GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

10
festival COMUNE DI GENOVA Patrocinio In collaborazione con Media partner www.velafestival.com - wwww.giornaledellavela.com GENOVA 10-13 APRILE

Transcript of GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

Page 1: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festivalCOMUNE DI GENOVA

PatrocinioIn collaborazione con Media partner

www.velafestival.com - wwww.giornaledellavela.com

GENOVA 10-13 APRILE

Page 2: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

Area Grandi Eventi

Attività a mare

Terrazza

Area Relaxe Ristoro

TAG Heuer VELAFestivalHospitality

Barche cult

Ormeggio gratis

Punto Ristoro

Biglietteria

Parcheggio festival

Area Shopping

Cantieri eaccessori

Barchenovità

Cantieri eaccessori

Page 3: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festivalTAG Heuer VELAFestival … diamo i numeri!

27824

barche cult

165numero delle barche

presenti a terra ea mare nei 4 giorni

7ore di video nel

palinsesto in ondanell’area eventi

48maxipannelli dellamostra fotografica

60metri di lunghezza

lineare della mostrafotografica

30grandi velisti

invitati

6Velisti dell’anno

TAG Heuer

109gli anni della barca

più vecchiapresente, Lona II

1851anno della prima

regata della GolettaAmerica

12le miglia del percorsodella TAG Heuer CUP

61metri di lunghezza

della barca piùgrande, Nave Italia

29il numero deglieventi a terra

e in mare

111le ore di apertura

garantitadegli spazi ristoro

700milale miglia percorse in

mare dalla famiglia Malingri

2,70metri di lunghezza

della barca piùgrande, Nave Italia

2i dj che faranno

ballare gli ospiti dellaVELAFestival Night

marchie barche

(Aggiornato al 2 aprile 2014)

Page 4: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festivalI nostri espositori | Dove li trovi a terra e in mare

� 727 SAILBAGS� ACMO� ACTION TO SPORT� ADRIA SHIP� ALEPH (BARCA CULT)� AMEL YACHTS

Amel 55 Cabriolet� AMERICA (BARCA CULT)� AMICO� AMORE MIO (BARCA CULT)� ANDARE A VELA� ANTAL� AQUAGLIDE� ARDI EX KERKYRA II

(BARCA CULT)� ARMOR X� ARUNDEL YACHTING� ATLANTIC CHALLENGE

GENOVA� BAMAR� BANKS SAILS� BARRACUDA (BARCA CULT)� BAVARIA

42 Vision � BENETEAU

First 20Oceanis 34 Oceanis 41 Oceanis 45 Oceanis 48

� BOAT ECOLOGY� BOAT TECH SRL� C-POD� CANTIERI NAVALI LA SPEZIA� CATALINA YACHTS� CAPRICORNO (BARCA CULT)

� CARBONAUTICA� CENTRO VELICO CAPRERA� CHANTIER STRUCTURES

Pogo 50 � CINI & WEBSTER� CLUB NAUTICO VERSILIA� CMS NAVICO� CREUZA DE MA (BARCA CULT)� DREAM YACHTING� DUFOUR YACHTS

Dufour 310 Grand Large � DYNAMICA� EBERSPACHER� ECHO PILOT� ELAN YACHTS

Elan 400 Performance � ELVSTROM SAILS� ETCHELLS 22 (BARCA CULT)� EWOL� F&B YACHTING� FAS ITALY� FLYING DUTCHMAN (BARCA CULT)� G&G RIGGING� GOIOT � GOSAILY � GRAMPUS (BARCA CULT)� GULLIVER YACHTS� KIWI PROPS� HALLBERG-RASSY

