Fare lItalia 2. Lunificazione amministrativa e territoriale La piemontesizzazione La fine dei...
-
Upload
bianca-puddu -
Category
Documents
-
view
220 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Fare lItalia 2. Lunificazione amministrativa e territoriale La piemontesizzazione La fine dei...

Fare l’Italia 2

L’unificazione L’unificazione amministrativa e amministrativa e
territorialeterritoriale La “piemontesizzazione”
La fine dei progetti di decentramento
1861: la legge Rattazzi
Il modello prefettizio
Il comune
La provincia
1865: La Marmora e la I unificazione amministrativa

L’unificazione dei codici
La cancellazione delle differenze e delle peculiarità dell’Italia dei 100 comuni
L’unificazione territoriale: 1866 e 1870 (Veneto e Roma)
P. Villari “Di chi è la colpa?”
Il trono contro l’altare: da Siccardi e Cavour a Ricasoli, Rattazzi, La Marmora e Lanza
La legge delle Guarentigie (1871)

I cattolici liberali vs i cattolici intransigenti
Il non expedit
L’Opera dei congressi e l’impegno nel sociale
Leone XIII
Contrapposti concetti di nazione

Le infrastruttureLe infrastrutture Ferrovie, strade, porti ecc
Le strade (13.000 km)
Le ferrovie (2.300 km)
Dopo 20 anni>9.300 km
I comitati d’affari e le concessioni
L’intervento finanziario dello Stato e il tentativo di nazionalizzazione

La “fame” di edifici pubblici e l’eversione dell’asse ecclesiastico
Palazzi comunali e provinciali, ospedali, scuole, caserme, tribunali, intendenze di finanza, carceri, distretti militari> negli ex conventi e monasteri
La politica urbanistica e la speculazione edilizia> i processi di urbanizzazione
Gli interventi di risanamento edilizio e igienico-sanitario

Il dibattito sullo Il dibattito sullo sviluppo economico sviluppo economico
italianoitaliano Romeo vs Gramsci e Sereni
Gramsci: il Risorgimento come “rivoluzione passiva” (moderati e democratici)
Sereni: la borghesia e la necessità di un mercato nazionale per l’accumulazione originaria del capitale
I ritardi nella nascita di un capitalismo industriale

Romeo: l’impossibilità di una rivoluzione giacobina
La modernizzazione commerciale e il drenaggio dei capitali dal settore agricolo per l’accumulazione del capitale originario necessario alla successiva industrializzazione del paese
Gerschenkron, “Il problema storico dell’arretratezza economica”: il gap e i fattori sostitutivi
Bonelli: il gradualismo e l’intervento dello Stato

Cafagna, “Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia”: le impennate e la pluralità di fattori
Dimensione regionale, accumulazione lunga, industria della seta
Zamagni: dalla periferia al centro dell’economia capitalistica

Conoscere l’ItaliaConoscere l’Italia Un paese sconosciuto
Un necessario sforzo di indagine
Le inchieste private, giornalistiche e parlamentari
Fornire dati, informazioni, statistiche alla classe dirigente
Il censimento e le opere pie
L’inchiesta industriale

La prima inchiesta parlamentare sul brigantaggio (1863)
Le inchieste sulla scuola del 1864 e del 1872-75
Il regolamento sulle inchieste parlamentari (1868)
L’inchiesta su Palermo (1867)
L’inchiesta Jacini (1877-82)
L’inchiesta Bertani (1890)
L’inchiesta Correnti (1880)

La Destra in crisiLa Destra in crisi Il problema del consenso
Le emergenze dei primi anni ‘70: deficit pubblico e ordine pubblico in Sicilia
Sella e l’aumento della pressione fiscale
L’ascesa della Sinistra meridionale
L’ordine pubblico turbato: un prefetto “politico”
Le proposte dei prefetti delle province siciliane
La decisione dei provvedimenti speciali

Le elezioni del 1874 e la sconfitta della Destra al Sud e in Sicilia (40 deputati su 48 dell’opposizione)
Un governo debole
La nuova borghesia verso la Sinistra
Le condizioni della PS in Sicilia (p. 90)
Il dibattito parlamentare sui provvedimenti speciali
La legge (1875)
La commissione d’inchiesta (1875-76)

L’indagine privata di Sonnino-Franchetti
Una Sicilia semifeudale: anarchia delle classi dirigenti, ribellioni contadine endemiche, estremismo democratico
Franchetti: l’uso abituale della violenza e la mafia
Sonnino: la proprietà terriera
La necessità di riformare per modernizzare i rapporti agrari e creare una numerosa classe di proprietari

Gli ultimi atti del governo Minghetti: pareggio di bilancio e tentativo di nazionalizzazione delle ferrovie
L’alleanza tra Depretis e Nicotera contro la nazionalizzazione
La caduta del governo Minghetti
L’avvento della Sinistra con Depretis
