Febbraio - Maggio 2019 Guida per il candidato agli esami ... · Cinque (5) o più anni di...

30
Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA ® Febbraio - Maggio 2019 È una certificazione ISACA ® È una certificazione ISACA ® È una certificazione ISACA ® È una certificazione ISACA ®

Transcript of Febbraio - Maggio 2019 Guida per il candidato agli esami ... · Cinque (5) o più anni di...

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA®

Febbraio - Maggio 2019

È una certificazione ISACA®

È una certificazione ISACA®

È una certificazione ISACA®

È una certificazione ISACA®

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

Sommario Sezione I - Introduzione alla Guida del candidato ...................................................... 1

Guida del Candidato - Generalità ............................................................................................... 1

ISACA – Generalità e codice etico ............................................................................................. 2

Panoramica dei programmi di certificazione ISACA ................................................................. 3

Sezione II - Iscrizione e programmazione dell’esame ................................................ 6

Panoramica su iscrizione e programmazione dell’esame ........................................................... 6

Prima dell’iscrizione ................................................................................................................... 7

Iscrizione all'esame ..................................................................................................................... 8

Modifiche d’iscrizione .............................................................................................................. 10

Programmazione dell'appuntamento per l'esame ...................................................................... 11

Riprogrammazione e cancellazione di un esame ...................................................................... 12

Sezione III - Preparazione all'esame .......................................................................... 13

Panoramica sulla preparazione all'esame .................................................................................. 13

Prepararsi per l’esame ............................................................................................................... 14

Regole per il giorno d’esame .................................................................................................... 17

Svolgimento dell'esame ............................................................................................................ 20

Sezione IV - Dopo l'esame .......................................................................................... 22

Panoramica post-esame ............................................................................................................. 22

Punteggio dell’esame ................................................................................................................ 23

Feedback post-esame ................................................................................................................ 25

Certificazione ............................................................................................................................ 26

Appendice ................................................................................................................................. 27

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

1

Sezione I - Introduzione alla Guida del candidato

Guida del Candidato - Generalità

Introduzione La Guida del candidato contiene tutte le informazioni necessarie per

preparare e sostenere i seguenti esami di certificazione:

• Certified Information Systems Auditor (CISA) • Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC) • Certified Information Security Manager (CISM) • Certified in the Governance of Enterprise IT (CGEIT)

Informazioni incluse nella Guida per il candidato

La Guida del il candidato ha quattro sezioni principali:

In questa sezione

Questa sezione presenta i seguenti argomenti:

Argomento Vedere pagina ISACA – Generalità e codice etico 2 Panoramica dei programmi di certificazione ISACA 3

Iscrizione e pianificazione

esame

Dopo l'esame Preparazione per l’esame

Introduzione

• Panoramica • Prima di

iscriversi • Registrazione • Pianificazione • Ripianificazion

e e rinvii

• Panoramica • Prepararsi • Regole • Amministrazion

e

• Panoramica • Punteggio • Certificazione

• Panoramica su ISACA

• Codice di etica

• Sintesi dei programmi di certificazione

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

2

ISACA – Generalità e codice etico

Cos'è ISACA?

• ISACA supporta i professionisti di tutto il mondo, a cui compete coordinare e adattare l’uso affidabile di tecnologie digitali in continua evoluzione, mettendo a loro disposizione alti livelli di nozioni, standard, reti professionali, credenziali, opportunità di carriera.

• ISACA è un’Associazione mondiale non a scopo di lucro fondata nel 1969 • ISACA riunisce 140.000 professionisti diffusi in 180 paesi.

Cosa offre ISACA

ISACA offre: • Cybersecurity NexusTM (CSX) – una risorsa onnicomprensiva nel

campo della cyber security

• COBIT® -- un quadro di riferimento per la guida informatica d’impresa

• Certificazioni per formare le conoscenze e le competenze essenziali in ambito imprenditoriale tramite le seguenti prestigiose certificazioni e credenziali riconosciute in tutto il mondo:

o Certified Information Systems Auditor® (CISA®) o Certified in Risk and Information Systems ControlTM (CRISCTM) o Certified Information Security Manager® (CISM®) o Certified in Governance of Enterprise IT® (CGEIT®)

Codice di etica professionale

ISACA propone un Codice di etica professionale come modello di comportamenti corretti a livello professionale e personale, ad uso di associati e/o di detentori di un titolo di certificazione.

• Ad essi è fatto obbligo di conformarsi a questo Codice. • La mancata osservanza di tale Codice di etica professionale può dar luogo

a indagini sulla condotta dell’associato e/o del titolare di una certificazione e comportare, in casi estremi, anche l’applicazione di sanzioni disciplinari.

Il Codice di etica professionale può essere consultato all’indirizzo: www.isaca.org/ethics.

Indicazioni relative ad adesione e contatti

Coloro che attualmente non sono iscritti, sono invitati ad associarsi per risparmiare sulle tasse d'esame, sui materiali di studio e sulle conferenze in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni sull'adesione, consultare: Adesione all’ISACA. Per altre richieste, ISACA è contattabile online o per telefono.

• Online: support.isaca.org • Telefono: 1-847-660-5505; Fax: 1-847-253-1443

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

3

Panoramica dei programmi di certificazione ISACA

Certificazioni Si riporta più sotto un riepilogo delle quattro certificazioni ISACA trattate in questa guida.

CISA CRISC CISM CGEIT Descrizione CISA è una certificazione

riconosciuta a livello mondiale per professionisti di audit, controllo e sicurezza di sistemi informatici.

La certificazione CRISC è destinata a persone esperte nella gestione dei rischi IT, nonché nella progettazione, implementazione, monitoraggio e manutenzione dei controlli dei sistemi informatici.

