Futurismo

5
Antonio St'Elia; 1914; Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre pianistradali (linea ferroviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafo senza fili; inchiostro nero e matita nero- azzurra su carta gialla, cm 52.5x51.5. Como, Musei Civici http:// it.wikipedia.org/ wiki/ File:Santelia01.jpg

Transcript of Futurismo

Page 1: Futurismo

Antonio St'Elia; 1914; Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre pianistradali (linea ferroviaria, strada per automobili, passerella metallica), fari e telegrafo senza fili; inchiostro nero e matita nero-azzurra su carta gialla, cm 52.5x51.5. Como, Musei Civici

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Santelia01.jpg

Page 2: Futurismo

•Building design

•by Antonio St'Elia 1888-1916

                                                                                            

                                               Non sono disponibili versioni a risoluzione più elevata.

Un disegno di Sant'Elia, 1914

Page 4: Futurismo

Como - Monumento ai caduti

Da un suo disegno a colori ed acquarello è nato il sacrario di Como, il Monumento ai caduti. Il sacrario, costituito da un monolito in granito d'Arzo dal peso di 40 tonnellate rivestito di diorite d'Anzola, è posto all'interno di una torre alta 33 metri; fu realizzato da Enrico Prampolini e Giuseppe Terragni

Page 5: Futurismo

Sempre del 1914 è il Manifesto dell'architettura futurista, una rielaborazione in chiave architettonica del Manifesto di Marinetti, di cinque anni precedente, scritto sostanzialmente da Sant'Elia riprendendo quasi interamente il testo "Messaggio" pubblicato in precedenza nel catalogo della mostra Nuove Tendenze. In esso l'autore affermò che:

« il valore decorativo dell'architettura Futurista dipende solamente dall'uso e dalla sistemazione originale di materiali grezzi o scoperti o violentemente colorati. »

Come descritto in questo manifesto, i suoi disegni rappresentano raggruppamenti azzardati e la disposizione su larga scala di piani e masse che creano un espressionismo industriale ed eroico. La sua visione era riguardo una città del futuro estremamente industrializzata e meccanizzata, che non considerava una massa di edifici individuali ma una enorme conurbazione urbana, multi-livello, interconnessa ed integrata disegnata attorno alla "vita" della città. I suoi disegni estremamente influenti rappresentarono grattacieli monolitici ed enormi con terrazzi, ponti e passerelle aeree che hanno incarnato l'eccitamento puro e semplice dell'architettura moderna e della tecnologia