Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare...

20
Lawrence Snyder Alessandro Amoroso FLUENCY Conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING

Transcript of Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare...

Page 1: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Lawrence SnyderAlessandro Amoroso

Fluencyconoscere e usare l’informatica

Quarta edizione

ALWAYS LEARNING

Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Page 2: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

© 2011 Pearson Italia, Milano-Torino

Authorized translation from the English language edition, entitled: Fluency with information technology: skills, concepts, and capabilities, 4th edition, by Lawrence Snyder, published by Pearson Education, Inc, publishing as Addison Wesley, Copyright © 2011

All rights reserved. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or by any information storage retrieval system, without permis-sion from Pearson Education, Inc.

Italian language edition published by Pearson Italia S.p.A., Copyright © 2011.

Le informazioni contenute in questo libro sono state verificate e documentate con la massima cura possibile. Nessuna responsabilità derivante dal loro utilizzo potrà venire imputata agli Autori, a Pearson Italia S.p.A. o a ogni persona e società coinvolta nella creazione, produzione e distribuzione di questo libro.

Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti.

I diritti di riproduzione e di memorizzazione elettronica totale e parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, sono riservati per tutti i paesi. LA FOTOCOPIATURA DEI LIBRI È UN REATO Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effet-tuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale ocomunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autoriz-zazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, [email protected] e sito web www.aidro.org.

Traduzione: Stefano GaburriRealizzazione editoriale: Federica SonzognoProgetto grafico di copertina: Achilli Ghizzardi Associati – MilanoStampa: EcoBook - Rho (MI)

Tutti i marchi citati nel testo sono di proprietà dei loro detentori.

978-88-7192-639-1

Printed in Italy

1a edizione: settembre 2011

Ristampa Anno00 01 02 03 04 11 12 13 14 15

Romane_Fluency_V2.indd 4 18/04/2011 11.54.16

Page 3: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Prefazione XV

Parte I acquIsIre tecnIche dI InformatIon technology 1

capitolo 1 definire l’Information technology 3 1.1 Perché occorre conoscere le parole giuste 41.2 dov’è il pulsante di accensione? 4

Monitor 5Cavi 6

1.3 colori: rgB 6Pixel 6

1.4 dov’è il computer? 9Scheda madre 9Microprocessore e memoria 9Hard disk 11Dispositivi mobili evoluti 12

1.5 quanto è “soft” il software? 13Software 13Algoritmi e programmi 14Esecuzione 14La fase di boot 15

1.6 le parole che esprimono le idee 15Astrazione 15Generalizzazione 16

1.7 Imparare la tecnologia 16Desktop 17

1.8 Interfacce coerenti 17Pulsanti 18Controlli a scorrimento 18

Sommario

Romane_Fluency_V2.indd 7 18/04/2011 11.54.16

Page 4: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

VIII Sommario

1.9 anatomia di un’interfaccia 19Il funzionamento dei menu 19Leggere un menu 19

1.10 funzionalità standard dell’interfaccia 21Operazioni sui file 21Nuove istanze 21Operazioni di editing e modifica 22

1.11 la forma segue la funzione 23Applicazioni simili hanno caratteristiche simili 23Sfruttare le somiglianze 24

1.12 le nuove interfacce “toccabili” 251.13 la “legge” di moore 261.14 Il pensiero analitico 27

Correre il miglio 27Confrontare campioni e ventenni 28Fattori di miglioramento 28Supercomputer 28I benefici del pensiero analitico 29Definizione dell’acronimo WYSIWYG 30Riepilogo 30 • Soluzioni Try It 30 • Area di verifica 31 • Mappa concettuale 33

capitolo 2 Il funzionamento delle reti 352.1 tipi di comunicazione 36

Concetti generali 36Caratteristiche della comunicazione via Internet 36L’architettura client-server 37

2.2 Il mezzo e il messaggio 38Nomi e indirizzi dei computer 39Seguire il protocollo 42Vicini e lontani: reti locali e reti geografiche 44Collegare un computer a Internet 46

