Gente Salese marzo 2013

16
GENTE SALESE N° 3 - ANNO XXX - MARZO 2013 GENTE SALESE - MENSILE DI ATTUALITÀ, CULTURA E INFORMAZIONE MARZO 2013 3 IL VERO POTERE È IL SERVIZIO La Giunta aumenta Irpef e Imu 6 12 3 Attesa per il Concorso ippico Compleanno per la Salese Cycling

description

Gente Salese numero di marzo 2013 versione web

Transcript of Gente Salese marzo 2013

Page 1: Gente Salese marzo 2013

GENTESALESE

N° 3 - ANNO XXX - MARZO 2013GENTE SALESE - MENSILE DI ATTUALITÀ, CULTURA E INFORMAZIONE

MARZO2013

3

IL VERO POTEREÈ IL SERVIZIO

La Giunta aumentaIrpef e Imu

6 123 Attesa per il Concorso ippico

Compleanno per la Salese Cycling

Page 2: Gente Salese marzo 2013

2

intro.

• COSTRUZIONE, VENDITA, LOCAZIONE BENI MOBILI ED IMMOBILI• TRASPORTO IN CONTO TERZI• TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI IN IMPIANTI AUTORIZZATI• SCAVI E DEMOLIZIONI EDILI• PULIZIA ED ESPURGO POZZI NERI, DISINTASAMENTO TUBAZ. AD ALTA PRESS.• BONIFICHE AMBIENTALI E RIMOZIONE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO• COSTRUZIONE IMPIANTI DI SCARICO FOGNATURE E MANUTENZIONE• NOLO CASSONI SCARRABILI E BOX SERVIZI IGIENICI PER MANIFESTAZIONI

GRUPPO BOLZONELLA Via Ariosto 2 - 30036 Santa Maria di Sala (Ve)tel. 041 5780386 fax. 041 5780989 - Email. [email protected] www.bolzonellagroup.com

In poco più di un mese sono successi dei fatti straordinari che hanno segnato positivamen-te il mondo: le dimissioni di Benedetto XVI, l’elezione del nuovo Papa Francesco e la ri-elezione del Capo dello Stato Giorgio Napo-litano.Fatti straordinari avvenuti a seguito di due situazioni che mai prima d’ora si erano veri-ficate: le dimissioni di un Papa (mai succes-so a parte Celestino V nel 1294, ma per altri motivi) e la rielezione (mai successo nella vita repubblicana italiana) del Capo dello Stato. Tre uomini che ci hanno stupito. Tutti ‘anzia-ni’ che ci hanno meravigliato: Benedetto XVI perché si è ritirato, il presidente Napolitano perché è rimasto e Papa Francesco, 77 anni, che aveva dato le dimissioni da Vescovo di Buenos Aires per raggiunti limiti di età e ave-va già cercato posto nella casa del clero, lo Spirito Santo gli ha cambiato diocesi regalan-dogli quella di Roma. Apparentemente scelte opposte. In realtà, nella profonda differenza dei ruoli queste scelte hanno un comune de-nominatore: il potere come servizio. Benedet-to XVI, classe 1927, ha spiegato che negli ul-timi mesi, sentendo la forze diminuire, aveva chiesto a Dio di fargli prendere la decisione più giusta, «non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa». Giorgio Napolitano, clas-se 1925, ha detto di non aver potuto declinare l’appello al reincarico, per quanto potesse co-stargli l’accoglierlo, «mosso da un senso an-tico e radicato di identificazione con le sorti del Paese». Papa Francesco che aveva messo in calendario che nel 2014 sarebbe andato in pensione, non ha potuto fare il sordo difronte alla chiamata che lo voleva capo della Chiesa.Tre esempi che resteranno nella storia.Papa Francesco, eletto il 13 marzo dopo il quinto scrutinio, alla sera dell’elezione si pre-sentò con molta sobrietà e semplicità con il “buonasera” amichevole e alla fine riecco-lo al microfono per dare la «buonanotte e il buon riposo». Jorge Mario Bergoglio con la sua spontaneità ha conquistato il cuore del mondo cattolico con quelle prime frasi per presentarsi al mondo «Fratelli e sorelle buo-nasera, voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma e sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo

alla fine del mondo… ma siamo qui». Applausi scroscianti, sinceri perché si capiva che già era entrato nel cuore di tutti. Si sen-tiva che era uomo chiamato da Dio ad esple-tare un compito molto difficile e impegnativo e per questo aveva proposto: «Vorrei dare la benedizione, ma prima vi chiedo un favore, vi chiedo che voi preghiate il Signore per me, chiediate al Signore che benedica il suo ve-scovo, facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me». Alcuni minuti di silenzio du-rante il quale si è inchinato davanti a tutto il popolo e poi ha impartito la benedizione. Papa Francesco nell’omelia della messa inau-gurale del suo pontificato celebrata il 19 mar-zo 2013, in una piazza S. Pietro stracolma di fedeli ha tracciato la sua linea pastorale “il ministero del nuovo Vescovo di Roma, Suc-cessore di Pietro, comporta anche un potere, ma il vero potere è il servizio e anche il Papa per esercitare il potere deve entrare sempre più in quel servizio e accogliere con affetto e tenerezza l`intera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli”. La folla dei fedeli applaude.Impressionante nella sua semplicità l’accora-to appello ai potenti del mondo: “Vorrei chie-dere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo ‘custodi’ della crea-zione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompa-gnino il cammino di questo nostro mondo. Vi chiedo un favore: camminiamo tutti insieme, abbiamo cura gli uni degli altri, abbiate cura di voi stessi, non fatevi del male: abbiate cura della vita, abbiate cura della famiglia. Cura-te le meraviglia della natura, abbiate cura dei bambini, abbiate cura dei vecchi. Non fatevi prendere dall’odio, non litigate, non lasciate spazio all’invidia. Parlate gli uni con gli altri. Questo desiderio di cura vada crescendo nel cuore e avvicini a Dio”.Il 17 marzo, durante il suo primo Angelus, ha inoltre precisato che, scegliendo il nome di Francesco, patrono d’Italia, “rafforza” il suo “legame spirituale” con l’Italia.E di questa solidarietà l’Italia ne ha veramente

bisogno.Giorgio Napolitano è stato rieletto presidente della Repubblica perché i partiti non si sono messi d’accordo su chi poteva avvicendarlo al Colle. Una sconfitta senza precedenti, soprat-tutto per il Partito democratico, che ha bru-ciato nell’occasione due cavalli di razza come Prodi e Marini. Il presidente, nonostante avesse più volte scartato l’ipotesi di una sua rielezione, ha accettato una riconferma su invito di diversi schieramenti politici (PD, PDL, Scelta Civica, Rappresentatnti delle Regioni) e il Parlamen-to a stragrande maggioranza lo ha rieletto.Nel suo discorso alle Camere riunite, Giorgio Napolitano, emozionato ha detto “bisognava offrire, al paese e al mondo, una testimonian-za di consapevolezza e di coesione naziona-le, di vitalità istituzionale, di volontà di dare risposte ai nostri problemi: passando di qui una ritrovata fiducia in noi stessi e una rin-novata apertura di fiducia internazionale ver-so l’Italia. È a questa prova che non mi sono sottratto”.Nella sua prolusione il presidente ha invitato il Parlamento ad eleggere un nuovo governo e di “fare i conti con la realtà delle forze in campo nel Parlamento da poco eletto, sapen-do quali prove aspettino il governo e quali siano le esigenze e l’interesse generale del Paese”. E quanto ai contenuti programmatici del nuovo governo ha detto per “affrontare la recessione e cogliere le opportunità” che ci si presentano, per “influire sulle prossime op-zioni dell’Unione Europea”, “per creare e so-stenere il lavoro”, “per potenziare l’istruzione e il capitale umano, per favorire la ricerca, l’innovazione e la crescita delle imprese”. Tut-ti temi improcrastinabili che riguardano l’uo-mo e che il Papa e il presidente Napolitano hanno invitato tutti a perseguire.Queste tre persone ci hanno dato una bella lezione insegnandoci che il bene comune esi-ste e va ostinatamente cercato. Al nuovo go-verno e a tutti noi l’impegno a seguire questi consigli altrimenti senza la continua, costan-te e coerente partecipazione, senza il nostro impegno sia civile che morale e spirituale, è come se avessero parlato ai sordi.

Graziano Busatto

Sconto del 50% su tutti i prodotti a magazzino per rinnovo locali

Page 3: Gente Salese marzo 2013

3

Via Zinalbo 59 - 30036 Santa Maria di Sala - VeneziaTel./fax 041 5730308 - e-mail: [email protected]

COSTRUZIONI EDILI CIVILI,INDUSTRIALI E RESTAURI

PAGOTTOdi Pagotto Sandro & Co. snc

· Prodotti per animali d’affezione e da cortile· Specialità per giardinaggio e agricoltura· Vendita, noleggio e assistenza macchine per il giardinaggio · Affilatura catene, dischi e nastri· Duplicazione chiavi e Radiocomandi

30030 CALTANA (VE) - Via Gorgo, 53/A - Tel. 041.5731651 Fax 041.5739845E-mail: [email protected]

di Balleello S. & C.

Attesa per l’edizionedel Concorso ippico C’è grande attesa a S. Maria di Sala per il 35° Concorso Ippico Nazionale Salto ad Ostacoli A4*, che si svolgerà il 3, 4 e 5 maggio 2013, presso la Villa Farsetti.Si tratta di un concorso di salto ad ostacoli categoria A4*, orga-nizzato dall’Unione Gruppi Sa-lese sport equestri, con il contri-buto del Comune di S. Maria di Sala, del CONI, con il patrocinio della Regione Veneto e della Pro-vincia di Venezia.Il montepremi complessivo è 30.000 euro che i concorrenti si contenderanno facendo apprez-zare al pubblico l’abilità dei ca-valli e dei cavallieri.Sono previste attività collaterali alconcorso per meglio attrarre in villa il numeroso pubblico. È prevista per sabato 4 e domeni-ca 5 la la 4ª edizione dell’Extem-pore “Sport e arte” organizzata dall’Atletico Sala che presenta le opere di Gegia Pileri”

Domenica 5 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, si potranno vedere gli Scacchi gigantii.Infine le illustrazioni di Silvia Stella Marcolla “Disegni dei So-gni” con le musiche di France-sco Bellomi si potranno gustare da sabato 6 aprile a domenica 12 maggio 2013.Un programma ricco che il diret-tivo dell’ U.G.S.s.e. ha curato in ogni dettaglioAlla fine dello scorso anno l’as-semblea dei soci ha rinnovato il direttivo che ha confermato alla guida il presidente U.G.S.s.e. Renzo Paganin. Presidente ono-rario è Renzo Beato.A Vice Presidente è stato chiama-to Maurizio Bolzonella, Tesoriere De Marchi Manuel; Segretario: Dorino Rigo: Consiglieri: An-drea Casari, Mara Caccin, Renzo Sartore. Coordinatore Dario Ziliotto. Revisori dei conti: Pieri-no Mamprin, Paolo Vettorello e Adriano Minto.

