Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

22
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SU: 6+3menda di qnto sembri …ma tvb lo stss Scrittura e nuovi media (fuori dall’aula?) (Unità teorica di riferimento: Introduzione alla linguistica generale e italiana) Antonio Hans Di Legami, Maria Saeli Maria Lina Tarricone, Sandra Troia Tutor: Simonetta Rossi LINGUA, LETTERATURA E CULTURA IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: AREA ITALIANO

Transcript of Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

Page 1: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SU:

6+3menda di qnto sembri …ma tvb lo stss

Scrittura e nuovi media (fuori dall’aula?)

(Unità teorica di riferimento: Introduzione alla linguistica generale e italiana)

Antonio Hans Di Legami, Maria Saeli

Maria Lina Tarricone, Sandra Troia

Tutor: Simonetta Rossi

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA IN UNA DIMENSIONE

EUROPEA: AREA ITALIANO

Page 2: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

RAPPORTO CON L’UNITA’ TEORICA DI RIFERIMENTO:

ALCUNI CONCETTI CHIAVE

ARBITRARIETA’ & ICONICITA’

Già Aristotele parlava dell’arbitrarietà come di una caratteristica delle lingue

e De Saussure affermava che il legame tra significante e significato è arbitrario,

in quanto non sussiste tra loro alcuna relazione naturale.

ARBITRARIETA’ => opacità - convenzionalità - immotivazione

ICONICITA’ => trasparenza - naturalezza - motivazione

LA VARIAZIONE LINGUISTICA

DIAMESICA => in rapporto al mezzo attraverso il quale si comunica

DIACTENICA => in rapporto all’evoluzione del mezzo tecnologico

sulla “diactenìa”, cfr. www.ledonline.it/informatica-umanistica/Allegati/IU-03-10-Bonomi.pdf

Page 3: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

PARLATO, SCRITTO, TRASMESSO

Nel corso del ‘900, accanto ai media tradizionali del parlato e dello scritto, si

è aggiunto un terzo mezzo, il trasmesso.

In una prima fase, si è trattato di “parlato a distanza” (telefono, radio,

cinema, televisione); poi si è aggiunto anche lo ”scritto a distanza” (siti

Internet, posta elettronica, chat lines, messaggini telefonici).

Nella letteratura sulla CMC (la comunicazione mediata dal computer), si

parla di “pidgin elettronico”, varietà mista di scritto e parlato propria delle chat e dei forum di discussione.

per approfondire, cfr. http://magazine.unior.it/ita/content/franca-orletti-la-nostra-realta-e-mediata-

dal-linguaggio

Page 4: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

LINGUA E NUOVI MEDIA

La lingua dei nuovi media è stato oggetto di studio, tra gli altri, di Crystal

(2006), che ha analizzato le caratteristiche della lingua parlata nei tre

diversi mezzi di comunicazione (SMS, chat e e-mail).

“Secondo la mia valutazione, in realtà, la lingua della rete (Netspeak) ha

ben pochi elementi in comune con il parlato. Il web è il settore più distante; le chat e le interazioni nei mondi virtuali ci si avvicinano un po’

di più; la posta elettronica si colloca, un po’ a disagio, in una posizione

intermedia.”

per approfondire, cfr.

http://unifi.academia.edu/VeraGheno/Papers/1293754/Il_lessico_dei_newsgroup._Varieta_di_lingua_a_confronto

Page 5: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

Il percorso focalizza l’attenzione su tre strumenti comunicativi:

•SMS

•chat

•e-mail

SMS – CHAT – E-MAIL Le tre modalità di scrittura rispondono ad una esigenza di comunicazione in

tempo reale, con alcune differenze:

•SMS: comunicazione per lo più sincrona;

•chat: comunicazione sincrona;

•email: trasmissione sincrona, ricezione per lo più asincrona.

LA STRUTTURA DEL PERCORSO

Page 6: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

SMS

Il termine SMS (acronimo dell'inglese Short Message Service, servizio

messaggi brevi) è comunemente usato per indicare un breve messaggio di

testo inviato da un telefono cellulare ad un altro. Il termine corretto sarebbe

SM (Short Message), ma ormai è invalso l'uso di indicare il singolo messaggio

col nome del servizio.

