Fisiopatologia Renale

download Fisiopatologia Renale

If you can't read please download the document

Transcript of Fisiopatologia Renale

  • 1. Fisiopatologia renale Scuola di specializzazione inFarmacia Ospedalieraaa 2007/2008
      • Simone Baldovino
    • Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare - Ospedale S. Giovanni Bosco Torino
    • Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Universit di Torino

2. Sommario

  • Cenni di anatomia e fisiologia renale
  • Valutazione della funzionalit renale
  • Le grandi sindromi bioumorali renali e le glomerulonefriti
  • Farmaci e danno renale
  • Alterazioni della cinetica dei farmaci in presenza di danno renale

3.

    • Anatomia del rene

4. Anatomia del rene 5. Anatomia del rene Corticale renale Calici minori Colonna renale del Bertin Calici maggiori Pelvi renale Uretere Papilla renale Piramide renale Vasi arcuati 6. 7. Anatomia del rene 8. Il nefrone: unit funzionale di base del rene Vasi sanguigni Glomerulo Tubulo 9. I vasi sanguigni del nefrone Ritornovenoso Vene arcuate Formano unareteattorno ai tubuli Capillari peritubulari Fuoriuscitadel sangue dal glomerulo Arteriole efferenti P lasmafiltrazione Capillari glomerulari Fornisce sangue alglomerulo Arteriola afferente Forniscono sanguearterioso Arterie arcuate 10. Il glomerulo Capsula di Bowman Cellule della linea monocito-macrofagica Cellule mesangiali Matrice mesangiale Membrana basale glomerulare Podociti Delimita i capillari Endotelio fenestrato Sistema vascolare Capillari glomerulari 11. Il glomerulo Lume capillare Capsula di Bowman Arteriola afferente Arteriola efferente 12. Il glomerulo 13. Il glomerulo 14. Tubulo distale Spazio urinifero Tubulo convoluto prossimale Membrana Basale glomerulare Arteriolaafferente Arteriolaefferente Capsula diBowman Capillari glomerulari 15. Ruolo dei renicontrollo dell'omeostasi: i meccanismi coinvolti

  • Filtrazione glomerulare
  • Riassorbimento e secrezione tubulare
  • Meccanismi di sensing e di produzione ormonale

16.

  • Filtrazione del plasmaattraverso laMembrana BasaleGlomerulare (MBG)
  • Cellule endoteliali glomerulari sonofenestrate
  • Ipedicellideipodociti sono a contatto con laMBC
  • Lafiltrazione del plasmaproduce unultrafiltratonello spazio di Bowman

MBG Podocita Spaziourinifero Il glomerulo Celluleendoteliali 17. Membranabasaleglomerulare Fenestratura Proteine Ultrafiltrazione del plasma Capillare Spazio urinifero Cellule endoteliali Pedicelli 18. Il glomerulo: strutture a carica negativa Sitipolianionici 19. Cellule

  • Ultrafiltrato del plasma :
  • Elettroliti
  • Aminoacidi
  • Eliminazione di scorie
  • Minima escrezione proteica

Lume capillare Proteine Spazio urinifero Ipotetico poro nella MBG 20. Il glomerulo: podociti Trabecole Interdigitazionedei podociti Ansa capillare Parte centraledel podocita 21. Il glomerulo: podociti Spazio urinifero Lume capillare BMG Pedicelli Endotelio fenestrato Lamina raraesterna Lamina rarainterna Lamina densa 22. Filtrazione glomerulare: il ruolo della pressione sanguigna

  • Autoregolazione
    • Vasocostrittori
      • Renina-Angiotensina
      • Endoteline
      • ADH
    • Vasodilatatori
      • Prostaglandine
      • Kallicreina-chinine
      • NO
      • Peptide natriuretico atriale