2.3 Il World Wide Web 48Richiedere una pagina web 48Descrivere una pagina web 49Ipertesti 50La struttura dei file 50La gerarchia delle directory 51 Riepilogo 53 • Soluzioni Try It 53 • Area di verifica 53 • Mappa concettuale 55

capitolo 3 Introduzione a html5 573.1 marcare un testo con html5 58

Formattare con i tag 58Tag per grassetto e corsivo 58Informazioni obbligatorie 60

Romane_Fluency_V2.indd 8 18/04/2011 11.54.16

Page 5: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Sommario IX

3.2 strutturare i documenti 60Intestazioni 61Formattazione del codice HTML 61Spazio bianco 61Caratteri speciali: il simbolo di escape 63La nostra prima pagina HTML 63

3.3 collegamenti e àncore 64Le due parti di un collegamento 64Path assoluti (URL) 65Path relativi 66

3.4 Includere figure con i tag immagine 68 Formato del tag immagine 68Immagini GIF e JPEG 68Attributi 69L’attributo style 69Attributi dei tag immagine 70Applicare gli stili alla pagina dei paradossi 72

3.5 liste e tabelle 73Liste 73Tabelle 75

3.6 usare un editor html 76Riepilogo 77 • Soluzioni Try It 77 • Area di verifica 77 • Mappa concettuale 80

capitolo 4 cercare informazioni sul Web 814.1 cercare nel posto giusto 82

Posti logici e familiari 82Biblioteche on-line 82Informazione pre-digitale 84

4.2 com’è organizzata l’informazione? 84Riconoscere una gerarchia 87Altre informazioni strutturali 88Progettare una gerarchia 88

4.3 ottenere informazioni con una ricerca sul Web 90Come funziona un motore di ricerca 90Ricerche su più parole 91

4.4 ricerche avanzate 914.5 eseguire ricerche nel World Wide Web 94

Cos’è un hit? 94Esaminare i risultati di una ricerca 94Le àncore e la costruzione degli indici da parte del crawler 95PageRank 96Eseguire ricerche all’interno di un sito 97Focalizzare la ricerca 97Ricerche per significato 98

Romane_Fluency_V2.indd 9 18/04/2011 11.54.16

Page 6: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

X Sommario

4.6 quanto è affidabile il Web? 994.7 non date nulla per scontato 100

Una verifica in due passi della legittimità di un sito 100Caratteristiche dei siti affidabili 101

4.8 la pagina del cane di montagna burmese 101Problemi di lingua: traduttori on-line 102Riepilogo 103 • Soluzioni Try It 103 • Area di verifica 103 • Mappa concettuale 105

l’intervista Vinton G. Cerf 106

Parte II  algorItmI e raPPresentazIone dell’InformazIone 109

capitolo 5  la rappresentazione dell’informazione 1115.1 digitalizzare informazione discreta 112 Limitazioni delle cifre 112

Rappresentazioni alternative 112Ordinamenti 113

5.2 la rappresentazione dell’informazione 113La rappresentazione PandA 114I bit nella memoria del computer 115

5.3 la rappresentazione esadecimale svelata 118Le 16 cifre esadecimali 118Convertire da esadecimale a binario e viceversa 118

5.4 digitalizzare il testo 118Assegnare i simboli alla codifica 119Extended ASCII: un codice a 8 bit 119La codifica ASCII di un numero telefonico 120L’alfabeto NATO per le telecomunicazioni 121Perché si scrive byte? 121La differenza fra dato e informazione 122Riepilogo 123 • Soluzioni Try It 123 • Area di verifica 123 • Mappa concettuale 125

capitolo 6 come funzionano i computer 1276.1 motori di esecuzione delle istruzioni 128

Quello che i computer sanno fare 128Quello che i computer non sanno fare 128

6.2 Il ciclo macchina 130Un ciclo in cinque passi 130

6.3 anatomia di un computer 130Memoria 131Unità di controllo 132Unità Aritmetico/Logica (ALU) 133Unità di input e output 134

Romane_Fluency_V2.indd 10 18/04/2011 11.54.16

Page 7: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Sommario XI

6.4 Il program counter: un “pc” nel pc 135L’indirizzo dell’istruzione successiva 135Istruzioni di salto 135

6.5 Interpretazione delle istruzioni 135Moltissime operazioni semplici 138

6.6 quanto è veloce il ciclo macchina? 139Il clock del computer 139

6.7 software 140Il software, visto dal computer 140Il linguaggio assembly 140Linguaggi di programmazione 141Sistemi operativi 141

