GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it · L’impresa sotto il profilo economico...

23
Classe 1A COMM Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it · L’impresa sotto il profilo economico...

Classe 1A COMM Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Anno scolastico

2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 1A COMM

Materia DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa RIVELLO CLAUDIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1Il diritto e le sue fonti (settembre- ottobre)

Le società degli uomini e le società degli animali

La norma giuridica

Le fonti del diritto

L’interpretazione delle norme giuridiche

Modulo 2 Il rapporto giuridico e i suoi elementi (ottobre)

Il rapporto giuridico

I diritti

I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità

I soggetti: le organizzazioni collettive

I beni

Modulo 3 Lo Stato (novembre- dicembre)

Introduzione allo Stato

La nascita e le diverse forme dello Stato

Le vicende dello Stato italiano

Modulo 4 La Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali ( gennaio/febbraio)

Origine e struttura della Costituzione

I fondamenti della Costituzione

Modulo 9 Fondamenti dell’attività economica. I soggetti (febbraio/marzo)

L’attività economica

I sistemi economici

La Pubblica Amministrazione

La spesa pubblica

Le entrate pubbliche

I tributi

La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti

I redditi delle famiglie

Modulo 10 Fattori della produzione. Impresa e imprenditore: profili economico e

giuridico (marzo-aprile)

I fattori della produzione

L’impresa sotto il profilo economico

L’impresa sotto il profilo giuridico

L’attività dell’imprenditore

Circuito reale e monetario

Modulo 11 Forme di mercato e fattori che lo connotano (maggio – giugno)

Il mercato: la domanda e l’offerta

La concorrenza perfetta

I mercati imperfetti ( cenni)

Pregi e difetti del mercato (cenni)

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

LIM

audiovisivi

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

Costituzione

Classe 1A COMM

Materia FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITÀ ARGOMENTI Riferimenti

per esercizi

1° QUADRIMESTRE

Unità 1:

Misurare le grandezze

Descrizione della natura tramite il metodo scientifico.

Le fasi del metodo sperimentale.

Grandezze fisiche.

Unità di misura.

Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura.

Espressione della misura: notazione scientifica.

Misure di alcune grandezze fisiche: lunghezza, superficie, volume, intervallo di tempo.

Multipli e sottomultipli

Equivalenze

Calcoli con

le potenze del 10.

Unità 2:

Massa, densità,

temperatura

Solidi, liquidi, gas.

La massa. La densità.

La temperatura

pag. 28 n. 6,7

dal n. 11 al 18

dal n. 20 al 24

pag. 30 n. 1,2,4,13

Unità 3:

Le forze: misure ed effetti

Le forze.

Grandezze scalari e vettoriali.

La forza peso. Il peso specifico.

La forza elastica: legge di Hooke.

pag. 44 n. 1,3,4,7,11

pag. 45 n. 12,14,15,16

pag. 47 dal n. 1 al 4

dal n. 20 al 24

e n. 6,7,14,16,18.

Unità 4:

Forza e pressione.

Concetto e definizione di pressione.

Pressione nei fluidi. Principio di Pascal.

Torchio idraulico e sue applicazioni.

Legge di Stevin. I vasi comunicanti.

Principio di Archimede. Galleggiamento..

Pressione atmosferica. L’ esperienza di Torricelli

pag.62 n. 1,3,4,11,12,13

pag. 63 n.16,17,18,21,

22,23,24

pag. 64 dal n. 1 al 7

dal n. 12 al 14

e n. 18,19

2° QUADRIMESTRE

Unità 5:

Velocità e accelerazione.

Misura del tempo.

La velocità. L’accelerazione.

pag.85 n. 1,2,3,9,10,11

pag.86 dal n. 18 al 22

pag.87 n. 5,6,8

pag. 88 n.12,13,14

Unità 6:

Le relazioni tra forza e

movimento.

La legge fondamentale della dinamica.

Le forze d’attrito.

L’accelerazione di gravità.

La legge di gravitazione universale.

pag.106 n. 1,2,3,10

pag.107 n. 16,18

pag.107 n. 1,3

pag. 109 n.8,10,13,14

Unità 7:

L’energia meccanica

Energia e lavoro.

Lavoro di una forza costante parallela allo spostamento.

Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.

Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.

Pag.124 n. 5,7,10,11,12

Pag.125 n. 13,15,16,17

Pag.125 n. 1,2,4,5,6,8,9

Pag.126 n. 15,26

Unità 8:

L’energia termica.

Energia interna di un corpo.

Dilatazione termica nei solidi. Concetti fondamentali della termologia: temperatura, calore,

La legge fondamentale della termologia.

Pag. 148 n. 1,2,5

Pag. 149 n. 13,14

Pag. 149 n. 1,2

Pag. 150 n. 5,6,7,17

Unità 9:

Elettrizzazioni

e campi elettrici.

Cos’è la carica elettrica.

Che cos’è la forza elettrica.

La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per strofinio.

Conduttori e isolanti. Generatori di tensione elettrica.

Pag.170 n. 3,12

Pag.171 n. 16,17,24,25

Pag. 172 n. 1,3

Pag. 173 n. 19,20

Unità 10:

La corrente elettrica.

Cos’è un circuito elettrico.

L’intensità di corrente.

La 1^ legge di Ohm. Cos’è la resistenza elettrica.

La 2^ legge di Ohm.

Effetto termico e potenza elettrica.

Energia elettrica.

I circuiti domestici.

Sovraccarico e corto circuito.

Elettricità pericolosa

Sicurezza: dispositivi presenti nella casa e negli ambienti di lavoro.

Pag.190 n. 3,4,8

Pag.191 n. 11,12,18,19,

20,23

Pag. 192 n. 1,2,3,6,7,8,

12,15

Pag. 193 n. 18

2. MATERIALI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro – Ed. A.

Mondadori Scuola

- laboratori

- audiovisivi

- LIM

- materiali informatici e multimediali

- appunti dalle lezioni

Classe 1A COMM

Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

- Educazione linguistica

Il testo descrittivo

L'e-mail e la lettera

testo informativo

testo regolativo

testo narrativo non letterario

- Grammatica

Dittongo, iato; divisione in sillabe, l'accento, L'elisione e il troncamento; la punteggiatura; l'articolo

partitivo; il nome; l'aggettivo; il verbo.

- Letteratura

Il testo narrativo: le sequenze, fabula e intreccio, flashback; il ritmo del racconto; il tempo della

storia e il tempo del racconto; i personaggi; il narratore e la focalizzazione.

La fiaba e la favola, caratteristiche, luoghi, tempo; il racconto e la novella.

Lettura di C. Collodi, Pinocchio vende l'Abbecedario; G. Rodari, La filastrocca di Pinocchio. J.K.

Rowling, Harry Potter e il vizio di leggere.

I. Calvino, L'anello magico; La ragazza mela.

Esopo: LA cicala e le formiche; il topo di campagna e il topo di città, Il corvo e la volpe.

Fedro: Il lupo e l'agnello, La fuga del cervo.

L. Da Vinci, La pulce sconsiderata. L. Sepulveda, La gabbianella e il gatto...

K. Lorenz, L'ochetta Martina; R. Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston.

G. eW. Grimm, I musicanti di Brema.

G. Boccaccio, vita e opere. Il Decameron, struttura e cornice.c Lettura di Chichibio e la gru,

Lisabetta da Messina, Calandrino e l'elitropia.

S: Malatesta, Il cane che andava per mare. T. Mann, Cane e padrone.

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo

fotocopie

Classe 1A COMM

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MARCOLINI CINZIA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1. Dalla preistoria alla storia

L'età della pietra scheggiata: cacciatori e raccoglitori

L'età della pietra levigata: agricoltori e allevatori

L'età dei metalli: la città e la scrittura

2. Le civiltà dei grandi fiumi

Babilonia, L'impero di Hammurabi

Le religioni orientali

L'Egitto, terra del Nilo

La donna e i suoi diritti

I Fenici navigatori e commercianti

3. Il mondo dei Greci

Le isole del mar Egeo e le origini della civiltà greca

I Cretesi e i Micenei

La Grecia arcaica

Sparta, Atene e il secolo d'oro della Grecia

4. Le culture italiche e Roma nell'età arcaica

L'Italia prima di Roma: i popoli italici e gli Etrusche

Roma: dalle origini alla caduta della monarchia

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo

Classe 1A COMM

Materia TECNICA PROF. SERV. COMMERCIALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa TEODORO MARCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