La Protezione Civile di Santa Maria di Sala ha organizzato due Esercita-zioni rivolte a sensibilizzare i bam-bini verso il mondo del volontariato e allo stesso tempo per insegnare le regole per affrontare al meglio eventuali emergenze in casi di even-to scismico.La prima prova ha riguardato l’eva-cuazione degli alunni di una scuola elementare, a rotazione, di una del-le sei sedi del comune. Quest’anno la prova ha interessato l’edificio di Caselle. I bambini hanno simulato l’evacuazione dalla propria scuola a causa del terremoto. Grazie alla partecipazione dell’unità cinofila di

Martellago i ragazzi hanno potuto dì vedere in azione i cani Labrador cercare un bambino disperso e ri-trovato grazie al loro fiuto.La seconda esercitazione ha coin-volto i ragazzi della scuola media in diversi scenari studiati dai vo-lontari dell’Associazione. Dopo una breve spiegazione sulle attività principali della Protezione Civile, i ragazzi hanno potuto provare certe apparecchiature necessarie per in-terventi di emergenza.L’augurio è che nasca neiragzzi la voglia di svolgere questo servizio di volotariato.

Bertilla Ceccato

L’Assemblea dei Soci U.G.S.s.e. del 17/01/2013 ha deliberato, su proposta dell’assessore allo Sport Luigino Miele , di organizzare “La FESTA DELLO SPORT” prevista per 8-9 e 15-16 Giugno nel Co-

mune di Santa Maria di Sala , con programma da definire.Inoltre è stata definita la data per Festa dell’ OPEN SPORT per il 21 di Settembre, con programma da definire.

Evacuata la scuola “Cardan” di Caselle: era un’esercitazione della Protezione Civile

Page 4: Gente Salese marzo 2013

Tende:AD ARCO, A CAPPOTTINA, FISSA,

A BRACCI ESTENSIBILI PER ARREDAMENTO, GAZEBI PER GIARDINO, BOX AUTO, ZANZARIERE

Agenti Generali:dott. Vito Stocco

e rag. Roberta Degan

Agenzia GeneraleVia Gramsci - Mirano (Ve)Tel. (041) 433333-4355788

Sub-Agenzia Via Guolo, 4 - Dolo (Ve)

Tel. (041) 413666

di Zanchin O. & Bertocco M.Via Caltana, 10/A - 30030 Caltana (VE)

Tel. e Fax 041/5731603

ferro tondo per cementi armatiprofilati - tubi - lamiere - traviprofilati speciali per serramenti

accessori - raccorderia

Via Noalese, 167saNta maria di sala (Ve)

tel. 041.5730222Fax 041.5730966

4

IL BILANCIo CoNSuNTIvo

È bastato un anno di amministrazio-ne perché il confronto con i proble-mi reali facesse cadere il castello di lusinghiere e velleitarie promesse, a cui troppi salesi avevano creduto, e su cui “generazioni per crescere” aveva costruito il proprio consenso elettorale.E proprio il consiglio comunale del 18 aprile ha definitivamente palesa-to l’equivoco che confondeva i faci-li proclami da oppositori con il più difficile pragmatismo imposto dalla dura realtà.Ed ecco che la promessa di ridurre l’IMU sulla prima casa si è, invece, tradotto in un aumento dell’addizio-nale comunale IRPF del 14,28%L’impegno a sostenere le attività produttive si è concretizzato nell’au-mento dell’aliquota ordinaria di base dell’IMU del 22,36% (un più 44,73% della quota comunale) che graverà sulle seconde case e sulle attività in-dustriali e commerciali.L’impegno a migliorare i servizi am-ministrativi si è risolto con l’inutile e costosa assunzione di un nuovo di-rigente.La ferma volontà di sostenere le associazioni di volontariato per il momento si concretizza con un ge-neralizzato aumento dei costi di uti-lizzo degli spazi comunali (dal 33 al 2.400% ha calcolato il capogruppo di Civica Insieme Giuseppe Rodi-ghiero).La categorica affermazione: “a set-

tembre 2012 saranno iniziati i lavori per la costruzione di 8 aule scola-stiche in ampliamento del plesso scolastico esistente” nella pratica ha visto settembre diventare dicembre, poi marzo poi....? E le aule passare per il momento da 8 a solo 5 con un costo dell’intero intervento indefi-nito (ed il motivo del ritardo, ha os-servato il consigliere Vanzetto, nella discussione sul bilancio consuntivo 2012, non è certamente la mancanza di risorse come appare evidente dal bilancio appena approvato).L’impegno, poi, a potenziare l’attivi-tà di controllo e di prevenzione della criminalità è stato onorato spegnen-do l’illuminazione pubblica tutte le notti dalle ore 01,00 alle 05,00.Ci fermiamo qui per non infierire.Troppo facile accampare, ora, diffi-coltà economiche. Queste c’erano anche prima come era facile preve-dere una progressiva riduzione delle risorse. Ma si sa che far promesse è facile, ben più difficile è realizzarle.

G.V.

Il 18 aprile l’Assessore al bilancio ha presentato al Consiglio Comunale i conti del bilancio consuntivo dell’e-sercizio 2012. Bilancio che si chiude in modo lusinghiero per l’Ente che dal bilancio 2011 è uno dei pochi co-muni virtuosi d’Italia e che tale vuole restare.Tutti gli indici sono positivi, si è ri-spettato il Patto di Stabilità interno, si sono estinti anticipatamente debiti per 701 mila euro, con un risparmio in parte corrente sulla rata mutuo di circa 90 mila euro annui.Il bilancio, poi, chiude con un avan-zo di amministrazione di 779 mila euro. L’Assessore ha anche, giustamente, speso lunghe parole di apprezza-mento per gli addetti finanziari del comune ed al loro dirigente; peccato -ha osservato nel suo intervento il capogruppo Giuseppe Rodighiero- che nonostante il lusinghiero risul-tato, tante lodi ed apprezzamenti si sia, nel frattempo, cambiato il diri-gente.

“È questo in un certo modo l’ultimo bilancio della nostra amministrazio-ne -ha detto l’ex assessore Vanzetto nel suo intervento - amministrazione che in cinque anni difficili è riusci-ta a risanare un bilancio comunale squilibrato nella sua parte corrente, gravato da una debitoria non più insostenibile e sanzionato per lo sfo-ramento del patto di stabilità negli esercizi 2006/2007.Ora registriamo con soddisfazione l’ulteriore miglioramento dei dati rispetto al 2011. In particolar modo bisogna evidenziare la riduzione del costo del personale e l’ulteriore ridu-zione del debito.A questo proposito - ha proseguito Vanzetto - ricordiamo come l’aver ottenuto il titolo di “Comune Vir-tuoso” per il bilancio 2011 abbia, ora, comportato tutta una serie di agevolazioni fra cui un contributo straordinario da parte dello Stato di circa 650.000 euro che ha consentito l’estinzione anticipata di una quota di debito.

RIEPILoGo ENTRATE(Accertamenti competenza) 2008 2009 2010 2011 2012

1 Tributarie 3.430.066,50 5.078.618,17 6.526.357,10 8.571.158,78 8.209.032,792 Contributi e trasferimenti correnti 2.411.871,49 2.832.535,77 2.790.569,25 476.732,08 1.056.794,813 Extratributarie 1.398.526,77 1.668.926,76 1.601.166,64 1.674.860,74 1.651.022,424 Trasferim. di capitale e riscossione crediti 2.566.631,56 998.630,77 686.488,63 1.139.281,37 675.968,925 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,006 Servizi per conto di terzi 718.003,51 800.627,46 734.601,43 678.339,58 618.033,63Totale 10.525.099,83 11.379.338,93 12.339.183,05 12.540.372,55 12.210.852,57

Le promesse elettorali disattese dalla Giunta

Page 5: Gente Salese marzo 2013

5

STONE HOUSE S.r.l.

PavimENTi - rivESTimENTi - arrEdO bagNOSaNiTari - rUbiNETTEria - cOmPlEmENTi d’arrEdO

via l. da vinci, 5 - 30036 S. maria di Sala (vE) - Tel. 041.487046 - fax 041.5760097E-mail: [email protected] - www.simionatosrl.it

Via dei Marsari 23 30036 S. Angelo di S. M. di Sala (Ve) Tel. 041 486088 - Cel. 338 9891652

Nella visione complessivamente po-sitiva ci corre, però, evidenziare an-che qualche sbavatura che rivela la diversa sensibilità fra i “progettisti” del bilancio e gli “esecutori” dell’o-pera. Ci riferiamo in particolar modo all’utilizzo in parte corrente di una quota di oneri di urbanizzazione.Un’altra considerazione critica - ha osservato Vanzetto - dobbiamo esprimerla sulla ripartizione della spesa corrente. Osserviamo come, nonostante le critiche mosse nella seduta di approvazione del bilancio di previsione 2012, nei settori dell’I-struzione Pubblica, Sport, Viabilità e Trasporti, e Sociale, si siano spe-se meno risorse che nel precedente esercizio.Altra nota critica -ha prosegui-to Vanzetto- riguarda il grado di copertura dei Servizi a Domanda Individuale dove stona il modesto 16% degli impianti sportivi contro il 58% del servizio mensa e del 44,6% del servizio di trasporto scolastico, registrando così un passo indietro rispetto agli sforzi fatti.A parte questi dettagli, dobbiamo ribadire la positività del consunti-vo, e quindi paradossalmente, noi che abbiamo costruito il progetto di bilancio 2012 dovremmo ora appro-varne il consuntivo, mentre coloro che lo hanno bocciato lo scorso 24 aprile dovrebbero, coerentemente , ora, bocciarne anche il consuntivo.Il paradosso è tuttavia solo appa-rente -ha continuato Vanzetto- per-ché se passiamo dalla dimensione tecnica a quella politica le distanze fra noi e l’amministrazione ci sono eccome.Intanto il bilancio ci conferma come c’erano le risorse per ridurre l’IMU sulla prima casa come tanto auspi-cava nel 2012 il consigliere Frago-meni. Così come c’erano le risorse per poter avviare l’ampliamento della scuola media già nel 2012 -2013. Noi siamo sempre più con-vinti che questo ampliamento sia un colossale sperpero di risorse ma non possiamo neanche accettare la

semplicistica giustificazione della mancanza di risorse per spiegare ora i ritardi accumulati ai cittadini lusingati ieri in campagna elettora-le. Noi siamo più che mai convinti - ha concluso Vanzetto- che la via da

percorrere era ed è quella del nuovo centro scolastico già sostanzialmen-te finanziato.E col noto intervento perequativo di Santa Maria di Sala non solo avrem-mo definitivamente risolto il proble-

ma della edilizia scolastica del ca-poluogo, ma avremmo dato nuovo sviluppo e servizi al paese e, cosa non di poco conto, avremmo dato un formidabile impulso alla moren-te economia del nostro Comune.”

