Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk...

48
Nadia Olimpi, Cristina Orsini, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Universit Universit à à degli Studi di Firenze degli Studi di Firenze Firenze, 20 Febbraio 2012 Epidemiologia del consumo di tabacco

Transcript of Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk...

Page 1: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Nadia Olimpi, Cristina Orsini, Fabio VollerOsservatorio di Epidemiologia

Agenzia Regionale di Sanità Toscana

UniversitUniversitàà degli Studi di Firenzedegli Studi di FirenzeFirenze, 20 Febbraio 2012

Epidemiologia del consumo di tabacco

Page 2: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il tabacco è una pianta erbacea con un ciclo di crescita annuale o perenne, che appartiene alla famiglia delle Solanacee (come patata e pomodoro). È’ originaria delle zone tropicali dell’America, ma attualmente viene coltivata in numerosi Paesi del mondo.In Italia si coltivano due varietà: Nicotiniana Tabacum, principalmente, e Nicotiniana Rustica, con una produzione annuale di circa 142.000 tonnellate.

Il tabaccoIl tabacco

Nicotiana tabacum

Page 3: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Prima di Cristoforo Colombo, il problema del tabacco non esisteva…ma, insieme al Nuovo Mondo, venne scoperto anche il tabacco.

Cristoforo Colombo è stato il primo europeo che ha visto un uomo fumare quando sbarcò, nel 1492, nell' isola di San Salvador.

Fonte: http://www.asl.milano.it/user/Default.aspx?SEZ=2&PAG=244&NOT=852

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Page 4: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Nelle Americhe, il tabacco ed il cacao costituivano una particolare forma di utilizzo di sostanze psicoattive in un ambito rituale

Padre Bartolomè de Las Casas descrisse l’usanza rituale degli Indios di fumare il tabacco in onore del dio dei venti

Page 5: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

In Europa, l’uso del tabacco viene introdotto nella seconda metà del 1500

L’ambasciatore francese in Portogallo Jean Nicot de Villemain (1530-1600) ne consiglia l’uso alla regina di Francia Caterina de’ Medici per curare le emicranie di cui soffriva il Delfino suo figlio.

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Page 6: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

L’uso del tabacco si diffuse progressivamente in tutto il mondo, raggiungendo nel 1580 la Turchia, dove trovò delle condizioni dicrescita particolarmente favorevoli, tanto da diventare in breve

tempo un vero vizio nazionale di massa, che i Sultani della Divina Porta cercarono inutilmente di arginare. Amurat IV arrivò fino ad

applicare la pena di morte, ma del tutto inutilmente…

Page 7: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

In Francia, Armand Du Plessis, Cardinale di Richelieu, nel 1621 introduce la prima forma di tassazione sul tabacco

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Page 8: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

La sigaretta viene inventata probabilmente nel 1832.

Artefici, le truppe turche di Ibrahim Pascià, durante l’assedio di S.Giovanni d’Acri nel 1832, che utilizzano le cartucce di carta dei fucili ad avancarica svuotate e riempite con il tabacco

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Page 9: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

La macchina per confezionare le sigarette viene inventata ed introdotta in uso negli Stati Uniti tra il 1880 ed il 1883

Manualmente, si potevano produrre al massimo 4 sigarette al minuto; la macchina spostò il picco di produzione a 10.000 sigarette/ora

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Con la comparsa della sigaretta il consumo di tabacco subisce aumenti vertiginosi nel giro di pochi decenni(Goodman et al., 1990; Arciti e Palombi, 1987).

Page 10: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il primo segnale d'allarme circa i rischi del fumo di tabacco venne lanciato, nel 1964, dagli organi di informazione in occasione del cosiddetto Rapporto Terry, il rapporto del Surgeon General degliStati Uniti(Modolo el al., 1989).

Il tabaccoIl tabaccocenni storicicenni storici

Nel 1986 l' Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che "l'uso di tabacco in tutte le sue forme è incompatibile con il raggiungimento dell' obiettivo: Salute per tutti entro il 2000" (WHO, 1986); tuttavia, "per ragioni poco chiare, la dipendenza da tabacco non è stata aggiunta a quella delle altre dipendenze specifiche, ma in un'altra sezione separata, intitolata incredibilmente 'Abuso non dipendente di droghe'"(Arnao, 1990).