1) STRUMENTI OPERATIVI (settembre-ottobre)

- I SISTEMI DI MISURE: il sistema metrico decimale

- LE PROPORZIONI: il concetto di rapporto, le proprietà delle proporzioni

- IL CALCOLO PERCENTUALE: il concetto di percentuale e la pluralità di percentuali

- CALCOLI SOPRACENTO E SOTTOCENTO: problemi sopra cento e sotto cento

2) RIPARTI PROPORZIONALI (novembre)

- IL RIPARTO: concetto

- I RIPARTI DIRETTI SEMPLICI

3) I FONDAMENTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA ( dicembre)

- L’ATTIVITA’ ECONOMICA: le fasi, l’evoluzione

- LA PRODUZIONE: la produzione in senso economico, i fattori della produzione

- LO SCAMBIO, IL CONSUMO, IL RISPARMIO E L’INVESTIMENTO

-COSTO D’ORIGINE, COSTO PRIMO, COSTO COMPLESSIVO E PREZZO

REMUNERATORE

- I SOGGETTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA E LE LORO RELAZIONI

4) LA COMPRAVENDITA (gennaio)

- IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA: caratteristiche ed obblighi dei contraenti

- LE FASI DELLA COMPRAVENDITA: gli elementi ed il mancato adempimento

- LE CLAUSOLE DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA: tempo, luogo e modo della

consegna; l’imballaggio; tempo. luogo e modalità di pagamento

5) L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (febbraio-marzo)

- IL VALORE AGGIUNTO: formazione e caratteristiche dell’iva

- LE OPERAZIONI IVA ED IL CALCOLO DELL’IMPOSTA: classificazione delle operazioni, le

aliquote iva ed il calcolo dell’iva

- LO SCORPORO DELL’IVA

- LA LIQUIDAZIONE DELL’IVA

- I PRINCIPALI ADEMPIMENTI IVA

6) I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA (aprile-maggio)

- DOCUMENTI: fase della trattativa, fase della stipulazione, fase di esecuzione

- IL DOCUMENTO DI TRASPORTO

- LA FATTURA IMMEDIATA E LA FATTURA DIFFERITA: obbligatorietà, parte descrittiva,

parte tabellare, formalità

- LA BASE IMPONIBILE ED I SUOI ELEMENTI: la determinazione della base imponibile,

elementi esclusi ed esenti

COMPRESENZA LABORATORIO COMPUTER PROF.SSA DANIELA PRINCIVALLE:

Argomenti svolti ma non richiesti in caso di eventuali prove a Settembre

(Settembre)

Dropbox

Creazione dell’account in Dropbox: upload, download e condivisione di file.

(Dicembre)

Prezi

Creazione dell’account in Prezi e strutturazione cooperativa di presentazioni con contenuti di

economia aziendale.

(Aprile)

Powtoon

Creazione dell’account in Powtoon e strutturazione cooperativa di presentazioni con contenuti di

economia aziendale.

Argomenti svolti e richiesti in caso di eventuali prove a Settembre

Modulo 5: Excel

(Settembre-dicembre)

L’interfaccia di Excel.

Gestire una cartella di lavoro.

Spostarsi nell’area di lavoro, forme e messaggi del puntatore.

Concetto di etichetta e valore.

Modalità di selezione e di modifica dei dati.

Dimensionare, inserire, eliminare righe e colonne.

Spostare e copiare dati.

Usare lo strumento di riempimento automatico.

Applicare ordinamenti numerici e alfabetici.

Inserire formule aritmetiche ed espressioni.

(Gennaio-marzo)

Eseguire calcoli percentuali.

Il riferimento relativo e il riferimento assoluto.

I formati numerici: contabilità, numero, valuta, data ed eseguire calcoli.

Formattare il carattere e le celle applicando anche stili cella.

Allineare e orientare dati nelle celle.

Operare in Visualizzazione Layout di pagina e in Visualizzazione foglio dati.

Comporre e utilizzare le funzioni SOMMA, MEDIA, CONTA.NUMERI, MAX, MIN, e

CONTA.VALORI.

Riconoscere e capire i messaggi di errore.