La certificazione CISM, dedicata alla gestione, promuove le prassi di sicurezza a livello internazionale e attesta le competenze delle persone che gestiscono, progettano, supervisionano e vagliano la sicurezza delle informazioni di un’azienda.

CGEIT attesta le prerogative di un’ampia gamma di ruoli professionali legate alla conoscenza e all’applicazione di principi e pratiche di governance dell’IT

Requisiti di idoneità

Cinque (5) o più anni di esperienza di audit, controllo, assurance o sicurezza dei sistemi informatici. Sono ammessi sostitutivi per un massimo di tre anni.

Per la certificazione sono richiesti tre (3) anni di esperienza pratica nel tener sotto controllo il rischio IT mediante progettazione e messa in opera di controlli sui sistemi informatici, compresa l’esperienza su almeno due (2) domini CRISC, uno dei quali deve essere il primo o il secondo dominio. Non sono previsti sostitutivi o deroghe per l’esperienza pratica.

Cinque (5) o più anni di esperienza nella gestione della sicurezza. Sono ammessi sostitutivi per un massimo di due (2) anni.

Cinque (5) o più anni d’esperienza di gestione manageriale, consulenza, supervisione e/o in ruoli di supporto e governo della componente informatica dell’organizzazione, con almeno un anno di esperienza nella definizione, implementazione e gestione di una Framework di governance IT. Non sono previsti sostitutivi o deroghe per l’esperienza pratica.

Domini (%) Dominio 1: Il processo di auditing dei Sistemi Informativi (21%) Dominio 2: Governo e Gestione dell’IT (16%) Dominio 3: Acquisizione, Sviluppo e Implementazione dei Sistemi Informativi (18%) Dominio 4: Gestione dell’Esercizio, della Manutenzione e dei Servizi dei Sistemi Informativi (20%) Dominio 5: Protezione delle risorse informatiche (25%)

Dominio 1: Individuazione del rischio IT (27%) Dominio 2: Vaglio del rischio IT (28%) Dominio 3: Come reagire al rischio e limitarlo (23%) Dominio 4: Monitoraggio e Reporting del rischio e dei controlli (22%)

Dominio 1: Governance della sicurezza informatica (24%) Dominio 2: Gestione del rischio informatico (30%) Dominio 3: Sviluppo e gestione di un programma di sicurezza informatica (27%) Dominio 4: Gestione degli incidenti di sicurezza informatica (19%)

Dominio 1: Framework per la governance IT dell’azienda (25%) Dominio 2: Gestione strategica (20%) Dominio 3: Conseguire i vantaggi (16%) Dominio 4: Ottimizzazione del rischio (24%) Dominio 5: Ottimizzazione delle risorse (15%)

Lingue dell’esame

Cinese tradizionale Cinese semplificato Inglese Tedesco Francese Ebraico Italiano Giapponese Coreano Spagnolo Turco

Cinese semplificato Inglese Spagnolo

Cinese semplificato Inglese Giapponese Coreano Spagnolo

Cinese semplificato Inglese

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

4

Panoramica dei programmi di certificazione ISACA, Continua

Domande dell'esame di certificazione

• Tutti gli esami di certificazione si compongono di 150 domande a scelta multipla, che vertono sulle rispettive aree di competenza professionale, come risultanti nell’analisi più recente di tali attività.

• Il tempo a disposizione per terminare ogni esame è di 4 ore.

Tariffe degli esami di certificazione

Tariffe d’iscrizione agli esami:

• Socio ISACA: 575 dollari statunitensi

• Non socio ISACA: 760 dollari statunitensi Nota: La tariffa dell'esame viene definita in funzione della condizione di associato alla presentazione della richiesta. L’ordine di attribuzione delle somme ricevute è: adesione all’Associazione, materiale di supporto alla preparazione, tariffa d’esame.

Le tariffe d’esame non sono rimborsabili né trasferibili.

Le certificazioni sono accreditate ANSI

• L’American National Standards Institute (ANSI) ha accreditato le certificazioni CISA, CRISC, CISM e CGEIT ai sensi delle norme ISO/IEC 17024:2012, Requisiti generali per gli enti che gestiscono sistemi di certificazione di persone fisiche (General Requirements for Bodies Operating Certification Systems of Persons).

• L’accreditamento ANSI attesta che le procedure ISACA soddisfano i requisiti essenziali ANSI quanto a trasparenza, equilibrio, pubblico consenso e aspetti procedurali.

• In forza di questo accreditamento, ISACA prevede che nuove e interessanti opportunità continueranno a presentarsi in tutto il mondo per i detentori delle certificazioni CISA, CRISC, CISM e CGEIT. Programma Accreditato ANSI. Certificazione Personale n.0694 ISO/IEC 17024 Accreditamento dei programmi CISA, CISM, CGEIT e CRISC Rinnovato ai sensi di ISO/IEC 17024:2012

Cos'è l’ANSI? • ANSI è un'associazione privata non a scopo di lucro che accredita

formalmente le agenzie certificatrici di prodotti, sistemi, e personale di terza parte.

• Lo standard ISO/IEC 17024 definisce le norme a cui tali organizzazioni devono attenersi nel certificare le persone fisiche a fronte di determinati requisiti.

