FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di...

13
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO ZACCONE Qualifica Dirigente 1° livello U.O.C. di Neurochirurgia. G.O.M. B-M-M, RC Telefono ufficio 0965.397486-8 Fax 0965.397486 E-mail [email protected] Data di nascita 02-12-1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date dal 1-4-92 al 30-9-92, dal 1-2-93 al 31-5-93, dal 7-12-93 al 6-4-94, dal 21-4-94 al 31-5-94, Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino”, Via Consolare Valeria, Gazzi, Messina Tipo di azienda o settore Clinica Neurochirurgica del Policlinico Universitario di Messina Tipo di impiego Servizio medico-professionale, a contratto autonomo Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di aggiornamento professionale Data dal 01-10-1990 al 30-04-1994, Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità sanitaria locale USL 41, USL 42, USL 44, USL 48 della provincia di Messina Tipo di azienda o settore AUSL di Messina, Tipo di impiego Guardia medica notturna e festiva e guardia medica turistica Principali mansioni e responsabilità Servizio medico-professionale di continuità assistenziale Data dal 05-08-1987 al 30-11-1988, Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare Tipo di azienda o settore Nave Piave Marina Militare Tipo di impiego Medico di bordo in servizio di leva Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia e di pronto soccorso medico-chirurgico per il personale di bordo Data dal 06-06-94 al 01-06-1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro USL Lecce 2, via G. Carducci 73024 Maglie (LE) Tipo di azienda o settore Ospedale Civile “Francesco Ferrari” Casarano (LE) - Divisione di Neurochirurgia Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di aggiornamento professionale Data dal 1-9-97 al 11-1-98 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo Tipo di azienda o settore Divisione di Neurochirurgia Tipo di impiego Incarico temporaneo di Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di perfezionamento professionale Data dal 12-1-98 a tutt’oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria Tipo di azienda o settore Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di perfezionamento professionale

Transcript of FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di...

Page 1: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CLAUDIO ZACCONE Qualifica Dirigente 1° livello U.O.C. di Neurochirurgia. G.O.M. B-M-M, RC

Telefono ufficio 0965.397486-8 Fax 0965.397486

E-mail [email protected] Data di nascita 02-12-1961

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date dal 1-4-92 al 30-9-92, dal 1-2-93 al 31-5-93, dal 7-12-93 al 6-4-94, dal 21-4-94 al 31-5-94,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino”, Via Consolare Valeria, Gazzi, Messina • Tipo di azienda o settore Clinica Neurochirurgica del Policlinico Universitario di Messina

• Tipo di impiego Servizio medico-professionale, a contratto autonomo • Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di aggiornamento professionale

• Data dal 01-10-1990 al 30-04-1994,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità sanitaria locale USL 41, USL 42, USL 44, USL 48 della provincia di Messina • Tipo di azienda o settore AUSL di Messina,

• Tipo di impiego Guardia medica notturna e festiva e guardia medica turistica • Principali mansioni e responsabilità Servizio medico-professionale di continuità assistenziale

• Data dal 05-08-1987 al 30-11-1988,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare • Tipo di azienda o settore Nave Piave Marina Militare

• Tipo di impiego Medico di bordo in servizio di leva • Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia e di pronto soccorso medico-chirurgico per il personale di bordo

• Data dal 06-06-94 al 01-06-1998 • Nome e indirizzo del datore di lavoro USL Lecce 2, via G. Carducci 73024 Maglie (LE)

• Tipo di azienda o settore Ospedale Civile “Francesco Ferrari” Casarano (LE) - Divisione di Neurochirurgia

• Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno • Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di aggiornamento professionale

• Data dal 1-9-97 al 11-1-98

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo • Tipo di azienda o settore Divisione di Neurochirurgia

• Tipo di impiego Incarico temporaneo di Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno • Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di perfezionamento professionale

• Data dal 12-1-98 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria • Tipo di azienda o settore Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia

• Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno • Principali mansioni e responsabilità Attività di guardia interna e di pronto soccorso, di assistenza, di ricerca e di perfezionamento professionale

Page 2: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

• Data dal febbraio 1998 al luglio 1999 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale “G. Jazzolino” di Vibo Valentia,.

• Tipo di azienda o settore Unità Operativa Complessa di Neurologia

• Tipo di impiego Consulenza specialistica neurochirurgica • Principali mansioni e responsabilità Attività di consulente neurochirurgo, attività operatoria in urgenza e di routine

• Data dal 01-06-98 al 31-12-2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria • Tipo di azienda o settore Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia

• Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo pieno • Principali mansioni e responsabilità Incarico dirigenziale di funzione di Neurotraumatologia Pediatrica (delibera 2922 del 31-12-1998)

• Data dal 01-01-2008 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria • Tipo di azienda o settore Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia

• Tipo di impiego Dirigente di I° livello fascia A (ex Aiuti corresponsabili) a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Incarico dirigenziale di alta specialità di Neurochirurgia Pediatrica (delibera del D.G. 211 del 20-4-09)

Dal 2015 svolge la funzione di sostituto del primario in sua assenza.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data: Luglio 1980

Data: 15-07-1986 Data: 29-12-1986 Data: 30-10-1990

Data:dal 01-02-1990 al 31-07-1990

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico G. Sequenza di Messina Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Messina con voto 110/110 e lode Abilitazione all'esercizio della professione ed iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi di Messina Diploma di Specialista in Neurochirurgia presso Università degli Studi di Messina con voto 50/50 Borsa di Studio della Fondazione Bonino Pulejo di Messina per Stage formativo-professionale presso il Servizio di Neurochirurgia Infantile dell'Hopital d'Enfant de La Timone di Marsiglia

Dall’ A.A 1990/91al A.A 1992/93 Corso Triennale di Dottorato di Ricerca in Neuroanatomia Sperimentale e Neurochirurgia (D.R. n°1623 del 19/3/91 VI° ciclo), presso l'Università di Messina conseguito il 12-9-1994.

Dal 1-11-91 all'aprile 1992

Dal 26 al 29 Maggio 1989 Dal 2 al 5 Luglio 1990

Progetto di ricerca finalizzato della Regione Siciliana dal titolo “Indagine epidemiologica sul mielomeningocele e idrocefalo in Sicilia”. Second International Post-graduate Course in Pediatric Neurosurgery. Bonn. Second International Post-graduate Course in Pediatric Neurosurgery. El Escorial – Madrid.