Hallberg-Rassy 412 Hallberg-Rassy 48

� HANSE YACHTSHanse 505

� HARKEN� HOOK AND MOOR� HORCA MYSERIA

� ICE YACHTSIce 62

� INOXSAIL� ISLAND PACKET YACHTS

Island Packet 460 � ITALYCHARTER� JALINA (BARCA CULT)� JEANNEAU

Sun Odissey 349 � KOHLER� KUBOTA� LAGOON

Lagoon 39� LANO PROTECT� LIFEDGE� LIGURIA NAUTICA� LIZARD� LONA II (BARCA CULT)

� M3 SERVIZI NAUTICI� MA-FRA� MAGENES� MANDYDUCK� MAREA (BARCA CULT)� MARINA DEL FEZZANO� MARINE HARDWARE� MASTEP� MAXSPAR� MAXWELL� MECABIKI� MEDBOAT SHARING� MOANA 33 (BARCA CULT)� MOBIKY� MYLIUS YACHT

Mylius 15E25� NACA SAIL� NAISH

� NAUTICPLACE� NAUTOR’S SWAN ITALY &

MONACOSwan 75

� NAVALIA� NAVE ITALIA (BARCA CULT)� NEO YACHTS

Neo 400� NORTH SAILS VELERIA� NU EQUIPEMENT� NUTRIMENTI EDIZIONI� O.N.T. OPERATORI NAUTICI

TIGULLIO � OCEAN SIGNAL� OCEANIS YACHTS� OYS� PAMADICA (BARCA CULT)� PANDORA (BARCA CULT)� PANTAENIUS� PARASAILOR� PARKER RACOR� PROTECT TAPES� RAYMARINE� RECKMANN� RE-SAILS� ROCNA� RS SAILING

RS FevaRS AeroRS 100RS 500RS CAT 16

� SAILOR’S CENTER� SAILORS FOR HAITI� SAILSQUARE.COM� SAILY.IT

� SAIM SPA� SAMOA (BARCA CULT)� SAN MARCO (BARCA CULT)� SCUOLA DI MARE YCI� SEA MASTER� SEASCAPE ITALIA

Seascape 18� SHOCK LINE� SIDE-POWER� SLAM� SOLBIAN� SPARCRAFT� SPINLOCK� STAY AFLOAT� STEYR MOTORS� TAG HEUER� TENDER TO NAVE ITALIA� TIMONE CHARTER� ULTRA ANCHOR� UNDERWATER LIGHTS� USCOCCO (BARCA CULT)� USHIP� VALDETTARO� VALENTINA (BARCA CULT)� VELA INSIEME� VELA TRADIZIONALE A.S.D� VENTO DI

SARDEGNA (BARCA CULT)� VISMARA MARINE� WATT&SEA� WIANNO SENIOR ITALIA� WIANNO SENIOR (BARCA CULT)� YACHTPERFORMANCE� ZADRO SAILS� ZAOLI� ZF MARINE ELECTRONICS

(Aggiornato al 2 aprile 2014)

Page 5: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

A TERRAGIOVEDÌ 10 APRILEOre 15 - Inoxsail presenta Phinna: la pinna di deriva

a profilo alare variabile.

Ore 17 - Portare la barca da solo. Come diventare solitario

in un giorno. Con Andrea Mura, Lele Panzeri,

Roberto Westermann.

VENERDÌ 11 APRILEOre 13.30 - A tutta sicurezza: Paolo Vianson, responsabile dei

corsi sicurezza della Scuola di Mare Beppe Croce

illustra i consigli sulla sicurezza a bordo.

Ore 15.30 - Presentazione e video della decima edizione della

Palermo-Montecarlo, una delle regate lunghe più

affascinanti del Mediterraneo. A cura del Circolo

della Vela Sicilia e di Saily.it.

Ore 17 - Prequel del Velista dell’Anno TAG Heuer.

Scopri i video dei candidati.

Ore 18.30 - Serata dei Campioni, la grande premiazione

del Velista dell’Anno TAG Heuer. Presenta Mino

Taveri. La premiazione è aperta al pubblico.

Ore 20.30 - Cocktail a inviti.