• L’ANSI definisce ISO/IEC 17024 come “lo standard che, in previsione, rivestirà un ruolo di primaria importanza nella standardizzazione mondiale delle agenzie di certificazione, nell’aumento dell’interscambio tra nazioni, nel miglioramento della sicurezza pubblica e nella tutela dei consumatori”.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

5

Panoramica del programma di certificazione, Continua

Fonti d’Informazione

Le fonti citate più sotto sono accessibili per ulteriori informazioni su ciascuna certificazione. Certificazione CISA:

• Panoramica sulla certificazione CISA • Condizioni essenziali per la certificazione CISA • Prassi professionali CISA

Certificazione CRISC

• Panoramica sulla certificazione CRISC • Condizioni essenziali per la certificazione CRISC • Prassi professionali CRISC

Certificazione CISM

• Panoramica sulla certificazione CISM • Condizioni essenziali per la certificazione CISM • Prassi professionali CISM

Certificazione CGEIT

• Panoramica sulla certificazione CGEIT • Condizioni essenziali per la certificazione CGEIT • Prassi professionali CGEIT

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

6

Sezione II - Iscrizione e programmazione dell’esame

Panoramica su iscrizione e programmazione dell’esame

Introduzione Questa sezione riguarda la procedura per iscriversi e programmare l'esame di certificazione.

In questa sezione

Questa sezione presenta i seguenti argomenti:

Argomento Pagina Prima dell’iscrizione 7 Iscrizione all'esame 8 Modifiche d’iscrizione a un esame 10 Accordo di sicurezza del candidato 10 Programmare l’appuntamento dell’esame 11 Riprogrammare e annullare un esame 12

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

7

Prima dell’iscrizione

Introduzione

Prima di iscriversi, è necessario::

1. Verificare il periodo per effettuare l’iscrizione 2. Consultare le date e le località d’esame pianificate 3. Consultare le scadenze per l’iscrizione e il rinvio

Dal momento che l’iscrizione alla sessione d’esame vale per la finestra temporale di febbraio-maggio, è importante, prima di tutto, accertarsi che vi sia una combinazione di sede e data che vada bene. Se necessario, è possibile spostare l’iscrizione al test dopo il 1° giugno 2019, pagando una commissione di rinvio di 200 dollari statunitensi.

Scadenze per l’iscrizione all’esame e il rinvio

Gli esami CISA, CRISC, CISM e CGEIT possono essere sostenuti tra il 1 febbraio e il 24 maggio 2019. Di seguito sono indicate le finestre temporali delle scadenze per iscrizioni, pianificazioni e rinvii.

Date d’esame Date di apertura per iscrizione e programmazione

Termine ultimo d'iscrizione

Termine ultimo di rinvio

1 feb - 24 mag 1 dicembre 2018 18 maggio 2019 22 maggio 2019

Controllare la pianificazione degli esami

Prima di iscriversi all’esame e di eseguire il pagamento è importante accertarsi che la sede d’esame sia disponibile. La disponibilità di una data sede è consultabile sulla pagina di pianificazione degli esami http://www.isaca.org/examlocations Per poter programmare l’appuntamento d’esame entro la sessione scelta, occorre aver eseguito l’iscrizione ed aver effettuato il pagamento dell’esame. Le tariffe d’esame sono non rimborsabili nè trasferibili.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

8

Iscrizione all'esame

Procedure di iscrizione online

L’iscrizione all'esame viene eseguita online.

Passo Azione 1 Collegarsi a Iscrizione all'esame 2 Selezionare la propria certificazione. 3 Eseguire il Login o creare il proprio account.

Nota: Al momento di definire l’account, assicurarsi che il nome indicato sia quello stesso riportato sul documento governativo di identità che sarà presentato il giorno dell’esame. Per i documenti d’identità accettabili, vedere Regole per il giorno d’esame

Modulo d’iscrizione e pagamento devono pervenire prima che il candidato possa procedere alla definizione dell’appuntamento per il proprio esame. Le tariffe d’esame non sono rimborsabili né trasferibili. Cliccando su “Complete Purchase” durante la procedura di registrazione, il candidato accetta e condivide i Termini e Condizioni di ISACA, ivi comprese le condizioni indicate nella presente Guida per il candidato relativa a esami, regole amministrative e di certificazione e la pubblicazione dei risultati degli esami. Prima di completare la procedura di iscrizione, verificare sempre la sede d'esame e ricontrollare le scadenze per l’iscrizione e il rinvio nella pagina precedente. • Per avere istruzioni dettagliate su come completare l’iscrizione online,

fare riferimento alla Guida su come iscriversi.

• Chi non è associato aall’ISACA può iscriversi con la procedura di iscrizione, risparmiando sulle tariffe. Aprire la pagina: Adesione ISACA.

Continua alla pagina seguente Conferma dell’iscrizione

Entro un giorno lavorativo dopo l’iscrizione e il pagamento per l’esame, l’iscritto riceve un’e-mail di “Notification to Schedule” (Notifica di Programmazione) dell’esame. L'e-mail di Notifica di Programmazione include le indicazioni per programmare l’appuntamento per l'esame.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

9

Iscrizione all'esame, Continua

Condizioni speciali

In caso di disabilità che richiedano un’appropriata sistemazione, la relativa richiesta va eseguita al momento di iscriversi e ISACA deve approvarla prima che l’appuntamento d’esame sia programmato. Richiesta di sistemazione ragionevole

Passo Azione 1 Includere nel modulo d’iscrizione la necessità di una

ragionevole sistemazione 2 Aprire e stampare il modulo di richiesta di sistemazione

speciale. 3 Completare e inoltrare il Modulo di richiesta di

Sistemazione Speciale, perché ISACA lo riveda e approvi la richiesta Nota: Il modulo deve essere compilato dal candidato d’esame nonché dal suo medico curante.

