GESTIONE dEllE ArEE crITIchE dEllE SOcIETà E TuTElA dEI ... 12-13... · (in presenza, a tavolino,...

13
Master Informa 2012-2013 GESTIONE DELLE AREE CRITICHE DELLE SOCIETÀ E TUTELA DEI PATRIMONI LE NOVITÀ DI PERIODO MASTER DI AGGIORNAMENTO E APPROFONDIMENTO 2012-2013 INFORMA La formazione che fa crescere. EDIZIONE SIENA 25 ottobre 2012; 22 novembre 2012; 24 gennaio 2013; 21 febbraio 2013; 21 marzo 2013; 24 aprile 2013 Hotel Garden, Via Custoza 2, Siena (ore 9.00-13.30/14.30-18.00)

Transcript of GESTIONE dEllE ArEE crITIchE dEllE SOcIETà E TuTElA dEI ... 12-13... · (in presenza, a tavolino,...

Master Informa 2012-2013

GESTIONE dEllE ArEE crITIchEdEllE SOcIETà E TuTElA

dEI pATrImONI

lE NOvITà dI pErIOdO

Master di aggiornaMento e approfondiMento 2012-2013

InforMaLa formazione che fa crescere.

5ªedizione

siena 25 ottobre 2012; 22 novembre 2012;

24 gennaio 2013; 21 febbraio 2013;

21 marzo 2013; 24 aprile 2013

Hotel Garden, Via Custoza 2, Siena

(ore 9.00-13.30/14.30-18.00)

IL Master InforMa. IL top deLLa quaLItà, IL MassIMo deI vantaggI.

• L’aggiornamento e l’approfondimento del Master

+• e-learning su deontologia professionale per assolvere l’obbligo formativo annuale

i praticanti di studio possono partecipare Gratuitamente alle 6 Giornate del master in affiancamento al Professionista iscritto

pre-adesione entro il 30/06/2012. riservata ai Clienti inFOrma

e

corso e-learning “deontologia professionale” incluso nella quota di partecipazione

3cfp6 giornate d’aula (48 Crediti Formativi)

al prezzo più competitivo del mercato48cfp

agli iscritti all’UngdCeCè riservata la quota di partecipazione di e 560,00 anziché e 710,00 senza alcuna scadenza di iscrizione

Master InforMa 2012-2013. gestIone deLLe aree crItIche deLLe socIetà e tuteLa deI patrIMonI.

Le novItà dI perIodo.

Dopo avere ampiamente dibattuto delle modalità di gestione delle società di capitali in sede del precedente percorso formativo è opportuno proseguire approfondendo gli aspetti critici della vita aziendale. L’approccio con i controlli dell’Erario e l’identificazione e la corretta gestione di un periodo più o meno lungo o più o meno profondo di crisi.

Questi saranno i motivi dominanti della parte monografica delle mattine del Master di Approfondimento 2012/2013, mentre tutti i pomeriggi saranno dedicati all’attualità tributaria e normativa, all’esame puntuale delle problematiche quotidiane degli studi e delle aziende.

Ci pare un percorso coerente, utile e di completamento alla attività del professionista che deve sempre di più superare le problematiche quotidiane e dedicarsi all’avvicinamento all’imprenditore, alla sua azienda e alle problematiche che caratterizzano il mondo economico in questi ultimi mesi, tanto drammatici da richiedere preparazioni specifiche su tematiche solo sfiorate nel recente passato.

L’APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO (attività del mattino)La prima giornata affronterà sia dal punto di vista dell’inquadramento normativo che tecnico pratico l’approccio alle verifiche dell’Amministrazione Finanziaria alle aziende in tutte le loro forme (in presenza, a tavolino, in modo analitico, in modo parametrico), evidenziando le principali criticità anche in relazione alla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito sull’argomento; ci si occuperà in particolare modo dei nuovi istituti di prevenzione del contenzioso.

La seconda giornata sarà la prima di tre per cercare di affrontare in modo esauriente la identificazione, prevenzione e gestione della crisi aziendale mediante lo studio e l’attuazione pratica dei nuovi strumenti messi a disposizione dalla Legge fallimentare per mantenere in continuità l’apparato aziendale e garantire la salvaguardia del tessuto economico delle PMI e i livelli occupazionali

La terza giornata riprenderà i concetti della seconda dal lato dell’imprenditore riguardo alle disposizioni che permettono di ottenere la protezione degli assets personali, andando a mettere in evidenza le criticità ed i lati positivi e negativi di ogni strumento soprattutto con riguardo ai profili di responsabilità dei professionisti in rapporto alla opportunità o meno di adottare i singoli provvedimenti.