Dal 17 al 21 Marzo 2001 First Romanian Skull Base Surgery Course - Hands-on Session. Bucharest.

ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura DISCRETA • Capacità di scrittura DISCRETA

• Capacità di espressione orale DISCRETA

FRANCESE • Capacità di lettura BUONA

• Capacità di scrittura BUONA • Capacità di espressione orale DISCRETA

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Docente presso la Scuola Infermieri dell’AUSL LE-2 - A.A. 1994-95

Membro della Società italiana di Neurochirurgia dal 13 settembre 1991

Membro della SNO società dei Neurologi, Neuroradiologi e Neurochirurghi Ospedalieri dal 2013

Membro del gruppo di studi della SINCH di Neurochirurgia pediatrica e neurochirurgia funzionale

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA.

Page 3: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Relatore ed organizzatore del Corso di aggiornamento su L’endoscopia cerebrale: Nuova frontiera nel trattamento dell’idrocefalo. Reggio Calabria 28-11-1998 Relatore ed organizzatore del Corso di aggiornamento: Primo soccorso e trattamento del trauma cranico e vertebro-midollare. Vibo Valentia 30 gennaio 1999. Relatore ed organizzatore del Workshop teorico-pratico su: “L’ischemia come motore del danno cerebrale secondario” Villa San Giovanni 9 aprile 1999 Relatore ed organizzatore del Corso teorico-pratico di biomeccanica intracranica e Doppler Transcranico. Villa S.Giovanni 4-5 Maggio 2001 Relatore ed organizzatore del Convegno su “Diagnosi, terapie e problematiche assistenziali nell’idrocefalo in età pediatrica”. Reggio Calabria 21-05-2005.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA CONOSCENZA ED UTILIZZO DEI PRINCIPALI PROGRAMMI PER WINDOWS E APPLE MACINTOSH (OFFICE, PHOTOSHOP, FILEMAKER, FOTO E VIDEOEDITING, WEB BROWSING ECC.) UTILIZZO DEI SISTEMI ELETTROMEDICALI QUALI MICROSCOPI OPERATORI, SISTEMI DI NEURONAVIGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA PRESSIONE INTRACRANICA, MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI. SISTEMI DI ACQUISZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI MEDICALI.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

DISCRETE CAPACITÀ DI BRICOLAGE

PATENTE O PATENTI

Patente A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI Redazione di numerose pubblicazioni scientifiche su temi di neurochirurgia generale e specifica pediatrica e del sistema nervoso periferico Partecipazione a numerosi corsi e convegni anche in qualità di relatore (nazionali e internazionali) Conseguimento di numerosi attestati e diplomi in congressi nazionali ed internazionali Partecipazione ad oltre 2000 interventi neurochirurgici di chirurgia cranio-spinale e dei nervi periferici.

ALLEGATI ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E CONVEGNI, ELENCO DEI CORSI POSTLAUREA, ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA.

Page 4: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

Allegato1 Partecipazione a congressi e convegni 1. XXXV° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia; Pavia 17-20 Sett 1986;

2. Simposio Nazionale di Neurochirurgia; Taormina-Messina 27-28 Marzo 1987

3. Giornate Internazionali di Chirurgia del Rachide; Palermo 6-9 Giugno 1987 4. Incontro Pluridisciplinare di Aggiornamento sulle Malformazioni del Sistema Nervoso Centrale e dei suoi rivestimenti nel

bambino; Messina 30 Sett.-2 Ott. 1987

5. XI Congress of European Society for Pediatric Neurosurgery; Napoli 25-28 Sett. 1988

6. Aspetti Chirurgici e Riabilitativi delle Lesioni Vertebro-Midollari; Messina 11-12 Novembre 1988 7. Riunioni di Neurochirurgia Infantile; Roma 24 Febbraio1990

8. V° Giornate Internazionali di Neurologia, Neuroradiologia e Neurochirurgia Infantile; Alba 22-24 Novembre 1990

9. Advances in Child Neuropsychiatry. Erice 2-9 Febbraio1991 10. International Meeting “Meningiomas from Durante to Guidetti diagnostic and therapeutic aspects”. Napoli 26-27 Aprile

1991

11. IV Meeting di Neurologia Pediatrica Le malformazioni del Sistema Nervoso Centrale, Neurologia dello sviluppo. Messina

15-16 Febbraio1991 12. XL° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Perugia 12-14 Sett. 1991

13. XLII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Napoli 22-25 Settembre 1993 (in qualità di relatore) 14. XLIII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. - Taormina 16-19 Ottobre1994 15. Corso-Convegno Salentino di Neuroradiologia: Le urgenze in Neuroradiologia. Lecce-Ekotecne 3-4 Novembre 1995

16. III° Congresso Nazionale della Società Italiana del Basicranio. Roma 14-15 Dicembre 1995. (in qualità di relatore) 17. Winter Meeting 1996 of the European Association of Neurosurgical Societies. Messina-Taormina 22-25 Febbraio 1996

18. Simposio su “La patologia discoartrosica della colonna vertebrale”. Rende (CS) 3-4 Maggio 1996 19. Convegno nazionale neurochirurgia mini-invasiva. 16-17 Maggio 1997, Potenza

20 Workshop su: Monitoraggio della PIC con microtrasduttori a fibre ottiche e trattamento degli aneurismi intracranici. Vibo

Valentia , 28-3-98

21 Riunione del gruppo di studio di Neurochirurgia Infantile. Napoli, 18-4-98 22 Riunione del Gruppo di Studio di Patologia Spinale: “Mielopatia spondilodiscoartrosica e le ernie discali cervicali”. Santa

Trada Reggio Calabria, 2-giugno 1998

23 Updates in Clinical Neurology, Messina 31-10-1998 24 Workshop su: L’emorragia Cerebrale: diagnostica e trattamento. Palermo 08-11-1998

25 Corso di aggiornamento su L’endoscopia cerebrale: Nuova frontiera nel trattamento dell’idrocefalo. Reggio Calabria 28-

11-1998 (in qualità di relatore ed organizzatore) 26 Corso di aggiornamento su: Primo soccorso e trattamento del trauma cranico e vertebro-midollare. Vibo Valentia 30

gennaio 1999. (in qualità di relatore) 27 Riunione del gruppo di studio SINCH per la Neurochirurgia Infantile: Monitoraggio della pressione endocranica. Pratica

di Mare 1-3-1999. 28 Workshop teorico-pratico su: “L’ischemia come motore del danno cerebrale secondario” Villa San Giovanni 9 aprile

1999 (in qualità di relatore e tutor). 29 IV° Romanian Neurosurgical Congress. Oradea Romania, 1-3 settembre 1999 (in qualità di relatore) 30 XLVIII Congresso Nazionale SINCH. Copanello 12-15 settembre 1999 31 Corso teorico-pratico su “Adenomi ipofisari dalla diagnosi alla terapia”. Reggio Calabria 30 ottobre 1999

32 Congresso regionale della SNO su “Trattamento medico e chirurgico del danno cerebrale secondario nei traumi e

Page 5: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

nell’ischemia”. Villa San Giovanni 13 novembre 1999.