23. Il sistema renina-angiotensina

  • Renina:
  • enzima proteolitico presente nelle cellule granulari dell'apparato iuxtaglomerulare
  • Rilasciata in seguito a:
    • della pressione arteriolare preglomerulare
    • pressione sistemica
    • assunzione di Na +
    • attivit simpatica renale
  • Inibizione del rilascio da parte dell'angiotensina II, K + , ADH
    • importante soprattuto quando la funzione renale compromessa

Continua 24. Il sistema renina-angiotensina

  • Lareninataglial'angiotensinogeno(prodotto dal fegato) formandoAngiotensina I
  • L'angiotensina I trasformata dall' enzima convertente l'angiotensina(ACE) prodotto soprattutto a livello polmonare inAngiotensina II(biologicamente attiva)
  • Angiotensina II
  • pressione sanguigna
  • Vasocostringe l'arteriola afferente
  • Vasocostringe l'arteriola efferente
  • Contrazione delle cellule mesangiali
  • sete
  • riassorbimento Na +nel tubulo prossimale
  • rilascio di aldosterone
  • rilascio diADH
  • attivit simpatica

Prostaglandine Attivit tubulare 25.

  • PROSTAGLANDINE (PG)
  • Vasodilatori locali formati dallacido arachidonico
  • Principali PG renali: PGE 2 , PGI 2e PGF 2a
  • Formazione di PG stimolata da vasocostrizione renale, deplezione di volume e riduzione perfusione renale
  • Dilatano la muscolatura liscia
  • Contribuiscono a mantenere il flusso renale in presenza di vasocostrittori, apecialmente la AII
  • MECCANISMI NERVOSI
  • Adrenergic fibers of the sympathetic nervous system (SNS) enervate renal blood vessels
  • Inextreme states of renal ischemia,SNS stimulation occurs
  • SNS stimulation causes pre and post glomerular arteriolar vasoconstriction and renin release
  • Role in autoregulation? Kidneys autoregulate in absence of renal nerves (transplanted kidneys)

26. Ruolo dei renicontrollo dell'omeostasi: i meccanismi coinvolti

  • Filtrazione glomerulare
  • Riassorbimento e secrezione tubulare
  • Meccanismi di sensing e di produzione ormonale

27. I tubuli

  • Riassorbe:
  • H 2 O (Azione dellADH)Urea

Tubulo collettore

  • Riassorbe: Na +
  • Escrezione:
  • K +H +(genera HCO 3 - )
  • Sensibile allazione dellaldosterone

Tubulo contorto distale Riassorbe:Na +H 2 O Ansa di Henle

  • Riassorbe:
  • Na +K +Cl - HCO 3 -
  • PO 4 3 Glucosio
  • AminoacidiUrea

Tubulo contorto prossimale Riceve lultrafiltrato plasmaticoSpazio urinifero 28. I tubuli Glomerulo Tubulo convolutoprossimale Tubuloconvolutodistale DottoCollettore Ansa diHenle 29. I tubuli 30. Ruolo dei renicontrollo dell'omeostasi

  • Regolazione dellacomposizione del plasmae del fluido interstiziale
    • ioni inorganici (Na+, K+, Cl-, Ca2+)
    • osmolalit
  • Regolazione delvolume dei fluidi corporei(bilancio liquido
  • Regolazione delpH del plasma e del fluido interstiziale
  • Escrezione di prodotti metabolici non-volatili(es. urea, acido urico,creatinina, NH4+) esoluti estranei"(es. farmaci)

31. Ruolo dei renicontrollo dell'omeostasi

  • Secrezione endocrina
    • Renina: regolazione di:
      • Na+
      • Volume del fluido extracellulare
      • Resistenze vascolari
    • Eritropoietina: la regolazione della produzione dei G.R.
    • Calcitriolo: coinvolto nella regolazione del calcio
  • Funzioni metaboliche:
    • degradazione dei peptidi
    • sintesi di NH3 e H+

