Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva...

20
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale •essere in grado di riconoscere la propria identità senza assolutizzare le differenze • elaborare una molteplicità di modelli culturali anche fra loro contrastanti • saper attivare i modelli culturali di volta in volta più appropriati in funzione degli indizi forniti dalla situazione (contesto) In particolare:

Transcript of Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva...

Page 1: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Finalità del programma educativo

Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale

•essere in grado di riconoscere la propria identità senza assolutizzare le differenze

• elaborare una molteplicità di modelli culturali anche fra loro contrastanti

• saper attivare i modelli culturali di volta in volta più appropriati in funzione degli indizi forniti dalla situazione (contesto)

In particolare:

Page 2: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Metodo

Page 3: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

La struttura delle attività

Le attività formative si svolgono lungo una sequenza bottom-up (dall’esperienza alla conoscenza)

Recupero dell’esperienza individuale

Confronto con l’esperienza altrui, nello stesso gruppo culturale

Riproduzione delle regolarità (format culturale)

Attribuzione di senso al format culturale – individuazione del modello culturale

Confronto con modelli culturali della cultura diversa dalla propria: individuazione di comunanze e variazioni

Raccolta, attribuzione e restituzione di senso all’attività formativa

Page 4: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

I domini esperienzialiAmbiti di esperienza selezionati come “oggetto” delle attività:• sono particolarmente salienti e rilevanti nella costruzione di relazioni

soddisfacenti, stabili e durature• sono caratterizzati da eventi strutturati e regolati da convenzioni:

presentano un sufficiente grado di regolarità al loro interno• sono confrontabili tra diverse culture, in quanto rappresentano

risposte diverse a bisogni universali

Esempi di domini esperienziali:• le pratiche conversazionali• le espressioni delle emozioni• la festa• la cooperazione• il conflitto

Page 5: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

I dispositivi educativiPer facilitare il “far fare esperienza” di modelli culturali altrui sono

impiegati diversi dispositivi educativi:• Role-playing• Disegno• Simulazioni• Recitazione• Osservazione spontanea e guidata

Integrati da stimoli di riflessione individuale con diversi obiettivi:• creare opportunità per confrontare le diverse esperienze

concrete e i punti di vista a esse sottese• individuare le somiglianze e le diversità nei modelli culturali

appartenenti a diverse culture • promuovere nei ragazzi la comprensione delle implicazioni e dei

vantaggi concreti sul piano relazionale del fatto di avere a propria disposizione e di applicare modelli culturali specifici di un’altra cultura

Page 6: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

L’incontro con i genitori:le pratiche conversazionali

Un esempio di attività

Page 7: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Dominio esperienziale: la conversazione

Le diverse culture elaborano e sviluppano dei sistemi locali di conversazione che comportano la presenza di

importanti e significative differenze (Anolli, 2004)

La conversazione presenta un’organizzazione complessiva che risponde a una definita struttura socialmente condivisa e che segue precisi standard culturali

Page 8: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Obiettivo formativo

Stimolare nei ragazzi la riflessione e l’acquisizione di consapevolezza su

- i modelli e sistemi locali di conversazione nella propria cultura di appartenenza

- variazioni e somiglianze rispetto ai modelli e ai sistemi locali di conversazione in una cultura diversa dalla propria

- l’importanza di acquisire e appropriarsi di modelli culturali diversi dai propri per gestire le relazioni in modo più efficace e stare meglio con gli altri

Page 9: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Svolgimento1. Disegno e descrizione scritta della situazione

2. Preparazione della scenetta

3. Realizzazione e visione della scenetta

4. Individuazione di regolarità e variazioni culturali nel modo di salutarsi

Recupero degli eventi ricorrenti nella propria esperienza individuale

Riproduzione del format culturale della propria cultura

Manifestazione del format culturale

Individuazione di modelli culturali diversi

5. Riflessione e conclusioni sull’attività svolta Attribuzione di senso all’esperienza

ripensare

ricostruire

rifare

confrontare

dare senso

Page 10: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

1. Disegno e descrizione scritta della situazione

I ragazzi lavorano individualmente e ripensano al momento in cui

incontrano i genitori… la mamma, o il papà … dopo la scuola e dopo il

lavoro…

Quindi

1. rappresentano la situazione con un disegno

e poi

2. la descrivono in un testo

Recupero erappresentazione grafica e narrativa delle REGOLARITA’ nella propria esperienza(quello che succede di solito)