6.8 caratteristiche dei sistemi operativi 143I diversi tipi di software 143Alcune componenti del sistema operativo 144Riepilogo 145 • Soluzioni Try It 145 • Area di verifica 146 • Mappa concettuale 148

capitolo 7 Pensare in modo algoritmico 1497.1 l’algoritmo: un’idea familiare 150

Algoritmi nella vita quotidiana 150Le cinque proprietà fondamentali degli algoritmi 151Algoritmi e linguaggi 153Il contesto di un programma 153Programmi e algoritmi 155

7.2 un problema algoritmico: ricerca in un elenco 155Un algoritmo: ricerca lineare 155Come misuro un algoritmo 155Un altro algoritmo: ricerca dicotomica 156Confronto fra i due algoritmi di ricerca 158Problemi e computer 159Riepilogo 159 • Soluzioni Try It 159 • Area di verifica 159 • Mappa concettuale 161

capitolo 8 rappresentare l’informazione multimediale 1638.1 digitalizzare i colori 165

Rappresentazione binaria dei colori RGB 164I colori nero e bianco 166Modificare un colore con un’addizione 166Aumentare l’intensità con un’addizione binaria 166

8.2 elaborare una rappresentazione 167Modificare i colori di una fotografia 167Elaborazione di immagini: riepilogo 169

8.3 digitalizzare il suono 169 Da analogico a digitale 170Vantaggi del suono digitale 172

Romane_Fluency_V2.indd 11 18/04/2011 11.54.16

Page 8: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

XII Sommario

8.4 Immagini e video digitali 172Compressione JPEG 173Compressione MPEG 175

8.5 Il riconoscimento ottico dei caratteri 175Tecnologia OCR 176

8.6 I bit possono rappresentare tutto 177I bit sono un mezzo universale 177I bit non hanno preferenze 177I bit non rappresentano necessariamente numeri 178Riepilogo 178 • Soluzioni Try It 178 • Area di verifica 179 • Mappa concettuale 181

l’intervista Ray Kurzweil 182

Parte III datI e InformazIonI 185

capitolo 9 Implicazioni sociali della tecnologia 1879.1 Buona condotta 188

Netiquette 188Linee guida per la posta elettronica 188Proteggere la proprietà intellettuale 189Licenze software 190Programmi Open Source 191Il copyright sul Web 191Violare la legge sul copyright 193

9.2 Web 2.0 194Attività 2.0 194Collaborazione 2.0 197Gruppi virtuali 197Social network 197

9.3 commercio elettronico 198E-commerce B2C 200E-commerce C2C 200E-commerce P2P 201Pagamenti sul Web 202Il marketing sul Web 203E-government 203Riepilogo 205 • Area di verifica 205 • Mappa concettuale 207

capitolo 10 Privacy e sicurezza 20910.1 Privacy: a chi appartiene l’informazione? 210

Come può essere usata l’informazione? 210La privacy e i dispositivi moderni 210Una definizione di privacy 211Chi minaccia la privacy 213I cookie: un rischio per la privacy 213

Romane_Fluency_V2.indd 12 18/04/2011 11.54.17

Page 9: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Sommario XIII

10.2 creare password efficaci 214L’utilità di una password 214Scegliere una password 215Cambiare password 215

10.3 spam 216Tenere a bada lo spam 216

10.4 truffe, inganni e raggiri 217La truffa alla nigeriana 217Phishing 219

10.5 Virus e worm 220Vettori d’attacco 221Come proteggersi 224

10.6 crittografia 224Un po’ di terminologia 224L’operazione di OR esclusivo (XOR) 225

10.7 sistemi a chiave pubblica 227Intercettare e decrittare 227Il sistema RSA 228

10.8 fare un backup: la ridondanza fa bene 229 Fare il backup di un personal computer 229

10.9 un piano d’azione 230Installare sistemi di protezione 230Configurare e tenere aggiornati gli strumenti di protezione 231Comportamenti da evitare per minimizzare il rischio 231Riepilogo 233 • Area di verifica 233 • Mappa concettuale 235

capitolo 11 applicazioni di word processing 23711.1 scrivere con il computer 23811.2 caratteri 239

