Fulvio Cama-CV.pdf

2
Fulvio Cama Ricercatore, Cantastorie polistrumentista, Animatore per Centri d'Aggregazione Sociale. Suona: chitarre, bouzouky, saz baglama, oud, lira calabrese, chitarra battente, kora, arpa, fidule arcuate, dulcimer, mandola, mandolino, mandoloncello, basso, violino, bergaliuto, cordofoni etnici, flauti popolari, percussioni, basso e contrabasso, suoni etnici ecc.... Breve nota biografica: Fin dall'infanzia è a contatto con musica e teatro (il padre è Direttore artistico del Teatro "Tre Valli") e già all'età di 13 anni comincia a studiare musica. Agli inizi degli anni '90 si perfeziona nello studio di chitarra classica e basso elettrico ed inizia ad effettuare attività concertistica con diversi gruppi etnici (Chamarel, Re Niliu, Kalavria, Phaleg, ecc...), con i quali avvia anche una intensa attività di ricerca, di composizione e di incisione di lavori discografici. Consegue il Diploma Europeo di Animatore per Centri di Aggregazione Sociale, specializzandosi in tecniche di animazione musicale e costruzione di strumenti musicali. Fonda il gruppo etnico FABULANOVA, con il quale svolge un interessantissimo percorso concertistico, proponendo un repertorio tra la tradizione e l'innovazione che lo porta ad effettuare concerti in tutto il mondo. FABULANOVA successivamente diventa Associazione Culturale di Promozione Sociale e si muove nel campo della solidarietà anche con progetti a scopo umanitario internazionali che lo vedono protagonista di attività artistiche in Brasile, Nord Europa, Africa, oltre che in Italia. E' docente esperto esterno alle Scuole Elementari "G. Radice" di Catona RC in due diversi progetti: "La Fata Gaia" e "La Rondine dell'anima". E' impegnato in lavori teatrali con: "Teatro delle Radici" (Svizzera), "Teatro Proskenion", "Carro di Tespi", "Nuova Compagnia del Teatro di Reggio", "I Tre Farfalli", "Spazio Teatro", ecc... Affianca musicisti come Baba Sissoko e Giovanni Imparato nel "Progetto Griot" presso il Museo dello Strumento Musicale di RC, con il quale collabora come esperto fin dai suoi albori. Collabora con l'Accademia di Belle Arti di RC con la quale produce nel corso degli anni i DVD: "Il mare intorno", "Pelle d'Artista", "Cosmogonie" e "Sedimentazioni".

Transcript of Fulvio Cama-CV.pdf

Page 1: Fulvio Cama-CV.pdf

Fulvio Cama

Ricercatore, Cantastorie polistrumentista, Animatore per Centri d'Aggregazione Sociale.

Suona: chitarre, bouzouky, saz baglama, oud, lira calabrese, chitarra battente,

kora, arpa, fidule arcuate, dulcimer, mandola, mandolino, mandoloncello, basso, violino, bergaliuto, cordofoni etnici, flauti popolari, percussioni, basso e

contrabasso, suoni etnici ecc....

Breve nota biografica:

Fin dall'infanzia è a contatto con musica e teatro (il padre è Direttore artistico

del Teatro "Tre Valli") e già all'età di 13 anni comincia a studiare musica.

Agli inizi degli anni '90 si perfeziona nello studio di chitarra classica e basso elettrico ed inizia ad effettuare attività concertistica con diversi gruppi etnici

(Chamarel, Re Niliu, Kalavria, Phaleg, ecc...), con i quali avvia anche una intensa attività di ricerca, di composizione e di incisione di lavori discografici.

Consegue il Diploma Europeo di Animatore per Centri di Aggregazione Sociale, specializzandosi in tecniche di animazione musicale e costruzione di strumenti

musicali.

Fonda il gruppo etnico FABULANOVA, con il quale svolge un interessantissimo percorso concertistico, proponendo un repertorio tra la tradizione e

l'innovazione che lo porta ad effettuare concerti in tutto il mondo. FABULANOVA successivamente diventa Associazione Culturale di Promozione

Sociale e si muove nel campo della solidarietà anche con progetti a scopo

umanitario internazionali che lo vedono protagonista di attività artistiche in Brasile, Nord Europa, Africa, oltre che in Italia.

E' docente esperto esterno alle Scuole Elementari "G. Radice" di Catona RC in due diversi progetti: "La Fata Gaia" e "La Rondine dell'anima".

E' impegnato in lavori teatrali con: "Teatro delle Radici" (Svizzera), "Teatro

Proskenion", "Carro di Tespi", "Nuova Compagnia del Teatro di Reggio", "I Tre Farfalli", "Spazio Teatro", ecc...

Affianca musicisti come Baba Sissoko e Giovanni Imparato nel "Progetto Griot" presso il Museo dello Strumento Musicale di RC, con il quale collabora come esperto fin dai suoi albori.

Collabora con l'Accademia di Belle Arti di RC con la quale produce nel corso degli anni i DVD: "Il mare intorno", "Pelle d'Artista", "Cosmogonie" e

"Sedimentazioni".

Page 2: Fulvio Cama-CV.pdf

E' l'ideatore ed il Direttore Generale del Festival "Ecomusìa" che vede la partecipazione di oltre 100 artisti di diverse discipline.

E' autore del racconto "Il Vaso Misterioso" edito da "Città del sole Edizioni" che

è un viaggio all'interno di diverse storie della nostra tradizione.

E' autore del videoclip "Lampedusa" che vince il Gran Premio Manente 2014 come miglior brano.

Riceve un importante riconoscimento da parte del Centro Internazionale Scrittori (C.I.S. Calabria) per le musiche del reading di poesie "Verrà dal Mare".

E' Vice Presidente del Club UNESCO "E. De Lio" di Scilla RC dove svolge anche la funzione di Direttore Artistico.

E' in atto impegnato nello spettacolo di Cantastorie in world music

"Mediterronia", del quale è autore di musiche e testi.