Page 11: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Le fasi dellLe fasi dell ’’epidemia del consumo di tabaccoepidemia del consumo di tabacco

Fonte: Lopez AD, Collishaw NE, Piha T. A descriptive model of the cigarette epidemic in developed countries. Tabacco Control 1994; 3: 242-247

• Africa SubSahariana

• Cina• Giappone• Sud-est asiatico• America latina• Nord Africa

• Est Europa• Sud Europa

• Europa Ovest, GB• USA• Canada• Australia

Page 12: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

NazioniFumatori: popolazione adulta (%) Fumatori: popolazione giovane (%) Consumo di

sigarette (n. *anno* persona)

Ex Fumatori (%)

Tot M F Tot M F

India 16,0 29,4 2,5 variabile variabile variabile 129 -Egitto 18,3 35,0 1,6 - - - 1.275 5Portogallo 18,7 30,2 7,1 - - - 2.079 -Svezia 19,0 19,0 19,0 - - - 1.202 33Australia 19,5 21,1 18,0 - - - 1907 -Cile 22,2 26,0 18,3 37,9 34,0 43,4 1.202 35Colombia 22,3 23,5 21,0 - - - 521 -Iraq 22,5 40,0 5,0 - - - 1.430 -Finlandia 23,5 27,0 20,0 - - - 1.351 16Stati Uniti 23,6 25,7 21,5 25,8 24,2 2.255 42Austria 24,5 30,0 19,0 - - 2.073 18Italia 24,9 32,4 17,3 12 11,5 1.901 21Canada 25,0 27,0 23,0 - - - 1.976 -Nuova Zelanda 25,0 25,0 25,0 - - - 1.213 -Algeria 25,2 43,8 6,6 - - - 1.021 29Sud Africa 26,5 42,0 11,0 24,3 29,0 20,8 1.516 35Gran Bretagna 26,5 27,0 26,0 - - - 1.748 -Belgio 28,0 30,0 26,0 - - - 2.428 -Israele 28,5 33,0 24,0 - - - 2.162 10Rep. Ceca 29,0 36,0 22,0 - - - 2.306 24Danimarca 30,5 32,0 29,0 - - - 1.919 20Norvegia 31,5 31,0 32,0 - - - 725 -Filippine 32,4 53,8 11,0 23,3 31,2 17,2 1.849 -Croazia 33,0 34,0 32,0 - - - 1.995 -Lussemburgo 33,0 39,0 27,0 - - - - -Olanda 33,0 37,0 29,0 - - - 2.323 -Giappone 33,1 52,8 13,4 - - - 3.023 -Spagna 33,4 42,1 24,7 - - - 2.779 -Svizzera 33,5 39,0 28,0 - - - 2.720 -Brasile 33,8 38,2 29,3 - - - 858 -Francia 34,5 38,6 30,3 - - - 2.058 -Mexico 34,8 51,2 18,4 21,7 27,9 16,0 754 15Tunisia 34,8 61,9 7,7 - - - 1.341 -Germania 35,0 39,0 31,0 - - - 1.702 18Corea del Sud 35,0 65,1 4,8 - - - 2.918 -Ucraina 35,3 51,1 19,4 34,6 37,7 30,8 1.456 -Ungheria 35,5 44,0 27,0 - - - 3.265 -Cina 35,6 66,9 4,2 10,8 14,0 7,0 1.791 10Cameron 35,7 - - - - - 652 -Bulgaria 36,5 49,2 23,8 - - - 2.574 -Russia 36,5 63,2 9,7 35,1 40,9 29,5 1.702 1Cambogia 37,0 66,0 8,0 - - - - -Cuba 37,2 48,0 26,3 19,2 18,0 20 1.343 -Georgia 37,5 60,5 15,0 - - - - -Grecia 38,0 47,0 29,0 - - - 4.313 -Albania 39,0 60,0 18,0 - - - - -Argentina 40,4 46,8 34,0 28,1 25,7 30,0 1.495 -Slovacchia 42,6 55,1 30,0 - - - 2.282 -Romania 43,5 62,0 25,0 - - - 1.676 -Turchia 44,0 60-65 20-24 - - - 2.394 10Bosnia e Erzegovina 48,0 - - - - - - -

IL CONSUMO DI TABACCO NEL MONDOIL CONSUMO DI TABACCO NEL MONDO

Mackay J, Eiksen M .The tobacco atlas. World Health Organization. Ma Myriad edition. Geneva 2005

Page 13: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il tabacco provoca più decessi di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme.

Almost 60% of the disease burden in Europe is attri butable to seven leading risk factors: high blood pressure, tobacco use, harmful use of alcohol, high blood cholesterol, overweight, low fr uit and vegetable intake and physical inactivity.

Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature deaths yearly throughout the Region.

Tobacco use is one of the main risk factors for a number of chronic diseases, including cancer, lung diseases, and cardiovascular diseases.

Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.Il tabacco è una causa nota o probabile di almeno 25 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive ed altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie. La mortalità e l’incidenza per carcinoma polmonare sono in calo tra gli uomini ma in aumento nelle donne, tra le quali questa patologia ha superato abbondantemente quella del tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per patologie tumorali, dopo mammella e colon-retto.

Tobacco continues to kill nearly 6 million people each year, including more than 600.000 non-smokers who die from exposure to tobacco smoke.

Gli effetti dellGli effetti dell ’’abitudine al fumoabitudine al fumo

Page 14: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Le nostre fontiLe nostre fonti

Istituto diricerca/Indagine

Anno Fascia di etàNumerosità del

campione

Istat – Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

1993 – 20032005 - 2010

≥ 14 anni

≥ 11 anni

da 19.000 a 24.000 famiglie

Istat – Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari

1980; 19831986/871990/91; 1994; 1999/002004/05

≥ 14 anni

≥ 10 anni

≥ 14 anni

da 24.000 a 60.000 famiglie circa

Doxa19491957; 19651975; 1990; 2001 - 2011

≥ 18 anni

≥ 16 anni

≥ 15 anni

da 6.000 a 3.000 soggetti circa

Indagini ad hoc ARS

2001/20022005 (EDIT)2008 (EDIT)2011 (EDIT)

18 – 74 anni14 – 19 anni (EDIT) 14 – 19 anni (EDIT) 14 – 19 anni (EDIT)

N=3.794N=4.951N=5.213N=4.829

Studio PASSI – ISS Dal 2007 18-69 anniNel 2009, N=39.231

AUSL

Page 15: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Informazioni

Indagine Istat Anno Età del

campione Dettaglio regionale

Fumatore (si, no, ex) Età di inizio

Frequenza (quotidiana, occasionale)

Durata (anni)

Tipologia (sigarette,

sigari, pipa)

1980 ≥ 14 anni X X X X X

1983 ≥ 14 anni X X X X X

1986-1987 ≥ 10 anni X X X X X

1990-1991 ≥ 14 anni X X X X X

1994 ≥ 14 anni X X X X X

1999-2000 ≥ 14 anni X X X X X X

Condizioni di salute e ricorso ai servizi

sanitari

2004-2005 ≥ 14 anni X X X X X X

1993-2003 ≥ 14 anni X X X Aspetti della vita quotidiana* 2005-2010 ≥ 11 anni X X X

* Indagine Multiscopo sulle famiglie

Le nostre fontiLe nostre fonti

Page 16: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Informazioni

Indagine Istat Anno Quantità (n°

sigarette/die)

Tipo di sigarette

(si/no filtro)

Da quanti anni ha smesso

Motivo della

cessazione

Tentativi di smettere (si, no)

Metodo con cui ha

smesso

Variazioni di consumo

ultimi 2 anni

1980 X

1983 X X X

1986-1987 X X X

1990-1991 X X X X X

1994 X X X X X X

1999-2000 X X

Condizioni di salute e ricorso ai servizi

sanitari

2004-2005 X X X

(+ metodo) X

1993-2003 X Aspetti della vita quotidiana* 2005-2010 X

* Indagine Multiscopo sulle famiglie

Le nostre fontiLe nostre fonti

Page 17: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Fonte: Doxa

LL’’abitudine al fumo in Italiaabitudine al fumo in ItaliaProporzione di fumatori per genere – Trend 1957-2010

2011: M 26,0% F 19,6% T 22,7%

Page 18: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

AnnoLL’’abitudine al fumo in Italiaabitudine al fumo in Italia

2011: M 26,0% F 19,6% T 22,7%

Le fasi dellLe fasi dell ’’epidemia del consumo di tabaccoepidemia del consumo di tabacco

Page 19: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Proporzione di fumatori per genere e ripartizione g eograficaetà ≥ 14 anni – Anni 1993, 2001 e 2010

LL’’abitudine al fumo in Italiaabitudine al fumo in Italia

Fonte: ARS su dati ISTAT

44,5

20,2

49,1

13,3

29,1

18,120,8

34,5

14,3

27,4

31,032,2

15,4

43,5

19,8

33,4

17,4

19,8

0

10

20

30

40

50

60

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

Italia del Nord Italia Centrale Italia Meridionale e Isole

1993 2001 2010

Page 20: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Italiaabitudine al fumo in Italia

Fonte: ARS su dati ISTAT

Proporzione di fumatori per genere e regione di res idenzaetà ≥ 11 anni – Anno 2010