Font 239La spaziatura dei caratteri 240La misura dei caratteri 241Lo stile dei caratteri 242

11.3 Paragrafi o capoversi 243Elenchi e liste 246Salti di pagina 246

11.4 Pagina 24611.5 Inserimenti 248

Note a piè di pagina o alla fine del documento 248Immagini e tabelle 248Interruzioni 249Sezioni 250

Romane_Fluency_V2.indd 13 18/04/2011 11.54.17

Page 10: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

XIV Sommario

11.6 stili di un documento 25011.7 Indici, struttura e controlli di scrittura 252

Indici 252Struttura 253Controlli ortografici e grammaticali 254

11.8 qualche consiglio per la formattazione 255Riepilogo 257 • Soluzioni Try It 257 • Area di verifica 257 • Mappa concettuale 259

capitolo 12 I fogli elettronici 26112.1 organizzare l’informazione 262

Un array di celle 262Ordinare i dati 263Aggiungere dati alla lista 263

12.2 eseguire calcoli con un foglio elettronico 266Scrivere una formula 266Ripetere una formula 268Formule relative e assolute 269Formato delle celle 270Funzioni 271Trovare il massimo 271Riempire colonne nascoste 273Grafici 273

12.3 spreadsheet di uso comune 274Agenda personale 274Tabella di sconti 276Ripagare un debito 278

12.4 Importare dati 280Riorganizzare le colonne 282Riepilogo 285 • Soluzioni Try It 285 • Area di verifica 286 • Mappa concettuale 289

capitolo 13 Introduzione ai database 29113.1 la differenza tra una semplice tabella e una base di dati 292

Confrontare tabelle 292Il vantaggio dei database 293

13.2 Xml: un linguaggio per i tag dei metadati 293 Un esempio da Tahiti 294 Espandere l’uso di XML 295 Attributi in XML 297 Progettazione efficace dei tag XML 297 L’albero XML 298

13.3 tabelle ed entità 299 Entità 300 Proprietà delle entità 301

Romane_Fluency_V2.indd 14 18/04/2011 11.54.17

Page 11: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Sommario XV

Schemi di database 303 Entità e alberi XML 303 Ricapitolando: tabelle di database 303

13.4 operazioni sulle tabelle 304L’operazione di selezione 305L’operazione di proiezione 306L’operazione di unione 307L’operazione differenza 308L’operazione prodotto 308

13.5 l’operazione di join 310Definizione del join 310Applicazione del join 311Maratoneti africani 312

13.6 la struttura di un database 313Database fisici e logici 314Definire le tabelle fisiche 315Collegare le tabelle con le relazioni 315Definire le tabelle logiche 317La vista del preside 319Riepilogo 322 • Soluzioni Try It 322 • Area di verifica 322 • Mappa concettuale 325

l’intervista Alan Key 326

capitolo 14 I limiti della computazione 32914.1 I computer possono pensare? 330

Il test di Turing 330Superare il test 330

14.2 agire con intelligenza 332Giocare a scacchi 333Sfruttare il calcolo parallelo 335Interpretare l’esito della sfida 335

14.3 Il Principio di universalità 336Processori universali di informazione 336Conseguenze pratiche del Principio di Universalità 336

14.4 quanto può essere difficile un problema? 338Problemi NP-Completi 338Problemi incomputabili 338Riepilogo 340 • Soluzioni Try It 340 • Area di verifica 340 • Mappa concettuale 342

l’intervista Tim Berners-Lee 343

Indice analitico 345crediti 351tabella dei colori rgB 352

Romane_Fluency_V2.indd 15 18/04/2011 11.54.17

Page 12: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Romane_Fluency_V2.indd 16 18/04/2011 11.54.17

Page 13: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Prefazione all’edizione italiana

Benvenuti alla quarta edizione di Fluency. Questo è un libro di informatica per non infor-matici, compresi gli studenti universitari che non studiano informatica. L’informatica per-mea la nostra vita quotidiana, e questo libro vuole essere un approccio sistematico alla disciplina. Gli studenti a cui è diretto il libro sono i “nativi digitali”, che utilizzano quoti-dianamente gli strumenti dell’Information Technology, ma che non ne hanno fatto l’og-getto dei loro studi.