CHAT

La chat, denominata in inglese anche Internet Relay Chat (IRC), è una

modalità quasi–sincrona di comunicazione mediata dal computer che

consente di elaborare e inviare i messaggi a uno o più partecipanti alla

conversazione che possono leggerli simultaneamente. Poiché il processo di stesura del messaggio precede l’invio, accade che la

lettura del messaggio non è più “sincrona” e “immediata” rispetto

all’elaborazione del testo, così come avviene negli scambi ordinari.

Tuttavia, come afferma Pistolesi, “il flusso della scrittura è […] il solo segno

tangibile della compresenza viva […] degli interlocutori”. per approfondire, cfr. http://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/index

Page 7: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

E-MAIL

La parola e(lectronic)-mail compare per la prima volta in un vocabolario inglese

nel 1982 con la scrittura e-mail che negli ultimi anni ha lasciato il posto alla

scrittura email (senza trattino). In Italia, i dizionari non sono concordi sulla

datazione, né sulla grafia, né sul genere. Nel Sabatini Coletti 2004 e nello

Zingarelli 2003 viene definito s.m.inv., mentre nel Gradit e nel Grande Dizionario Garzanti 1998, s.f.inv.

E-MAIL & LETTERA

L’e-mail consente il confronto tra la comunicazione cartacea e quella

elettronica per l’analogia di molti elementi:

•distanza fisica degli interlocutori;

•dialogicità;

•il codice (la scrittura);

•caratteristiche del genere testuale;

•linguaggio formale o informale, a seconda del destinatario.

Page 8: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

L’ITALIANO DIGITATO

“Gli sms condividono con la posta elettronica e le chat lines la ricerca

dell’economia e la mimesi del parlato che spiega la tendenza a non

separare le parole, all’uso di sigle e abbreviazioni, a omettere segni

d’interpunzione”.

“… attraverso l’italiano “digitato”, i giovani si sono riappropriati della

scrittura, ma ci si accostano non preparati. La scarsa confidenza con

l’italiano scritto della norma, porta non solo i giovani, ma gran parte degli

italofoni ad usare un registro unico (per ogni tipo di testo e per ogni destinatario), dietro al quale si nasconde l’incapacità di dominare un

appropriato livello di lingua.

Questo ulteriore indebolimento della norma fa sì che il parlato come anche

lo scritto trasmesso dei giovani sfumi sempre di più in quell’italiano informale che gran parte degli italiani usa come registro unico”.

(P. Manili)

per approfondire, cfr. http://www.altritaliani.net/spip.php?article816

Page 9: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

LA LINGUA DELLA CHAT

Nelle “Chat lines” e “Chat rooms” si fa tutto il possibile per imitare il parlato

faccia a faccia, con le seguenti caratteristiche:

• elementi fàtici: ci sei?, sei caduto?;

• elementi enfatici (Noooooooo!, EVVAI!, Ah ah ah, AIUTOOOOOOO);

• emoticons: :-), :-(, :-\ ; • segnali discorsivi e interiezioni: Come?, Mah, Beh...

• abbreviazioni, che si ritrovano anche negli SMS: xché, nn, x me;

formule standard, ricavate dall’inglese: bbs (be back soon = torno presto.

A PROPOSITO DI ABBREVIAZIONI …

“La ricerca di una scrittura abbreviata è antichissima. Ne fecero grande uso i Romani nelle iscrizioni, sulle monete, nello stile epistolare. Nel medioevo, la

necessità di risparmiare sul lavoro degli scrivani e sulla costosa pergamena

portò all’elaborazione di un sistema di scrittura abbreviata per quasi ogni

parola di latino. Proprio i meccanismi degli attuali sms furono sperimentati,

per gioco, da uno scrittore inglese dell’800, Charles Carrol Bombaugh (I wrote 2U B4 = I wrote to you before “ti ho scritto prima”)”.