SABATO 12 APRILEOre 9 - Briefing TAG Heuer CUP e ritiro del kit con i numeri

da applicare sulla prua.

Ore 11.30 - I segreti delle vele secondo Elvstrom.

Ore 12.30 - Lele Panzeri, “Come la barca mi ha salvato

dal suicidio”.

Ore 13.30 - Presentazione 2K Racing International,

con Filippo Molinari.

Ore 14 - Gran Premio TAG Heuer VELAFestival:

la dinastia Malingri, la più grande famiglia

della vela italiana, con all’attivo oltre 700mila

miglia percorse in ogni oceano, si racconta.

Con Franco, Enrico, Vittorio e Fausta Malingri.

Presenta Mino Taveri.

Ore 16 - Presentazione della Ichnusa Sailing Kermesse,

in programma nel Golfo di Cagliari dal 16 al 25

maggio. Tra regate ed eventi a terra.

Ore 17 - Grandi velisti e scrittori: incontro con la navigatrice

oceanica Susanne Beyer e con il direttore

d’orchestra, che vive in barca, Roberto Soldatini.

A cura di Nutrimenti e Saily.it.

Ore 18.30 - Grande premiazione della TAG Heuer CUP.

Verranno premiati i primi tre classificati di ogni

classe. In più, il premio speciale “Gentleman

Yachting” alla barca che si sarà distinta per stile

ed eleganza.

Ore 20 - VELAFestival Night, la grande festa danzante

sull’acqua. DJ-set fino alle ore 2.

DOMENICA 13 APRILEOre 11.30 - Il film delle straordinaria storia di Marea, lo

splendido Sparkman & Stephens di 18 metri che ha

attraversato l’Atlantico.

Ore 13.30 - Straulino, l’uomo che parlava col vento, il

tributo al più grande velista italiano di sempre,

nato 100 anni. Con foto e video inediti.

A MARETUTTI I GIORNI• Uscite in mare e scuola in banchina con la Yole

di 12 metri Creuza de Mä (replica del 1700).

• A bordo della goletta Pandora, visita alla barca e

laboratorio di attività marinaresche per bambini e adulti.

• Uscite in mare con il cutter aurico di 6 metri Uscocco.

GIOVEDÌ 10 APRILEOre 13.30-18 - Tre derive 555 FIV e tre optimist per uscite

con istruttori.

VENERDÌ 11 APRILEOre 10.30-18 - Tre derive 555 FIV e tre optimist per uscite

con istruttori.

Ore 11-13/15-17 - “Sapore di match race” uscita scuola

di match race con due Bavaria B-One.

SABATO 12 APRILEOre 11 - TAG Heuer CUP. La linea di partenza è posizionata

davanti a Boccadasse, per raggiungere Sori e

ritorno. Totale del percorso dodici miglia.

Ore 10.30-18 - Tre derive 555 FIV e tre optimist per uscite

con istruttori.

Ore 16.30/18 - “Sapore di match race” uscita scuola

di match race con due Bavaria B-One.

DOMENICA 13 APRILEOre 10.30-18 - Tre derive 555 FIV e tre optimist per uscite

con istruttori.

Ore 11-13/15-17 - “Sapore di match race” uscita scuola

di match race con due Bavaria B-One.

Attività a mare

Area Grandi Eventi

Eventi per tutti | Quattro giorni di grandi appuntamenti

Page 6: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

TAG HEUER CUPCHE COS’ÈLA TAG HEUER CUPIl grande evento della seconda

edizione del TAG Heuer

VELAFestival è la TAG Heuer CUP,

che si svolge nei giorni di sabato

12 e domenica 13 aprile. Il primo

giorno si disputa la veleggiata su

un percorso di dodici miglia da

Boccadasse a Sori e ritorno.

Domenica si potrà partecipare ai tanti eventi del

VELAFestival culminanti con il “Tributo a Straulino”, il più

grande velista italiano, a cento anni dalla sua nascita.