RIEPILoGo uSCITE(Impegni competenza) 2008 2009 2010 2011 2012

1 Correnti 6.597.695,54 8.460.207,57 9.287.021,02 9.241.462,04 9.179.071,802 In conto capitale 1.631.353,68 1.182.564,69 1.289.466,81 1.970.261,55 1.454.192,423 Rimborso di prestiti 1.729.586,19 1.357.571,62 1.404.506,84 1.004.128,15 1.279.895,484 Servizi per conto terzi 718.003,51 800.627,46 734.601,43 678.339,58 618.033,63Totale 10.676.638,92 11.800.971,34 12.715.596,10 12.894.191,32 12.531.193,33

TIT. 2 - SPESE CoRRENTI(Impegni competenza) 2008 2009 2010 2011 2012

1 Amministrazione, gestione e controllo 2.729.537,66 2.947.080,58 2.651.960,71 2.494.066,53 2.370.047,722 Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,003 Polizia 299.753,36 305.851,23 300.859,19 325.953,32 303.369,754 Istruzione Pubblica 904.747,16 1.019.582,69 1.089.093,13 1.143.697,73 1.099.047,275 Cultura e beni culturali 196.687,51 246.915,61 207.021,04 182.795,85 190.230,196 Sport e ricreazione 195.143,00 226.201,48 253.075,16 251.781,13 221.152,377 Turismo 2.500,00 0,00 1.000,00 500,00 281,028 Viabilità e trasporti 758.149,14 942.728,95 891.454,73 887.851,85 848.103,069 Gestione del territorio 123.640,69 1.180.350,64 2.279.539,89 2.353.736,74 2.615.969,0810 Settore Sociale 1.349.120,17 1.557.820,40 1.575.867,17 1.564.728,89 1.494.387,3411 Sviluppo economico 38.416,85 33.675,99 37.150,00 36.350,00 36.484,0012 Servizi produttivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 6.597.695,54 8.460.207,57 9.287.021,02 9.241.462,04 9.179.071,80

SERvIZI A DoMANDA INDIvIDuALE - RENDICoNTo 2012SERVIZI (Accertamenti - Impegni) Entrate (+) Uscite (-) Risultato % Copertura

1 Impianti sportivi 43.129,58 269.220,34 -226.090,76 16,022 Mense scolastiche 82.150,00 140.499,06 -58.349,06 58,473 Colonie e soggiorni stagionali, stab. termali 47.065,00 53.772,50 -6.707,50 87,534 Musei, gallerie e mostre 1.560,00 35.244,01 -33.684,01 4,435 Servizi funebri e cimiteriali 37.077,50 48.253,20 -11.175,70 76,846 Uso di locali non istituzionali 7.768,20 11.543,56 -3.775,36 67,297 Altri servizi a domanda individuale 0,00 0,00 0,00 0,008 Servizio di trasporto scolastico 125.204,61 280.492,00 -155.287,39 44,649 Servizio Lampade Votive 35.038,81 38.500,00 -3.461,19 91,0110 Fornitura Numerazione civica 0,00 542,50 -542,50 0,00Totale 378.993,70 878.067,17 -499.073,47 43,16

E LE CoNTRADDIZIoNIDELLA MAGGIoRANZA

Page 6: Gente Salese marzo 2013

6

4.000 mq di articoli regalo, cartoleria,casalinghi, giocattoli, articoli da campeggio.

BRICO FAI DA TEtutti gli articoli per il tempo libero e il fai da te

Presso il Centro Commerciale PRISMAa Caselle di Santa Maria di Sala - Loc. Madonna Mora

Tel. (041) 5730377-5730323 - bRICo CenTeR (041) 5731405

Simionato F.lli s.r.l.

Sede Legale e Amministrativa:30036 S. Maria di Sala - Venezia - Via Noalese, 38/B - Tel. 041.5760642 - Fax 041.5760048 - [email protected]

Cap. Soc. 100.000,00 i.v. - Iscr. R.I. di Venezia - C.F. e P. IVA 00702270273

Show Room:30036 S. Maria di Sala - Venezia - Via Noalese, 38 - Tel. 041.487777 - Fax 041.5769343

www.simionato.net - [email protected]

COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI • COMPRAVENDITE IMMOBILIARI • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI e ARREDOBAGNO

certificato n.432

Simionato F.lli s.r.l.

Sede Legale e Amministrativa:30036 S. Maria di Sala - Venezia - Via Noalese, 38/B - Tel. 041.5760642 - Fax 041.5760048 - [email protected]

Cap. Soc. 100.000,00 i.v. - Iscr. R.I. di Venezia - C.F. e P. IVA 00702270273

Show Room:30036 S. Maria di Sala - Venezia - Via Noalese, 38 - Tel. 041.487777 - Fax 041.5769343

www.simionato.net - [email protected]

COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI • COMPRAVENDITE IMMOBILIARI • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI e ARREDOBAGNO

certificato n.432

Sede Legale a Amm.va:30036 S. Maria di Sala (VE)Via Noalese, 38/BTel. (041) 5760642 - Fax. (041) 5760048e-mail: [email protected]

Esposizione:30036 S. Maria di Sala (VE)

Via Noalese, 38Tel./Fax (041) 48.77.77

e-mail: [email protected]

• MATERIALI PER L’EDILIZIA• PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

• COMPRAVENDITE IMMOBILIARI• COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI

Aumenta l’addizionale IRPEF e aliquota IMUAlle aziende mancava solo questa stangata

Il consiglio comunale del 18 aprile, che doveva essere imperniato sulla approvazione del bilancio consunti-vo 2012, ha visto “irritualmente ed illogicamente – come ha osservato Giovanni Vanzetto- la presentazione di due provvedimenti relativi alla de-terminazione dell’aliquota per il 2013 dell’IMU e dell’addizionale comuna-le all’IRPEF.Una corretta prassi vorrebbe, inve-ce, che le fonti e gli impieghi fosse-ro valutati unitamente al bilancio di previsione con i complessivi docu-menti di programmazione economi-ca e contabile.Come facciamo giudicare queste proposte di ulteriore prelievo - ha dichiarato Vanzetto - se non cono-sciamo il loro utilizzo?”L’amministrazione ha giustificato gli aumenti con la riduzione dei trasfe-rimenti da parte dello Stato, il mino-re gettito IMU rispetto a quello ICI, una ulteriore caduta degli oneri di urbanizzazione e un incremento dei costi operativi di circa 130 mila euro. L’assessore al bilancio ha dichiarato che si prevede un “buco” di circa 900 mila euro. Per questo motivo se si vuole mantenere il bilancio in pareg-gio e garantire i servizi ai cittadini occorre adottare questi provvedi-menti di incremento delle entrate.Entrando nel merito dei provvedi-menti l’addizionale comunale pas-sa dal 7, all‘8 per mille e la soglia di esenzione passa da 8,5 a 10 mila euro. “Apprezzabile il gesto poco più che simbolico di tutelare i redditi più bassi -ha affermato nel suo interven-to il consigliere Giovanni Vanzetto-, ma faccio notare che un reddito di 15 – 20 mila euro lordi non è che ti consenta oggi di vivere agiatamente per cui questo nuovo aggravio fisca-le, sommato ai numerosi altri pese-rà ancora una volta sulle famiglie di medio reddito: sul classico ceto me-dio (direi dell’ex ceto medio poiché fra blocchi di recupero dell’inflazio-ne, di perdita di reddito ed i crescen-ti prelievi impositivi il nostro ceto medio sta velocemente scivolando verso la povertà)”.L’aliquota IMU ordinaria passa dal 0,76% al 0,93% della rendita ca-

tastale rivalutata con un aumento della quota riservata al comune del 44,73%.Il provvedimento colpirà le seconde case e tutte le attività industriali, ar-tigianali e commerciali.“E non facciamoci ingannare dal ter-mine seconda casa che non è sempre sinonimo di opulenza - ha osservato il consigliere Vanzetto-, specie ora che la normativa IMU considera se-conde case anche quelle date in uso gratuito ai figli od ai genitori. È pur vero - ha osservato Vanzetto- che per quanto riguarda agli immo-bili inclusi nella categoria D (preva-lentemente industriali, commerciali e servizi) l’aliquota base dello 0.76% va interamente devoluta allo stato (nel 2012 solo il 50%) ed il comune incamererà solo l’incremento dello 0,17% (dal 0,76 al 0,93% ) ma per le aziende questo significa comunque un aumento di costo del 22,36% ““Ma a cosa serviranno queste ulte-riori entrate? -si è chiesto Giovanni Vanzetto- A finanziare la parte cor-rente con l’incomprensibile assun-

zione di un nuovo dirigente? Servi-ranno a finanziare il potenziamento della illuminazione dei campi da cal-cio (mentre si spengono le luci nelle strade e nelle piazze)? Serviranno a finanziare le attività genericamente definite “servizi di pubblica utilità sociale” come gli spettacolini per la festa degli anziani o di carnevale o come gli alberi di natale di compen-sato. Serviranno a coprire l’’insen-sata spesa di 36 mila euro per l’ac-cesso ad internet non si sa da quali e quanti utenti? servizio, peraltro, già da tempo erogato dalla biblioteca? Serviranno a finanziare altri concerti come quello della Carretta? Non lo sappiamo. -ha proseguito Vanzetto - Certo è che questi ulte-riori prelievi forzosi non aiutano né le famiglie né le aziende industriali e commerciali del Comune.Questi balzelli che colpiscono redditi e patrimoni cadono in un momento di estrema difficoltà per tutti, soprat-tutto per le aziende, anche medio-grandi che operano sul nostro terri-torio e colpiscono ulteriormente un

mercato immobiliare morto e stec-chito.È inutile poi lavarsi la coscienza con le velleitarie ed inutili conferenze sull’anatocismo o sull’accesso al cre-dito quando nella concreta prassi quotidiana contribuiamo a vessare i cittadini e le aziende con imposizioni fiscali comunali.Non basta dire che lo Stato ha ta-gliato qua e tagliato là. - ha concluso Vanzetto- Provi l’amministrazione, per una volta, a considerare le en-trate non modificabili e agire, quindi, sul fronte delle spese.Se lo Stato ha tagliato i trasferimenti non lo ha fatto perché i Comuni au-mentassero la pressione fiscale pro-pria ma perché razionalizzassero e riducessero la spesa che negli anni di finanza sconsiderata si era venuta a gonfiare a dismisura. Qui siamo pas-sati dal “devi ridurre l’IMU sulla pri-ma casa” e “devi dare più contributi a tutti” del 24 aprile 2012 (quando i consiglieri Arpi e Fragomeni han-no bocciato il bilancio di previsione 2012 presentato dall’allora assessore Vanzetto) “all’aumentiamo tutte le tasse comunali” del 18 aprile 2013 (provvedimento approvato dalla maggioranza Zamengo, Arpi e Fra-gomeni) In quest’anno cos’è successo che già non si sapesse se non l’alternanza delle poltrone?Convengo – ha concluso Vanzetto-che “grasso che cola” ne ‘è rimasto ben poco ma ce n’è ancora; basta sa-per guardare; ed è quello che invito l’amministrazione a fare per il bene di tutta la nostra comunità”.