La quarta giornata sarà invece dedicata alle best practice da adottare da parte degli organi di controllo delle società in periodo di crisi, allo scopo di acquisire e rodare quelle prassi che servano a prevenire eventuali coinvolgimenti nel dissesto previsti dalla legge.

La quinta giornata servirà come ideale conclusione del percorso svolto andando ad affrontare le criticità che si pongono ad amministratori e sindaci e revisori nel rendicontare la gestione di periodi difficili; in tale sede verranno anche esaminate le principali novità a livello di completamento della revisione dei principi contabili nazionali, previsto dall’OIC proprio per la Primavera del 2013.

La sesta giornata infine si pone l’obiettivo di cogliere le principali criticità di natura civilistica, pratica e fiscale delle varie operazioni che l’ordinamento mette a disposizione per l’attuazione del passaggio generazionale, vera e propria criticità storica del mondo imprenditoriale del nostro paese alle prese con il passaggio di testimone tra la generazione imprenditoriale degli anni del boom economico e quella attuale afflitta da burocrazia e da difficoltà allora impensabili.

LE NOVITà DI PERIODO (programma pomeridiano)Come di consueto l’attività pomeridiana del Master Informa 2012/2013 sarà incentrata sul tentativo di dare coerenza alla legislazione alluvionale dal punto di vista fiscale; verranno definitivamente affrontate le tematiche inerenti la nuova fiscalità degli immobili, dei beni detenuti all’estero e delle nuove norme sullo sviluppo che verranno emanate tra breve dall’Esecutivo.In tale percorso verranno anche incardinate le trattazioni degli argomenti controversi e delle novità delle dichiarazioni fiscali annuali e di periodo per non lasciare nulla di “intentato” nel percorso culturale di confronto tra i professionisti e i nostri relatori.

LA DEOTOLOGIA PROFESSIONALE (corso e-learning, 3 ore)Completa il percorso formativo del Master un agile e completo corso in modalità e-learning, della durata di 3 ore, eseguibile da qualsiasi postazione in modo facile ed intuitivo. Il corso è dedicato alla deontologia e alla tariffa professionale dei dottori commercialisti e ne analizza le funzioni di tutela e garanzia, sia nei confronti dei clienti, sia quale strumento per organiz-zare al meglio il lavoro del professionista. Un intervento organico al Master per consentire al professionista di assolvere, con la massima flessibilità di tempi, un fondamentale obbligo formativo.

schema sinottico

IL Master InforMa 2012-2013: La struttura

1° giornata 2° giornata 3° giornata 4° giornata 5° giornata 6° giornata

OTTOBRE NOVEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE

ATTIVITà dI VERIFIcA suLLE AZIENdEAspetti normativi- Diritti del cotribuente- Obblighi del verificatore - Poteri dei verificatori

Aspetti pratici- Selezione del contribuente- Modalità di svolgimento dei controlli

Gli avvisi di accertamento- Novità- Analisi dei contenuti

LA GEsTIONE dELLA cRIsI dI IMPREsAAspetti normativi- Procedure giudiziali e stragiudiziali- Il piano di risanamento- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti- Il concordato preventivo

Aspetti pratici- Il piano di risanamento- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti- Il concordato preventivo

Profili fiscali

LA TuTELA dELPATRIMONIO PERsONALE Aspetti normativi- Il fondo patrimoniale- Patti di famiglia- Vincoli di destinazione- Trust- Limiti alla limitazione patrimoniale

personale

Aspetti pratici- Casi pratici di utilizzo del trust

Profili fiscali

LA ATTIVITà dI REVIsIONEIN PERIOdO dI cRIsI E NOVITà IN MATERIA dI REVIsIONEAspetti normativi- I regolamenti applicativi della revisione legale- Altri aspetti controversi- Le linee guida applicative del CNDCEC- Crisi di impresa e revisione legale - Il processo di revisione in situazioni di crisi- Sinergie tra vigilanza sindacale e

revisione legale- Applicare il principio di revisione N.