UNA COMPETIZIONE PER TUTTILa veleggiata è a vele bianche (no spinnaker no gennaker),

aperta a imbarcazioni di tutte le dimensioni e di tutte le

tipologie (anche non cabinate) con la possibilità di imbarchi

anche se non hai la tua barca o a imbarco singolo (tramite

società di charter selezionate).

IL PERCORSOIl percorso di 12 miglia, da Boccadasse a Sori e ritorno, è

uno dei tratti più carichi di fascino e di storia della costiera

ligure. È qui che, nella seconda metà dell’800, i leudi e le

barche da carico si sfidavano in velocità prima di entrare

ufficialmente in servizio sulle rotte loro assegnate. E

navigavano a vele bianche, ovvero solo con randa e genoa,

senza gennaker o spi. È proprio per rinverdire questa

tradizione, che anche i partecipanti alla VELAFestival TAG

Heuer CUP non useranno “le vele a pallone”, ma dovranno

sfruttare ogni raffica per dimostrare di essere i migliori. E,

perché no, magari tangonare il genoa...

LA PREMIAZIONELa premiazione ha luogo sabato 12 aprile alle ore 18.30

nell’Area Grandi Eventi del TAG Heuer VELAFestival.

Sono premiati i primi tre classificati di ognuna delle sei

classi nelle quali sono suddivise la barche partecipanti.

Importante premio speciale: “Gentleman Yachting”

destinato alla barca che si contraddistingue per eleganza e

stile dell’equipaggio e dello yacht, indipendentemente dalla

dimensione e dell’età della barca.

VELAFESTIVAL NIGHTSabato 12 aprile, il TAG Heuer

VELAFestival si mette l’abito da sera.

Alle 19,30 inizia infatti la lunga serata

della VELAFestival Night, un vero e

proprio evento musicale a bordo

mare che fino alle 2 del mattino

propone musica di qualità, drink a

volontà e una selezione gastronomica

di qualità a prezzi contenuti.

Dall’inizio della serata, e fino alle 22

circa, si può infatti consumare l’apericena, con drink

accompagnati da una selezione gastronomica dei migliori

prodotti liguri e non solo.

SI BALLA CON DUE DJ PARTICOLARIGrazie alla musica scelta per i velisti e gli appassionati dalla

line up dei due dj della serata: Paquita Gordon, giovane

artista milanese che, dopo aver viaggiato con la sua sacca

di dischi per l’Italia e l’Europa, ha scelto di vivere a Palermo

per non perdere mai di vista il mare. La sua selezione varia

tra la house e la techno con influenze di diversi generi afro-

americani blues, jazz, soul, funk e disco. Alessandro Cocchi,

disc-jockey che si divide tra due amori, la vela e la musica,

e che tra le tante esperienze veliche è stato anche

comandante di Steinlager II, una delle barche mitiche del

Giro del Mondo a vela in equipaggio ed è stato a bordo del

Moro di Venezia.

MUSICA LIVEI due dj si alternano alla console per suonare dischi in vinile

dei generi più in voga del momento:

JAZZ / SOUL / LATIN / FUNK / DISCO / DEEP HOUSE

ROCK 70, NEW WAVE, ELETTRO, DANCE E ROCK 80,

HOUSE 90-14.

E ANCORA…In più durante tutta la VELAFestival Night saranno proiettati

i video e i film a tema velico del nostro immenso palinsesto:

dagli spettacolari filmati dell’ultima Volvo Ocean Race al

mitico Deep Water, che racconta gli eventi della prima

regata intorno al mondo in solitario, senza scalo e senza

assistenza, fino a potervi rivedere nelle più belle immagini

della TAG Heuer CUP.

Area Grandi EventiInfo Point

VELAFestival Night

Genova,12/13 aprile 2014

festival

Vela&Musica | La veleggiata per tutti e la grande festa

Page 7: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

Le barche CULT sono quelle barche che rappresentano

la storia dello yachting, che non avete mai visto ma che

finalmente trovate in banchina al TAG Heuer VELAFestival.