32. Sommario

  • Cenni di anatomia e fisiologia renale
  • Valutazione della funzionalit renale
  • Le grandi sindromi bioumorali renali e le glomerulonefriti
  • Farmaci e danno renale
  • Alterazioni della cinetica dei farmaci in presenza di danno renale

33. Formazione dellurina Normale 1 ml/min 1.5 L/24h Range normale 0.4-2 ml/min 0.5-3 L/24h Oliguria < 0.4 ml/min < 0.5 L/24h Anuria < 0.04 ml/min < 50 ml/24h Poliuria > 2 ml/min > 3 L/24h 34. Caratteristiche di un marcatore ideale di filtrazione

  • Facilmente dosabile
  • Totalmente filtrato dal glomerulo
  • Non riassorbito o escreto dai tubuli

35. Metodi per la valutazione della velocit di filtrazione glomerulare

  • Stima della clearance creatinica (ml/min)
    • Formula di Cokroft-Gault
    • Formula di Schwartz
  • Stima del GFR (ml/min/1.73 m 2 )
    • 4v-MDRD
    • Counahan-Barrat
  • Clearance della creatinina
  • Clearance dell'inulina o dell'EDTA
  • Metodi radioisotopici
  • Valutazione RMN

36. Formula di Cokroft-Gault

  • ClCr =
  • [(140 et) peso]
  • [Scr 72] ( 0.85 se donna)
  • Introdotta nel 1976
  • Valida per gli adulti
  • Non considera le differenze fra gruppi etnici

37. Sommario

  • Cenni di anatomia e fisiologia renale
  • Valutazione della funzionalit renale
  • Le grandi sindromi bioumorali renali e le glomerulonefriti
  • Farmaci e danno renale
  • Alterazioni della cinetica dei farmaci in presenza di danno renale

38. Le principali patologie renali

  • Calcolosi urinaria
  • Insufficienza renale
  • Malattie glomerulari
    • Sindrome nefritica
    • Sindrome nefrosica
  • Malattie tubulo-interstiziali
    • Nefriti tubulo-interstiziali
    • Sindromi da anomalie del trasporto renale
  • Nefropatia tossica
  • Infezioni delle vie urinarie
  • Malattie nefrovascolari
  • Patologie da accumulo
  • Disordini renali ereditari e congeniti
  • Traumi
  • Neoplasie

39. Insufficienza renale

  • Acuta
  • Cronica
  • Prerenale
  • Renale
  • Postrenale (nefropatia ostruttiva)

40. Insufficienza renale prerenale

  • Ipovolemia
  • Insufficienza miocardica
  • Squilibrio nell'autoregolazione renale
  • Occlusione di una vena o di un'arteria renale

41. Insufficienza renale intrinseca

  • Vasculite dei piccoli vasi
  • Glomerulonefrite

42. Insufficienza renale post-renale

  • Ostruzione del tratto urinario superiore (di uno entrambi i reni)
  • Ostruzione del tratto urinario inferiore

43. Insufficienza renale acuta

  • Definizione:
    • Perdita di tutta la funzione renale nel giro di alcune ore o di qualche giorno
    • Cessazione della funzione glomerulare e tubulare
    • Non perdita iniziale della funzione endocrina

44. Insufficienza renale acuta

  • Effetti
  • Oligo-anuria
    • < 500 ml/24h
    • < 20 ml/ora per > 2 ore
  • K+, Azotemia, sCr, uricemia
  • Acidosi metabolica
  • Assenza di cilindri cellulari e proteine
  • Cause
  • Prerenali
  • Renali
    • Necrosi tubulari acute (MDC, Abt, rabdomiolisi)
    • GN acute
    • Nefropatie tubulari (Fanconi)-> glicosuria, aminoaciduria
    • Nefropatie interstiziali: allergiche, infettive (PN acuta)
    • Mieloma
  • Cause post-renali: calcolosi, ostruzioni estrinseche

