Flussi della Didattica @Distanza · dialogo educativo, non senza difficoltà e certamente con...

26
Flussi della Didattica @ Distanza Dati sulla Frequenza d’uso dell’ambiente GSuite for Education Analisi e grafici a cura delle FS Area 1 – Gestione e monitoraggio del PTOF – RAV e PdM

Transcript of Flussi della Didattica @Distanza · dialogo educativo, non senza difficoltà e certamente con...

Flussi dellaDidattica @ Distanza

Dati sulla Frequenza d’uso dell’ambiente GSuite for Education

Analisi e grafici a cura delle FS Area 1 – Gestione e monitoraggio del PTOF – RAV e PdM

1) Attività di condivisione di file.

DATI AL 27.04.2020Le attività di condivisione di file registrano, negli ultimi tre mesi di utilizzo dell’ambiente G-Suite, un incremento globale sia delle condivisioni esterne che di quelle interne.Lo stesso incremento si può notare anche analizzando i dati dell’ultimo periodo.

2.1) Attività di utilizzo delle app negli ultimi 3 mesi

DATI AL 27.04.2020Le attività di utilizzo delle app fornite da G-Suite rivelano, negli ultimi tre mesi, un aumento costante delle principali app in uso; in particolare, Gmail, Drive, Calendar, Hangout e Classroom.

2.2) Attività di utilizzo delle app nell’ultimo periodo

DATI AL 27.04.2020Le attività di utilizzo delle appfornite da G-Suite rivelano, anche nell’ultimo periodo, un incremento costante delle principali app in uso; in particolare, Gmail, Drive, Calendar, Hangout e Classroom.

Monitoraggio internoDidattica @ Distanza

Risposte Docenti dell’Istituto

1) Quali difficoltà ha avuto il vostro consiglio di classe/la vostra sezione nell’approccio alla didattica a distanza?

48% 38%

14%

SCUOLA PRIMARIA

45%

25%

30%

SCUOLA SECONDARIA

83%

17% 0%

SCUOLA INFANZIA

La maggior parte dei docenti dei tre ordini di scuola ha rilevato difficoltà ad adattare la propria didattica alla nuova metodologia.

Difficoltà ad adattare la propria didattica alla nuova metodologia

Mancanza di preparazione adeguata

Mancanza di strumentazione adeguata

2) Quali difficoltà avete riscontrato rispetto alla classe/sezione?

Nella Scuola dell’Infanzia la maggiore difficoltà si riscontra nella mancanza di strumentazione.Nella Scuola Primaria le difficoltà si mostrano quasi uniformemente ripartite sia nella mancanza della presenza dell’adulto, sia nella mancanza di strumentazione.Nella Scuola Secondaria la maggior parte degli studenti si è lasciata coinvolgere ma lavora poco.

30%

5% 65%

SCUOLA SECONDARIA

40%

36%

24%

SCUOLA PRIMARIA

33%

50%

17%

SCUOLA INFANZIAManca la presenza dell'adulto che controlli la situazione con continuità

Non hanno la strumentazione

Si sono fatti coinvolgere nelle lezioni a distanza, ma lavorano poco

3) La situazione ci ha spinto a…

La maggior parte dei docenti dell’Istituto ha dovuto adattare il proprio modo di fare didattica ai nuovi strumenti utilizzati; una buona parte ha dovuto, invece, modificarla.

39%

31%

30%

SCUOLA PRIMARIA

45% 44%

11%

SCUOLA INFANZIA

41%

28%

31%

SCUOLA SECONDARIA

Adattare il nostro modo di fare didattica ai nuovi strumenti

Modificare la nostra didattica rispetto alla nuova modalità di insegnamento

Trovare delle modalità di formazione personale

4) La classe/sezione ci è sembrata:

In tutti e tre gli ordini di scuola emerge sia la ricettività e l’interesse sia il bisogno di un contatto personale e umano.