4 Inviare il modulo a ISACA via email all'indirizzo [email protected] .

Il Modulo ISACA di richiesta di sistemazione speciale si trova alla pagina: www.isaca.org/specialaccom. Tutte le richieste devono essere fatte pervenire a ISACA non più tardi di 4 settimane prima della data preferita per l’esame e sono valide solo per quella circostanza.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

10

Modifiche d’iscrizione a un esame

Modifiche d’iscrizione

Le modifiche d’iscrizione, richieste di frequente dai candidati, sono tre. Fare riferimento alla tabella seguente. Tipo di modifica Passi Nome completo 1. Collegarsi a www.isaca.org.

2. Cliccare sulla scheda My ISACA, 3. Cliccare sulla scheda myPROFILE > Account-

Address-Demographic Info, 4. Per apportare le modifiche desiderate, cliccare

sul pulsante Edit nella parte inferiore del profilo. 5. Eseguite le modifiche, cliccare Save.

Lingue dell’esame 1. Collegarsi a www.isaca.org/myisaca. 2. Cliccare su myCertifications 3. Fare clic sull'URL “Re-Schedule or Cancel

Exam” (“Riprogrammare o annullare un esame”) nella sezione Riepilogo pre-certificazione per passare alla pagina di pianificazione di PSI.

Nota: Se è necessario modificare la lingua dell'esame, è inoltre necessario riprogrammare l'appuntamento dell’esame. Vedere Riprogrammazione di un esame per i dettagli. 4. Seguire le istruzioni sullo schermo per

pianificare l'appuntamento per l’esame. Una Guida su come programmare l'esame è disponibile come supporto nella programmazione o riprogrammazione

Tipo di esame Contattare immediatamente ISACA all'indirizzo support.isaca.org.

Le richieste di modifiche devono essere completate almeno 48 ore prima dell’esame che avete programmato.

Accordo di sicurezza

Il candidato dovrà poi sottoscrivere l’Accordo di Sicurezza di ISACA il giorno dell’esame. Esso è riportato all’ultima pagina di questa guida, così da poterne anticipare il contenuto prima del giorno dell'esame. L’accordo può essere esaminato in dettaglio all’Appendice.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

11

Programmare l'appuntamento dell'esame

Introduzione Dopo aver ricevuto l’e-mail di “Notification to schedule” (Notifica di programmazione), è possibile procedere alla programmazione nel seguente modo:

Programmare l’esame per una sessione diversa da quella già scelta comporta la perdita dell’importo versato per l’iscrizione. Il rinvio dell’esame è ammesso in determinate circostanze. Vedere Rinvio di un esame per ulteriori dettagli.

Idoneità L'idoneità all'esame è richiesta per poter programmare e sostenere l’esame.

L'idoneità viene stabilita durante la procedura di iscrizione e pagamento e scade il 23 maggio 2019 . Il modulo d’iscrizione e il pagamento devono essere inoltrati prima di poter programmare l’esame. Le tariffe d’esame non sono rimborsabili né trasferibili.

Procedure di pianificazione

Esistono quattro passaggi chiave per programmare l'appuntamento per l'esame.

Passo Azione 1 Collegarsi a www.isaca.org/myisaca. 2 Cliccare su myCertifications 3 Nel “Pre-Certification Summary” (“Preliminari alla

Certificazione”) cliccare sullo URL”Schedule Your Exam” (“Programmare l’esame”), al fine di passare alla pagina di pianificazione di PSI.

4 Seguire le istruzioni sullo schermo per pianificare l'appuntamento per l’esame.

La mancata programmazione dell’esame prima del 23 maggio 2019 comporta la perdita dell’importo versato per l’iscrizione. Il rinvio dell’esame è ammesso in determinate circostanze. Vedere la pagina successiva per i dettagli.

Riferimenti per la programmazione

Un link alla Guida su come Eseguire la programmazione è disponibile all'indirizzo www.isaca.org/Certification/Pages/Exam-Registration.aspx.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

12

Riprogrammare e annullare un esame

Riprogramma- zione di un esame

È possibile riprogrammare l’esame se questo viene fatto almeno 48 ore prima dell'appuntamento originariamente programmato. Passato il limite delle 48 ore prima dell’appuntamento programmato, l’esame deve essere sostenuto, pena la perdita della quota d’iscrizione.

Rinvio dell'esame

Se l’idoneità all’esame è acquisita, e la programmazione manca o è stata annullata, questa idoneità può essere fruita per un esame dopo il 1° giugno 2019, pagando una quota amministrativa di 200 dollari statunitensi.

Le quote per il differimento non sono rimborsabili.

Per poter rinviare il proprio esame, sono richiesti tre passi chiave.

Passo Azione 1 Se è stato pianificato un appuntamento d’esame, è

necessario annullarlo almeno 48 ore prima collegandosi a www.isaca.org/myisaca. A questo scopo, è necessario loggarsi e cliccare su MyCertifications. I candidati che non hanno programmato alcun appuntamento non devono procedere all’annullamento.

2 Versare la quota per il rinvio su www.isaca.org/examdefer tra il 1° aprile e il 22 maggio 2019

3 Dopo aver ricevuto la nuova e-mail di “Notification to Schedule”, è possibile programmare il nuovo appuntamento tramite le procedure di programmazione.

Annullamento per motivi di forza maggiore

Condizioni meteorologiche proibitive o situazioni di emergenza possono portare all’annullamento degli esami programmati per motivi di forza maggiore. Ove ciò accada, PSI tenterà di contattare i candidati via telefono o e-mail; tuttavia ISACA consiglia di verificare la chiusura delle sedi d’esame collegandosi a www.psiexams.com. In caso la sede sia chiusa, l’esame è rinviato senza addebito di riprogrammazione.