AlephYawl progettato nel 1951. Al comando di Mario Pirri questo

scafo ha attraversato quattro volte l’Atlantico.

AmericaLa replica fedele dello schooner che vinse nel 1851 la

Coppa delle Cento Ghinee, dando il nome al più famoso

trofeo velico del mondo, la Coppa America, appunto.

Amore mioUna goletta aurica costruita in legno nel 1958 che si ispira

alle famose golette dei banchi di Terranova.

Ardi (ex Kerkyra II)Progettato da Sparkman&Stephens nel 1968, con al timone

Agostino Straulino questo One Tonner è arrivato terzo alla

One Ton Cup del 1968 e ha vinto la Giraglia del 1970.

BarracudaGozzo ligure costruito a Varazze nel 1953, nel 1995 è stato

ristrutturato armandolo a vela latina.

CapricornoCostruito nel 1995, questo 25 metri ha vinto la ARC nel

2006 stabilendo un record che ha detenuto fino al 2013

col tempo di undici giorni, cinque ore e trentadue minuti.

Creuza de MäCreuza de Mä è una Yole di Bantry costruita a Genova

riproducendo una tipica Admiral’s barge del XVIII secolo.

Etchells 22Secondo Dennis Conner è la barca più bella del mondo.

Disegnata nel 1966, ne esistono oltre 1.500 esemplari.

Flying DutchmanL’Olandese volante, la barca simbolo delle derive compie

quarantacinque anni, essendo stata progettata nel 1969.

GrampusSloop marconi di 61 piedi del 1975, ha partecipato

alle più prestigiose regate del Mediterraneo. È stata una

delle prime barche al mondo a essere costruita in resina

epossidica e sandwich di balsa; dal 2004 è in uso allo

Yacht Club Italiano per i suoi corsi d’altura.

JalinaJalina è “un magnifique animal de course” varato nel 1947.

Nel 1953 ha trionfato nella prima edizione della Giraglia.

Lona IIL’eleganza anglosassone in tutta la sua essenza: progettata

nel lontano 1905, ancora oggi naviga in Mediterraneo.

MareaSplendido cutter di 18,56 metri costruito nel 1977

dai cantieri Carlini di Rimini, è il fiore all’occhiello nella

carriera dello studio Sparkman & Stephens.

Moana 33Kara Kush è il mitico monoscafo di 10 metri che

si è costruito con le sue mani Enrico Malingri dal 1985

al 1987, su disegno di suo padre Franco.

Nave ItaliaCon i suoi sessantuno metri è il brigantino a vela più grande

del mondo, di proprietà della Fondazione Tender to Nave

Italia, una Onlus costituita dalla Marina Militare Italiana e

dallo Yacht Club Italiano.

PamadicaUna creatura di Carlo Sciarelli, questo quindici metri

ha scafo in mogano verniciato a coppale, mentre la coperta

e gli interni sono in teak.

PandoraFedele riproduzione di una goletta a gabbiola russa, questo

30 metri costruito nel 1995; dopo il varo, attraversando il

lago Ladoga ed il fiume Neva, l’imbarcazione raggiunse San

Pietroburgo e prese il mare per arrivare a Genova nel 1995.

SamoaÈ il prototipo numero due di serie Admiral’s Cup progettato

dall’architetto navale Dick Carter. Nel 2009 l’imbarcazione è

stata protagonista di un refitting totale.

San MarcoSchooner progetto Stefini del 1981, studiato per navigazioni

oceaniche con ben 400 metri quadri di vele. È attrezzata di

tutto punto con strumentazione originale dell’epoca.

UscoccoCutter aurico di sei metri in vetroresina. Randa,

controranda, fiocco e trinchetta, quattro vele per sei metri

di barca, lo rendono ideale per imparare a navigare.