33 Aggiornamento e studio su : Metastasi vertebrali, indicazioni e tecniche di trattamento. Villa San Giovanni 8-7-

2000.Congresso su“I tumori cerebrali in età pediatrica e adolescenziale”. Catania 1-7-2000 35 XLIX Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano 15-19 Ottobre 2000

36 Aspetti medico-legali dell’attività neurochirurgica. Pizzo Calabro, 11-Novembre 2000.

37 Riunione Gruppo di Studio di Chirurgia Vertebro-Midollare. Reggio Calabria 09-11-2001

38 Riunione Interregionale SNO: Prospettive terapeutiche nei gliomi di alto grado. Palermo 24-24-Novembre 2001 (in qualità di relatore)

39 EANS Winter Meeting: Adults and Children: Impact of the age on neurosurgical disease. Roma 7-10 febbraio 2002 (in qualità di relatore)

40 Incontro col Prof Yasargil. Policlinico Universitario, Messina 19-20 marzo 2002

41 Workshop su “Dossier Trauma Cranico: L’epidemia Silente”. Messina 12-Aprile-2003

42 Riunione gruppo di studio di Chirurgia Spinale. Caltanissetta 8-9 maggio 2003.

43 52° Congresso Nazionale SINCH. San Giovanni Rotondo (FG) 9-12 nov 2003 (in qualità di relatore) 44 Simposio su “Idrocefalo Post-Traumatico”. San Giovanni Rotondo (FG) 9 nov 2003

45 53° Congresso Nazionale SINCH. Milano 21-24 Novembre 2004 (in qualità di relatore) 46 54° Congresso Nazionale SINCH – Torino 14-17 Dicembre 2005 47 Convegno su “Diagnosi, terapie e problematiche assistenziali nell’idrocefalo in età pediatrica”. Reggio Calabria 21-05-

2005. (in qualità di relatore) 48 55° Congresso Nazionale SINCH, Sorrento, 19-22 Novembre 2006

49 57° Congresso Nazionale SINCH, Udine 6-9 novembre 2008 50 XIV° Congresso nazionale e corso residenziale dell’Associazione Italiana di Neuro-Oncologia. Padova 4-7 ottobre 2009

51 Nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico. 16-17 Ottobre 2009 Villa San Giovanni (RC)

52 Congresso Nazionale SINCH. Milano 27-30 Ottobre 2010 53 Congresso Nazionale SINCH Firenze 5-7 Giugno 2011

54 Corso su Fratture vertebrali osteoporotiche. Reggio Calabria 22-Ottobre 2011

55 Prospettive terapeutiche nel trattamento dei gliomi cerebrali di alto grado. Catania 24-Novembre 2012

56 Congresso Nazionale SINCH Palermo, 10-12 Ottobre 2013 57 Terapia antalgica delle metastasi ossee. Reggio Calabria 12-aprile 2013

58 54° Congresso SNO Genova 22-23 Maggio 2014

59 Congresso Nazionale SINCH. Vicenza 25-27 settembre 2014 60 Corso aziendale: Dal trattamento del neuroleso alla donazione degli organi. Reggio Calabria 20-04-2015

61 Giornata di aggiornamento: Amartoma ipotalamico: diagnosi e trattamento. Roma 01-04-2016

62 56° Congresso Nazionale SNO. Catania 18-21 Maggio 2016.

63 Corso Aziendale: Imaging medico-nucleare nelle malattie neurologiche Malattia di Parkinson e Parkinsonismi. Reggio Calabria 16-12-2016

Page 6: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

Allegato 2

Parteciazione a corsi postlaurea 1. Precongress post-graduate course of the XI Congress of European Society for Pediatric Neurosurgery; Napoli 25

Settembre 1988

2. Second International Post-graduate Course in Pediatric Neurosurgery. Bonn, 26-29 Maggio 1989. 3. Stage di 6 mesi presso il Service de Neurochirurgie Pediatrique de Hopital d'Enfant de La Timone di Marsiglia dal 1-2 al

31-7-1990

4. Second International Post-graduate Course in Pediatric Neurosurgery. El Escorial - Madrid, 2-5 Luglio 1990

5. Consensus Conference on Pediatric Neurosurgery "Hydrocephalus 92" Assisi 26-30 Aprile 1992 6. I° Corso teorico-pratico sulla patologia vertebro-midollare. Messina 26-28 Novembre 1992

7 Corso di aggiornamento su L’endoscopia cerebrale: Nuova frontiera nel trattamento dell’idrocefalo. Reggio Calabria 28-

11-1998 (in qualità di relatore ed organizzatore)

8 Corso di aggiornamento su: Primo soccorso e trattamento del trauma cranico e vertebro-midollare. Vibo Valentia 30 gennaio 1999. (in qualità di relatore)

9 IV° Cours Francophone de Neurochirurgie en Roumanie. Oradea Romania 4-5 settembre 1999

10 Corso teorico-pratico su “Adenomi ipofisari dalla diagnosi alla terapia”. Reggio Calabria 30 ottobre 1999

11 Preliminary Practical Course on Surgical Approach to the Skull Base. Galati, Romania 20-28 Novembre 2000.

12 Evoluzione tecnologica in Neurochirurgia e nursing dell’ammalato neurochirurgico. Corso per gli infermieri. (in qualità di relatore) Reggio Calabria 2001

13 First Romanian Skull Base Surgery Course. Bucharest, 17-21 Marzo 2001

14 Corso teorico-pratico di biomeccanica intracranica e Doppler Transcranico. Villa S.Giovanni 4-5 Maggio 2001(in qualità di relatore e tutor).

