Genova, Febbraio 2005, Anno VIII, N. 1 Registrazione presso il Tribunale … · 2005. 3. 9. · PA...

12
PA GA NI NI COMUNE DI GENOVA FOGLIO INFORMATIVO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO PAGANINIGenova, Febbraio 2005, Anno VIII, N. 1 Registrazione presso il Tribunale di Genova, autorizzazione n. 9/2003 Edizione speciale sul Premio Paganini 2004 Special edition of the Paganini Competition 2004 Chi vince il primo premio è sempre il migliore? Does the finest artist always win first prizes? Concorsisti o Concertisti? Competitors or Performers? C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I V I O L I N O P R E M I O P A G A N I N I GIOIELLI A L SERVIZIO DI CHI AMA I GIOIELLI SENZA ESSERNE PRIGIONIERO Genova, in Via Cesarea 50 r

Transcript of Genova, Febbraio 2005, Anno VIII, N. 1 Registrazione presso il Tribunale … · 2005. 3. 9. · PA...

  • PAGA NI

    NI COMUNE DI GENOVA

    FOGLIO INFORMATIVO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO “PREMIO PAGANINI”

    Genova, Febbraio 2005, Anno VIII, N. 1 Registrazione presso il Tribunale di Genova, autorizzazione n. 9/2003

    Edizione specialesul PremioPaganini 2004Special edition ofthe PaganiniCompetition 2004

    Chi vince ilprimo premio è sempre il migliore?Does the finestartist always winfirst prizes?

    Concorsisti o Concertisti?Competitors or Performers?

    CO

    NC

    ORS

    O INTE

    RNAZIONALE DI VIOLIN

    OPREMIOPAGANINI

    G I O I E L L I

    A L S E R V I Z I O

    D I C H I A M A I G I O I E L L I

    S E N Z A E S S E R N E

    P R I G I O N I E R O

    Genova, in Via Cesarea 50 r

  • Il 2004, anno in cui Genova è stata Capitaleeuropea della Cultura, ha valorizzato lafigura di Paganini grazie ad iniziative disegno diverso, come il ConcorsoInternazionale di Violino Premio Paganini,la Paganiniana rassegna dedicata al grandemusicista ed infine il “recupero storico” delCannone, il violino appartenuto a NiccolòPaganini. La 50ª edizione del Premio Paganini hasegnato una tappa importante. È stata infatti la prima edizione tenutasidopo la decisione di biennalizzare ilconcorso. Inoltre per la prima volta è stata effettuatauna preselezione dei concorrenti e la giurianon era composta esclusivamente daviolinisti o professori di violino. Tante novità per un’edizione record che havisto il maggior numero di iscritti degliultimi anni, ben 116. La giuria internazionale, composta tra glialtri da musicisti di rilievo come SalvatoreAccardo e Massimo Quarta, ha effettuatouna severa selezione dei concorrenti sindalle prove iniziali. La decisione di non assegnare il primopremio va interpretata come un segnale dimaggiore qualificazione e prestigio dellostesso concorso: per arrivare primi non èsufficiente avere una tecnica strabiliante,ma occorre essere degni interpreti dellospirito paganiniano, mostrare doti dimaturità e di duttilità nella scelta delrepertorio. Vincere il concorso Paganinideve rappresentare un ambito premio chenon va visto come il raggiungimento di untraguardo ma come tappa di una carrierache sarà lunga e costellata di successi.

    La mancata assegnazione del primo premionon ha impedito alla migliore classificataYuki Manuela Janke di esibirsi nell’ambitodella Paganiniana, rassegna nata intorno alconcorso Paganini, che quest’anno ha vistofamosi violinisti fare tappa a Genova:Viktoria Mullova, Ingolf Turban, VadimRepin, Maxim Vengerov e Massimo Quartache ha chiuso la manifestazione lo scorsoottobre eseguendo i 24 Capricci diPaganini. Il Cannone, il violino appartenuto algeniale musicista, è stato recentementeriportato al suo antico splendore grazie adun sapiente recupero delle parti accessoriebasato sullo studio delle immagini storichepervenute fino a noi e degli accessorioriginali, visibili ora al pubblico. Per la prima volta infatti è possibileammirare lo strumento insieme ad altricimeli paganiniani nel nuovo spazioespositivo all’interno della sede del Comunedi Genova, a Palazzo Tursi. Durante il 2004 il pubblico di appassionatiha anche avuto modo di ascoltare inconcerto a Genova il suono inconfondibiledel violino di Paganini suonato da violinistidi fama internazionale come SalvatoreAccardo, Vadim Repin ed infine JoshuaBell. Tutti interpreti d’eccezione che hanno resoomaggio a Paganini e al suo genio creativo. Il 12 ottobre, come è ormai consuetudine,la miglior classificata del Premio Paganini,Yuki Manuela Janke,ha avuto l’onore disuonare il Cannoneper la prima volta. Mi auguro che questaoccasione sia stata dibuon auspicio per la sua carriera, cosìcome lo è stata pernumerosi vincitori delconcorso.

    2004, the year in which Genoa was EuropeanCapital of Culture, was a year thathighlighted the figure of Paganini. Initiatives of various sorts, such as theInternational Violin Competition PremioPaganini, and the Paganiniana, a series ofevents dedicated to the great musician, as wellas the historical restoration of the Cannon, theviolin which belonged to Niccolò Paganini

    made the year an important one for Paganinilovers.The 50th edition of the Premio Paganinimarked a significant milestone. It was the first edition held after the decisionto make the competition biennial. Moreover, for the first time, a pre-selection ofcompetitors was done and the jury was notmade up exclusively of violinists or violinteachers. There were many new elements for a recordedition that saw the largest number ofparticipants in recent years, a good 116competitors. The international jury, composed of amongothers, famous musicians such as SalvatoreAccardo and Massimo Quarta, performed asevere selection of the competitors from the veryfirst trials. The decision to not assign the first prize shouldbe interpreted as a signal of greaterqualification and prestige of the competitionitself: it is not enough to have an amazingtechnique to come in first. One must also be a worthy interpreter of thePaganini spirit, and show the gifts of maturityand versatility in the choice of repertoire.Winning the Paganini competition mustrepresent a coveted prize that should not onlybe seen as achieving a goal but as a step alongthe way in a career that will be long and filledwith success. The failure to assign a first prize did notprevent the highest-ranking contestant, YukiManuela Janke, from performing in the eventsof the Paganiniana. This series of events created around thePaganini Competition this year saw numerousfamous violinists make stops in Genoa:Viktoria Mullova, Ingolf Turban, VadimRepin, Maxim Vengerov and MassimoQuarta, who closed the event last October byperforming the “24 Capricci” by Paganini.The Cannon, the violin which belonged to themusical genius, was recently returned to itsantique splendor thanks to a masterfulrestoration of the accessory parts based on thestudy of historical photographs that have comedown to us along with the original accessories,now on view for the public. For the first time, in fact, it is possible toadmire the instrument together with otherPaganini relics in the new exhibition space inthe Town Hall of the City of Genoa, PalazzoTursi.During 2004, the public of Paganini fanswere also able to hear the unmistakable soundof Paganini’s violin played in concert inGenoa by violinists of international fame suchas Salvatore Accardo, Vadim Repin andfinally Joshua Bell. They were all exceptional interpreters whopaid homage to Paganini and his creativegenius. On October 12th, as is by now the tradition,the highest-ranking competitor of the PremioPaganini, Yuki Manuela Janke, had thehonor of playing the Cannon for the first time. I hope that this occasion was a good omen forher career, just as it has been for numerouswinners of the Competition.

    Anna Castellano(Assessore alla Comunicazione e Promozione della Città)

    (Councillor for Genoa City Promotionand Communication)

    Giuria Internazionale / International Jury

    Presidente / President

    Cesare MazzonisDirettore Artistico del ConcorsoInternazionale di Violino Premio PaganiniArtistic Director of the International ViolinCompetition “Premio Paganini”

    Componenti / Members

    Salvatore AccardoViolinista - Italia / Violinist - ItalyVincitore del Premio Paganini nel 1958Winner of the Premio Paganini Competitionin 1958Martin T:son EngstroemDirettore di festival - Svezia / FestivalDirector - SwedenDirettore Generale del Festival di Verbier(Svizzera) - General Director of the VerbierFestival (Switzerland)Tuomas HaapanenViolinista - Finlandia / Violinist - FinlandPresidente del Concorso di violino “JeanSibelius” (Helsinki) - President of the “JeanSibelius” (Helsinki) violin competitionNam Yun KimViolinista - Corea del Sud / Violinist -South KoreaPreside della Facoltà di Musica pressol’Università di Seul - Dean of MusicDepartment of Korean National Universityof Arts Boris KuschnirViolinista - Austria / Violinist - AustriaProfessore di violino al Conservatorio diVienna e all’Università di Graz - Violinprofessor at the Conservatory in Vienna andat the University of Music in GrazGérard PouletViolinista - Francia / Violinist - FranceVincitore del Premio Paganini nel 1956Winner of the Premio Paganini competitionin 1956Massimo QuartaViolinista - Italia / Violinist - ItalyVincitore del Premio Paganini nel 1991Winner of the Premio Paganini competitionin 1991Arie Van LysebethDirettore d’orchestra - Belgio / Conductor -Belgium - Presidente della Giuria delConcorso Musicale “Queen Elisabeth”(Bruxelles) - President of the Jury for the"Queen Elizabeth" International MusicCompetition (Bruxelles)

    Giovanni CasellaErmindo Polidori LucianiPianisti accompagnatori / Accompanying pianists

    Julian Kovatchevdirettore / conductor

    Orchestra della Fondazione Teatro CarloFelice di Genova

    Concorrenti Presenti / PresentParticipants

    AzerbaijanAnar IBRAHIMOVBulgariaDenitza KUCERACanadaJudy KANGSouth KoreaSun-Mi CHANG, Eung Soo KIM,Hyun Woong LEE, Hyun Su SHINCroatiaIvo DROPULICEstoniaSigrid KUULMANN MARTINRussiaArtem KONONOV, Ilya KOZLOVFranceJean-Emmanuel GREBET,Diego TOSIGermanyPhilippe MESIN, David SCHULTHEISS,Stefan TARARAGermany / JaponYuki Manuela JANKEJaponRyo MIKAMI, Haruko MOTOHASHIUnited KingdomDavid WORSWICKUnited Kingdom / RussiaYuri ZHISLIN GreeceAndreas PAPANIKOLAOUItalyLaura ANDRIANI, Giulio PLOTINO,Francesco SENESENorwayDavid COUCHERONPolandKinga AUGUSTYN, Jacek ROPSKIChinaYi CHEN, Dan ZHURomaniaBálint SZÉKELYSlovakiaDalibor KARVAYTaiwanPo-An LIN, Chen-Han TSAIHungaryTamas CSERUsaBrendan CONWAY, Stephanie JEONG,Sean LEE, Fidel MARCHENA,Jeanine WYNTONUsa / IsraelBracha MALKIN