ValentinaValentina è un ketch “Le Gouverneur” costruito nel 1970:

è ancora oggi considerato il simbolo delle barche da

crociera francesi degli Anni Settanta.

Vento di SardegnaProgettato da Umberto Felci nel 2006, questo Open 50 ha

vinto alcune delle più importanti regate oceaniche, come la

Ostar, la Route du Rhum e la Twostar.

Wianno SeniorLa barca sulla quale sono stati immortalati John Fitzgerald

e Jaqueline Kennedy per la copertina di Life del 1953 è

uno sloop aurico di 25 piedi costruito fin dal 1914.

Le barche Cult

Le Barche Cult | Quelle che non avete mai visto

Page 8: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

Al TAG Heuer VELAFestival potete incontrare e scambiare

quattro chiacchiere con i più grandi velisti italiani,

con i marinai e con gli esperti. Vi sveliamo alcuni nomi.

Davide BesanaFumettista e velista, da vincitore di una classica d’altura,

ha scritto il libro illustrato “Come si vince la Giraglia”.

Susanne BeyerHa vinto nel 2012 il titolo per l’impresa velica dell’anno, per

aver attraversato da sola l’Atlantico col pilota automatico rotto.

Alberto BonaMinista, ha ottenuto un grandissimo quinto posto tra i Serie

nel corso dell’ultima Mini Transat.

Lorenzo BortolottiUno dei pochi velisti italiani ha vincere con le barche più

diverse; una carriera che lo ha visto ottenere cinque volte il

titolo mondiale ed una volta l’europeo.

Alessandro CocchiEx comandante di Steinlager e velista di lungo corso (è stato

sul Moro di Venezia), si sdoppia anche come disc-jockey.

Mario CaponnettoHa vinto nel 2013 la sua seconda Coppa America con il tem

di progettazione di Oracle. È candidato al Velista dell’Anno.

Giovanni CoppoArmatore di Marea, ha condotto il suo equipaggio nella

splendida avventura atlantica della ARC.

Daniele GabrielliVelista, ha fatto parte del mitico equipaggio di Azzurra.

Simone GesiNavigatore solitario e minista, ha vinto nel ’92 il Campionato

del Mondo di vela Quarter Ton su “Jonathan VI”.

Marta MaggettiCandidata al Velista dell’Anno, a diciotto anni ha già

vinto tre titoli mondiali in diverse classi di windsurf.

Enrico MalingriFiglio di Franco, navigatore, progettista, costruttore e

specialista nel refitting di barche d’epoca.

Franco MalingriUno dei padri della vela italiana, dopo il giro del mondo

progetta insieme ai figli i celebri Moana. Ancora oggi, a

ottant’anni, naviga in giro per gli oceani.

Vittorio MalingriDella dinastia Malingri, è quello che ha navigato di più: si

stima che abbia percorso oltre 500mila miglia per mare.

Maurizio ManzoliVelista, è anche armatore del centenario Lona II.

Andrea MuraNavigatore oceanico, ha vinto tra le altre la Route di Rhum e

la Ostar. È candidato al Velista dell’Anno.

Gaetano MuraAutodidatta, nel 2013 prende parte alla Les Sables-Horta-Les

Sables e alla Jacques Vabre. È candidato al Velista dell’Anno.

Gilberto NobiliHa vinto due volte l’America’s Cup con Oracle come grinder e

sviluppatore dei software wifi. Candidato al Velista dell’Anno.

Tiziana OselladoreCuratrice del libro “Straulino signore del mare”, dedicato al

più grande velista italiano.

Lele PanzeriPubblicitario, a quasi 60 anni decide di comprare un Mni

6.50 con il quale ha macinato miglia in tutto il Mediterraneo.

Mauro PelaschierIl velista italiano più famoso. Da Azzurra agli oceani, ha

regatato e vinto praticamente con qualsiasi tipo di barca.

Andrea PendibeneNel 2007 è il più giovane italiano di sempre a concludere la

Mini Transat 650.