570 sulla continuità aziendale

Aspetti pratici- Procedure di revisione integrative nelle

situazioni di crisi - Casi di relazione finale in situazioni di crisi

AsPETTI cIVILIsTIcIdEL BILANcIO dI EsERcIZIOAspetti normativi- L’aggiornamento dei principi OIC – il

primo gruppo- L’aggiornamento dei principi OIC – il

secondo gruppo- Principi contabili e crisi di impresa- La relazione sulla gestione con

strumento di informativa- Migliorare l’informativa della nota

integrativa

Aspetti pratici- Rendiconto finanziario- Prospetti da produrre in nota integrativa- Operazioni di Business Combination e IFRS 3- Analisi di un caso pratico Impairment

of assets e IAS 36:- Informazioni integrative in bilancio

IL PAssAGGIO GENERAZIONALENELLE IMPREsEAspetti normativi- Fondazioni- Patti di famiglia- Holding di famiglia- Trust- Società fiduciarie

Aspetti pratici- Fattori di rischio e problematiche - Processo di pianificazione del ricambio

generazionale

Profili fiscali

LA MANOVRA FIscALE d’EsTATE 2012

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

LA FIscALITà dEGLI IMMOBILI E LE NOVITà dELLA MANOVRA MONTI- L’impatto degli immobili per le società:- La gestione degli immobili per i

professionisti- La tassazione indiretta delle cessioni e

locazioni di fabbricati- La fiscalità immobiliare in capo ai privati- Il passaggio dall’ICI all’IMU e l’imposta

sugli immobili esteri

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2013Il nuovo redditometro

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

LE NOVITà IN AMBITO IVA 2013 - La dichiarazione IVA 2013- Il rilascio del visto di conformità in

ambito IVA- I problemi delle nuove compensazioni

dei crediti di imposta

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

dAL BILANcIO d’EsERcIZIO AL REddITO dI IMPREsA- L’imposta sul reddito delle società

(Ires)- L’utile d’esercizio e il reddito fiscale - La determinazione del reddito

imponibile

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

uNIcO 2013- Le novità di Unico 2013- L’impatto di Gerico 2013 in ambito

dichiarativo

ANALIsI dELLE NOVITà dEL PERIOdO

MAT

TINA

Appr

ofon

dim

enti

mon

otem

atic

iPO

MER

IGGI

O A

cara

ttere

trib

utar

io

AVVERTENZA: I programmi della sessione pomeridiana relativi alle novità di periodo saranno soggetti a modifiche in conformità con l’evoluzione normativa

programma Prima Giornata (25 Ottobre 2012)

ATTIVITà DI VERIfIcA SULLE AZIENDE

ASpETTI NoRmATIVI

Diritti del contribuente - Garanzie del contribuente sancite dallo Statuto- Diritti del contribuente nella verbalizzazione- Diritti del contribuente in caso di indizi di reato- Diritti del professionista sottoposto a verifica- Contraddittorio

Obblighi dei verificatori - Lettera di incarico- Orari e durata della verifica- Verbali giornalieri- Processo verbale di constatazione- Notizia di reato e rapporto alla Procura

Poteri dei verificatori - Luoghi dell’accesso- Documentazione ispezionabile- Questionari a clienti e fornitori- Questionari ad altri soggetti qualificati

Gli avvisi di accertamento- Novità- Analisi dei contenuti

ASpETTI pRATIcI

Selezione del contribuente- Fonti di innesco- Periodicità dei controlli- Liste selettive- Controlli incrociati

Modalità di svolgimento dei controlli- Accessi, verifiche mirate e verifiche generali- Attività di ricerca: brogliacci e documentazione

extracontabile, mail, hard disk - Attività di ricerca: autovetture, apertura coattiva

di borse, cassetti, buste chiuse- Firma dei verbali- Assistenza professionale del contribuente - Rappresentanza del contribuente nei contraddittori

e nelle operazioni di verifica- Continuazione della verifica presso i locali dell’Ufficio- Redazione di memorie difensive - Esempi pratici di dichiarazioni, di contestazioni

di memorie

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

LA mANoVRA fIScALE D’ESTATE

ANALISI DELLE NoVITà DEL pERIoDo

MATTINO (ore 9.00-13.30)

programma Seconda Giornata (22 Novembre 2012)