    Semifinalisti / Semifinalists

    David COUCHERONYuki Manuela JANKEJudy KANGDalibor KARVAYBracha MALKINGiulio PLOTINOHyun Su SHINDavid SCHULTHEISSDiego TOSIDan ZHU

    Classifica Finale / Results

    1º premio / 1st prize Non assegnato / Not assigned

    2º premio / 2nd prize€ 7.000,00- Yuki Manuela JANKE (Germany/Japan)

    17 anni / years 3º premio / 3rd prize€ 4.500,00- Hyun Su SHIN (South Korea)

    17 anni / years4º premio / 4th prize€ 2.700,00- Dalibor KARVAY (Slovakia)

    19 anni / years5º premio / 5th prize€ 2.200,00- Bracha MALKIN (U.S.A. / Israel)

    23 anni / years 6º premio / 6th prize€ 1.600,00- Diego TOSI (France)

    23 anni / years

    Premi Speciali / Special Prizes

    “Enrico Costa”€ 2.000,00 al finalista più giovane / to theyounger participant admitted to the final- Hyun Su SHIN

    “Mario Ruminelli”€ 1.600,00 al concorrente con la miglioreposizione in classifica / to the highest-ranking finalist- Yuki Manuela JANKE

    “Amici Nuovo Carlo Felice” € 1.000,00 per la migliore esecuzione dellacomposizione violinistica contemporanea /for the best interpretation of the contemporaryviolin composition- Yuki Manuela JANKE

    “Renato de Barbieri” € 1.000,00 per la migliore interpretazionedei Capricci di Paganini / for the bestinterpretation of Paganini's Capricci- Yuki Manuela JANKE

    32

    Il PremioPaganini nel2004 PaganiniCompetition in2004

    50° ConcorsoInternazionale diViolinoPremio Paganini50° InternationalViolin Competition

    I concorrenti / Participants

    La giuria / The Jury

  • YUKI MANUELAJANKE“Vengo da Monaco inGermania, studio aSalisburgo in Austriacon il professor Ozim.La mia impressione suGenova è che sia unacittà molto bella, lagente è aperta, libera, è

    bellissimo qui. Mio fratello Andreas hapartecipato a questo concorso due anni fama si è fermato alle semifinali, essere entratain finale è un piacere per me”.

    Nata a Monaco nel 1986, inizia gli studi diviolino e pianoforte all’età di tre anni. Hafrequentato la sessione invernale 2002/03della classe del professor Igor Ozim, pressoil Mozarteum di Salisburgo. Ha vintodiversi premi: Jugend musiziert, la borsa distudio Eduard-Söring-Peis e un premio diinterpretazione di brani moderni. Dal 1998 ha partecipato a diversi concorsiinternazionali: nel 2001, ha vinto il primopremio e il Grand Prix (vincitrice assoluta)al Concorso internazionale per violinistiAndrea Postacchini a Fermo; il secondopremio al concorso internazionale perviolino Kloster Schöntal e il primo premioal concorso internazionale per giovaniviolinisti Louis-Spohr a Weimar. Nel 2002 ha vinto il primo premio e unaborsa di studio al Aspen Music Festivalpresso il concorso internazionale HenriMarteau a Lichtemberg in Germania; haottenuto il primo premio al concorsointernazionale Johannes Brahms aPörtschach in Austria e il premio SamsonFrançois Scabro al concorso internazionaleLong-Thibaud a Parigi. Nel 2003 è statafinalista e ha vinto il premio del pubblico alconcorso internazionale di Colonia GeorgKulenkampff e al concorso internazionaleLeopold Mozart. Ha tenuto vari concerti siacome solista sia accompagnatadall’orchestra in Germania, Italia, Austria.

    “I come from Munich (Germany), I study inSalzburg (Austria) with professor Ozim. I think that Genoa is a very nice town,people are very friendly and open. It’s beautifulhere. My brother Andreas participated to thiscompetition two years ago, he was asemifinalist. Being a finalist is a great honourfor me”.

    Born in Munich in 1986. She began studyingviolin and piano at the age of three. She attended the winter-term 2002/2003class of professor Igor Ozim at the Mozarteumin Salzburg. She has won many prizes: the Jugendmusiziert, the Eduard-Söring-Peis scholarshipand a prize for the interpretation of moderncompositions.Since 1998, she has taken part in variousinternational violin competitions: in 2001 shewon the first prize and the “Grand Prix”(absolute best) at the Andrea PostacchiniInternational Competition in Fermo (Italy);the second prize at the Kloster SchöntalInternational Competition and the first prizeat the Louis-Spohr International Competitionfor young violinists in Weimar. In 2002 she won the first prize and thescholarship for the Aspen Music Festival at theHenri Marteau International Competition inLichtemberg (Germany). She got first prize at the Johannes BrahmsInternational Competition in Pörtschach(Austria) and the Samson François Scabro atthe Long-Thibaud International Competitionin Paris. In 2003 she was a finalist and wonthe audience prize and orchestra prize at theGeorg Kulenkampff International Competi-tion in Cologne and at the Leopold MozartInternational Competition. She has givenmany concerts both as a soloist and withorchestras in Germany, Italy and Austria.

    HYUN SU SHIN“Ho imparato moltoda mia sorella A-Rahche ha partecipato aquesto conocorso treanni fa e si è classificataquinta, ho capitol’importanza di questoPremio così ho volutoprovare anche io”.

    Nata nel 1987 a Seoul. Studia attualmentecon la professoressa Nam Yun Kim allaKorean National University of Arts. Ha vinto numerosi concorsi: nel 1996 le èstato assegnato il Grand Prix al concorsoviolinistico Honam Arts; nel 1997 haottenuto il primo premio della KoreanNewspapers Music Competition, suonandocon la Seoul Municipal SymphonicOrchestra; nel 1999 ha vinto il primopremio E-Wha Kyung Hyang NewspaperMusic Competition; nel 2001 ha ricevuto ilGrand Prix alla Korean Young MusiciansCompetition ed infine nel 2003 ha vinto ilprimo premio al concorso internazionaleJohansen di Washington.Ha suonato con diverse orchestre, tra cui laSeoul Municipal Symphony Orchestra,KNUA Youth Orchestra e l’AmericaNational Philharmonic Orchestra.

    “I have learnt a lot from my sister A-Rah thatparticipated to this competition three years agoand was awarded the fifth prize. Having understood the importance of thiscompetition, I decided I wanted to try it, too”.

    Born in Seoul in 1987. She is currentlystudying with professor Nam Yun Kim at theKorean National University of Arts. Amongthe various competitions where she has won

    prizes: in 1996 she obtained the Grand Prixat the Violin Competition Honam Arts; in1997 she got the first prize at the KoreanNewspapers Music Competition, playing withthe Seoul Municipal Symphonic Orchestra. In1999 she won the first prize E-Wha KyungHyang Newspaper Music Competition. In2001 she received the Grand Prix at theKorean Young Musicians Competition andfinally in 2003, she won the first prize at theJohansen International Competition inWashington. She has played with manyorchestras, for example the Seoul MunicipalSymphony Orchestra, the KNUA YouthOrchestra and the America NationalPhilharmonic Orchestra.

    DALIBOR KARVAY“Vengo dalla Slovac-chia, attualmente vivoa Vienna, in Austria,dove studio con il profes-sor Boris Kuschnir. Sono venuto al PremioPaganini perché loritengo molto famoso alivello internazionale;

    ho dovuto confrontarmi con tanti colleghi,vedere come sarei riuscito a classificarmi,sono contento di quello che ho fatto. Ho trovato Genova una città davveromeravigliosa”.

    Nato nel 1985 a Martin in Slovacchia.Inizia a suonare il violino all’età di tre annisotto la guida del padre. Nel 1992 si iscriveal Conservatorio di Zilina. Attualmente èallievo del professore Boris Kuschnir alConservatorio di Vienna e all’Università diMusica di Graz. Ha partecipato a numerosi concorsiclassificandosi al primo posto: 11thEurovision Competition, a Berlino dove haanche ricevuto il Grand Prix YoungMusician of the Year; International YoungMusicians Gathering a Córdoba, Argentina,1996; International Kocián’s Violin Contest,Ústí nad Orlicí, Repubblica Ceca, 1993.Dal 1994 al 1996 ha partecipato a diversifestival internazionali, tra i quali BratislavaMusic Celebrations. Si è esibito come solista con diverseorchestre europee e ha tenuto numerosiconcerti in tutto il mondo.

    “I come from Slovakia, I currently live inVienna (Austria) where I study with professorBoris Kuschnir. I came to the Premio Paganinibecause I consider it a really famousinternational competition. I have competed together with other violinists,and I am trying to achieve a good position. I am quite content with my performance. I have found Genoa a wonderful town”.

    Born in Martin, Slovakia, in 1985. He beganplaying the violin under his father’s guidancewhen he was three years old. In 1992 hebegan studying at the Conservatory of Zilina.Currently he is a student of professor BorisKuschnir, at the Conservatory of Vienna andat the University of Music in Graz. He has taken part in various competitions;those where he won first prize are: the 11thEurovision Competition, Berlin, 2002, wherehe also received the Grand Prix for Young

    Musician of The Year; Young MusiciansGathering in Córdoba, Argentina, 1996;International Kocián’s Violin Contest, Ùstínad Orlicí, Czech Republic, 1993. In 1994and 1996 he performed in variousinternational festivals, among which theBratislava Music Celebrations. As a soloist he has played with renownedorchestras. He has given many concerts allaround the world.

    BRACHA MALKIN“Sono nata in Israele,vivo a New York.L’impressione che hodel Premio Paganini èfenomenale, per me èun onore suonaredavanti a questa giuriache ti ispira a faremusica”.

    Nata nel 1981 in Israele. Inizia lo studio delviolino all’età di quattro anni sotto la guidadel padre, Isaac Malkin, professore presso laManhattan School of Music di New York,scuola che la giovane violinista hafrequentato dal 1988 al 1998. In seguito siperfeziona con Aaron Rosand presso ilCurtis Institute of Music a Philadelphia. Hastudiato anche con Miriam Fried e BorisBelkin. Ha partecipato al concorso internazionaledi violino Henryk Wieniawski, vincendo ilterzo premio. Ha tenuto diversi concerti erecital in tutto il mondo sia come solista siaaccompagnata dall’orchestra, ottenendosuccesso di pubblico e critica. Nel 2004 ha tenuto un concerto alConcertgebow di Amsterdam suonandocon la Nederlands Promenade Orchestra. Nel 1996 ha debuttato con la sorellaviolinista Anat Malkin, come componentedel Malkin Duo alla Carnegie Hall’s WeillRecital Hall. Il Malkin Duo, formato nel 1996, ha vintole Artist International Auditions a NewYork. Il duo si è esibito in Israele, in Italia enegli Stati Uniti.