(Aprile-maggio)

Creare il modello di fattura a una aliquota con l’inserimento di formule e funzioni.

2. MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO:

- Costa-Ghigini-Robecchi "PRONTI...VIA" -tomo A+tomo B- Edizioni Scuola & Azienda

Classe 1A COMM

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PIERI MILENA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Gli Insiemi

- Definizione

- Rappresentazioni degli insiemi: elencazione, caratteristica, Eulero-Venn

- Operazioni sugli insiemi: unione, intersezione, differenza

- Prodotto cartesiano e sua rappresentazione

Insiemi numerici N, Z, Q:

Insieme dei numeri naturali N

- Definizione

- Operazioni in N

- Elevamento a potenza in N

- Le proprietà delle operazioni

- Divisibilità, numeri primi, M.C.D., m.c.m.

Insieme dei numeri interi Z

- Definizione

- Operazioni in Z

- Ordinamento in Z

Insieme dei numeri razionali Q

- Le frazioni: definizione, frazioni equivalenti e proprietà invariantiva, semplificazione,

riduzione di frazioni a denominatore comune

- Operazioni nei razionali

- Elevamento a potenza positiva e negativa nei razionali

- Le percentuali

- Le proporzioni

Semplificazione di espressioni numeriche

Calcolo letterale

Monomi

- Il calcolo letterale

- Definizione e caratteristiche di un monomio

- Operazioni di somma e differenza, prodotto e quoziente tra due monomi e potenza di un

monomio

- M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Polinomi

- Definizione e caratteristiche di un polinomio

- Operazioni di somma e differenza tra due polinomi. Prodotto di un monomio per un polinomio

e di due polinomi

- Prodotti notevoli (quadrato di binomio, somma per differenza, quadrato di un trinomio, cubo

di un binomio).

- Il triangolo di Tartaglia

Scomposizioni di polinomi in fattori:

- raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, la scomposizione riconducibile a

prodotti notevoli, scomposizione di particolari trinimi di secondo grado, scomposizione della

somma e differenza di due cubi.

Equazioni di primo grado intere

- Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza

- I diversi tipi di equazione: intera, fratta, numerica; la possibile soluzione di un’equazione:

determinata, indeterminata, impossibile.

- Risoluzione di equazioni lineari in una incognita e verifica delle soluzioni

- Equazioni numeriche intere

La geometria nel piano

- Primi elementi: concetti di punto, retta, piano e assiomi relativi; differenza tra postulato o

assioma e teorema; definizione di ipotesi, tesi e dimostrazione di un problema

- Gli enti fondamentali: le semirette, i segmenti, le poligonali, i semipiani, gli angoli, il concetto

di congruenza.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro multimediale, algebra, geometria,

statistica, Volume 1, Zanichelli 2011

Classe 1A COMM

Materia INFORMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Modulo 1: (Settembre) Le componenti fondamentali del computer:

struttura hardware

CPU, RAM, ROM

Memorie di massa

Periferiche di input e di output

Modulo 2: (Ottobre) Il software:

Classificazione del software

Il sistema operativo e il software applicativo

Modulo 3: (Ottobre) Windows:

L'ambiente operativo

Gestire file e cartelle

Modulo 4: (Novembre - Gennaio) WORD:

Il word processor.

L'interfaccia di Word

Modificare controllare e stampare un documento

Arricchire i documenti con la grafica

Modulo 5: (Febbraio)INTERNET:

Internet e il WWW

Reti informatiche

Servizi per la connessione a Internet

Principali impieghi di Internet

Definizione di browser

I motori di ricerca

Utilizzo del browser

Prelevare da Web

Rielaborare un testo prelevato dal Web

Stendere una ricerca

Eseguire una ricerca

Modulo 6: (Marzo - Aprile) POWERPOINT:

L’interfaccia di PowerPoint

Le visualizzazioni

I layout

I temi

Applicare sfondi

Inserire e gestire elementi grafici

Il piè di pagina

Copiare, spostare e eliminare diapositive

Stampare diapositive

Modulo 8: (maggio) VBA:

L’interfaccia di VBA

primi passi

semplici esercizi

Modulo 8: (maggio - giugno) PUBLISHER:

L’interfaccia di Publisher

Creare pubblicazioni utilizzando modelli

Memorizzare informazioni aziendali

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

Libro di testo: Clippy Zoom - Windows Vista/Xp e Office 2007 - Volume 1- Lughezzani-Princivalle-

Camagni-Nikolassy - HOEPLI

Classe 1A COMM

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CAVESSI DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Testo in adozione: Montali, Mandelli, Linzi, Deutsch leicht 1, libro LIM Kursbuch+Arbeitsbuch

con

Fundgrube, Loescher.