LA gESTIoNE DELLA cRISI DI ImpRESA

ASpETTI NoRmATIVI

Procedure giudiziali e stragiudiziali - L’utilizzo degli accordi stragiudiziali- Il concordato preventivo- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Il piano di risanamento - Natura giuridica e presupposti- Le premesse logiche ed il contenuto del piano- La forma e l’approvazione interna del piano - L’intervenuto accordo con i creditori

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - I presupposti oggettivi e soggettivi- Il procedimento di omologazione dell’accordo- Le opposizioni all’omologazione

Il concordato preventivo- La natura giuridica ed i presupposti soggettivi ed

oggettivi- L’ammissione al concordato- Gli organi della procedura. Il commissario giudiziale- L’adunanza dei creditori e le votazioni- Il giudizio di omologa

ASpETTI pRATIcI

Il piano di risanamento- La relazione di attestazione. Contenuto e finalità- L’approvazione e la pubblicità del piano- L’esecuzione del piano- Gli effetti protettivi: atti, pagamenti e garanzie

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti- Le modalità di presentazione dell’accordo- Il contenuto dell’accordo- L’attestazione dell’esperto

Il concordato preventivo- La domanda di ammissione: Il piano di ristrutturazione

dei debiti e/o di soddisfazione dei crediti- La documentazione da allegare, la relazione e le

responsabilità dell’esperto- La suddivisione in classi e i controlli del tribunale- Le opposizioni al decreto di omologazione- La transazione fiscale

pRofILI fIScALI

- La transazione fiscale nel concordato preventivo (la proposta e le procedure)

- La transazione fiscale nell’ambito delle trattative che precedono la stipula degli accordi di ristrutturazione (l’assenso o il diniego alla proposta; la revoca di diritto)

- La transigibilità di interessi e sanzioni

- I limiti quantitativi della transazione fiscale (percentuale, tempi di pagamento ed eventuali garanzie)

- La ristrutturazione del debito (piani di risanamento finanziario, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il concordato preventivo) e l’IRAP

- La ristrutturazione del debito e le imposte sui redditi (le perdite dei creditori; le sopravvenienze attive delle imprese)

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

LA fIScALITà DEgLI ImmobILI

L’impatto degli immobili per le società:- La gestione degli immobili per i professionisti- La tassazione indiretta delle cessioni e locazioni di

fabbricati- La fiscalità immobiliare in capo ai privati- Il passaggio dall’ICI all’IMU e l’imposta sugli immobili

esteri

ANALISI DELLE NoVITà DEL pERIoDo

MATTINO (ore 9.00-13.30)

programma Terza Giornata (24 Gennaio 2013)

LA TUTELA DEL pATRImoNIo pERSoNALE

ASpETTI NoRmATIVI

Il fondo patrimoniale- Beni che possono essere assoggettati al fondo

patrimoniale - Atti di disposizione dei beni vincolati- Scioglimento convenzionale e altre cause

di cessazione

Patti di famiglia- Soggetti partecipanti e il contenuto- Liquidazione dei non assegnatari e i legittimari

sopravvenuti- Scioglimento del patto

Vincoli di destinazione- Atti inerenti e i beneficiari- Durata e revocabilità da parte del disponente

Trust- Fonti che regolamentano l’istituto- Trust commerciali e trust non commerciali- Disponente, trustee, beneficiari, guardiano

Utilizzo del trust in ambito famigliare- Passaggio generazionale- Divorzi- Tutela del patrimonio

Utilizzo del trust in ambito commerciale- Trust di garanzia- Patto parasociale

Vincoli alla limitazione patrimoniale personale- L’azione di simulazione- L’azione revocatoria ordinaria e fallimentare- Profili penali della sottrazione fraudolenta dei beni ai

creditori e al Fisco

ASpETTI pRATIcI

Casi pratici di utilizzo del trust - Utilizzo del Trust nell’accordo ex art. 182 bis L.F.- Dalla protezione dei beni immobili contro gli eventi

pregiudizievoli, alla tutela del patrimonio per finalità successorie

pRofILI fIScALI

- Trust e imposte dirette: tassazione del disponente, del trust e dei beneficiari

- Imposte indirette: le imposte di donazione, di registro, ipotecarie e catastali