15 “Idrocefalo post-traumatico: trattamento convenzionale” presentato al Corso Aziendale ECM “Attualità in tema di

management del traumatizzato cranico medio-grave”. Reggio Calabria 19-20 dicembre 2002. (in qualità di relatore)

16 Aggiornamento ECM: “Malnutrizione proteico-calorica e decremento ponderale nel paziente critico: diagnosi e terapia”.

Reggio Calabria 5-novembre 2002

17 Aggiornamento ECM: “Urgenza in radiologia e neuroradiologia”. Reggio Calabria 27 dicembre 2002

18 I° Corso nazionale teorico-pratico di Cifoplastica, Caltanissetta 8-9 Maggio 2003

19 Seminario di Microchirurgia e Chirurgia Ricostruttiva. Policlinico Universitario di Messina 3 Luglio 2004.

20 Corso itinerante “ABC Advanced Bleeding Care” Fattore VII ricombinante attivato nel trattamento delle emorragie: case

reports; Emorragie intracraniche. Palermo 4-12-2004 (in qualità di relatore)

21 VI° Corso di formazione su: “Lesioni del Sistema Nervoso Periferico e del Midollo Spinale”. Albarella (Rovigo) 31-5-05 al 3-6-05.

22 Aggiornamento ECM: “La malattia tromboembolica: aspetti clinici e di laboratorio”. Reggio Calabria 01-07-2005

23 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria 21-9-2005

24 Percorsi di aggiornamento su managment e terapie: “Emorragie critiche e coagulopatie”. Vibo Valentia 18-11-2006

(in qualità di relatore).

25 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria 2006

26 Aggiornamento ECM “Patologie pediatriche: Clinica, immaging ed indicazioni terapeutiche”. Reggio Calabria, 30-09-

2006

27 Aggiornamento ECM “Monitoraggio terapeutico dei farmaci e screening farmacotossicologico”. Reggio Calabria 4-5 dicembre 2006.

Page 7: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

28 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria 2007

29 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria 2008

30 Corso di aggiornamento su “Profilassi del Tromboembolismo venoso” (in qualità di relatore) Reggio Calabria 17-18 aprile 2009.

31 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria ottobre 2009

32 Convegno su: “Nuove prospettive per il trattamento del dolore neuropatico”. 16-17 Ottobre 2009, Hotel Altafiumara Villa

San Giovanni (RC)

33 Aggiornamento ECM: “Gestione del rischio clinico”. Reggio Calabria 21-10-2009

34 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria Dicembre 2010

35 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria Aprile-Maggio 2012

36 Simposio Neurovascolare “Trattamento multidisciplinare delle MAV”. 62° Congresso SINCH. 2013

37 Simposio Neurotraumatologia “Monitoraggio della PIC”. 62° Congresso SINCH 2013

38 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria Marzo 2014

39 Aggiornamento ECM Chirurgia vertebrale nell’anziano. Messina 28-6-2014

40 Aggiornamento ECM “Audit clinico in Neuroscienze” Reggio Calabria Giugno 2015

41 Corso aziendale ECM: Dal trattamento del neuroleso alla donazione degli organi. Reggio Calabria 20-04-2015

42 Giornata di aggiornamento ECM: Amartoma ipotalamico: diagnosi e trattamento. Roma 01-04-2016

43 Corso Aziendale ECM: Imaging medico-nucleare nelle malattie neurologiche Malattia di Parkinson e Parkinsonismi.

Reggio Calabria 16-12-2016

44 Corso ECM: Coagulazione e Trombosi. Reggio Calabria 6-5-2017

45 Corso FAD. Le vaccinazioni efficacia, sicurezza e comunicazione. 12-5-2017

46 Corso ECM: Il pz con malattia renale: dalla diagnosi alla terapia nel 2017. Reggio Calabria 20-5-17

47 Corso FAD. Approccio ragionato al dolore non oncologico: tipo ed intensità del dolore. 01-10-2017

48 Corso FAD. La meningite batterica epidemiologia e gestione clinica. 9-10-2017

49 Corso ECM: La comunicazione in sanità nell’alleanza terapeutica. Reggio Calabria 27-6-2017

50 Corso FAD: L’infezione da virus Zika. 14-10-17

51 Corso FAD: La salute globale. 20-12-17

Page 8: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

Allegato3

Pubblicazioni Scientifiche

1. Primo approccio ad una indagine epidemiologica del mielomeningocele in Sicilia. (1987) Monografia

2. Associazione di malformazione arterovenosa ed aneurisma sacculare arterioso: Considerazione su 2 casi. (in collaborazione con Lucerna S, Sacco D, Paterniti S.). Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXVI, Messina 1989

3. Compressioni midollari non traumatiche in età evolutiva. (in collaborazione con Cardia E, Ciliberto R). Aggiornamento Pediatrico, vol XL ,Verduci Editore 1989

4. I tumori spinali in età evolutiva: nostra esperienza. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, Napoli P). Atti XXXVIII Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia .(Alghero 24-27/5/89) Edizioni Minerva Medica. Torino 1989

5. Teratoma della fossa cranica posteriore in un neonato: Revisione della letteratura e presentazione di un caso. (in collaborazione con Mazzaglia E, Capitanio M. D'Anieri A, Gullo A, Arbuse S, Raffone C, Grosso M, Cardia E). Atti 3°Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Perinatale. Palermo 7-9 Dicembre 1989

6. Outcome of craniocerebral trauma in infants and children. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, La Rosa G). Child's Nervous System 1990 Jan; 6:23-26

7. Condroma intracranico solitario: presentazione di un caso. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, La Rosa G). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXVII Messina 1990

8. Interferenza dei fattori socio-ambientali nella traumatologia cranioencefalica in età evolutiva. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, La Rosa G.). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXVII Messina 1990

9. Astrocitomi cerebellari in età pediatrica. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, La Rosa G). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXVII, Messina 1990

10. Malformazioni congenite del cranio: nostra esperienza sugli encefaloceli. (in collaborazione con Cardia E, La Rosa G, Molina D, Giusa M, Moraci A). Atti del XXXIX° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, (Lecce 19-22 Dicembre 1990) Edizioni Minerva Medica. Torino 1990

11. Preliminari osservazioni sulle modificazioni dello psichismo dei soggetti in età evolutiva operati per lesioni espansive in fossa cranica posteriore. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, Giusa M, La Rosa G). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. LXXVIII, Messina 1990

12. Monitoraggio intraparenchimale della pressione intracranica con sistema a fibre ottiche nel bambino idrocefalico. (in collaborazione con Gambardella G, Molina D, Collufio D, Cardia E, Tomasello F). Atti del IV° Meeting di Neurologia Pediatrica. Messina 15-16 Febbraio 1991