    “I was born in Israel and I live in New York.My impression about the Premio Paganini isthat it is an extraordinary experience. It’s areally great honor for me to play in front ofthis Jury that inspires you to thrive on”.

    Born in 1981 in Israel. She began playing theviolin at the age of four, under the guidance ofher father, Isaac Malkin, professor at theManhattan School of New York where shestudied from 1988 to 1998.She graduated from The Curtis Institutewhere she was a pupil of Aaron Rosand. Shehas studied with Miriam Fried and BorisBelkin as well. Malkin took part in the International HenrykWieniawski Violin Competition, winning thethird prize.She has given various concerts and recitalsthroughout the world, both as soloist and withorchestra, to great public and critical acclaim.In 2004 she performed at the Concertgebowin Amsterdam, playing with the NederlandsPromenade Orchestra.In 1996 she made her debut with her sisterAnat Malkin, also a violinist, in the MalkinDuo, at Carnegie Hall’s Weill Recital Hall.The Malkin Duo won the Artist InternationalAuditions in New York. They have givenperformances in Israel, Italy and throughoutthe United States.

    DIEGO TOSI“Mio nonno eraitaliano, ho vissuto aVilla Medici a Romatre anni, quando eropiccolo parlavo ancheun po’ di italiano mal’ho dimenticato deltutto tornando a viverea Parigi.

    Amo l’Italia, del resto appartengo un poco aquesto paese. La gente qui a Genova si è dimostrata moltogentile, molto calorosa e mi sono trovatomolto bene. Nel futuro potrei anche trasferirmi in Italia,se ci sarà l’occasione sarà un vero piacere”.

    Nato nel 1981 a Parigi, ha studiato violinocon Jean Lenert, Alexandre Benderski, Jean-Jacques Kantorov e Miriam Fried. Hapartecipato a numerosi concorsi nazionalied internazionali: ha vinto il secondopremio al concorso internazionale GermansClaret di Barcellona nel 1994; il primopremio al concorso internazionale digiovani interpreti di Canet nel 1999 e alconcorso internazionale di Mosca nel 2000;il terzo premio al concorso internazionale diMadrid Joachim Rodrigo nel 2004. Hasuonato come violino solista con numeroseorchestre, tra cui l’Orchestre Française desJeunes e l’Orchestre du CNSM di Parigi.Ha tenuto, come solista, numerosi concertiin Francia, Spagna, Germania e Jugoslavia.

    “My grandfather was Italian, I lived in VillaMedici in Rome for three years. When I was achild I could speak a little bit of Italian but Icompletely forgot it coming back to Paris. Ilove Italy, I can say I belong to this country insome way. People in Genoa have shown to bevery kind and warm, I have felt reallycomfortable here. In the future I could evenmove to Italy, if the occasion comes out it willbe a great pleasure”.

    Born in Paris in 1981. He studied violin withJean Lenert, Alexandre Benderski, Jean-Jacques Kantorov and Miriam Fried. He hastaken part in various national andinternational competitions: he won the secondprize at the German Claret InternationalCompetition in Barcelona in 1994; first prizeat the International Young MusiciansCompetition in Canet in 1999 and theMoscow International Competi- tion in2000. He won the third prize at the Joachim RodrigoInternational Competition in Madrid in2004. He has played as soloist with variousorchestras, among which the OrchestreFrançaise des Jeunes and Orchestre du CNSMof Paris. He has performed as a soloist in manyconcerts in Spain, France, Germany andYugoslavia.

    I Finalisti delPremio Paganini2004 Finalists of the PaganiniCompetition2004

    ˇ

    ˇ

    I finalisti / The finalists

  • Si è classificata seconda al 50° ConcorsoInternazionale di violino Premio Paganini.E’ rimasta delusa di non aver vinto ilPrimo Premio?

    Si e No. Mentirei se dicessi di non esseredelusa per non aver vinto il primo premio.Ma la musica non è come lo sport o lamatematica. Non si può dire se è giusto osbagliato. Penso che i concorrenti ammessialla finale avessero tutti un alto livello dipreparazione. Ma ogni componente digiuria ha le proprie opinioni su chi sia ilmigliore. Ad esempio, mi è capitato dipartecipare ad un concorso e nella primaprova ho ottenuto un punteggio di 95/100da un componente della giuria, mentre daun altro ho ottenuto 65/100 (60/100 è ilpunteggio più basso). Da qui si deduce quanto siano diverse leopinioni da giurato a giurato. Penso checon una giuria diversa si otterrebbe unrisultato differente. In un concorso ci vuolefortuna.

    Cosa pensa le sia mancato per vincere ilPrimo Premio?

    Non so per quale motivo non ho vinto ilPrimo Premio. Sarebbe stato utile per mepoter chiedere alla giuria quali sono stati iveri motivi per i quali non ho vinto il PrimoPremio. In ogni modo, sono molto felice di esserestata la miglior classificata della 50aedizione del Premio Paganini.

    Lo scorso ottobre è tornata a Genova inoccasione della Paganiniana 2004. Ha suonato il Guarneri del Gesù, violinoappartenuto a Paganini. Quali sono statele sue prime impressioni? Che cosacontraddistingue questo strumento daaltri violini?

    Incredibile!Ha un suono eccezionale. Nel brano di Paganini ho potuto suonare idoppi armonici senza difficoltà. Non ho mai visto un violino come questo,quasi perfetto! Sono stata molto contentache mi sia stato permesso di suonare con ilCannone.

    Lei proviene da una famiglia di musicisti,uno dei suoi fratelli maggiori studia ilviolino e ha partecipato al PremioPaganini edizione 2002. Quanto èimportante vivere in un ambientemusicale? È stata influenzata nella sceltadel violino come strumento?

    Ho due fratelli e una sorella. Mia sorella

    maggiore è pianista, suono sempre con lei se devo tenere dei recital. Uno dei miei fratellimaggiori è violoncellista e, come voi sapete,l’altro mio fratello è un violinista (n.d.r. ilfratello Andreas ha partecipato nel 2002 alPremio Paganini). Spesso teniamo dei concerti di musica dacamera, di solito quartetti per archi epianoforte, a volte anche trii.Anche i miei genitori sono entrambipianisti. Io sono la più giovane, quandosono nata tutti suonavano e si esercitavanosu diversi strumenti. A casa c’era unpianoforte, un violoncello e un violino; cosìquando ero piccola gli strumenti sono statiper me come dei giochi. La musica per me è strettamente legata allavita quotidiana. Da quando avevo tre anniho provato a suonare strumenti diversi, masono stati i miei genitori a scegliere chesuonassi il violino. Pensavano che avreiavuto maggiori possibilità nel campo dellamusica da camera. Per me l’ambientemusicale è veramente importante.

    Quali sono gli interpreti ai quali si ispira?

    Rispetto molto il mio insegnante, ilprofessore Igor Ozim. Ci sono moltiinterpreti che amo. Posso citare Maxim Vengerov, David Oistrakh, Salvatore Accardo,

    Herman Krebbers, Jacqueline du Pré,Daniel Barenboim, etc...

    Il Premio Paganini è divenuto biennale apartire dalla 50ª edizione. Qual è la suaopinione su questo cambiamento?

    Mio fratello ha partecipato al PremioPaganini nel 2002, così io volevo prendereparte all’edizione del 2003 e avevo iniziatoa studiare per iscrivermi. Quando ho saputoche il concorso sarebbe diventato biennale eche non si sarebbe svolta l’edizione previstanel 2003, sono rimasta un po’ delusa. Mase si sa che il concorso si terrà sempre ognidue anni questo non è un problema.

    Che cosa pensa della città di Genova?

    Genova è meravigliosa! Ci sono moltipalazzi storici ed antichi, un’atmosferatranquilla, mare e panorama bellissimi e ilcielo blu…..Amo davvero questa città.

    You have been awarded the second prize atthe 50th international violin competition"Premio Paganini". Were you disappointedfor not having being awarded the firstprize? In your opinion, what was the reasonwhy you didn’t receive the first prize?

    Yes and No. I would lie, if I say that I wasn'tdisappointed for not having being awardedthe 1st prize. But music isn’t like sport ormath. You can’t say if it’s correct or wrong. Ithink, everybody who is allowed to the finaleround has more or less about the same highlevel. But every Jury has another opinion whois the best. For example: In one of the competitions, whereI have participated, I got in the first round95points (out of 100points) from one of theJury. From another Jury, I got 65points(60points was the lowest point). So you can see how different opinions everyJury has. I think: if you have a completely different Jury,you have a completely different result. At thecompetition, you need fortune. I don’t know why I wasn’t awarded the 1stprize. If I have had the possibility to ask theJury where my concrete lack of being awardedthe 1st prize was, it would be useful for me.Anyway, I’m very happy to be the highest prizewinner at the Premio Paganini.

    Last October you came back to Genoa onthe occasion of the Paganiniana 2004. Youplayed the Guarneri del Gesù, the violinowned by Paganini. What were your firstimpressions? What distinguishes this instrument fromother violins?

    Incredible!It has a very fine sound. It has sufficientvolume. I could play double harmonics in thepiece by Paganini without difficulty. I neversaw such violin which is nearly perfect! I wasreally happy to be allowed to play with theCannone.

    You come from a family of musicians, one of your elder brothers studying violinparticipated to the Premio Paganini - 2002edition. How much is important to live in amusical environment? Were you influencedin the choice of violin as an instrument (asyour discipline)?

    I have two brothers and one sister. My older sister is a pianist, with whom Ialways play together if I have a recital. One of my older brother is a cellist, and as youknow, my other brother is a violinist. We have frequently concerts as chamber music,usually Piano Quartet, sometimes also PianoTrio. My parents are also both pianists. I’m the youngest one, so when I was born,everybody played and practiced severalinstruments. There were piano, cello and violin at home, sothe instruments were like a toy for me, when Iwas a little child. Music is for me nothing elseas daily life. Till I was 3years old, I tried to play severalinstruments, but who has chosen violin for mewere my parents. They thought of a possibility for chambermusic, if I play the violin. I think, the musical environment is for mevery important.

    Who are the interpreters that you drawinspiration from?

    I have a great respect for my teacher, Prof. IgorOzim. There are many interpreters, who I alsolike. For example, Maxim Vengerov, DavidOistrakh, Salvatore Accardo, HermanKrebbers, Jacqueline du Pré, DanielBarenboim, etc...