Lo scopo è quello di presentare uno schema concettuale che consenta di affrontare con agilità i vari aspetti dell’Information Technology. Si ritiene che un testo universitario non debba insegnare “a fare clic” qui o lì: questa è materia per i manuali di istruzioni. Piutto-sto, una preparazione di tipo universitario dovrebbe fornire gli elementi per capire cosa, e come, si possa fare per utilizzare con padronanza gli strumenti informatici.

Due sono gli obiettivi che questo libro si propone di raggiungere: sapere e saper fare. Sapere quali sono i concetti e le idee alla base dell’Information Technology permetterà al lettore di utilizzare gli strumenti informatici con padronanza e scioltezza. Saper fare è indi-spensabile per utilizzare con senso critico questi strumenti ed è complementare al sapere.

Questa, con ogni probabilità, sarà l’ultima edizione interamente cartacea del libro. Già ora sono disponibili on-line molti approfondimenti e l’evoluzione della tecnologia sem-bra andare verso una sempre più vasta diffusione dei libri in formato elettronico. Questo deve spaventare il lettore? No. Una volta imparati i concetti fondamentali, saprà come affrontare e utilizzare con naturalezza anche queste nuove tecnologie (e tutte quelle che si susseguiranno).

cosa c’è di nuovo in questa edizione?Questa edizione introduce diversi nuovi argomenti, affronta con un approccio innovativo alcuni temi già presenti nella passata edizione ed è interamente rivista e aggiornata. Ecco, in estrema sintesi, le novità di questa edizione.

Il Capitolo 1 comprende ora elementi di interfacce grafiche, comprese quelle touch che caratterizzano tablet e smartphone. Il terzo capitolo presenta la versione 5 di HTML, invece della 4 presente nella passata edizione.

Il Capitolo 6, sul funzionamento dei computer, introduce anche elementi di sistemi operativi.

Il Capitolo 7, sugli algoritmi, analizza e confronta due algoritmi di ricerca e introduce l’idea di complessità computazionale.

Il Capitolo 9, sulle implicazioni sociali dell’informatica, introduce molti nuovi argo-menti, tra cui il Web 2.0 e il commercio elettronico. Il capitolo approfondisce la proprietà intellettuale e illustra il concetto di plagio con mezzi informatici.

Romane_Fluency_V2.indd 17 18/04/2011 11.54.17

Page 14: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

XVIII Prefazione all’edizione italiana

Il Capitolo 11 è sui word processor e completa il trittico delle applicazioni per la pro-duttività individuale, che comprende anche i fogli elettronici e i database, rispettivamente trattati nei Capitoli 12 e 13. Quest’ultimo segue un nuovo approccio, che introduce i data-base tramite XML e riporta esempi in open source, in modo da essere il più generale possibile.

Il Capitolo 14 è l’ultimo e presenta i limiti della computazione: la macchina di Turing, il Principio di Universalità, i problemi NP-completi, per arrivare fino a quelli non risolvibili.

Seguendo l’idea che il sito web sia parte integrante del libro, il Companion Website raggiungibile mediante l’URL http://hpe.pearson.it/snyder fornisce molti materiali di approfondimento in italiano su diversi argomenti e laboratori esercitativi in lingua inglese. Inoltre, il sito contiene alcuni elementi multimediali (che per loro natura non potevano essere stampati) quali brevi filmati introduttivi agli argomenti di ogni capitolo ed esercizi interattivi. Sempre nel sito, ma riservate ai docenti che adottano il testo, sono disponibili le slide per ogni capitolo. Sono in diversi formati, per meglio adattarsi alle esigenze di ciascun docente e consentirgli un’ulteriore personalizzazione del suo insegnamento.