Mauro PianiHa fatto parte del team di Azzurra nel 1983. È lui ad aver

portato in Italia il Wianno Senior.

Enrico PodestàVelista poliedrico, ha partecipato come tailer alle più

importanti regate veliche italiane ed internazionali.

Gigio RussoAmministratore Delegato di North Sails Italia, a soli sedici

anni è stato prodiere di Agostino Straulino, con il quale, a

bordo di Ydra, ha vinto la One Ton Cup del 1973.

Michele StroligoCon i suoi trent’anni, è il più giovane membro del team

di progettisti di Oracle vincitore dell’ultima Coppa America.

È candidato al Velista dell’Anno.

Mino TaveriGrande sportivo e affermatore giornalista sportivo.

Paolo ViansonÈ il responsabile dei corsi dedicati alla sicurezza della

Scuola di Mare Beppe Croce.

Roberto WestermannTitolare della veleria Wsail, si occupa della progettazione delle

vele e delle attrezzature soprattutto per navigatori solitari.

Franco ZamoraniHa fatto parte del team della campagna italiana di Azzurra.

Area Grandi Eventi

TAG Heuer VELAFestival Hospitality

Grandi personaggi | Incontra i velisti, i marinai, gli esperti

Page 9: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

IL LOUNGE DEI MARINAIIl TAG Heuer VELAFestival è una festa (della vela)

e come tale va affrontata a mente rilassata e a pancia

piena. Ecco perché, nel cuore pulsante della

manifestazione, sotto la tensostruttura che ospita

il VELAFestival trovate il “Lounge dei Marinai”.

Di che cosa si tratta? Di una grande area “relax e ristoro”

di 700 metri quadrati che funziona tutti i giorni, tutto

il giorno, con un concetto innovativo e internazionale.

La nostra area Lounge è infatti pensata e creata come

un bistrot parigino nella quale a ogni ora è possibile

mangiare, rilassarsi, prendersi un veloce panino,

fare un pasto completo da ristorante di lusso o godersi

un ricco aperitivo tra drink e piattini di qualità a buffet.

E se mentre mangiate non volete perdervi un attimo di

sole, il “Lounge dei Marinai” vi offre anche una terrazza

superiore per mangiare en plein air. Senza dimenticare

che chi è troppo preso dai giri in banchina per tornare

a rifocillarsi al Lounge, proprio a un passo dalla barche

trova un punto vendita secondario.

COME E COSA SI MANGIADa non perdere sono i mitici tagliolini allo scorfano di Toto

Fratea ma anche i piatti tipici della tradizione ligure come

i pansotti in salsa di noci e il fritto misto di giornata.

Per finire non potete perdervi una vera e propria chicca

culinaria, i bocconcini di tonno secondo la ricetta

segreta di Toto Fratea.

GLI ORARI DEL LOUNGEIl “Lounge dei Marinai” è aperto ogni giorno per tutto il

giorno con diverse modalità a seconda del tipo di offerta

gastronomica che preferite.

- Il servizio bar al bancone “prendi e porta via” (bar,

caffetteria, brioches, panini, focaccia, piatti freddi e

caldi, gelati): giovedì e venerdì dalle 9 alle 24; sabato

dalle 9 alle 2 di domenica; domenica dalle 9 alle 18.

- Il servizio di ristorazione al tavolo: giovedì e venerdì

dalle 12 alle 24; sabato dalle 12 alle 2 di domenica;

domenica dalle 10 alle 18.

- Il servizio aperitivo con buffet (con apertivo a buffet

self service e drink al tavolo): da giovedì a sabato dalle

18 alle 21.