(F. Sabatini)

)

Page 10: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

ALCUNE ABBREVIAZIONI NEGLI SMS E NELLE CHAT

ki: chi

ke: che

xro: però

cs: cosa

risp:rispondi

rit: ritardo

qnt: quanto

grz: grazie

prg: prego

x: per

e: è

ai: hai

o: ho

a: ha

xke: perché

c: ci

nn: non

tvb: ti voglio bene

tvtrb: ti voglio troppo bene

6: sei

trp: troppo

lib: libero

occ: occupato

cn: con

t : ti

v: vi

d: di

c: ci

tt: tutto / tutti

m: mi

S: si

1: un /una

dv: dove

cm: come

dp: dopo

qnd: quando

ok: va bene

ved: vedere (in tutte le sue forme)

and: andare

asp: aspettare ( in tutte le forme)

cred: credere (in tutte le sue forme)

dom: domanda/ domandare

http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=55

Page 11: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

ALCUNE EMOTICONS NEGLI SMS

:-) Sorriso :) Sorriso (abbreviazione)

:-} Sorriso Malizioso ;-) Ammiccante

>:-D Risata : -) Triste

:-| Indifferente :-> Divertito

:-< Deluso >:-> Diabolico

>;-> Diabolico ammiccante :-P Linguaccia

$-) Denaro in vista %-) Confuso

%*S Sconfitto a botte %-6 Mi si è fuso il cervello

(:-O Molto sorpreso (-: Utente mancino

(:-) Sono calvo (:-:) Due tipi audaci

(:-| Sono un cervellone (:| Sono una testa d'uovo

*.o) Sono un clown *<:-) Vestito da Babbo Natale

.-) Sono orbo ,-) Orbo ma faccio l'occhiolino

:-# Ho le bretelle :-) Triste

-:-) Sono un Punk :°-( Sto piangendo

:---) Grossa bugia :-)) Molto felice

:-* Bacio :*) Ubriaco

:-/ Indecisione :-? Non capisco

http://www.amando.it/emoticons.htm

Page 12: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

ALCUNE EMOTICONS NELLA CHAT

http://www.altritaliani.net/spip.php?article816

Page 13: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

NUOVI MEDIA E SCRITTO

Secondo Baron (2009), la comunicazione in rete può produrre sullo scritto i

seguenti effetti:

• diffusione degli usi informali, degli errori ortografici e di punteggiatura;

• maggiore tolleranza rispetto agli errori; • ampliamento del ruolo della scrittura come strumento di interazione sociale;

• riduzione del ruolo dei tratti linguistici come indicatori di status sociale.

ORALITA’ SCRITTA?

I nuovi media hanno fatto accostare un numero sempre maggiore di giovani

all’uso della scrittura. Lo scritto, però, si è trasformato avvicinandosi sempre più

verso espressioni e forme del parlato, al punto che si parla di “oralità scritta” o di “oralità digitata”. Infatti, gli scritti digitali non rispondono più alle regole

codificate dalle norme grammaticali, ma all’esigenza comunicativa.

"Tutto è diventato micro, la corrente internettiana ha invaso il linguaggio“ (F. Moccia)

Page 14: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

… E A SCUOLA?

“… non si commetta nei confronti della lingua e della grafia dei telefonini lo

stesso errore che si commetteva, e talora ancora si commette, nei confronti dei dialetti: la non padronanza dell’italiano non dipende dall’esistenza dei

dialetti, ma dal non apprendimento (e dunque dall’inefficace insegnamento)

dell’italiano.“

"Parlare di questa lingua non significa concederle diritto di esistere (questo diritto se lo è preso da tempo e da sé) ma significa farne oggetto

di interesse riflessivo da parte degli alunni, mostrarla in confronto alle altre

che pure esistono, e significa dire che è importante conoscerne tante, di

lingue e di registri e saperle usare al momento giusto, così come è normale

vestirsi in maniera diversa a seconda delle occasioni."

(F. Sabatini, La lingua nella concretezza del testo)

Page 15: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

… E LA SCUOLA?

“La scuola del nuovo millennio deve ormai tener conto di una pluralità di canali comunicativi creati dall’universo della multimedialità.

Lo studente ha bisogno di consolidare competenze più complesse.

Accanto ad una semplice literacy, la scuola dovrebbe promuovere multiliteracies,

ovvero favorire un approccio che apra alla “molteplicità delle forme testuali che

sono associate alle tecnologie multimediali”. (M. Della Casa)

per approfondire, cfr. http://www.gramsci-fvg.it/pubblicati.asp?ID=72

“E’ importante che la scuola intervenga non tanto censurando, perché non servirebbe, ma alzando la capacità dei ragazzi di muoversi all’interno di una lingua

complessa e variegata come è la nostra oggi e come sono in genere tutte le

lingue”. (N. Maraschio) per approfondire, cfr. http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/437026/

.