- Gli obblighi dichiarativi del trust e dei beneficiari

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

LA LEggE fINANZIARIA pER IL 2013

IL NUoVo REDDITomETRo

ANALISI DELLE NoVITà DEL pERIoDo

MATTINO (ore 9.00-13.30)

programma Quarta Giornata (21 Febbraio 2013)

L’ATTIVITA’ DI REVISIoNE NEL pERIoDo DI cRISI E NoVITà IN mATERIA DI REVISIoNE

ASpETTI NoRmATIVI

I regolamenti applicativi della revisione legale- Accesso- Iscrizione- Tirocinio- Formazione continua- Inattivi- Cessazione

Altri aspetti controversi- Riservatezza, indipendenza e rete- Controllo qualità- Principi di revisione in fase transitoria- La quantificazione dei corrispettivi

Le linee guida applicative del CNDCEC- Applicazione dei principi di revisione alle imprese di

dimensioni minori- L’organizzazione del collegio sindacale incaricato della

revisione legale

Il processo di revisione in situazioni di crisi- L’accettazione o la continuazione dell’incarico - Indicatori di crisi e valutazione del rischio

- Comportamenti degli amministratori e procedure di revisione- Le conclusioni della revisione- La documentazione del lavoro

Sinergie tra vigilanza sindacale e revisione legale- Avvisaglie e manifestazione della crisi- Comportamenti degli amministratori e dei sindaci - Istituti di risanamento aziendale e procedure

di revisione

Applicare il principio di revisione N. 570 sulla continuità aziendale- La prospettiva di continuità aziendale e le situazioni di incertezza- Gli indicatori di crisi e la sua emersione- Le procedure di revisione integrative- La trasparenza informativa- Tipologie di giudizio finale e rischi per il revisore

pRofILI pRATIcI

Procedure di revisione integrative nelle situazioni di crisi - Analisi e discussione dei dati previsionali- Revisione degli eventi successivi alla chiusura

dell’esercizio- Analisi della ragionevolezza di piani e programmi - Analisi dello stato di avanzamento di accordi con

creditori, finanziatori e parti correlate- Richieste di conferma specifiche

Casi di relazione finale in situazioni di crisi - Incertezza di continuità e informativa insufficiente- Giudizi positivi con richiamo di informativa pur in presenza

di incertezza di continuità - Giudizi avversi quando la continuità è venuta meno- Casi eccezionali che danno luogo alla impossibilità di

esprimere il giudizio

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

LE NoVITà IN AmbITo IVA 2013

- La dichiarazione IVA 2013- Il rilascio del visto di conformità in ambito IVA- I problemi delle nuove compensazioni dei crediti

di imposta

ANALISI DELLE NoVITà DEL pERIoDo

MATTINO (ore 9.00-13.30)

programma Quinta Giornata (21 Marzo 2013)

ASpETTI cIVILISTIcI DEL bILANcIo DI ESERcIZIo

ASpETTI NoRmATIVI

L’aggiornamento dei principi OIC – il primo gruppo- OIC 16 - Immobilizzazioni materiali- OIC 18 - Ratei e risconti- OIC 19 - 1 Debiti- OIC 19 - 2 Fondi rischi ed oneri e TFR- OIC 29 - Cambiamenti, correzioni e fatti

successivi

L’aggiornamento dei principi OIC – il secondo gruppo- OIC 13 - Rimanenze - OIC 14 - Disponibilità liquidità- OIC 15 - Crediti- OIC 20 - Titoli di debito

Principi contabili e crisi di impresa- OIC 5 - Bilanci di liquidazione- OIC 6 - Ristrutturazione del debito e informativa

di bilancio

La relazione sulla gestione con strumento di informativa- Rischi e incertezze - Ambiente e personale- Rischi finanziari e loro gestione

Migliorare l’informativa della nota integrativa- Valore contabile e patrimoniale delle partecipazioni- Informazioni sul leasing- Fair value degli strumenti finanziari- Parti correlate

pRofILI pRATIcI

Rendiconto finanziario - Modelli di rendiconto- Guida alla sua redazione

Prospetti da produrre in nota integrativa - Prospetti sulle immobilizzazioni materiali e immateriali- Prospetti sulle partecipazioni- Movimenti nei conti di patrimonio netto

Operazioni di Business Combinatione IFRS 3 - Metodo di contabilizzazione e allocazione dei costi