23,6

25,3

26,0

26,7

27,5

27,7

27,8

28,2

28,3

28,5

28,9

29,0

31,2

31,9

32,5

32,6

34,5

35,2

29,8

27,9

Trentino Alto-Adige

Veneto

Liguria

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Sardegna

Marche

Toscana

Abruzzo

Calabria

Piemonte-Valle d´Aosta

Umbria

Lombardia

Italia

Molise

Basilicata

Sicilia

Puglia

Lazio

Campania

12,1

12,3

13,1

13,8

14,7

16,3

16,7

16,8

16,8

17,0

17,2

17,5

17,5

18,1

18,7

19,1

19,6

20,9

18,4

17,2

Molise

Basilicata

Puglia

Calabria

Sicilia

Veneto

Liguria

Sardegna

Abruzzo

Friuli Venezia Giulia

Italia

Trentino Alto-Adige

Piemonte-Valle d´Aosta

Lombardia

Campania

Toscana

Emilia Romagna

Umbria

Marche

Lazio

Page 21: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Italia e in Toscanaabitudine al fumo in Italia e in Toscana

Fonte: ARS su dati ISTAT

Proporzione di fumatori per genereAnni 1980-2010 - età ≥ 14 anni (anni 1987-1987: età ≥ 10 anni)

54,4

29,8

51,7

27,9

16,7 17,2

19,3

18,4

34,9

23,3

35,0

22,9

0

10

20

30

40

50

60

19

80

19

83

19

86

-87

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

%

Italia - maschi Toscana - maschi Italia - femmine

Toscana - femmine Italia Toscana

I fumatori in Toscana nel 2010 sono quasi 750.000

Page 22: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il contesto nazionale e regionaleIl contesto nazionale e regionale

14,1

17,2

19,3 20,0

15,4

7,7

10,811,6 11,5

5,9

11,0

14,215,6 15,9

10,5

0

5

10

15

20

25

1993 2010 1993 2009 2010

Italia Toscana

%

Maschi Femmine Totale

Fumatori in Italia e in Toscana per genereetà 14-19 anni – anni 1993, 2009, 2010

Fonte: ARS su dati ISTAT

Page 23: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Proporzione di fumatori, ex-fumatori e mai fumatoriEtà ≥ 14 anni – Periodo 1986-2010Confronto Toscana – Italia, anno 2010

Abitudine al fumoToscana Italia

1986 1993 1997 2001 2006 2010 2010

Fumatori 30,0 27,3 25,3 25,7 22,9 22,9 23,3

Ex fumatori 9,0 21,4 23,3 24,5 25,5 25,7 23,8

Mai fumatori 61,0 51,3 51,4 49,8 51,6 51,3 52,9

La diminuzione dei fumatori è sostenuta soprattutto da coloro che hanno smesso di fumare, piuttosto che da coloro che non hanno mai sviluppato l’abitudine

Fonte: ARS su dati ISTAT

Page 24: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Proporzione di fumatori, ex-fumatori e mai fumatori per genereEtà ≥ 14 anni – Periodo 1986-2010

Fonte: ARS su dati ISTAT

Abitudine al fumo 1986 1993 1997 2001 2006 2010

Fumatori 36,1 34,6 31,8 31,2 27,5 27,9

Ex fumatori 22,2 30,6 31,8 33,5 33,2 33,5

Mai fumatori 41,7 34,8 36,4 35,3 39,3 38,6

Abitudine al fumo 1986 1993 1997 2001 2006 2010

Fumatori 17,8 20,8 19,3 20,6 18,7 18,4

Ex fumatori 6,5 13,0 15,4 16,1 18,6 18,6

Mai fumatori 75,7 66,2 65,3 63,3 62,7 63,0

Page 25: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Proporzione di fumatori per classi di età e genereAnni 1993 e 2010

Fonte: ARS su dati ISTAT

Classi di età 1993 2010 1993 2010 1993 2010

14-19 anni 15,6 10,5 19,3 15,4 11,6 5,9

20-29 anni 33,3 33,6 40,3 40,5 26,8 25,5

30-39 anni 37,0 26,7 41,9 31,1 32,2 22,1

40-49 anni 38,2 29,4 44,3 31,7 32,0 27,5

50-59 anni 29,9 27,8 34,7 32,7 25,7 23,0

60-69 anni 20,2 18,1 32,4 21,4 9,8 15,1

70 anni e più 9,7 11,3 18,2 16,6 3,7 7,4

Sono le fasce di età più adulta che sperimentano maggiormente la diminuzione del consumo di tabacco, soprattutto nel genere maschile