AuMENTI DELIBERATI DALLA GIuNTA FRAGoMENI PER IL 2013 - IRPEF

Descrizione Dal Al Variazione in %

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 0,7 0,8% +14,28%

AuMENTI DELIBERATI DALLA GIuNTA FRAGoMENI PER IL 2013 - IMu

Descrizione Dal Al Variazione in %

Ordinaria di base 0,76 0,93% +22,36%

Immobili categoria D 0,76 0.93% +22,36

Abitazione principale 0,40 0,40 invariata

Ridotta per fabb. rurali 0,20 0,20 invariata

Con delibera n. 30 dell’8 marzo scorso la Giunta comunale ha pesantemente messo mano alle tariffe di utilizzo del-le sale comunali adibite ad incontri, mostre, convegni ecc. Il tutto è stato motivato con l’aumento dei costi di gestione delle sale ed, ov-viamente, con la riduzione dei trasfe-rimenti statali.

Su questo provvedimento che pena-lizza sensibilmente le associazioni cul-turali, sportive, di volontariato ecc. del comune, Giuseppe Rodighiero, capo-gruppo di Civica Insieme, nel con-siglio comunale del 18 aprile ha pre-sentato una interrogazione chiedendo chiarimenti alla Amministrazione.Rodighiero ha osservato che gli au-

menti vanno dal 35 al 2400% e pesano in misura molto gravosa sulle associa-zioni che hanno per loro natura bilanci molto modesti.Nel suo intervento il Capogruppo ha chiesto che venga almeno rivisto il ta-riffario differenziando fra tariffe esti-ve ed invernali, fra sale climatizzate o meno.

Interpellanza di Rodighero (Civica Insieme) sull’aumento delle tariffe per le sale per incontri

Page 7: Gente Salese marzo 2013

7

La Giunta comunale ha deciso di ampliare la scuola media, rielabo-rando un vecchio progetto dell’Am-ministrazione Zamengo per costrui-re una decina di nuove aule, cinque quest’anno e il rimanente il prossimo anno, con una spesa complessiva di circa 1,5 milioni di euro.Con questa decisione, l’Amministra-zione Fragomeni ha accantonato il progetto del nuovo centro scolastico approvato dalla precedente Ammini-strazione comunale che avrebbe de-finitivamente soddisfatto le esigenze scolastiche con un edificio completa-mente nuovo, efficiente e più funzio-nale sia per le scuole elementari che medie, con idonei locali per la mensa e la direzione scolastica, oggi disloca-ta in Villa Farsetti. Come ben noto gran parte della spesa sarebbe stata sostenuta con le perequazioni con-nesse all’intervento di Via Gaffarello. Fragomeni e i suoi sostenitori han-no, invece, preferito ampliare l’at-tuale edifico scolastico piuttosto che avviare da subito la realizzazione del nuovo centro (molto meno costoso per l’Ente). E questo in un momento in cui le difficoltà di bilancio li hanno costretti a mettere pesantemente le mani nelle tasche dei cittadini salesi.In campagna elettorale ed appena eletto, il sindaco Fragomeni, e l’ As-sessore alla pubblica istruzione ave-vano assicurato l’avvio del cantiere già a settembre 2012, poi rinviato a fine 2012, poi a marzo 2013 ed ora, come dichiarato nell’ultimo Consi-glio Comunale con grande imbaraz-zo del Sindaco, ci si dice che le prime cinque aule saranno pronte forse per la fine del 2013.Ma allora dove stava tutta questa urgenza? Quando saranno effettiva-mente realizzate queste prime cin-que nuove aule sarà passato circa un anno e mezzo con la maggior parte degli alunni che continueranno le le-zioni nelle vecchie aule della scuola media e della scuola elementare, edi-fici non più funzionali per le nuove esigenze didattiche, energeticamen-te molto dispendiosi e bisognosi di continue e costose manutenzioni.Per quale motivo, allora, l’Ammini-

strazione Fragomeni, viste le lungag-gini senza fine per realizzare questo inconcludente ampliamento, non procede alla realizzazione del nuovo e risolutivo centro scolastico? Forse per imposizione del Consigliere Za-mengo che vuole finalmente realizza-to il suo vecchio progetto di amplia-mento, accantonato dalla precedente amministrazione perché illogico e non risolutivo dei problemi di edilizia scolastica del capoluogo?Rinviando la costruzione del nuovo centro scolastico, previsto in altra zona, l’Amministrazione rinvia, di fatto, anche la possibilità di un pro-grammato intervento urbanistico per dare dignità al centro del paese di Santa Maria di Sala. In campagna elettorale l’attuale mag-gioranza ha promesso, e confermato nel documento programmatico am-ministrativo comunale, che avrebbe aiutato le imprese locali. Quale occa-sione migliore di mettere in pratica questo proposito invitando alla gara d’appalto per la realizzazione del pri-mo stralcio dell’ampliamento della scuola media anche qualche impresa

salese? Invece, non si sa per quale arcano motivo, alla gara non è stata invitata nessuna impresa del comune scatenando, così, la legittima rabbia delle stesse. Per rincarare la dose, nell’ultimo Consiglio comunale la Giunta comunale e la sua maggioran-za, tanto sedicenti vicine alle famiglie ed alle imprese, hanno deliberato l’aumento dell’IMU e dell’addizionale IRPEF. Alla faccia della coerenza.Infine, gli Assessori dell’attuale giun-ta, che già facenti parte della maggio-ranza della passata amministrazione erano passati all’opposizione perché si era in ritardo con l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo centro

scolastico, oggi per coerenza dovreb-bero dimettersi.Tanto più ora che la loro ammini-strazione non solo ha accantonato la realizzazione del centro scolastico, a costo zero per la cittadinanza, ma ha accumulato un ingiustificato ritardo nella costruzione dell’ampliamen-to di poche aule del vecchio edificio scolastico, con tempi di realizzo anco-ra lunghi e costi incerti ed a carico delle finanze dell’Ente, e proprio in un momento in cui per pareggiare il bilancio la giunta Fragomeni ha de-liberato di mettere mano nelle tasche dei contribuenti.

Paolo Bertoldo

un grave danno a tutta la comunità salesenon realizzare il centro scolastico

L’8 febbraio scorso la Giunta comu-nale ha deliberato il trasferimento della sede dell’Orchestra di Fiati del Veneto dalla sede storica di Villa far-setti alla sala riunioni dell’Osserva-torio in uso promiscuo con l’Asso-ciazione Astrofili.Con l’intento di far sospendere il provvedimento, od alternativamente di individuare una sede più idonea per la nostra orchestra, il Gruppo Consiliare Lista Salese ha presentato un Ordine del Giorno nel Consiglio Comunale del 18 aprile. Ordine del giorno ovviamente bocciato da una amministrazione per l’ennesima vol-ta dimostratasi sorda ad ogni con-siderazione, richiesta, monito della opposizione. Trasferire l’Orchestra in un angolo decentrato della Zona

Industriale e particolarmente di-sagiato per i numerosi giovani che frequentano le lezioni di musica e le prove dell’Orchestra, appare un atto insensato -è scritto nell’o.d.g.- specie se si considera che la sala sarà uti-lizzata per l’allestimento di 8 punti intenet dal costo di 36 mila euro per favorire l’accesso alla rete alle perso-ne a rischio “digital divide” (quante saranno ??). Fra l’altro per i giovani, maggiori fruitori della nostra biblio-teca comunale, sono già in funzione

due postazioni informatiche all’in-terno della biblioteca stessa.Vano anche l’appassionato interven-to della giovane capogruppo del Mo-vimento 5 stelle Rossella Carollo a favore della benemerita opera svolta in questi lunghi anni dall’Orchestra.La vicenda lascia l’impressione che si sia voluto intervenire con spiri-to vessatorio nei confronti di una associazione ritenuta forse troppo tiepida nei confronti della ammini-strazione.

Orchestra di fiatitrasferita in ... “Osservatorio

Page 8: Gente Salese marzo 2013

8

PAtENti A-B-C-D-E-K - SPECiALi“PAtENtiNO” CiCLOmOtORi

Via dei Larici, 2 - S. Maria di Sala (VE)Tel. e Fax 041.487417

Via Gramsci, 45/b - 30035 MIRANO (VE)Tel. 041.5731656 - Fax 041.5725404 - Email: [email protected]

Via Lissa 124 - Mestre 30174 (Ve)Tel. 041 487010 Fax 041 5760217 Cell. +39 335 7053828E-mail: [email protected]

UNI EN ISO 9001:2008CERTIFICATO N. 5955/0

Immagine notturna della Villa Farsetti di S. Maria di Sala

Si vuol cambiare! Ma in peggio!La prima settimana di aprile do-veva essere quella dei “Fiori e Sapori” la grande manifestazione di primavera ideata da Angelo Pegoraro e negli anni realizzata con crescente successo in colla-borazione con la Pro Loco ed al-cuni gruppi sportivi Salesi in Vil-la Farsetti. Ed invece no! I nuovi inquilini del municipio, anziché confermare la “festa “ e la sua “organizzazione” già consolidata e proporre, eventualmente, qual-che cosa di nuovo, hanno lanciato la nuova (nel nome) idea di “Fiori, gusti & colori” affidandone l’or-ganizzazione alle associazioni di Caselle “Mondo Agricolo” e “G.S. Fenice” e all’onnipresente LABS, onlus della amministrazione, get-tando così le esperienze e le capa-cità acquisite negli anni. Risulta-to? Un quasi flop che rischia di far morire la bella manifestazione di primavera.