45. Confronto fra insufficienza renale acuta e cronica

  • Acuta
  • Buon colore
  • Emoglobina normale se non si avuta perdita di sangue
  • Mancata pigmentazione
  • Assenza di alterazioni ungueali
  • Dimensioni del rene normali
  • Radiografie delle ossa normali
  • Cronica
  • Anemia clinicamente evidente
  • Basso livello di emoglobina
  • Pigmentazione (solo nei soggetti chiari)
  • Alterazioni ungueali
  • Dimensioni del rene generalmente diminuite
  • Le radiografie presentano una osteodistrofia

46. Anormalit uremiche rilevate allesame obiettivo

  • Generali
    • Anemia clinica
    • Alterazioni ungueali
    • Pigmentazione (appare solo nei soggetti con pelle chiara)
    • Neuropatia periferica
    • Segni di osteopatia metabolica
  • Specifiche
    • Reni policistici
    • Retinopatia diabetica

47. Test nellinsufficienza renale cronica

  • Peso
  • Pressione arteriosa
  • Urea, elettroliti, creatinina
  • Esame emocromocitometrico completo
  • Calcio, fosfati
  • Prove di funzionalit epatica
  • Ulteriori esami devono essere adattati al singolo paziente (es. emoglobina glicosilata nei diabetici)

48. Complicanze dellinsufficienza renale cronica

  • Anemia uremica
    • Normocromica e normocitica
    • Durata di vita dei GR leggermente abbreviata
    • Livelli di eritropoietina impropriamente scarsi
    • Risponde alleritropoietina ricombinante
    • Alcuni autori ritengono vi sia un effetto inibitore uremico sul midollo osseo
  • Malattie metaboliche
  • Prurito
  • Neuropatia periferica

49. Indicazioni alla dialisi

  • Segni e sintomi di uremia
  • Iperpotassiemia
  • Acidosi clinica
  • Sovraccarico di liquido
  • Aumento dellurea
    • Lurea non deve superare le 50 mmol / l
    • Cercare di mantenerla al di sotto di 40 mmol / l

50. Estrinsecazione clinica delle patologie glomerulari

  • Proteinuria isolata senza IRC
  • Sindrome Nefrosica
  • Sindrome Nefritica Acuta
  • Sindrome Nefritica Cronica
  • Macroematuria recidivante
  • Sindrome Rapidamente Progressiva
  • Anomalie Orinarie Isolate con o senza IRC
  • IRA

51. Sindrome nefrosica

  • Proteinura glomerulare, tubulare o mista abbondante
  • Ipoproteinemia (con ipoalbuminemia)
  • Edemi rilevanti
  • Ipertensione arteriosa
  • Alterazioni metaboliche associate (ipercolesterolemia)
  • Possibile insufficienza renale

52. Sindrome nefritica

  • Ematuria
  • Modesta proteinura glomerulare
  • Edemi modesti
  • Ipertensione arteriosa
  • Possibile insufficienza renale

53. SINDROME NEFROSICA

  • Edemi variabili fino all anasarca
  • Oliguria
  • Proteinuria superiore a 50 mg/kg/24 ore
  • Ipodisprotidemia
    • Proteine totali < 6gr/100ml
    • Albumina 100.000 Dalton (SN proliferativa o mista)

57. IpodisprotidemiaIPEROSMOLARITA ALBUMINA PLASMATICA IPOONCHIA FILTRATO GLOMERULARE EDEMA IPOVOLEMIA SECREZIONE ALDOSTERONE SECREZIONEADH 58. Iperlipemia

  • Per compensare lipoalbuminemia il fegato:
    • Aumenta sintesi albumina e delle globuline
    • Attiva la glicogenolisi
  • Poich la lipolisi continua regolarmente si ha un aumento in circolo del colesterolo sottoforma di lipoproteine