come nasce questo libro Questo testo è ispirato a un rapporto del National Research Council statunitense (NRC), dal titolo Being Fluent with Information Technology. La ricerca, commissionata dalla National Science Foundation, giungeva alla conclusione che le tecniche tradizionali di alfabetizzazione informatica non forniscono agli studenti la capacità di tenere il passo con i rapidi cambiamenti nel campo dell’Information Technology. Lo studio si concludeva asserendo che l’educazione deve fare un salto di qualità per consentire agli studenti di evolvere autonomamente e adattarsi ai mutamenti futuri. L’alternativa ai corsi tradizio-nali, denominata Fluency With Information Technology, era rappresentata da un insieme di tecniche, concetti e capacità pienamente integrate fra loro. L’obiettivo è aiutare le per-sone a sfruttare immediatamente gli strumenti informatici, preparandole a un apprendi-mento costante che le accompagnerà per tutta la vita.

Rispetto all’edizione originale, la struttura è stata modificata per soddisfare meglio le caratteristiche dei corsi di informatica delle università italiane. I nuovi capitoli e molti dei nuovi argomenti sono solo in italiano. Inoltre è stata eliminata la parte di programmazione in JavaScript, presente nel libro americano. I motivi principali dell’eliminazione della parte di programmazione sono due, uno qualitativo, l’altro quantitativo. Nelle università italiane un corso di informatica per non informatici solitamente non prevede elementi di programmazione, considerati troppo specifici. Inoltre questo libro si adatta bene a un corso da 6-8 CFU, e una parte di programmazione eccederebbe questo obiettivo. La durata del corso riflette le nuove normative sulla durata minima di un corso universitario.

la struttura del libro in tre partiIl libro è strutturato in tre parti, ognuna delle quali presenta un insieme omogeneo di argomenti.

Parte 1: Acquisire tecniche di Information Technology

Questa parte presenta competenze specifiche, immediatamente utili agli studenti, che sono legate all’esperienza quotidiana e che costituiscono le basi per l’apprendimento suc-cessivo. I capitoli delineano i princìpi generali:

• dell’architettura di un computer e del suo sistema operativo, illustrando gli elementi generali dell’interfaccia grafica;

• di Internet e delle reti di computer;

• del Web e dei modi in cui si possano cercare informazioni.

Romane_Fluency_V2.indd 18 18/04/2011 11.54.17

Page 15: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Prefazione all’edizione italiana XIX

Parte 2: Algoritmi e rappresentazione dell’informazione

Qui sono illustrati i princìpi fondamentali alla base dell’Information Technology, che ci permettono di comprenderne la natura, e di seguirne gli sviluppi futuri. Si parla di:

• come si può rappresentare qualsiasi tipo di informazione, anche multimediale, con tecnologie digitali;

• come operano i computer per eseguire le loro computazioni;

• come si devono esprimere le soluzioni dei problemi perché un computer possa eseguirle, cioè si parla di algoritmi e programmi.

Parte 3: Dati e informazioni

Questa parte illustra alcune applicazioni dell’Information Technology che vanno dagli strumenti di produttività individuale alle più recenti implicazioni sociali della tecnologia. Una visione critica delle possibilità di un computer conclude il libro. Si analizza:

• l’Information Technology come parte integrante della nostra vita quotidiana, con particolare riferimento alle varie implicazioni sociali, all’e-commerce, al Web 2.0, alla sicurezza e alla privacy;

• gli applicativi fondanti dell’office automation: elaboratori di testo, fogli elet-tronici e database;

• cosa un computer può fare, cosa non può fare e cosa è probabile che farà.

L’analisi degli applicativi di office automation è svincolata da specifici prodotti ed è indi-rizzata ai principi generali. Di ogni tipologia vorremmo evidenziare gli aspetti tipici, quindi gli esempi che mostriamo sono tratti da diversi applicativi, proprio per evitare di concentrarci sulle loro specificità. Si ritiene che una volta afferrate le idee di base, sia possibile utilizzare con padronanza ogni specifica applicazione.

utilizzo modulare dei capitoliIl libro è strutturato in modo che i capitoli possano essere studiati seguendo percorsi dif-ferenti. I capitoli sono il più possibile modulari, le interdipendenze concettuali sono state ridotte, anche se sono stati mantenuti molti richiami integrativi tra gli argomenti.

