Garda e Val Di Ledro

download Garda e Val Di Ledro

of 4

Transcript of Garda e Val Di Ledro

  • RIVA DEL GARDA E VAL DI LEDRO

    25-28 APRILE 2013 CLUB ALPINO ITALIANO

    SEZIONE DI PISA

    Capigita: Gaudenzio Mariotti, Patrizia Landi

    La gita a Riva del Garda si propone come adatta a tutti i tipi di escursionisti, da chi

    ama i percorsi pi semplici fino a chi predilige le vie ferrate, senza escludere chi

    volesse anche solo godere di qualche giorno di relax.

    Il programma proposto, ben lontano dallesaurire le possibilit escursionistiche della

    zona, caratterizzata da una fittissima rete di sentieri, offre comunque diverse

    opzioni nellarea compresa fra Riva, Limone del Garda ed il Lago di Ledro,

    permettendo (almeno nelle intenzioni dei capigita!) una buona conoscenza del

    territorio.

    Oltre alle gite indicate, si segnalano alcune escursioni di tipo turistico, che saranno

    eventualmente gestite in autonomia dagli interessati, approfittando dellefficiente

    rete di trasporti pubblici (battelli e bus). Queste escursioni potranno anche

    costituire una soluzione di ripiego per tutti in caso di maltempo.

    BIBLIOGRAFIA

    H. Bauregger, Escursioni intorno al Lago di Garda, Rother Editori, 1994

    M. Marchel, Facili cime del Trentino, Ed. Tappeiner, 2011

    Carta escursionistica Kompass Alto Garda Val di Ledro

  • PROGRAMMA DI MASSIMA

    Nota. Il programma potr essere modificato a giudizio insindacabile dei capigita nel

    caso che alcune escursioni si rivelassero problematiche per qualunque motivo.

    25 aprile

    Partenza al mattino in bus per Riva del Garda (m 66), arrivo previsto verso lora di

    pranzo (libero, al sacco o in zona). Sistemazione alostello della giovent, dove

    pernotteremo tutte e tre le notti. A seguire, varie possibilit:

    - sgambata da Riva fino a Monte Brione (376 m) lungo il Sentiero della Pace;

    - escursione lungo la fitta rete di ciclabili che circonda il lago, con biciclette a

    noleggio;

    - visita al MART a Rovereto o ad altre destinazioni turistiche;

    - tempo libero.

    26 aprile

    Gruppo A - Cima Rocchetta (1540 m)

    Trasferimento in autobus fino a Biacesa (418 m) in Val di Ledro. Si risale la boscosa

    e selvaggia Val Vasotina, fino a raggiungere la cresta che la separa dal bacino

    lacustre. Si procede ora fra resti di fortificazioni e baraccamenti della prima guerra

    mondiale, con punti panoramici sul lago, fino allerbosa sommit di Cima Rocchetta.

    Di qui procediamo in direzione di Cima Sat, per ricongiungerci il secondo gruppo e

    discendere direttamente a Riva del Garda. Classificazione E, dislivello circa 1200 m,

    tempo di percorrenza 6 ore.

    Gruppo B - Cima SAT (m 1246) per la via ferrata dellamicizia

    Partendo direttamente da Riva, si risalgono i contrafforti del monte che domina la

    cittadina, fino alla Cappella di Santa Barbara. Di qui, per la Via Ferrata dellAmicizia,

    si raggiunge la cima SAT. La via ferrata, non difficile ma estremamente

    panoramica, costituita principalmente da scale metalliche strapiombanti.

    Lungo la Via Ferrata dellAmicizia

  • 27 aprile

    Monte Carone (m 1621) e Cima di Mughera (m 1161)

    Con il bus si raggiunge Limone del Garda (m 185). Di qui si risale dapprima la Val

    Singol, per una via lastricata, e successivamente la Valle Piana fino a Bocca dei

    Fortini (m 1243), da dove si punta verso la vetta del Monte Carone. Si discende

    verso SE tenendosi in prossimit della cresta fino a Passo Guil, da cui si raggiunge

    Cima di Mughera, splendido punto panoramico sul Lago.

