Gilda Ricciardi Il sistema azienda - EcaWeb.itAZIENDA.pdf · IL CONCETTO DI AZIENDA L’AZIENDA è...

12
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda come sistema aperto L’azienda come sistema dinamico La classificazione delle aziende Soggetto giuridico Soggetto economico Gilda Ricciardi Copyright © 2011 Pearson Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati

Transcript of Gilda Ricciardi Il sistema azienda - EcaWeb.itAZIENDA.pdf · IL CONCETTO DI AZIENDA L’AZIENDA è...

Il sistema azienda •  Istituti e aziende •  Il concetto di azienda •  Elementi costitutivi dell’azienda •  L’azienda di produzione •  L’azienda come sistema •  L’azienda come sistema aperto •  L’azienda come sistema dinamico •  La classificazione delle aziende •  Soggetto giuridico •  Soggetto economico

Gilda Ricciardi

Copyright © 2011 Pearson Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati

…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone

che li compongono

Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato

con altre persone in gruppi organizzati, detti ISTITUTI

(Famiglie, Imprese, Stato ed Enti territoriali) i quali svolgono attività economica

di produzione e consumo di beni e servizi…

L’ASPETTO strettamente ECONOMICO DI UN ISTITUTO prende il nome di AZIENDA

ISTITUTI E AZIENDE

IL CONCETTO DI AZIENDA

L’AZIENDA è un istituto economico destinato a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette

alla produzione di nuova ricchezza e/o al consumo di quella già acquisita al fine di soddisfare i bisogni umani.

AZIENDA DI CONSUMO (FAMIGLIA)

Svolge attività di

produzione e di consumo diretta al soddisfacimento

dei bisogni dei suoi componenti

AZIENDA DI PRODUZIONE (IMPRESA)

Svolge attività di fabbrica-

zione di beni e prestazione di servizi da destinare allo scambio sul mercato per

conseguire un utile

AZIENDE COMPOSTE (STATO ED ENTI TERRITORIALI)

Svolgono contempora-neamente attività di produzione di servizi

pubblici e di consumo degli stessi da parte dei cittadini

ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA PERSONE:

operai, impiegati

PATRIMONIO: insieme dei beni a

disposizione dell’azienda

ASSETTO ORGANIZZATIVO: suddivisione dei compiti e responsabilità

tra le persone all’interno dell’azienda

OPERAZIONI: di acquisto, vendita,

pagamento, riscossione…

ASSETTO TECNICO: beni che l’azienda usa come strumenti di produzione (macchinari, impianti ecc.)

ASSETTO ISTITUZIONALE: proprietario, soci

L’AZIENDA DI PRODUZIONE A FINE DI LUCRO VIENE DENOMINATA IMPRESA

L’IMPRESA È COSTITUTITA DAI SEGUENTI ELEMENTI

ASSETTO ISTITUZIONALE

Insieme delle persone che danno il loro contributo

all’attività produttiva

PERSONALE Persone che svolgono in

concreto l’attività aziendale: operai (lavoro manuale) e

impiegati (lavoro intellettuale)

ASSETTO ORGANIZZATIVO Modalità e regole di

distribuzione dei compiti delle persone all’interno

dell’azienda

L’AZIENDA DI PRODUZIONE

PATRIMONIO Insieme dei beni a disposizione

dell’azienda

ASSETTO TECNICO Struttura fisico-tecnica dei

beni che l’azienda usa come strumenti di produzione

(macchinari, impianti ecc.)

OPERAZIONI (Combinazioni produttive)

Insieme coordinato delle operazioni che le persone compiono per

combinare beni, servizi e lavoro

INPUT Materie prime,

macchinari, manodopera, mezzi

monetari

OUTPUT beni e servizi

MERCATI DI ACQUISIZIONE: fornitori, banche

MERCATI DI SBOCCO:

famiglie, concorrenti

Ambiente legislativo, politico, tecnologico, culturale, naturale, religioso

L’AZIENDA E’ UN SISTEMA DINAMICO E APERTO

L’AZIENDA COME SISTEMA

L’AZIENDA COME SISTEMA APERTO

L’AZIENDA È CONSIDERATA UN SISTEMA

RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO COMUNE

Gli elementi che la costituiscono sono

COLLEGATI E COORDINATI TRA LORO IN MODO DA

MERCATI DI SBOCCO

AMBIENTE ESTERNO

MERCATI DI ACQUISIZIONE

L’AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

perché non vive isolata ma ha LEGAMI

con il mondo esterno in cui è inserita.

Essa INTERAGISCE con…

L’AZIENDA COME SISTEMA DINAMICO

L’AZIENDA È UN SISTEMA DINAMICO

perché muta continuamente per adeguarsi ai cambiamenti

che avvengono nei mercati, nell’ambiente esterno

o al suo interno

.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

AZIENDE PROFIT ORIENTED

Fanno capo a imprese Sono orientate al lucro

AZIENDE DELLA PA Fanno capo a enti pubblici

Hanno lo scopo di soddisfare i bisogni pubblici

AZIENDE NON PROFIT

Fanno capo a enti privati Non sono orientate al lucro

AZIENDE AGRICOLE

AZIENDE INDUSTRIALI

O MANIFATTURIERE

AZIENDE COMMERCIALI

AZIENDE

DI SERVIZI

Le aziende secondo le FINALITÀ PERSEGUITE si distinguono in

Le aziende secondo il TIPO DI ATTIVITÀ SVOLTA si distinguono in

.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

AZIENDE INDIVIDUALI appartengono a un solo

proprietario, detto IMPRENDITORE

Le aziende secondo la FORMA GIURIDICA si distinguono in

SOCIETÀ DI PERSONE

s.a.s. s.n.c.

SOCIETÀ DI CAPITALI

s.p.a. s.a.p.a.

s.r.l.

SOCIETÀ COOPERATIVE

AZIENDE COLLETTIVE o SOCIETÀ

Aziende private Hanno un soggetto

giuridico privato (persona fisica o persona

giuridica privata) Possono essere

aziende sia individuali sia

società

SOGGETTO GIURIDICO

Aziende pubbliche Hanno un soggetto giuridico pubblico

(ente dotato di personalità giuridica

pubblica, come lo Stato, le Regioni, le Province, i

Comuni, le ASL ecc.)

Il SOGGETTO GIURIDICO assume i DIRITTI e gli OBBLIGHI riferiti all’azienda

È la persona o l’insieme di persone che assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali

In base alla natura del soggetto giuridico si distinguono

SOGGETTO ECONOMICO

In azienda il SOGGETTO ECONOMICO ha il POTERE DI GOVERNO

È la persona o il gruppo di persone che ha il potere di prendere le decisioni più importanti per il funzionamento dell’azienda,

in grado di condizionarne lo svolgimento dell’attività