    The Premio Paganini has become biennialsince its 50th edition. What is your opinionabout this change?

    My brother participated at Paganini-Competition in 2002, so I wanted to takepart in 2003 and prepared for it. When I was informed that it became biennial,I was a little bit disappointed. But if you know that the competition is alwaysevery second year, it wouldn’t be a problem.

    What’s your impression of the city of Genoa?

    Genoa is wonderful! There are so many historical and oldbuildings, quiet atmosphere, beautiful sea andscenery and blue sky... I really like this city.

    di Renate Ronnefeld

    Chi vince il primo premio è sempre ilmigliore? In base alla mia lunga esperienza in materianon oso rispondere affermativamente aquesta domanda. A volte la domanda più appropriata non èse qualcuno è “migliore” degli altri, masemplicemente se è diverso dagli altri. Una competizione leale si trova nellamaggior parte degli sport, dove lagraduatoria dei concorrenti è data daelementi facilmente misurabili come iltempo e lo spazio. Invece il risultato di unconcorso musicale sarà sempre datodall’opinione collettiva e soggettiva dellamaggioranza di ciascuna giuria. Una giuria diversa potrebbe forse giungeread un altro risultato.I membri di una commissione possonogiudicare un giovane artista soltanto perquello che sentono durante il concorso, perla condizione momentanea della suaperformance e anche per la sua personalitàartistica. Non possono prevedere la fortunao la sfortuna personale del futuro vincitoree neanche di come reagirà in determinatesituazioni. La giuria non potrà mai essersicura se il vincitore di un premio possiedadoti sia fisiche che di carattere o se sarà ingrado di reagire alle critiche negative, inparticolare a quelle della stampa. In quantotempo sarà in grado di memorizzare edaccrescere un nuovo repertorio e allo stesso tempo viaggiare ed esibirsi in tutto ilmondo? La risposta a queste domande puòessere data solo col tempo. La diminuzione generale dei finanziamenti

    statali negli ultimi anni ha fatto sì che gliorganizzatori di concorsi siano costretti acercare altre fonti di finanziamento,provando a richiamare l’interesse disponsor. Non è senz’altro un’operazionefacile e difficilmente uno sponsor rimarràlegato ad un concorso per più di qualcheanno. Non bisogna dimenticare, inoltre,che gli sponsor agiscono anche nel lorointeresse, e molti di loro ricevono più diventi richieste di contributi al giorno.Molti concorsi in occasione delle finali e deigalà invitano rappresentanti di agenzie diconcerti, teatri dell’opera, direttori artistici,direttori d’orchestra e direttori di stazioniradio e tv, allo scopo di avere le loroimpressioni. In seguito gli agenti di concertisaranno più disponibili a chiedere ad unmusicista di successo di esibirsi in almenoun concerto oppure in una piccola tournée.Qualche volta vengono anche organizzati icosiddetti ”Prize-Winner Series” per giovanimusicisti che hanno vinto dei premi inconcorsi diversi. D’altra parte, vincere un premio in unconcorso rinomato può significare avere unbiglietto di ingresso per iniziare l’ambitacarriera, e il nome del giovane virtuoso puòimprovvisamente diventare famoso in tuttoil mondo. Succede spesso che il vincitore sia travoltoda offerte di concerti e, nel caso non abbiaun agente o un consigliere responsabile eprudente che lo aiuti a prendere le decisioniadeguate, a compiere una selezioneintelligente, e che lo spinga ad avere tempoper riposare e per studiare nuovi repertori,allora la sua carriera può finire ancor primadi essere cominciata.

    Intervista a Yuki ManuelaJanke Q&A Yuki Manuela Janke

    Chi vince il primo premioè sempre il migliore? Does the finest artist alwayswin first prizes?

    I finalisti, da sinistra / The finalists, from the left Yuki M. Janke, Bracha Malkin, Hyun Su Shin, Diego Tosi, Dalibor Karvay

  • Per un anno o due, la vittoria di un premiopuò essere un vantaggio, e di conseguenza ilnuovo talento sarà facilitato nell’intra-prendere la carriera concertistica edeffettuare incisioni discografiche. Perché i giovani artisti partecipano aiconcorsi? Naturalmente i concorsiesercitano un potente richiamo, soprattuttocome fonte di motivazione per i giovanimusicisti. I concorsi servono come stimolo perperfezionare le abilità artistiche e tecniche.Spesso, i partecipanti – specialmente sesono ancora molto giovani e non hannouna grande esperienza – sono soprattuttointeressati a divenire consapevoli delleproprie abilità e capacità, confrontandosicon altri concorrenti provenienti da paesi escuole diverse. I giovani musicisti durante un concorsoapprendono e acquisiscono un bagaglio diesperienza che gli sarà di aiuto nella lorofutura carriera: il ruolo della quotidianità,l’importanza della scelta del programma el´ordine nel quale è presentato, il problemadi saper accettare il giudizio della giuria oquello dei critici. Inoltre si rendono conto che vincere unpremio, anche se è il primo premio o unamedaglia d´oro, non sempre garantisceautomaticamente un successo duraturo.Avere successo in un concorso può essere ungran vantaggio, e qualche volta serve adavere accesso facilitato ad una carriera damusicista, ma non è sempre così.Un premio è solo un’occasione, tra le altre,per attirare l´attenzione del mondomusicale, per guadagnarsi il riconoscimentodegli agenti, della stampa del settore, dellaradio e della tv e, naturalmente, delpubblico. Tutto questo può servire peraccrescere la carriera dei giovani musicisti.Oltre alla concezione idealizzata della vitaconcertistica, i giovani talenti devonorendersi conto che, a parte rari casi in cui sidiventa musicisti affermati grazie allavittoria di un premio, nella maggioranza deicasi si viene dimenticati senza neanche averraggiunto la notorietà. Dopo questa prima possibilità, sarà piùdifficile andare avanti con la carriera, perchégli agenti, i produttori delle radio nonpossono trascurare i loro artisti fissi per darespazio ai “nuovi venuti”. Lo stesso problema si pone con l’industriadiscografica: sarà molto difficile ottenere uncontratto per l’incisione di più dischi. Non bisogna dimenticare che ogni anno cisono nuovi concorsi e nuovi vincitori. Arriva il momento in cui il premiatocomprende che se non ha ancora trovato unagente, deve scendere in campo in primapersona, compito assai gravoso e spessodemoralizzante. Vincere un concorso può rappresentareanche un pericolo perché l’eccesso diingaggi, la mancanza di esperienza nelcalcare la scena e l’improvvisa necessità distudiare un repertorio di notevole difficoltàpossono portare a “bruciarsi” per il troppostress. Il nostro tempo richiede nervid´acciaio e la capacità di trovare ispirazioneper saper incantare e catturare l’attenzionedell’ascoltatore. Inoltre un solista sarà sempre ricordato perla sua ultima interpretazione.

    Qualche mediocre esecuzione puòfacilmente danneggiare il ricordo dellebuone interpretazioni del passato.Le grandi personalità musicali e artistichesono, e sono sempre state, una vera rarità. È proprio questo tipo di musicistieccezionali che da sempre ricerchiamo neinostri concorsi musicali, per poi presentarlial mondo musicale come artisti straordinarie promettenti.Ciascun partecipante ad un concorsodovrebbe essere consapevole del fatto che ilsuccesso può qualche volta essere il punto dipartenza per una carriera esaltante, ma chequesti casi sono l’eccezione. Non contano solo il talento del musicista, lasua sorprendente tecnica e virtuosismo ma,per reggere il confronto con i più famosiartisti del suo tempo, occorre un’eccezionaleintensità musicale unita ad una fortepersonalità artistica. A volte c’imbattiamo in una cosiddetta“bellezza da concorso”, in altre parole unapersona che dopo aver vinto un concorso,frustrata da circostanze sfavorevoli, non ha ottenuto successo nella carrieraconcertistica. Spesso queste persone falliscono ancheperché non riescono ad essere accettate dalpubblico o dagli agenti, forse hanno anchedei problemi nel far fronte alla normale vitaquotidiana.

    Il fatto di non aver vinto un concorsodifficilmente ha ostacolato una carriera.Esistono tanti esempi che provano ilcontrario. D’altra parte, un premio può favorire unacarriera soltanto con la combinazione di piùelementi quali la tenacia, l’energia e lafiducia nelle proprie capacità, e anche unpo’ di fortuna. Non bisogna dimenticare che dal momentoin cui il giovane musicista vince unconcorso verrà paragonato non solo a tuttigli altri vincitori, ma anche a tutti gli artisticontemporanei più conosciuti.La promozione dei vincitori dovrebbe essere– e confermo che deve essere effettivamente– uno dei principali interessi degliorganizzatori di concorsi. Oltre ad assegnare premi in denaro,dovrebbero fare in modo di trovare valideofferte di concerti, grazie anche al supportodi agenzie qualificate. L’organizzazione di un concorso, cheavviene soltanto ogni tre od ogni cinqueanni, ha il tempo necessario per agire anchecome agente musicale per conto dei suoivincitori durante i primi anni. Nel caso di un concorso organizzatoannualmente non c’è abbastanza tempo perquesto e di conseguenza c’è una maggioredipendenza dall’aiuto di festival, managerdi concerti e agenti.