94 le ore complessivamente svolte nel corso dell’anno comprensive delle attività di verifica (3 ore a

settimana).

N° DI

ORE

ARGOMENTO

38 PRIMO QUADRIMESTRE (TRIMESTRE)

settembre

ottobre

17 ore

Lezioni 1A, 1B, 1C, 1D del libro di testo:

a) funzioni comunicative: salutare - presentarsi - indicare i paesi di lingua tedesca ed alcuni prodotti tipici - indicare i

colori (sulla base delle bandiere);

b) strutture grammaticali e lessico: alfabeto - regole fonetiche - genere dei sostantivi - infinito e presente indicativo -

verbo sein - preposizioni in e aus - aggettivo possessivo mein/e - forme di saluto - numeri fino a 20 - lessico relativo a colori - paesi di lingua tedesca.

novembre

dicembre

21 ore

Lezioni 2 A, 2B, 2C del libro di testo:

a) funzioni comunicative: chiedere e indicare il nome, la provenienza, la residenza, il lavoro; chiedere/indicare età, indirizzo, numero telefonico e/o di cellulare - indicare la nazionalità;

b) strutture grammaticali e lessico: pronomi personali di terza persona - frase interrogativa - interrogativi wer, wo , was

- coniugazione al presente di verbi regolari e irregolari - pronomi personali soggetto - lessico relativo a professioni,

paesi, nazionalità - punti cardinali - numeri fino a 1000.

56 SECONDO QUADRIMESTRE (PENTAMESTRE)

gennaio

febbraio

22 ore

Lezione 2D del libro di testo:

a) funzioni comunicative: chiedere e dire che lingua si parla;

b) strutture grammaticali e lessico: inversione verbo+soggetto nella frase enunciativa - il moto a luogo: l’interrogativo

wohin, le preposizioni nach e in, la forma idiomatica nach Hause - la posizione della negazione nicht; lessico relativo a lingue;

Landeskunde (civiltà)

Dati geografici sulla Germania (da Fundgrube)

Ripasso, recupero e studio assistito

Lezioni 3A, 3B e 3C (da completare) del libro di testo:

a) funzioni comunicative: parlare delle attività del tempo libero - parlare delle attività della settimana - parlare dell’orario scolastico (da completare) - indicare l’ora in modo formale;

b) strutture grammaticali e lessico: verbi composti e separabili - il verbo haben - interrogativi, preposizioni e avverbi di

tempo - differenza fra Uhr e Stunde - lessico relativo a: hobby, parti della giornata, giorni della settimana, lettura

formale dell’ora.

marzo

aprile

22 ore

Lezioni 3C (completamento) , 3D, 4A e 4D (da completare) del libro di testo

a) funzioni comunicative: parlare dell’orario scolastico - chiedere e dire l’ora - chiedere oggetti - parlare di materie e

insegnanti - parlare della famiglia (da completare);

b) strutture grammaticali e lessico: l’interrogativo wie spät e il pronome es - l’articolo determinativo al caso accusativo

- verbo mögen - pronomi personali di terza persona all’accusativo - lessico relativo a: lettura formale e informale dell’ora, oggetti scolastici, materie scolastiche e insegnanti, aggettivi di qualità, nomi di parentela.

maggio

giugno

12 ore

Lezione 4 D (completamento) e 4 B del libro di testo:

a) funzioni comunicative: parlare della famiglia - descrivere la propria abitazione e stanza;

b) strutture grammaticali e lessico: verbo mögen - pronomi personali di terza persona all’accusativo - aggettivi

possessivi - genitivo sassone - verbo finden e ripasso dei verbi con tema in dentale - l’interrogativo wie viele? - l’aggettivo predicativo - lessico relativo a: nomi di parentela, stanze e mobili

Agli studenti è stato più volte ricordato che non debbono vendere il primo volume di Deutsch leicht,

anche se acquisteranno, per il prossimo anno scolastico, il secondo volume, perché i contenuti del

primo vanno ultimati.