Page 16: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

… E I DOCENTI?

“Noi docenti dovremmo “allungare lo sguardo sugli schermi dei loro telefonini o dei

pc e vedere cosa fanno, magari giocare con loro, provare a far entrare in classe le chat e gli SMS, o meglio, a farli emergere sopra il banco anziché lasciarli sotto […].

E così parlare di questa lingua che i ragazzi usano nei messaggini […] significa

farne oggetto di interesse riflessivo da parte degli alunni, mostrarla in confronto alle

altre che pure esistono, e significa dire che è importante conoscerne tante, di lingue

e di registri, e saperle usare al momento giusto” (F. Coppola).

QUALI LINK CON ALTRI AMBITI DELLA LINGUISTICA?

Il linguaggio giovanile

http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/scuola_e_universita/servizi/moccia/moccia/moccia.html

Caratteristiche della scrittura elettronica giovanile http://unimol.academia.edu/GiulianaFiorentino/Papers/1106758/Cooperazionenella_scrittura_elettronica_giovanile

La semplificazione del linguaggio http://www.slideshare.net/alardiz/la-semplificazione-del-linguaggio-dal-cartaceo-al-web-dalla-lettera-allemail-presentation

Page 17: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

QUALI OBIETTIVI PER UNA DIDATTICA

SU (E CON ) SMS, CHAT e E-MAIL?

• riflettere su alcune caratteristiche delle e-mail e confrontarle con quelle delle

lettere cartacee;

• riconoscere alcuni tratti del linguaggio giovanile (sintassi, lessico,

abbreviazioni) e saperlo ricondurre all’uso standard, anche utilizzando i

dizionari specifici;

• riflettere sull’uso corretto e critico del cellulare nei diversi ambienti in cui si

vive: in alcuni contesti, è proprio necessario comunicare con SMS/chat?;

• riflettere sulla necessità di non confondere l’uso corretto della grammatica

con i codici linguistici introdotti da SMS/chat;

• sviluppare un senso di responsabilità nell’essere autori di brevi testi

mediatici;

• apprendere il lessico specifico;

• approfondire la storia della scrittura nel mondo occidentale attraverso i

supporti.

Page 18: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

IL PERCORSO E LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

(D.M. 31 LUGLIO 2007)

• L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano

sempre rispettosi delle idee degli altri

• Impara a utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la

comunicazione orale e scritta.

IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

• Saper riconoscere alcune caratteristiche della comunicazione scritta e

orale;

• Saper riconoscere le caratteristiche di scritto e di parlato nella

comunicazione “digitata” con i nuovi media;

• Saper utilizzare due diversi registri linguistici per la scrittura di brevi

comunicazioni con SMS, chat e e-mail.

Page 19: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

METODOLOGIE E STRUMENTI

DEL PERCORSO

Role play

Cooperative learning

Lezione frontale e partecipata

Dibattiti e discussioni

LIM

Cellulari

PC per inviare e-mail e chattare

Page 20: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

SMS: ESEMPIO DI ATTIVITA’

• Obiettivi: Sperimentare l'uso dell' SMS come strumento di comunicazione informale con un

proprio specifico linguaggio. Sperimentare la produzione, attraverso una metodologia collaborativa, di un testo con l'assemblaggio di SMS.

• Fasi

• I FASE: Presentazione dell'attività alla classe (caratteristiche del linguaggio, strumenti, modalità di interazione). Il docente utilizzerà una presentazione multimediale creata per essere fruita con

l'uso della LIM. (n. 1 ora)

• II FASE: Negoziazione con gli allievi del tema oggetto e della tipologia del testo da produrre.

Organizzazione gruppi di lavoro – max. 3 allievi per gruppo -. Produzione di n. 3 SMS (max. 160 caratteri per SMS). (2 ore)

• III FASE: Lettura SMS prodotti dai gruppi (su tema concordato). Analisi del linguaggio degli SMS in maniera condivisa con gli allievi (uso della LIM). (3 ore)

• IV FASE: Costruzione di un testo "collaborativo" (uso della LIM) creato dagli allievi utilizzando

tutti gli SMS prodotti (è consentito nell'assemblaggio l'uso di connettivi). (3 ore)

• V FASE: Confronto con gli allievi relativamente all'attività svolta dei punti di forza, punti di debolezza, acquisizione di nuove conoscenze e competenze o consolidamento. (1 ora).