Analisi di un caso pratico Impairment of assets e IAS 36:- Principi di contabilizzazione e informativa di bilancio- Gli indicatori di impairment- La misurazione del valore recuperabile- In dettaglio: CGU (Unità generatrice di flussi di cassa)- Impairment del Goodwill e delle altre attività- Le disclosure

Informazioni integrative in bilancio- Sugli strumenti finanziari: gli obiettivi dell’IFRS 7

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

DAL bILANcIo D’ESERcIZIo AL REDDITo DI ImpRESA

L’imposta sul reddito delle società (Ires) - Il presupposto - La soggettività passiva e la base imponibile

L’utile d’esercizio e il reddito fiscale - Differenza in termini di obiettivi, significati e regole di

determinazione - I principi di redazione del bilancio - Le norme generali sui componenti del reddito d’impresa

(determinabilità oggettiva, competenza, imputazione a conto economico, inerenza)

- La fiscalità differita - L’inquinamento fiscale e la norma antielusiva

La determinazione del reddito imponibile - I beni relativi alle imprese e il costo fiscalmente rilevante - Il sistema delle variazioni in aumento e in diminuzione - Ricavi, sopravvenienze e plusvalenze - Ammortamenti, canoni di leasing e spese di

manutenzione - Interessi passivi - Dividendi e participation exemption - Il patrimonio netto fiscale e l’agevolazione ACE - CFC e rapporti con fornitori esteri - I regimi della trasparenza e del consolidato fiscale - Le particolarità dell’Irap - La determinazione del reddito per imprese individuali e

società di persone

MATTINO (ore 9.00-13.30)

programma Sesta Giornata (24 Aprile 2013)

IL pASSAggIo gENERAZIoNALE NELLE ImpRESE

ASpETTI NoRmATIVI

Strumenti giuridici- L’istituto della scissione e la donazione- Le fondazioni- I patti di famiglia- Le holding di famiglia e i titoli con diritti speciali- I trust- Le società fiduciarie e il mandato fiduciario- La polizza assicurativa Unit Linked- Le società a responsabilità limitata aventi diritti

differenziati- L’usufrutto e la nuda proprietà- L’impresa familiare e il problema successorio

ASpETTI pRATIcI

Fattori di rischio e problematiche - L’analisi dei fattori di rischio: fattori individuali, relazionali,

finanziari, di contesto, di processo e di governo delle imprese

Processo di pianificazione del ricambio generazionale- La pianificazione della continuità aziendale- L’utilizzo del Temporary Management- L’inserimento dei figli in azienda- Il ruolo del Private Equity nel passaggio generazionale- Il ruolo delle banche nel passaggio generazionale

pRofILI fIScALI

- Il profilo fiscale del fondo patrimoniale- Il profilo fiscale del mandato fiduciario- Il profilo fiscale dei patti di famiglia- Il profilo fiscale dei trust e delle holding di famiglia- Il passaggio generazionale tramite singoli atti- Il passaggio generazionale tramite società- Casi particolari di passaggio generazionale

POMERIGGIO (ore 14.30-18.00)

UNIco 2013

- Le novità di Unico 2013- L’impatto di Gerico 2013 in ambito dichiarativo

ANALISI DELLE NoVITà DEL pERIoDo

MATTINO (ore 9.00-13.30)

dEONTOlOGIA E TArIFFA prOFESSIONAlE

a cura del Dott. alessandro Lini

(materia obbligatoria nel percorso formativo del cNDcEc)

L’esame della tariffa professionale dei dottori Commercialisti: - inquadramento della deontologia e delle tariffe

professionali nel contesto del mercato dei servizi professionali

- La deontologia professionale, gli aspetti principali- Le funzioni di tutela e garanzia, sia nei confronti