Non parliamo della malinconica “miseria” del sabato pomeriggio-sera ma di tutta la festa ridottasi ad un misero mercatino rionale con pochissimi espositori (spe-

cie di fiori). Certo di gente c’è n’è venuta ma, considerato anche la bella giornata, non si è vista l’in-vasione delle altre edizioni che ci si aspettava; i parcheggi avevano

ancora molta disponibilità ed il paese non è stato sommerso dalle auto in sosta un po’ dappertutto come successo nelle grandi mani-festazioni del passato.In prospettiva, però, il danno peg-giore è stato la delusione dei com-mercianti (alcuni operatori locali non sono stati nemmeno invitati) e soprattutto dei visitatori che, delusi dalla pochezza della cosa, difficilmente torneranno la pros-sima edizione. Purtroppo ancora una volta dobbiamo constatare la miopia di una amministrazione che procede in un’ottica di siste-matica rimozione di quanto fat-to in precedenza (è stato così per “Open Sport”, per il “Concorso di Poesia per la Festa della donna” per la “Festa della Scuola” ecc.) anziché promuovere qualche cosa di nuovo e di aggiuntivo (non solo nel nome). Certo per fare questo ci vogliono idee e voglia di fare.

“Fiori e Sapori” in una precedente edizione

Per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica relativa alla illuminazione pubblica la nostra giunta comunale ha deliberato “ in modo graduale e compatibil-mente con le caratteristiche degli impianti, lo spegnimento dell’il-luminazione pubblica dalle ore 01,00 alle ore 05,00, su tutto il ter-ritorio comunale” Altro il sindaco, nel suo avviso del 10 aprile, non specifica, quindi non sappiamo se le luci saranno riaccese alle 05,01 per accompa-gnare il sorgere del sole.Stando sempre al citato avviso sembrerebbe che fossero spente tutte, ma proprio tutte le luci sen-za eccezione di sorta.La decisione appare drastica e poco meditata. Lasciare tutto il comune al buio nelle ore più pro-fonde della notte in cui (specie il

sabato sera) ancora molti si muo-vono non ci sembra una grande trovata soprattutto in questi tem-pi di recrudescenza dei reati nel-le case di abitazione e non solo

(vedi l’assalto al bancomat della CARIVE di S. Maria di Sala del 19 aprile).Speriamo che se proprio si vuo-le mantenere il provvedimento si

Risparmio sull’illuminazione pubblicaagisca almeno con un po’ di buon senso. Che bisognasse ridurre gli sprechi (non solo in questo campo) era ov-vio ma a cominciare dagli edifici pubblici e dagli impianti sportivi (su cui, invece, si spende ancora per potenziarne l’illuminazione). Se l’obiettivo era il risparmio si poteva almeno tentare di percor-rere altre vie come lo spegnimen-to mirato (parcheggi non utiliz-zati, piste ciclabili ecc.) o come la riduzione della intensità luminosa (consentito dagli impianti più re-centi) o col classico metodo dello spegnimento alternato o addirit-tura sperimentare nuove formule della gestione integrata.Per ora si è scelta la comoda solu-zione della reintroduzione del co-prifuoco, speriamo che non si ri-torni anche al famigerato “Pippo”.

Per la Giunta Fragomeni basta spegnere l’interruttore lasciando il paese al buio

Page 9: Gente Salese marzo 2013

Gottardo Dino & C. snc SO.GE.di.CO. SrlCARPENTERIA IN FERRO

GAZEBI, COPERTURE, RECINZIONISERRAMENTI IN ACCIAIO INOX,

OTTONE E ALLUMINIO(CON MARChIO CE)

IMPIANTIE

CoSTruzIoNI GENErAlIVia Rugoletto, 49

Veternigo di S. Maria di Sala (Ve)Tel. e Fax. (041) 5780374

Sede Legale: ZELARINO 30174 (VE)Tel. 041.5461109 Fax. 041.5461114

casette in legno - gazebi - pergolatibox e coperture per auto

Via Cainazzi 33/A :: Veternigo di S. Maria di Sala VeTel./Fax 041 5781316 :: Cell. 339 28

tutto sumisura

9

Per i Genitori del “Gruppo Ricrea-tivo di Sant’Angelo” ogni occasio-ne è buona per rendersi utili e allo stesso tempo cercare di realizzare un vantaggio economico utile alla realizzazione di quanto si sono pro-posti e cioè: la costruzione di una struttura ludico sportiva a Sant’An-gelo. Si tratta di un’area attrezzata dietro la Chiesa, che dovrà servire quale luogo d’incontro e di intratte-nimento per tutti i bambini e le loro famiglie in modo da favorire il fare “Comunità”.Per questo hanno partecipato, con

un banco di ristorazione, alla fe-sta “Fiori, Gusti & Colori” che si è svolta in Villa Farsetti sabato 6 e do-menica 7 Aprile scorso e il ricavato andrà allo scopo.Anche domenica 24 Marzo il Grup-po Ricreativo è riuscito ad offrire un pomeriggio di gioia e allegria ai bambini e alle famiglie di Sant’An-gelo con una semplice ma diver-tente proiezione di un film adatto alla circostanza. Tante occasioni di impegno del Gruppo Ricreativo che stanno maturando buoni frutti.

P.B.

Il Gruppo ricreativo di Sant’Angelo alla “Festa dei fiori, gusti & colori”

Diamo un aiuto al volontariatofacciamo crescere la solidarietà

Organizzate dal circolo Arci “F.Pirola”, in collaborazione con l’assessorato alla cultura, ripren-sono le visite guidate alla Villa Farsetti.Le date di apertura per maggio e giugno sono: 5 e 19 maggio; 2 e 16 giugno. Quest’anno la visita, oltre, ai tre piani della villa e alle adiacenze, la guida potrà accom-pagnarvi anche nella pregevole chiesa di Santa Maria di Sala.Per info: [email protected] Cell .347-4156093 Oppure in via Cavin Caselle 193, al martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Subito dopo la loro nomina, i componenti della Consulta per le Pari Opportunità hanno orga-nizzato il programma per la Festa della mamma 2013. Il titolo della festa gli organizzatori lo hanno preso in prestito da una nota can-zone di Umberto Bertini del 1954 “Tutte le mamme” e interpretata da Giorgio Consolini e Gino La-tilla con la quale cantavano “Son tutte belle le mamme del mondo” Così hanno voluto omaggiare le mamme con una manifestazione per il 12 Maggio 2013, alle ore 16.00, in Villa Farsetti. Lo scopo è di ringraziare tutte le mamme con un concorso aperto a tutti, soprattutto ai ragazzi dei plessi scolastici dell’Istituto Com-prensivo “F.P. Cordenons”. Il concorso è articolato in due se-zioni: la prima sezione prevede un dise-gno libero in formato A4; la seconda sezione è riservata alla poesia, al testo narrativo, a un breve racconto o a una favola. Si può scaricare il bando del con-corso dal sito del comune e rivol-gersi per maggiori informazioni

all’Ufficio Cultura. Gli elaborati devono essere invia-ti entro e non oltre il 05.05.2013 presso la Biblioteca comunale o consegnati presso la segreteria didattica dell’Istituto Comprensi-vo. La festa della mamma del 12 msaggio è arricchita dalle esibi-zioni canore proposte dalle ragaz-ze della maestra Rossana Balsa-donna.

Bertilla Ceccato

Disegni, poesie, favole e raccontiper dire col cuore “Grazie mamma”

visite guidate in villa Farsetti

Con la dichiarazione dei reditti l’associazione invita i cittadini a scrivere, nell’apposito spazio, il numero 90133080276 per devol-vere il 5x1000 all’Associazione Mano Amica: non ci costerà nul-la ma li aiutiamo a far proseguire questa attività per aiutare quanti hanno bisogno.L’Associazione di Volontariato “MANO AMICA” Onlus, Gruppo Salese di Impegno Sociale, iscrit-ta nel Registro Regionale delle or-ganizzazioni di volontariato della Regione Veneto, è operante atti-vamente nel territorio salese dal 2008 perseguendo esclusivamen-

te finalità di solidarietà sosocialità civile e culturale tra cui:• Vigilanza urbana complementa-re. compresa la vigilanza davanti alle scuole (nonni-vigile):• Accompagnamento anziani, in-validi o persone assistite o indi-viduate dal Comune ed in parti-colari situazioni di difficoltà negli spostamenti dalla propria abita-zione ad altri siti, strutture sani-tarie, assistenziali, riabilitative, scolastiche, uffici e sedi di pub-blici servizi, centri diurni e altro (trasporti sociali); • Servizi di Volontariato intesi in senso stretto (compagnia, socia-

liuazione, affiancamento. ccc.):• Collaborazione alle attività cul-turali ed alle iniziative promosse dnlla biblioteca:• Altre attività di interesse dell’Amministrazione Comunale.

Page 10: Gente Salese marzo 2013

10

Ricordo della presideSerafina Milanesi

Coloro che hanno frequentato la Scuola Media “F. e P. Cordenons” di Santa Maria di Sala, negli anni fra il 1963 e il 1970, sicuramente, ricordano la Preside Milanesi Se-rafina.La costante presenza a Scuola , il carattere determinato, la traspa-renza del suo comportamento, la schiettezza delle sue esternazioni e soprattutto il totale e convinto impegno nello svolgere il suo in-carico di Preside e di educatrice hanno lasciato un segno e con-traddistinto la sua opera a Santa Maria di Sala.Alunni e Personale della Scuola hanno certamente ricevuto una esemplare lezione di vita dalla sua

personalità e dal suo comporta-mento.Alla Preside Milanesi, deceduta il 5 Aprile u.s., va un pensiero di gratitudine da parte di tutti colo-ro che la ricordano con affetto.

Salone TriadeMaster head

per sederti quichiamaci allo 041 487356

Micro camerax controllo gratuito del capello

Il gemellaggio di Santa Maria di Sala con la città di Lesina (Hvar) in Croazia è stato possibile grazie a una serie di incontri fra i rap-presentanti delle due località. Ci sono state, poi, le cerimonie uf-

ficiali del gemellaggio; prima a Santa Maria di Sala poi, a Hvar.Parallelamente agli incontri per rinsaldare l’amicizia fra le due po-polazioni si sono sviluppate tutte le possibili iniziative attualizzarle. Una di queste iniziative riguarda la collaborazione sul piano artisti-co e del restauro di beni architet-tonici esistenti a Hvar. Dopo precisi accordi con le au-torità di Hvar, attraverso gli stu-denti della scuola di formazione ENGIM di Vicenza, sono iniziati i preparativi per il restauro della Loggia di Hvar, previsto con ini-zio dal prossimo Ottobre 2013. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lesi-na, a quello della Regione Veneto e al fattivo interessamento del-la Comunità di Italiani di Lesina rappresentata dalla Presidente Alessandra Tudor.Per tenere vivo lo spirito del ge-mellaggio e informare circa le attività in corso, l’Associazione Palinsesti Onlus, ha tenuto due incontri, presso la sala teatro di villa Farsetti, a Santa Maria di Sala. Il primo, il 15 Marzo sul tema “Fonti documentarie e iconogra-fiche veneziane per la storia di Lesina” e il secondo, il 3 Aprile, su “Il progetto di restauro della Loggia di Lesina”.Ambedue i qualificati e utili in-contri sono stati seguiti con mol-to interesse da un numero impor-tante di appassionati e interessati allo sviluppo e ai frutti del gemel-laggio con Hvar.

