Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf ·...

54
Introduzione Informatica Fondamenti di Informatica Dott. Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali [email protected] Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Transcript of Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf ·...

Page 1: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Fondamenti di Informatica

Dott. Cazzaniga Paolo

Dip. di Scienze Umane e [email protected]

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 2: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Outline

1 Introduzione

2 InformaticaTrattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 3: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Corso di Fondamenti di Informatica

Testo di riferimento:M. Lazzari et al., Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014(capitoli 1,2,3,4,5,7,8,9,11)www.ateneonline.it/lazzari2e

Esame:Test informatizzato con quiz a scelta multipla. 18 domande per18 minuti!A quale appello posso iscrivermi? Al primo appello disponibiledopo la fine delle lezioni. Aula 9 in via dei CanianaAttenzione ai turni!www.unibg.it/cazzaniga

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 4: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Corso di Fondamenti di Informatica

Un motore di ricerca, nel momento in cui riceve una richiesta da partedi un utente, dove va a cercare?

1 Nei propri archivi2 In tutto il Web3 In tutto il Web, a eccezione del Web profondo4 In tutti i siti noti al DNS5 Nell’indice generale dei siti del World Wide Web Consortium

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 5: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Corso di Fondamenti di Informatica

Un motore di ricerca, nel momento in cui riceve una richiesta da partedi un utente, dove va a cercare?

1 Nei propri archivi2 In tutto il Web3 In tutto il Web, a eccezione del Web profondo4 In tutti i siti noti al DNS5 Nell’indice generale dei siti del World Wide Web Consortium

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 6: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Introduzione

OBIETTIVI DEL CORSO:

Conoscere e capire le tecnologie per potere e sapere usare glistrumentiConoscere la terminologiaConsapevolezza del mondo tecnologico e informatico

Le nozioni acquisite durante il corso vi serviranno (anche) pereffettuare ricerche e per la scrittura della tesi

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 7: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Introduzione

L’informatica, le tecnologie e il resto del mondo:l’informatica è ovunque, (quasi) ogni tipo di lavoro richiedeconoscenze informatiche di base (sistemi operativi, office, postaelettronica, internet)le tecnologie informatiche permettono un grande risparmio ditempo e di energia (oltre a diminuire l’uso della carta)informatica e comunicazione (dalla posta elettronica ai socialnetwork)il ruolo dell’informatica e delle tecnologie in ambito educativo

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 8: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (1)

Fondamenti di informatica:dato e informazionetrattamento automatico dei datihardware e softwarel’architettura del calcolatore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 9: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (2)

Il Software:definizione di algoritmodall’algoritmo al programmasoftware applicativisistemi operativi

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 10: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (3)

La rappresentazione dei dati per le scienze umane:codifica dell’informazionele basi di datila sicurezza informaticanormative italiane sulla privacy

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 11: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (4)

Dalle reti a Internet:cos’è una retecos’è Interneti servizi di Internet

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 12: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (5)

Il World Wide Web:ipertestualità e multimedialitàda ipertesti e contenuti multimediali al World Wide Webi motori di ricercail Web 2.0

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 13: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (6)

Arte e beni culturali nell’era digitale:l’arte e il Webmusei onlinela catalogazione

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 14: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (7)

Le biblioteche e la ricerca dell’informazione:information retrievalindicizzazione e metadatila biblioteca

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 15: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (8)

Le tecnologie educative:formazione a distanzalavagne interattive multimedialile tecnologie assistive nei contesti formativi

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 16: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Una breve panoramica (9)

Accessibilità e usabilità:qualità dei siti Webusabilità del Webaccessibilità e disabilità

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 17: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Outline

1 Introduzione

2 InformaticaTrattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 18: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Introduzione (1)

Cos’è l’informatica?«L’informatica non riguarda i computer più di quanto l’astronomiariguardi i telescopi.» E. DijkstraStudio teorico dell’informazione, della computazione e degli strumentidi elaborazione automatica

Benefici dati dagli elaboratori automatici di informazioniriduzione dei tempi di calcolomaggiore affidabilitàautomazione del lavorodiffusione di metodi di elaborazione che richiedono competenzespecifiche

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 19: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Introduzione (2)

Informatica o computer science: il calcolatore o elaboratore permettedi trattare l’informazione

L’informatica viene anche chiamata tecnologia dell’informazione(information technology)

Con l’avvento delle reti e delle telecomunicazioni è nata una nuovadisciplina chiamata Information & Communication Technology

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 20: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Dato, informazione, conoscenza

Dato: insieme di simboli di un alfabeto

Il numero 39,5 è composto dai simboli “3” “9” “,” “5”

L’informazione si ottiene relazionando dati con proprietà

La temperatura corporea di un individuo è misurata in 39,5 ◦C

La conoscenza è ad un livello maggiore di astrazione, permette ditrattare l’informazione

La temperatura di un individuo è 39,5 ◦C, esistono regole chepermettono di trattare questo stato per superare questa condizionepericolosa

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 21: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Linguaggio naturale, linguaggio formale

Il linguaggio naturale è ambiguo

“Sposta il cavallo”. Qual è il significato specifico di cavallo?