    In passato c´erano degli impresari, i quali –oltre a lavorare per degli artisti giàconosciuti – di quando in quandosostenevano alcuni giovani musicisti digrande talento. Oggigiorno il ruolo dell’agente nellacostruzione di una seria carriera artistica èdiventato meno consueto, ad eccezione dialcuni agenti, i quali regolarmenteselezionano pochi artisti emergenti e liinseriscono nelle loro liste, programmandoun’offerta di concerti.Festival nazionali o internazionali: tutticercano di catturare appassionati di musicain grado di pagare un biglietto ad un prezzoelevato. Si preferisce invitare i grandi nomi, anchenel caso in cui ci fosse la possibilità diinserire nei programmi concerti o piccolerassegne di concerti per artisti meno noti.Credo che un pubblico interessatoapprezzerebbe ascoltare alcuni artistigiovani di grande talento e seguire la lorocarriera negli anni a venire. Alcuni festival già lavorano seguendoquest’idea, altri invece hanno paura dirischiare.Oltre ad aspirare ad una carriera da solista,la maggioranza dei vincitori dei concorsiper strumenti ad arco o a fiato cercano dientrare a far parte di un’orchestra. Ma se solo pensate che, per esempio in

    Germania, sono disponibili solo circaottanta posti all’anno per approssimati-vamente duemila musicisti, allora virenderete conto come le possibilità sianoridotte, anche per il giovane più bravo ericco di talento.Il Comitato Statale Musicale Tedesco haofferto delle possibilità di tirocinio a giovanimusicisti tedeschi, fondando ensemblecome il “Bundesjugendorchester”, la “JungeDeutsche Philharmonie” e altri corsi dispecializzazione con possibilità formativesimili, dove i giovani si possono preparare alloro futuro lavoro professionale. Stesso scopo lo si trova nella “EuropeanYouth Orchestra”, nella “PhilharmonicOrchestra of the Nations”, nella “WorldOrchestra of Jeunesses Musicales” e infine“Gustav Mahler Youth Orchestra”. Durante gli ultimi quarant’anni sono statecreate organizzazioni ed associazioni inquasi tutti i paesi del mondo, con lo scopodi promuovere e di sostenere giovanimusicisti. Una delle più antiche è la società“Young Concert Artists” di New York. Una volta l’anno organizza concorsi indiverse categorie, e ai vincitori sono offertenumerose possibilità di esibirsi in concerti.Un’organizzazione simile esiste a Londra: la“Young Artists Trust”.Lo stesso fanno istituzioni come la“Holland Music Sessions” ad Alkmaar ed

    Amsterdam oppure la “Musica VivaSociety”, che organizza annualmente unaserie di concerti di musica da camera nelcontinente australiano. Non bisogna dimenticare le istituzioni“Jeunesses Musicales” in Francia e anche inItalia. Ambedue sono molto utili, non soloper i vincitori di un premio, ma per igiovani artisti in genere.Esiste un gruppo di piccole e grandiistituzioni, finanziate anche in parte daprivati, che si prendono cura dei nuovivincitori e li aiutano a trovare ingaggi neiprimi mesi e anni dopo la vittoria di unpremio, un periodo questo sempreabbastanza difficile. In un periodo nel quale purtroppo gli aspetti commercialicondizionano sempre di più la vitaconcertistica e, di conseguenza, si preferisceprivilegiare i “grandi nomi”, è sempre piùdifficile per i giovani artisti farsi unacarriera. Perciò oggigiorno la promozioneefficace di giovani musicisti dovrebbe essereuno dei nostri obiettivi primari.

    Does the finest artist always win first prizes?Out of my long experience I don’t dare to sayyes. Sometimes it is not the question ofsomeone being better than others, just beingdifferent. To have a completely faircompetition is much easier in most of thesports, when the time or the length will showthe exact order of the contestants. The result of a musical competition willalways be the collective, subjective opinion ofa majority of each specific jury. With anotherjury there may be another result.Jury members can only judge the young artistfor what they hear at the competition, themomentary condition of his playing as well ashis actual artistic personality. They cannot foresee the personal fortunes andmisfortunes of the winner in the future, norknow how he will react to them. A jury neverknows whether a laureate possesses greatreserves of physical and emotional stamina,how he can cope with adverse criticism –especially by the press, how quickly he canmemorize and intensify a new repertoire andat the same time travel and perform all overthe world. Only the coming months and yearswill give the answers.As financial support from the state hasdeclined everywhere during the last years,organisers of competitions have to look forother possibilities. They are trying to find and persuade sponsors.This is not at all an easy way and rarely asponsor will stay with the contest for morethan a few periods. You must not forget thatsponsors are also looking for their own profits.And many of them receive sometimes morethan twenty requests for financial help perday.Many competitions invite representatives ofconcert agencies, opera houses, art managers,conductors and editors from radio and TVstations to the finals and final concerts, thusgiving them the possibility to receive their ownimpressions. Concert agents generally then are moredisposed to invite successful performers for atleast one public concert or for a small concerttour. Sometimes there are even so called PrizeWinner - series with young musicians havingwon prizes at different competitions.

    Teatro Carlo Felice - Le finali / Carlo Felice Theatre - The final stage

  • A prize at a well known competition can onthe other hand be an admission ticket to theaspired career, and the name of the youngvirtuoso can over night become famous aroundthe globe. The laureate will then often be rundown by concert offers, and in case he has notgot a responsible and prudent agent or adviseron his side, helping him to make gooddecisions, a clever selection and to keep enoughtime for resting and working on newrepertoires, the career could be finished beforeit really began. But for one year or two, a prizecan be a good advantage, and the new namewill have less difficulty to enter concert halls orrecording centres.Why do young performers attend competi-tions? Clearly competitions exert a powerfulattraction, especially as a source of motivationto young musicians. Competitions serve as astimulus to increase someone’s artistic andtechnical skills. Quite often especially when they are veryyoung and less experienced, participants aremainly interested in realizing their ownabilities and capacities in comparison withother competitors coming from differentcountries and schools.They learn and experience during acompetition everything they will be confrontedwith in their later career: the role of theircasual daily condition, the importance of theirchoice of programme and the order in whichto present it, the problem of accepting the votesof adjudicators or of critics. And they realize, that getting a prize, even ifit’s the first prize or a gold medal, does notautomatically guarantee a permanent success.Success in a competition can benefit them

    considerably, and sometimes even providethem with an entrée to a career as a musician,but this is not always the case.A prize is only one possibility to attract theattention of the musical world, to win therecognition of concert agents, the music press,radio and television and of course the public,which may help to intensify their career. Andapart from their idealistic thoughts aboutconcert life, they learn to accept the idea thatbesides some young talents who became “bignames” after having obtained a prizesomewhere, there is quite a lot whose nameshave disappeared completely without everhaving reached the top.After this first chance, getting on with a careerbecomes more difficult, as concert managersand radio editors cannot ignore their regularartists by arranging musical events only for the“new comers”. The same problems arise withrecord companies: the chance of getting acontract for more than one record is extremelyrare. And don’t forget: every year there are newcompetitions and new prize winners. This is the moment when the laureaterecognizes that if he has not yet found apersonal agent looking after him, has to go onstruggling for his career by himself, which isand has always been a very hard and oftendisappointing task.There might be even a danger in winning afirst prize: sometimes you are then offered agreat number of engagements, and if you havelittle experience in performing and suddenlyare pushed into learning a great deal ofdifficult and complex repertoire, it can easilyburn you out. The present requires nerves of steel and one has

    to be able to find the inspiration to producethe magic which makes the listener listen.And: you are only ever as good as your lastperformance – a few mediocre performancescan quickly erase the memory of past goodones. The real great musical and artisticpersonalities are as rare as they have alwaysbeen. And it is just this kind of exceptionalmusicians we are always looking for at ourmusic competitions, to present them asoutstanding and promising artists to themusical world.Everyone participating in a competitionshould always be aware, that success at acompetition sometimes can be a starting pointfor an exciting career, but that these cases arethe exception. Essential are not only the talent of themusician, his amazing technique andvirtuosity. To stand the comparison with themost famous artists of his time, he needsexceptional musical intensity combined with astrong particular artistic personality. Fromtime to time you find so-called “competitionbeauties”, who after having won a prize lateron don’t succeed in a normal concert life,frustrated by unfavourable circumstances, butthey often also fail because they havedifficulties to be accepted by the public oragents, and they might have problems to getalong with the very difficult, and sometimeseven cruel daily life of an artist.The fact of not having won a competition hasrarely prevented a career. There are too many examples of the contrary.On the other side, a prize can further a careeronly if tenacity, stamina and self confidence of

    the young musician cooperate – combinedalways with a bit of luck. You must not forgetthat a winner of a first prize from thismoment on will be compared not only with allother laureates, but also with every wellknown artist of his time.The promotion of prize winners should be -and I would say: actually is - one of the maininterests of all competition managers. Besidesawarding money prizes, they do their best tofind interesting concert possibilities, mostlywith the help of an agent. An organisation, which takes place only everythree to five years, has got enough time to actas a music agent themselves for their prizewinners during the first years. Competitionswhich are organised every year don’t haveenough time to do this. Therefore they aremore depending on the support by festivals,concert managers and agents.In former years impresarios, besides workingfor already well known artists, had from timeto time supported a few young outstandingmusicians. Today the role of concert agents inbuilding up a serious artistic career is lessusual, with the exception of some few, agentswho regularly choose a small amount of newnames to include them into their lists andarrange concerts possibilities for them.National or international festivals, all lookingfor music amateurs sufficiently well off to paythe extremely high prices, prefer to invite bignames, even if they would have somepossibilities for including concerts or smallconcert series with less known artists in theirprogrammes. I could imagine that an interested publicwould also appreciate to listen to some highlytalented young artists whose career they couldfollow during the coming years. Hopefullysome festivals already followed this idea, othersstill seem afraid of a possible financial risk.Besides aspiring to a solo career, most of thelaureates of string or wind instrumentcompetitions are looking for a position in anorchestra. But if you learn that for instance inGermany there are only about 80 positionsoffered for approximately 2000 musiciansevery year, you understand how little thechances even for the best young musician areThe German Music Council has offered toyoung German musicians excellent practicepossibilities by founding ensembles like the“Bundesjugendorchester”, the “Junge deutschePhilharmonie” and other similar trainingcamps preparing them for their futureprofessional work. You will find the same intention at theEuropean Youth Orchestra, the PhilharmonicOrchestra of the Nations, the World Orchestraof Jeunesses Musicales, and the “GustavMahler Youth Orchestra.”During the last 40 years organisations andinstitutes have been created in almost allcountries around the world with the aim tofurther and support young musicians. One ofthe oldest of these institutions is the society“Young Concert Artists” in New York. Theyorganise every year competitions in differentcategories and the winners are offered a greatnumber of concerts. A similar organisationexists also in London, the “Young ArtistsTrust” The same is done by institutions likethe “Holland Music Sessions” in Alkmaar andAmsterdam, or the “Musica Viva Society”,

    which organises every year concert series withchamber music on the Australian continent.Not to forget the institutions of JeunessesMusicales in France and especially in Italy.Both are very helpful, not only for prizewinners but for young artists in general.There exist actually a group of smaller andalso bigger institutions, partly depending onprivate financial support, who take care ofnew laureates and help them by findingconcerts during the first months and years

    after their prize-winning, which is always aquite difficult period. In a time where unfortunately commercialaspects are determining more and more ourconcert life and consequently the well known“big names” are preferably presented to thepublic, it becomes always more difficult foryoung artists to succeed in their way. Thus an effective promotion of youngmusicians should be one of our most urgenttargets nowadays.