P.B.

Hvar - S. Maria di Salagemellaggio vincente

La fortuna mi ha predilettonell’incontrar due signorericche di anni,d’amor, bontà, cortesia.Anna, Olinda i loro nomia me nonna, zia carissime.

Nonna Annaal figlio Primo, alla nuora Mariariconoscente per le continue cure,attenzioni ricevute,un libro di ricordi ha lasciato,ricco di parole di mamma,prezioso nei sentimenti e affetticon loro vissuti

Zia Olindagenerosa e affettuosa,tutti in casa accoglievaospiti graditi, come figli suoi.Al nipote Primo, a sua moglie Mariapure lei sempre grazie dissealle premure e consolazioni avute.

Ora lassù due angeli sono.La luce dei loro occhiillumina, tra le stelle, il cielo.La bontà del loro sorrisoaccompagna sulla terrà, vigilachi le ha conosciuteamate e consolate.

Chiara Dal Corso

In ricordo di nonna Anna e zia Olinda

Una nuova attività commerciale è stata aperta a Santa Maria di Sala in Via Noalese 114. Vedere nascere un nuovo spazio commerciale è una buonissima notizia, se poi la si registra in un periodo di crisi economica, fa scalpore perché indica che gli im-prenditori non vogliono gettare la spugna ma cercano di sfruttare la loro creatività e imprenditoria-lità nell’interesse comune.Ma ci sono, almeno, altri due buoni motivi per rallegrarci dell’apertura del nuovo centro vendita.Il primo è che si tratta della ven-dita di un prodotto, quali sono i LED, (light emitting diode, luce emessa da diodi) di illuminazio-ne, che corrisponde alle necessità odierna di risparmio energetico e

di minore dissipazione di calore.Il secondo è che la direzione del negozio, non solo è disponibi-le ad illustrare le caratteristiche costruttive e di risparmio del prodotto ma si propone di per-sonalizzare la soluzione secondo l’interesse del cliente. Per il cliente, quindi, tutto ciò rap-presenta la possibilità di un ac-quisto che può essere in perfetta sintonia con le sue più sofisticate esigenze. Attraente l’insegna: “LUCE ARTE LED” per attirare l’attenzione dei nuovi clienti che cercano articoli di illuminazione di pregio, dove l’eleganza e il design si sposano perfettamente in una simbiosi che tiene conto di un design innovati-vo con materiale all’avanguardia.

P.B.

Illuminazione innovativa

Page 11: Gente Salese marzo 2013

11

Via Caltana, 169 - 30036 Caselle di S. Maria di Sala (VE)Tel. 041 5731255

www.gioielleriadalmaso.com - email: [email protected] lunedì al venerdì: 8.30-12.30 e 15.30-19.30 / sabato: 9.30 – 12.30

Via Cavin di Sala, 65 – 30036 S. Maria di Sala (VE)Tel. 041/487453 – Tel/Fax 041/487871 – E-mail: [email protected]

ASSICURAZIONI - RISCOSSIONE BOLLI AUTO

PRATICHE AUTO E AMMINISTRATIVEMEDICO IN SEDE PER RINNOVI O DUPLICATI PATENTI

ACCETTAZIONE AUTENTICHE DI FIRMA PER TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ

Quest’anno nel mese di Maggio in concomitanza con il concorso Ippi-co l’A.S.D. Atletico Sala organizza la 4ª edizione dell’Extemporanea di Pittura, sabato 4 maggio, riservata alle scuole e, domenica 5 maggio per ragazzi e adulti, anche non pro-fessionisti, che vogliono cimentarsi nel disegno a contatto con la natura, in quanto il tutto si svolgerà all’inter-no del Parco della Villa Farsetti.L’esposizione delle opere avverrà nella villa farsetti.Nel pomeriggio di domenica i critici d’arte valuteranno tutte le opere e i disegni dei ragazzi e a seguire ci sa-ranno le premiazioni.A giugno ci sarà un importante evento di sport nel nostro Comune, la “Festa dello Sport”, ed è doveroso dare la giusta importanza e divulga-zione a questo momento speciale.Vista l’importanza che diamo sem-pre nel coinvolgimento della fami-glia all’interno dello sport, la società organizza lo “Sport in Famiglia”.Cosa vuol dire? Vuol dire stare una giornata interamente dedicata alla famiglia e allo sport dove gli atleti, aiutati dai genitori, dovranno ci-mentarsi e mettersi alla prova in cin-que discipline dell’atletica leggera. L’atletica leggera è uno sport alla portata di tutti, indicata per le prime attività motorie e per una prepara-zione fisica generale. La giornata

sarà all’insegna delle “competizio-ni” si svolgerà tra la corsa, il salto in lungo, il vortex, il lancio del peso e la staffetta. Le prove non dovranno coinvolgere solamente i ragazzi dell’atletica, ma tutti i ragazzi che svolgono attività sportiva dal Karate, alla Pallavolo, dal Calcio al Ballo, e i loro familiari.Figli e genitori insieme per rendere i genitori parte integrante dell’attività sportiva dei propri ragazzi, capendo le fatiche, le gioie, le sudate, le vitto-rie e perchè no, anche le sconfitte, che comunque servono a maturare. L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso questa manifestazione, la diffusione dell’aspetto ludico come momento di socializzazione e ag-gregazione.Possono partecipare a questo evento “Sport in Famiglia” tutti i ragazzi/e che sono regolarmente iscritti ad una società sportiva.

ISCRIZIONILe iscrizioni (aperte a tutti) si ricevono entro il 15 Maggio 2013 o, comunque, fino ad esaurimento dei posti, telefonando ai n. 339 8192638 oppure al 339 8627414

o scrivendo via mail a: [email protected]

QUOTAQuota di partecipazione 350,00 €. Supplemento camera singola 80,00 €

Il vincitore in questo caso non sarà la società di appartenenza ma bensì la famiglia che totalizzerà più punti nelle prove. Questa famiglia vinci-trice dovrà custodire gelosamente

la coppa che riceverà come ambito premio per un anno per poi metterla in gioco nell’edizione successiva.Per info: Presidente Paolo Vettorello 3485125512.

Il gruppo dei partecipanti di Nadia

Il gruppo dei partecipanti di Filippo Il gruppo serale

Il gruppo dei partecipanti di Marica

Il gruppo dei partecipanti di Luca

Il gruppo dei partecipanti di Filippo

L’atletico Sala, ricco di iniziative,offre un programma coinvolgente

Page 12: Gente Salese marzo 2013

12

2°compleanno per la Salese Cycling

MacelleriaGALLO PLINIOQua li tà con v e n i e n za e t r ad i z i on eoffe rte sp ec iali o gn i mese

S. Maria di Sala (VE)Via Cavin di Sala, 34-36 Tel. 041.486005

F.B.F. Impianti s.r.l.

Santa Maria di Sala (VE)Tel. 041486081 - Fax. 041 486928

CONDIZIONAMENTORISCALDAMENTO

IMPIANTI ELETTRICI

Nello splendido scenario del tea-tro di villa Farsetti si è ritrovato il team ASD Salese Cycling per la presentazione della nuova stagione sportiva. Ha ben ragione, il vulca-nico presidente Gabriele Tomael-lo di brindare ai primi due anni di questo sodalizio: oltre un centinaio di tesserati affiliati all’ente CSN Li-bertas.Ha raccolto ampi consensi sia da parte dei principianti sia dai vete-rani delle due ruote. Soprattutto per i neofiti delle due ruote trovano

appassionante pedalare in maniera tutt’altro che agonistica; mentre per i più esperti il calendario, davvero ricco di appuntamenti, spazia dalle GranFondo su strada con la Chall-lenge Giordana; GF SPORTFUL di Feltre tra le più impegnative d’Eu-ropa; Maratona Dles Dolomites a Corvara; GF Dolomiti Classic di Arabba e la GF Prosecco Classic di Valdobbiadene e si tenterà di por-tare a casa l’ambito Scudetto del Prestigio ai Campionato interna-zionale Granfondo, con Walter Ge-

rardin e qualche Cicloturistica per quanto riguarda la sezione strada.L’idea di avvicinare anche un di-screto numero di biker impegnati nel fuori strada, sta dando i suoi frutti visto che una ventina di gio-vani sono intenti a partecipare a questa nuova avventura con le ruo-te grasse. L’interesse della società è che qualsiasi appassionato delle due ruote, trovi i suoi spazi nell’am-bito delle varie categorie, portan-do e onorarando con la massima sportività la nuova maglia bianco

azzurro. Un grazie agli Sponsor se questo team continua a crescere, numeri-camente e organizzativamente.Il ritrovo per le uscite domenicali è in piazza a Santa Maria di Sala.Questo l’organico societario:Presidente Gabriele Tomaello, Vice Presidente Gervasio Bettin, Se-gretaria Giuseppina Comacchio, Consigliere, Claudio Parma. Con-siglieri: Massimo Pasqualetto e Do-menico Barbato.

Luciano Martellozzo

La sezione Venezia del Motoclub CCmotorday, guidata da Milan Marco, organizza la 2ª edizione del Motoincontro “Ville Venete”, all’in-segna della solidarietà.Infatti il ricavato della manifestazio-ne, patrocinato dai comuni di San-ta Maria di Sala, Galliera Veneta e dalla Regione Veneto, verrà utilizza-to per sostenere le spese di alcune famiglie del nostro territorio che

sostengono per le loro figlie, affette dalla sindrome di Rett e anche per sostenere la ricerca scientifica.I partecipanti arriveranno da varie località d’Italia già il venerdì, per poter effettuare nella giornata di sabato un’escursione nelle mera-vigliose isole veneziane di Torcel-lo, Murano e Burano. Alla sera la tradizionale cena sociale presso la locanda San Ferdinando di Scorzè.