50% 50%

0% 0%

SCUOLA INFANZIA

41%

36%

2% 21%

SCUOLA PRIMARIA

36%

41%

5% 18%

SCUOLA SECONDARIA

Ricettiva e interessata

Rivolta al contatto personale e umano, prima ancora che scolastico

Passiva e poco coinvolta

Da rassicurare

5) Dovendo individuare delle criticità che questa situazione sta generando quale indicherebbe?

In tutti e tre gli ordini di scuola la criticità più evidente è quella relativa alla valutazione degli apprendimenti.

0%

40% 60%

SCUOLA INFANZIA

20%

8%

72%

SCUOLA PRIMARIA

0%

43% 57%

SCUOLA SECONDARIA

Non uniformità delle nostre strategie didattiche all'interno dello stesso consiglio di classe/sezioni

Impegno discontinuo e superficiale degli alunni/bambini

Apprendimenti non facili da valutare

6) Dovendo individuare dei punti di forza che questa situazione sta generando quale indicherebbe?

I punti di forza generati da questa situazione risultano per tutti e tre gli ordini di scuola quelli relativi sia alla messa in atto di nuove strategie didattiche sia all’ampliamento delle competenze personali.

50% 50%

0%

SCUOLA INFANZIA

45% 45%

10%

SCUOLA PRIMARIA

38%

41%

21%

SCUOLA SECONDARIA

Messa in atto di nuove strategie didattiche

Ampliamento delle nostre competenze

Possibilità di valutare competenze chiave dei nostri studenti, normalmente difficili da considerare

7) Quali aspetti per i docenti potrebbero essere migliorabili?

Nel complesso, emerge la necessità di implementare le proprie competenze.

80%

20%

SCUOLA INFANZIA

80%

20%

SCUOLA PRIMARIA

85%

15%

SCUOLA SECONDARIA

Implementazione delle competenze

Fornitura di strumentazione personale

7) Quali aspetti per gli studenti potrebbero essere migliorabili?

I docenti della Scuola dell’Infanzia ritengono opportuno un miglioramento nella fornitura di indicazioni e istruzioni sull’utilizzo di Classroom.Fra i docenti della Scuola Primaria, invece, emerge la necessità di fornire ai ragazzi una strumentazione personale adeguata.Infine, i docenti della Scuola Secondaria suggeriscono un maggiore coinvolgimento delle famiglie attraverso l’attivazione dei tutor di Classroom.

20%

40%

40%

SCUOLA INFANZIA

65% 25%

10%

SCUOLA PRIMARIA

8%

31% 61%

SCUOLA SECONDARIA

Fornitura di strumentazione personale

Indicazioni e istruzioni sull'utilizzo di classroom

Coinvolgimento delle famiglie attraverso l'attivazione dei tutor di classroom

Monitoraggio internoDidattica @ Distanza

Risposte Genitori - Scuola Primaria e Secondaria di I Grado

1) Come sono state le informazioni date dai docenti rispetto ai compiti da fare o le lezioni da seguire?

Le informazioni date dai docenti sono state nel complesso chiare. Solo circa l’8% dei genitori ha evidenziato informazioni confuse.

49% 33%

9% 9%

SCUOLA PRIMARIA

23%

61%

7% 9%

SCUOLA SECONDARIA

Chiare Sufficientemente chiare Confuse Altro

2) Con quale strumento avete riscontrato maggiori difficoltà?

Nella Scuola Primaria le difficoltà maggiori si sono evidenziate con il Registro Elettronico, mentre nella Scuola Secondaria con l’utilizzo della piattaforma Edmodo.Solo circa il 21% con Gsuite.

40%

0% 28%

23% 9%

SCUOLA PRIMARIA

9%

43%

7% 20%

21%

SCUOLA SECONDARIA

Registro Elettronico Piattaforma Edmodo Strumenti Gsuite Nessuno Altro

3) Come ritenete distribuito il carico di lavoro per gli alunni?

Il carico di lavoro risulta adeguato, anche se spesso sbilanciato in alcune discipline.

60% 31%

9%

SCUOLA PRIMARIA

48% 45%

7%

SCUOLA SECONDARIA

Adeguato e completo Sbilanciato in alcune discipline Eccessivo

4) Come stanno vivendo i ragazzi il periodo in generale?