dei clienti sia quale strumento per organizzare il lavoro del professionista

- il mandato professionale- Le diverse tipologie di compensi previsti: rimborsi

di spese, indennità ed onorari- Determinazione dei compensi, maggiorazioni,

riduzioni e casi particolari- Le principali prestazioni con esempi di

applicazione

durata del corso e-learning: 3 ore

Crediti formativi conseguibili: 3 Cfp

I docentI deL Master IL corso e-LearnIng

I cOrSI E-lEArNING INFOrmASONO AccrEdITATI

pEr TuTTOIl TErrITOrIO NAZIONAlE

Dott.ssa Rosanna Acierno, Pubblicista, Dottore CommercialistaDott. Francesco Barone, Pubblicista, Dottore Commercialista, Docente Scuola Superiore Economia e FinanzeDott. Carlo Cappelluti, Dottore CommercialistaAvv. Dott. Giorgio Confente, Avvocato, Esperto TributarioDott. Natalino Di Profio, Dottore CommercialistaDott. Gianfranco Ferranti, Direttore del Dipartimento di scienze economiche e tributarie della Scuola Superiore dell’Economia e delle FinanzeDott. Emanuele Fisicaro, già consulente della Commissione Bicamerale Antimafia, Sottocommissione antiriciclaggioProf. Siro Giovagnoli, Dottore Commercialista, Pubblicista Dott. Giancarlo Grossi, Dottore CommercialistaDott. Gaspare Insaudo, Dottore Commercialista, Revisore Contabile. È membro della Commissione Nazionale Paritetica Interprofessionale per i Principi di Revisione (DD CC e Ragionieri) e vicepresidente della Commissione Controllo Societario dell’Ordine dei DD CC di MilanoDott. Duilio Liburdi, Pubblicista, Dottore CommercialistaDott. Fabio Miccio, Giudice Delegato presso il tribunale di RomaPaolo Parisi, Professore di Diritto tributario, Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni”Dott. Fabrizio Giovanni Poggiani, Dottore Commercialista, esperto cooperative e società no profit Rag. Alessandro Pratesi, Ragioniere commercialista, pubblicista, coordinatore della rivista “Ratio”Dott. Roberto Protani, Pubblicista, Dottore CommercialistaProf. Roberta Provasi, Dottore Commercialista e Revisore ContabileDott. Emanuele Re, Dottore Commercialista, Pubblicista, membro Commissione di Studio Imposte dirette e Reddito d’Impresa C.N.D.C.E.CAvv. Salvatore Sanzo, Avvocato in MilanoDott. Ilario Scafati, Dirigente Direzione Legislazione TributariaDipartimento delle FinanzeRag. Andrea Scaini, Pubblicista, CommercialistaDott. Avv. Flavia Silla, Pubblicista, Avvocato, Dottore Commercialista, Docente Scuola Superiore di Economia e delle FinanzeProf. Avv. Alessandro Traversi, Avvocato penalista, Docente di Diritto Penale Università di Firenze Dott. Mauro Vitiello, Giudice Delegato presso il Tribunale di MilanoRag. Francesco Zuech, Esperto Contabile, Revisore

Dati personali:

Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Professione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap . . . . . . . . . . .

Tel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . Fax. . . . . . . . . . . . . . . . .

e-mail. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cod. Fisc.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Dati per la fatturazione:

Ragione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cap . . . . . . . . . . .

Prov. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Partita IVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cod. Fisc.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

assegno bancario intestato a INFORMA S.r.l.

bonifico bancario intestato a INFORMA S.r.l. Banca d’appoggio: UNICREDIT Banca, filiale 200, P.za Cordusio, IBAN: IT 16 N 02008 01600 000040949297

IScRIZIoNEL’iscrizione è da effettuarsi mediante modulo allegato da inviare via fax al n. 02/36599334 oppure mediante registrazione nell’ap-posito form sul sito www.informaprof.it. L’iscrizione è obbliga-toria anche per i Praticanti che parteciperanno gratuita-mente in affiancamento al Professionista iscritto. moDALITà DI pAgAmENTo- bonifico bancario: il bonifico dovrà essere inviato a INFORMA

S.r.l. (IBAN: IT 16 N 02008 01600 0000 40949297) e accredi-tato entro la data di effettuazione dell’evento.

Si considera valida ai fini dell’iscrizione la copia del bonifico effettuato, da inviare per fax alla Segreteria INFORMA (fax 02/36599334) entro e non oltre la data di inizio dell’evento

- Assegno: l’assegno dovrà pervenire per posta a INFORMA S.r.l., Via Fieno 8, 20123 Milano, almeno 7 gg. prima della data di inizio dell’evento, e anticipato in copia via fax alla Se-greteria INFORMA (02/36599334). INFORMA declina qualsia-si responsabilità relativa a smarrimenti o mancate consegne dell’assegno.