59. Fisiopatologia clinica Permeabilit della membrana glomerulareProteine filtrate (Albumina)Lipiduria PROTEINURIASintesi LipidicaPROTIDEMIASintesi ProteicaIPERLIPIDEMIA VolemiaRitenzione di H2O e Na tramite ADH e AldosteroneEDEMA 60. Esame urine

  • PROTEINURIA
    • Albumina nelle forme a lesioni minime, focali ed extramembranose
    • Alfa 2 e Gamma Globuline nella SN a lesioni proliferative
  • LIPIDURIA
    • Grassi neutri ed esteri del colesterolo
  • EMATURIA
    • Presente in 1/3 dei casi di Sn membrano-proliferativa
  • CILINDRURIA
    • Ialini

61. Esami ematici

  • IPOPROTEINEMIA TOTALE (2-5g/100ml)
  • ELETTROFORESI
    • Albumina e Gamma globuline -> T suppressor rispetto a T helper
    • alfa 2 e beta globuline
  • BIOCHIMICO
    • Fibrinogeno
    • VES
    • Lipemia totale SPT colesterolo, trigliceridi, in forme molto gravi (siero opalescente)
    • NaeKin fase di sblocco diuretico
    • Ca Cu Fein rapporto alla fuga proteica urinaria
  • PLT

62. SN secondaria

  • Rene microcistico
  • Malattie sistemiche (LES, peliosi reumatica, periarterite nodosa)
  • Malattie infettive (LUE, malaria)
  • Malattie allergiche
  • Malattie da agenti tossici (Sali di mercurio e Sali doro)
  • Trombosi della vena renale
  • Diabete mellito

63. Indagini nella sindrome nefrosica

  • Funzione renale e proteinuria
  • Biopsia renale (se adulto)
  • Selettivit proteica (se bambino)
    • Biopsia se non selettiva o mancata risposta agli steroidi
  • Anticorpi anti-DNA
  • Livelli del complemento

64. Sommario

  • Cenni di fisiologia ed anatomia renale
  • Valutazione della funzionalit renale
  • Le grandi sindromi bioumorali renali e le glomerulonefriti
  • Farmaci e danno renale
  • Alterazioni della cinetica dei farmaci in presenza di danno renale

65.

  • struttura vascolare (flusso ematico di circa 3.5 ml/g di tessuto/min, mentre negli altri tessuti non supera 0.1-0.3 ml/g/min)
  • con tale flusso ematico il rene riceve in proporzione alla sua massa organica una quantit di tossico superiore rispetto ad altri tessuti
  • a livello renale i tossici vengono concentrati
  • il rene svolge funzioni molto complesse che possono essere facilmente alterate da sostanze tossiche

FARMACI NEFROTOSSICI: sensibilit renale 66. FARMACI NEFROTOSSICI: danni renali

  • nefropatia tubulo-interstiziale acuta(aminoglicosidi,metalli pesanti, mdc, arsenico,glicole etilenico, FANS, ACE-inibitori,)
  • nefropatia tubulo-interstiziale cronica(analgesici, ciclosporina, FANS, metalli pesanti,)
  • nefropatie glomerulari da tossici(sali doro, piombo, idrocarburi aromatici o alifatici)

67. FARMACI NEFROTOSSICI

  • NEFROPATIE ACUTE
    • lesione tubulare diretta (effetto citotossico diretto)
    • ischemia generale e/o distrettuale renale, con possibile stato di shock da emolisi
    • lesione tubulare indiretta o da ostruzione intra-tubulare
    • disfunzione tubulare distale-> iperkaliemia

68. I principali farmaci nefrotossici

  • FANS
  • Mezzi di contrasto iodati
  • Aminoglicosidi
  • ACE inibitori

69. AMINOGLICOSIDI

  • la percentuale di pazienti che sviluppa nefrotossicit aumenta con la durata della terapia, raggiungendo quasi il50% dopo 14 giornio pi di terapia
  • si manifesta con IRA che nel 50% dei casi si evidenzia dopo il termine della terapia
  • il ritorno alla funzione renale normale pu richiedere 4-6 settimane o pi