Il primo capitolo è preliminare a tutti gli altri, mentre l’ultimo termina con osserva-zioni teoriche che abbracciano tutta l’informatica. Possiamo comunque riconoscere alcune sequenze di argomenti correlati tra loro:

• 2, 3, 4: HTML, il Web e l’informazione;

• 5, 6, 7, 8: rappresentazione dei dati, computer e algoritmi;

• 9, 10: io e il Web;

• 11, 12, 13: applicativi per la produttività individuale.

Si ritiene che possa essere di grande valore didattico predisporre una serie di esercitazioni in laboratorio. I contenuti possono essere molteplici (si faccia riferimento al sito web) e una naturale sequenza di argomenti potrebbe prevedere quelli del primo capitolo ai quali associare i tre capitoli di office automation.

Ci possono essere molteplici alternative di percorso di studio del materiale che pre-sentiamo. Tra queste, segnaliamo le seguenti:

• Prima le reti. La sequenza lineare dei capitoli è progettata in modo da partire dall’informazione e dalle reti per passare progressivamente ai computer e agli applicativi da ufficio. Quest’approccio prevede la lettura dei capitoli nell’or-dine naturale, eventualmente con qualche aggiustamento locale per gestire al meglio la tempistica con le esercitazioni in laboratorio.

Romane_Fluency_V2.indd 19 18/04/2011 11.54.17

Page 16: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

XX Prefazione all’edizione italiana

• Tradizionale. In quest’approccio il materiale è presentato seguendo l’ordine cronologico in cui sono apparse le varie tecnologie. Così, la rappresentazione dell’informazione e i computer precedono le reti. In questo caso, l’ordine di lettura sarà: 1, 5-8, 11-14, 9-10, 2-4;

supplementi on-lineCome accennato nelle novità del libro, il sito web dedicato http://hpe.pearson.it/snyder comprende, tra l’altro:

• video appunti relativi a ciascun capitolo, che ne evidenziano, in chiave critica, gli argomenti principali, molto utili da rivedere anche in sequenza per una panoramica complessiva e come ripasso in previsione dell’esame;

• riepiloghi e mappe concettuali;

• materiali di laboratorio; gli esercizi presentati nel testo e le relative soluzioni (con i quiz a risposta multipla accessibili in modalità interattiva).

Il sito rappresenta una parte integrante del libro, sempre accessibile per approfondimenti o discussioni. Un sito web, per sua natura, è dinamico e interattivo, ed è nostra intenzione tenerlo aggiornato per supportare il libro nel corso del tempo.

Bologna, maggio 2011

Alessandro Amoroso

Dipartimento di Scienze dell’InformazioneUniversità degli Studi di Bologna

Romane_Fluency_V2.indd 20 18/04/2011 11.54.17

Page 17: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Guida alla lettura

Gli obiettivi del capitolo aiutano lo studente

a focalizzare l’attenzione sugli argomenti più importanti

I box tip sono suggerimenti pratici per utilizzare meglio

il computer

Romane_Fluency_V2.indd 21 18/04/2011 11.54.18

Page 18: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

I box byte e bit forniscono

informazioni e approfondimenti

di carattere generale

I box try it sono piccoli esercizi

con soluzioni a fine capitolo per mettere in pratica quanto appreso

Le check list evidenziano una lista

di passi per completare un

determinato compito

I box alert segnalano e spiegano gli errori

più comuni

Romane_Fluency_V2.indd 22 18/04/2011 11.54.19

Page 19: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

Il riepilogo è un utile strumento per ripassare gli argomenti principali del capitolo

L’area di verifica aiuta lo studente a verificare l’apprendimento

I flashback forniscono un piccolo approfondimento storico sul mondo dell’informatica

Romane_Fluency_V2.indd 23 18/04/2011 11.54.20

Page 20: Fluency - img.ibs.it · Lawrence Snyder Alessandro Amoroso Fluency conoscere e usare l’informatica Quarta edizione ALWAYS LEARNING Romane_Fluency_V2.indd 3 18/04/2011 11.54.16

La mappa concettuale è uno

schema dei principali argomenti e delle

loro interconnessioni logiche

Alla fine di ogni parte è presente un’intervista

a un guru del mondo informatico

Romane_Fluency_V2.indd 24 18/04/2011 11.54.20