Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania I Patrimoni...
-
Upload
chiarina-caruso -
Category
Documents
-
view
230 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania I Patrimoni...

Fondazione Emanuele Casale
Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania
I Patrimoni destinatiI Patrimoni destinati
Mario CampobassoMario Campobasso
Corso di Diritto CommercialeCorso di Diritto CommercialeAnno scolastico 2012/2013Anno scolastico 2012/2013
1

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Art. 2447-bis (Patrimoni destinati ad uno specifico affare).-La società può:
a) costituire uno o più patrimoni ciascuno dei quali destinati in via esclusiva ad uno specifico affare (c.d. Patrimonio destinato operativo);
b) convenire che nel contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare al rimorso totale o parziale del finanziamento siano destinati i proventi dell’affare stesso, o parte di essi. (Finanziamento destinato)
2

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoL’AFFARE
TESI RESTRITTIVA TESI ESTENSIVA
Un affare non è un’impresa
E’ richiesta la specifica indi-cazione dell’affare
E’ richiesta l’attestazione della congruità del patrimonio
Non è in contrasto con la disciplina positiva
E’ conforme con gli obiettivi del nuovo istituto
E’ conforme con le indicazioni della XII dir. CE, nell’ottica della competizione fra gli ordinamenti
3

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoIL LIMITE DEL 10% DEL PATRIMONIO NETTO
A) Costituzione con destinazione di Riserve
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 20Riserve 20 __________Debiti160
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100 di cui: € 4 P.D.
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 20Riserve 20 di cui: € 4 P.D. _________Debiti160
Diventa …
4

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoIL LIMITE DEL 10% DEL PATRIMONIO NETTO
B) Costituzione con destinazione di capitale
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 40 __________Debiti160
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100 di cui: € 4 P.D.
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 40 di cui: € 4 P.D. _______Debiti160
Diventa …
5

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Costituzione con destinazione di capitaleIL DIBATTITO
TESI PERMISSIVA TESI RESTRITTIVA
Non è necessaria la riduzione volontaria del capitaleI creditori preesistenti sono tutelati con l’opposizione
La legge non distingue la voce di patrimonio netto da cui staccare il P.D.
Violazione della XII dir. CE
Violazione della funzione vincolistica del capitale ?
Attivo: …..
Passivo: Patrimonio netto: 1.200.000Capitale € 1.200.000di cui: € 120.000 P.D.(1.080.000 al patrimonio generale)
6

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoIL LIMITE DEL 10% DEL PATRIMONIO NETTO
C) Costituzione con destinazione del passivo
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 20Riserve 20Debiti160
Attivo: Tot. 200Terreni e fabbricati€100depositi bancari€ 100 di cui: € 64 P.D.
Passivo: Tot. 200Patrimonio nettoCapitale 20Riserve 20 di cui: € 4 P.D.Debiti160 di cui: € 60 P.D
Diventa …
7

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoLA CONGRUITA’ DEL PATRIMONIO
Art. 2447-ter La deliberazione di costituzione deve indicare…c) Il piano economico-finanziario da cui risulti la congruità del patrimonio rispetto alla realizzazione dell’affare, le modalità e le regole relative al suo impiego, il risultato che si intende perseguire e le eventuali garanze offerte ai terzi
8

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoAPPORTI DI TERZI
Si computano nel limite del 10 % del Patrimonio netto ?
Patrimonio netto = 2000Apporto = 1000P.D. = 300
Strumenti finanziari di partecipazione all’affarePossono essere dotati di diritti amministrativiex art. 2346, ult. comma ?
Azioni di partecipazione all’affare ?
9

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Patrimonio destinato operativoCOSTITUZIONE
Art. 2447-ter, 2° comma.Salvo diversa disposizione dello statuto, la deliberazione di cui al presente articolo è adottata dall’organo amministrativo a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Art. 2447-quaterLa deliberazione prevista dal precedente articolo deve essere depositata e iscritta a norma dell’art. 2436
Art. 2447-quinquies. La decisione è iscritta nei registri relativi ai beni immobili o mobili registrati compresi nel P.D.
10

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Effetti della separazione patrimoniale
•I creditori del patrimonio generale non possono rivalersi sui beni del patrimonio destinato, salvo che nella parte dei frutti o proventi destinati alla società;•I creditori del patrimonio destinato non possono rivalersi sui beni del patrimonio generale;•La separazione non opera per le obbligazioni da fatto illecito•La società è obbligata a tenere contabilità separata del patrimonio destinato;•Gli amministratori devono menzionare la destinazione degli atti al patrimonio destinato.
11

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Inadempienza-Incapienza
A) Il patrimonio generale è in bonis– Il patrimonio destinato è inadempiente (art. 2447-novies)
B) Il patrimonio generale è soggetto a fallimento – Il patrimonio destinato è capiente (art. 155 l. fall.)
C) Il patrimonio generale è soggetto a fallimento – Il patrimonio destinato è incapiente (art.156 l.fall.)
12

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Finanziamento destinatoIL CONTRATTO
Il contratto deve indicare:• Lo specifico oggetto dell’operazione che consenta di
individuarne lo specifico oggetto; le modalità ed i tempi di realizzazione…;
• Il piano finanziario dell’operazione, indicando la parte coperta dal finanziamento e quella a carico della società;
• I beni strumentali necessaria alla realizzazione dell’operazione.
• Il tempo massimo di rimborso, decorso il quale nulla più è dovuto al finanziatore
13

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
• N.B.: La società può garantire:
• Il rimborso del finanziamento: garanzia (satisfattiva) che può essere solo parziale;
• L’esecuzione del contratto e la corretta e tempestiva realizzazione dell’affare: garanzia indennitaria che può essere anche prevista per tutti i danni subiti.
Finanziamento destinatoLe garanzie
14

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Finanziamento destinatoDIRITTI DEL FINANZIATORE
Al finanziatore può essere riconosciuto il diritto di effettuare controlli.
Fuori dall’ipotesi di cartolarizzazione previste dalle leggi vigenti, il finanziamento non può essere rappresentato da titoli destinati alla circolazione.
15

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Finanziamento destinatoFinanziamento destinatoLa separazione patrimonialeLa separazione patrimoniale
Condizioni di separazione:•Iscrizione del contratto nel registro delle imprese•Adozione di contabilità separata
Oggetto di separazione:•I proventi dello specifico affare
16

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Non è previsto :• il diritto di opposizione dei creditori;• La valutazione di congruità del patrimonio (flusso
patrimoniale atteso);• il controllo notarile sul contratto. Ai fini
dell’iscrizione può essere tuttavia necessario un atto pubblico o scrittura privata autenticata.
• che la società risponda con tutto il patrimonio delle obbligazioni da illecito (ma questo si può integrare analogicamente).
Differenza con la disciplina del Differenza con la disciplina del patrimonio destinato operativopatrimonio destinato operativo
17

Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso
Finanziamento destinatoFALLIMENTO DELLA SOCIETA’
Rende impossibile la prosecuzione dell’affare
Non rende impossibile la prosecuzione dell’affare
Il creditore si insinua per l’intero importoart. 2447-decies, 6° comma
Il curatore può subentrare nel contrattoIl finanziatore può offrire di proseguirlo personalmente o di affidarne a terzi la gestione (art. 72-ter)Altrimenti si applica l’art. 2447-decies, 6° comma
18