Riferimenti per la riprogram- mazione

Per riprogrammare un appuntamento: Accedere al proprio account su www.isaca.org/myisaca e cliccare su MyCertifications. Versare la quota per il rinvio, sulla pagina www.isaca.org/examdefer entro il 22 maggio 2019

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

13

Sezione III - Preparazione all'esame

Panoramica sulla preparazione all'esame

Introduzione La sezione Preparazione all’esame copre i processi per prepararsi all'esame, le regole del giorno dell'esame e spiega come si svolge l'esame.

In questa sezione

Questa sezione presenta i seguenti argomenti:

Argomento Vedere pagina Prepararsi per l’esame 14 Regole per il giorno d’esame 17 Svolgimento dell’esame 20

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

14

Prepararsi per l’esame

Materiali di studio e preparazione all’esame

ISACA propone ai candidati d’esame l’acquisto di sussidi didattici. Consultare www.isaca.org/bookstore per maggiori informazioni comprese descrizioni dettagliate dei prodotti, i costi e le lingue disponibili. E' consigliabile ordinare tempestivamente, in quanto i tempi di consegna possono variare da una a due settimane a seconda della zona geografica di destinazione e delle procedure doganali vigenti.

Tipologie di domande dell'esame

Le domande d’esame sono concepite con l’intento di valutare ed esaminare le conoscenze pratiche, nonché l’applicazione di concetti e standard generali. Tutte le domande sono formulate in modo da avere una sola miglior risposta.

• Ogni domanda si compone di un tema (domanda) e di quattro opzioni (risposte a scelta).

• Il candidato deve scegliere fra le opzioni la risposta migliore o quella corretta.

• Il tema può presentarsi sotto forma di domanda o di affermazione incompleta.

• In alcuni casi uno “scenario” inquadra il caso oggetto della domanda. Tali domande generalmente includono la presentazione di una data situazione, a fronte della quale il candidato è chiamato a rispondere a due o più domande sulla base delle informazioni fornite.

Continua alla pagina seguente

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

15

Prepararsi per l’esame, Continua

Suggerimenti per svolgere l'esame

• Si raccomanda di leggere attentamente le domande. In alcune domande d’esame il candidato è chiamato a scegliere la risposta più appropriata sulla base di qualificatori, come ad esempio MOLTO probabile o MIGLIORE.

• In ogni caso il candidato deve leggere attentamente la domanda, escludere le risposte che ritiene scorrette e quindi scegliere la migliore risposta possibile.

• Dopo il Login sul terminale d’esame e prima dell’inizio dell’esame stesso, viene presentato un tutorial su come si svolge l’esame. I candidati sono invitati a prestare attenzione al tutorial per non perdere informazioni importanti.

• A tutte le domande deve esser data risposta. • Non sono previste penalità di punteggio per le risposte sbagliate. La

votazione è calcolata solo in base al numero di risposte esatte fornite; pertanto si raccomanda di non lasciare alcuna domanda priva di risposta.

• Il tempo va usato con intelligenza. L'esame dura quattro ore. Si consiglia dunque ai candidati di gestire bene il tempo a disposizione per completare l’intero esame.

Prima di arrivare all'esame

Prima del giorno dell’esame, assicurare una corretta preparazione come segue:

Individuare l'indirizzo del centro d’esame e accertare l'ora di inizio

Decidere la strada da prendere per raggiungere il centro d’esame

Prevedere un anticipo di 15 minuti prima dell'orario di inizio dell'esame

Decidere dove riporre i propri oggetti personali

Rileggere le regole d'esame*

*Vedi le Regole d'esame per ulteriori informazioni.

Conoscere i requisiti di identificazione

Per accedere al centro d’esame, è necessario presentare un documento di identificazione (ID) accettato. I documenti di identificazione validi sono quelli originali rilasciati dalla Pubblica Amministrazione e riportanti:

• Nome del candidato (come appare nell'e-mail “Notifica per pianificare”) • Firma del candidato • Fotografia del candidato

Tutte le informazioni devono essere dimostrate tramite un singolo documento di identificazione e non possono essere scritte a mano.

Continua alla pagina seguente

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

16

Prepararsi per l’esame, Continua

Documenti di identificazione accettabili

Sono documenti di identificazione accettabili, ad esempio:

• Patente di guida • Carta di identità statale (carta che non abilita il possessore alla

guida di un veicolo); • Passaporto • Passaporto in formato scheda; • Tesserino militare; • Green Card • Documento di registrazione per stranieri • Permesso di residenza permanente • Carta d’identità nazionale

Mancata presentazione di un documento d’identità accettabile

Le sedi d’esame si riservano il diritto di chiedere documenti di identità aggiuntivi per scopi di verifica. In caso di dubbi sull’identità di una persona, questa verrà allontanata e ISACA ne verrà informata. Questa circostanza verrà equiparata all’assenza del candidato, che perderà la quota versata per l’esame. Per poter sostenere l’esame successivamente, sono necessari una nuova iscrizione e il pagamento della quota d’esame.

Ulteriori riferimenti

Per ulteriori informazioni su come prepararsi per l'esame, si prega di utilizzare le risorse seguenti.

• Per saperne di più sui tipi di domande d'esame e su come sono state sviluppate, andare su: Guida alla redazione delle domande .

• Per vedere esempi delle domande d'esame CISA e CISM andare su: www.isaca.org/cisaassessment e www.isaca.org/cismassessment .

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

17

Regole per il giorno d’esame

Introduzione Le regole d'esame forniscono le linee guida su ciò che è accettabile durante l'esame. Le regole per l’esame sono le stesse per sessioni che si svolgono presso centri d’esame o chioschi d’esame di PSI.