Nella giornata di domenica il pro-gramma prevede la partenza da Villa Farsetti, dove si formerà il cor-teo, la moto benedizione, il saluto delle autorità presenti, una breve esibizione della Banda Musicale di Mirano e l’intervento della Respon-sabile regionale dell’associazione AIRETT.Da Santa Maria di Sala il biscione di moto percorrerà vari comuni della

provincia di Venezia, di Padova e di Treviso per arrivare al Parco di Villa Cappello Imperiale nel Comune di Galliera Veneta (PD) dove sarà pro-posta una breve visita, un piccolo aperitivo ed il saluto dell’ammini-strazione locale.Il Motoincontro raggiungerà Villa Pola nel Comune di Vedelago, dove il raduno si scioglierà dopo il pran-zo.

Il Motoclub CCmotorday nelle ville venete per solidarietà

Page 13: Gente Salese marzo 2013

13

years

“Il 14 Aprile la piccola Giada Milan spegne la sua seconda candelina.Tanti cari auguri dalla Zia Marian-na e dai nonni Morena e Mauri-zio.”

DAL 1982 AUTOMOBILI PER PASSIONE

- Vendita Nuovo, Km 0 e multi marche- Vendita semestrale e usato garantito- Installazione impianti a GPL- Noleggio Auto

Via Cavin di Sala 72/A Mirano (Ve) - Tel. 041 5701190 www.autorombo.com

- Revisione- Elettrauto- Assistenza officina- Gommista

telefono: 041 5780158fax: 041 5780668email: [email protected]: www.bortolato.eu

BORTOLATO s.a.s.di Bortolato onorino & C.via rugoletto, 37 - 30036 Veternigo di S. Maria di Sala (VE)

“Il 12 dicembre 2012 Giulia Stocco ha conseguito la laurea in lingua e letteratura tedesca presso la Fa-coltà di lingue e letterature stra-niere dell’Università degli studi di Padova-Berghen, discutendo la tesi “Mutamenti morfologici delle prime lingue germaniche attestate dopo l’influenza latina”. Si complimenta con la neo dotto-ressa il papà, la mamma, il fratello, la sorella, il fidanzato, i nonni, gli zii e tutti i cugini e gli amici!”

Tanti auguroni al piccolo Nicolò Vanin che il 7 marzo ha spento la sua prima candellina. Un ba-cio grosso da mamma Samanta e papà Andrea.

L’11 maggio RAOUL STEVANA-TO spegne la sua prima candelina. Tanti auguri da papà Paolo, dalla mamma Viviana, dai nonni, dagli zii…e dai cugini.

laureaOttima prestazione per il team Fa-vero Racing al Kartodromo di Arzi-gnano, nel circuito Città della Spe-ranza, per la prima prova del Trofeo Regionale Veneto UISP, valida an-che per il Trofeo Nord Italia. Ottima provaIn Open B il Team ha portato a casa un 2° posto con Matteo Altoè e un 4° con Gianni Viel. L’esordiente di categoria Yari Fave-ro è riuscito a centrare la vittoria e a dimostrarsi molto veloce e costante in entrambe le manche. Sfortunato invece Damiano Tonello che è stat costretto al ritiro nella gara2 dopo aver ottenuto un buon 2° posto in gara1. Completa il podio il sempre costante Paolo Versolatto.In Open A gran dominatore Fran-cesco Finco che porta a casa il mas-simo punteggio senza troppe pre-occupazioni davanti a Tilen Horvat e Massimiliano Boscolo. Nella Open C invece la spunta il triestino Stefa-no Cornachin mentre il diretto ri-

vale Raffaele Nonis accusa qualche problema in gara2.Nelle categoria junior la Primavera va a Nicola Fabio Carraro che in entrambe le manche con Salvato-re Ragusa. Nelle categoria Pulcini vittoria di Leonardo Spagnol che dimostra sempre di più la sua su-periorità.Bella l’esibizione dei Primi Passi, sempre molto bravi e divertenti.

Il Team Favero Racings’impone ad Arzignano

La quinta edizione del circuito River Marathon Cup si è conclusa sotto la pioggia a Pomponesco (MN) dove è stata disputata la quinta ed ultima tappa. Il verdetto finale è stato stila-to al termine di XBionic Challenge, Fosbike, Pont2pont, AironBike e GF Gianfranco Ugolini - Tre Comu-ni. La new entry di questa edizione 2013 è stata la Pont2pont di Visano (BS) che dopo quattro edizione ha portato il circuito a svilupparti su cinque appuntamenti coinvolgendo quattro province (Mantova, Reggio Emilia, Modena e Brescia). Protagonista indiscusso il capita-no della squadra corse dell’FPT, Gianfranco Mariuzzo, portacolori dell’azienda salese diretta dall’ine-sauribile anima sportiva del patron Gabriele coordinato da Zorzetto, Piccolo e Antonello. Ha centrato il traguardo, in questo esaltante inizio

stagione, l’atleta di Musile di Pia-ve conquistando il successo finale dopo altri due successi (Visano BS con la Pont 2 Pont e l’Airon bike a Guastalla (RE).La 5ª edizione è stata caratterizzata dal meteo: ad incorniciare questo splendido successo acqua e fango oltre alla tenacia e caparbietà di

FPT industrie, squadra corsecentra il River marathon Tour

capitan Mari-uzzo.Molto attesa la prova casalin-ga del 13 Ot-tobre, sponso-rizzato proprio da l l ’az ienda Salese, con il supporto del-la cicli Olym-pia e la Due Emme di No-ale dell’amico

G.Franco. Con queste premesse iniziali il cammino sportivo può essere ro-seo e il 2013 regalerà delle grandi soddisfazioni sia all’ FPT, azienda leader nel proprio settore e ammi-revole per l’impegno a favore dello sport.

Luciano Martellozzo

Page 14: Gente Salese marzo 2013

14

Il mio medico mi ha detto che ho la tiroide. Ma non capito bene cos’è e cosa comporta.Mi può fare un quadro generale di questa malattia che sento molte amiche di essere affette.La ringrazio.

S.B.

La ghiandola tiroidea è situata nel collo, anteriormente alla trachea. È costituita da due lobi collega-ti tra loro da un istmo e secerne ormoni tiroidei sotto il controllo dell’ormone TSH (ormone tireo-stimolante). Gli ormoni tiroidei hanno la funzione di accelerare il metabolismo basale, ovvero di stimolare l’energia necessaria al corpo umano per espletare le sue funzioni vitali a riposo. Que-sti ormoni, infatti, sono in grado di aumentare il consumo di ossi-geno da parte dei tessuti, di au-mentare la produzione di calore corporeo e di stimolare la sintesi delle proteine. La captazione del-lo iodio è uno dei passaggi chiave nella sintesi degli ormoni tiroidei e la sua carenza può portare a un’aumentata prevalenza del goz-zo essendo la causa principale di ipotiroidismo in tutto il mondo. Nelle aree dove l’apporto di iodio risulta essere adeguato si osserva un aumento delle malattie tiroidee su base autoimmune (tiroidite di Hashimoto) e su base iatrogena (terapia dell’ipertiroidismo).L’ipotiroidismo autoimmune può essere associato a gozzo o, nelle fasi avanzate della malattia, alla presenza di minimi residui di tes-suto tiroideo. L’ipotiroidismo col-pisce prevalentemente le donne con un rapporto di 4 a 1 nei con-fronti dell’uomo. Le principali ca-ratteristiche cliniche sono la cute secca e la sudorazione ridotta, la pelle sottile con il volto gonfio e le palpebre edematose. È presente anche pallore, spesso con una sfu-matura giallastra dovuta all’accu-mulo di carotene. La crescita delle unghie risulta essere rallentata e i capelli appaiono secchi, fragili e cadono facilmente. Altre caratte-ristiche dell’ipotiroidismo sono la stipsi, l’aumento di peso dovuto essenzialmente alla ritenzione di liquidi, la libido che risulta essere ridotta in entrambi i sessi e alte-

RUbRIChE

Una delle cose che amo di più quando mi trovo in giro per il mondo è fare colazione di buonora seduto ad un tavolo di un bar vicino alla finestra. Vedo la vita scorrermi davanti e assaporo le varietà del mondo. Ed è incredibile. Osservo fuori, e imparo ogni volta qualcosa di nuovo.Come quando vidi Miya, in piedi, di fronte alla stazione degli autobus. L’emozione sul suo viso e quel sorriso felice oltrepassavano il vetro che ci divideva. Era stato più forte di me. Mi alzai, pagai il conto e uscii.“E’ meraviglioso! Il tuo abito è bellissimo” le dissi. Come risposta avevo ricevuto un inchino, e un “Grazie, lei è molto gentile”.Dopo essermi presentato, chiesi il motivo di tanta solennità. E Miya fu lieta di spiegarmi ogni cosa. C’è un giorno, in Giappone, il secondo lunedì di gennaio, che i giovani si vestono con gli abiti tradizionali come succedeva centinaia di anni fa. Le ragazze indossano un kimono, l’Haregi, che significa “abito per un giorno splendente”, preparato per le occasioni speciali, mentre i ragazzi se non vogliono indossare l’Hakama, cioè il kimono nero, posso vestire abiti eleganti con giacca scura e camicia bianca.E’ la celebrazione del Seijin no Hi, il giorno della festa degli adulti che si svolge nell’anno in cui si compie il raggiungimento della maggiore età, fissata a venti.

Il suo Haregi dalle maniche lunghissime e dai motivi sgargianti che lo coprivano interamente, era a dir poco incantevole. I suoi capelli erano pettinati nel classico stile giapponese, raccolti in uno chignon fermato con una spilla intarsiata. Poi notai la sua collana… Meravigliosa tanto quanto il suo kimono e il suo sorriso. Era un semplice ma bellissimo girocollo di perle Akoya, le famose perle giapponesi dalla lucentezza straordinaria.A differenza delle pietre preziose, la perla è l’unica gemma al mondo che non necessita di lavorazioni per poter essere indossata. La nascita di queste gemme è un vero e proprio evento naturale, un miracolo se vogliamo. Per ovvie

ragioni la disponibilità di perle naturali è sempre stata molto bassa, i costi elevatissimi e la difficoltà di reperimento notevole. Ed ecco che qui in Giappone, sul finire del XIX secolo, un uomo, un certo Mikimoto, ha dato inizio ad un processo straordinario: la coltivazione delle perle con nucleo (Akoya giapponese). Esattamente nel 1905 la sua costanza è stata premiata regalando al mondo intero la prima perla sferica coltivata. E’ proprio grazie a Mikimoto che oggi tutti possiamo indossarle in una collana, in un anello o in un paio di bellissimi orecchini. Le perle coltivate non sono dei falsi, tutt’altro. Si formano in modo identico alle perle naturali. La sola differenza è che l’oggetto estraneo, una piccola sfera di madreperla, detta nucleo, viene introdotta chirurgicamente nell’ostrica dall’uomo anziché affidarsi al caso.Lo so, è straordinario: siamo di fronte ad una gemma di assoluta bellezza e fascino. C’è stato un tempo in cui le perle erano chiamate le lacrime degli dei! Erano i tempi degli antichi miti persiani, e se per i greci e i romani esse si sarebbero formate dal pianto di Venere, in Giappone erano considerate gocce di luna cadute in mare per arricchire la bellezza delle donne. E allora cosa aspettate? Non lasciatele nel cassetto, indossatele e mostratele al mondo, come fossero il più prezioso dei gioielli.