70. AMINOGLICOSIDI

  • evitare terapie lunghe
  • evitare di utilizzarli in pazienti con funzione renale gia compromessa o in soggetti anziani
  • mantenere una buona idratazione
  • monitorare gli indici di funzionalit renale
  • evitare associazioni con cisplatino, amfotericina, cefalosporine

71. AMINOGLICOSIDI

  • SINTOMATOLOGIA
  • Ipocalcemia, ipomagnesiemia
  • ipokaliemia
  • proteinuria, enzimuria, cilindruria
  • glicosuria
  • riduzione del filtrato glomerulare

72. F.A.N.S.

  • SINDROMI DA NEFROTOSSICITA
  • DA FANS
  • INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
  • NEFRITE INTERSTIZIALE
  • IPERPOTASSIEMIA
  • RITENZIONE IDRO-SODICA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA

73. F.A.N.S.

  • ANZIANI A RISCHIO PER
  • livelli di albumina sierica spesso ridotti
  • minor quantit di acqua corporea
  • ridotto metabolismo epatico

74. NEFROPATIA DA ANALGESICI

  • Si sviluppa in seguito aduso prolungato e combinato di analgesici
  • incidenza elevata in alcuni Paesi (Scozia, Belgio, Australia)
  • pi frequente nelsesso femminile(da 5 a 7 volte) tra i 30 ed i 50 anni
  • laCAFFEINA , componente di numerosi analgesici, pu favorire la dipendenza

75. ACE-INIBITORI

  • NEFROTOSSICIin caso di:
  • ostruzione bilaterale dellarteria renale
  • ostruzione dellarteria renale in monorene
  • cardiopatie a bassa portata o comunque condizioni ipovolemiche

76. ACE-INIBITORI IL 10-15% DEI PAZIENTICON IRC PRESENTA UNOSTRUZIONEDELLARTERIA RENALE COMECONCAUSA DELLIRC STESSA 77. ACE-INIBITORI

  • tollerato un aumento della creatininemia del 30%
  • si possono usare dosaggi elevati (fino a 160 mg/die di enalapril e fino a 20 mg/die di ramipril
  • eventuale iperkaliemia pu essere trattata con Kayexalate

78. Danno renale da MDC

  • Prerenali
  • Disidratazione
  • Ipotensione
  • Ischemia midollare
  • adenosina
  • Endoteline
  • NO

ROS Attivit enzimi antiossidanti MDC iodato Effettiemodinamici Tossicit Diretta Effettibiochimici diretti Danno alle cellule tubulari Insufficienza renale acuta 79. Danno renale da MDC

  • Fattori di rischio
    • Disidratazione
    • Uso di MDC ionici
    • Uso di MDC ad alta osmolarit
  • Sistemi di nefroprotezione
    • Idratazione pre e post procedurale
    • Acetilcisteina

80. Alterazioni della farmacocinetica in presenza di danno renale

  • Insufficienza renale
  • Ridotta escrezione renale -> ridotto GFR
  • Ridotto legame con le proteine plasmatiche
  • Sindrome nefrosica
  • Riduzione delle proteine plasmatiche

81. Principali farmaci coinvolti

  • Adriamicina
  • Allopurinolo
  • Cefalosporine
  • Clofibrato
  • Daunorubicina
  • Meperidina
  • Procainamide
  • Sulfonamidi
  • Digossina e digitossina
  • Fenitoina
  • Salicilati
  • Amikacina
    • http://www.guidausofarmaci.it/pag43.htm

82. La fibrosi sistemica nefrogenica da gadolinio

  • Fibrosi tissutale diffusa
  • Pazienti con funzionalit renale ridotta
  • Associata all'esposizione a MDC con Gadolinio

83. 84. 85. http://patclin.wikidot.com/cenni-di-fisiopatologia