La metà degli alunni sta vivendo questo periodo generalmente bene, anche se molti avvertono la mancanza della regolarità e dei rapporti con coetanei e docenti.

28%

18% 3% 21%

25% 5%

SCUOLA PRIMARIA

25%

25% 5%

23%

18% 4%

SCUOLA SECONDARIA

Bene

Abbastanza bene

Con noia

Con difficoltà e disagio (preoccupazione, ansia e stress)

Avvertono la mancanza della regolarità e del contatto con insegnanti e compagni

Ci dovrebbe essere più interattività

5) Ritenete la risposta della scuola all’emergenza…

La quasi totalità dei genitori ritiene la risposta della scuola all’emergenza adeguata, seppur con qualche criticità.

35%

54%

11%

SCUOLA PRIMARIA

39%

57%

5%

SCUOLA SECONDARIA

Soddisfacente Con qualche criticità, ma nel complesso adeguata Insoddisfacente

Monitoraggio internoDidattica @ Distanza

Risposte Genitori - Scuola dell’Infanzia

1) Quali difficoltà avete riscontrato in queste settimane di didattica a distanza?

La difficoltà maggiormente riscontrata è la necessaria presenza di un adulto.La maggior parte delle famiglie possiede gli strumenti necessari, solo il 19% ne risulta carente.

19%

62%

19%

SCUOLA INFANZIA

La scarsa stabilità della connessione

La necessaria presenza di un adulto accanto ai bambini

La mancanza di strumenti

67%

33%

SCUOLA INFANZIA

Facile e intuitivo

Non immediato nella comprensione e nella ricerca dei materiali

2) Come ritenete l’accesso al sito?

L’accesso al sito per il 67% dei genitori è facile ed intuitivo.

46%

47%

7%

SCUOLA INFANZIA

Si mantiene vivo attraverso i materiali del sito

Si mantiene, ma non con costanza

Si è perduto

3) Il rapporto con la scuola…

La quasi totalità dei genitori ritiene che il rapporto con la scuola sia mantenuto, anche se il 47% ritiene in modo non sempre costante.

27%

27% 0% 6%

27%

13%

SCUOLA INFANZIA

Bene

Abbastanza bene

Con noia

Con difficoltà e disagio (preoccupazione, ansia e stress)

Avvertono la mancanza della regolarità edel contatto con insegnanti e compagni

Ci dovrebbe essere più interattività

4) Come ritenete che i bambini stiano vivendo questa sospensione dall’attività didattica?

La maggior parte dei bambini vive in modo generalmente positivo la sospensione delle attività didattiche anche se una buona parte avverte la mancanza di regolarità e del contatto con insegnanti e genitori.

53% 47%

0%

SCUOLA INFANZIA

Soddisfacente

Con qualche criticità, ma nel complesso adeguata

Insoddisfacente

5) Ritenete la risposta della scuola all’emergenza…

I genitori ritengono che la scuola abbia affrontato l’emergenza in modo soddisfacente o comunque in modo adeguato, nonostante qualche incertezza.

« Insegnando … impariamo » Arthur Schopenhauer

I flussi di utilizzo delle App della nostra GoogleSuite for Education e i grafici del monitoraggio interno

dimostrano quanto docenti, studenti e famiglie abbiano risposto consapevolmente e con impegno al

dialogo educativo, non senza difficoltà e certamente con metodi e modalità perfettibili.

Le competenze che questo momento inedito e inatteso ci ha richiesto ci rendono ancor più consapevoli di

come il ruolo di docente non sia mai del tutto separato da quello di studente e che ogni giorno

nell’assolvere il dovere dell’insegnamento impariamo qualcosa.

Grazie a tutti i docenti che stanno fronteggiando questa emergenza con dedizione, professionalità e senso

di responsabilità.

Grazie agli studenti e le loro famiglie che stanno coadiuvando il corpo docente in questa difficile impresa

di esserci “@ distanza”.

LA DIRIGENTE SCOLASTICADott.ssa Sabrina Schiavone