ORMEGGIO GRATISIl TAG Heuer VELAFestival è un appuntamento diverso da

tutti gli altri: è la festa della vela e soprattutto un evento che

pensa in primo luogo agli appassionati, ai velisti. Quando

mai avete potuto infatti partecipare con la vostra barca a un

evento come questo? E per di più, l’ormeggio è gratis. Chi

arriva al Marina della Fiera di Genova per visitare il TAG

Heuer VELAFestival, infatti, dal 10 al 13 aprile, può

attraccare la sua barca nell’area della manifestazione

gratuitamente. E godersi in prima fila l’unica grande festa

italiana della vela.

LA VELA IN MOSTRACon la mostra fotografica “Uomini e barche che hanno fatto

la storia dello yachting” ripercorriamo i momenti più

importanti della vela dal 1975 a oggi, direttamente dagli

archivi del Giornale della Vela. In più, potrete godervi due

sezioni speciali: le cinque fotografie finaliste del più

prestigioso premio mondiale di fotografia, il Mirabaud Yacht

Racing Image of the Year, saranno di fronte a voi su pannelli

di oltre due metri. La seconda sezione speciale della mostra

è dedicata ad Agostino Straulino: ripercorrendone la vita e

le vittorie. Ma siete anche voi i protagonisti, grazie

all’Instagram Wall, un doppio muro dove potrete trovare le

centinaia di fotoe che avete scattato partecipando al contest

Instagram #crocieragdv2013. Potete ammirare tutto

nell’Area Grandi Eventi e nel Lounge dei Marinai.

I GRANDI FILM DI MARENell’Area Grandi Eventi scoprite il palinsesto video di oltre

sette ore in onda tutti i giorni con il meglio dei film Deep

Water e Tabarly, la storia della Whitbread 1973/74 e della

Volvo Ocean Race, i video dellaCoppa America e delle

grandi regate, i test delle barche più prestigiose e i servizi

didattici, i filmati della incredibile storia della famiglia

Malingri e della traversta atlantica di Marea, i video più

strani e divertenti.

Area Grandi EventiPunto Ristoro

Ormeggi gratis

Terrazza

Lounge dei marinai

Relax&Ristoro | Buon cibo al centro della storia della vela

Page 10: GENOVA 10-13 APRILE - ANSA.it

festival

DOVEA Genova, nel porticciolo

Marina Fiera e negli spazi

prospicenti coperti da

un’imponente

tensostruttura “ad ala”,

all’interno della Fiera

di Genova, nel cuore

della città.

Indirizzo: Fiera di Genova,

piazzale Kennedy 1.

QUANDODa giovedì 10 aprile

a domenica 13 aprile.

Da lunedì 14 prove

di barche in mare

su prenotazione a cura

degli operatori.

A CHE ORAL’area espositiva è aperta

ogni giorno dalle 10.00 alle

19.00 (giovedì 10 apertura

ore 12; domenica chiusura

ore 18).

(apertura ristorante e bar

sino alle 24:00/ sabato

sino alle 2).

Eventi serali: Velista

dell’Anno 2014 venerdì 11

dalle 18.30 e VelaFestival

Night con musica sabato

12 dalle 19.30.

BIGLIETTO D’INGRESSO Prezzi: ingresso 9 euro

(online 7 euro).

Ingresso+parcheggio 10

euro (solo online).

Ingresso gratuito sino a 12

anni.

Un ingresso gratuito

con il numero di aprile

de Il Giornale della Vela.

- Acquisto on line su

giornaledellavela.com-

nauticplace.com-

velafestival.com

Biglietteria all’ingresso del

VELAFestival.

Il Giornale della Vela di Aprile vale un ingresso omaggioPresentati all’ingresso del TAG Heuer VELAFestival con la tua copia de Il Giornale della Vela di Aprile: un numero speciale che vale un ingressoomaggio per un’intera giornata alla grande festa italiana della vela!

PARCHEGGIOParcheggio all’interno del

VELAFestival con centinaia

di posti auto all’interno

dello spazio espositivo.

Prezzi: 5 euro

Un ingresso + un

parcheggio auto 10 euro

(solo online).

Biglietteria | Date, orari, costi, parcheggio