Page 11: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula

1. Sottolineare che non c’e’ un modo giusto o un modo sbagliato, conta solo quello che succede di solito…

2. Supportare senza suggerire: aiutare i ragazzi a pensare di fare come una specie di fotografia di ciò che succede abitualmente

3. Permettere di scrivere nella lingua che normalmente si usa con i genitori

4. Scrivere alla lavagna le parole: “dove eravate, chi c’era con voi, come vi siete salutati, cosa avete fatto, cosa avete detto” così che durante lo svolgimento i ragazzi possano ricordarsi tutti gli elementi che devono rappresentare

Page 12: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Disegno dell’incontro di

un ragazzo cinese con suo

padre

Disegno dell’incontro di una ragazza

italiana con suo padre

Page 13: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

2. Preparazione della scenetta

I ragazzi lavorano in gruppi monoculturali. Entro ciascun gruppo, essi:

1. confrontano i disegni e i testi realizzati per individuarne gli elementi

comuni

2. costruiscono il canovaccio di una scenetta che sia costituito da

1. un titolo

2. un’introduzione (in cui si descrive il contesto della situazione)

3. la conversazione (ossia la sequenza dei dialoghi tra i protagonisti

della situazione)

3. stabiliscono i ruoli degli attori e del narratore (che legge l’introduzione)

4. provano a recitarlaIdentificazione del format esperienziale della propria cultura di appartenenza

Page 14: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula

1. Sottolineare che l’obiettivo è riprodurre la situazione nel modo più vicino possibile a quello che succede di solito nell’esperienza dei ragazzi

2. Scrivere alla lavagna le indicazioni sugli elementi costitutivi della scenetta (titolo, introduzione e conversazione)

3. Sottolineare che tutti i membri del gruppo, e non solo gli attori, sono ugualmente responsabili della realizzazione della scenetta

Page 15: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

3. Realizzazione e visione della scenetta

1. I ragazzi lavorano in gruppi monoculturali e fanno le prove generali

della scenetta che viene videoregistrata

2. si ricompone il gruppo intero (bi-culturale) e si rivedono le due

scenette, almeno due volte

Manifestazione del format esperienziale della cultura di appartenenza e osservazione del format esperienziale della cultura diversa dalla propria

Page 16: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

3. Realizzazione e visione della scenetta

Scenetta - ItalianiScenetta - Cinesi

Page 17: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula

1. Ripercorrere le tappe precedenti dell’attività e ricordarne l’obiettivo formativo per non far perdere il senso e la direzione dell’esperienza educativa

2. Far rivedere almeno due volte ciascuna scenetta per soddisfare la curiosità dei ragazzi di rivedersi e poi per permettere loro di concentrarsi sui dettagli e di mantenere un’attenzione analitica

Page 18: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

4. individuazione di regolarità e variazioni culturali nel modo di salutarsi

1. Per ciascuna delle due scenette, i ragazzi sono invitati a:

1. individuare i diversi motivi e intenzioni delle azioni e dei

comportamenti

2. creare una corrispondenza tra azioni e intenzioni e scriverle su un

cartellone

2. Si confrontano i contenuti dei due cartelloni e si individuano somiglianze

e differenze sia tra le intenzioni che tra le azioni

Attribuzione di senso alle azioni che costituiscono il format culturale – individuazione del modello culturale

Identificazione di specificità e somiglianze tra modelli di diverse culture: la questione della traducibilità dei modelli

Page 19: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

Punti di ATTENZIONE per la gestione in aula

1. Nella compilazione dei cartelloni durante la visione di ciascuna scenetta, occorre che partecipino DAPPRIMA i ragazzi della cultura diversa da quella che si sta osservando, POI di quelli della medesima cultura che si sta osservando, così da attivare, alternativamente, la dinamica esperti/novizi.

Page 20: Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.

5. Riflessione e conclusioni sull’attività svolta

Al termine dell’attività si stimola una riflessione/discussione a gruppo

intero, attorno ai seguenti punti chiave:

• Come hai trovato l’attività? E’ stata facile, difficile o normale?

• Che cosa hai imparato di nuovo sul modo di salutarsi quando si incontrano i genitori dopo la scuola e dopo il lavoro?

• Queste cose che hai imparato potrebbero aiutarti a stare meglio con i tuoi compagni? Perché?

Attribuzione di senso all’esperienza formativa per favorire l’acquisizione dei modelli culturali altrui

La comprensione dei modelli culturali altrui favorisce la capacità di assumere e valorizzare il punto di vista dell’altro