Le perle di Akoya: lacrime degli dei

a cura di Luca Novelloa cura

del dott. Luigi Cazzaro

Risponde il medico

Page 15: Gente Salese marzo 2013

Gli Oliessenziali

RUbRIChE 15

razioni del ciclo mestruale nelle donne. La contrattilità del musco-lo cardiaco risulta essere ridotta come pure la frequenza cardiaca (bradicardia) e l’aumento delle re-sistenze periferiche si manifesta con ipertensione specialmente diastolica.L’ipertiroidismo è invece carat-terizzato da un’aumentata con-centrazione ematica degli ormo-ni tiroidei. Può essere causato dall’abuso di farmaci contenenti ormoni tiroidei oppure può esse-re la conseguenza di varie pato-logie della tiroide. Le più comu-ni sono il gozzo tossico diffuso, ovvero una malattia immunitaria caratterizzata da una reazione autoimmune contro i tessuti della ghiandola stessa che porta a una continua e incontrollata produ-zione di ormoni tiroidei. Si può avere anche un tumore benigno della tiroide che è caratterizzato dalla proliferazione delle cellule della tiroide con iperfunzione, oppure un gozzo multinodulare caratterizzato da una diffusione di noduli localizzati all’interno del tessuto tiroideo che produ-cono ormoni tiroidei in modo del tutto indipendente dalla stimola-zione del TSH. L’ipertiroidismo può anche precedere una ipo-funzione della tiroide (tiroidite di Hashimoto). In questo caso la malattia esordisce con un iper-funzionamento che poi evolverà in un ipotiroidismo conclamato. Ricordiamo pure la tiroidite su-

L’aromaterapia è una terapia oli-stica basata sull’uso degli oli es-senziali estratti dalle piante. Op-purtunamente diluiti con gli oli vettori, vanno applicati sulla cute tramite massaggio e ciò costitui-sce una pratica decisamente pia-cevole. Le molecole aromatiche vengono assorbite dall’epidermi-de e, una volta raggiunto il cir-colo sanguigno, possono essere trasportate anche molto lontane dal luogo di assorbimento. Il van-taggio è doppio perchè durante il massaggio una parte delle essen-ze è anche inalata e l’aroma stes-so ha effetti benefici sulla mente e sul corpo. Per la loro elevata con-centrazione alcuni oli essenziali sono irritanti o sensibilizzanti e vanno usati con attenzione. Una raccomandazione: non usare gli oli essenziali in gravidanza e al-lattamento, mai puri e quelli a tossicità elevata. Si consiglia di non usarli nei bambini fino a 2 anni, specie se inalati o in pros-simità delle narici, ad esempio la menta e la canfora possono pro-vocare arresto respiratorio op-pure il pino e la canfora possono accentuare gli spasmi bronchiali, in particolare negli asmatici.Gli oli vegetali, usati per dilui-re gli oli essenziali, costituisco-no un insostituibile apporto nel massaggio aromatico perché ne aumentano la permeabilità, l’ef-ficacia e la durata. Analizzando la composizione si può notare un elevato contenuto di acidi grassi insaturi, che è uno dei principali indici qualitativi. Inoltre conten-gono ceramidi, ossia grassi in grado di trattenere i liquidi tissu-tali a livello epidermico, in modo da ridurre la secchezza e l’invec-chiamento della pelle; vitamine antiossidanti e fitosteroli. Un olio

ottimo per la diluizione è quello di jojoba perché non è particolar-mente untuoso. Possono essere usati anche l’olio di mandorle dol-ci, vinaccioli, sesamo e girasole. La quantità di olio essenziale da sciogliere nell’olio vegetale deve essere molto bassa, intorno all’1-3% per quelli più aggressivi fino al 20% per quelli più manegge-voli. Questa è una regola gene-rale ma vi sono eccezioni come tea tree oil australiano che può essere applicato puro su piccole superfici, come nel caso di herpes labiale.Grazie all’interazione tra tatto e olfatto, il massaggio si dimostra molto efficace soprattutto nei disturbi legati allo stress, ansia, insonnia e affaticamento fisico e nervoso. L’ideale in questo caso è l’olio di lavanda. La sua nota aromatica dolce, fresca e floreale ha un’azione calmante e sedativa; allevia i dolori dovuti all’affatica-mento fisico o alla tensione.

bacuta che è una infiammazione della tiroide che può essere pro-vocata da una infezione virale e che è caratterizzata da iperfun-zione della ghiandola. L’iperti-roidismo si manifesta con un metabolismo accelerato e con-seguente calo ponderale, perdita di forza muscolare, facile affati-camento, aumento della tempe-ratura corporea con eccessiva sudorazione, tachicardia, calo della libido, infertilità, irregolari-tà mestruali, esagerata attività ed eccessiva irritabilità.Sia nel caso dell’ipo che dell’i-pertiroidismo la diagnosi viene posta con il dosaggio del TSH, T4 e T3 e degli anticorpi antiti-roide. Anche una ecografia può essere utile per determinare la presenza e il volume di eventuali noduli che si siano venuti a for-mare e nell’ipertiroidismo anche la scintigrafia risulta essere vali-da per avere un’immagine della funzionalità tiroidea. Il trattamento dell’ipotiroidi-smo è essenzialmente basato sulla somministrazione orale dell’ormone mancante, mentre nel caso dell’ipertiroidismo può essere usato il trattamento far-macologico rivolto a bloccare il funzionamento della tiroide. Nel caso questo non funzioni si può intervenire con un trattamento a base di iodio radioattivo, mirato a distruggere le cellule tiroidee o con un intervento chirurgico di asportazione della tiroide.

a cura della dott.ssa Sonia Giacometti

Disfunzionidella tiroide

lobo sinistro della tiroidelobo destro della tiroide

istmo tirodeoTrachea

lobo sinistrodella tiroide

Page 16: Gente Salese marzo 2013

16DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE:Associazione Culturale Gente SaleseVia dei Tigli 10 - 30036 S. Maria di Sala Ve Tel. 041 486369E-mail. [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILEGraziano Busatto

PRESIDENTELiliana dal Lago

ART DIRECTORManuel Rigo

TIPOGRAFIAGrafiche QuattroSanta Maria di Sala (VE)

Registraz. Tribunale di Venezian° 770 - 17 gen 1984

BernardiOnoranze Funebri

Via Desman, 139S. Angelo di S. M. di Sala - tel. 041.487341

Crazy Sun di Barbara e FabianaVia Don Gallerani, 2 - Caltana (VE) - Tel. 041.5732508

SIAMO PRESENTI NEI MERCATI DI:lunedì: Mirano (Ve) - Mogliano (Tv)martedì: Pianiga (Ve) - Marghera (Ve)mercoledì: Maerne (Ve) - Villorba (Tv)giovedì: Noale (Ve) - Istrana (Tv)venerdì: Martellago (Ve) - Silea (Tv)sabato: Fiesso d’Artico (Ve) - Vedelago (Tv)domenica: Camisano Vicentino (Vi)

CON ASSORTIMENTO DI:GASTRONOMIA - ROSTICCERIA FRIGGITORIA DAL 1964

STIGLIANO DI S. MARIA DI SALA (VE)Via Fracasso 22 Cell. 335 6327747 / Fax 041 2430815

E-mail: [email protected]

La gita di primavera, ri-servata ai soci di Gente Salese, ci porta quest’an-no a Vignola, antico borgo non lontano da Modena noto per la sua produzione di ciliegie e duroni. La zona è anche quella di produzione dell’aceto balsamico e del Parmi-giano Reggiano. Il 9 giugno si conclude la rassegna “È tempo di ciliegie” con un mercato dei prodotti tipici locali.Oltre al mercato, nel po-meriggio, ci sarà anche il tempo per una breve visita guidata alla quat-trocentesca Rocca di Vignola recentemente restaurata. Nella cappel-la del castello è molto interessante l’affresco sul tema della resurrezione, quella di Cristo ma anche quella di Maria.Il villaggio intorno al ca-stello è molto bello e con-tiene un altro palazzo che vale la pena una breve visitaAl mattino faremo sosta a Spilamberto per dare la possibilità a chi lo vorrà di assistere alla s. messa nella settecentesca chiesa di san Giovanni Battista.

Gita sociale di Gente Salese a Vignola, patria delle ciliegie

Lunedì: 15.30 - 19.30. Da martedì a venerdì: 9.30-12.30 e 15.30-19.30Sabato: 9.30-13.00 e 15.30-20.00

Dal 7 ottobre tutte le domeniche: 10.00 - 13.00 e 15.30 - 19.30

ASSICURAZIONI

a CaltanaVia Caltana 67 - 041/5730635

Presentati con questa pubblicitàmunito della carta COOP

per tutti i possessorie familiari della carta

sulla polizza RCA

-6%fino al

per autovetture,ciclomotori e motocicli

CALTANA: Non solo Tabacchi di Zorzan Enrico

CASELLE:Panificio Borsetto

SANT'ANGELO:Alimentari Negro

STIGLIANO: Alimentari Zacchello

S. MARIA DI SALA:Panificio Smaggiato

VETERNIGO:Cartolibreria Griffoni

ore 7.30ore 11.00ore 11.15ore 12.30ore 16.30ore 18.00ore 20.30

Ritrovo davanti alle chiese e partenza per VignolaArrivo a Spilamberto (MO)S. Messa Pranzo presso il Ristorante "Laghetto dei ciliegi"Vignola, visita guidata alla rocca e tempo libero per il mercatoPartenza per il rientro a S. Maria di SalaArrivo previsto a S. Maria di Sala

La festa e la gita sono organizzate per gli Associati. La quota di partecipazione è di 50 €, tutto compreso (viaggio e pranzo).

Le prenotazioni saranno accettate da lunedì 20 maggio a sabato 1 giugno 2013,

presso i seguenti recapiti:

DOMENICA 9 GIUGNO 2013

GITA SOCIALE A VIGNOLA (MO)

Associazione Culturale “Gente Salese”

PROGRAMMA

LA ROCCA, PALAzzO BONCOMPAGNI,

LA ChIESA ELE CILIEGIE DI VIGNOLA