Anche conoscendo il contesto...

“Tizio vide Caio nel parco con il cannocchiale”. Chi aveva ilcannocchiale?

I linguaggi formali sono stati introdotti per evitare le ambiguitànell’interpretazione

Sono composti da:alfabeto finito di simboligrammatica formale

Esistono quindi delle semantiche formali per attribuire il significatoalle frasi di un linguaggio formale

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 22: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (1)

Nei calcolatori l’informazione è codificata in bit (binary digit)

Perché è possibile rappresentare il valore dei bit su dispositivi bistabili

Un bit può assumere i valori 0 e 1

2 bit: 4 (22) sequenze possibili: 00, 01, 10, 113 bit: 8 (23) sequenze possibili: 000, 001, 010, 011, 100, ......8 bit: 256 (28) sequenze possibilin bit: 2n sequenze possibili

8 bit = 1 byte

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 23: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (2)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 24: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (2)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 25: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (2)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 26: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (2)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 27: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Codifica dell’informazione (3)

La memoria del calcolatore contiene sequenze di bit che codificanol’informazione

La sua capacità è misurata in bit, byte (o i loro multipli)

prefisso sistema binario SIKilo 210 = 1024 103 = 1.000

Mega 220 = 1024 ∗ 1024 106 = 1.000.000Giga 230 109

Tera 240 1012

Peta 250 1015

ATTENZIONE!Kilobit = Kb = 210 bitGigabyte = GB = 230 byte

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 28: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Elaborare l’informazione

Creazionemodifica (eliminazione)confrontoconservazionetrasmissione

L’informazione viene elaborata tramite algoritmi, sequenze diistruzioni che indicano all’esecutore le operazioni da eseguire sulleinformazioni

L’informazione di ingresso viene detta input e quella di uscita output

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 29: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione

abaco (rappresentazione numerica posizionale)regolo calcolatore (strumento di calcolo analogico)Pascalina (calcolatrice meccanica)analytical engine (primo calcolatore programmabile)calcolatore basato su relè elettromagneticiColossus (calcolatore a valvole termoioniche)ENIACEDVACcalcolatori a transistorcalcolatori con microchippersonal computer

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 30: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Abaco

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 31: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Regolo calcolatore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 32: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Pascalina

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 33: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Analytical Engine

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 34: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Eniac

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 35: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione: Personal Computer

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 36: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’evoluzione dei sistemi di elaborazionedell’informazione

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 37: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’architettura di von Neumann (1)

Obiettivo: realizzare un calcolatore universale con le seguenticaratteristiche principali

presenza di un dispositivo di memorizzazione in cui dati eistruzioni hanno lo stesso tipo di codificautilizzo dell’aritmetica binariaseparazione tra dispositivi di memorizzazione ed elaborazione

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 38: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’architettura di von Neumann (2)

Il calcolatore è così composto:

processore o CPU: legge dalla memoria istruzioni che esegue sudati in memoriamemoria: contiene dati o istruzioni in celle identificate da unindirizzo numericointerfaccia (di input e di output): interagisce con l’ambientetramite periferiche di input e outputbus: canale di comunicazione per lo scambio di informazioni

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 39: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’architettura di von Neumann (2)

Il calcolatore è così composto:

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 40: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

L’architettura di von Neumann (3)

Linguaggio macchina: insieme delle istruzioni (in binario) specifichedi una determinata CPU

Due calcolatori sono (tra loro) compatibili se utilizzano lo stessolinguaggio macchina

Problema: collo di bottiglia di von Neumann. La CPU elabora datimolto più velocemente di quanto il bus sia in grado di trasferirne

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 41: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Outline

1 Introduzione

2 InformaticaTrattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 42: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Il Processore

La CPU esegue le informazioni lette nella memoria centrale

lettura dalla memoria (fetch)decodificaesecuzionescrittura

Per fare questo correttamente, usa il registro IR e il program counterL’esecuzione vera e propria è solitamente fatta dalla unità aritmeticologica (ALU)La fequenza con cui vengono eseguite le istruzioni è data dal clockLa frequenza di clock viene indicata in hertz e determina la velocitàmassima di elaborazione della CPULe CPU moderne hanno una frequenza di clock di alcuni GHz