13. Compressione midollare da tessuto emopoietico iperplastico in paziente con thalassemia intermedia. (in collaborazione con Cardia E, Toscano S, La Rosa G, d'Avella D, Tomasello F). Atti del XL° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. (Perugia 13-15 settembre 1991) Edizioni Minerva Medica. Torino 1991

14. Spinal cord compression due to extramedullary hematopoiesis in thalassemia. (in collaborazione con Cardia E, La Rosa G, Molina D, d'Avella D, Tomasello F). XIX° Annual Scientific Meeting of the International Society for Pediatric Neurosurgery, (Seul Korea -2/5 ott.1991) Abstract pubblicato su Child's Nerv Syst September 1991; vol 7 n° 5: pag 298

15. Monitoraggio intraoperatorio del circolo cerebrale in soggetti in età evolutiva portatori di ipertensione liquorale. (in collaborazione con Iacopino DG, Todaro C, La Rosa G, Cardia E). Atti dell'VIII° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurosonologia (Bologna 28-29 Settembre 1991) in Cerasoli M, Limoni P: Argomenti di Neurosonologia. Masson Editore pag 24, 1991

16. Derivazioni liquorali atriale e peritoneale: Revisione critica e loro impiego in relazione all'età. (in collaborazione con Todaro C, Molina D, Giusa M, La Rosa G, Cardia E). Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXIX; Messina 1992

17. Migrazione del catetere peritoneale nello scroto. Insolita complicanza delle derivazioni liquorali ventricolo-

Page 9: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

peritoneali. (in collaborazione con Giusa M, Molina D, La Rosa G, Cardia E) Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe Scienze Medico-Biologiche, vol LXXIX, Messina 1992

18. Trattamento degli ascessi cerebrali nel lattante mediante agoaspirazione TC guidata. (in collaborazione con Molina D, La Rosa G, Giusa M, Volta S, Cardia E). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti vol. LXXIX, Messina 1992

19. Studio non invasivo del circolo cerebrale nel bambino: Tecnica di esame e valori velocimetrici normali. (in collaborazione con Todaro C, Iacopino DG, Giusa M, Molina D, Cardia E) Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol LXXIX Messina 1992

20. Intraoperative monitoring of cerebral blood flow during ventricular shunting in hydrocefalic pediatric patients. (in collaborazione con Cardia E, Iacopino D, Molina D, Tomasello F). Atti del "Consensus Conference on Pediatric Neurosurgery "Hydrocephalus 92" (Assisi 26-30 Aprile 1992) abstract n°54. Editrice C.S.H. Srl Milano 1992

21. Approccio petroso retrolabirintico sopra ed infratentoriale a lesioni espansive dell'area petro-clivale. (in collaborazione con Tomasello F, La Rosa G, Alafaci C, Germanò A, d'Avella D, Salpietro F, Cardia E). Abstract Book del I° Congresso Nazionale della Società Italiana del Basicranio; (Bergamo 16-17 Ottobre 1992) Ghedini Editore Milano 1992

22. Variability of Doppler results found in infant Moya-Moya disease. (in collaborazione con Todaro C, Iacopino DG, Vecchio L, Alafaci C, Giusa M, Cardia E, Tomasello F). Abstract book, presentato al 7th International Symposium on Cerebral Hemodynamics, Lake Buena Vista, Florida USA, (6-10 Febbraio 1993). Stroke vol 24, n°3 pag 517, Marzo 1993

23. Intracranial pressure monitoring in children: Comparison of external ventricular device with the fiberoptic system. (in collaborazione con Gambardella G, Cardia E, Tomasello F.) Child's Nervous System 1993; 9: 470-473,

24. La diagnostica strumentale nei traumi cranici di lieve entità in età pediatrica: problematiche medico-legali. (in collaborazione con Cardia E, La Rosa G, Molina D, Gualniera P, Crinò C). Abstract book del Corso di aggiornamento in Neurotraumatologia, NEUROTRAUMA '93, (Teramo 14-16 giugno 1993), pag 76

25. Psychological disturbances with "verbal isolation" after posterior fossa surgery in children. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, Giusa M, La Rosa G). Atti del "Consensus Conference on Pediatric Neurosurgery "Medulloblastoma '93" Marsiglia, Francia, 14-18 Giugno 1993

26. Idrocefalo infantile e neuroplasticità: Rapporto tra pressione intracranica, spessore del mantello corticale e valutazione dello sviluppo psicomotorio. (in collaborazione con Cardia E, Gambardella G, Molina D, Tomasello F) Atti del XLII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia (Napoli 22-25 Settembre ‘93) Edizioni Minerva Medica - Torino 1993

27. Neuroplasticità e tumori cerebrali infantili paucisintomatici: nostra esperienza e revisione della letteratura. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, Germanò A, Giusa M, La Rosa G). Atti del XLII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. (Napoli 22-25 Settembre ‘93) Edizioni Minerva Medica - Torino 1993

28. Intracranial "SOLITARY TYPE" of Infantile Myofibromatosis. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, La Rosa G, Napoli P). Child's Nervous System 1993 Jul; 9; 246-249

29. Spinal cord compression in homozygous beta thalassemia intermedia. (in collaborazione con Cardia E, Toscano S, La Rosa G, d'Avella D, Tomasello F). Pediatric Neurosurgery 1994; 20: 186-189

30. Iniziali osservazioni sulle modificazioni morfostrutturali del plesso corioideo del ratto indotte da ventriculite acuta sperimentale da gram negativi. (in collaborazione con Cardia E, Molina D, Germanò A, Giusa M, La Rosa G, Mastroieni P, Stassi G, Germanà G.P, Abbate F). Atti del XLIII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Messina- Taormina 16-19 Ottobre 1994, Edizioni Minerva Medica. Torino 1994

31. Intraoperative monitoring of cerebral blood flow during ventricular shunting in hydrocefalic pediatric patients. (in collaborazione con Iacopino D, Molina D, Todaro C, Tomasello F, Cardia E). Child’s Nervous System 1995 Aug; 11 pag 483-486

32. Su due casi di displasia fibrosa del cranio trattati chirurgicamente. (in collaborazione con Cipri S., Rizzo D, Tripodi M, Di Pierro G). Riv. Neurobiologia 41 (6), 949-953, 1995

33. La somatotomia nelle lussazioni cervicali non riducibili da dislocazione bilaterale delle faccette articolari. (in

Page 10: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

collaborazione con G Gambardella, S Toscano, S Cipri, D Collufio, Gna Caruso, C Staropoli, M Passalacqua, F Tomasello). Riv Neurobiologia, 41 (3),389-393, 1995

34. Screening emocoagulativo integrato preoperatorio in traumatologia cranio-encefalica. (in collaborazione con Cipri S, Toscano S, Muscetra A, Rizzo D, G. Di Pierro). Atti del XLIV° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia Cagliari S. Margherita di Pula, 13-16 Settembre 1995

35. Ruolo del trattamento conservativo nell’infezione epidurale piogenica con associata spondilodiscite. (in collaborazione con Toscano S., Cipri S., Cassitto D., Tripodi M., Di Pierro G). Atti del XLIV° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia Cagliari S. Margherita di Pula, 13-16 Settembre 1995

36. Associazione di cisti aneurismatica e fibrodisplasia del cranio: Presentazione di un caso studiato con Angio-RMN. (in collaborazione con Cipri S, Toscano S, Tripodi M, Muscetra A, Cassitto D, Di Pierro G). III° Congresso della Società Italiana del Basicranio, Roma 14-15 Dicembre 1995 Pubblicato su Giornale di Patologia e Chirurgia cranio-facciale, anno II° n°1 Gen-Marzo 1996 pag 37-41; CIC Edizioni Internazionali.

37. Angiofibrolipoma sacrale con indovati meningoceli occulti intra-extrasacrali. (in collaborazione con Di Pierro G, Cassitto D, Muscetra A, Pastore M.C.). Atti del Congresso della S. N.O. Napoli 29 Mag- 1 Giugno 1996. Rivista di Neurobiologia 42, (6), 1996

38. La decompressione esterna nell’aumento della pressione intracranica non trattabile conservativamente. (in collaborazione con Di Pierro G, Toscano S, Muscetra A, Cassitto D, Rizzo D, Pastore M.C., Tripodi M). Atti del XLV° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Genova 2-5 ottobre 1996.

39 L’insufficienza V-B nei gravi traumi del rachide cervicale. (in collaborazione con Toscano S, Tripodi M, Rizzo D, Muscetra A, Di Pierro G). Atti del XLV° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Genova 2-5 ottobre 1996.

40 Angiomi cavernosi cerebrospinali: Considerazioni clinico-diagnostiche e studio genetico preliminare. (in collaborazione con Toscano S, Tripodi M, Rizzo D, Pastore MC, Di Pierro G). Abstract accettato al XLVI° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Bologna 19-22 ottobre 1997

41 Sciatalgia acuta in paziente operata di shunt spino peritoneale per liquorrea post-traumatica. Case report. (in collaborazione con de Blasi F., Pensabene V., Gambardella G). Atti del XLVII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Trieste 11-14 ottobre 1998

42 Approccio microchirurgico postero-laterale transpeduncolare nei meningiomi spinali dorsali ventrali. (in collaborazione con Gambardella G, Gervasio O, Caruso G.na, Toscano G). Abstract book del XLVII° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Trieste 11-14 ottobre 1998 (abstract + video)

43 Spinal stabilization in paediatric age: report of one case of gunshot L4 vertebral fracture. (in collaborazione con Gervasio G, Gambardella G, De Blasi F, Pensabene V). Abstact presentato al Romanian Neurosurgical Symposium, Baia Mare 23-26 Settembre 1998.

44 Trattamento chirurgico dell’idrocefalo (in collaborazione con V. Pensabene) pubblicato su Obiettivo Sud, periodico culturale, edizione speciale del 28-11-1998. Editore G. Gambardella. Reggio Calabria

45 I gliomi spinali (in collaborazione con G Gambardella e O. Gervasio) pubblicato su Obiettivo Sud, periodico culturale, edizione speciale del 13-02-1999. Editore G. Gambardella. Reggio Calabria

46 Approccio neuroendoscopico nell’idrocefalo post-ESA. Nostra esperienza . (in collaborazione con Cipri S., Campolo C, Toscano, Caruso G.na, Gambardella G) presentato al XLVIII Congresso Nazionale della SINCH. Copanello 12-15 settembre 1999

47 Trattamento chirurgico degli ependimomi intramidollari: Nostra esperienza. (in collaborazione con G Gambardella e O. Gervasio) Atti del XLVIII Congresso Nazionale della SINCH. Copanello 12-15 settembre 1999

48 Thallium Spect imaging of cerebral tumours: Methods and results. (in collaborazione con G Gambardella Presentato al IV° Romanian Neurosurgical Congress. Oradea 1-4 Settembre 1999 (abstract)

49 Microchirurgia ed endoscopia nell’approccio postero-laterale ai meningiomi dorsali ventrali. (in collaborazione

Page 11: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

con G Gambardella, O. Gervasio e G.na Caruso) Congresso Nazionale SNO, Otranto 31-5, 2-6-2000

50 Surgical treatment of intramedullary ependymomas our experience. (in collaborazione con G Gambardella e O. Gervasio) Abstract, presentato al V° Romanian Neurosurgical Conference, Bucharest, Ottobre 2000.Neurocisticercosi: Case report e modalità di approccio terapeutico. (in collaborazione con G. Gambardella, O. Gervasio, F. Turiano, V. Pensabene, G. D’Ascoli). presentato al XLVIII Congresso Nazionale della SINCH - Milano 15-19 Ottobre 2000

52 Ematoma sottodurale acuto in ultraottantenne. Il ruolo della compliance cerebrale nella scelta del trattamento. Case report. (in collaborazione con G. Gambardella, F. De Blasi, F. Turiano) presentato al XLVIII Congresso Nazionale della SINCH Milano 15-19 Ottobre 2000

53 Posterolateral approach in the treatment of unstable vertebral fractures of the thoracic-lumbar junction with incomplete spinal cord injury in paediatric age. (in collaborazione con G. Gambardella, T.C. Coman, A.V. Ciurea, M. Mannino) presentato al EANS Winter Meeting: Adults and Children: Impact of the age on neurosurgical disease. Roma 7-10 febbraio 2002

54 Utilità dell’approccio translabirintico negli epidermoidi dell’angolo ponto-cerebellare. (in collaborazione con G. Gambardella, T.C. Coman, G. Toscano, F. Tomasello) presentato come poster al 50° Congresso Nazionale della SINCH - Roma 4-7 Dicembre 2001