Page 26: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Fonte: ARS su dati ISTAT

Proporzione di fumatori, ex-fumatori e mai fumatori per genereAnno 2010

Classi di età Fumatori Ex-fumatori Mai fumatori

14-19 anni 2,4 1,1 8,5

20-29 anni 16,4 4,3 12,4

30-39 anni 19,2 13,3 16,9

40-49 anni 21,3 16,5 14,5

50-59 anni 19,7 17,4 14,2

60-69 anni 10,9 22,4 10,8

70 anni e più 10,1 25,0 22,7

Totale 100 100 100

60,2%

Page 27: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Fonte: EDIT 2008, PASSI 2007-2008

Percentuale e numero stimato di fumatori per AUSLEtà 14-69 anni – Anno 2008

AUSLdi residenza

EDIT (%) PASSI (%) Numero stimato dei fumatori

14-17 anni 18-69 anni N %

1 - Massa Carrara 13,1 24,1 34.235 23,6

2 – Lucca 14,1 22,0 33.849 21,6

3 – Pistoia 22,9 30,1 61.291 29,8

4 - Prato 20,8 21,6 38.564 21,6

5 - Pisa 10,4 22,9 53.246 22,3

6 - Livorno 19,6 21,6 53.755 21,5

7 - Siena 19,0 33,3 60.768 32,7

8 - Arezzo 13,1 33,5 79.449 32,5

9 - Grosseto 19,3 38,9 60.595 38,1

10 - Firenze 21,4 29,6 166.547 29,2

11 - Empoli 18,9 28,0 45.885 27,6

12 - Viareggio 16,8 29,6 35.031 29,0

TOSCANA 18,4 27,8 723.216 27,6

Page 28: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Numero medio di sigarette/die consumate per genereetà ≥ 14 anni – Trend 1993-2010

Numero medio di sigarette/die consumate – Confronto Italia - Toscanaetà ≥ 14 anni – Trend 1993-2010

Anni

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Maschi 15,9 17,1 15,7 15,3 15,5 16,3 17,3 16,0 16,2 14,6 15,6 14,0 15,2 15,7 14,2 14,2 13,5

Femmine 12,2 11,2 12,1 12,3 11,4 12,0 12,6 13,4 11,9 11,6 11,4 10,8 12,0 11,5 11,5 10,3 11,5

Anni

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Italia 15,1 15,1 14,8 14,7 14,5 14,6 14,7 14,6 14,7 14,4 14,0 13,3 13,4 13,3 13,5 13,2 12,7

Toscana 14,4 14,7 14,2 14,1 13,8 14,5 15,4 14,9 14,4 13,2 13,9 12,7 13,8 13,8 13,0 12,5 12,6

Fonte: ARS su dati ISTAT

Page 29: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Livello di istruzione familiare

Fumatori Ex fumatori Mai fumatori

Maschi

Alto 26,0 31,6 42,4

Medio - Alto 26,8 34,9 38,3

Medio - Basso 29,1 30,5 40,4

Basso 24,0 33,1 42,8

Femmine

Alto 19,2 23,5 57,3

Medio - Alto 21,3 17,8 60,9

Medio - Basso 14,4 17,3 68,3

Basso 11,4 6,4 82,3

Totale

Alto 22,8 27,7 49,5

Medio - Alto 23,9 26,0 50,0

Medio - Basso 21,0 23,2 55,8

Basso 17,0 18,2 64,8

Fumatori per genere e livello di istruzione familia reetà ≥ 11 anni – Anno 2010

Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT

LL’’abitudine al fumo in Toscanaabitudine al fumo in Toscana

Page 30: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Abitudine al fumo: conclusioni generali

Nell’abitudine al fumo la Toscana si colloca in linea con la media nazionale

L’abitudine al fumo è un fenomeno in diminuzione grazie all’aumento degli ex-fumatori

MASCHI- Fumano in proporzione maggiore rispetto alle femmine;- Negli ultimi 30 anni, l’abitudine al fumo ha mostrato un trend in diminuzione;- Si osservano proporzioni maggiori di fumatori al sud rispetto al nord.

FEMMINE- Fumano in proporzione minore rispetto ai maschi;- Negli ultimi 30 anni, l’abitudine al fumo è rimasta sostanzialmente stabile;- Si osservano proporzioni maggiori di fumatrici al centro-nord rispetto al sud.

L’abitudine al fumo si differenzia fra i due generi:

Rispetto ai dati nazionali, l’abitudine in Toscana è meno diffusa negli uomini e più diffusa nelle donne.