DISDETTAE’ sempre possibile, e in qualsiasi momento, la sostituzione di un partecipante con un’altra persona dello stesso Studio o Azienda. Le eventuali cancellazioni devono pervenire via fax allo 02/36599334 almeno 7 giorni lavorativi antecedenti la data dell’incontro. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine.

RINVIo E cANcELLAZIoNE DELL’EVENTo INFORMA S.r.l. si riserva la possibilità di modificare, se neces-sario, la data, la sede, il programma e i docenti, nonché di an-nullare l’evento qualora il numero minimo degli iscritti non venga raggiunto.Ogni variazione verrà comunicata per iscritto. In caso di cancel-lazione dell’evento la responsabilità di INFORMA S.r.l. si intende limitata al solo rimborso della quota di iscrizione se già pervenuta.

CONDIZIONI PER L’ISCRIZIONE E La partecIpaZIone aL Master

Master InformaModuLo dI adesIone

Sede di Palermo

Gli indirizzi postali ed e-mail presenti nell’archivio della nostra Società provengono da richieste di iscrizioni o da elenchi di pubblico dominio e/o pubblicati in Internet. Il trattamento dei suoi dati personali è effettuato al fine di informarla sulle iniziative della Società INFORMA S.r.l, nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).In qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.) inviando comunicazione scritta al fax 02/36599334. L’adesione all’evento da diritto a ricevere proposte commerciali su prodotti e servizi INFORMA.

Do il consenso Nego il consenso

Se non desidera ricevere informazioni sui prodotti e/o servizi offerti, barri la casella

Firma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEGNALA UN AMICO E RISPARMIASegnala un amico come nuovo iscritto e risparmia 100,00 € sul prezzo del Master

Mi sono iscritto al Master INFORMA 2012-2013, e segnalo come nuovi iscritti al Master i seguenti Professionisti:

1. Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4. Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Mi sono iscritto al Master INFORMA 2012-2013 su segnala-zione di:

1. Nome e Cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indirizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

€ 710,00 +IVA

€ 560,00 +IVA riservato iscritti all’Unione giovani Dottori commercialisti ed Esperti contabili (senza alcuna scadenza di iscrizione)

Avrò inoltre diritto a ricevere, inclusa nel prezzo, la password per effettuareil corso e-learning “Deontologia e tariffa professionale

SI, desidero aderire all’offerta, versando € 165,00+IVA quale quota di pre-adesione al Master INFORMA 2012-2013. Avrò pertanto diritto alla quota di partecipazione bloccata di € 590,00+IVA da versare alle seguenti scadenze: - € 165,00+IVA entro il 30/06/2012- € 425,00+IVA entro il 20/09/2012

iL Master inforMa è a nUMero ChiUso

Informa S.r.l., via Fieno, 8 20123 milano - tel. 02/36599338 - fax 02/[email protected] - www.informaprof.it

InforMaZIonI generaLI

InforMa. Soluzioni di aggiornamento e percorsi di conoscenza per professionisti e imprese

durata 6 Giornate (48 ore complessive)

Calendario 25 ottobre 201222 novembre 201224 gennaio 201321 febbraio 201321 marzo 201324 aprile 2013

Quota di partecipazione •€ 590,00 + iVa iscrizioni fino al 30/6/2012

•€ 560,00 + iVa riservata agli iscritti all’unione Giovani Dottori Commercialisti ed esperti Contabili (senza alcuna scadenza di iscrizione)

•€ 710,00 + iVa

Crediti formativiinFOrma srl ha richiesto l’accreditamento del maSter all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Siena. L’accreditamento consentirà ai partecipanti la maturazione di 1 CFP per ogni ora di effettiva partecipazione: 48 CFP complessivi.

Materiale didattico 1 dispensa per ciascuna Giornata materiali integrativi scaricabili con password riservata sul sito www.informaprof.it

informazioni e iscrizioniinternet: compilare il form sul sito www.informaprof.itfax:inviare il modulo di iscrizione al fax 02/36599334

sede deL Mastersiena Hotel Garden, Via Custoza 2 - tel. 0577/567111(Aula con disposizione a banchi scuola)

Come arrivareL’hotel garden è nelle immediate vicinanze del centro di Siena, in Via Custoza, nella zona del Campo Sportivo.