55 Approccio agli angiomi cavernosi in area eloquente: Utilità della neuronavigazione. (in collaborazione con G. Gambardella, O. Gervasio, F. De Blasi, T.C. Coman). presentato come poster al 50° Congresso Nazionale della SINCH - Roma 4-7 Dicembre 2001

56 Utilità della neuronavigazione nell’approccio ai gliomi cerebrali. (in collaborazione con G. Gambardella, F. Turiano, O. Gervasio, F. De Blasi, T.C. Coman) presentato come poster alla Riunione Interregionale SNO: Prospettive terapeutiche nei gliomi di alto grado. Palermo-23-24-Novembre 2001 pubblicato sulla Rivista di Neurobiologia 49, 229-234, 2003

57 Posterolateral approach in the treatment of unstable vertebral body fractures of the thoracic-lumbar junction with incomplete spinal cord injury in paediatric age group. (in collaborazione con G. Gambardella, T.C. Coman, A.V. Ciurea, M. Mannino) Child’s Nervous System 2003 Jan; 19: 35-41

58 Approaches and surgical results in the treatment of ventral thoracic meningiomas. Review of our experience with a postero-lateral combined transpedicular-transarticular approach. (in collaborazione con G Gambardella, O Gervasio). Acta Neurochirurgica (Wien) 2003 May, 145: 385-392

59 Approccio trans-sulcale neuronavigatore assistito agli angiomi cavernosi in area eloquente: Nostra preliminare esperienza. (in collaborazione con G. Gambardella, O. Gervasio, F. De Blasi, Turiano). presentato al 52° Congresso Nazionale della SINCH, San Giovanni Rotondo, 9-12-nov 2003.

60 Does the neuronal plasticity exist in elderly patients? Report of an unusual clinical case. (in collaborazione con G Gambardella, O Gervasio) Spinal Cord Jan. 2004; 42: 47-49;

61 Prevention of recurrent radicular pain after lumbar disc surgery: a prospective study (In collaborazione con Gambardella G., Gervasio O., Puglisi E.) pubblicato su: Alexandre, A., Bricolo, A., Millesi, H. (eds.) Advanced Peripheral Nerve Surgery and Minimal Invasive Spinal Surgery; Acta Neurochirurgica Suppl. 2005; 92: 151-4

62 Simple decompression versus anterior sub-muscular transposition of the ulnar nerve in severe cubital tunnel syndrome: A prospective randomized study. (in collaborazione con G. Gambardella, O. Gervasio, D. Branca). Neurosurgery Jan 2005; 56, pag 108-117,

63 Utilizzo del Fattore VII ricombinante attivato nel trattamento delle emergenze neurochirurgiche. Esperienza preliminare. (in collaborazione con S. Cipri, O Gervasio, G. Caruso, V. Oriana).Comunicazione libera al 53° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano, 21-24 Novembre 2004 Abstract Book pag 246

64 Semplice decompressione versus trasposizione anteriore sub-muscolare del nervo ulnare nella sindrome del tunnel cubitale di grado severo: uno studio prospettico randomizzato. (in collaborazione con O. Gervasio, G. Gambardella, D. Branca). Comunicazione libera al 53° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano, 21-24 Novembre 2004 Abstract Book pag 254

Page 12: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

65 Protocollo di trattamento multimodale endoscopico, radioterapico e chemioterapico con dosi sovramassimali nei tumori della regione pineale. (in collaborazione con S. Cipri, O Gervasio, G. Caruso,Messina G., Iacopino P., Al Sayyad S., Capua A.) Comunicazione libera al 53° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano, 21-24 Novembre 2004 Abstract Book pag 181

66 Anatomia endoscopica del Tuber Cinereum. Classificazione e correlazione con l’outcome dopo terzo-ventricolo-cisternostomia nell’idrocefalo triventricolare ostruttivo. (in collaborazione con S. Cipri, O Gervasio, G. Caruso). Comunicazione libera al 53° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano, 21-24 Novembre 2004 Abstract Book pag 184

67 Approccio neurochirurgico miniinvasivo delle lesioni maligne profonde con l’ausilio del neuronavigatore e della TC elicoidale. (in collaborazione con V. Pensabene, F. De Blasi, Turiano, A. Russo, G. Toscano) Comunicazione libera al 53° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia. Milano, 21-24 Novembre 2004 Abstract Book pag 385.

68 Compressione del nervo ulnare al gomito da persistenza del muscolo epitrocleo-anconeo: considerazioni filogenetiche, cliniche e di tecnica operatoria. (in collaborazione con O. Gervasio) Presentato al 54° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Torino 14-17 dicembre 2005. Abstract Book pag 272.

69 Preservazione del nervo cutaneo mediale dell’avambraccio nell’approccio al tunnel cubitale: considerazioni anatomo-topografiche e nostra esperienza. (in collaborazione con O. Gervasio, G. Toscano). Presentato al 55° Congresso della Società Italiana di Neurochirurgia, Sorrento, 19-22 novembre 2006. Abstract Book pag 302.

70 Surgical approach to ulnar nerve compression at the elbow caused by epitrochleoanconeus muscle and a prominent medial head of the triceps. (in collaborazione con O. Gervasio). Neurosurgery, vol 62,(3 suppl. 1) p 186-193, marzo 2008.

71 Approccio chirurgico al nervo ulnare nella compressione da anormalità anatomiche del capo mediale del tricipite: illustrazione della tecnica operatoria relative a due casi in una famiglia. .(in collaborazione con O. Gervasio, M. Campello) Atti del 59° Congresso Nazionale della SINCH, Milano 27-30-2010

72 Aneurisma gigante del tratto A3. Considerazioni Anatomo-chirurgiche su un caso clinico e revisione della letteratura. (in collaborazione con O. Gervasio, S. Cipri, M. Campello) Presentato al 51° Congresso SNO 18-21 maggio 2011 Cagliari e pubblicato sugli atti del congresso.

73 Trombocitopenia idiopatica regredita dopo clipping di aneurisma cerebrale gigante parzialmente trombizzato; Kasabach-Merrit phenomenon?. Case report e review della letteratura. (in collaborazione con M.Campello, O. Gervasio, C. Latella) presentato al 60° congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Firenze 5-7- giugno 2011 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstarct Book pag 292.