Oggetti proibiti È proibito portare quanto segue nel centro d’esame:

• Materiali di riferimento, carta, quaderni o dizionari di lingue • Calcolatrici • Qualsiasi tipo di apparecchio di comunicazione, sorveglianza o

registrazione come: o Cellulari o Tablet o Smart watch o smart glass o Dispositivi mobili

• Bagagli di qualsiasi tipo tra cui borse, portamonete o valigette • Armi • Tabacchi di tutti i tipi • Cibi o bevande • Visitatori

Se, durante la sessione d’esame, un candidato dovesse esser visto in possesso di uno di questi dispositivi di comunicazione, sorveglianza o registrazione, il suo esame verrà annullato e gli sarà chiesto di lasciare immediatamente la sede d’esame.

Conservazione di oggetti personali

La conservazione degli oggetti personali introdotti nel centro d’esame avverrà in un armadietto o in altra area designata a questo scopo. Al candidato non è consentito accedere ai suoi oggetti personali fino al completamento dell’esame e alla consegna dell’elaborato.

Comportamenti inaccettabili

Evitare attività che possano invalidare il risultato d’esame.

• Esser causa di disturbo. • Fornire o ricevere assistenza; utilizzare appunti, carta o altri ausili. • Cercare di sostenere l’esame al posto di qualcun altro. • Disporre di apparecchi di comunicazione, sorveglianza o registrazione quali,

ma non in via limitativa, cellulari, tablet, occhiali smart, smartwatch o dispositivi mobili durante l’esame.

• Tentare di condividere domande o risposte d'esame o altre informazioni contenute nell'esame (in quanto sono informazioni riservate di ISACA); ciò include la condivisione delle domande del test dopo l'esame;

Il comportamento inaccettabile è inoltre definito nell’Accordo di sicurezza del candidato.

Continua alla pagina seguente

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

18

Regole per il giorno d’esame, Continua

Comportamenti inaccettabili, continua

• Lasciare la sede d’esame senza autorizzazione. (A queste persone non sarà consentito di rientrare nella sede d’esame), e

• Accedere ad oggetti personali custoditi nell’area apposita prima del completamento dell’esame.

Linee guida in caso di indisponibilità forzata

I candidati non in grado di presentarsi a un appuntamento d’esame a causa di forzata indisponibilità possono riprogrammare l’esame nella stessa sessione senza perdere la quota di iscrizione versata per l’esame.

Passo Azione 1 Contattare PSI* entro 72 ore dopo l’appuntamento

programmato. 2 È anche necessario far pervenire a PSI la documentazione

necessaria a conferma del motivo dell’assenza.

Nazione Numeri per contattare PSI

Numero verde USA 1-855-768-1150 Numero a pagamento USA 1-888-847-6180 ext. 6779 Numero verde Regno Unito 0-808-189-3101 Numero per Cina 400-120-0377 Numero verde India 000-800-100-4052 Numero verde Giappone 0800-888-3037

In caso la loro richiesta sia rifiutata, i candidati dovranno iscriversi nuovamente e pagare l’intera quota di iscrizione all’esame. Esempio di indisponibilità forzata

Documentazione richiesta

Indisposizione o Malattia

Certificato medico, ammissione al pronto soccorso, ecc. Deve essere firmato da un medico autorizzato e contenere la data della visita medica. Deve comprendere le informazioni di contatto del medico autorizzato. Non è necessario fornire i dettagli relativi alla malattia o all’emergenza, ma il medico deve specificare che il candidato non può sottoporsi all’esame.

Decesso di un famigliare diretto: coniuge, figlio/persona a carico, genitore, nonno, fratello

Deve citare la data del decesso, il nome e il rapporto di parentela del defunto.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

19

Incidenti stradali Rapporto delle forze dell’ordine, ricevuta di un meccanico o di una società addetta al recupero di veicoli incidentati con data e informazioni di contatto.

Come lasciare la sede d'esame

Per lasciare la sede d’esame, i candidati devono chiedere l’autorizzazione a uno dei commissari d’esame. Se la ragione per lasciare la sede è:

Allora:

Un'emergenza • L'esame verrà temporaneamente sospeso

• Nel caso sia confermata l’emergenza, l’esame verrà interrotto

Per usare le strutture (bagni, altro)

• Verrà richiesto di effettuare il check out e poi il check in

• Il tempo d’esame non viene sospeso e non verrà concesso tempo aggiuntivo.

Conseguenze I candidati che vengono sorpresi a violare le regole d’esame o che si

rendono responsabili di condotta scorretta, rischiano quanto segue:

• esclusione o squalifica • annullamento dell'esame • revoca dell'iscrizione all'ISACA e di eventuali certificazioni

attualmente detenute

Riferimenti

Per ulteriori informazioni sulle linee guida per l’esame consultare www.isaca.org/examdayrules. Controllare le chiusure del Centro d’esame .

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

20

Svolgimento dell'esame

Cosa aspettarsi

La sede degli esami PSI è un centro d’esame o un chiosco d’esame.

Centro d’esami di PSI

Chiosco d’esami di PSI*

*Nei chioschi d'esame di PSI, i commissari utilizzano 3 fotocamere digitali,

una video chat e un microfono per comunicare con il candidato. I Commissari possono sospendere l'esame ogni volta che persone o attività non autorizzate vengono rilevate su qualsiasi video o audio. Si chiede ai candidati di garantire la sicurezza dell'esame e tutelare la validità dei punteggi come richiesto nella sezione dell’Accordo di sicurezza del candidato

Sostenere l’esame

Presenza di un Commissario

Il Commissario presente in loco assegna il posto

da occupare durante l’esame.