Page 31: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

L’indagine EDIT

Epidemiologia dei Determinanti dell’Infortunistica stradale in Toscana

INDAGINE MULTIRISCHIOINDAGINE MULTIRISCHIO

2005

Febbraio – Aprile2008-2011

Febbraio - Maggio

L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo per AUSL degli Istituti Superiori di II grado toscani

AREE DI STUDIO INDAGATE

• sicurezza stradale• consumo di alcol• consumo di tabacco• consumo di sostanze psicotrope• comportamenti sessuali• abitudini alimentari• relazioni con la famiglia ed il gruppo dei pari• attività sportiva e altri stili di vita

• sicurezza stradale• consumo di alcol• consumo di tabacco• consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo• comportamenti sessuali• bullismo• abitudini alimentari• relazioni con la famiglia ed il gruppo dei pari• attività sportiva• distress psicologico

Page 32: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

L’indagine EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana

CAMPIONAMENTO:con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie statali della Toscana

stratificando per AUSL e per tipologia di istituto

AUSL2005 2008 2011

N°istituti

N°questionari

N°istituti

N°questionari

N°istituti

N°questionari

1 – Massa Carrara 3 225 6 457 4 352

2 – Lucca 4 396 5 447 4 381

3 – Pistoia 4 355 4 314 5 423

4 – Prato 5 409 4 317 4 394

5 – Pisa 5 455 4 319 4 402

6 – Livorno 6 544 4 356 4 373

7 – Siena 6 506 4 326 4 370

8 – Arezzo 5 435 8 713 4 368

9 – Grosseto 5 420 4 363 4 322

10 - Firenze 5 533 10 866 7 353

11 – Empoli 4 306 4 394 4 357

12 – Viareggio 4 367 4 341 4 334

Totale 56 4.951 61 5.213 52 4.829

Page 33: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

LL’’ indagine EDIT 2011indagine EDIT 2011

Le domande

del questionario

Page 34: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Proporzione di ragazzi che hanno provato a fumare e fumatori regolari – anni 2005, 2008, 2011

Fumatori regolari2005 2008 2011

Maschi 18,3 22,5 22,6

Femmine 20,0 24,2 25,7

64,9

19,2

67,7

23,4

64,8

24,1

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Provato a fumare Fumatore regolare(le compra regolarmente)