    Renate RONNEFELD

    Nata a Kiel, inGermania, ha compiutogli studi classici aSalisburgo (Austria) epresso l’Università diMayence (Germania).Sempre a Salisburgo,presso il “Mozarteum”ha intrapreso gli studi

    musicali specializzandosi in violino emusica da camera. Dal 1958 al 2000 èstata Segretario Generale del ConcorsoInternazionale di Musica ARD diMonaco. Dal 1962 collabora con laWFIMC (Federazione Mondiale deiConcorsi Internazionali di Musica) diGinevra: per diversi anni ha rappresentatoil concorso di Monaco nel ComitatoOrganizzatore. Dapprima è stata nominata vicepresidente del Comitato della WFIMC epoi ne ha assunto la presidenza. Dal 1991al 2000 ha assunto il ruolo di Presidentedella Federazione Mondiale dei ConcorsiInternazionali di Musica di Ginevra. Nel 1994 è stata nominata membro del“Royal Northern College of Music” diManchester (Inghilterra). Ha fatto parte delle Giurie dei seguenticoncorsi internazionali: “Concertino” di Praga (Repubblica Ceca),“Dr. Luis Sigall” di Viña del Mar (Cile);“Paolo Borciani” di Reggio Emilia (Italia);“Juliàn Gayarre International SingingCompetition” di Pamplona (Spagna);“Tchaikovsky International Competition

    for young musicians” a Xiamen (Cina) e aKurashiki (Giappone). Dal 2000 è Segretario Generale dellaFederazione Mondiale dei ConcorsiInternazionali di Musica di Ginevra.

    Born in Kiel (Germany) in 1932. Sheattended the gymnasium (classicaleducation) in Salzburg (Austria) and theUniversity of Mayence (Germany).She completed her musical studies (principalsubjects: violin and chamber music) at theAcademy of Music “Mozarteum”, inSalzburg. From 1958 to 2000 she wasSecretary General of the International MusicCompetition of the ARD, Munich.Since 1962 she has been collaborating withthe WFIMC (World Federation ofInternational Music Competitions) -Geneva, representing the Munich competi-tion in the Committee of the Federation forseveral years. She was first appointed VicePresident of the WFIMC Committee andthen she assumed the chairmanship from1991 to 2000.In 1994 she was appointed “Fellow of theRoyal Northern College of Music”,Manchester (UK). She has been Jurymember at the following competitions:“Concertino”, Praga (Czech Republic); “Dr.Luis Sigall”, Viña del Mar (Chile); “PaoloBorciani”, Reggio Emilia (Italy); “JuliànGayarre International Singing Competition”Pamplona (Spain); “Tchaikovsky Internatio-nal Competition for young musicians”,Xiamen (China) as well as Kurashiki(Japan).Since 2000 she has been SecretaryGeneral of the WFIMC.

    Teatro Carlo Felice - Le semifinali / Carlo Felice Theatre - The semifinal stage

    Il direttore d’orchestra Julian Kovatchev e la violinista Hyun Su ShinJulian Kovatchev, conductor and Hyun Su Shin, violinist

  • Cesare MazzonisI grandi premi internazionali hannoscadenze quadri e quinquennali. Il Premio Paganini l’aveva annuale ed eragià una fortuna che ogni tanto venisserofuori dei risultati di eccezione, però è chiaroche i premi vanno dilatati.

    The big international prizes are held atintervals of four or five years. The Premio Paganini was an annual prize,and it was already lucky that every so oftenexceptional results were obtained, but it’s clearthat prizes should be spread out.

    Salvatore AccardoSono dell’idea, che anche il PremioPaganini si debba allineare sulla base deglialtri premi internazionali. Avrebbe ancora più prestigio e sicuramenteci sarebbe sempre il primo premio.

    I am also of that idea. I wish that the PremioPaganini would fall into line with the otherinternational prizes. It would have even moreprestige and there would surely always be afirst prize.

    Massimo QuartaBisognerebbe aspettare più di due anni,proprio perché si crea maggior attesa,maggior tensione, maggior preparazione, diconseguenza probabilmente ci sarebbe unamaggiore selezione già all’inizio.

    Poi ci dovrebbero essere dei premi, al di làdella somma in denaro, che invoglinosempre la gente molto brava a partecipare perché se guardiamo negli altri concorsiinternazionali esistono registrazioni disco-grafiche, grandi management, grandicircuiti concertistici e questo ha il suo peso.

    One should have to wait for more than twoyears, exactly for that reason, because there isgreater anticipation, greater tension, morepreparation. Consequently, there would be abetter selection, probably already from thebeginning. Then there should also be someprizes, beyond the sum of money, that makethe really good people want to participate,because if we look at the other internationalprizes, there are record contracts, bigmanagement contracts, big concert tours, andthis carries its own weight.

    Giuseppe PericuStiamo esaminando con grande attenzioneil suggerimento che ci da la giuria di

    far diventare il concorso quadriennale.Abbiamo fatto un salto passando dall’annua-lità al biennio, passare subito al quadrienniomi sembra forse eccessivo non vogliamolasciare la città priva di manifestazioni perquattro anni. Bisognerebbe intervallare unPremio Paganini quadriennale con eventual-mente un’altra manifestazione artistica dicarattere concorsuale che si tenga nelbiennio in cui non c’è il Premio.

    We are examining with great attention thejury’s suggestion that the competition takeplace every four years. We took a big step,passing from the annual competition to a bi-annual competition. To go right away to afour-year competition, it seems too much tome, we may not want to leave the city withoutevents for four years. Eventually we couldhave another artistic event of a competitivenature at intervals with the four-year intervalPremio Paganini, so that in the two-yearperiod when there was no Premio there wouldbe this other event.

    Salvatore AccardoSoffro più ora di quanto non soffrissi alloraperché essendo così giovani si è moltoincoscienti in queste situazioni; oggi avedere tutti questi ragazzi che hanno fattotanti sacrifici, che hanno tante aspettative,che studiano e si danno da fare e sapere chemolti di loro, purtroppo, non andrannoavanti da un senso di tristezza.

    La vita è così: chi suona meglio va avanti.Credo che quelli passati in semifinale sianodei buoni violinisti. La qualità era buona anche se non c’è statoil Primo Premio. Secondo me quando non si assegna unpremio si da solo prestigio al premio stesso.Naturalmente la ragazza che ha vinto ilsecondo premio sicuramente ha un talentoabbastanza speciale, ma deve ancoramaturare.

    I suffer more now than when I was young,because when you are so young, you areunconscious in these situations. Today, seeing all these kids who have made somany sacrifices and have so manyexpectations, who study and who are so active,and knowing that many of them,unfortunately, will not continue… it makesyou sad. But that’s life: whoever plays the best, goes on.I think that those who got into the semifinals are good violinists.

    The quality was good even if there was noFirst Prize. If you ask me, when no first prize is given, itcan only bring prestige to the prize itself.Naturally the girl who won the second prize,for sure, is pretty talented, but she has yet tomature.

    Tratto da “NEL SEGNO DEL VIRTUOSO – I 50 anni del Premio Paganini” di Pier AntonioZannoni a cura della TGR Liguria – SedeRegionale Rai per la Liguria

    Taken from “IN THE SIGN OF THE VIRTUOSO– The 50 Years of the Premio Paganini” By PierAntonio Zannoni edited by TGR Liguria – RaiRegional Headquarters for Liguria

    Il Concorso si svolgerà a Genova, presso ilTeatro Carlo Felice, dal 21 settembre al 1ottobre 2006. Le prove preliminari sisvolgeranno dal 22 al 24 settembre (fino al25 settembre se il numero dei candidatifosse particolarmente elevato), le provesemifinali avranno luogo dal 26 al 27settembre, mentre le finali si terranno il 30settembre e il 1° ottobre.Ricordiamo che le domande d’iscrizionealla 51° edizione del “Premio Paganini”devono essere spedite entro il 2 maggio2006. Chi fosse sprovvisto del modulo d’iscrizionepotrà farne richiesta:

    Segreteria del Concorso Internazionale diviolino “Premio Paganini”Via Sottoripa, 5 - I - 16124 [email protected] scaricarlo da internet al seguente indirizzo:www.paganini.comune.genova.it

    The competition will take place at the “CarloFelice Opera House” of Genoa, fromSeptember, 21st until October, 1st 2006. ThePreliminary Stage will take place from 22ndto 24th September (if the number ofparticipants is high, the Preliminary Stagecould last until September, 25th 2004).

    News del PremioPaganini Newsfrom the PaganiniCompetition

    Giuseppe PericuSono rimasto soddisfatto. Dispiaciutoperché non c’è il vincitore, ma soddisfattoperché ho avuto al percezione che il PremioPaganini stia molto migliorando e si stiaavviando verso un Premio di alta qualità.

    I was very pleased with it. Sorry because there was no winner, butsatisfied because I had the feeling that thePremio Paganini is getting better andisestablishing itself as a Prize of high quality.

    Anna CastellanoIl biglietto per i giovani era un prezzo sicuramente irrisorio.

    Dobbiamo decidere se preferiamo una calcaa volte disordinata e non sempre attenta,non sempre silenziosa oppure un pubblicoche sceglie di venire, che sa cosa sta facendoe quindi è motivata.

    Devo dire che la giuria ha scelto in modonetto questa seconda decisione.

    The tickets for young people were surely put at a trifling price. We have to decide if we prefera throng that may at times be disorderly and

    not very attentive, not always quiet, or anaudience that chooses to come, that knowswhat it’s doing and therefore is motivated. I have to say that the jury clearly chose thissecond option.

    Dicono del PremioPrize Talk

    Il sindaco di Genova,Giuseppe Pericu, premia Yuki Manuela Janke, miglior classificataThe Mayor of Genoa, Giuseppe Pericu, awards Yuki Manuela Janke, highest-ranking finalist

    Anna Castellano e Cesare Mazzonis

    Massimo Quarta

    Salvatore Accardo

    The Semifinal Stage will take place onSeptember, 26th and September, 27th andthe Final Stage will take place onSeptember, 30th and October, 1st. We would like to remind you thatapplication forms for the 51st edition of thePremio Paganini must be sent not laterthan May, 2nd 2006. A printedapplication form may be obtained bywriting to Paganini International violincompetition secretariat:

    Segreteria del Concorso Internazionaledi violino “Premio Paganini”, Via Sottoripa, 5 - I -16124 [email protected] downloaded from the website at thefollowing address:www.paganini.comune.genova.it

  • di Roberto Prosseda

    I concorsi e la vita concertisticaI concorsi internazionali di esecuzionemusicale rappresentano senza dubbio unimportante banco di prova per un giovaneinterprete: si tratta di occasionifondamentali per misurarsi con ilpalcoscenico, per farsi ascoltare da unaplatea vasta e qualificata, e, nei migliori deicasi, per intraprendere una gratificanteattività concertistica. È naturale, dunque, che la maggior partedegli studenti di musica considerino lapreparazione dei concorsi importanti comeil fine principale del loro lavoro. Vale la pena, allora, analizzare l’approcciodiffuso dei giovani interpreti verso iconcorsi, alla luce delle reali esigenze delmondo concertistico, che non semprecoincidono con le prerogative necessarie allavittoria di una competizione.Oggi per un musicista non è più sufficientevincere un primo premio importante peravere la certezza di intraprendere (e tantopiù mantenere) una vera, stabile professioneconcertistica. E a volte di primi premi non

    ne bastano neanche quattro o cinque: iconcorsi possono offrire grosse somme di denaro, numerosi concerti anche in sedi prestigiose, ma la gloria tende ad esaurirsinel giro di alcuni anni (di solito fino allaproclamazione del vincitore successivo), seil vincitore non ha tutte le carte in regolaper affrontare la reale vita concertistica. Quali sono dunque le doti che un musicistain carriera deve possedere? Per rendersene conto, basta osservare quelliche sono gli attuali grandi interpreti. Oltre al talento ed alla cultura (che sonoovviamente i requisiti minimi indispensa-bili), essi in massima parte possiedono unastraordinaria versatilità, ossia sono in gradodi eseguire molti programmi di recital inpochi giorni, spesso alternando l'attivitàsolistica a quella cameristica. Le grandi agenzie tendono a lanciare ungiovane talento in maniera spesso brutale,programmando un numero elevato diconcerti importanti in giorni ravvicinati. A volte basta un minimo cedimentonervoso per compromettere una carriera.Ergo: anche per un’intensa attivitàconcertistica occorrono nervi d'acciaio.Vanno rodati ed allenati regolarmente, enon è detto che la sola esperienza deiconcorsi sia sufficiente, anche perché sitratta di un diverso genere di stress. Quasi mai in una competizione è richiestodi imparare un nuovo brano in pochigiorni, o di preparare un concerto o unprogramma di recital in un periodo moltolimitato: situazioni, queste, che spessocapitano ad un concertista, specie ad ungiovane a cui si chieda una sostituzionedell'ultima ora.

