FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale...

17
FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE

Transcript of FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale...

Page 1: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

FIBRILLAZIONE ATRIALEFIBRILLAZIONE ATRIALE

Page 2: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale

Pacing atriale

Ablazione a radiofrequenza

- nodo AV

- substrato aritmogeno

Chirurgia

Defibrillatore atriale

- elettrico

- farmacologico

Ablazione + pacemaker

ModulazioneFocale

Lineare

Page 3: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Basi razionali dell’impiego del pacing cardiaco nella prevenzione della Fibrillazione Atriale

per prevenire gli effetti aritmogeni della:

bradicardia (effetto sulla F.A. correlato o associato a bradicardia)

irregolarità della frequenza cardiaca (prevenzione del fenomeno “ciclo lungo - ciclo corto”)

Controllo della frequenza cardiaca

(19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Page 4: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Basi razionali dell’impiego del pacing cardiaco nella prevenzione della Fibrillazione Atriale

Correzione della dispersione spaziale e temporale della refrattarietà e della conduzione atriale

Soppressione dei foci automatici mediante overdrive pacing

Prolungamento dell’intervallo di accoppiamento di un battito prematuro sopraventricolare

(19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Page 5: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Sede di pacing nella Fibrillazione Atriale

Ventricolare

Atriale convenzionale

Bisede atriale destro

Biatriale

Settale

Page 6: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

1-0

0-8

0-6

0-4

0-2

06

Pro

po

rzio

ne

sen

za F

.A.

cro

nic

a

Effetti del pacing atriale nella prevenzione della F.A. nella malattia del nodo del seno a paragone del ventricolare

2 4 100 8

Tempo (anni)

Pacing atriale

Pacing ventricolare

(Andersen et al. Lancet 1997; 350: 1210-1216)

p = 0.004

Page 7: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

(19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

46

44

40

38

34

308

Dia

met

ro a

trio

sin

. (m

m)

4 70

Tempo (anni)

32

36

42

651 32

36

34

30

28

8

DD

VS

(m

m)

40

Tempo (anni)

26

32

62

VVI

AAI

VVI

AAI

in pz. con malattia del nodo del seno sottoposti (random)a pacing AAI o VVI

Modificazioni ecocardiografiche nel follow-up a lungo termine

Page 8: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

AAI VVI(n=110) p (n=115)

Danish Trial: follow-up a lungo termine (5.5 ± 2.4 anni)

(19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Mortalità cardiovascolare 17.0% 0.0065 33.9%

Eventi tromboembolici 11.8% 0.023 22.6%

F.A. 1 visita 23.6% 0.012 34.8%

F.A. cronica 9.0% 0.004 22.0%

Rischio annuale di aritmia 0.6%

Page 9: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Pacing atriale tradizionale

Il pacing atriale tradizionale può giovarsi di algoritmi specifici di prevenzione della Fibrillazione Atriale (Es. CAP-Medtronic), con lo scopo di riconoscere le extrasistoli atriali e, incrementando la frequenza di stimolazione, di abolirle completamente

(Bellocci. Eurospace 1999)

Page 10: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.
Page 11: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Prevenzione della Fibrillazione Atriale con pacing multisede

2 differenti approcci tecnici2 differenti approcci tecnici

- pacing sincrono biatriale (Daubert Eur H J1990)- pacing sincrono biatriale (Daubert Eur H J1990) (auricola destra - seno coronarico) (auricola destra - seno coronarico)

- pacing atriale destro in due punti (Saksena JACC 1996)- pacing atriale destro in due punti (Saksena JACC 1996) (atrio destro alto - setto interatriale vicino ostio(atrio destro alto - setto interatriale vicino ostio del seno coronarico)del seno coronarico)

Page 12: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Prevenzione della Fibrillazione Atriale Prevenzione della Fibrillazione Atriale con pacing multisedecon pacing multisede

Effetti elettrofisiologici simili

Effetto sui disordini di conduzione intraatrialeSincronizzazione dell’attività atrialeAumento dell’intervallo di accoppiamento dei BESVRipolarizzazione atriale più omogeneaRiduzione dell’anisotropia atriale

Biatriale ( ritardo conduzione intraatriale onda P > 120 msec)

numero episodi di FA intervallo libero da FA numero dei farmaci

Page 13: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.
Page 14: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

100

80

60

40

20

0180

Paz

ien

ti c

on

rec

idiv

e d

i F

.A.

(%)

60 120 2700 240

Follow-up (giorni)

DAP

SAP

p=0.02

Trial clinici sul pacing multisede nella F.A.

90

70

50

30

10

2101509030

Prima del pacing

p<0.0001

(19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Risultati dello studio pilota crossover

Page 15: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Pacing atriale multisito: studio SYNBIAPACE

(Daubert JC et al. International Meeting Atrial Fibrillation 2000; Bologna 16-17 settembre, 1999)

Studio cross-over; n=43; età media: 64 ± 12 anni; follow-up: 3 mesi

Intervallo di tempo 39 22 37 22 62 24alla prima recidiva diF.A. (gg)

Tempo totale in F.A. 5 13 7 16 4 18(gg)

Pacing Pacing Pacinginibito DDD standard biatriale sincrono

Endpoint (DDD-40 bpm) (70 bpm) (DDTA-70 bpm)

p=ns tra gruppi

Page 16: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Stimolazione setto interatriale

Padeletti L. et al. J Interv Card Electrophysiol 1999;3:35-43

Pacing nella parte posteriore del triangolo di Koch Pacing nella parte posteriore del triangolo di Koch in 25 pts con bradicardia sinusale e fibrillazione in 25 pts con bradicardia sinusale e fibrillazione atriale parossisticaatriale parossistica

Follow-up 9 ± 6 mesiFollow-up 9 ± 6 mesi

Prevenzione della FA in 23/25 ptsPrevenzione della FA in 23/25 pts

Page 17: FIBRILLAZIONE ATRIALE. Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza -nodo AV -substrato aritmogeno.

Pacing a livello del setto interatriale

(Padeletti L et al. J Int Card Electrophysiol 1999; 3: 35-43)

10

8

6

4

2

0Follow-up

med

io d

i ep

iso

di

sin

tom

atic

i/m

ese

Pre-impianto

6.2 ± 10

9

7

5

3

10.006 ± 0.002

p<0.01

n=25 con F.A. parossistica; follow-up medio: 9 ± 6 mesi