%

2005 2008 2011

Anno % fumatori regolari

2005 29,62008 34,92011 37,4

Età media di inizio al fumo: 15 anni

73%

49%

Page 35: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

p=0,0000

Abitudine al fumo per AUSL di riferimento – anno 2011

24,2

13,8

24,5

14,4

26,4

26,7

23,8

23,9

26,8

28,6

22,6

20,7

24,1

13,5

13,7

16,5

14,2

15,7

12,5

13,3

13,3

12,3

12,8

14,0

19,9

14,0

62,3

72,5

59,0

71,4

58,0

60,8

62,9

62,9

60,8

58,6

63,4

59,4

61,9

AUSL 1 - MS

AUSL 2 - LU

AUSL 3 - PT

AUSL 4 - PO

AUSL 5 - PI

AUSL 6 - LI

AUSL 7 - SI

AUSL 8 - AR

AUSL 9 - GR

AUSL 10 - FI

AUSL 11 - Emp

AUSL 12 - Viar

Regione Toscana

Fumatore regolare Fumatore occasionale Non fuma

Page 36: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

p=0,0107

23,3

16,1

22,4

15,8

23,2

23,9

23,2

18,1

26,1

27,7

21,5

20,2

22,6

11,4

10,1

15,9

9,6

13,4

13,7

14,5

13,0

12,6

13,0

9,2

14,5

12,7

65,3

73,8

61,8

74,5

63,4

62,4

62,4

68,9

61,3

59,3

69,2

65,3

64,7

AUSL 1 - MS

AUSL 2 - LU

AUSL 3 - PT

AUSL 4 - PO

AUSL 5 - PI

AUSL 6 - LI

AUSL 7 - SI

AUSL 8 - AR

AUSL 9 - GR

AUSL 10 - FI

AUSL 11 - Emp

AUSL 12 - Viar

Regione Toscana

Fumatore regolare Fumatore occasionale Non fuma

Abitudine al fumo per AUSL di riferimento – anno 2011 - Maschi

Page 37: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

p=0,0023

25,3

11,4

26,8

12,9

29,8

29,8

24,5

29,5

27,6

29,5

23,8

21,3

25,7

16,0

17,4

17,3

19,0

18,0

11,1

12,0

13,5

12,1

12,5

19,2

25,7

15,3

58,7

71,2

55,9

68,1

52,2

59,1

63,5

57,0

60,3

58,0

57,0

53,0

59,0

AUSL 1 - MS

AUSL 2 - LU

AUSL 3 - PT

AUSL 4 - PO

AUSL 5 - PI

AUSL 6 - LI

AUSL 7 - SI

AUSL 8 - AR

AUSL 9 - GR

AUSL 10 - FI

AUSL 11 - Emp

AUSL 12 - Viar

Regione Toscana

Fumatore regolare Fumatore occasionale Non fuma

Abitudine al fumo per AUSL di riferimento – anno 2011 - Femmine

Page 38: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

28,3

25,9

33,7

30,832,2

37,7 37,2

33,432,9

37,4

41,9

25,4

30,128,6

24,6

29,7

35,4

33,6

37,8

34,5

36,6

36,9

38,038,8

35,8

33,1

29,8

20

25

30

35

40

45

2005 2008 2011 2005 2008 2011 2005 2008 2011

%

Basso Medio Elevato

BassoMedio

Elevato

I consumi dei giovani

Proporzione di fumatoriper livelli di consumo di sigaretteTrend 2005, 2008, 2011

Maschi TotaleFemmine

p=0,0014

Page 39: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

0

10

20

30

40

50

60

AUSL 1MS

AUSL 2LU

AUSL 3PT

AUSL 4PO

AUSL 5PI

AUSL 6LI

AUSL 7SI

AUSL 8AR

AUSL 9GR

AUSL 10FI

AUSL 11Emp

AUSL 12Viar

%

Maschi Femmine Totale

Distribuzione percentuale dei fumatori con consumo giornaliero elevato per AUSL e genereAnno 2011

30,1

35,8

41,9

RegioneToscana

Page 40: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il consumo di tabacco secondo l’istituto scolastico frequentato

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno provato a fumare almeno una volta nella vita secondo la tipologia di istitu to e il genere – anno 2011

Tipologia di istituto Maschi Femmine Totale

Liceo scientifico o classico 52,5 62,9 58,2

Istituto tecnico e liceo socio-pedagogico 62,4 70,5 65,9

Istituto professionale, d’arte e liceo artistico 68,8 77,1 72,6

Totale 60,9 68,8 64,8

p=0,0000

16,7

21,8

30,7

21,1

25,7

33,7

19,1

23,5

32,1

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Liceo scientifico e classico Ist. tecnico e liceo sociopedagogico

Ist. Professionale, d'arte eliceo artistico

%

Maschi Femmine Totalep=0,0000

Distribuzione percentuale dei fumatori regolari secondo la tipologia di istituto e il genereAnno 2011

Page 41: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Distribuzione percentuale del consumo di sigarette giornaliero secondo latipologia di istituto - Anno 2011

p=0,0000

45,7

29,319,5

32,3

33,3

34,4

22,0

37,446,1

0%

25%

50%

75%

100%

Liceo scientificoe classico

Ist. tecnico eliceo socio pedagogico

Ist. Professionale,d'arte e liceo artistico

Basso Medio Elevato

Maschi 27,6Femmine 18,4

Maschi 42,7Femmine 31,5

Maschi 50,5Femmine 41,4

Il consumo di tabacco secondo l’istituto scolastico frequentato

Page 42: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

28,4

18,7

33,3

20,1

30,9

19,3

0

5

10

15

20

25

30

35

Almeno uno dei genitori fuma Nessuno dei genitori fuma

%

Maschi Femmine Totale

Il contesto familiare:l’abitudine al fumo dei genitori

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno provato a fumare almeno una volta nella vita secondo l’abitudine al fumo de i genitori e il genereAnno 2011

Abitudine al fumo dei genitori Maschi Femmine Totale

Almeno uno dei genitori fuma 65,8 74,3 70,1

Nessuno dei genitori fuma 57,7 64,5 60,9

Totale 60,9 68,8 64,7

p=0,0000

Distribuzione percentuale dei fumatori secondo l’abitudine al fumo dei genitori e il genere - Anno 2011

p=0,0026

Page 43: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il contesto familiare:l’abitudine al fumo dei genitori

27,734,9

33,3

33,6

39,031,5

0%

25%

50%

75%

100%

Almeno uno dei genitori fuma Nessuno dei genitori fuma

Basso Medio Elevato

Distribuzione percentuale del consumo di sigarette giornaliero secondo l’abitudine al fumo dei genitori - Anno 2011