    Ma, soprattutto, un vero interprete deveassolutamente possedere una personalecoscienza critica, ponendosi in rapportocon la storia dell’interpretazione e dellaciviltà: l’approccio con la musica è incontinua evoluzione, parallelamente con losviluppo della società e della culturacontemporanea.

    Il repertorio del vero concertista: non solo“pezzi da concorso”Un’altra caratteristica molto importante peril successo di un concertista è la vastità el’originalità del repertorio, nonché lacreatività nell’impaginare i programmi di recital: difficilmente chi suonaesclusivamente le musiche più conosciute edi frequente ascolto riesce a sviluppare unacarriera soddisfacente. È inoltre molto stimolante eseguire brani diautori conosciuti solo marginalmente,anche se non geniali come Beethoven oChopin; oppure proporre, degli stessicompositori più noti, anche i pezzi diascolto meno frequente (e sono propriomolti, in gran parte vittime di un ingiustooblio). In tal modo il ruolo dell’interpreteassume anche una funzione divulgativaparticolarmente utile, contribuendoall’arricchimento culturale della propriasocietà. Per un esecutore è particolarmentegratificante, inoltre, collaborare diretta-mente con i compositori contemporanei:un modo per integrare il ruolo delconcertista nel momento attuale, smenten-do il luogo comune secondo cui glistrumentisti “classici” svolgono un mestiereanacronistico. I concorsi, purtroppo, non sempreagevolano affatto simili aperture: anzi, essidi solito prescrivono un repertorio tradi-zionale, costituito in gran parte da alcunicapisaldi della produzione strumentale. Se da una parte ciò consente di valutare almeglio le qualità esecutive del concorrente,grazie anche al confronto con unavastissima discografia e una lunga tradi-zione interpretativa, d'altra parte, in talmodo i “concorsisti” si troveranno tutti conun repertorio simile, spesso non moltoesteso, ed incentrato su musiche arcinote edinflazionate, sulla cui interpretazione è bendifficile (nonché rischioso, in sede diconcorso!) aggiungere qualche nuovoelemento. L’esigenza di raffinare al massimo lapreparazione strumentale spesso li induce aconcentrare lo studio su quei pochi “cavallidi battaglia” (a volte si tratta degli stessipezzi da oltre dieci anni) da sfoggiare nelle competizioni, senza poter ampliaresufficientemente il loro repertorio e,conseguentemente, il loro bagaglio culturale.Certo, è giusto che un giovane interpreteaffronti le opere più rappresentative per ilsuo strumento, ma va da sé che centomusicisti (pur bravi e preparati) chesuonano gli stessi pezzi non troveranno tutti uno sbocco adeguato nella vitaconcertistica. I “concorsisti” peraltro spesso rinuncianoall'apprendimento di brani di più raroascolto, per paura che questi venganoconsiderati con sufficienza, se non conpietosa ilarità, da alcuni giurati.

    Il candidato che propone qualcosa di“originale” può in effetti dar l'impressionedi voler evitare il confronto diretto con i“rivali”, e di voler così camuffare la propriainadeguatezza ad affrontare il repertoriotradizionale. Invece proprio quei brani potrebbero offriremaggiore successo e notorietà ad un giovanemusicista: del resto, la fama di alcuni degliattuali interpreti più affermati è propriolegata all'originalità del loro repertorio. Lo stesso Maurizio Pollini ha esordito conla Deutsche Grammophon in un cddedicato a musiche di Webern, Boulez,Prokof ’ev e Stravinsky (allora i TroisMouvements de Petroushka non erano di moda come oggi), ed è stato tra i primi a presentare regolarmente nei suoi recital musiche di Schoenberg, Boulez,Stockhausen e Sciarrino. E, facendo un passo indietro, va ricordatoche Walter Gieseking ha legato il suo nomealla divulgazione delle musiche di Ravel eDebussy, ed Arthur Schnabel non sarebbetanto celebre se non fosse stato il primo adincidere tutte le sonate di Beethoven ed a

    presentare in concerto l‘integrale dellesonate di Schubert, quando esse erano deltutto ignote al grande pubblico. Più recentemente, star (pur non ancoraceleberrime in Italia) del calibro di MarcAndré Hamelin e Pierre Laurent Aimardhanno guadagnato il successo grazie alleincisioni di autori come Godowsky, Alkan(Hamelin) e Ligeti (Aimard). E c'è ancora una infinità di composizioni inattesa di una meritata riscoperta, oaddirittura di una prima esecuzione!

    La ricerca interpretativaCon quanto detto non si intende certoscoraggiare l'apprendimento del repertoriotradizionale. Anzi, proprio dalla frequentazione dimusiche meno conosciute, di territori“vergini” dal punto di vista della tradizioneesecutiva, è possibile trarre una nuovafreschezza di idee, con benèfici effettisull'approccio con le composizioni direpertorio. E qui veniamo ad un altro punto saliente:siamo sicuri che i concorsi incoragginol'approfondimento interpretativo e laricerca di nuovi aspetti dell'esecuzione? A giudicare dai verdetti di molte recenticompetizioni internazionali, pare proprio ilcontrario. Spesso, come più volte è stato osservato, icandidati dotati di maggior personalitàvengono penalizzati poiché destabilizzanol'ascolto: essi richiedono una maggioreconcentrazione, un superiore sforzo diadattamento da parte dei giurati, i quali

    non sempre sono propensi a mettere indiscussione le proprie idee, specie quandoascoltano musica per dieci ore al giorno.Invece i concorrenti che propongonoesecuzioni più neutre, prive di elementioriginali o innovativi, hanno spesso vitafacile ed incontrano maggiori consensidurante la competizione, per poiscomparire rapidamente dalla vitaconcertistica. La consapevolezza di questo meccanismoinfluenza, purtroppo, anche la preparazionedei “concorsisti”. Quante volte gli insegnanti ammoniscono:“attento a non esagerare, altrimenti tieliminano”! Insomma, la paura di essere in qualchemodo “attaccabili” può determinare neicandidati la costante ricerca di unutopistico equilibrio interpretativo, che nei migliori dei casi comporta esecuzionineutre e prive di individualità, e neipeggiori è sinonimo di mediocrità e carenza creativa (la quale, peraltro, può paradossalmente rivelarsi un’arma“vincente”).

    Le giurieÈ evidente che la causa prossima di unasimile mentalità va ricercata nellacomposizione delle giurie. Scorrendo i nomi dei giurati dei recentigrandi concorsi pianistici internazionalisaltano all'occhio alcune interessantisingolarità: quasi tutti sono pianisti, o expianisti, o insegnanti di pianoforte. Salvo poche eccezioni, mancano i direttorid'orchestra, i compositori e comunque altrimusicisti non pianisti. Perché? La giustificazione è presto data: se igiurati non conoscono la letteratura dellostrumento che ascoltano, non saranno ingrado di giudicare adeguatamente. Ma sarà proprio così? Credo di no: anzi, proprio in virtù di unavisione astratta e non meccanicisticadell'esecuzione, essi potrebbero avere unapercezione più libera da pregiudizi epreconcetti. Del resto, una giuria di soli pianisti in unconcorso pianistico può corrispondere aduna giuria di sole "miss" o ex "miss" alleselezioni di miss Italia. Va da sé che il pianista giudicherà un suocollega con un inevitabile, anche se spessoinconscio, confronto con se stesso, con leproprie scelte, con le proprie esperienzeesecutive (peggio ancora se il malcapitatoconcorrente viene visto come un temibilerivale). Così come è probabile che una ex “missItalia” preferisca la candidata che più lericorda se stessa da giovane!La presenza di insegnanti, poi, comportamolteplici conflitti di interesse, speciequando sono in gara i loro stessi allievi. E non serve a molto la consueta regola di farastenere il maestro dal votare per il proprio“protetto”: egli potrà sempre agevolarlo convoti di scambio oppure attribuendopunteggi molto bassi ai rivali più pericolosi. Vi sono, inoltre, una decina di nomi (e nonsi tratta certo di personalità artistiche dispicco!) che compaiono regolarmente inmolte delle giurie dei concorsi pianistici piùprestigiosi.

    Concorsisti o Concertisti?Competitors or Performers?

    Teatro Carlo Felice - Le preliminariCarlo Felice Theatre - The preliminary stage

    Hyun Su Shin e Yuki Manuela Janke

    Teatro Carlo Felice – momenti delle preliminariCarlo Felice Theatre – shots of the preliminary stage

  • Guarda caso, si tratta spesso di insegnantiche sono anche presidenti o direttoriartistici di qualche concorso. Costoro,invitandosi reciprocamente, determinanouna poco salutare uniformità, non solonella composizione delle giurie, ma anchenella selezione dei premiati: chi ha già vinto un concorso organizzato da uno diloro sarà certamente agevolato nel vincerneun secondo, grazie ad una politicaprotezionistica basata su favori reciproci,anche a distanza.