• Destinatari: Allievi della classe III scuola secondaria di I Grado

• Approccio: E' prevista la realizzazione di lezioni dialogate, interattive, collaborative, brainstorming, analisi collettive, redazione di un testo. Uso della LIM per: presentare il percorso

didattico, presentare gli strumenti, redazione del testo in modalità collaborativa.

Page 21: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

CHAT: ESEMPIO DI ATTIVITA’

• Obiettivi: Sperimentare la chat come strumento di discussione, confronto in un ambiente

informale con un proprio specifico linguaggio. Sperimentare la produzione, attraverso una metodologia collaborativa, di un testo descrittivo relativo al "linguaggio della chat".

• Selezione ambiente – a cura del docente -: Selezione chat (si consiglia Messenger, Google Talk, ecc...)

• I FASE: Presentazione dell'attività alla classe (caratteristiche del linguaggio, strumenti, modalità di

interazione). Il docente utilizzerà una presentazione multimediale creata per essere fruita con l'uso della LIM. (n. 1 ora)

• II FASE: Avvio della attività sincrona in chat (negoziazione con gli allievi del tema oggetto della chat, acquisizione del nickname, avvio della discussione, ecc. (n. 2 ore)

• III FASE: Analisi della chat (registrata) per analizzare il linguaggio in maniera condivisa con gli allievi (Uso della LIM). (n. 2 ore)

• IV FASE: Costruzione di un documento "collaborativo" (uso della LIM) creato dagli allievi in cui si

descrivono le caratteristiche della "Comunicazione in Chat" (analisi del linguaggio). (n. 4 ore)

• V FASE: Confronto con gli allievi relativamente all'attività svolta dei punti di forza, punti di debolezza, acquisizione di nuove conoscenze e competenze o consolidamento. (n. 1 ora).

• Destinatari: Allievi della classe I scuola secondaria di I Grado

• Approccio: E' prevista la realizzazione di lezioni dialogate, interattive, collaborative, brainstorming, analisi collettive, redazione di un testo. Uso della LIM per: presentare il percorso

didattico, presentare gli strumenti, mostrare l'uso degli strumenti, redazione del testo in modalità collaborativa, consentire agli allievi una sperimentazione “socializzata” degli strumenti previsti

Page 22: Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli

MAIL: ESEMPIO DI ATTIVITA’

• Obiettivi: Sperimentare l' e-mail come strumento di comunicazione informale e/o formale con un

proprio specifico linguaggio.

• Creazione webquest – a cura del docente : Attività di ricerca-azione finalizzata alla

realizzazione di una presentazione multimediale sul tema " Perché i nativi digitali preferiscono l'e-mail?" (il prodotto dovrà motivare la scelta dell'e-mail analizzando le caratteristiche della stessa

che gli allievi potranno approfondire attraverso la consultazione di risorse on line selezionate dal docente). Si consiglia l'uso di http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm

• I FASE: Presentazione dell'attività alla classe (caratteristiche del linguaggio, strumenti, modalità di interazione). Il docente utilizzerà una presentazione multimediale creata per essere fruita con

l'uso della LIM. (n. 1 ora)

• II FASE: Avvio della attività di ricerca-azione attraverso la traccia fornita dalla webquest (10 ore)

• III FASE: Presentazione da parte dei gruppi (max. 3 allievi) delle presentazioni multimediali

realizzate (uso della LIM) (3 ore)

• IV FASE: Confronto con gli allievi su punti di forza, punti di debolezza, acquisizione di nuove conoscenze e competenze o consolidamento. (1 ora).

• Destinatari: Allievi della classe II scuola secondaria di I Grado

• Approccio: E' prevista la realizzazione di lezioni dialogate, interattive, collaborative, brainstorming, analisi individuali/collettive, lavori di gruppo. Uso della LIM per: presentare il

percorso didattico e gli strumenti, mostrare l'uso degli strumenti, consentire agli allievi una sperimentazione “socializzata” degli strumenti previsti (uso della rete internet, modello operativo

webquest , ecc.).