GLI STUDENTI IL CUI GIUDIZIO SIA SOSPESO A GIUGNO, DOVRANNO FARE UNA

PROVA SCRITTA A FINE AGOSTO SUL PROFRAMMA DEL 2° QUADRIMESTRE,

QUALORA L’INSUFFICIENZA RIGUARDI SOLO QUESTO PERIODO.

SE L’INSUFFICIENZA DEL PRIMO QUADRIMESTRE NON E’ STATA RECUPERATA, LA

PROVA VERTERA’ SU TUTTO IL PROGAMMA.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione Deutsch leicht 1, Kursbuch e Arbeitsbuch; oltre al libro di testo sono stati

utilizzati

la LIM e materiale di lavoro predisposto dall'insegnante.

Classe 1A COMM

Materia SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MURARI FRANCESCO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI e TEMPI DI ATTUAZIONE

N.B: i titoli dei singoli argomenti riportati includono, se non diversamente indicato, anche i

sottoparagrafi correlati sul testo.

Sez. A – Il sistema Terra. I componenti del sistema Terra. Geosfera e biosfera. La litosfera.

L'idrosfera. L'atmosfera. La biosfera. (settembre-ottobre)

Sez. A - La forma della terra. La sfera terrestre e i suoi punti di riferimento. Un reticolo per

individuare i punti sulla superficie terrestre. Orientarsi sulla superficie terrestre.

Sez. B - Il Sistema Solare. Pianeti, satelliti e corpi minori. Nascita e formazione del Sistema

Solare. I pianeti. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. (settembre-ottobre)

Sez. B – Il Sole e i suoi pianeti. I risultati delle esplorazioni spaziali. Il Sole. I pianeti

terrestri e i pianeti gioviani. Definizione di asteroide e cometa. (settembre-ottobre)

Sez. B – La Luna, il satellite della Terra. L'unico corpo celeste sul quale abbiamo messo

piede. Le fasi lunari. Le caratteristiche della Luna. I moti della Luna. Le eclissi. Le origini

della Luna. (settembre-ottobre)

Sez. B – I moti della terra. Il moto di rotazione terrestre. L'alternarsi del dì e della notte. Il

moto di rivoluzione terrestre (novembre-dicembre)

Sez. B – L'Universo oltre il Sistema solare. Le dimensioni dell'Universo. Le stelle. Il

diagramma HR. Le Stelle evolvono. L'origine dell'Universo. (novembre-dicembre)

Sez. C – L'atmosfera – la composizione e la struttura dell'atmosfera. L'atmosfera: una

miscela di gas. Gli strati dell'atmosfera: la troposfera. L'atmosfera e il riscaldamento della

Terra. Aria che cambia: pag 88-89. (gennaio-febbraio)

Sez. C – Le caratteristiche della troposfera. La temperatura dell'aria. La pressione

atmosferica. La formazione dei venti: brezze di terra e brezze di mare. I monsoni. L'umidità

dell'aria. (gennaio-febbraio)

Sez. C – Il tempo meteorologico. Il tempo meteorologico (no “I diversi tipi di nuvole”).

Aree di alta e bassa pressione. (gennaio-febbraio)

Sez. C – I climi della Terra. Tempo e clima non sono la stessa cosa. I fattori che

determinano il clima. La classificazione dei climi. Le regioni climatiche d'Italia: il clima

della regione alpina e il clima della regione padana. (gennaio-febbraio)

Sez. D – L'idrosfera. Il pianeta blu. Acqua, una risorsa rara e preziosa. Dove c'è acqua c'è

vita. Una molecola con tante virtù. Le caratteristiche fisiche dell'acqua. (marzo-aprile)

Sez. D – I serbatoi di acque dolci. L'acqua sotterranea. (marzo-aprile)

Sez. D – Le acque dolci superficiali. Le acque superficiali formano un sistema. Come nasce

un fiume. (no Molta acqua, poca acqua e La vita di un fiume). I laghi, strutture destinate a

scomparire. L'origine del lago di Garda. (marzo-aprile)

Sez. D – Le acque salate. Oceani e mari. La salinità della acque marine. La temperatura

delle acque marine. La densità delle acque marine. (marzo-aprile)

Sez. E – la litosfera. Dentro la litosfera. I minerali: sostanze solide con struttura cristallina.