Il Commissario presente in loco verifica l'identità

Presentarsi alla sede d’esame

Effettua l’esame

Commissario non

fisicamente presente

Il Commissario,

in remoto, verifica

l’identità

Il candidato effettua il

login all’esame all’ora

assegnata.

Presentarsi al chiosco d'esame

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

21

Svolgimento dell'esame, Continua

Riferimenti sulle esperienze dell’esame

È possibile mettere a confronto le esperienze dell’esame. Consultare: Confrontare le esperienze d’esame . Per acquisire familiarità con ciascun tipo di esperienza, sono anche visualizzabili dei video YouTube:

• Consultare: Video sulle esperienze presso i Centri d’Esame di PSI • Consultare: Chiosco d’esami di PSI Video sulle esperienze dell’esame

E’ possibile che l’esame si svolga in un locale in cui sono presenti altri esaminandi. Si prega di osservare che determinati rumori, che possono verificarsi, sono da considerare normali

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

22

Sezione IV - Dopo l'esame

Panoramica post-esame

Introduzione La sezione “Dopo l’esame” riguarda i punteggi e la domanda di certificazione

In questa sezione

Questa sezione presenta i seguenti argomenti:

Argomento Vedere pagina Punteggio dell’esame 23 Feedback post-esame 25 Certificazione 26 Appendice 27

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

23

Punteggio dell’esame

Comunicazione dei risultati

Il risultato preliminare può essere visualizzato sullo schermo immediatamente dopo il completamento dell’esame. I punteggi ufficiali sono resi noti ai candidati con una e-mail entro 10 giorni lavorativi dall’esame. I candidati che superano l’esame ricevono anche indicazioni di dettaglio sul modo di richiedere la certificazione.

• Notifiche e-mail: inviate all'indirizzo e-mail indicato nel proprio profilo • Risultati online: disponibili sulla pagina MyISACA > MyCertifications del sito

Web ISACA. • I punteggi degli esami non saranno comunicati per telefono o fax. • Il dettaglio dei risultati domanda per domanda non è disponibile

Punteggio dell’esame

Il punteggio ottenuto dai candidati viene calcolato con il sistema del punteggio pesato. Il punteggio pesato è la conversione del punteggio lordo realizzato dal candidato in un esame, riportato su una scala convenzionale. ISACA calcola e comunica i punteggi utilizzando una scala convenzionale che va da 200 a 800. Consultare le indicazioni più sotto per indicazioni sui limiti di punteggio minimo, sufficiente, massimo.

• 800 è il massimo punteggio, corrispondente alla totalità di risposte corrette.

• 200 è il punteggio più basso, corrispondente solo a un ristretto numero di risposte corrette.

• Per superare l’esame il candidato deve ottenere almeno 450 punti, dato che 450 rappresenta lo standard minimo di conoscenza.

I candidati che conseguono un punteggio sufficiente alla promozione possono presentare domanda di certificazione soltanto se tutti gli altri requisiti di certificazione sono soddisfatti.

Richieste per il ricalcolo del punteggio

Pur nella confidenza che le procedure di calcolo siano integre e valide, ISACA è disponibile al ricalcolo di un punteggio insufficiente. I ricalcoli vengono eseguiti da PSI. Eventuali richieste di ricalcolo devono essere presentate per iscritto alla nostra pagina di assistenza entro i 30 giorni successivi alla comunicazione dei risultati dell'esame. • Le richieste di ricalcolo ricevute successivamente ai 30 giorni non saranno

accettate. • Tutte le richieste devono essere corredate dal nome del candidato, dal

numero identificativo ISACA e dal recapito postale. • Ogni richiesta deve essere accompagnata dal versamento di un importo di

75 dollari statunitensi.

Continua alla pagina seguente

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

24

Punteggio dell’esame, continua

Ritentare un esame

Ai candidati è permesso presentarsi all’esame una sola volta durante ciascuna sessione. Se il primo tentativo fallisce è necessario iscriversi, pagare e programmare un altro appuntamento per sostenere l’esame all’interno di un nuovo periodo di idoneità. Il numero di nuovi tentativi di un candidato per superare l’esame non è soggetto a limitazioni

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

25

Feedback post-esame

Sondaggio post-esame

Si avrà l'opportunità di fornire un feedback dopo aver completato l'esame. L’obiettivo del sondaggio è raccogliere dati sull’esperienza d’esame e sulla qualità delle domande poste.

Dubbi sullo svolgimento dell’esame

È possibile presentare commenti o richieste riguardanti lo svolgimento dell’esame, ivi inclusi problemi contestuali relativi al giorno, alla sede o al contenuto dell’esame contattando ISACA alla pagina support.isaca.org entro 48 ore dalla conclusione dell’esame.

Passo Azione 1 Contattare il supporto ISACA. 2 Assieme ai commenti si prega di dare le seguenti

informazioni: numero di ID ISACA dell’esame, ubicazione della sede d’esame, data e ora dell’esame e altri eventuali dettagli riguardanti specifiche difficoltà.

3 Prima di emettere il rapporto con il punteggio ufficiale, ISACA esaminerà i commenti relativi a eventuali problemi verificatisi il giorno dell’esame, oltre a quelli riguardanti la sede.

ISACA non ricalcola i punteggi se le domande vengono aggiornate. I commenti sono usati dai nostri esperti per migliorare gli esami futuri.

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

26

Certificazione

Certificazione Il prossimo passo dopo aver superato l'esame è completare i requisiti e richiedere la certificazione. La richiesta di ottenere la certificazione può avvenire entro cinque anni dalla data di superamento dell’esame.