    Lescursione classificata E, con qualche tratto EE per raggiungere la vetta del

    Monte Carone. Il dislivello di 1500 m, e la durata prevista di 7 ore.

    Variante diretta per Cima di Mughera. Chi volesse limitare il dislivello, una volta

    risalita la Val Singol potr puntare direttamente verso Cima di Mughera. In questo

    caso il dislivello risulta di 1000 m circa ed il tempo di percorrenza di 5 ore.

    Si ridiscende a Limone per la via di salita.

    28 aprile

    Gruppo A - Monte Corno (m 1731)

    Dai pressi di Pieve di Ledro (m 658), che raggiungeremo in bus, si sale verso la

    chiesetta di San Martino (m. 1226), in bella posizione in una sella prativa. Da qui si

    procede verso il Bocht de la Spinera, da dove si sale pi ripidamente nel bosco,

    fino alle rocce del versante S del Monte Corno. Lo si taglia in direzione SO fino ad

    incontrare un canalone erboso, che permette di salire verso la vetta. La vista spazia

    fino allAdamello.

    Gruppo B - Via ferrata Fausto Susatti a Cima Capi (m 907).

    Si tratta di una facile via ferrata, ma caratterizzata, come quella dellAmicizia, da

    splendide viste sul lago. Lungo il percorso si incontrano resti di baraccamenti della

    prima guerra mondiale.

    In discesa si pu tornare a Biacesa oppure proseguire verso Riva lungo altri tratti

    attrezzati.

    Alle 15 circa partenza per Pisa, arrivo previsto in serata.

    ATTREZZATURA PER VIA FERRATA

    I partecipanti alle escursioni su via ferrata saranno ammessi solo se dotati della

    seguente attrezzatura:

    - imbracatura preferibilmente completa

    - kit da ferrata omologato

    - casco.

    Lattrezzatura potr essere noleggiata in sede nei giorni precedenti la partenza.

  • METE TURISTICHE NEI DINTORNI DI RIVA DEL GARDA

    Coloro che volessero concedersi una o pi giornate di relax, potranno dedicarla ad

    una delle numerose mete turistiche sul lago o nei dintorni. Di seguito si danno

    alcuni suggerimenti. Nota: queste escursioni non saranno guidate.

    Monte Baldo. Da Riva si raggiunge Malcesine in battello, di qui per funivia nei pressi

    della cima. A Malcesine si visita anche il Castello Scaligero.

    Rovereto e Trento. Rovereto e Trento sono facilmente raggiungibili con frequenti

    bus di linea. A Rovereto si suggerisce la visita del MART (Museo dArte Moderna e

    Contemporanea di Trento e Rovereto).

    Tutte le principali localit sul lago sono facilmente raggiungibili grazie ai servizi di

    navigazione, alcuni dei quali veloci. A titolo di esempio, il collegamento fra Riva e

    Sirmione, che attraversa lintero lago di Garda, richiede circa 2 ore e 30 e si pu

    effettuare in giornata, partendo da Riva alle 9 e rientrando alle 18 circa. Per

    maggiori informazioni, orari e tariffe, http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html

    APERTURA ISCRIZIONI: VENERDI 22 FEBBRAIO

    La partecipazione limitata ai soci. La quota, che potr variare leggermente a

    seconda del numero di partecipanti, comprender il viaggio in bus A/R, tre

    pernottamenti presso lOstello della Giovent, nel centro della cittadina, con

    trattamento di mezza pensione, ad esclusione dellultima sera in cui sar

    organizzata una cena sociale in ristorante.

    Presso lostello, possibilit di prenotare il pranzo al sacco (non compreso nella

    quota). La quota non comprende inoltre leventuale noleggio di biciclette, luso di

    impianti di risalita e le visite turistiche.

    Al momento delliscrizione verr richiesta una caparra.

    I capigita potranno fornire maggiori informazioni agli indirizzi di posta elettronica:

    [email protected]

    [email protected]

    Uno dei capigita sar disponibile in sede nelle serate di venerd 22 e mercoled 27

    febbraio, e successivamente in data da concordare.