Riconoscere i minerali. Come si formano i minerali. I principali gruppi di minerali: i silicati.

Il ciclo delle rocce (video) (marzo-aprile)

Sez. E – Le rocce ignee. Come si formano le rocce ignee. Le principali famiglie di rocce

ignee: i graniti e i basalti. Gli affioramenti delle rocce ignee. Le rocce ignee in Italia.

(marzo-aprile)

Sez. E – Le rocce sedimentarie. L'origine delle rocce sedimentarie. Ambienti e processi di

sedimentazione. Le rocce sedimentarie clastiche. Le rocce sedimentarie organogene. Le

rocce sedimentarie chimiche. (maggio-giugno)

Sez. E - Le rocce metamorfiche. Il metamorfismo: le rocce cambiano aspetto. Come avviene

il metamorfismo. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo cataclastico. Il

metamorfismo regionale. (maggio-giugno)

Sez. E – Le risorse minerarie. Le ricchezze della crosta terrestre. L'estrazione mineraria. Le

conseguenze dell'estrazione mineraria sull'ambiente naturale. (maggio-giugno)

Sez. F – La degradazione delle rocce. Le forze che trasformano le rocce. Il processo di

disgregazione meccanica. Il processo di alterazione chimica.

Sez. G – Vulcani e terremoti. I vulcani – cos'è un vulcano. Lava, ceneri e lapilli. Vulcani

diversi, eruzioni diverse. (maggio-giugno)

Sez. G – I fenomeni sismici. Che cosa sono i fenomeni sismici. Un modello per capire i

fenomeni sismici. Come si propagano le onde sismiche. Strumenti per misurare i terremoti: i

sismografi. Il sismogramma. La forza dei terremoti: scala Richter e scala Mercalli. (maggio-

giugno)

Sez. H – Viaggio al centro della Terra. Conoscere l'interno della Terra. (maggio-giugno)

Sez. H - I continenti si muovono. Continenti alla deriva. Una teoria senza motore. Cosa sono

le dorsali oceaniche. La teoria dell'espansione dei fondali oceanici (solo primo paragrafo).

(maggio-giugno)

2. MATERIALI DIDATTICI

Classe 1A COMM

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

n° di ore ARGOMENTO

3 Programmazione e revisione dell’anno scolastico

1 Senso e limite dell'IRC a scuola

4 Nascita del sacro ed elementi comuni tra le religioni

3 Etica e salute

8 Ebraismo

2 La persona tra risorse e accettazione di sé (Salmo 138)

4 Islam

2 Argomenti di attualità (Immigrazione e scuola)

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e

multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.

Classe 1A COMM

Materia INGLESE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa TOGNOLO DANIELA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PROGRAMMA SVOLTO 1AGA SERVIZI COMMERCIALI

INGLESE

UNIT GRAMMAR VOCABULARY

Starter Unit To be

Indefinite articles

Plural nouns

This/these/that/those

Subject pronouns

Possessive adjectives

Possessive’s

Countries and nationalities

The alphabet

Numbers

Family members

Unit 1

A big day

Have got

Imperative

Object pronouns

Everyday object

Adjectives of appearance and personality

Unit 2

My place

There is/there are

a/some,any

Can

Prepositons of place

household objects

places in town

Unit 3

Routines

Present simple

Prepositions of time

Like/enjoy/hate/prefer/love + ing

Times

Days of the week

Months

Ordinal numbers

Unit 4

Home or away?

Present simple with wh- questions

Adverbs of frequency

How often…?

Can/could for permission

The weather and seasons

Emotions

Unit 5

Eat up!

Countable and uncountable nouns

How much/how many, a lot of/ much/

many, a little/a few

Would like

Food and drink

Containers and prices

Unit 6

What are you doing?

Present continuous

Present simple vs present continuous

Too/ (not) enough

Clothes

Phrasal verbs

2. MATERIALI DIDATTICI

STRUMENTI

- mappa concettuale

- libro di testo

- realia

- video

-fotocopie

- L.I.M.