74 Il trattamento degli aneurismi intracranici giganti: revisione della letteratura e case report. (in collaborazione con M. Campello, O. Gervasio). J. Neurosurgical SCI vol 56 n.2 (suppl 1&2) pag 62. Giugno 2012

75 “Clip first policy” negli aneurismi cerebrali sanguinanti: nostra esperienza e review della letteratura. (in collaborazione con O. Gervasio, F. Turiano, M. Campello). Abstract book del 53° Congresso Nazionale SNO. Firenze 15-17 maggio 2013

76 Aneurismi del complesso dell’arteria comunicante comunicante anteriore (AcoA) e morfologia del tratto A1: considerazioni anatomo-chirurgiche, revisione della ns. casistica e della letteratura. In collaborazione con M. Campello, O. Gervasio, P. Versace). Presentato al 54° Congresso nazionale SNO, 21-23 Maggio 2014. Genova. Abstract Book pag 78.

77 Ruolo dello studio RMN nel trattamento della neuropatia compressiva del nervo ulnare al gomito: considerazioni anatomo-chirurgiche e funzionali. In collaborazione con O. Gervasio, M. Campello, E. Africa, A.Porcelli. Presentato al 54° Congresso nazionale SNO, 21-23 Maggio 2014. Genova. Abstract Book pag 88

78 Ruolo dei difetti ossei nella fossa media nella epilessia temporale criptogenetica farmacoresistente: studio di popolazione casi/controlli. In collaborazione con M. Campello, E. Ferlazzo, V. Cianci, P. Versace, U.Aguglia. Presentato al 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Napoli 24-26 giugno 2015 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book pag 15-16.

79 Utilità dello studio RMN nell’approccio terapeutico alla neuropatia compressiva del nervo ulnare al gomito:

Page 13: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Claudio Zaccone.pdf · • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Villa Sofia-CTO di Palermo ... Servizio di Neurochirurgia

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ Claudio Zaccone ]

correlazioni con l’anatomia chirurgica e l’outcome funzionale. In collaborazione con O. Gervasio, M. Campello, M. Comi, E. Africa, P. Versace, A. Porcelli. Presentato al 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Napoli 24-26 giugno 2015 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book pag 44-45.

80 Analisi morfologica del tratto A1 negli aneurismi del complesso dell’a. com. anteriore: considerazioni anatomo- chirurgiche, revisione della ns. casistica e della letteratura. In collaborazione con M. Campello, O. Gervasio, M. Comi, P. Versace, E. Africa, A. Porcelli. Presentato al 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Napoli 24-26 giugno 2015 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book poster digitale n° 169.

81 Il trattamento chirurgico delle MAV. (in collaborazione con M. Campello, O. Gervasio, M. Comi, P. Versaci, R. Scienza). Presentato al 55° Congresso nazionale SNO, 22-24 aprile 2015. Como Abstract Book pag 84

82 Ulnar nerve surgery at the elbow: the role of magnetic resonance neurography. (in collaborazione con M. Campello, O. Gervasio, M. Comi, P. Versaci, E. Africa, A. Porcelli). Presentato al IV International Congress of international Society of Reconstructive Neurosurgery. 12-14settembre 2015. Cerveteri (Roma) Abstract Book pag 113.

83 La chirurgia delle MAV nell’era post-ARUBA: review della recente letteratura ed analisi della nostra casistica (in collaborazione con Campello M., Gervasio O., Romano M., Versace P., Africa E., Porcelli A., Comi M.) Presentato al 56° Congresso Nazionale SNO Catania 18-21 Maggio 2016. 84 Aneurismi dell’arteria cerebrale media (MCA). I risultati della “clip first policy” a Reggio Calabria (in collaborazione con Gervasio O., Turiano F., Versace P., Campello M.) Presentato al 56° Congresso Nazionale SNO Catania 18-21 Maggio 2016. 85 Trattamento chirurgico di infundibuloma sanguinante all’emergenza dell’arteria comunicante posteriore: case report e review della letteratura. (In collaborazione con Romano M., Gervasio O., Versace P., Africa E., Porcelli A., Comi M., Campello M,). Presentato al 56° Congresso Nazionale SNO Catania 18-21 Maggio 2016. 86 Lo studio RM come ausilio tecnologico nell’approccio chirurgico alla neuropatia compressiva del nervo ulnare al gomito: considerazioni anatomo–chirurgiche e funzionali. (In collaborazione con Romano M., Gervasio O., Africa E., Porcelli A., Comi M., Campello M,) Presentato al 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Roma 19-21 ottobre 2016 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book com. orale pag.115-116. 87 La “clip first policy” negli aneurismi dell’arteria cerebrale media: nostra esperienza e review della letteratura. (In collaborazione con Romano M., Gervasio O., Versaci P., Comi M., Campello M,) Presentato al 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Roma 19-21 ottobre 2016 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book poster digitale n°294. 88 La neurotoxoplasmosi in soggetti immunocompetenti: una rara causa di ipertensione endocranioca. (In collaborazione con M. Campello, Romano M., Caruso G. Turiano F., Gervasio O, B. Ferlazzo, V. Cianci, S, Gasparini, U.Aguglia). Presentato al 57° Congresso Nazionale SNO. 24-26 maggio 2017,Napoli. Abstract book pag.34 89 Managment degli aneurismi intracranici incidentali: definizione di un algoritmo decisionale applicabile nella pratica clinica. (In collaborazione con Gervasio O., Romano M., Versace P., Porcelli A., Campello M,). Presentato al 56° Congresso Nazionale SNO. 24-26 maggio 2017. Abstract book pag.42 90 Trattamento chirurgico di meralgia parestesica da neurinoma del nervo femoro-cutaneo laterale in paziente con schwannomatosi: case report e review della letteratura. In collaborazione con O. Gervasio, M. Campello, G. Caruso, M. Romano, D. Branca, E. Africa. Presentato al 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Verona 21-23 giugno 2017 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book n° 262. 91 Gli aneurismi intracranici incidentali: Applicazione nella pratica clinica di un algoritmo decisionale. In collaborazione con O. Gervasio, M. Campello, G. Caruso, M. Romano, M.Comi. Presentato al 66° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia. Verona 21-23 giugno 2017 e pubblicato sugli atti del congresso. Abstract Book n° 298. Quanto dichiarato nel Curriculum vitae corrisponde al vero ed ha valore di autocertificazione, ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre autorizzo il trattamento dei miei dati personali, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.196 del 30/06/2003. Reggio Calabria 10-01-2018 Dott. Claudio Zaccone