Riferimenti

Per ulteriori informazioni sulla certificazione, i requisiti e le modalità di richiesta, collegarsi a: CISA

• Panoramica sulla certificazione CISA • Condizioni essenziali per la certificazione CISA • Richiesta CISA

CRISC

• Panoramica sulla certificazione CRISC • Condizioni essenziali per la certificazione CRISC • Richiesta CRISC

CISM

• Panoramica sulla certificazione CISM • Condizioni essenziali per la certificazione CISM • Richiesta CISM

CGEIT

• Panoramica sulla certificazione CGEIT • Condizioni essenziali per la certificazione CGEIT • Richiesta CGEIT

E

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

27

Appendice

Accordo di sicurezza

L’ accordo di sicurezza riporta quanto segue:

ACCORDO DI SICUREZZA

ACCORDO CON VALORE LEGALE TRA IL CONTRAENTE (CANDIDATO D’ESAME DI CERTIFICAZIONE) ED ISACA. PROSEGUENDO CON L’INTENTO DI SOTTOPORSI ALL’ESAME, IL CANDIDATO ACCETTA IL PRESENTE ACCORDO, ED È D’ACCORDO CHE I TERMINI E LE CONDIZIONI CHE SEGUONO SARANNO DIRIMENTI PER LA SUA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME, CONDOTTO DA ISACA E PSI. SE IL CANDIDATO NON VUOLE O NON PUO’ CONCORDARE CON QUANTO SEGUE, EGLI RIFIUTA LE CONDIZIONI E NON PUO’ SOTTOPORSI ALL’ESAME. SE IL CANDIDATO NON È D’ACCORDO A RISPETTARE IL PRESENTE ACCORDO, GLI SARA’ CHIESTO DI USCIRE PRIMA CHE L’ESAME COMINCI.

HO LETTO L’ACCORDO SOTTORIPORTATO, CON VALORE LEGALE, TRA ME STESSO ED ISACA/PSI, SONO CONSAPEVOLE CHE IL CONTENUTO DELL’ESAME ISACA È INFORMAZIONE RISERVATA E DI CARATTERE STRETTAMENTE CONFIDENZIALE, ED ACCONSENTO A SOTTOPORMI ALL’ESAME RISPETTANDO I TERMINI SOTTOESPOSTI:

Pertanto confermo che:

• Durante la mia presenza nell’area di test, non avrò in mio possesso alcun materiale di studio, nè note, nè taccuini, nè telefoni cellulare(i), nè unità di registrazione, nè alcun altro congegno elettronico;

• Non copierò, fotograferò; nè porterò in alcun modo domande d’esame fuori dall’area di test; • Non venderò, licenzierò, distribuirò, scambierò, concederò, nè farò commenti o condurrò

discussioni, in modo diretto o indiretto, su domande o parte alcunae delle domande di questo esame ISACA ad alcuno o ad alcun altro ente prima, durante o dopo il presente esame ISACA. Questo si intende esteso al caso di pubblicazione o condivisione di domande d’esame ISACA, risposte o considerazioni sulle domande o sul formato dell’esame in alcun forum o su alcun media, dal vivo oppure on-line (es: e-mail, facebook, linkedIn, altre comunità, applicazioni online o social media);

• Non presterò nè riceverò aiuto durante il presente esame ISACA, compreso il vietato ricorso a materiale di studio o altre note;

• Informerò il Commissario se devo assentarmi per andare al bagno, e sono consapevole che è strettamente vietato lasciare l’edificio in qualsiasi momento prima del completamento dell’esame;

• ISACA, o i suoi rappresentanti designati, hanno il diritto di esaminare i risultati di questo esame e di vagliarne i dati per monitorare frodi o altre irregolarità d’esame;

• Sono a conoscenza del fatto che ISACA si riserva in via discrezionale il diritto di escludermi dalla partecipazione o dalla prosecuzione di questo esame ISACA, o dalla comunicazione del mio risultato, se ISACA stessa o i suoi rappresentanti designati determinassero, attraverso le osservazioni del Commissario, che mi sono impegnato in attività di collaborazione, di disturbo, o in comportamenti inaccettabili prima, durante o dopo lo svolgimento di questo esame;

Guida per il candidato agli esami di certificazione ISACA

® 2019 ISACA. Tutti i diritti riservati.

28

• Il vietato ottenimento, conservazione, possesso, copia, diffusione di materiale d’esame ISACA, incluso in via non limitativa ogni contenuto del presente esame, prima, durante o dopo l’esame, costituisce una violazione della natura confidenziale del presente esame ISACA e può comportare azioni legali o disciplinari quali sanzioni severe di tipo civile o penale, invalidamento del punteggio d’esame, revoca dell’attuale condizione di socio ISACA o di certificato ISACA;

• ISACA si riserva il diritto di invalidare il punteggio d’esame se esiste motivo ragionevole di metter in dubbio la validità di tale punteggio.

CON LA PROSECUZIONE DELL’ESAME, RICONOSCO DI AVER LETTO, CAPITO E ACCETTO DI CONFORMARMI AL SOVRARIPORTATO ACCORDO DI SICUREZZA ISACA/PSI, ED ACCONSENTO AD AFFRONTARE L’ESAME STESSO SECONDO LE NORME IVI CONTENUTE.

Nota: Se un candidato rifiuta di accettare le condizioni contenute in questo Accordo di Sicurezza ISACA/PSI, il Commissario gli comunicherà che lui/lei non è autorizzato/a a sostenere l’esame. PSI e Headquarters ISACA riceveranno corrispondente informazione. Il presente modulo verrà conservato in via definitiva nel file del candidato.

Tutte le oggetto di esame CISA, CRISC, CISM e CGEIT sono di proprietà e protetti da copyright di ISACA. © 2003-Oggi, ISACA. Tutti i diritti riservati.