricerca dei propri sogni!

Dice Paolo Coelho: ”Il mondo è nelle mani di coloro ”Il mondo è nelle mani di coloro

che hanno il coraggio di sognare e che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i di correre il rischio di vivere i

propri sogni”propri sogni”

Page 28: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Né SOGNATORE troppo piccolo!

Non c’è SOGNO troppo grande

Page 29: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

NON BASTA ESSERE BUONI INTERIORMENTE, IN PACE CON LA

PROPRIA COSCIENZA, SERVE METTERSI IN GIOCO, SPORCARSI LE

MANI,

nel significato positivo …Non lasciarsi vincere dalla tentazione

di rinchiudersi nel proprio mondo ristretto…

Page 30: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

IMPEGNARSIPERIL

BENECOMUNE

Page 31: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

PER UN IMPEGNO CONDIVISO

A SCUOLA, come LEZIONE DI VITA

Testimoniando la GIOIA DI VIVERE,Con la SPERANZA nel cuoreNutrita di ATTI CONCRETI

Progetto Accoglienza alunni diversamente abili e speciali, I.T.T.S.”V. Volterra”,

2013-2014

Page 32: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

“LA SCUOLA È IL TERRENO SU CUI SI GIOCA L’INTEGRAZIONE

O LA GHETTIZZAZIONE,

LA TENUTA DELLA SOCIETÀ

O LA SUA ESPLOSIONE”

Margherita Oggero

Page 33: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Con il CINEMA, e l’arte in genere, vi è una

VERA SOCIALIZZAZIONE DELLO SGUARDO,

una forma di

EDUCAZIONE SOCIALE ALL’ALTERITÀ:

Page 34: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.
Page 35: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

GIORNATA della MEMORIAI.T.I.S. “V.Volterra” 24 gennaio

2014

MARIO PAOLINI, formatore e MARIO PAOLINI, formatore e pedagogista,pedagogista,

che ha scritto:che ha scritto:““La conoscenza alimenta la memoria e La conoscenza alimenta la memoria e così la storia diventa ordinaria così la storia diventa ordinaria manutenzione di un’identità, la nostra, manutenzione di un’identità, la nostra, di uomini e donne cittadini del mondo”di uomini e donne cittadini del mondo”

““Perché Perché comprenderecomprendere è impossibile ma è impossibile ma conoscereconoscere è necessario!”Helga è necessario!”Helga SchneiderSchneider

Page 36: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

Stéphane Hessel ha partecipato alla Resistenza francese

ed è stato uno dei principali redattori della Dichiarazione Universale dei Diritti

dell'Uomo. Nel suo “Indignez-vous”

scrive alle nuove generazioni:

«A quelli e quelle che faranno il secolo che inizia, diciamo con affetto: Creare è resistere. Resistere è

creare!»

Page 37: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

con la cinepresa il regista crea lo SPAZIO INSIEME per l’incontro con l’altro

ma anche la possibilità

del decentramento rispetto a se stesso

per COMPRENDERE L’ALTRO. La referente per l’Integrazione I.T.T.S. “V. Volterra”

prof. Cristina Maria Cibin

coadiuvata da allievi classi II^B, IV^I, V^B, V^C

Page 38: GIORNATA della MEMORIA 27 gennaio 2014 Ricorrenza istituita con la Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha aderito alla proposta.

“Ascoltarsi l’un l’altro è la chiave.

In orchestra come nella vita” Citazione in memoria del grande Maestro

CLAUDIO ABBADO, mancato il 21 gennaio scorso, che con l’Orchestra Mozart portava

la musica nelle carceri, nelle scuole, negli ospedali, TESTIMONE DELLA CULTURA,

coniugando l’arte con l’impegno sociale!

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!*********************