Maschi 45,5Femmine 33,8

Maschi 37,7Femmine 24,9

p=0,0014

Page 44: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il contesto familiare:il livello di istruzione familiare

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno provato a fumare almeno una volta nella vita secondo il livello di istruzione f amiliare e il genere - Anno 2011

Livello di istruzione familiare Maschi Femmine Totale

Basso 65,5 73,1 69,5

Medio 61,7 70,0 65,8

Elevato 59,4 62,6 60,8

Totale 60,9 68,8 64,7

p=0,0419

24,823,5

18,8

32,3

26,0

22,3

28,7

24,7

20,3

0

5

10

15

20

25

30

35

Basso Medio Alto

%

Maschio Femmina Totale

Distribuzione percentuale dei fumatori secondo il livello di istruzione familiare e il genere - Anno 2011

p=0,1099

Page 45: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il contesto familiare:il livello di istruzione familiare

24,831,1

38,3

38,033,1

31,9

37,2 35,829,8

0%

25%

50%

75%

100%

Basso Medio Elevato

Basso Medio Elevato

Livello di istruzione familiare

Maschi 52,0Femmine 26,5

Maschi 42,3Femmine 29,9

Maschi 29,4Femmine 30,3

Distribuzione percentuale del consumo di sigarette giornaliero secondo il livello di istruzione familiare - Anno 2011

p=0, 4860

Page 46: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il consumo di tabacco e gli altri comportamenti

Distribuzione percentuale degli episodi di binge drinking tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

Distribuzione percentuale del consumo di sostanze stupefacenti tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

Distribuzione percentuale degli incidenti stradali tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

62,9

25,8

37,1

74,2

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

SI NO

Episodi di binge drinkingp=0, 0000

71,1

12,3

28,9

87,7

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

SI NOConsumo di sostanze stupefacenti negli ultimi 30 giorni

p=0, 0000

20,6

9,4

79,4

90,6

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

Incidente con accesso in PS o ricovero ospedalieroNessun incidente o incidente senza conseguenzep=0, 0000

Page 47: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

Il consumo di tabacco e gli altri comportamenti

Distribuzione percentuale dei comportamenti da bullo tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

Distribuzione percentuale dei giocatori problematici tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

15,8

8,0

84,2

92,0

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

SI NO

Giocatore problematicop=0, 0000

Distribuzione percentuale dei rapporti sessuali precoci tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

25,0

7,4

75,0

92,6

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

SI NO

Rapporti sessuali precocip=0, 0000

Distribuzione percentuale del livello di distress psicologico tra i fumatori e i non fumatori o fumatori occasionali

24,5

15,2

75,5

84,8

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

Elevato Lieve/moderatoLivello di distress psicologico

p=0, 0000

27,3

16,4

72,7

83,6

Fumatori regolari

Fumatori occasionali o non fumatori

SI NOComportamento da bullo

p=0, 0000

Page 48: Firenze, 20 Febbraio 2012 - ars.toscana.it · Tobacco use is the highest behaviour-related risk factor in the WHO European Region, responsible for approximately 1.6 million premature

ConclusioniConclusioni

~ Il 65% degli studenti toscani ha provato a fumare

Età media di inizio al fumo = 15 anni

1 studente su 4 diventa fumatore abituale

Le AUSL in cui si fumadi più: FirenzeMF, GrossetoMF, LivornoMF, PisaF

di meno: PratoMF, LuccaMF, ViareggioMF, EmpoliF

Dal 2005 al 2011 è aumentata la proporzione di studenti che fumano più di 10 sigarette al giorno

Le AUSL in cui si registrano consumi maggiori sono: Massa Carrara, Pistoia, Livorno, Arezzo e Firenze

Tra gli studenti che frequentano gli istituti professionali o ad indirizzo artistico, abitano in famiglie in cui almeno uno dei genitori fuma e meno scolarizzate si registrano proporzioni più elevate di fumatori abituali e consumi di sigarette più alti

Rispetto ai non fumatori o ai fumatori occasionali, una proporzione maggiore di studenti che hanno sviluppato l’abitudine al fumo:

� Ha avuto episodi di binge drinking nel corso dell’ultimo mese;� Ha consumato sostanze stupefacenti negli nel corso dell’ultimo mese;� Ha avuto incidenti gravi;� Presenta un “disagio” psicologico;� Adotta comportamenti da bullo;� È giocatore d’azzardo problematico;� Ha avuto rapporti sessuali prima dei 14 anni.

ProxyProxyProxyProxy

didididi

comportamenti

comportamenti

comportamenti

comportamenti

nonnonnonnon

salutarisalutarisalutarisalutari