    Arte e competizione: un binomioaccettabile?Con ciò non si vuole scoraggiare i giovani apartecipare ai concorsi, tutt'altro. Ma è importante vivere serenamente similiesperienze, approfittare del confrontoreciproco per arricchire le proprieconoscenze, senza lasciarsi condizionarenegativamente: già, perché vi sonopericolosi effetti a lungo termine che ilsistema di preparazione dei concorsi puògenerare sui candidati.Il rischio maggiore riguarda proprio la

    genuinità e la completezza della loroformazione musicale. È preoccupante latendenza, oggi molto diffusa tra i giovanistudenti (e rispettivi insegnanti), afinalizzare lo studio alla vittoria di unconcorso, quasi che questo sia l'obbiettivoprimario ed il fine ultimo del percorsodidattico. Senza dubbio, è positivo che unconcorso possa stimolare una maggioredeterminazione nella preparazione, maspesso il verdetto della competizionediventa più importante del risultatoartistico, con pericolose conseguenze, siaper i vincitori che per i "perdenti". La vittoria di un prestigioso premio può,infatti, alimentare la convinzione di essereartisti completi, causando un calo delrendimento e della ricerca interpretativa(caso quanto mai frequente tra i primipremi dei concorsi internazionali).L'abitudine, poi, a studiare in funzione diuna competizione può generare una vera epropria dipendenza: quasi che non si possafare a meno di continue verifiche esterneper vedere confermata (o meno!) la propriaadeguatezza all'esecuzione musicale. Molti vincitori non riescono a mantenere lostesso livello qualitativo nei loro concertiperché manca lo stimolo del confronto conaltri concorrenti, o con una “temibile”giuria. L'eliminazione da un concorso può spessodeterminare depressione, perdita disicurezza nei propri mezzi, o per lo menoun naturale, ma non certo benefico, sensodi frustrazione. Un concorrente eliminato rischia così dioscurare gli elementi più genuini edoriginali della propria personalità artistica,

    considerando questi come la causadell’insuccesso.

    Affrontare il concorso come fosse unconcertoCosa deve fare, dunque, un aspiranteconcertista per sopravvivere a tutto ciò, eper trovare una reale soddisfazioneprofessionale ed artistica? Innanzi tutto,aprire gli occhi. I concorsi, è bene ribadirlo,sono molto utili per iniziare la carriera:vincerli è meglio, ma perderli noncomporta alcuna preclusione. L’importante è avere una pienaconsapevolezza della propria missione, delproprio ruolo, e trovare una più altagratificazione nel piacere stesso del farmusica, nell’energia e nella poesia che inessa possiamo scoprire. Specialmente oggi il mondo musicale habisogno di interpreti creativi, ricchi diimmaginazione, spirito di iniziativa,intraprendenza, curiosità, e soprattutto conl'urgenza di dire qualcosa di autentico, difar partecipi gli ascoltatori di una nuovascoperta, di una "verità" da diffondere conentusiasmo e sincerità. È inoltre importante non rinchiudersi, maguardarsi intorno e cercare tutte leopportunità per farsi conoscere eapprezzare. E non si tratta solo dei concorsi: anzi,spesso un'incisione discografica riuscita ouna buona audizione presso un importantedirettore artistico risulta molto più proficuadella vittoria di un primo premio. Esistono, poi, molti concorsi “illuminati”,che gradualmente stanno modificando ilregolamento (e le giurie) per avvicinarsi alle

    reali esigenze della vita concertistica. Ma ciòche più conta è che il candidato affronti ilconcorso con la mentalità del “concertista”:e ciò sarà più facile nel momento in cui eglisaprà dire qualcosa di speciale, di unico, chelo renda distinguibile da tutti gli altri.

    The competition and the performing lifeInternational competitions for musicalperformance represent without a doubt animportant benchmark for a young interpreter:they are fundamental occasions for trying outthe stage, for letting yourself be heard by a vastand qualified audience, and in the best ofcases, for undertaking a gratifying concertcareer. It is natural, therefore, that the majority ofmusic students consider preparing forcompetitions to be important and theprincipal aim of their work. Thus it is worth analyzing the widespreadapproach of young interpreters to competitionsin the light of the real needs of the concert-playing world, since they do not alwayscoincide with the prerogatives necessary forwinning a competition.For a musician today, it is no longer enough towin an important first prize to be certain ofundertaking (never mind maintaining) a realand steady concert career. And sometimes even four or five first prizes arenot enough: competitions can offer great sumsof money, numerous concerts even inprestigious locations, but the glory tends towear off in the span of a few years (usually upto the proclamation of the next winner), if thewinner does not have all the necessarymakings for dealing with the real life of aconcert performer.

    So what gifts must a musician possess to havea career? Just to have an idea, it is enough toobserve those who are currently the greatinterpreters. In addition to talent and culture(that are obviously the minimum,indispensable prerequisites), for the most part,they possess extraordinary versatility, that is,they are able to perform many recital programsin a few days, often alternating soloperformances with ensemble work. The big agencies tend to launch young talentin a way that is often brutal, programming ahigh number of important concerts very closetogether. Sometimes just a minimal nervous crisis cancompromise a career. Thus, even for intenseconcert performing, you need nerves of steel.Nerves that need to be trained and well oiledregularly, and it should not be taken forgranted that the experience of competitionsalone is enough, because this concerns adifferent type of stress. It is almost never required in competition thatyou learn a new piece in a few days, or thatyou prepare a concert or a recital program in avery short period. Such situations, however, often occur withconcert performers, especially young peoplewho may be asked to substitute for someoneelse at the last minute. But above all, a true interpreter absolutelymust have a personal critical conscience,placing himself in relationship to the history ofinterpretation and civilization. The approach to music is in continualevolution, parallel to the development ofsociety and contemporary culture.

    The Repertoire of a True Performer: Notjust “Competition Pieces”Another very important characteristic for thesuccess of a concert performer is the wide rangeand originality of the repertoire, as well ascreativity in putting together a recitalprogram. It is difficult for someone who plays exclusivelythe most well-known and often heard music todevelop a satisfying career. Moreover, it is very stimulating to performpieces by marginally known composers, even if

    they are not genius level like a Beethoven orChopin, or rather to propose pieces that are lessoften heard by those same well-knowncomposers (and there are many of these, oftenvictims of unjust oblivion.) In this way, the role of interpreter also takes onthe especially useful function of popularizingmusic, contributing to the cultural enrichmentof one’s own society. It is particularly gratifying for a performer,moreover, to directly collaborate withcontemporary composers. It is a way of integrating the role of concertperformer in the current moment, denying thecommonplace belief that ‘classical’ musiciansperform an anachronistic profession.Competitions, unfortunately, do not alwaysfavor such open-mindedness. To the contrary, they usually prescribe atraditional repertoire made up in large part ofsome of the cornerstones of instrumentalproduction. On the one hand, this allows for betterevaluation of the quality of the competitor’sperformance, thanks to comparison with avast array of recordings and a long tradition ofinterpretation. On the other hand, in this way thecompetitors will all find themselves with asimilar repertoire – often not very extensiveand focused on the best known music that isinflated and overworked, to which it is quitedifficult (and risky, considering that it isduring a competition!) to add some newinterpretive element.The need to hone their instrumentalpreparation to a maximum often inducescompetitors to concentrate their studies onthose few “battle horses” (sometimes this meansthe same pieces for more than ten years) to trotout during competitions, without being ableto sufficiently increase their repertoire andconsequently their cultural baggage. Certainly, it is right for a young interpreter totackle the most representative works for hisinstrument. But it goes without saying that one hundredmusicians (even if they are good and well-prepared) who play the same pieces will not allfind adequate outlet as concert

    La giuria, da sinistra /The Jury, from the left Boris Kuschnir, Tuomas Haapanen

    I semifinalisti, da sinistra / The semifinalists, from the left David Coucheron, Bracha Malkin, Yuki Manuela Janke, Hyun Su Shin, David Shultheiss,

    Judy Kang, Dalibor Karvay, Diego Tosi, Dan Zhu,Bracha Malkin e Kinga Augustyn

  • performers. Moreover, “competitors” oftenforego learning pieces that are rarely heard, forfear that they will be considered withtolerance, if not with compassionate hilarityby some of the jury. The candidate whoproposes something ‘original’ may in effect givethe impression of wanting to avoid directcomparison with his ‘rivals’ and thus wantingto camouflage his own inadequacy in dealingwith the traditional repertoire.Instead, it is exactly those pieces that may offergreater success and notoriety to a youngmusician: anyway, the fame of some of themore successful current interpreters is truly dueto the originality of their repertoire. Even Maurizio Pollini debuted with DeutscheGrammophon with a CD dedicated to themusic of Weber, Boulez, Prokof ’ev andStravinsky (at that time the Trois Mouvementsde Petroushka were not in style, like today),and he was among the first to regularly presentmusic by Schoenberg, Boulez, Stockhausenand Sciarrino in his recitals. And, taking a step backwards, it should beremembered that Walter Gieseking linked hisname to the popularization of Ravel andDebussy, and Arthur Schnabel would not beso famous if he had not been the first to recordall of Beethoven’s sonatas and to present thecomplete sonatas of Schubert in concert, whenthese had been completely ignored by the widerpublic. More recently, stars of the caliber of MarcAndré Hamelin and Pierre Laurent Aimard(even if not yet extremely famous in Italy)have earned success thanks to recordings ofcomposers like Godowsky, Alkan (Hamelin)and Ligeti (Aimard). And there are still an infinite number ofcompositions waiting to be deservedlyrediscovered or even performed for the firsttime!

    Interpretive ResearchIt is surely not the intention of the writer todiscourage learning the traditional repertoire.To the contrary, it is exactly from getting toknow music that is less well known, ofexploring virgin territories from the point ofview of what is traditionally played, that itbecomes possible to draw out new, fresh ideaswith beneficial effects on the approach topieces from the repertoire.And here we come to another salient point:

    are we sure that competitions encourageinterpretive depth and prompt a search fornew ways of performing? To judge from theverdicts of many recent internationalcompetitions, it would seem to be the exactopposite. Often, as has been observed, contestantsendowed with bigger personalities arepenalized because they destabilize the listeningexperience. They require greater concentrationand superior effort to adapt on the part ofjudges, who are not always so inclined to callinto question their own ideas, especially whenthey are listening to music for ten hours a day.So competitors who propose more neutralexecutions, lacking any original or innovativeelements, often have an easier life and findgreater consensus during a competition, only tothen rapidly disappear from the concert-givingworld.The awareness of this mechanismunfortunately also influences the preparationof ‘competitors’. How many times do teacherswarn: “Be careful not to exaggerate, otherwisethey will eliminate you!” After all, the fear ofbeing in some way “attackable” promptscandidates to constantly search for a utopianinterpretive balance that in the best of casesmeans a neutral execution devoid ofindividuality, and in the worst is synonymousof mediocrity and lack of creativity (which,however, may paradoxically prove to be a‘winning’ technique).

    The JuriesIt is clear that the next cause of such amentality should be sought in the