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 43: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Il Processore

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 44: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

La memoria centrale - RAM

E’ il dispositivo di memorizzazione che interagisce con la CPU tramitebus per eseguire le istruzioni

E’ una memoria volatile, per mantenere le informazioni deve esserealimentata, però ha tempi di accesso ridotti!Tipi di accesso ai dispositivi di memorizzazione:

accesso sequenzialeaccesso direttoaccesso mistoaccesso associativo

La capacità tipica della RAM è di alcuni GB

Esistono anche altri tipi di memoria! ROM e EPROM

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 45: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

La memoria centrale - RAM

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 46: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

La memoria di massa

Garantiscono la persistenza dei dati, l’accesso in lettura e scrittura èpiù lento rispetto alla RAM

Il costo delle memorie di massa è molto inferiore a quello della RAM

Nel calcolatore la principale memoria di massa è il disco rigido (harddisk)

Tipicamente i dischi rigidi dei personal computer hanno un diametrodi 3,5′′ (desktop) o 2,5′′ (laptop) e la loro dimensione varia tracentinaia di GB ad 2 TB

Cosa significa backup, formattazione e ridondanza??

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 47: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

La memoria di massa

Le memorie di massa si possono classificare in dispositivi magnetici,dispositivi ottici e memorie flash

floppy diskdisco rigidonastro magneticocompact discDVDblu-ray diskmemory carddrive USBhard disk a stato solido

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 48: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Gerarchie di memoria

Cosa si intende con “collo di bottiglia di von Neumann”?

Principio di località:località temporale: lettura in memoria nella stessa cella in istantidi tempo successivilocalità spaziale: lettura in memoria nelle celle adiacenti a quellaletta attualmente

velo

cità

−→

registri della CPU (centinaia di byte)

capa

cità

←−

cache di livello 1 (decine di KB)cache di livello 2 (>512KB)cache di livello 3 (>2MB)memoria centraledischi internidischi esterni

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 49: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Le periferichePeriferica: dispositivo connesso all’unità centrale del calcolatore, chepermette l’immissione o l’emissione di dati.

Le periferiche si connettono usando interfacce che vengono inseritenelle schede madri dei PC o usando le PC Card dei laptop.

I connettori disponibili per la comunicazione tra PC e periferica sono:connettori parallel ATA (HD, lettore CD, masterizzatore)connettori serial ATA e SCSI (HD)2 connettori PS/2connettore VGA (o DVI)connettori minijackconnettore seriale RS-232porta parallelaconnettore RJ11 (modem/fax)connettore RJ45 (interfaccia di rete)connettori USBconnettore FireWire (IEEE 1394)dispositivo IrDA (infrarossi) e Bluetooth (onde radio)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 50: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Le periferiche

Le principali periferiche:tastiera: quali sono i tasti modificatori?video: scheda grafica, risoluzione (aspect ratio), CRT, LCD,OLED, AMOLED, videoproiettoredispositivi di puntamento: cos’è una GUI? mouse, trackball,joystick, touchpad, tavoletta grafica, touchscreenstampante (plotter): risoluzione? getto d’inchiostro, laser, impattoacquisizione di immagini: scanner (OCR), fotocamera digitale,videocamera digitale, webcam, lettore di codici a barredispositivi audio: scheda sonora, media center, lettore mp3(Cos’è il VoIP?)combinazione di periferiche: google glasses,Cave Automatic Virtual Environment, LIM, Oculus Rift

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 51: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Classificazione dei calcolatori (1)

I calcolatori si dividono in queste principali categorie:

personal computerdesktoptowersmall form factor

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 52: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Classificazione dei calcolatori (2)

laptopnotebooktablet PCnetbookultrabook

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 53: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Classificazione dei calcolatori (3)

PDA, palmare o pocket PCconsole per videogames e media centerworkstationserverminicomputer, mainframe, supercomputer

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica

Page 54: Fondamenti di Informatica - dinamico2.unibg.itdinamico2.unibg.it/cazzaniga/files/1314/parte1.pdf · Introduzione Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Testo di riferimento:

IntroduzioneInformatica

Trattamento automatico dell’informazioneLa struttura del calcolatore

Classificazione dei calcolatori (4)

Le caratteristiche che permettono di differenziare diversi calcolatorisono:

velocità di elaborazionecapacità di archiviazione datiaffidabilitàsicurezzadotazione di periferichecapacità di connettersi ad altri elaboratori o dispositividimensionimodularità (compatibilità delle componenti)scalabilità (consentire il miglioramento)

Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica